Sei sulla pagina 1di 2

Corsi di Geometria per studenti della I Facolt di Ingegneria Anno accademico 2012-2013 Crediti 10 Docente: Prof.

Paolo Valabrega Esercitazioni: dottor Giuseppe Addamo e-mail paolo.valabrega@polito.it e-mail giuseppe.addamo@ieiit.cnr.it

Prerequisiti: Numeri reali e complessi, calcolo trigonometrico, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, calcolo differenziale in una variabile. Obbiettivo del modulo Il corso di Geometria ha due obbiettivi fondamentali. Il primo quello di educare allesame di un problema, distinguendo chiaramente: i dati da cui si parte (ipotesi), lobbiettivo da raggiungere (tesi), il percorso dai dati allobiettivo (dimostrazione). Lo studio dei primi elementi di algebra lineare particolarmente adatto allo scopo, per il limitato numero di dati e la semplicit del ragionamento logico deduttivo che conduce alla tesi. Il secondo obbiettivo quello di fornire allo studente una buona conoscenza di argomenti di base di algebra lineare e geometria (analitica e differenziale), raccordandosi ai corsi di Analisi I e II. Infatti una parte del corso dedicata allestensione del calcolo differenziale da una a due variabili ed alle sue applicazioni geometriche, mentre la geometria analitica dello spazio la necessaria base per il calcolo integrale, trattato in Analisi II. Programma 1. Vettori dello spazio ordinario e loro operazioni (somma, prodotto per un numero, prodotto scalare, vettoriale, misto) 2. Spazi vettoriali sul campo reale o complesso. Spazi di dimensione finita: dipendenza lineare, basi, dimensione, isomorfismo con Rn (Cn). 3. Matrici e loro operazioni. Rango, matrici ridotte, metodo di riduzione e sue applicazioni. 4. Sistemi lineari. Teorema di Rouch-Capelli. Metodo di riduzione. Sistemi ad incognite vettoriali ed equazioni matriciali. Inversa di una matrice quadrata. Determinanti. 5. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita; matrice di unapplicazione e suo studio. 6. Autovalori e autovettori. Endomorfismi semplici. Diagonalizzazione di una matrice. 7. Spazi euclidei e forme quadratiche. 8. Geometria analitica piana (cambiamenti di riferimento, rette, coniche). 9. Geometria analitica dello spazio . Rette, piani, sfere, circonferenze, curve e superficie dello spazio (coni, cilindri, superficie di rotazione), quadriche. 10. Calcolo differenziale in pi variabili. Derivate parziali e direzionali, gradiente, divergenza, rotore, differenziale, formula di Taylor; punti di massimo e minimo liberi 11. Geometria differenziale di curve e superficie. Esercitazioni Nelle esercitazioni, oltre a esercizi relativi ad argomenti delle lezioni, potranno essere svolti oppure ripresi e approfonditi alcuni argomenti delle lezioni. Testi consigliati S. Greco, P. Valabrega S. Greco, P. Valabrega E. Carlini et al.

Algebra Lineare Ed. Levrotto e Bella, Torino 2009 Geometria Analitica e Differenziale Ed. Levrotto e Bella, Torino 2009

Geometria per ingegneria Ed. Esculapio, Bologna, 2012

L. Corgnier, S. Greco, P. Valabrega Applicazioni dellAlgebra lineare e della Geometria analitica Ed. Levrotto e Bella, Torino 2008 C. Cumino, G. Tedeschi, G. Viola Appunti di Geometria analitica e Algebra lineare Progetto Leonardo, Bologna 2002 A. Sanini Lezioni di Geometria Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1993 A. Sanini Esercizi di Geometria Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994

G. Cervelli, A. Di Lello Geometria: esercizi risolti Ed. Clut, Torino, 1994 C. Baldovino, V. Lanza Algebra Lineare Geometria Esercizi e Temi desame Progetto Leonardo Bologna 2008 G. Casnati, M.L. Spreafico Allenamenti di Geometria Esculapio Bologna 2013 L. Corgnier, S. Greco, P. Valabrega Applicazioni dellAlgebra Lineare e della Geometria analitica Ed. Levrotto e Bella, Torino 2008 G. Tedeschi Test di geometria Risolt Progetto Leonardo Bologna 1999 Competenze attese Comprensione dello spirito e delle tecniche dellalgebra lineare e capacit di usarle nella risoluzione di problemi. Buona abilit nellaffrontare problemi di geometria analitica e differenziale, giustificando i metodi usati. Controllo dellapprendimento e modalit desame L'esame costituito da una prova scritta, seguita da una prova orale. La prova scritta consiste di un test al computer. La prova orale parte dallanalisi della prova scritta e si sviluppa secondo le modalit ritenute opportune dal docente.

Esempi di prove scritte a quiz assegnate in precedenti appelli si possono trovare alla pagina http://calvino.polito.it/~tedeschi/geometria/index.html.

Potrebbero piacerti anche