Sei sulla pagina 1di 3

Analisi Matematica II - 23033 (9 cfu)

Giacomo Gigante

Serie di Fourier
Funzioni periodiche, polinomi trigonometrici. Relazioni di ortogonalità tra armoniche elementari. Coefficienti
di Fourier. Serie di Fourier. Convergenza della serie di Fourier di funzioni regolari a tratti.

Calcolo infinitesimale per le curve.


Funzioni a valori vettoriali, limiti, continuità, derivabilità, integrazione.
Terminologia: funzioni di una o più variabili e funzioni (a valori) reali o vettoriali. Definizione di limite per
funzioni vettoriali di variabile reale. Il limite si può calcolare componente per componente (*). Conseguenze:
unicità del limite, linearità del limite, definizione di funzione continua. Definizione di derivabilità, e di
classe C k . La derivata si può calcolare componente per componente. Significato geometrico-cinematico della
derivata. Proprietà della derivata: linearità, composizione, derivata della composizione con una funzione
scalare, del prodotto per una funzione scalare, del prodotto scalare (*). Definizione di integrabilità, teorema
fondamentale del calcolo integrale, la norma dell’integrale è minore o uguale dell’integrale della norma (*).

Curve regolari.
Definizione di arco di curva continua, sostegno, curva chiusa, curva semplice, curva piana. Esempi: ellisse,
folium di Cartesio, elica cilindrica, retta, semiretta, segmento. Definizione di arco di curva regolare. Esempi
e controesempi: Astroide. Definizione di arco di curva regolare a tratti. Cambiamenti di parametrizzazione,
curve equivalenti. Alcune curve piane: grafici di funzioni, curve in forma polare.

Lunghezza di un arco di curva


Definizione di curve rettificabili e di lunghezza. Rettificabilità delle curve C 1 (e di quelle regolari a tratti) e
loro lunghezza. Invarianza della lunghezza per curve equivalenti (*). Ascissa curvilinea.

Integrali di linea (di prima specie).


Definizione di integrale di linea. Significato geometrico. Invarianza dell’integrale di linea per cambiamenti
di parametrizzazione.

Calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili.


Limiti e continuità per funzioni di più variabili.
Definizione di limite di una successione di punti in Rn . Intorno sferico. Punto di accumulazione. Definizione
successionale di limite di funzione di più variabili. Definizione (ε − δ) di limite di funzione. Equivalenza delle
due definizioni. Teoremi: di unicità del limite, sulla linearità del limite, sul limite di prodotto e quoziente
di funzioni, del confronto. Definizione di continuità. Continuità di somma, prodotto, quoziente di funzioni
continue. Continuità di funzioni dipendenti da una sola variabile (*). Limite della funzione composta e
continuità della funzione composta. Teoremi di permanenza del segno. Limiti all’infinito, definizioni ed
esempi. Forme di indecisione: condizione necessaria sulla restrizione ad una curva. Tecniche per il calcolo
dei limiti, con esempi. Analisi del caso di limiti all’infinito.

Topologia di Rn e proprietà delle funzioni continue.


Punti interni, esterni, di frontiera. Aperti e chiusi. Intorni. Operazioni insiemistiche su aperti e chiusi (*).
Controesempi. Insiemi aperti e chiusi definiti tramite funzioni continue (*). Interno, esterno, e frontiera di
un insieme. Insiemi limitati, compatti, connessi per archi. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri (*).

1
Derivate parziali, piano tangente, differenziale.
Derivate parziali. Funzioni derivabili. Gradiente. Esempio di funzione derivabile ma discontinua in un
punto. Derivate direzionali. Differenziabilità. Esempio di funzione che ammette tutte le derivate direzionali
ma non è differenziabile. Differenziabile implica continua, derivabile in tutte le direzioni, e vale la formula
del gradiente (*). Iperpiano tangente al grafico di una funzione differenziabile. Condizione sufficiente per
la differenziabilità (*). Esempio che mostra che la condizione non è necessaria. La classe C 1 . Corollario
sulle direzioni di massimo accrescimento (*). Regole sul calcolo delle derivate. Derivazione delle funzioni
composte. Esempi. Gradiente di una funzione radiale. Ortogonalità del gradiente con le curve di livello.
Teorema del valor medio (*).

Derivate di ordine superiore e aprossimazioni successive.


Teorema di Schwarz. Controesempio. Matrice Hessiana. La classe C k . La formula di Taylor al primo ordine
con resto di Lagrange (*). La formula di Taylor con resto di Peano al secondo ordine (*).

Ottimizzazione. Estremi liberi.


Esempi preliminari. Massimo-minimo assoluto-relativo forte-debole. Teorema di Fermat (*). Punti stazionari.
Punti di sella (colle). Forme quadratiche definite, semidefinite, indefinite. Teorema spettrale. Caratteriz-
zazione del tipo della forma quadratica tramite gli autovalori e tramite i minori di nord-ovest. Stima da
sotto per le forme definite positive. Condizione sufficiente perché un punto stazionario sia di massimo forte,
minimo forte, sella (*).

Funzioni definite implicitamente.


Teorema del Dini, o della funzione implicita in due variabili. Esempi. Derivate ulteriori.

Ottimizzazione vincolata.
Ricerca degli estremi vincolati tramite il metodo dei moltiplicatori di Lagrange in dimensione n = 2: con-
dizione necessaria (punti stazionari della Lagrangiana) e condizione sufficiente (determinante della matrice
Hessiana della Lagrangiana).

Calcolo differenziale per funzioni vettoriali di più variabili reali.


Limiti, continuità e differenziabilità.
Definizione di limite. Il limite si può calcolare componente per componente. Definizione di funzione con-
tinua, equivalenza con la continuità delle componenti. Definizione di differenziabilità. Matrice Jacobiana.
Condizione sufficiente per la differenziabilità. Derivazione della funzione composta, caso generale.

Superfici regolari in forma parametrica.


Definizione di supeficie regolare, sostegno. Vettore e versore normale. La superficie sferica. Grafici di funzioni
di due variabili. Superfici di rotazione: sfera, cilindro, cono, iperboloide iperbolico.

Trasformazioni di coordinate e loro inversione.


Invertibilità locale vs. globale. Definizione di diffeomorfismo locale e globale. Teorema della funzione inversa.
Coordinate polari, cilindriche, sferiche.

Calcolo integrale per funzioni di più variabili.


Integrali doppi.
Integrale di una funzione definita su un rettangolo. Funzioni continue su rettangoli sono integrabili, e
l’integrale si calcola come integrale iterato (*). Insiemi di area nulla, prima definizione. Il grafico di una

2
funzione integrabile ha area nulla. L’unione finita di insiemi di area nulla ha area nulla. Funzioni limitate su
rettangoli e ivi continue tranne che in un insieme di area nulla sono integrabili, e l’integrale si calcola come
integrale iterato. Insiemi y-semplici, x-semplici, semplici, regolari. La frontiera di insiemi regolari ha area
nulla. Integrazione su insiemi regolari. Funzioni limitate su insiemi regolari e ivi continue tranne che in un
insieme di area nulla sono integrabili, e se l’insieme è semplice, l’integrale si calcola come integrale iterato (*).
Area di un insieme regolare. Equivalenza delle due definizioni di “area nulla”. Proprietà dell’integrale doppio:
linearità, positività e monotonia, monotonia e additività rispetto all’insieme di integrazione, annullamento.
Formula di cambiamento di variabili.

Integrali tripli.
Formula di riduzione per parallelepipedi. Integrazione per fili e per strati. Volume. Cambio di variabile negli
integrali tripli.

Campi vettoriali.
Campi vettoriali, scalari. Gradiente, rotore, divergenza. Campi irrotazionali. Integrale di linea di seconda
specie. Dipendenza dal verso di percorrenza.

Campi conservativi.
Potenziale. Lavoro di un campo conservativo (*). Unicità del potenziale su aperti connessi (*). Conservativo
implica irrotazionale (*). Insiemi semplicemente connessi. I campi irrotazionali su insiemi semplicemente
connessi sono conservativi.

Formula di Gauss-Green.
Aperti con bordo (nel piano). Formula di Gauss-Green. Calcolo di aree mediante integrali curvilinei.

Area e integrale di superficie. Flusso


Definizione di area di una superficie. Indipendenza dalla parametrizzazione. Esempi. Integrale di superficie.
Calotta con bordo. Flusso; sua dipendenza dall’orientazione della calotta. Teorema di Stokes, o del rotore.
Validità del teorema in casi più generali delle calotte con bordo. Aperti con bordo (in R3 ). Flusso uscente.
Teorema di Gauss, o della divergenza.

Equazioni differenziali ordinarie.


Definizioni, soluzione locale, integrale generale, forma normale. Equazioni del primo ordine, esempi. Prob-
lema di Cauchy. Unicità di soluzione, prolungabilità, soluzione massimale. Equazioni a variabili separabili:
esistenza, unicità, prolungabilità a una soluzione massimale. Ricerca della soluzione. Equazioni lineari di
ordine n: esistenza e unicità (globale) della soluzione del problema di Cauchy, sua regolarità. Teorema
di struttura dell’integrale generale. Equazioni lineari del primo ordine. Equazioni lineari di ordine 2 a
coefficienti costanti: integrale generale della omogenea. Equazione caratteristica. Metodo di somiglianza.

(*) È richiesta la conoscenza della dimostrazione dei teoremi contrassegnati con un asterisco.

Potrebbero piacerti anche