Sei sulla pagina 1di 3

Programma d’esame definitivo

Analisi Matematica 4 - a.a. 2021-2022


Proff. Payne e Bucur

Il programma definitivo è redatto con riferimento alla dispensa: K. R. Payne, Misura ed


Integrazione: Appunti del Corso Analisi Matematica 4, 2012-2013.

Dei risultati contrassegnati con (*) può essere richiesta anche la dimostrazione.

1. Misura ed integrale di Lebesgue:

1.1. Misura di Lebesgue. Definizione di misura esterna m* di Lebesgue e verifica che è


una misura esterna (*). Insiemi misurabili nel senso di Carathéodory, esempi di insiemi
non misurabili. La σ-algebra di insiemi misurabili (*). La σ-additività e completezza della
misura m di Lebesgue (*). Nozione di spazio di misura. Misura di unioni ed intersezioni
di successioni monotone di insiemi misurabili (*). Teoremi di struttura (*). Regolarità
interna ed esterna della misura di Lebesgue (*).

1.2. Funzioni misurabili. Definizione e riformulazioni equivalenti (*). Restrizioni di


funzioni misurabili (*). Ruolo di insiemi di misura (esterna) nulla e funzioni nulle quasi
ovunque. Operazioni algebriche (*). Operazioni di limiti (*): sup, inf, limsup, liminf e
limite di successioni di funzioni misurabili (*). Composizione con funzioni continue (*).
Funzioni semplici ed approssimazione di funzioni misurabili tramite funzioni semplici (*)

1.3. L’integrale di Lebesgue. Definizione dell’integrale per funzioni misurabili,


integrabilità e sommabilità. Monotonia dell’integrale (*). Linearità dell’integrale tramite il
teorema di convergenza monotona (*). Additività dell’integrale (*). Ruolo di insiemi di
misura (esterna) nulla. La disuguaglianza di Tchebyshev (*) e le sue conseguenze (*). Lo
spazio L(E) delle funzioni sommabili su E misurabile.

1.4. Passaggio al limite sotto il segno di integrale. I tre teoremi principali (*):
convergenza monotona (di Beppo Levi), convergenza dominata (di Lebesgue) ed il
Lemma di Fatou. Il Teorema di Lebesgue generalizzato (*), integrazione per serie (*) e
σ-additività dell’integrale (*). Continuità assoluta dell’integrale (*),

1.5. Confronto fra gli integrali di Lebesgue e Riemann. Confronto tra le misure
esterne di Lebesgue e Peano-Jordan. Teorema sulla sommabilità di Lebesgue per funzioni
integrabili secondo Riemann su insiemi limitati e misurabili secondo Peano-Jordan.
Teorema su funzioni reali di una variabile integrabili in senso generalizzato di Riemann.
Criterio di Vitali-Lebesgue.

1.6. Riduzione: i teoremi di Fubini e Tonelli. Il teorema di Tonelli su tutto lo spazio


euclideo (* ). Il teorema di Tonelli su insiemi misurabili (*). Il Teorema di Fubini su insiemi
misurabili (*). La misura della bolla unitaria (*).

1.7. Cambiamento di variabili. Diffeomorfismi tra aperti in spazi euclidei, matrice


jacobiana e lo jacobiano. Formule di cambiamento di misura (CdM) e cambiamento di
variabili (CdV). Esempi importanti: diffeomorfismi line ari, coordinate polari e sferiche.
Diffeomorfismi conservano la misurabilità (*). Lo schema della dimostrazione di (CdM) e
(CdV) (*).

1.8. Integrali dipendenti da parametro. Funzioni integrali definite tramite integrazione


di famiglie di funzioni con un parametro. Teorema sulla continuità nel parametro (*).
Teorema sulla derivazione sotto segno dell’integrale (*). Applicazione alla
regolarizzazione (mollificazione) di una funzione localmente sommabile.

2. Misure astratte ed integrazione:

2.1. Misure astratte. Definizioni di spazio di misura, misura σ-finita, misura completa.
Esempi fondamentali.

2.2. Misure esterne e misure esterne metriche. Definizione di misura esterna e


costruzione generale (*). Insiemi misurabili rispetto una misura esterna data (condizione
di Carathéodory). Teorema su insiemi misurabili (*). La distanza tra insiemi in spazi
metrici e proprietà elementari (*). Definizione di misura esterna metrica e la misurabilità
degli insiemi boreliani (*). Cenni su regolarità e teoremi di struttura (che hanno le stesse
dimostrazioni di quelle nel caso della misura di Lebesgue).

2.3. Funzioni misurabili. Definizione e proprietà (*). Funzioni semicontinue


inferiormente e superiormente e la loro misurabilità (*).

2.4. Integrazione rispetto a ad una misura (positiva). Definizione e proprietà (che


hanno le stesse dimostrazioni di quelle nel caso della misura di Lebesgue). Cenni sul
prodotto di misure ed il teorema di Fubini.

3. Misura di Hausdorff ed integrazione:

3.1. Misura esterna e misura di Hausdorff. Costruzione delle misure esterne di


Hausdorff che sono misure esterne metriche (*). Regolarità esterna della misura. Criteri
per avere misura nulla (*). La dimensione di Hausdorff.

3.2. Confronto fra le misure esterne di Lebesgue e Hausdorff n-dimensionale.


Riduzione della loro equivalenza al lemma di ricoprimento di Besicovitch e alla
disuguaglianza isodiametrica (*).

3.3. Misura di Hausdorff e mappe lipschitziane. Mappe lipschitziane. Stima sulla


misura di Hausdorff dell’immagine di un insieme tramite una mappa lipschitziana (*).
Isometrie di spazi euclidei e invarianza delle misure di Haudorff tramite isometrie (*).

3.4. Calcolo integrale della misura di Hausdorff. Calcolo integrale della misura
p-dimensionale di insiemi p-piatti (*). Calcolo integrale della misura p-dimensionale di
insiemi p-parametrizzabili e riduzione della dimostrazione al Lemma di Sard (*). Esempi
di curve e superfici.

3.5. Integrazione su insiemi parametrizzabili e varietà. Integrazione di funzioni


Hausdorff p-misurabili su insiemi p-parametrizzabili. Definizione di p-varietà nello
spazio n-dimensionale. Esistenza di partizioni dell’unità continue (*) ed integrazione su
p-varietà compatte.
4. I teoremi fondamentale del calcolo integrale in più variabili:

4.1. Aperti regolari ed i teoremi fondamentali. La nozione di aperto regolare in uno


spazio euclideo e versore normale uscente dal bordo. Il teorema fondamentale del calcolo
per aperti regolari (*) e conseguenze: integrazione per parti (*) ed il teorema della
divergenza (*). Caratterizzazione della divergenza di un campo vettoriale (*).

4.2. Generalizzazioni ed applicazioni. Estensione dei teoremi principali ad aperti


ammissibili (con bordo regolare a tratti) e limiti di aperti ammissibili. Utilizzo del teorema
fondamentale e della divergenza per calcolo di misure (*). I teoremi di Gauss-Green e di
Stokes nel piano (*). Cenni sul teorema di Stokes in dimensione generale.

Bibliografia di appoggio:
E. Lanconelli – Lezioni di Analisi Matematica 2, Prima Parte (2° edizione) 2000, e Seconda
Parte 1997, Pitagora Editrice, Bologna

Potrebbero piacerti anche