Antonio Capone
01010010
Sorgente Campionamento e
continua quantizzazione
Modulatore
(trasmissione)
Segnale modulato
01010010010010010 (continuo)
Sorgente
discreta
analysis
Fourier
analysis
Fourier
• tempo t misurato in secondi (s)
• frequenza f misurata in Hertz (Hz)
5 FIR: 1b - Livello Fisico
Banda di un segnale
tempo
frequenza
T = 0,50 ms
f = 2 kHz
Segnale
-1
a0 n
(t ) =
fs(t) + å a k cos( kt ) + bk sin( kt )
2 k =1
• Qualsiasi segnale s(t) periodico nel dominio del tempo è del tutto equivalente
alla somma delle armoniche sinusoidali (componenti in frequenza), ognuna con
la propria ampiezza e frequenza.
• Il segnale s(t) variabile nel tempo può quindi essere rappresentato nel dominio
delle frequenze dalle sue componenti in frequenza che costituiscono lo
SPETTRO del segnale S(f).
s(t + T ) = s(t ) t ³ 0
s
11 00 11 00 11 00 11 00
1
t [ms]
-1
T
2 ms
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
s
• Onda quadra con media non-nulla 11110000 1111 00 00
1
400 ns
• Nelle frequenze c’è una componente a
frequenza
f=0 (componente continua)
Componente continua
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
1
Segnale
-1
tempo
tempo
Segnale Banda
Segnale
300-4000 Hz
telefonico
Voce 300-8000 Hz
Musica 100-20.000 Hz
t t t
f c ³ 2B = f N frequenza di Nyquist
Cosa succede se non si rispetta il teorema di Nyquist (non si prendono i campioni alla
frequenza giusta)?
4 kHz
+ 8 kHz
+ 8 kHz
Cosa succede se non si rispetta il teorema di Nyquist (non si prendono i campioni alla
frequenza giusta)?
Frequenza di
Segnale Banda
campionamento
Segnale
300-4000 Hz 8000 Hz
telefonico
Filtro
Passa-basso
t t
campio-
natore
1 0 0 1 01 1 1 00
base 2 quantiz-
zatore
Segnale
telefonico
300-4000 Hz 8000 Hz 256 livelli (8 bit) 64 kb/s
Musica 100-20 kHz 44 kHz 65536 livelli (16 bit) 704 kb/s
16.777.216 livelli
TV (PAL) 0 - 5 MHz 10 MHz
(colori) (24 bit)
240 Mb/s
16.777.216 livelli
Cinema 0-500 MHz 1 GHz
(colori) (24 bit)
24 Gb/s
Segnale modulato
100110011001 (analogico)
Modulatore
Segnale numerico
numerico
Mezzo
Trasmissivo
Segnale
demodulato
(numerico)
100110011001 Demodulatore Segnale affetto da
numerico rumore e disturbi
(analogico)
S(f) S(f)
f f
0 1 0 0 1
0 1 0 0 1
Modulatore
banda base
h(t)
Forma dell’impulso
0 f1 f2 f fp-f2 fp fp+f2 f
-1/2T 1/2T
1 1 1 0 0 1
In generale vengono
usati impulsi più
-1/2T 1/2T compatti nel tempo con
banda maggiore
B=1/2T
𝑓 𝑓! 𝑓
Bb=1/2T
B=1/T
𝑅≈𝐵
Efficienza spettrale:
!
𝜂 = " = 1 bps/Hz
Vettore campo
elettrico l = c/f
Radio Comunicazioni
Frequenza
Ottiche
TV
Fibra
Cavo coassiale Satellite ottica
Doppino
00110100010
Modulatore
banda passante
QPSK 8-PSK
4 livelli di fase 8 livelli di fase
2 bit per livello 3 bit per livello
16QAM
16 livelli di fase e ampiezza
(chiamati anche SIMBOLI)
4 bit per livello
𝑅< = 𝑛𝑅=
𝜂= = 𝑛𝜂<
TX H(f) RX
TX H(f) RX
TX H(f) RX
TX H(f) RX
n = log 2 N
N = 2n
60 FIR: 1b - Livello Fisico
Velocità di trasmissione in caso di modulazione multilivello a
parità di banda passante del canale
• Mezzi wireless: x
A = kd x = 2, 3, 4, 5
• Mezzi guidati:
– Doppino telefonico CAT5: 20dB/100m
– Cavi coassiali thin: 15dB/100m
– Cavo coassiali thik: 5-10dB/100m
• Fibre Ottiche
Attenuazione tipica:
1° finestra 850 nm à 2 dB/km
2° finestra 1310 nm à 0.4 dB/km
3° finestra 1550 nm à 0.2 dB/km
10011010100100100101000101000
10001010100110100101000111000
• cause:
− rumore termico (mezzi trasmissivi, apparati di ricezione e
trasmissione)
− interferenza da altre trasmissioni sullo stesso mezzo
− disturbi elettromagnetici
− perdite di sincronismo
−…
65 FIR: 1b - Livello Fisico
Errori in ricezione
Trasmesso 10011010100100100101000101000
Ricevuto 00101010001010110010001111010
10101010001010100011001101010
10101010000110100010000111000
10011010100100100101000101000
0 1
1 2 2
e
ion
asm ta
iss
ritr hies
err
OK
ori
Ric
69 FIR: 1b - Livello Fisico
Capacità di canale