Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI A ONLINE Costruisci la tua

Mettiti alla prova MAPPA


CAPITOLO con 20 esercizi interattivi INTERATTIVA

Ripassa i concetti

1. Completa la mappa inserendo i termini mancanti.


LA DIVISIONE CELLULARE fa parte del
anafase / ciclo cellulare / cromatina / cromosomi / gameti
/ interfase / meiosi / mitosi / profase / scissione binaria /
sessuale / somatiche / variabilità ciclo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
negli eucarioti nei batteri cellulare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
avviene per avviene per

diviso in
meiosi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mitosi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
scissione
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .

. . . . . . . . . . binaria
. . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .

nelle due stadi


nelle
cellule sessuali o interfase
cellule . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . .
gameti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
divisa in somatiche
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..

LI
fase mitotica
alla base della
cinque fasi

riproduzione
sessuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
profase
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. .

EL in cui si forma il fuso mitotico


CH
metafase in cui si allinenano i cromosomi
. . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

che aumenta la
anafase
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . .. . in cui si separano i cromatidi fratelli
variabilità
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cromatina
NI

intraspecifica telofase in cui si riforma la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Definisci i termini
ZA

2. Dai una definizione per ciascuno dei seguenti termini associati.


riproduzione asessuata: Processo attraverso cui un orgnaismo dà origine a due figli praticamente identici a sé.
riproduzione sessuata: Processo che genera organismi che non sono geneticamente identici ai genitori e che sono ottenuti per fusione di due gameti, cellule prodotte per
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
meiosi.
mitosi: Processo che porta alla formazioni di due cellule identiche tra loro, che contengono lo stesso corredo
genetico della cellula che li ha generati.
meiosi: Processo
. . . . . . . . . che
. . . .consiste
. . . . . . . .in. .due
. . . .divisioni
. . . . . . . successive
. . . . . . . . . . che
. . . . dimezzano
. . . . . . . . . . il. .numero
. . . . . . .di
. . cromosomi,
. . . . . . . . . . .generando
. . . . . . . . . .quattro
. . . . . . gameti
. . . . . . .aploidi.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

centrìoli: Strutture formate da microtubuli e disposte a 90 gradi l’una rispetto all’altra.


centrosomi: Tubo
. . . . . cavo
. . . . . formato
. . . . . . . da
. . . nove
. . . . .triplette
. . . . . . .di
. . microtubuli.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cromatina : La forma despiralizzata che assume il DNA prima della fase M della divisione cellulare.
cromosoma: Strutture
. . . . . . . . .compatte
. . . . . . . . formate
. . . . . . . per
. . . .spiralizzazione
. . . . . . . . . . . . . della
. . . . . cromatina
. . . . . . . . . quando
. . . . . . . la
. . .cellula
. . . . . .entra
. . . . .inella
. . . . . fase
. . . .M
. . della
. . . . . divisione.
. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

genotipo: L’insieme degli alleli che controllano un carattere.


fenotipo: Le
. . . caratteristiche
. . . . . . . . . . . . .osservabili
. . . . . . . . . .a. partire
. . . . . . .da
. . un
. . . determinato
. . . . . . . . . . . genotipo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

omozigote: Condizione in cui il genotipo di un individuo presenta due alleli uguali per un determinato gene.
eteroz igote: Condizione
. . . . . . . . . . .in. .cui
. . .il. genotipo
. . . . . . . . di
. . .un
. . individuo
. . . . . . . . .presenta
. . . . . . . .due
. . . .alleli
. . . . diversi
. . . . . . per
. . . .un
. . .determinato
. . . . . . . . . . .carattere.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

cromosomi omologhi: I due cromosomi, uno di origine materna e uno di origine paterna, che costituiscono la coppia di un
corredo diploide.
cromatidi fratelli: Coppia
. . . . . . . di
. . cromosomi
. . . . . . . . . . identici
. . . . . . . uniti
. . . . in
. . una
. . . . regione
. . . . . . . centrale
. . . . . . . . chiamata
. . . . . . . . centromero.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A
Copia riservata a alex rossi - 4614641
Verifica le tue conoscenze

3. Tra le seguenti fasi relative alla divisione 10. Aggiungendo nucleotidi radioattivi a 17. I chiasmi sono
cellulare, non si verifica in tutte le cellule una coltura cellulare, prevedi che questi X
A l’evidenza al microscopio del crossing
X
A l’addensamento del materiale genetico siano incorporati nel DNA di cellule in over.
sulla piastra equatoriale. fase B gli appaiamenti degli omologhi.
B l’innesco di un segnale riproduttivo. X
A S. C M. C i filamenti del citoscheletro legati al
C la replicazione del materiale genetico. B G1. D G2. centromero.
D la segregazione del materiale genetico in D tratti di DNA scambiato grazie al crossing
due corredi distinti. 11. I centri di organizzazione dei microtubuli over.
si trovano
4. Un genere di viventi che si divide per X
A solo nelle cellule vegetali. 18. Numero, forma e dimensioni dei
scissione binaria è cromosomi di una cellula costituiscono
B solo in cellule eucariote.
A Homo, perché appartiene al regno degli A la cariocinesi. C il nucleo.
C in tutte le cellule.
animali. B
X il cariotipo. D la cromatina.
D solo in cellule batteriche.
B Pinus, ma solo le sue cellule somatiche
diploidi. 19. Si dicono alleli
12. Durante la mitosi, il crossing over
C Pinus, ma solo relativamente ai gameti. A le forme alternative a quel dato gene.
A avviene in metafase.
D
X Pseudomonas, perché è un batterio. X
B le forme alternative di un dato gene

LI
X
B non avviene.
C tutti i geni che collaborano tra loro.
5. La replicazione del DNA avviene C avviene in anafase.
D le alternative a un dato tratto.
A durante la profase mitotica. D avviene in profase.

B
X
C
durante la metafase mitotica.
in una fase precedente e ben distinta
dalla mitosi.
13. La citodieresi
A EL
è l’ultima fase della mitosi.
20.

A
Which of the following is NOT
consistent with law of segregation?
each gamete contains one factor from
CH
D al termine dell’interfase, subito prima B si verifica in telofase. each pair of factors in the parent.
della mitosi. C è un processo alternativo alla mitosi. B factors segregate during gamete
X
D è un processo successivo alla mitosi. formation.
6. Il controllo del ciclo cellulare è affidato C following fertilization, the new individual
NI

A alle chinasi Cdk. 14. Nel ciclo riproduttivo umano, compaiono carries two factors for each trait.
B
X ai complessi ciclina-Cdk. cellule aploidi D
X each individual has one factor for each
C alle proteine dette cicline. X
A tra la gametogenesi e la fecondazione. trait.
ZA

D agli enzimi che tolgono i fosfati. B tra la fecondazione e la gametogenesi.


21. Quale delle seguenti affermazioni
C mai.
sul cariotipo è corretta?
7. Quando il DNA si addensa a formare i D nella fecondazione.
cromosomi, il suo spessore aumenta di X
A Esistono specie animali con un numero
dispari di coppie di cromosomi.
X
A 7000 volte. C 700 volte. 15. Le cavie hanno cellule con un cariotipo
B Nell’essere umano, il cariotipo normale
B 1400 volte. D 2800 volte. composto da 64 cromosomi, pertanto
maschile è 44, XY e quello femminile
possono fare 44, XX.
8. Ogni cromosoma metafasico è formato A
X una meiosi soltanto. C Il numero di cromosomi presenti negli
da due B cinque meiosi consecutive. individui di una data specie è correlato
A centromeri. X
C cromatidi. alla complessità degli organismi.
C sei meiosi consecutive.
B molecole di DNA. D tetradi. D Non possono esistere organismi con
D due meiosi consecutive.
corredo cromosomico poliploide.
9. Il colore dei petali in P. sativum è un E Tutti gli organismi vegetali hanno un
16. La fase della meiosi che più si differenzia
numero di cromosomi inferiore a quello
A tratto. C allele. dalla mitosi è la degli organismi animali.
B gene. D
X carattere. A profase II. X
C profase I. [dalla prova di ammissione
B metafase II. D anafase I. a Medicina e Odontoiatria, anno 2019]

| Esercizi di fine capitolo |A


Copia riservata a alex rossi - 4614641
Verifica le tue abilità

22. Leggi e completa le seguenti affermazioni relative alla divisione 26. Associa gli eventi alla fase corrispondente del ciclo cellulare.
cellulare, scegliendo tra i seguenti termini. a. La cellula si accresce. 1. S
addensare / attivazione / citodieresi / inibizione / plasmolisi / b. La cellula si divide. 2. G0
c. La cellula è quiescente. 3. M
replicazione / segregare / spiralizzazione / trascrizione
d. La cellula si prepara alla divisione. 4. G1
Il passo iniziale del processo è l’ . . . . . .attivazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . di uno stimolo e. Il DNA si divide. 5. G2
riproduttivo. A questo evento, fa seguito la . . . . . .replicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

del DNA. Il materiale genetico deve quindi . . . . . . . .segregare . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,


a b c d e
separando i due corredi figli. Infine, con la . . . . . . .citodieresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,
4 1
3 2 5
anche il citoplasma si divide.

27. Leggi e completa le seguenti affermazioni relative alla genetica


23. Completa la tabella con le differenze esistenti tra procarioti ed
scegliendo tra i seguenti termini.
eucarioti nelle diverse fasi della divisione cellulare.
a) Si dice . . . . . . . fenotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ciascuna delle caratteristiche
Procarioti Eucarioti
morfologiche e funzionali di un organismo, determinate
Processo di
dall’interazione tra la sua costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . genetica
. . . . . . . . . . e l’ambiente.
divisione cellulare Scissione binaria Mitosi

b) Si dice . . . . . . . .genotipo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . la componente genetica che determina

Inizio della Sito ori. uno o più particolari . . . . . . . . . . tratti . . . . . . . . . . . . . . . . di un organismo.

LI
replicazione Complesso ciclina-Cdk
c) Si dice . . . . . . . carattere
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . una caratteristica fenotipica che possa

Replicazione del Il cromosoma batterico al Precede la mitosi e prevede la manifestarsi in due o più alternative.
centro della cellula si spiralizzazione del DNA fino
materiale genetico
Segregazione
replica mentre si srotola
Ha inizio durante la replicazione
del DNA: la cellula si allunga e
le due molecole di DNA in
formazione si spostano ai due
poli della cellula
alla formazione dei cromosomi

Il fuso mitotico provvede al


movimento dei cromatidi fratelli
verso i poli durante l’anafase
EL
d)

e)
Si dice . . . . . . . . . . tratto
possibili per un carattere.
. . . . . . . . . . . . . . . . ciascuna delle alternative

Si dice . . . . . . .dominante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . il tratto che si manifesta
CH
Citodieresi Si forma la piastra cellulare nei
negli eterozigoti.
Strozzatura della membrana vegetali e una strozzatura della
plasmatica membrana nelle cellule animali. f) Si dice . . . . . . . .recessivo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . il tratto che non

si manifesta negli eterozigoti.

24. Leggi e completa il seguente testo relativo alla regolazione del


NI

28. Associa gli eventi al processo corrispondente, a entrambi i


ciclo cellulare.
processi, o a nessuno dei due.
I complessi . . . . . . ciclina-Cdk
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . funzionano da «posti di blocco.
Fasi mitosi meiosi entrambi nessuno
Esistono posti di blocco in diversi altri punti del ciclo cellulare. Poco
ZA

prima della fine della fase . . . . . . . . . . .G1 . . . . . . . . . . . . . . . , un controllo valuta Si separano i


X
replicazione
se si può avviare il processo di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , se deve essere cromatidi.
rimandato o addirittura può fare entrare la cellula in fase G0, cioè Si dividono gli X
la fase di . . . . . . . . riposo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
omologhi.
Le cellule figlie sono
Sucessivamente, alla fine della fase . . . . . . . . . . G2. . . . . . . . . . . . . . . . , c’è un
X
uguali alla madre.
posto di blocco per controllare che la . . . . . . replicazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . del DNA
Si formano le sinapsi. X
sia completa: se non lo è, il ciclo si interrompe prima di passare alla
. . . . . . . . . .mitosi
. . . . . . . . . . . . . . . . . Si replica il DNA.
X

25. Sottolinea l’alternativa corretta. Si verifica il crossing


X
over.
a) Durante la sottofase G1, il DNA è poco replicato / _________
spiralizzato , Le cellule figlie X
perché le informazioni che contiene devono essere utilizzate per la entrano in G1.
metilazione / ______
sintesi delle _______
proteine / basi azotate .
b) Si parla in questo caso di cromatidi / cromatina.
________ 29. Nell’ape (Apis mellifera), le femmine fertili sono le regine, che hanno
cellule diploidi con cariotipo 2n = 32; mentre i maschi sono aplodi e
c) Quando la cellula entra nella fase __
M / G2, ogni molecola di DNA si
hanno n = 16. Trascurando il crossing over, calcola quanti diversi
spiralizza strettamente.
figli potrebbero nascere da una coppia di api.
Soluzione: 216 = 65536

A
Copia riservata a alex rossi - 4614641

Potrebbero piacerti anche