Sei sulla pagina 1di 2

Matematica del Continuo -- Triennale in Informatica F1X

a.a. 2017/18 -- Prof. M. Tarallo

Programma del corso

Numeri complessi
Equazioni cubiche in campo reale e necessit dei numeri complessi.
Rappresentazione algebrica ed operazioni tra numeri complessi.
Rappresentazione trigonometrica: prodotto di numeri complessi e rotazioni, calcolo di
radici. Cenni al teorema fondamentale dellalgebra.
Decomposizione di polinomi in fattori irriducibili, complessi e reali. Decomposizione in
campo reale di razionali fratte in fratti semplici.

Numeri reali, razionali ed interi


Elementi di combinatoria: fattoriali e coefficienti binomiali, binomio di Newton.
Maggioranti e minoranti di un sottoinsieme della retta reale. Massimo e minimo, cenni
ad estremo superiore ed estremo inferiore.
Numeri naturali: principio di induzione, propriet definitivamente vere, successioni,
propriet delle successioni (monotonia e limitatezza, definitiva e non).

Limiti di successioni
Nozione di limite, unicit del limite e passaggio alle sottosuccessioni, limitatezza delle
successioni convergenti, teorema del confronto.
Operazioni sui limiti e casi di indecisione.
Regolarit delle successioni monotone, numero di Nepero.
Criterio della radice e del rapporto: confronto tra infiniti.
Confronti tra successioni e simboli di Landau: asintotico, o piccolo, O grande, Omega
grande e Teta grande. Relazioni tra i diversi simboli. Caratterizzazione al limite dei
simboli grandi di Landau.

Funzioni continue
Nozione di continuit e sua interpretazione grafica. Limiti di funzioni e rivisitazione
della continuit: i diversi tipi di discontinuit. Relazioni tra limiti di funzioni e limiti di
successioni.
Cambio di variabili nei limiti e limite della funzione composta.
Estensione dei simboli di Landau al caso di funzioni.
Teorema degli zeri e Teorema di Weierstrass.

Calcolo differenziale
Nozione di derivata: approssimazione lineare e tangente ad una curva.
Continuit delle funzioni derivabili. Punti angolosi e cuspidi.
Calcolo della derivata delle funzioni elementari. Operazioni con le derivate.
Punti di estremo relativo e Teorema di Fermat.
Teoremi di Rolle e di Lagrange e loro applicazioni: caratterizzazione monotonia larga e
stretta, caratterizzazione estremi locali. Studi di funzione.
Teorema di De lHpital e confronto di infiniti.
Approssimazione locale di una funzione tramite polinomi: formula di Taylor, resto di
Peano e resto di Lagrange. Sviluppi notevoli ed operazioni con gli sviluppi. Sviluppi
asintotici.

Calcolo integrale
Calcolo delle aree: approssimazione e metodo di esaustione.
Cenni allintegrale di Rieman: definizione di integrale definito, classi di funzioni
integrabili, propriet dellintegrale definito.
Teorema della media integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale. Primitive
e Formula fondamentale del calcolo integrale.
Integrali indefiniti e loro calcolo: integrazione per decomposizione, per sostituzione e
per parti. Integrazione di razionali fratte.
Integrazione generalizzata o impropria: definizione, esempi notevoli.

Somme e serie
Somme finite e simbolo di sommatoria: cambi di indice e manipolazione di somme.
Somme di progressioni geometriche, di potenze di interi, telescopiche.
Nozione di serie e rapidit di approssimazione della somma: ridotte e rapidit di
divergenza, resti e rapidit di convergenza. Esempi notevoli: serie geometrica, serie
armonica, serie di Mengoli e telescopiche. Frazioni generatrici di allineamenti decimali.
Rapidit di divergenza per la serie dei fattoriali.
Condizione necessaria di convergenza.
Convergenza assoluta e relazioni con la convergenza.
Serie a termini positivi: regolarit, confronto, rivisitazione dei criteri della radice e del
rapporto.
Stime della rapidit di divergenza o di convergenza coi simboli di Landau. Stime col
confronto integrale: ln(n!) e serie armonica generalizzata. Stime col confronto classico e
col confronto asintotico con serie note. Stime con i criteri della radice e del rapporto.

Serie di potenze
Definizione e raggio di convergenza. Serie formali.
Operazioni algebriche con le serie di potenze: combinazioni lineari, prodotto di Cauchy
o di convoluzione, derivazione.
Serie di Taylor: esempi notevoli. Convergenza e cenni allanaliticit. Razionali fratte:
cenni alle relazioni tra singolarit e raggio di convergenza della serie di Taylor.

Ricorsione e funzioni generatrici


Introduzione alle equazioni di ricorrenza.
Traduzione di problemi di conteggio in equazioni di ricorrenza.
Funzioni generatrici e risoluzione delle equazioni di ricorrenza: serie di potenze
ordinaria associata ad una successione e propriet formali di manipolazione.
Esempi notevoli: numeri di Fibonacci e numeri di Catalan, espressione esplicita e
comportamento asintotico.

Nota bene: i teoremi in corsivo sono gli unici per i quali prevista la conoscenza della
relativa dimostrazione.

Potrebbero piacerti anche