Sei sulla pagina 1di 5

Programma completo e dettagliato analisi 1, Anno Accademico 2022/23

1 Insiemi numerici
Numeri naturali, interi relativi, razionali. Struttura di campo e ordinamento√ dei numeri razionali.
Implicazione e biimplicazione logica. Dimostrazione diretta e per assurdo. 2 non è un numero
razionale. Disuguaglianza di Bernoulli. Numeri reali: definizione ingenua. Proprietà dell’estremo
superiore. R come campo ordinato completo. Valore assoluto: definizione e disuguaglianza trian-
golare. Intervalli reali. Q è denso in R. Radice n-esima aritmetica di un numero reale positivo.
Algoritmo per l’estrazione della radice quadrata. Potenze a esponente reale, definizione e proprietà.
Richiami sui logaritmi: definizione e proprietà. Principio di induzione.
Numeri complessi: unità immaginaria e forma algebrica dei numeri complessi. Su C non si può
introdurre una relazione d’ordine compatibile con la struttura di campo. Quoziente, coniugato,
e modulo di numeri complessi. Risoluzione di equazioni in C, usando la forma algebrica di un
numero. Forma trigonometrica di un numero complesso. Formule di De Moivre, con applicazioni
alla risoluzione di equazioni. Radice n-esime di un numero complesso: teorema di esistenze di n
radici n-esime complesse di un qualsiasi w ∈ C. Teorema fondamentale dell’algebra.
Argomenti trattati ad esercitazione: Introduzione del simbolo di sommatoria con proprietà
di base; somma della progressione geometrica; Definizione di n! per n maggiore o uguale di 0.
Disuguaglianza di Bernoulli. Coefficienti binomiali e formula del binomio Newton: definizione di
coefficiente binomiale, formula preliminare con dimostrazione, e dimostrazione della formula del
binomio. Costruzione del triangolo di Tartaglia.
Teoremi da sapere con dimostrazione:

• 2 non è un numero razionale.
• Formule di De Moivre.
• Teorema sulle radici n-esime complesse.

2 Funzioni di una variabile


Generalità sul concetto di funzione; funzioni reali di variabile reale: funzioni limitate, simmetriche,
monotone,periodiche. Funzioni elementari: funzioni potenza, esponenziali, logaritmiche, trigono-
metriche, parte intera; funzioni definite a tratti. Funzioni invertibili. Funzioni trigonometriche
inverse. Funzioni iperboliche e loro inverse. Grafici dedotti (svolto a esercitazione).

3 Successioni
Definizione di successione. Successioni limitate. Proprietà soddisfatte definitivamente da una
successione. Successioni convergenti, divergenti, indeterminate, con esempi. Algebra dei limiti.
Esistenza del limite per successioni monotone. Teorema della permanenza del segno, 2 forme.
Teorema del confronto e sue conseguenze. Aritmetica parziale del simbolo di infinito. Forme in-
determinate, esempi. Definizione del numero di Nepero come limite della successione (1 + 1/n)n .
Infiniti e infinitesimi, e loro confronto: i log sono infiniti di ordine inferiore alle potenze; le potenze

1
sono infiniti di ordine inferiore agli esponenziali. Criterio del rapporto per le successioni, appli-
cazione ai fattoriali.
Teoremi da sapere con dimostrazione:
• Unicità del limite.
• Esistenza del limite per successioni monotone.
• Teorema della permanenza del segno, prima e seconda forma.
• Teorema del confronto.
• Definizione del numero di Nepero come limite della successione (1 + 1/n)n .

4 Limiti di funzioni e continuità


Definizione di limite di funzione con i limiti di successioni. Esempi di funzioni che non hanno
limiti: sin x per x → +∞ e sin(1/x) per x → 0. Unicità del limite. Definizione topologica di
limite. Teorema ponte. Limite finito all’infinito: definizione topologica in forma esplicita (con 
e M ); limite per eccesso e per difetto; asintoto orizzontale. Limite infinito all’infinito: definizione
topologica in forma esplicita (con M e N ); asintoto obliquo; criterio per l’esistenza dell’asintoto
obliquo. Limite infinito al finito: definizione topologica in forma esplicita (con M e δ). Limite
da destra e da sinistra. Legame tra esistenza del limite destro e sinistro con l’esistenza del limite
completo. Asintoto verticale. Limite finito al finito: definizione topologica in forma esplicita (con
 e δ). Continuità. Classificazione delle discontinuità. Teoremi del confronto, della permanenza
del segno, algebra dei limiti per limiti di funzione. Continuità delle funzioni razionali. Continuità
di esponenziali e logaritmi. Continuità di sin x, cos x, tan x, cotanx. Cambio di variabile nei limiti.
Limiti notevoli:
 x
sin x 1 − cos x 1 1
lim = 1, lim = , lim 1+ = e,
x→0 x x→0 x2 2 x→±∞ x
log(1 + x) ex − 1 (1 + x)α − 1
lim = 1, lim = 1, lim = α.
x→0 x x→0 x x→0 x
Confronti e stime asintotiche per funzioni infinitesime e infinite. Gerarchia degli infiniti per i limiti
di funzione.
Teoremi da sapere con dimostrazione:
• Unicità del limite di funzione.
• Dimostrazione della validità dei limiti notevoli scritti sopra (non saranno richiesti tutti in-
sieme).

5 Serie numeriche
Definizioni: serie numerica, somme parziali, resto n-esimo. Esempi di base: serie di costanti, serie
geometrica, serie telescopica, serie di Mengoli. Proprietà di base delle serie.
Serie a termini non-negativi: le serie a termini non-negativi convergono o divergono a +∞.
Criterio del confronto. Applicazione: la serie armonica diverge. Criterio del confronto asintotico.

2
Serie armonica generalizzata. Criterio della radice. Criterio del rapporto. Esempi.
Serie qualsiasi: convergenza semplice e assoluta. Criterio di convergenza assoluta.
Serie a termini di segno alterno: definzione. Criterio di Leibniz.
Teoremi da sapere con dimostrazione:
• Condizione necessaria di convergenza.
• Le serie a termini non-negativi convergono o divergono a +∞.

• Criterio del confronto.


• Criterio della radice.
• Criterio di Leibniz.

6 Proprietà delle funzioni continue su un intervallo


Teorema di esistenza degli zeri. Teorema dei valori intermedi. Punti di minimo e di massimo.
Teorema di Weierstrass. Funzioni monotone su un intervallo. Invertibilità delle funzioni continue.
Teoremi da sapere con dimostrazione:
• Teorema di esistenza degli zeri.
• Teorema dei valori intermedi.

Qui si concludono gli argomenti richiesti al primo compitino, e iniziano quelli che
verranno chiesti al secondo.

7 Calcolo differenziale
Definizioni principali e proprietà di base. Rapporto incrementale, derivata. Derivata delle
funzioni potenza. Derivate di sin x, cos x, ex , log x. Derivabilità implica continuità. Algebra delle
derivate. Regola della catena. Tavola delle derivate delle altre funzioni elementari. Teorema di
derivazione delle funzioni inverse, con applicazioni alle funzioni trigonometriche inverse. Teorema
sulla relazione tra derivabilità e limite della derivata, con esempi.
Applicazioni del calcolo differenziale: studio di funzioni. Ottimizzazione delle funzioni di
una variabile. Punti critici, teorema di Fermat. Teorema di Lagrange (o del valor medio). Test di
monotonia per le funzioni derivabili. Teorema di Cauchy. Teorema di de L’Hospital. Applicazione:
dimostrazione della gerarchia degli infiniti per i limiti di funzione. Concavità e convessità. Test
di convessità per le funzioni derivabili 2 volte. Punti di flesso. Uso della derivata seconda per lo
studio dei punti critici. Studio del grafico di funzioni di una variabile.
Applicazioni del calcolo differenziale: approssimazione. Premessa sull’algebra degli o-
piccolo. Definizione del polinomio di Taylor. Formula di Taylor (o Mac Laurin) con il resto di
Peano. Polinomi di Taylor associato ad alcune funzioni elementari. Applicazione al calcolo di
limiti, ed allo studio locale di funzione. Formula di Taylor con il resto di Lagrange, ed applicazioni
all’approssimazione numerica. Cenni sulla serie di Taylor.
Teoremi da sapere con dimostrazione:

3
• Derivate di sin x, cos x, ex , log x.
• Derivabilità implica continuità.
• Algebra delle derivate.

• Teorema di Fermat.
• Teorema di Lagrange (o del valor medio).
• Test di monotonia per le funzioni derivabili.

• Teorema di de L’Hospital.
• Dimostrazione della gerarchia degli infiniti per i limiti di funzione, con il teorema di de
l’Hospital.
• Formula di Taylor con il resto di Peano.

8 Calcolo Integrale
Integrale indefinito. Nozione di primitiva. Le primitive sono univocamente determinate a meno
di costanti additive. Integrali delle funzioni elementari. Integrali per sostituzione. Integrazione
per parti. Integrali di funzioni razionali. Integrali di funzioni trigonometriche. Integrali di alcune
funzioni irrazionali.
Integrale definito. Definizione di integrale di Riemann come limite delle somme di Riemann,
per funzioni limitate definite su intervalli chiusi e limitati. Teoremi di integrabilità. Esempio
di funzione non integrabile: la funzione di Dirichlet. Proprietà di base: linearità, positività,
monotonia, disuguaglianza triangolare. Additività rispetto al dominio di integrazione. Teorema
della media integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Teoremi da sapere con dimostrazione, ed esempi notevoli:
• Le primitive sono univocamente determinate a meno di costanti additive.

• Dimostrazione delle proprietà di base dell’integrale.


• La funzione di Dirichlet non è integrabile.
• Teorema della media integrale.
• Teorema fondamentale del calcolo integrale.

4
9 Integrali generalizzati
Integrali generalizzati (o impropri): definizione nel caso di funzioni illimitate definite su un inter-
vallo limitato, oppure nel caso di funzioni definite su intervalli illimitati. Esempi fondamentali.
Integrali generalizzati: singolarità all’interno del dominio, singolarità multiple, integrali estesi a
tutto R. Esistenza dell’integrale generalizzato per funzioni di segno definitivamente costante. Cri-
teri del confronto e del confronto asintotico, con variP esempi. Assoluta integrabilità. Assoluta

integrabilità implica integrabilità. La serie armonica n=1 n1α converge per α > 1, diverge per
α ∈ (0, 1] (dimostrazione usando gli integrali impropri). Criterio integrali-serie. sinx x è integrabile
ma non assolutamente integrabile in [1, +∞). Esempio di funzione integrabile in senso generalizzato
in [a, +∞) che non tende a 0 per x → +∞.
Teoremi da sapere con dimostrazione, ed esempi notevoli:

• Assoluta integrabilità implica integrabilità.


P∞
• La serie armoinica n=1 n1α converge per α > 1, diverge per α ∈ (0, 1] (dimostrazione usando
gli integrali impropri).

10 Funzioni integrali
Studio di funzioni integrali: esempi ed esercizi.

Potrebbero piacerti anche