Sei sulla pagina 1di 13

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Anno Accademico 2018/19


Registro lezioni del docente FERONE ADELE
Attività didattica

ANALISI MATEMATICA 2 [A13008]

Periodo di svolgimento: Primo Semestre

Docente titolare del corso: FERONE ADELE matr. 057469

Altri docenti del corso: VAIRA GIUSI matr. 057079

Riepilogo registro docente:


FERONE ADELE matr. 057469
Docente interno - Associato

Stato registro docente: Stampato

Ore inserite: 72 ore

Ore previste dall'offerta didattica: 72 ore

Gruppi di studenti con i quali è stata svolta l'attività - ore per gruppo
- prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 72 ore

Ore inserite per tipologia di attività


72 ore lezione :
- prevista per tutti gli studenti (senza gruppi associati) - 72 ore

Firma del docente titolare del corso:

Firma del Direttore:

Data:

Pagina 1 di 13
Dettaglio delle attività svolte:
ANALISI MATEMATICA 2 [A13008]

17/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 1
Titolo attività:
Insiemi del piano

Descrizione attività:
Il piano cartesiano. Rette nel piano loro espressione analitica e loro disegno. Grafici delle funzioni
elementari e loro manipolazine.

20/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 10:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 1
Titolo attività:
Coniche nel piano

Descrizione attività:
Coniche nel piano e forme quadratiche. Classificazione e disegno. Disegno di una parabola mediante
sole manipolazioni del grafico.

21/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Insiemi del piano

Descrizione attività:
Insiemi del piano delimitati da grafici di funzioni. Richiamo dei passi fondamentali nel disegno di
un grafico di una funzione. Insiemi aperti e chiusi, limitati e non. Frontiera di un insieme. Insiemi
simmetrici rispetto all'origine e rispetto agli assi.

24/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Calcolo vettoriale nello spazio

Descrizione attività:
Lo spazio R3 : assi cartesiani, piani coordinati e loro rappresentazione. Calcolo vettoriale in R3 :
Operazioni con i vettori e loro interpretazione geometrica. Rette e piani nello spazio.

Pagina 2 di 13
26/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Curve nel piano e nello spazio

Descrizione attività:
Funzioni vettoriali nella variabile scalare. Limite di una funzione vettoriale in un punto ed equivalenza
del limite delle coordinate. Derivata di una funzione vettoriale e algebra delle derivate. Curve continue,
regolari, aperte e chiuse. Sostegno di una curva. Esempi: rette, ellissi, curve in forma polare, le
coniche in forma polare. Integrale di una funzione vettoriale. Teorema fondamentale del calcolo
integrale (s.d.). Relazione tra il modulto dell'integrale e l'integrale del modulo (s.d.).

26/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Integrale curvilineo

Descrizione attività:
Curve rettificabili. Lunghezza di una curva. Integrale curvilineo di una funzione lungo una curva.
Applicazioni fisiche: massa di un filo, baricentro di una curva, momento di inerzia. Retta tangente ad
una curva. Esempi.

27/09/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Curve nel piano e nello spazio

Descrizione attività:
Elementi di geometria differenziale delle curve: versore tangente e versore normale. Perpendicolarità
tra un vettore di modulo costante e il suo vettore derivato. Curvatura e raggio di curvatura. Cerchio
osculatore. Decomposizione del vettore accelerazione mediante accelerazione tangenziale e
accelerazione centripeta. Esercizi

Pagina 3 di 13
01/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni di più variabili

Descrizione attività:
Funzioni di più variabili: grafico e loro rappresentazione mediante curve di livello. Successioni di punti
nel piano e nello spazio. Definizione di intorno di un punto. Definizione di punto di accumulazione e
definizione di limite. Teorema di unicità del limite (s.d.), teorema della permanenza del segno. Algebra
dei limiti (s.d.), teorema ponte (s.d.), Teorema di invarianza del limite lungo curve (s.d.). Calcolo
di limiti in forma indeterminata: verifica della non esistenza del limite di una funzione in un punto. Il
calcolo dei limiti mediante coordinate polari. Ricerca dell'insieme di definizione di una funzione di più
variabili.

03/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni continue e loro proprietà. Derivate parziali

Descrizione attività:
Funzioni continue e loro proprietà: teorema degli zeri. Teorema di Weierstrass (s.d.), Teorema dei
valori intermedi. Derivate parziali e vettore gradiente. Derivata direzionale. Esempio di una funzione
dotata di gradiente ma non avente derivate direzionali nelle altre direzioni. Esempio di una funzione
dotata di derivata in ogni direzione ma non continua. Interpretazione geometrica delle derivate parziali
e piano contenente le rette tangenti alle curve coordinate.

03/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Derivabilità e differenziabilità

Descrizione attività:
Definizione di funzione differenziabile in un punto. Differenziabilità implica continuità. Differenziabilità
implica esistenza delle derivate direzionali e formula per il calcolo della derivata direzionale.
Interpretazione geometrica ed esistenza del piano tangente. Teorema del differenziale: enunciato e
dimostrazione.

Pagina 4 di 13
04/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Proprietà delle funzioni differenziabili

Descrizione attività:
Differenziabilità implica che le rette tangenti ad una curva immagine di una retta qualunque giacciono
tutte sullo stesso piano. Definizione di piano tangente. Funzioni a gradiente nullo. Teorema di
Lagrange. Derivate di ordine successivo. Matrice Hessiana e teorema di schwartz 8s.d.). Polinomio
di Taylor di una funzione C^2 e definizione di differenziale secondo. Definizione di punti di massimo
e minimo relativo. Il teorema di Fermat. Caratterizzazione dei punti di estremo relativo mediante le
derivate seconde in dimensione uno.

08/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Estremi relativi: condizioni necessarie e sufficienti

Descrizione attività:
Punti stazionari ed estremi relativi. Punti sella. Estremi relativi e condizioni sufficienti. Forme
quadratiche definite positive, semidefinite e indefinite. Condizioni necessarie e sufficienti per vedere
quando una forma quadratica è definita in segno. Estremi relativi e condizioni sufficienti. Esempi.

10/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Classificazione dei punti stazionari

Descrizione attività:
Classificazione dei punti stazionari. Esempi. Punti ad Hessiano nullo. Esempi

10/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Ricerca degli estremi assoluti di una funzione in più variabili

Descrizione attività:
Determinazione degli estremi assoluti di una funzione in un insieme chiuso e limitato. Esempi.

Pagina 5 di 13
11/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Estremi condizionati e Lagrangiana

Descrizione attività:
Definizione di funzione implicitamente definita in AXB dalla equazione F(x,y)=0. Esempi. Teorema
del Dini (s.d.). Ricerca degli estremi condizionati mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Definizione di lagrangiana. Teorema sulla caratterizzazione degli estremi vincolati mediante gli estremi
liberi della Lagrangiana. Esempi.

15/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni vettoriali nella variabile vettoriale

Descrizione attività:
Funzioni vettoriali nella variabile vettoriale: definizione di limite in un punto, definizione di matrice
Jacobiana. Interpretazione geometrica e fisica. Le funzioni vettoriali definite nel piano come superfici.
Definizione di superficie regolare e piano tangente. Esempi di superfici nello spazio: la sfera, il cilindro,
superfici grafico di una funzione definita nel piano, superfici ottenute dalla rotazione di una curva
intorno ad uno degli assi. Funzioni vettoriali da R^n in R^n: interpretazione fisica come campi di forze
applicate. Interpretazione analitica come formule di cambiamento di variabili. Esempio: le coordinate
polari nel piano. Immagine delle linee coordinate.

17/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Formule di cambiamento di variabile

Descrizione attività:
Formule di cambiamento di variabile e matrice Jacobiana: trasformazioni lineari e interpretazione
geometrica del determinate della matrice Jacobiana. Coordinate cilindriche e coordinate sferiche.
Definizione di diffeomorfismo e teorema di invertibilità di una trasformazione (s.d.).
Integrale di Riemann di una funzine di una variabile.

Pagina 6 di 13
17/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Integrali su R^n

Descrizione attività:
Funzioni integrabili in un rettangolo: definizione delle somme di Riemann. Esempio di una funzione
non integrabile secondo Riemann: la funzione di Dirichlet. Integrabilità delle funzioni continue (s.d.).
Formule di riduzione per il calcolo dell'integrale di una funzione in un rettangolo (s.d.). Esempi. Insiemi
x-semplici, y-semplici e regolari. Formule di riduzione per il calcolo dell'integrale di una funzione in un
insieme semplice (s.d.). Esempi.

18/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Integrali su R^n

Descrizione attività:
Definizione di funzione integrabile definita su un insieme limitato. Definizione di insieme misurabile.
Insiemi di misura nulla. Integrabilità delle funzioni aventi l'insieme dei punti di discontinuità di
misura nulla (s.d.). La funzione di Dirichlet nel quadrato: studio dei punti di discontinuità. Proprietà
dell'integrale: linearità, monotonia. L'integrale di una funzione su un insieme di misura nulla è nullo
(s.d.). Se l'integrale di una funzione non negativa su un insieme di misura positiva è nullo allora f è
nulla (s.d.). Il teorema della media integrale. Formule di cambiamento di variabile (s.d.). Esempi.

22/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Campi vettoriali

Descrizione attività:
Campi vettoriali stazionari e non. Definizione di linea di campo di uno spazio vettoriale. Sistema di
equazioni differenziali che determina le linee di campo. Esempi. Definizione di pozzo e di sorgente.
Definizione di operatori differenziali: gradiente, divergenza, laplaciano e rotore. Definizione di campo
irrotazionale e di campo solenoidale. Relazioni tra essi: \( \nabla\times (\nabla u)={\bf 0} \) , \( \nabla
\cdot \nabla u=\Delta u \) , \( \nabla\cdot (\nabla \times {\bf u})=0 \). Integrale di linea di seconda
specie: definizione di curva orientata, definizione di integrale di linea di seconda specie e confronto
con l'integrale di linea di prima specie. Interpretazione fisica come lavoro di una forza. Circuitazione di
un campo.

Pagina 7 di 13
24/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Campi vettoriali

Descrizione attività:
Problema di Cauchy associato ad una equazione vettoriale. Definizione di soluzione di un problema
di Cauchy. Il termine operatore come funzione che agisce tra spazi di funzioni. L'operatore
differenziale associato ad un equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. Definizione di
campo conservativo, di potenziale scalare e di energia potenziale. L'energia totale di un campo
conservativo è costante. Caratterizzazione dei campi conservativi mediante circuitazioni: enunciato
e dimostrazione. Un campo conservativo è irrotazionale. Esempio che dimostra che la condizione è
necessaria ma non sufficiente. Definizione di Insiemi a connessione.semplice.

24/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Campi vettoriali

Descrizione attività:
Esempi su come si verifica se un campo vettoriale è conservativo ed eventuale determinazione
del potenziale. Unicità del potenziale a meno di costanti il cui numero dipende dalle componenti
connesse di cui è formato il dominio. Un campo vettoriale irrotazionale in un insieme a connessione
semplice è conservativo (enunciato ma non dimostrato). Un campo irrotazionale è sempre localmente
conservativo. Potenziale vettore: un campo vettoriale che abbia un potenziale vettore è solenoidale.
Un campo solenoidale ha sempre un potenziale vettore 8enunciato ma non dimostrato).

25/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Campi vettoriali

Descrizione attività:
Insiemi a connessione semplice nel piano: definizione formale. Insiemi a connessione semplice nello
spazio: esempi e controesempi. Formule di Gauss Green nel piano: orientamento della frontiera di un
insieme. Le formule di Gauss Green per insiemi semplici. Le formule di Gauss Green per insiemi con
frontiera regolare. Definizione di Insieme stellato. Un campo irrotazionale irrotazionale in un insieme
stellato è conservativo (solo enunciato con dimostrazione facoltativa). Un campo irrotazionale in un
insieme piano a connessione semplice è conservativo (enunciato e dimostrazione). Applicazioni delle
formule di Gauss Green per determinare l'area di un insieme piano.

Pagina 8 di 13
29/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Superfici e integrale superficiale

Descrizione attività:
Area di una superficie regolare. Esempi del calcolo dell'area di una superficie di rotazione e di
una superficie grafico. Definizione di integrale superficiale di una funzione scalare nella variabile
vettoriale continua. Baricentro e momento di inerzia di una superficie. Superfici orientabili. Il nastro di
Moebius come esempio di superficie non orientabile. Superfici chiuse. Orientamento del bordo di una
superficie.

31/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Teorema della divergenza e teorema di Stokes

Descrizione attività:
l teorema della divergenza in domini semplici: enunciato e dimostrazione. Il teorema della divergenza
in domini regolari (s.d.). Esempi: il campo elettrostatico e il teorema di Gauss. Equazione di Poisson
per il campo elettrostatico. Il teorema di Stokes (s.d.)

31/10/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Esercitazione di riepilogo

Descrizione attività:
Esercizi di ricapitolazione sulla parte di programma svolta sino ad ora

02/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 12:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni nel campo complesso

Descrizione attività:
Richiami sui numeri complessi: definizione, forma algebrica e forma trigonometrica. Interpretazione
geometriaca delle operazioni nel campo complesso. Radici nel campo complesso.
Funzioni nel campo complesso: definizione. Esempi: f(z)=z, z^2, z^{-1}. Polinomi nel campo
complesso. Funzioni razionali e loro decomposizione mediante fratti semplici.

Pagina 9 di 13
05/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni nel campo complesso

Descrizione attività:
Le funzioni nel campo complesso: funzioni definite come somma di una serie di potenze. Serie
di potenze nel campo complesso: cerchio e raggio di convergenza, criteri per il calcolo del
raggio di convergenza, derivazione termine a termine, integrazione termine a termine (s.d.).. La
funzione esponenziale e sue proprietà: esponenziale di un numero immaginario, formula di Eulero,
esponenziale di un prodotto e di una somma (s.d.), periodicità. Le funzioni seno e coseno nel campo
complesso e loro relazioni con le funzioni iperboliche. La funzione logaritmo come somma si serie
di potenze. Relazione tra il logaritmo e l'esponenziale. Definizione di funzione olomorfa mediante
limite del rapporto incrementare. Definizione di funzione olomorfa mediante le equazioni di Cauchy
Riemann. Esempi del calcolo di derivata di alcune funzioni nel campo complesso.

07/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni olomorfe

Descrizione attività:
Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy Riemann: enunciato e dimostrazione. Integrale di una
funzione complessa lungo una curva continua e derivabile con continuità. Indipendenza dal cammino
dell'integrale quando f è dotata di primitiva. Una funzione olomorfa è sempre dotata di primitiva in un
aperto a connessione semplice. Esempi.

07/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni olomorfe

Descrizione attività:
Definizione di circuito semplice e circuito ammissibile. L'integrale di una funzione olomorfa lungo
un circuito ammissibile è nullo. Proprietà dell'integrale e della derivata. Definizione di funzione
analitica. Una funzione è analitica se e solo se è olomorfa. Formula di Cauchy per una funzione
olomorfa (enunciato e dimostrazione. Formula di Cauchy per le derivate di una funzione olomorfa
(solo enunciato).

Pagina 10 di 13
08/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Zeri di una funzione olomorfa

Descrizione attività:
Definizione di zero di una funzione olomorfa e di ordine. Caratterizzazione di una funzione olomorfa
intorno ad un suo zero. Gli zeri di una funzione olomorfa sono isolati (s.d.). Quoziente di funzioni
olomorfe e loro sviluppo in serie di Laurent. Definizione di residuo. Formula di rappresentazione dei
coefficienti dello sviluppo in serie di laurent (s.d.). Sviluppo in serie di laurent di una funzione olomorfa
definita in una corona circolare (s.d.). Formula dei residui. Esempi.

12/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni olomorfe e residui

Descrizione attività:
Classificazione delle singolarità di una funzione olomorfa. Formule per il calcolo dei residui. Il Lemma
di Jordan (s.d.) . Funzioni integrabili in senso improprio: definizione. Valore principale di un integrale:
definizione. Relazione tra valore principale di un integrale e integrabilità in senso improprio. Esempio
di una funzione non integrabile in senso improprio per la quale esiste il valore principale dell'integrale.
Applicazioni del calcolo dei residui ad integrali nel campo reale.

14/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Funzioni olomorfe e residui

Descrizione attività:
Applicazioni del calcolo dei residui per calcolare integrali nel campo reale.

Pagina 11 di 13
14/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 14:00
Ora fine: 16:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Segnali

Descrizione attività:
Definizione di segnale. Esempi di segnali: il segnale costante, lineare, polinomiale, costante a tratti,
lineare a tratti, rettangolo, triangolo. Seganle somma di due segnali e prodotto di uno scalare per un
segnale. Segnale shift e rescaling. Decomposizione di un segnale nella somma di segnali più semplici.
Lo spazio dei segnali come spazio vettoriale. Segnali periodici. Frequenza e pulsazione di un segnale
periodico. Segnali trigonometrici. Combinazione lineare di segnali trigonometrici aventi la stessa
pulsazione.

15/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Serie di Fourier

Descrizione attività:
Prodotto scalare, potenza e media di un segnale. Sistemi ortogonali di segnali. Il teorema di Pitagora.
Prodotto scalare tra due segnali trigonometrici. Ortogonalità del sistema di Fourier. Determinazione dei
coefficienti di un polinomio trigonometrico in funzione dei segnali del sistema di Fourier.

19/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 13:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Sviluppo in serie di Fourier

Descrizione attività:
Lo spazio dei segnali periodici e dei segnali periodici e limitati. Prodotto scalare e Potenza di un
segnale periodico. Invarianza dell'integrale di una funzione periodica di periodo T su un intervallo
di ampiezza T. Il sistema di Fourier. Caratterizzazione dei coefficienti di un polinomio trigonometrico
mediante i segnali della base di Fourier. Potenza di un polinomio trigonometrico. Determinazione
dello scarto quadratico medio tra un segnale u ed un generico polinomio trigonometrico.
Caratterizzazione del polinomio trigonometrico che approssima un segnale periodico. Diseguaglianza
di Bessel (con dimostrazione). Sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico e Identità di
Parseval (senza dimostrazione) . Esempi di sviluppi in serie di Fourier di segnali regolari a tratti.

Pagina 12 di 13
21/11/2018 - lezione -
Docente: FERONE ADELE
Ora inizio: 11:00
Ora fine: 14:00
Ore accademiche: 2
Titolo attività:
Sviluppo in serie di Fourier

Descrizione attività:
Convergenza puntuale delle serie di Fourier (senza dimostrazione) e convergenza uniforma delle
serie di Fourier (senza dimostrazione). Applicazione al determinazione della somma di alcune serie
numeriche mediante lo sviluppo in serie di Fourier e/o l'identità di Parseval.

Pagina 13 di 13

Potrebbero piacerti anche