Sei sulla pagina 1di 4

Teoria

● TOPOLOGIA NEGLI SPAZI METRICI


○ Definizione di spazio metrico con esempi
○ Definizione di intorno circolare aperto
○ Definizione di insieme aperto e chiuso e proprietà
○ Definizione di punto interno, aderente, frontiera, di accumulazione
○ Definizione di interno, frontiera, chiusura.
● SPAZI METRICI COMPLETI
○ Definizione di spazio metrico
○ Def successione di uno spazio metrico
○ Def di successione convergente
○ Def di succ. di Cauchy
○ Def di spazio metrico completo
○ Discutere la completezza di (B([a,b], R), dinf) e (C([a,b], R), dinf) e
(C([a,b], R), d1)
○ Principio di Cantor
○ Completamento di uno spazio metrico
● FUNZIONI CONTINUE TRA SPAZI METRICI
○ Definizione di spazio metrico e spazio metrico completo
○ Funzioni continue tra spazi metrici: definizione e formulazioni equivalenti
○ Definizione di funzione uniformemente continua
○ Lipschitziana
○ Isometria tra spazi metrici
○ La funzione distanza da un insieme
○ Definizione di contrazione in uno spazio metrico
○ Teorema delle contrazioni con dimostrazione
● CALCOLO DIFFERENZIALE IN PIU’ VARIABILI
○ Funzioni in più variabili e valori reali
○ definizioni di derivata parziale, gradiente, derivata direzionale, differenziale
○ Teoremi sulle relazioni fra derivate parziali, differenziabilità, continuità e
derivate direzionali
○ Fornire almeno un controesempio ai teoremi enunciati
○ Significato geometrico del gradiente ed equazione del piano tangente al
grafico di una funzione in un punto.
○ Funzioni a valori vettoriali: definizioni di derivata parziale, Jacobiano
○ Composizione di funzioni e teorema sulla differenziabilità e la matrice
jacobiana della funzione composta
○ Teorema sulla matrice jacobiana della funzione inversa.
● CALCOLO DIFFERENZIALE IN PIU’ VARIABILI (VARIANTE 2)
○ Funzioni in più variabili e valori reali
○ definizioni di derivata parziale, gradiente, derivata direzionale, differenziale
○ Teoremi sulle relazioni fra derivate parziali, differenziabilità, continuità e
derivate direzionali
○ Fornire almeno un controesempio ai teoremi enunciati
○ Significato geometrico del gradiente ed equazione del piano tangente al
grafico di una funzione in un punto.
○ Derivate di ordine superiore, funzione differenziabile due volte, Hessiana,
lemma di Schwarz, formula di Taylor al II ordine.
● MASSIMI E MINIMI LOCALI
○ Def max/min locale
○ Teorema di Fermat (dimostrazione e commenti sulle ipotesi)
○ Def forma quadratica
○ Classificazione delle forme quadratiche
○ Classificazione dei punti critici per funzioni C(2) (condizioni necessarie e
sufficienti)
● VARIETÀ’ REGOLARI E DINI
○ Definizione di varietà regolare n-k dimensionale in R^n
○ def spazio tangente
○ def spazio normale
○ enunciato Dini in R^2 con dimostrazione
○ enunciato Dini in R^n
○ confronto con risoluzione dei sistemi lineari
● ESTREMANTI CONDIZIONATI
○ Definizione di Γ varietà regolare k-dimensionale di Rn
○ Definizioni di spazio tangente e spazio normale a Γ in un suo punto
○ Definizione di estremante condizionato di una funzione definita su Γ
○ Teorema dei moltiplicatori di Lagrange
○ Condizioni necessarie/sufficienti per estremanti condizionati per funzioni C2
● DEFINIZIONE DI MISURA DI PEANO JORDAN E INTEGRALE MULTIPLO DI
RIEMANN
○ Intervalli, plurintervalli e la loro misura
○ Misura di un insieme limitato
○ Proprietà delle misure
○ Misura interna ed esterna di un insieme limitato in Rn
○ Misura di Peano-Jordan di un insieme limitato + proprietà elementari
○ Caratterizzazione insieme limitato e misurabile per PJ
○ Integrale di Riemann di funzione scalare non negativa in n variabili
○ Estensione alle funzioni di segno qualunque
○ Proprietà dell’integrale di Riemann (linearità e additività)
● TEOREMI DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI MULTIPLI
○ Integrale secondo Riemann: definizione di A ⊂ R2 dominio normale rispetto a un asse
e teorema di riduzione degli integrali doppi
○ definizione di solido di Cavalieri e teoremi di riduzione di Cavalieri;
○ definizione di A⊂R3 dominio normale rispetto a un asse e teorema di riduzione di un
integrale triplo in A.
○ Utilizzare anche disegni per spiegare il tipo di domini considerati e per
commentare il significato dei teoremi enunciati.
● TEOREMA DEL CAMBIAMENTO DI VARIABILE NELL’INTEGRALE MULTIPLO
○ Trasformazioni lineari da R^n in R^n e significato geometrico del determinante
○ Teorema del cambiamento di variabile nell’integrale multiplo (con commenti)
○ Esempi: passaggio a coordinate polari nel piano, passaggio a coordinate
sferiche e a coordinate cilindriche in R^3.
● CURVE E INTEGRALI CURVILINEI
○ Curve regolari, semplici aperte e chiuse
○ Parametrizzazione di una curva e parametrizzazioni equivalenti
○ Orientabilità di una curva
○ Sx Rapporto tra parametrizzazione e orientamento
○ Lunghezza di una curva e rettificabilità
○ Definizione di campo vettoriale
○ Definizione di lavoro e formula del lavoro con una parametrizzazione
○ Teoremi sul lavoro
● APERTI REGOLARI
○ Superfici regolari, orientabili, semplici
○ Definizione di regolare con bordo
○ Parametrizzazione indotta (con disegni)
○ Casi notevoli del grafico di una funzione e della sfera
○ Cambio di parametrizzazione (fare esempi)
○ Area di una superficie
○ Flusso campo vettoriale su superficie reg orientata
○ Esempi di superfici
● TEOREMA DI STOKES
○ Definizione di campo vettoriale e rotore di un campo vettoriale
○ definizione di superficie regolare con bordo, di orientamento della superficie e
di orientamento indotto sul bordo
○ determinazione dell’orientamento canonicamente indotto sul bordo di una
superficie orientata in forma parametrica (usare anche disegni)
○ enunciati del teorema di Stokes e della Formula di Gauss-Green
○ Dimostrazione di Gauss-Green sul rettangolo
● TEOREMA DELLA DIVERGENZA
○ def di campo vettoriale
○ def di divergenza di un campo vettoriale
○ def di dominio regolare di R3 e dell’orientamento esterno della frontiera
(compresi disegni esplicativi)
○ def di superficie regolare con bordo
○ def orientamento della superficie
○ def di flusso di un campo vettoriale attorno alla superficie
○ enunciato del teorema della divergenza
○ dimostrazione del teorema della divergenza nel caso del parallelepipedo
 SOLUZIONI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI
o Def sist diff del 1 ordine, funz local lipschiziana
o Def sist autonomi (gradiente e hamiltoniani), lineari
o Def sol del sistema
o Teorema di esistenza e unicità (con dim)
o Prolungamento di una soluzione, soluzione massimale
o Caratterizzazione di una soluzione
o Fenomeno del blow up
 MAPPE DI FLUSSO E DIPENDENZA DAI VALORI INIZIALI
o Def mappa di flusso per un sist autonomo
o Teorema di regolarità
o Teorema della dipendenza dai dati iniziali
o Teorema di kanke
o Soluzioni sist. Lin. Omog. Autonomo
o Soluzioni sist.Lin non omogeneo
 PUNTI DI STABILITA’
o Def punto di equilibrio
o Def punto stabile
o Def punto instabile
o Def punto asintoticamente stabile
o Teorema di caratterizzazione di stabilità
o esempi

Potrebbero piacerti anche