Per il frumento vogliamo una densità di circa 350-400 piante per metro quadrato, che
corrisponderebbero a 350-400 semi se tu germinassero.
Devo considerare però, che non tu i semi germineranno, quindi ne dovrò seminare di più.
(il calcolo si fa così: numero semi germinabili +15%)
A questo punto posso calcolare la quan tà di seme -in kg- per e aro.
Mol plico il numero di semi necessari a mq per il peso dei 1000 semi; divido poi per 1000 e
mol plico per 10000 (perché 1 e aro -ha- corrisponde a 10000 metri quadra -mq-).
Avrò che:
Oppure
________________________________________________________________________________
ti
ti
tti
ti
ffi
tt
tti
ti
tti
tt
tt
tt
ti
ti
Dall’esempio iniziale:
_______DA RICORDARE___________________________________________
Densità di impianto
Frumento tenero da 330 a 370 piante/mq
Frumento duro 300-350 piante/mq
Orzo 400-500 piante/mq
Mais da granella 6 a 8 piante/mq (per foraggio no a 40).
Per calcolare quanto concime serve, devo prima calcolarmi le Unità Fer lizzan (UF) di cui la
coltura necessita.
Le Unità Fer lizzan si calcolano MOLTIPLICANDO le ASPORTAZIONI della coltura per ciascun
elemento (N,P,K) PER LE RESE MEDIE STIMATE.
ASPORTAZIONI N-P-K
(fabbisogni della coltura)
N P K
ti
fi
ti
ti
Il frumento (DURO o TENERO) ha bisogno di 2,5-3kg di Azoto per produrre 1 quintale di granella.
Questo signi ca che, se la produzione s mata è di 50 quintali per e aro, calcolerò così le UF per
l’azoto:
2,5 kg/qle x 50 qli =125 kg per e aro
3 kg/qle x 50 qli =150 kg per e aro
Quindi per il frumento saranno necessari da 125 a 150kg di Azoto (N) per e aro.
Queste sono le UNITA’ FERTILIZZANTI.
________________________________________________________________________________
Lo stesso calcolo va fa o per gli altri due elemen principali (P e K), considerando le asportazioni
della coltura.
Una volta calcolate le unità fer lizzan posso calcolare quanto concime u lizzare.
UNITA’ FERTILIZZANTI
QUANTITA’ DI CONCIME =________________________ *x100
TITOLO DEL CONCIME
IL TITOLO DEL CONCIME è QUEL NUMERO (espresso in percentuale) CHE CORRISPONDE ALLA
QUANTITA’ DI SOSTANZA ATTIVA PRESENTE NEL PRODOTTO.
AD ESEMPIO, un concime come l’UREA, il cui elemento fer lizzante è solo l’azoto (N), avrà tolo
46. Questo signi ca che in 100kg di prodo o, solo 46kg sono di Azoto.
Il tolo viene indicato di solito tra parentesi dopo il nome del concime. es. Urea (46)
Nitrato ammonico (26), Solfato ammonico (20).
Esistono anche concimi binari e ternari che contengono anche gli altri due elemen (fosforo P e
potassio K). Anche per ques viene indicato il tolo come per l’elemento azoto.
___________________________________________________________________________
Il calcolo dunque potrebbe essere (con nuando dai da dell’esempio precedente):
UF necessarie: 125kg / ha
SE Scelgo di u lizzare ad esempio l’Urea ( tolo: 46)
ti
ti
fi
ti
fi
ti
tt
ti
ti
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
tt
ti
ti
125kg/ha
Quan tà di concime necessario = ________ x100 = 270kg/ha
46
___________________________________________________________________________
125kg/ha
Quan tà di concime necessario = ________ x100 = 480kg/ha
26
Dovrò poi mol plicare questo valore per il numero di e ari di terreno des na alla coltura!
___________________________________________________________________________
Ad Es.:
Se ho un terreno di 5 e ari, dovrò mol plicare il valore trovato per 5, o enendo la quan tà di
concime necessaria per l’intero appezzamento.
1350 (kg di urea necessari) : 25kg (peso di 1 sacche o) = 54 sacche di concime a base di urea
___________________________________________________________________________
ti
è
ti
à
ti
ti
tt
ti
ò
tt
à
tt
ti
ti
tt
è
è
ti
ti
à
à
ti
tt
ti
tti
tt
ff
tt
ti
tt
ti
è
tti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
Poiché la concimazione azotata va somministrata in più passaggi (a causa del facile dilavamento
dell’elemento N), divideremo la dose di concime distribuendolo nelle fasi fenologiche in cui è più
necessario, secondo il seguente criterio:
Ad esempio:
ti
ti
tt
à
à
ff
tt
ti
à
ti
tt