Sei sulla pagina 1di 2

Fisica Matematica 2 – a.a.

2021/22 (diario delle lezioni)


1. Introduzione al corso. Dettagli pratici, programma di massima, testi,
modalità di esame.
2. Il principio variazionale e le equazioni di Eulero-Lagrange.
3. PDEs lineari del primo ordine e teoria delle caratteristiche. Equazioni,.
operatori, campi di vettori; curve integrali.
4. Teoria delle caratteristiche: equazioni lineari omogenee; equazioni lineari
non omogenee.
5. Teoria delle caratteristiche: equazioni quasi-lineari. Problema di Cauchy.
6. Il teorema di raddrizzamento del flusso e la teoria delle caratteristiche.
7. Corda vibrante. Derivazione dell'equazione delle onde tramite la Meccanica
di Newton. Modello continuo e discreto.
8. Corda vibrante. Derivazione dell'equazione delle onde tramite la Meccanica
di Lagrange. Modello discreto e continuo.
9. Soluzione dell'equazione delle onde con il metodo di D'Alambert
(caratteristiche). Decomposizione dell'operatore di D'Alambert in termini di
operatori di ordine uno e loro kernel, soluzione generale dell'equazione delle
onde sulla retta.
10. Il problema di Cauchy per l'equazione delle onde. Formule generali. Dati
iniziali pari, dispari o periodici e proprietà di simmetria delle soluzioni da essi
generati.
11. L'equazione delle onde sulla semiretta con condizioni al bordo di Dirichlet
o di Neumann; il problema di Cauchy.
12. L'equazione delle onde sull'intervallo con condizioni al bordo di Dirichlet o
di Neumann omogenee; il problema di Cauchy.
13. Equazione delle onde sull'intervallo con condizioni miste Dirichlet-
Neumann. Discussione sul cambiamento della equazione a seguito di un
riscalamento della variabile spaziale. Possibilità di riportarsi all'intervallo [0,
\pi] o [0,2 \pi].
14. Spazi lineari. Prodotto scalare, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.
Metrica. Spazi di Hilbert e di Banach. Lo spazio L^2. Prodotto scalare
standard in L^2.
15. Lo spazio L^2, discussione dettagliata. Degenerazione del prodotto scalare
standard. Operatori lineari in spazi lineari; struttura di spazio lineare dello
spazio degli operatori lineari su uno spazio lineare dato.
16. Operatori hermitiani ed unitari. Autovalori degli operatori hermitiani e
degli operatori unitari. Operatori positivi. Operatori di proiezione. Operatori
limitati e continui (definizione).
17. Sistemi di elementi di uno spazio lineare; sistemi ortogonali, sistemi
ortonormali. Disuguaglianza di Bessel, sistemi completi, identità di Parseval.
Rappresentazione (serie) di Fourier.
18. convergenza in media delle somme parziali della rappresentazione di
Fourier alla funzione rappresentata. Convergenza in media e convergenza
puntuale. Operatori densamente definiti. Basi di autofunzioni.
19. Lo spazio "elle piccolo 2"; isomorfia di tutti gli spazi di Hilbert separabili.
Lo spazio L^2[0,2 \pi]; teorema di Weierstrass, completezza della base
esponenziale e della base trigonometrica. Avvertenza sulla normalizzazione.
20. Lo psazio L^2[0,\pi]. Completezza della base dei seni e della base dei
coseni. Approssimazione di funzioni in termini di somme parziali di Fourier,
esempi di calcolo. Approssimazione di funzioni discontinue e fenomeno di
Gibbs.
21. Soluzione dell'equazione delle onde con il metodo di Fourier; discussione
generale nello spazio L^2[0,2 \pi] e nello spazio L^2[0,\pi].
22. Soluzione del problema di Cauchy per l'equazione delle onde sull'intervallo
[0,\pi] con condizioni al bordo di Dirichlet o di Neumann, Determinazione dei
coefficienti della soluzione in termini delle serie di Fourier per i dati iniziali.
23. Equazione delle onde su un intervallo con condizioni miste Dirichlet-
Neumann o Neumann-Dirichlet. Riduzione all'intervallo [0,\pi/2], estensione a
[- \pi,\pi]. Particolarità dello sviluppo in serie di Fourier risultante.
24. Soluzione del problema di Cauchy sull'intervallo con condizioni miste.
Metodo e formule generali. Esempio di calcolo esplicito in un caso particolare.
Equazione d'onda forzata.
25. Il problema del limite di intervallo di lunghezza infinita. La funzione
generalizzata delta di Dirac; definizione come limite di funzioni ordinarie.
Proprietà della delta e loro dimostrazione.
26. Uso della delta nella modellizzazione di problemi di Meccanica con forze
impulsive. Esempi: particella libera con forza impulsiva; oscillatore armonico
con forza impulsiva.
27. Trasformata ed antistrasformata di Fourier. Definizione. Proprietà della
trasformata in L^1: linearità, limitatezza. Formule di traslazione; teorema di
Riemann-Lebesgue (solo enunciato).
28. Continuità e derivabilità della trasformata, funzioni rapidamente
decrescenti. Prodotto di convoluzione, trasformata di una convoluzione.
Trasformata in L^2, identità di Parseval. La trasformata come operatore
densamente definito.
29. Trasformata di Fourier e soluzione dell'equazione delle onde sulla retta.
Soluzione generale. Soluzione del problema di Cauchy (dati iniziali assegnati).
30. Discussione: trasformata in x e trasformata in t. Lo spazio L^2_loc.
Relazioni di dispersione. L'equazione delle onde con forzante; risonanza.
Equazione delle onde con forzante e dissipazione; risonanza e risposta.
Soluzione con forzante periodica applicata in un punto.
31. Derivazione dell'equazione del calore. Derivazione dell'equazione di
diffusione.
32. Soluzione dell'equazione del calore o di diffusione. Il propagatore,
soluzione fondamentale.
33. La funzione di Gree. Definizione e proprietà. Funzione di Green per
operatori differenziali del primo ordine.
34. Operatori differenziali del secondo ordine, riduzione a forma canonica. La
funzione di Green per operatori differenziali del secondo ordine, forma
generale; dimostrazione.
35. Funzione di Green per operatori puramente differenziali del secondo ordine
a coefficienti costanti, forma generale.
36. Funzione di Green per l'equazione delle onde, rappresentazione integrale.
Funzione di Green per l'equazione del calore; rappresentazione integrale e
forma esplicita; relazione con il propagatore.
37. Cenni sulle distribuzioni. Funzioni rapidamente decrescenti, distribuzioni
temperate regolari e singolari. Derivata e trasformata di Fourier delle
distribuzioni temperate. Distribuzioni di Schwartz.
38. Soluzione di esercizi sull'equazione del calore.
39. Esercizi di ricapitolazione.
40. Esercizi di ricapitolazione

Potrebbero piacerti anche