Sei sulla pagina 1di 16

INDICE

• IL SUONO COME FENOMENO FISICO E PERCETTIVO

• IL SUONO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

• IL FONOASSORBIMENTO

• IL FONOISOLAMENTO

1
IL SUONO COME FENOMENO FISICO E PERCETTIVO

IL SUONO COME FENOMENO FISICO


• La pressione sonora
• Le grandezze caratterizzanti l’onda sonora
• Il suono come trasporto di energia
(la potenza sonora, l’intensità sonora)
• La densità sonora

IL SUONO COME FENOMENO PERCETTIVO


• I livelli sonori
• La valutazione dei suoni puri
• La valutazione dei suoni complessi

2
IL SUONO
COME FENOMENO FISICO

SUONO Perturbazione di pressione di carattere


oscillatorio che si propaga in un mezzo
elastico (gassoso, liquido o solido), di
frequenza tale da essere percepita dal-
l’orecchio umano (da circa 20 a 20.000 Hz)

La perturbazione è generata dalla


vibrazione di un corpo (sorgente sonora)
che comprime ed espande alternativa-
mente il mezzo elastico in cui è immerso
trasmettendogli il moto oscillatorio

Nell’aria si formano onde di pressione


longitudinali che convogliano energia
sonora dalla sorgente ai ricevitori

3
PRESSIONE
PRESSIONESONORA
SONORA

pressione sonora p (da pochi Pa a pochi Pa)


p'max
p'(t)

p'max

pressione statica

pa = 101325 Pa

tempo t

p(t) = p(t) - pa [Pa]

p(t) = pressione in un dato istante t


pa = pressione statica
(per la propagazione in aria pa = pressione atmosferica)
p(t) = variazione di pressione (rispetto alla pressione statica)
Si definisce la pressione sonora come “valore efficace” della
perturbazione di pressione p(t) 1
1 T
2

 pt  dt  [Pa]
2
p eff
T 
 0 
NB: Nelle pagine che seguono il pedice “eff” verrà omesso.
4
GRANDEZZE CARATTERIZZANTI
L’ONDA SONORA

PERIODO
PERIODO Tempo necessario a compiere una
oscillazione completa (una di compressione
più una di depressione)
T [s]
periodo T
p

Pmax
t

FREQUENZA
FREQUENZA Numero di oscillazioni complete
effettuate dalla sorgente sonora
nell’unità di tempo
f [Hz]

1
T=
f

5
LUNGHEZZA D’ONDA Distanza percorsa dall’onda
sonora in un periodo
l [m]

VELOCITA’ del SUONO Velocità con cui si propagano


le onde sonore, varia in
funzione della natura del
c [m/s] mezzo, della sua struttura
molecolare, della sua densità,
ecc.

c=l.f

VELOCITÁ DI PROPAGAZIONE DEL SUONO NEI VARI MEZZI


mezzo velocità [m/s] mezzo velocità [m/s]
aria a 0°C 331 mattoni pieni 3600
aria a 10°C 337 acciaio 5200
aria a 20°C 343 alluminio 5820
aria a 30°C 349 calcestruzzo 3500÷5000
acqua distillata a 20°C 1481 gomma 35÷230
legno 3300 vetro 4000÷5000

6
Nomogramma lunghezza d’onda-frequenza
SUONO
SUONOPURO
PURO Fenomeno sonoro sinusoidale

p
p(t) pmax
pa
t

Δp(t) = Δpmax·sint

 = pulsazione f = frequenza
 = 2f

SUONO Fenomeno sonoro


SUONOCOMPLESSO
COMPLESSO
periodico decomponibile in
componenti sinusoidali
elementari dette
ARMONICHE
p

Δp(t) t

p
Δpmax,2 · sin2t
t

p
Δpmax,1 · sint
t

Δp(t) = Δpmax,1 · sinωt + Δpmax,2 · sin2ωt

7
IL SUONO
COME TRASPORTO DI ENERGIA

SORGENTE

PRODUZIONE
PRODUZIONE POTENZA SONORA

Sorgente

AMBIENTE
I1
I2

TRASMISSIONE
TRASMISSIONE INTENSITA’ SONORA

ORECCHIO UMANO

RICEZIONE
RICEZIONE PRESSIONE SONORA 8
9
La potenza sonora emessa da una sorgente si irradia in
tutte le direzioni dando origine in ogni punto dello spazio
circostante ad una intensità sonora

INTENSITA’ SONORA

Rappresenta la potenza sonora che attraversa l’unità


di superficie normale alla direzione di propagazione
dell’energia sonora

10
INTENSITA’ SONORA

ONDE
ONDEPIANE
PIANE Fascio di onde sonore che si
propagano tutte nella stessa direzione,
caratterizzato da una sezione normale
costante, con fronti d’onda piani

Tubo cil indrico alimentato


W W
ad una estremità da un
disco vi brante rigido
I  m2 
S

Su tutti i punti di ciascuna sezione piana


normale, di area S costante, le grandezze
acustiche p , I risultano costanti
(trascurando gli effetti dissipativi)

11
ONDE
ONDESFERICHE
SFERICHE L’energia sonora viene diffusa su
superfici sferiche il cui centro è la
sorgente sonora ed il cui raggio
cresce con il propagarsi del suono

d W W
I  m 2 
4d2
sfera puls ante

In un campo di onde sferiche l’intensità varia inversamente


al quadrato della distanza dalla sorgente

12
Nello spazio libero (campo libero), per un’onda piana o
un fronte d’onda sferico a sufficiente distanza dalla
sorgente, si dimostra che l’intensità sonora è
proporzionale al quadrato della pressione sonora

p2 W
I  m 2 
c

ρ [ kg/m3 ] = massa volumica del mezzo nel quale si


propaga l’onda sonora

c = impedenza acustica del mezzo, per l’aria a


t = 20 °C

pa = 101300 Pa, c = 412 kg/m2 s

13
DENSITA’ SONORA
E’ l’energia sonora localizzata nell’unità di volume
all’intorno di un punto nel campo sonoro

E
U  J 
 m 3 
V

per un’onda piana e per un’onda sferica a sufficiente


distanza dalla sorgente

I p2
U  2
 J 
 m3 
c c

14
IL SUONO
COME FENOMENO PERCETTIVO
Le onde di pressione sollecitano la membrana timpanica
che messa in vibrazione trasmette il movimento,
attraverso l’orecchio medio, alla coclea e quindi al nervo
acustico determinando la sensazione uditiva

15
Poiché il valore del livello di sensazione
sonora non varia linearmente al variare
dello stimolo ma in base ad una legge
logaritmica e poiché i valori delle grandezze
fisiche corrispondenti (pressione, intensità,
potenza) variano su intervalli piuttosto
ampi, si è reso opportuno esprimere i valori
delle suddette grandezze in scala
logaritmica introducendo:
• il livello di intensità sonora I
LI  10 log [dB]
I0 = 10-12 W/m2 I0
2
• il livello di pressione sonora Lp  10 log p [dB]
p0 = 2·10-5 Pa p0 2
W
• il livello di potenza sonora LW  10 log [dB]
W0 = 10-12 W W0

16

Potrebbero piacerti anche