Sei sulla pagina 1di 28

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizio 1. Studiare
Z 2
1
√ dx.
1 x4 −1

Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto

1
f (x) = √ , x ∈ (1, 2] ha una singolarità in 1:
x4 −1
1
lim √ = +∞.
x→1 + 4
x −1

Osserviamo che f è positiva, quindi è possibile


applicare i criteri. Inoltre

1 1 1
√ =p =p √
x4 −1 (x2 − 1)(x2 + 1) (x − 1)(x + 1) x2 + 1
√ √
Siccome limx→1+ x+1= 2e

– Typeset by FoilTEX – 1
√ √
2
limx→1+ x + 1 = 2, si ha
1 1 1
√ ∼ √ per x → 1+.
x4 − 1 2 x−1
R2 1
Per il criterio del confronto asintotico, 1
√ dx
x4 −1
converge se e solo se converge
Z 2
1
I := √ dx.
1 x−1
Con il cambiamento di variabile z = x − 1, abbiamo
Z 1
1
I= √ dz
0 z
R1 1
che è del tipo 0 zα
dz, con α = 21 .
Z 1
1 1
α= <1 ⇒ √ dz converge.
2 0 z

Quindi Z 2
1
√ dx CONVERGE.
1 x4 −1

– Typeset by FoilTEX – 2
Esercizio 2. Studiare
Z 1
1
dx.
0 x sin(x)

Svolgimento: è un integrale improprio su (0, 1], con


una singolarità in 0, poiché

1
lim = +∞.
x→0+ x sin(x)

1
La funzione x 7→ x sin(x) è positiva, quindi possiamo
applicare i criteri. Ricordando che limx→0 sin(x)
x = 1,
abbiamo
1 1
∼ 2 per x → 0+,
x sin(x) x
R1 1
quindi per il criterio del confronto 0 x sin(x)
dx
converge se e solo se converge
Z 1
1
dx.
0 x2

– Typeset by FoilTEX – 3
Ma Z 1
1
2
dx.
0 x
DIVERGE. Allora
Z 1
1
dx DIVERGE.
0 x sin(x)

Esercizio 3. Studiare
Z 2
cos(x)
I= p
3
dx.
(x − 1)2
0

Svolgimento: la funzione integranda ha una


singolarità in x = 1: si ha

cos(x)
lim p = +∞.
x→1 3 (x − 1)2

Siccome 1 è un punto interno a (0, 2), spezzo

– Typeset by FoilTEX – 4
l’integrale:
R2cos(x)
I= 0 √ 3 dx =
(x−1)2
R 1 cos(x) R 2 cos(x)
= 0 √3 2
dx + 1 √3 2
dx = I1 + I2.
(x−1) (x−1)

Dunque I converge se e solo se I1 e I2 convergono.

Osservo che:
cos(x)
f (x) = √
3 2
è positiva per x ∈ (0, π/2) \ {1},
(x−1)
quindi in un intorno di 1, si possono usare i criteri per
studiare gli integrali di cui sopra. Si ha

cos(x) cos(1)
∼ per x → 1,
(x − 1)2/3
p
3
(x − 1)2

quindi
R1 cos(x)
• I1 = 0

3 dx converge se e solo se converge
(x−1) 2

Z 1
1
2/3
dx.
0 (x − 1)

– Typeset by FoilTEX – 5
Ponendo z = (1 − x), si ha
Z 1 Z 0
1 1
dx = · (−1) dz
0 (x − 1)2/3 1 (z 2)1/3
Z 1
1
= dz CONVERGENTE.
0 z 2/3

R2 cos(x)
• I2 = 1

3 dx converge se e solo se converge
(x−1)2

Z 2
1
2/3
dx.
1 (x − 1)

Ponendo z = (x − 1), si ha
Z 1
1
dz CONVERGENTE
0 z 2/3

Quindi
Z 2
cos(x)
p
3
dx CONVERGE.
(x − 1) 2
0

– Typeset by FoilTEX – 6
Esercizio 4. Studiare al variare di α ∈ R

+∞
arctan(x7)
Z
I= α 3
dx.
0 x ln(1 + x )

Svolgimento: è integrale improprio sull’intervallo


aperto (0, +∞) (infatti la funzione integranda non
è definita in x = 0). L’integrale converge se e solo se

1
arctan(x7)
Z
α 3
dx converge e
0 x ln(1 + x )
+∞
arctan(x7)
Z
dx converge.
1 xα ln(1 + x3)

Notare che la funzione integranda è positiva ⇒ OK i


criteri.

1. Per x → 0+: Ricordiamo gli sviluppi per y → 0:

arctan(y) = y + o(y), ln(1 + y) = y + o(y).

– Typeset by FoilTEX – 7
Quindi

arctan(x7) x7 4−α
lim α 3
= lim α 3
= lim x .
x→0 x ln(1 + x )
+ x→0 x · x
+ x→0 +

Allora, se 4 − α ≥ 0, cioè α ≤ 4 , la funzione non


ha una singolarità in x = 0, e si ha integrabilità.
Per α > 4 la funzione ha una singolarità in x = 0,
e si ha

arctan(x7) 1
∼ α−4 per x → 0+,
xα ln(1 + x3) x
R1 arctan(x7 )
quindi 0 xα ln(1+x3 )
dx converge se e solo se
converge
Z 1
1
dx converge se e solo se α − 4 < 1 .
0 xα−4

Quindi
1
arctan(x7)
Z
α 3
dx converge se e solo se α < 5 .
0 x ln(1 + x )

– Typeset by FoilTEX – 8
π
2. Per x → +∞: Siccome limy→+∞ arctan(y) = 2 e
ln(1 + y) ∼ ln(y) per y → +∞, si ha

arctan(x7) π 1 π 1
∼ =
xα ln(1 + x3) 2 xα · ln(x3) 6 xα ln(x)

e
Z +∞
1
α
dx converge se e solo se α > 1.
1 x ln(x)

Allora
+∞
arctan(x7)
Z
α 3
dx converge se e solo se α ∈ (1, 5) .
0 x ln(1 + x )

– Typeset by FoilTEX – 9
Esercizio 5. Studiare al variare di α ∈ R

+∞
(sinh(x))α
Z
I= 3x
dx.
0 e −1

Svolgimento: è integrale improprio sull’intervallo


aperto (0, +∞) (infatti la funzione integranda non
è definita in x = 0). L’integrale converge se e solo se

1
(sinh(x))α
Z
3x
dx converge e
0 e −1
+∞
(sinh(x))α
Z
dx converge.
1 e3x − 1

Notare che la funzione integranda è positiva ⇒ OK i


criteri.

1. Per x → 0+ : Ricordiamo gli sviluppi per y → 0:

sinh(y) = y + o(y), ey = 1 + y + o(y).

– Typeset by FoilTEX – 10
Quindi

(sinh(x))α xα 1 α−1
lim = lim = lim x .
x→0+ e3x − 1 x→0+ 3x 3 x→0+

Allora, se α − 1 ≥ 0, cioè α ≥ 1 , la funzione non


ha una singolarità in x = 0 e si ha integrabilità.

Per α < 1 la funzione ha una singolarità in x = 0,


e si ha

(sinh(x))α 1 1
∼ per x → 0+,
e3x − 1 3 x1−α
R 1 (sinh(x))α
quindi 0 e3x −1
dx converge se e solo se converge

Z 1
1
dx converge se e solo se 1 − α < 1.
0 x1−α

Quindi
1
(sinh(x))α
Z
dx converge se e solo se α > 0 .
0 e3x − 1

– Typeset by FoilTEX – 11
2. Per x → +∞:
Siccome sinh(x) = (ex − e−x)/2 ∼ ex/2, si ha

(sinh(x))α 1 eαx
3x
∼ α 3x per x → +∞,
e −1 2 e

e
Z +∞
e(α−3)x dx converge se e solo se α − 3 < 0.
1

Allora
+∞
(sinh(x))α
Z
3x
dx converge se e solo se α ∈ (0, 3) .
0 e −1

Esercizio 6. Studiare al variare di β ∈ R

1/2
(sin(x))x+2| ln(x)|β
Z
I= dx.
0 ln(1 + x3)

– Typeset by FoilTEX – 12
Svolgimento: è una funz. positiva: ok i criteri.
Osserviamo che

(sin(x))x+2 = (sin(x))2 sin(x)x


 
2 x ln(sin(x)) 1
= (sin(x)) e ∀x ∈ 0, .
2

1. Per x → 0+: Ricordando che sin(x) ∼ x e


ln(1 + x3) ∼ x3 per x → 0+, si ha

(sin(x))x+2| ln(x)|β 2e
x ln(sin(x))
| ln(x)|β
3
= (sin(x))
ln(1 + x ) ln(1 + x3)
x ln(x) β
e | ln(x)|
∼ x2
x3
1

x| ln(x)|−β

dove abbiamo usato che

lim ex ln(x) = e0 = 1 perché lim x ln(x) = 0.


x→0+ x→0+

– Typeset by FoilTEX – 13
R 1/2 (sin(x))x+2| ln(x)|β
Allora 0 ln(1+x3 )
dx converge se e solo se

Z 1/2
1
−β
dx converge
0 x| ln(x)|

e questo è vero se −β > 1, cioè β < −1 .

Esercizio 7. Studiare al variare di α ∈ R

+∞
sinh(x2)
Z
I= dx.
0 eα(x2+x)xα/2

Svolgimento: è integrale improprio sull’intervallo


aperto (0, +∞) (infatti la funzione integranda non
è definita in x = 0). L’integrale converge se e solo se

1
sinh(x2)
Z
α(x 2 +x) α/2 dx converge e
0 e x
+∞
sinh(x2)
Z
dx converge.
1 eα(x2+x)xα/2

– Typeset by FoilTEX – 14
La funzione integranda è positiva ⇒ OK i criteri.

2
1. Per x → 0+ si ha eα(x +x) → 1. Ricordando
sinh(y) ∼ y per y → 0, concludiamo che

sinh(x2) x2 1
α(x 2 +x) α/2 ∼ α/2
= α/2−2
e x x x

R1 sinh(x2 )
quindi per il criterio del confronto 0 eα(x2 +x) xα/2
dx
converge se e solo se

Z 1
1
dx converge
0 xα/2−2

α
quindi se e solo se 2 − 2 < 1, cioè α < 6 .

2. Per x → +∞: Ricordo che sinh(y) ∼ ey /2 per

– Typeset by FoilTEX – 15
2
y → +∞ , dunque sinh(x2) ∼ 21 ex , quindi

2
sinh(x2) ex
2 +x) α/2 ∼ ∼
e α(x x 2eα(x2+x)xα/2
1
α(x 2 +x)−x2 α/2 =
2e x

1
=
2e(α−1)x2+αxxα/2

Per lo studio di
Z +∞
1
dx
1 e(α−1)x2+αxxα/2

distinguiamo i casi α < 1, α = 1, α > 1:


(a) α > 1: nel denominatore ho

(α−1)x2 +αx α/2 (α−1)x2 α/2 (α−1)x2


e x ∼e x ∼e

e 2
e(α−1)x > xβ ∀β ∈ R

– Typeset by FoilTEX – 16
da cui
1 1
< β ∀β ∈ R
e(α−1)x2 x

In particolare (poichè vale ∀ β ∈ R)

1 1
<
e(α−1)x2 x2
e Z +∞
1
2
dx CONVERGE.
1 x
Quindi, per il criterio del confronto si ha
convergenza per α > 1 .
(b) α = 1: l’integrale diventa
Z +∞
1
x 1/2
dx
1 e x

che converge perché su (1, +∞) si ha ex > xβ


per ogni β ∈ R, quindi

1 1 1
< = ∀β ∈ R
exx1/2 xβ x1/2 xβ+1/2
– Typeset by FoilTEX – 17
e dunque, in particolare per β = 2 si ha

1 1 1
x 1/2
< 2+1/2 = 3/2
e x x x
e Z +∞
1
dx CONVERGE.
1 x3/2
Quindi si ha convergenza per α = 1 .
(c) α < 1: si ha

+∞ +∞ 2
e(1−α)x
Z Z
1
dx = dx
1 e(α−1)x2+αxxα/2 1
αx
e x α/2

con (1 − α > 0). Vale

(1−α)x2
e (1−α)x2 (1−α)x
∼ e ≥ e
eαxxα/2
e Z +∞
e(1−α)x dx DIVERGE
1
da cui concludiamo con il criterio del confronto
che si ha divergenza per α < 1 .

– Typeset by FoilTEX – 18
Allora
+∞
sinh(x2)
Z
α(x 2 +x) α/2 dx converge se e solo se α ≥ 1.
1 e x

Dunque:

per x → 0+ si ha convergenza per α < 6

per x → +∞ si ha convergenza per α ≥ 1

Concludiamo che su (0, +∞)

si ha convergenza per 1 ≤ α < 6.

– Typeset by FoilTEX – 19
Esercizio 8. Calcolare
Z +∞
1
dx.
−∞ cosh(2x)

Svolgimento:

1. verifichiamo l’integrabilità in senso improprio:


Z 0 Z +∞
1 1
dx e dx convergono.
−∞ cosh(2x) 0 cosh(2x)

• cosh(2x) = (e2x + e−2x)/2,


per x → +∞: cosh(2x) ∼ e2x/2 da cui

1 2
∼ .
cosh(2x) e2x

Siccome su (0, +∞) si ha e2x > xβ per ogni


β ∈ R, si ha

2 2
< ∀ x ∈ (0, +∞) ∀ β ∈ R.
e2x xβ
– Typeset by FoilTEX – 20
Quindi Z +∞
2
2x
dx converge.
0 e
Quindi
Z +∞
1
dx converge.
0 cosh(2x)

• Siccome cosh(2x) è pari, si ha


Z 0 Z 0
1 1
dx = lim dx
−∞ cosh(2x) c→+∞ −c cosh(2x)
Z c
1
= lim dx
c→+∞ 0 cosh(2x)
Z +∞
1
= dx < +∞
0 cosh(2x)

quindi anche l’integrale su (−∞, 0) converge.

2. Usando
4x
2x −2x e +1
cosh(2x) = (e + e )/2 =
2e2x
– Typeset by FoilTEX – 21
abbiamo

Z +∞ Z +∞
1 1
dx = 2 dx =
−∞ cosh(2x)
Z c 0 cosh(2x)
1
= 2 lim dx.
c→+∞ 0 cosh(2x)

Calcolo

Z c
1
lim dx
c→+∞ 0 cosh(2x)
Z c
2e2x
= lim 4x
dx
c→+∞ 0 e +1

Z e2c
1
= lim 2
dt
c→+∞ 1 t +1
e2c
= lim [arctan(t)]1
c→+∞
π π π
= lim (arctan(e2c) − arctan(1)) = − = .
c→+∞ 2 4 4
– Typeset by FoilTEX – 22
Allora
Z +∞ Z +∞
1 1 π
dx = 2 dx = .
−∞ cosh(2x) 0 cosh(2x) 2

Esercizio 9. Studiare al variare di γ ∈ R

1/2
| log(x)|γ
Z
I= dx.
0 x5γ

Svolgimento: f è positiva e ha una possibile


singolarità in x = 0. Osservo che

1
f (x) = 5γ
x | log(x)|−γ

R 1/2 1
e ricordo il carattere dell’integrale 0 xα | log(x)|β
:
converge se

α < 1, ∀ β ∈ R o α = 1, ∀ β > 1.

– Typeset by FoilTEX – 23
Allora I converge se e solo se

5γ < 1 o 5γ = 1, −γ > 1

Osservo che il sistema

5γ = 1, −γ > 1

non ha soluzione, dunque

1
I converge se e solo se γ < .
5

– Typeset by FoilTEX – 24
Esercizio 10. Studiare
Z +∞
log(3 + sin(x))
I= p
4
dx.
5 3
x + x + log(x)
1

Svolgimento: f è positiva perché 3+sin(x) ≥ 3−1 =


2, e log(2) > 0; f non ha “singolarità al finito”. Si ha
per x → +∞

log(3 + sin(x)) log(3 + sin(x))


p ∼ 5/4
.
4 5 3
x + x + log(x) x

R +∞ log(3+sin(x))
Quindi studio il carattere di 1 x5/4
dx: si ha

log(3 + sin(x)) ≤ log(4) ∀ x ∈ R

e Z +∞
log(4)
5/4
dx CONVERGENTE.
1 x
Quindi l’integrale converge.

– Typeset by FoilTEX – 25
Esercizio 11. Studiare
+∞ 2 1

sin
Z
x
I= 1
dx.
1 e ( cos(x)− x ) − ecos(x)

Svolgimento: Si ha

2 1

sin x
1
e (cos(x)− x ) − ecos(x)
2 1

sin x
= 1
ecos(x)e− x − ecos(x)
2 1

sin x
= 1 .
e cos(x) −
(e x − 1)
1
Poiché x > 1, si ha − x1 < 0 quindi e− x < 1. Allora f
è negativa. Studio la convergenza di

+∞ +∞ +∞ 2 1

sin
Z Z Z
x
|f (x)| dx = (−f (x)) dx = 1 dx.
1 1 1 ecos(x)(1 − e− x )

e applico criteri per funzioni positive. Non ci sono

– Typeset by FoilTEX – 26
singolarità ”al finito”, e si ha
   2
2 1 1
sin ∼ per x → +∞,
x x
1 1 1
1 − e− x ∼ −(− ) = per x → +∞,
x x
1
(cambiamento di variabile z = x e sviluppi per z → 0).
Quindi per x → +∞

2 1 1 2
 
sin x x
|f (x)| = ∼
ecos(x)(1 −
1
e− x ) ecos(x) x1
1
=
xecos(x)
e Z +∞
1
dx diverge
1 xecos(x)
Infatti
cos x ≤ 1 =⇒ ecos x ≤ e1
da cui
1 1
≥ 1
xecos(x) xe
– Typeset by FoilTEX – 27
e Z +∞
1
dx DIVERGE.
1 x
R +∞
Allora 1
|f (x)| dx diverge a +∞, quindi

+∞ 2 1 +∞

sin
Z Z
x
1
dx = − |f (x)|dx = −∞.
1 e(cos(x)− x ) − ecos(x) 1

– Typeset by FoilTEX – 28

Potrebbero piacerti anche