Sei sulla pagina 1di 4

TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMI... https://www.unibo.

it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/401695

Home > Didattica > Insegnamenti > TERMODINAMICA


DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMICA T 2022/2023

29901 - TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E


BIOCHIMICA T
Scheda insegnamento
Docente : Serena Bandini

Crediti formativi : 9

SSD : ING-IND/24

Modalità didattica : Convenzionale - Lezioni in presenza

Lingua di insegnamento : Italiano

Campus di Bologna :

Corso : Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)

 Risorse didattiche su Virtuale

 Orario delle lezioni dal 15/09/2022 al 21/12/2022

SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
dell'Agenda 2030 dell'ONU.

1 di 7 21/02/2023, 23:37
TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMI... https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/401695

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire


Fornire le conoscenze della termodinamica generale, dell'analisi termodinamica dei principali
cicli di trasformazione e dei processi, fornire gli elementi fondamentali per la valutazione delle
proprietà termodinamiche di sostanze pure, con particolare riferimento ai composti gassosi e
liquidi. Fornire le conoscenze fondamentali della termodinamica delle miscele, e gli strumenti
per la valutazione delle loro proprietà, degli equilibri di fase e degli equilibri chimici.

Contenuti
Propedeuticità consigliate

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i Fondamenti della Chimica generale e gli
elementi di Termochimica e sa utilizzare i concetti base di bilancio di materia, per sistemi
semplici e complessi, acquisibili rispettivamente nei corsi di Fondamenti di Chimica T e di
Laboratorio di ingegneria di processo T. Inoltre, padroneggia i concetti di Termodinamica
inerenti alla trattazione elementare delle leggi fondamentali, acquisibili nel corso di Fisica
Generale T-A. E' richiesta la conoscenza degli elementi di base di un foglio di calcolo
(preferiblmente Excel-pacchetto Office).

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua
italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

Programma

Il corso è sostanzialmente composto da due parti, sequenziali ed interconnesse.

Alla fine della prima parte (argomenti corrispondenti ai capitoli 1-5 e 7 del programma), che
comprende circa 45 ore di attività frontale, lo studente conosce i principi fondamentali della
Termodinamica ed è in grado di eseguire i bilanci di energia per sistemi tipici dell’ingegneria
chimica. E’ inoltre in grado di utilizzare diverse tipologie di dati (diagrammi e/o tabelle
termodinamiche, dati di pressione di vapore, calori specifici e/o latenti) per eseguire il calcolo
delle proprietà delle sostanze pure.

Alla fine della seconda parte (argomenti corrispondenti ai capitoli 6, 8-11 del programma), che
comprende circa 45 ore di attività frontale, lo studente conosce i principi fondamentali
dell’equilibrio di fase e chimico. E’ in grado di analizzare dati di equilibrio L-V per sistemi binari
e di costruire i diagrammi corrispondenti; è inoltre in grado di eseguire il calcolo delle
condizioni di equilibrio per miscele ideali e non ideali binarie ed il calcolo delle condizioni di

2 di 7 21/02/2023, 23:37
TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMI... https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/401695

rugiada anche in presenza di composti incondensabili. Saprà calcolare le condizioni di equilibrio


chimico in un reattore con miscele di gas ideali. E’ infine in grado di eseguire bilanci di energia
per sistemi multicomponenti con/senza reazione chimica.

1. Aspetti introduttivi e richiami

Scopo della termodinamica. Definizioni di base e richiami di concetti di Termodinamica


elementare: il “continuo”, pressione, temperatura e loro unità di misura. Principio zero.
Richiami sugli aspetti di base dell'equazione di bilancio integrale di una proprietà estensiva e
sull'equazione di bilancio integrale di materia.

2. Il primo principio della termodinamica

Energia interna. L'equazione di bilancio integrale di energia. Lavoro di pulsione. Entalpia.


Lavoro di deformazione di volume e di forma: espressione generica per fluidi stockesiani.
Equazione dell'energia termica.

3. Il secondo principio della termodinamica

Richiami sulle formulazioni classiche di Kelvin e Clausius. Processi spontanei, reversibilità e


dissipazione energetica. Entropia. L'equazione di bilancio integrale di entropia. Macchine
termiche; rendimento di un ciclo di potenza, efficienza di un ciclo frigorifero, lavoro minimo,
lavoro massimo, lavoro perso. Ciclo di Carnot. Rendimento di macchine motrici ed operatrici.

4. Proprietà volumetriche e termodinamiche dei fluidi puri

Diagrammi (p,V,T) per sostanze pure. Relazioni fra proprietà: equazioni di Maxwell. Diagrammi
e tabelle termodinamiche. Coefficiente di Joule-Thompson e la curva di inversione. La
pressione di vapore. Il calore molare del gas ideale e calori latenti di transizione di fase.
Calcolo di variazioni di entalpia per sostanze pure: scelta dello stato di riferimento. Reperibilità
dei dati e discussione.

5. Applicazioni di bilancio di materia ed energia per sistemi monocomponente.

Soluzione di semplici problemi dell'ingegneria di processo con applicazioni di bilancio di


materia ed energia a tipiche apparecchiature. Problemi di scambio termico: miscelatori e
scambiatori di calore a superficie. Esempi di semplici cicli di potenza, di semplici cicli di
refrigerazione; liquefazione di gas (cenni). Lavoro di compressione/espansione per sistemi
aperti e chiusi.

6. Termodinamica delle miscele.

Grandezze molari parziali. Equazioni di Maxwell generalizzate. Potenziali chimici. Grandezze di


mescolamento; l'entalpia di mescolamento e il calore integrale di soluzione. Miscele di gas
ideali, miscele ideali e miscele reali. L'energia libera di eccedenza. Fugacità, attività e
coefficienti di attività di composti in miscela: definizioni, relazioni e proprietà. Riferimento di
Raoult. Riferimento di Henry.

Modelli per il calcolo del coefficiente di attività nel riferimento di Raoult: cenni e breve
discussione sull'impiego dei modelli più semplici (Margules, Van Laar, Wilson).

7. Equilibrio.

3 di 7 21/02/2023, 23:37
TERMODINAMICA DELL'INGEGNERIA CHIMICA E BIOCHIMI... https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/401695

Criteri di equilibrio. Condizioni di equilibrio fra fasi. Regola delle fasi. L'equazione di Clausius-
Clapeyron.

8. Equilibrio liquido-vapore.

Relazione generale di Raoult e fattore di Poynting, relazione semplificata di Raoult e legge di


Raoult. Diagrammi di equilibrio L-V per sistemi binari a pressione e a temperatura costante per
sistemi ideali e per sistemi con deviazioni dall'idealità. Volatilità relativa. Azeotropi omogenei.
Grado di vaporizzazione e applicazione della regola della leva.

Calcolo delle condizioni di equilibrio L-V per sistemi binari, ideali e con deviazioni dall'idealità;
discussione degli algoritmi risolutivi per il calcolo delle condizioni di bolla e di rugiada.
Applicazioni ad evaporatori e a condensatori di equilibrio con bilanci di materia ed energia.
Effetto della presenza di composti incondensabili sulle condizioni di rugiada.

9. Equilibri liquido-liquido e liquido-liquido-vapore (contenuti variabili-cenni).

Diagrammi binari di equilibrio L-L; lacuna di miscibilità, temperatura consoluta.

Diagrammi binari di equilibrio L-L-V; azeotropi eterogenei, lacuna di miscibilità. Sistemi con
immiscibilità totale: calcolo delle condizioni di equilibrio per sistemi binari acqua-idrocarburo;
effetto della presenza di composti incondensabili sulle condizioni di rugiada.

10. Sistemi gas-liquido.

Applicazioni della legge di Henry e convenzione asimmetrica. Calcolo di solubilità di gas in


liquidi per sistemi semplici (esempio aria-acqua).

11. Equilibri chimici.

Richiami di termochimica (entalpie di reazione, stato standard, legge di Hess). Condizione di


equilibrio chimico. La costante di equilibrio di una reazione: definizione e variazione con la
temperatura. Discussione di varie procedure di calcolo in relazione alla disponibilità dei dati ed
alle approssimazioni introdotte. Effetto della pressione, degli inerti e della composizione di
alimentazione sulla posizione dell'equilibrio.

Calcolo di condizioni di equilibrio chimico per sistemi costituiti da miscele di gas ideali.
Applicazioni di bilanci di materia ed energia a reattori.

Testi/Bibliografia
1. Appunti e dispense del docente, disponibili sul sito web “Virtual Learning Environment-
VLE”.
2. S.Sandler, Chemical, Biochemical and Engineering Thermodynamics, 4a ed, J Wiley &
Sons, 2006 e 5a ed, J Wiley & Sons, 2020
3. J. M. Smith, H.C.Van Ness, M.M. Abbot, Introduction to Chemical Engineering
Thermodynamics, 5a (e/o7a ed.), Mc Graw Hill, 1996 (per consultazione; capitoli
8-16)
4. J. M. Smith, H.C.Van Ness, M.M. Abbot, M.T.Swihart, Introduction to Chemical
Engineering Thermodynamics, 8a ed., Mc Graw Hill, 2018 (pdf scaricabile on-line)

4 di 7 21/02/2023, 23:37

Potrebbero piacerti anche