Sei sulla pagina 1di 2

Chimica

Generale e Inorganica
di base CHIM/03
Docente: prof. Giuseppe Bruno
Programma
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA - Materia, miscele omogenee ed eterogenee –Sostanze
pure, miscugli, elementi, composti - Atomi e massa atomica - Leggi fondamentali della
Chimica: legge della conservazione della massa; legge delle proporzioni definite; legge delle
proporzioni multiple - Aspetti quantitativi delle reazioni chimiche (richiamo di concetti
generali già acquisiti e che saranno ripresi in seguito in modo più approfondito): la mole, le
reazioni chimiche, bilanciamento e conservazione della massa. Reazioni di ossido riduzione.
Analisi elementare. Formula minima, molecolare e di struttura. Isomeria.
STRUTTURA ATOMICA. Origini e sviluppo della teoria atomica (aspetti generali) – La
scoperta dell’elettrone, del protone, del neutrone - Modello atomico di Rutherford -
Spettrometro di massa - Nucleo atomico – Isotopi - Radioattività: scoperta e generalità -
Stabilità del nucleo atomico - Difetto di massa - Esempi di decadimento radioattivo e cenni di
chimica nucleare - Pesi atomici relativi ed assoluti - Unità di massa atomica - Peso atomico,
peso molecolare, peso formula - Numero di Avogadro - Grammoatomo, grammomolecola,
grammoformula, mole - Origine della teoria quantistica - L'atomo di Bohr - Numeri quantici e
orbite stazionarie - Dualità onda-particella per l'elettrone e teoria ondulatoria - Principio di
De Broglie - Funzione d'onda ψ - Significato della ψ 2 - Il principio di indeterminazione - Il
principio di esclusione di Pauli - Il principio della massima molteplicità di Hund - Numeri
quantici, orbitali atomici e configurazioni elettroniche degli elementi. – Rappresentazione
degli orbitali atomici s, p, d - Livelli energetici degli orbitali, costruzione ideale degli atomi e
configurazioni elettroniche - Tavola periodica e proprietà periodiche degli atomi.- Carica
nucleare effettiva - Raggio atomico e volume atomico – Raggio ionico- Raggio di van der
Waals - Potenziale di ionizzazione - Affinità elettronica – Elettronegatività. LEGAMI CHIMICI.
Atomi e molecole - Generalità sul legame chimico - Energia di legame - Tipologie di legame
chimico - Proprietà delle sostanze ioniche – Diagramma di Morse - Il legame ionico - Il ciclo
di Born-Haber - Energia reticolare - Costante di Madelung - Generalità sui legami covalenti -
Teoria del legame di valenza - Legame covalente omeopolare, covalente polare, covalente
dativo o di coordinazione - Legami s e p - Legami multipli – Energia di risonanza ionica ed
elettronegatività – Scala di elettronegatività - Geometria molecolare - Modello della
repulsione tra le coppie di elettroni di valenza (VSEPR) – Strutture di Lewis. Orbitali ibridi. -
Ibridizzazione sp, sp2, sp3, sp2d (o dsp2), sp3d (o dsp3), sp3d2 (o d2sp3) - Applicazioni a
molecole semplici - Risonanza - Generalità sulla teoria degli orbitali molecolari - Metodo MO-
LCAO - Orbitali leganti ed antileganti, integrale di sovrapposizione - Forze intermolecolari -
Legami elettrostatici a corto raggio: legami dipolari - Legame idrogeno. Nomenclatura dei
composti chimici. Proprietà degli elementi dei gruppi 1-2 e 13-18, e dei corrispondenti ossidi
e idruri: nomenclatura.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Stato gassoso e leggi dei gas - Modello del gas
ideale e leggi dei gas - Densità assoluta e densità relativa - Modi di esprimere le
concentrazioni di un gas.- Significato e valori della costante R - Legge di Avogadro - Risultati
della teoria cinetica dei gas (non la dimostrazione) - Distribuzione delle velocità molecolari a
temperatura costante ovvero diagramma di Boltzmann.- - Pressioni parziali e legge di Dalton
- Determinazione del peso molecolare di una specie gassosa – Equazione di van der Waals
per il gas reale - Liquefazione e diagramma di Andrews - Stato solido e reticoli cristallini. -
Tipi di solidi (covalenti, ionici, molecolari, metallici) – Forme allotropiche: diamante, grafite,
fullerene - Stato liquido. - Soluzioni e colloidi.- Proprietà dei liquidi puri – Proprietà delle
soluzioni - Miscibilità – Modo di esprimere le concentrazioni delle soluzioni . Passaggi di
stato e diagrammi di stato di H2O e di CO2.
INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Generalità - Variabili di stato - Funzioni di stato
– Energia e moti molecolari - Lavoro e calore - Trasformazione in condizione di reversibilità
o di irreversibilità – Lavoro compiuto da un sistema reversibilmente e irreversibilmente - Il
calore come energia - Primo principio della termodinamica - Misura della variazione di
energia interna - La funzione di stato entalpia – Entalpia standard - Calore di reazione ed
entalpia.- Energia di legame ed entalpia - Applicazioni chimiche della funzione di stato
entalpia - Legge di Hess e sue applicazioni – Secondo e terzo principio della termodinamica –
Entropia: generalità - Principio di Boltzmann - Energia libera - Reversibilità e spontaneità di
un processo - Energia libera e fenomeni chimici – Energia libera e costante di equilibrio.-
Energia libera e lavoro utile.
CENNI DI CINETICA CHIMICA. Generalità - Velocità di reazione - Velocità di reazione ed
energia di attivazione – Profilo energetico di una reazione - Molecolarità di una reazione -
Ordine di reazione - Costante di velocità – Reazioni del primo ordine - Tempo di
semitrasformazione per una reazione del primo ordine - Velocità di reazione e temperatura -
Calcolo dell’energia di attivazione: equazione di Arrenius – I catalizzatori – Applicazione
della catalisi alla produzione industriale di NH3, HNO3, H2SO4.

EQUILIBRIO NEI SISTEMI CHIMICI OMOGENEI ED ETEROGENEI. Generalità -
Dissociazione termica - Generalità sull'equilibrio chimico - Grado di dissociazione - Grado di
avanzamento, quoziente di reazione - Legge di azione di massa o di Guldberg e Waage –
Reazioni omogenee in fase liquida e gassosa. - Relazione fra i valori di Kp e di Kc – Relazione
tra variazione di energia libera e costante di equilibrio – Determinazione della variazione di
entalpia di una reazione di equilibrio e le Kp a due diverse temperature - Principio di Le
Chatelier - Applicazione della legge delle masse ad equilibri omogenei in soluzione - Equilibri
eterogenei: generalità, Kp e Kc. EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Generalità - Soluzioni - Modi di
esprimere le concentrazioni delle soluzioni - Soluzioni elettrolitiche - Acidi e basi : Teorie di
Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi – Equilibri ionici acido-
base: aspetti generali - Applicazione della legge delle masse ad equilibri omogenei in
soluzione – Autoionizzazione dell’acqua e prodotto ionico dell'acqua - Scala del pH e del pOH.
- Calcolo del pH di soluzioni di acidi (basi) forti e deboli. - Idrolisi salina - Sistemi tampone –
Azione svolta da un sistema tampone – Potere tamponante - Indicatori di pH e titolazioni
acido-base - Equilibri di solubilità. - Prodotto di solubilità – Effetto dello ione a comune sulla
solubilità – Condizioni per la formazione di un precipitato – Influenza del pH sulla solubilità -
Equilibri di complessazione - Aumento della solubilità dovuto alla presenza di un acido
debole o alla formazione di un composto di coordinazione.
ELEMENTI DI ELETTROCHIMICA. Potenziali elettrodici: generalità - Elettrodi e pila elettrica
- Equazione di Nernst – Relazione tra energia libera di reazione e f.e.m. di una pila - Elettrodo
normale di idrogeno - Scala dei potenziali standard di riduzione – Calcolo del potenziale di
un semielemento - Celle galvaniche - Pile chimiche - Forza elettromotrice di una pila - Usi
chimici dei dati di potenziale: previsione della possibilità che una reazione redox avvenga;
stabilità di uno ione metallico in soluzione rispetto alla desmutazione; possibilitò che una
reazione di desmutazione possa avvenire, calcolo del Kps di un composto poco solubile - Pile
di concentrazione – Determinazione potenziometrica del pH - Pila Leclanchè. ELETTROLISI.
Equazione di Ohm e conduttori di prima e di seconda specie - Generalità sui processi di
elettrolisi - Forza controelettromotrice e potenziale termodinamico di elettrolisi – Cenni
sulla sovratensione – Specie, presenti in soluzione, che prendono parte al processo
elettrodico, ordine di scarica - Celle galvaniche e Leggi di Faraday - Elettrolisi dell'acqua –
Elettrolisi di sali fusi (preparazione di Na e Cl2 da NaCl e di Mg da MgCl2) -Preparazione di
metalli per elettrolisi di soluzioni acquose (preparazione di Zn) - Raffinazione elettrolitica
dei metalli – Condizioni diverse in cui viene condotta l’lettrolisi di soluzioni acquose di
cloruro di sodio per ottenere: H2, Cl2, NaClO, NaClO3, NaOH .

Potrebbero piacerti anche