Sei sulla pagina 1di 5

Strutture Algebriche:

definizioni generali: operazioni e proprietà. gruppi. anelli. campi. / esempi


e controesempi delle varie strutture algebriche.

conoscenze e capacità di comprensione: comprensione dei termini: operazione,


gruppo, anello, campo e delle relative proprietà.

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere un’operazione,


una proprietà di cui un’operazione gode o non gode, riconoscere il tipo di
struttura algebrica.

Matrici:

definizioni e proprietà. matrici a scalini e a scalini ridotta. / esempi e


controesempi. esercizi di riduzione di una matrice a scalini e a scalini
ridotta.
sviluppo di determinanti: teorema di laplace. rango di una matrice. teorema
degli orlati. inversa di una matrice. / calcolo di determinanti, rango e
inversa di una matrice.
esercizi sulle matrici. impiego di strumenti software per l’algebra lineare.

conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini


utilizzati durante le ore di lezione, ad es. matrice (con tutti i casi
particolari: matrice triangolare superiore, matrice a scalini, …),
determinante, rango, orlato, minore, inversa, pivot, trasposta, aggiunta.
comprensione delle notazioni usuali e del loro significato (ad es.
significato dei pedici).

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere una tipologia di


matrice. calcolare il determinante e il rango di una matrice con vari metodi.
utilizzare l’algoritmo di gauss per la riduzione di una matrice in forma a
scalini o a scalini ridotta.

Sistemi Lineari:

sistema di equazioni lineari: definizione, matrici associate, compatibilità e


non, numero di soluzioni. / esercizi di risoluzione di sistemi lineari
attraverso il metodo di eliminazione di gauss.
teorema di rouché-capelli. teorema di cramer. / esercizi di risoluzione di
sistemi lineari attraverso il metodo di cramer, anche generalizzato al caso
di sistemi rettangolari.
esercizi sui sistemi lineari numerici. discussione dei sistemi lineari con
parametro. calcolo di una base delle soluzioni di un sistema lineare
omogeneo. impiego di strumenti software per l’algebra lineare.
conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini
utilizzati durante le ore di lezione, ad es. sistema lineare compatibile,
incompatibile, soluzione, …. comprensione delle notazioni usuali (scalari e
matriciali) e del loro significato (ad es. capacità di distinguere in base al
contesto tra l’uso della lettera ‘x’ come variabile scalare o come variabile
vettoriale).

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere la compatibilità


e il numero di soluzioni di un sistema lineare. calcolare le soluzioni di un
sistema lineare con il metodo di gauss o con il metodo di cramer
(generalizzato). discutere la compatibilità e le soluzioni di un sistema
parametrico.

Spazi Vettoriali:

la struttura di spazio vettoriale. sottospazi vettoriali. / esempi,


controesempi e verifica delle condizioni di spazi e sottospazi vettoriali.
dipendenza e indipendenza lineare. generatori. sottospazio generato. basi.
dimensione di uno spazio vettoriale. caratterizzazioni lineare
dipendenza/indipendenza di vettori numerici. condizione sufficiente per le
basi. / esercizi su vettori linearmente dipendenti/indipendenti e su vettori
generatori.
lemma di steinitz. teorema della base. rappresentazione cartesiana e
parametrica di un sottospazio. intersezione e somma di sottospazi, somma
diretta. relazione di grassmann. / esercizi su rappresentazioni cartesiane e
parametriche di sottospazi vettoriali, basi e dimensione.
esercizi vari sugli spazi vettoriali numerici e parametrici. impiego di
strumenti software per l’algebra lineare.

conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini


utilizzati durante le ore di lezione, ad es. spazio e sottospazio vettoriale,
base, dimensione, rappresentazione cartesiana, rappresentazione parametrica.
comprensione delle notazioni usuali (scalari e vettoriali) e del loro
significato.

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere se un insieme è


uno spazio/sottospazio vettoriale. rappresentare un sottospazio vettoriale
numerico in forma cartesiana e in forma parametrica. Calcolare la dimensione
e individuare una base di uno spazio vettoriale. riconoscere se un insieme è
base o meno di uno spazio vettoriale dato. discutere dimensione e base di uno
spazio vettoriale nel caso in cui la rappresentazione vari al variare di un
parametro.
Spazi Euclidei:

definizione di prodotto scalare. definizione di spazio vettoriale euclideo


reale. definizione di norma. disuguaglianza di cauchy-schwarz. definizione di
angolo. / esempi e controesempi di prodotto scalare. calcolo di norme di
vettori e angoli tra vettori.
definizione di vettori ortogonali e sottospazio ortogonale. basi ortonormali.
componenti in una base ortonormale. proiezioni ortogonali. teorema di
gram-schmidt. / esercizi su sottospazi ortogonali (calcolo di
rappresentazioni, dimensione, base, appartenenza di un vettore).
calcolo di basi ortonormali attraverso il procedimento di gram-schmidt.
calcolo di proiezioni e componenti ortogonali di un vettore su un altro.
calcolo di componenti di un vettore in una base ortonormale. ulteriori
esercizi su sottospazi ortogonali. impiego di strumenti software per
l’algebra lineare.

conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini


utilizzati durante le ore di lezione, ad es. spazio euclideo, prodotto
scalare, norma, sottospazio ortogonale, base ortonormale, … comprensione
delle notazioni usuali (scalari e vettoriali) e del loro significato.

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere un prodotto


scalare. calcolare un sottospazio ortogonale a uno dato (rappresentazione,
dimensione e base). riconoscere l’appartenenza di un vettore al sottospazio
ortogonale a uno dato. calcolare la norma di un vettore. calcolare l’angolo
tra due vettori. riconosce e calcolare una base ortonormale e le componenti
di un vettore rispetto a tale base.

Applicazioni Lineari:

definizione di applicazione lineare (omomorfismo), endo-, epi-,


mono-morfismo. nucleo. / esempi e controesempi di applicazioni lineari.
calcolo del nucleo di un omomorfismo (rappresentazione cartesiana e
parametrica, dimensione, base, appartenenza di vettori).
immagine e suoi generatori. teorema della dimensione. caratterizzazione di
monomorfismi ed epimorfismi. rappresentazione matriciale. / calcolo
dell’immagine di un omomorfismo (rappresentazione cartesiana e parametrica,
dimensione, base, appartenenza di vettori). verifica dell’iniettività e della
suriettività di un omomorfismo.
esercizi vari su omomorfismi. discussione di omomorfismi con leggi dipendenti
da un parametro. impiego di strumenti software per l’algebra lineare.

conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini


utilizzati durante le ore di lezione, ad es. omo-, epi-, mono-, iso-morfismo,
nucleo, immagine, … comprensione delle notazioni usuali (leggi e matrici) e
del loro significato.
conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere un omomorfismo.
gestire le diverse rappresentazioni di un omomorfismo (legge e matrice).
calcolare nucleo e immagine (rappresentazioni, dimensione e base,
appartenenza di un vettore).

Diagonalizzazione:

autovalori e autovettori: definizioni, polinomio ed equazione caratteristici.


autospazi e relative proprietà. molteplicità algebrica e geometrica. /
esercizi su calcolo autovalori, molteplicità, autospazi.
diagonalizzazione semplice e ortogonale: definizioni per matrici ed
endomorfismi. teorema principale di caratterizzazione della
diagonalizzazione. teorema spettrale. / verifica diagonalizzabilità semplice
e ortogonale. calcolo delle matrici di diagonalizzazione semplice e
ortogonale.
esercizi vari su diagonalizzazione. discussione di diagonalizzabilità
ortogonale in presenza di un parametro. impiego di strumenti software per
l’algebra lineare.
conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini
utilizzati durante le ore di lezione, ad es. autovalore, autovettore,
polinomio caratteristico, diagonalizzabilità.
conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere se un vettore è
un autovettore di una matrice. calcolare autospazi (rappresentazioni,
dimensione e base, appartenenza di un vettore). riconoscere se una matrice è
diagonalizzabile o ortogonalmente diagonalizzabile. calcolare le matrici di
diagonalizzazione semplice o ortogonale e le corrispondenti matrici diagonali
generate.

Geometria Analitica:

sistema di riferimento cartesiano nel piano. equazione della retta


(algebrica, parametrica, simmetrica). parallelismo e ortogonalità tra rette.
coniche: definizione, classificazione e forma canonica. / esercizi su
rappresentazioni di rette nel piano (costruzione, appartenenza, conversione
tra diverse rappresentazioni).
costruzione di applicazioni lineari nel piano (rotazioni, riflessioni,
dilatazioni e contrazioni, deformazioni). classificazione e riduzione a forma
canonica di coniche. impiego di strumenti software per la geometria
analitica.
sistema di riferimento cartesiano nello spazio. prodotto vettoriale e
prodotto misto. equazione del piano (parametrica e cartesiana). equazione
della retta (parametrica, cartesiana, simmetrica). fasci e stelle di piani.
condizioni di parallelismo e perpendicolarità nello spazio. rette sghembe. /
esercizi su rappresentazioni di rette e piani nello spazio (costruzione,
appartenenza, conversione tra diverse rappresentazioni).
esercizi vari su rette e piani nello spazio. impiego di strumenti software
per la geometria analitica.
conoscenze e capacità di comprensione: comprensione di tutti i termini
utilizzati durante le ore di lezione, ad es. rette, piani, punti, equazioni,
… comprensione delle notazioni usuali (scalari e vettoriali) e del loro
significato.

conoscenze e capacità di comprensione applicate: riconoscere punti, rette e


coniche nel piano. riconoscere punti, rette e piani nello spazio. effettuare
il passaggio tra rappresentazioni diverse di uno stesso oggetto geometrico.
riconoscere la posizione reciproca di oggetti geometrici.

Potrebbero piacerti anche