Sei sulla pagina 1di 5

SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO (SI)

ANALISI 3

SSD: ANALISI MATEMATICA (MAT/05)

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (N87)


ANNO ACCADEMICO 2023/2024

INFORMAZIONI GENERALI - DOCENTE

DOCENTE: BALDI PIETRO


TELEFONO: 081-675723
EMAIL: pietro.baldi@unina.it

INFORMAZIONI GENERALI - ATTIVITÀ

INSEGNAMENTO INTEGRATO: NON PERTINENTE


MODULO: NON PERTINENTE
LINGUA DI EROGAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO
CANALE:
ANNO DI CORSO: III
PERIODO DI SVOLGIMENTO: SEMESTRE I
CFU: 6

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI
Analisi Matematica 2

EVENTUALI PREREQUISITI
Sono da considerarsi prerequisiti le conoscenze disciplinari di base dell’Analisi Matematica,
contenute negli insegnamenti di Analisi Matematica 1 e Analisi Matematica 2.

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di analisi qualitativa delle
equazioni differenziali ordinarie, teoria della misura e integrazione di Lebesgue in R^d, spazi di
Hilbert, serie di Fourier, trasformata di Fourier.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (DESCRITTORI DI DUBLINO)


Conoscenza e capacità di comprensione

1
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative ai
contenuti del corso, alle definizioni della teoria e alle dimostrazioni dei risultati principali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare e risolvere esercizi e problemi, sia di
calcolo che teorici, relativi ai contenuti del corso.

PROGRAMMA-SYLLABUS
Equazioni differenziali ordinarie. Brevi richiami sul problema di Cauchy. Esempio di esistenza
senza unicità: il pennello di Peano. Teorema di esistenza di Peano. Criterio di prolungabilità con
successione di tempi. Applicazioni del Criterio allo studio dell’intervallo massimale: tramite
compattezza e tramite monotonia. Teorema dell’asintoto. Teorema del confronto. Applicazioni del
Teorema del confronto allo studio dell’intervallo massimale di esistenza. Lemma di Gronwall.
Richiamo al Teorema di esistenza globale. Analisi qualitativa delle soluzioni di equazioni
differenziali scalari.
Misura di Lebesgue in R^d. Richiami su spazi vettoriali, norme, spazi di Banach. Funzioni
Riemann-integrabili, seminorma integrale, classi di equivalenza di funzioni Riemann-integrabili,
spazio quoziente, norma nello spazio quoziente. Successione di Cauchy che non converge nello
spazio delle funzioni Riemann-integrabili. Rettangoli e cubi in R^d: definizione, volume, prodotto
cartesiano di partizioni di intervalli. Volume di un rettangolo che èunione finita quasi disgiunta di
rettangoli. Volume di un rettangolo contenuto nell’unione finita di rettangoli. Cubi diadici in R^d:
definizione, proprietà. Teorema di decomposizione degli aperti di R^d come unione numerabile
quasi disgiunta di cubi diadici. Definizione della misura esterna in R^d. La misura esterna di un
cubo coincide con il suo volume. Monotonia e sub-additività numerabile della misura esterna.
Serie a termini non-negativi con doppio indice: definizione di somma della serie, Teorema per le
serie a doppio indice (Fubini-Tonelli per le serie numeriche). La misura esterna di un insieme
èuguale all’inf delle misure esterne degli aperti che lo contengono. Altre proprietà della misura
esterna. Definizione di insiemi misurabili alla Lebesgue in R^d , definizione e proprietà della
misura di Lebesgue in R^d. Teorema di additività numerabile della misura di Lebesgue in R^d.
Altre proprietà della misura. Calcolo della misura di insiemi. L’insieme ternario di Cantor. Esempio
di un insieme non misurabile. Misura di Lebesgue dell’insieme dei numeri reali diofantei.
Integrale di Lebesgue in R^d. Funzioni misurabili, definizione e proprietà. Parte positiva, parte
negativa. Funzioni caratteristiche. Funzioni semplici. Definizione e proprietà dell’integrale di
Lebesgue di funzioni semplici non-negative. Integrale della funzione di Dirichlet. Teorema di
approssimazione con funzioni semplici. Definizione e proprietà dell’integrale di funzioni misurabili
non-negative. Teorema di convergenza monotona di Beppo Levi. Integrazione di una serie di
funzioni non-negative. Lemma di Fatou. Definizione e proprietà dell’integrale di una funzione
misurabile, definizione di funzione integrabile, l’insieme L^1(R^d,[, +]). Integrale di Lebesgue di
funzioni Riemann-integrabili. Teorema di convergenza dominata di Lebesgue. Teorema di
completezza di L^1(R^d) di Riesz-Fischer. Teorema di densità delle funzioni semplici. Teorema di
densità delle funzioni semplici a coefficienti razionali su cubi diadici, separabilità di L^1(R^d).
Costruzione esplicita di un raccordo liscio in dimensione 1. Raccordo liscio di rettangoli in R^d,
2
raccordo liscio radiale in R^d. Teorema di densità delle funzioni C^ a supporto compatto in
L^1(R^d). Proprietà di invarianza dell’integrale di Lebesgue: traslazione, riscalamento, riflessione.
Continuità della traslazione in L^1(R^d). Teorema di convergenza dominata con parametro
continuo o Teorema di continuità dell’integrale dipendente da parametro. Lo spazio ell^1(Z^d).
Convoluzione di funzioni in R^d. Richiami sugli integrali multipli. Teorema di Fubini, Teorema di
Tonelli. Integrale della funzione gaussiana. Convoluzione di due funzioni integrabili, convoluzione
di una funzione integrabile e una funzione limitata. Definizione degli spazi L^p(R^d).
Disuguaglianza di Young, di Hölder, di interpolazione, di Minkowski. Definizione di spazi
L^p(R^d,C) di funzioni a valori complessi. Teorema di Riesz-Fischer per spazi L^p reali e
complessi. Densità e separabilità per gli spazi L^p. Traslazione in norma L^p. Spazi ell^p di
successioni: definizione e inclusioni. Definizione e proprietà del prodotto scalare in L^2(R^d).
Spazi di Hilbert. Spazi vettoriali sul campo complesso C con prodotto scalare semidefinito positivo:
definizione di prodotto scalare, norma indotta, vettori ortogonali. Proprietà: Teorema di Pitagora,
disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, disuguaglianza triangolare, identità del parallelogramma.
Definizione di spazio di Hilbert su C e su R. Esempi principali di spazi di Hilbert su C e su R.
Definizione di insieme ortogonale e di insieme ortonormale. Esempi principali di insiemi
ortonormali. Teorema sulle proprietà degli insiemi ortonormali: norma delle combinazioni lineari
finite, ortogonalità delle somme parziali, migliore approssimazione, cioè combinazione lineare che
realizza la minima distanza, e disuguaglianza di Bessel. Definizione di base hilbertiana. Teorema
di caratterizzazione delle basi hilbertiane, identità di Parseval.
Serie di Fourier. Origine storica tramite le equazioni del calore e delle onde. Definizione di
polinomio trigonometrico. Proprietà di traslazione del periodo per funzioni periodiche. Spazi
L^p_T(R,C) di funzioni periodiche a valori complessi. Definizione di coefficienti di Fourier, serie di
Fourier, somme parziali di serie di Fourier. Richiami sulle proprietà degli esponenziali complessi.
Coefficienti di Fourier di funzioni pari, dispari, reali. Definizione e proprietà dei nuclei di Dirichlet.
Formula integrale con nucleo di Dirichlet, interpretazione come media integrale pesata. Formula
integrale con nucleo di Dirichlet sul mezzo periodo. Lemma di Riemann-Lebesgue in R e in R^d. I
coefficienti di Fourier di una funzione L^1_T sono infinitesimi. Legame tra regolarità di una
funzione e decadimento dei suoi coefficienti di Fourier, formula dei coefficienti di Fourier delle
derivate di una funzione. Convergenza totale della serie di Fourier. Criterio di Dini di convergenza
puntuale per le serie di Fourier. Altri criteri di convergenza puntuale: con condizioni di Hölder, con
condizioni sui limiti destro e sinistro di f, f’. Definizione e proprietà della convoluzione di funzioni
periodiche. Coefficienti di Fourier della convoluzione. Norma L^p della convoluzione di funzioni
periodiche. Derivata della convoluzione. Densità delle funzioni C^_T in L^p_T. Definizione ed
esempi di famiglia di buoni nuclei T-periodici di convoluzione. Teorema dei buoni nuclei. Medie
alla Cesàro di una successione. Definizione e proprietà dei nuclei di Fejér. Convoluzione di una
funzione periodica L^1_T con i nuclei di Fejér. Teorema delle serie di Fourier in L^2_T. Calcolo
della serie numerica di termine generale 1/n^2. Calcolo di altre serie numeriche tramite l’identità di
Parseval. Disuguaglianza di Poincaré su un intervallo limitato. Teorema di Bernstein di
convergenza totale per le serie di Fourier di funzioni periodiche hölderiane. Coefficienti di Fourier
del prodotto di due funzioni periodiche. Definizione di norma operatoriale di un operatore lineare
tra spazi normati, esempi con polinomi trigonometrici.

3
Trasformata di Fourier. Definizione e proprietà di trasformata di Fourier di una funzione L^1(R^d).
Formula di moltiplicazione o “spostamento del cappuccio”. Definizione dello spazio di Schwartz
S(R^d,C) delle funzioni C^ a decrescita rapida su R^d a valori complessi. La notazione multi-
indice. Lo spazio di Schwartz èuno spazio vettoriale, chiuso per derivate e moltiplicazioni per
polinomi, e contiene lo spazio delle funzioni C^ a supporto compatto su R^d. Le funzioni di
Schwartz sono in L^p per ogni p. Proprietà della trasformata di Fourier delle funzioni di Schwartz
per traslazione, riscalamento, moltiplicazione per esponenziali complessi, derivate parziali,
moltiplicazione per polinomi. Lo spazio di Schwartz èchiuso per trasformata di Fourier. Teorema
sulla trasformata di Fourier della gaussiana. Famiglia di gaussiane riscalate. Teorema: le
gaussiane riscalate formano una famiglia di buoni nuclei di convoluzione su R^d. Convergenza
uniforme della convoluzione con le gaussiane riscalate. Teorema della formula di inversione di
Fourier per funzioni di Schwartz. Relazioni tra trasformata, anti-trasformata e riflessione. La
trasformata di Fourier èuna biiezione dello spazio di Schwartz in sé. Teorema: l’identità di
Plancherel. Lo spazio di Schwartz èchiuso per prodotto e per convoluzione. Regola di Leibniz per
le derivate parziali di ogni ordine del prodotto di due funzioni su R^d. Trasformata di Fourier del
prodotto e della convoluzione di due funzioni di Schwartz. Densità delle funzioni di Schwartz in
L^2(R^d,C). Teorema della definizione di trasformata di Fourier in L^2(R^d,C) tramite densità dello
spazio di Schwartz. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Formula di sommatoria di
Poisson.

MATERIALE DIDATTICO
Sull’analisi qualitativa di equazioni differenziali si consiglia
- E. Acerbi, L. Modica, S. Spagnolo, Problemi scelti di Analisi Matematica II, Liguori, 1986
- P. Baldi, Sistemi Dinamici modulo 1. Appunti del corso settembre-dicembre 2019, dispense
fornite dal docente (disponibili sul sito docenti unina).

Sulla teoria di misura e integrazione di Lebesgue in R^d e sugli spazi di Hilbert si consiglia
- E.M. Stein, R. Shakarchi, Real Analysis. Measure Theory, Integration, and Hilbert spaces,
Princeton Lectures in Analysis, Vol. III, Princeton University Press, 2005
- T. Tao, An introduction to measure theory, dispense disponibili online, 2010
- H. Brezis, Analisi funzionale. Teoria e applicazioni, con Appendice su integrazione astratta di C.
Sbordone, Liguori, 1986
- R.L. Wheeden, A. Zygmund, Measure and integral. An Introduction to Real Analysis, seconda
edizione, CRC Press, 2015.

Sulle serie di Fourier e sulla trasformata di Fourier si consiglia


- L. Grafakos, Classical Fourier Analysis, seconda edizione, Springer, 2008
- E.M. Stein, R. Shakarchi, Fourier Analysis. An Introduction, Princeton Lectures in Analysis, Vol. I,
Princeton University Press, 2003
- E.M. Stein, R. Shakarchi, Real Analysis. Measure Theory, Integration, and Hilbert spaces,
Princeton Lectures in Analysis, Vol. III, Princeton University Press, 2005.

4
Gli appunti presi a lezione dallo studente costituiscono, in ogni caso, il materiale didattico
principale per la preparazione dell’esame.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO-MODULO


Lezioni frontali.

VERIFICA DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE


a)Modalità di esame
Scritto

Orale

Discussione di elaborato progettuale

Altro

In caso di prova scritta i quesiti sono


A risposta multipla

A risposta libera

Esercizi numerici

b)Modalità di valutazione
La prova scritta e la prova orale concorrono alla valutazione finale.

Potrebbero piacerti anche