Sei sulla pagina 1di 41

8.

Parlare dei vettori geometrici

9. Parlare delle operazioni, dei gruppi e/o dei campi


10. Dare la definizione di spazio vettoriale, ed enunciare un
risultato (teorema, proposizione o corollario) sugli spazi vettoriali.

11. Parlare delle combinazioni lineari


12. Parlare dei sottospazi vettoriali, in particolare enunciando un
risultato (teorema, proposizione o corollario).

12.2 Parlare del concetto di insieme di generatori, e dei


sottospazi vettoriali finitamente generati
13. Parlare della dipendenza e dell’indipendenza lineare, in
particolare dando la definizione ed enunciando un risultato
(teorema, proposizione o corollario).

14. Parlare delle basi degli spazi vettoriali, in particolare dando la


definizione ed enunciando un risultato (teorema, proposizione o
corollario).
14.1 Parlare dell’algoritmo di estrazione di una base

14.2 Parlare delle basi degli spazi vettoriali, e delle coordinate di


un vettore rispetto a una base.
15. Parlare della dimensione degli spazi vettoriali finitamente
generati, in particolare dando la definizione ed enunciando un
risultato (teorema, proposizione o
corollario)

15.1 Parlare dell’algoritmo di completamento a una base.


16. Parlare delle operazioni elementari sulle matrici, e di uno dei
metodi di eliminazione di Gauss, di Gauss con normalizzazione o di
Gauss-Jordan.

17. Parlare dello spazio vettoriale delle matrici K^n,m su campo K


17.1 Parlare del prodotto righe per colonne tra matrici e dell’inversa di
una matrice.
18. Parlare del determinante.

18.1 Parlare dell’interpretazione geometrica del determinante delle


matrici con entrate reali.
19. Descrivere lo sviluppo di Laplace per il calcolo del
determinante.

19.1 Descrivere come utilizzare il metodo di eliminazione di Gauss per il


calcolo del determinante.
19.2 Descrivere alcune proprietà del determinante.
20. Descrivere la relazione tra il determinante di una matrice e la
dipendenza/indipendenza lineare delle colonne e delle righe della
matrice.

20.1 Parlare del rango di una matrice, in particolare enunciando un


risultato (teorema, proposizione o corollario).
21. Descrivere la formula esplicita dell’inversa di una matrice.

21.1 Descrivere come utilizzare il metodo di eliminazione di


Gauss-Jordan per il calcolo dell’inversa di una matrice.
22. Parlare delle applicazioni lineari associate alle matrici.

22.1 Parlare delle applicazioni lineari, in particolare dando la


definizione ed enunciando un risultato (teorema, proposizione o
corollario).
23. Parlare del nucleo delle applicazioni lineari, in particolare
dando la definizione, e parlare dell’immagine e del rango delle
applicazioni lineari.
23.1 Enunciare il Teorema fondamentale dell’algebra lineare, e
descrivere alcune delle sue conseguenze.
24. Parlare degli isomorfismi, ed enunciare il Teorema di
isomorfismo.
25. Parlare delle matrici associate alle applicazioni lineari.
26. Parlare dei cambiamenti di base.
27. Parlare della relazione tra le soluzioni di un sistema di
equazioni lineari e le soluzioni del sistema di equazioni lineari
omogeneo associato.
29. Descrivere la regola di Cramer.
30. Descrivere l’applicazione di uno dei metodi di eliminazione di
Gauss, di Gauss con normalizzazione o di Gauss-Jordan, per la
soluzione dei sistemi di equazioni lineari.
31. Dare la definizione di autovalore e autovettore, e parlare
della molteplicità geometrica, in particolare enunciando un
risultato (teorema, proposizione o corollario).
31.1 Parlare del polinomio caratteristico di applicazioni lineari e/o
matrici, in particolare dando la definizione ed enunciando un
risultato (teorema, proposizione o
corollario).
32. Parlare della diagonalizzabilità di applicazioni lineari e/o
matrici, in particolare dando la definizione ed enunciando un
risultato (teorema, proposizione o corollario).
32.1 Descrivere le disuguaglianze relative alle molteplicità
geometrica e algebrica, e applicarle alla diagonalizzazione di
applicazioni lineari e/o matrici (Criterio di diagonalizzabilità).

32.2 Dare la definizione di autovalore e autovettore, e parlare della


molteplicità algebrica, in particolare enunciando un risultato
(teorema, proposizione o corollario).
33. Parlare della forma parametrica e della forma cartesiana
delle rette nello spazio.

33.1 Parlare della forma parametrica e della forma cartesiana dei


piani nello spazio.
35. Parlare delle applicazioni affini.

35.1 Parlare della forma matriciale delle applicazioni affini.


36. Parlare dei prodotti scalari e delle norme associate.

36.1 Parlare delle norme associate ai prodotti scalari, in particolare


dando la definizione ed enunciando un risultato (teorema,
proposizione o corollario).
37. Parlare degli angoli tra rette e piani nello spazio.
35. Descrivere il processo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt.
35.1 Parlare delle basi ortonormali negli spazi vettoriali reali.
39. Parlare delle isometrie, in particolare dando la definizione ed
enunciando un risultato (teorema, proposizione o corollario).

39.1 Parlare delle matrici simmetriche, in particolare dando la


definizione, parlando dei loro autovalori ed enunciando il Teorema
spettrale.

39.2 Parlare delle matrici ortogonali, in particolare dando la definizione


ed enunciando un risultato (teorema, proposizione o corollario).
39.3 Parlare delle forme quadratiche e della matrice associata.
39.4 Parlare brevemente delle forme quadratiche definite positive,
definite negative, semidefinite positive, semidefinite negative e
indefinite, in particolare dando la definizione ed enunciando un
risultato (teorema, proposizione o corollario).
40. Parlare degli spazi proiettivi.

41. Parlare delle curve algebriche.


42. Parlare delle coniche e delle coniche degeneri, in particolare dando
la definizione.
43. Descrivere le matrici associate alle coniche, e il loro utilizzo per la
classificazione e per lo studio delle coniche (dal punto di vista euclideo,
affine o proiettivo).

44. Parlare della retta polare di un punto rispetto a una conica non
degenere, in particolare dando la definizione e descrivendone le
proprietà.
45. Parlare dei centri, dei diametri, degli assi e degli asintoti di una
conica.
46. Parlare delle superfici algebriche.
47. Parlare delle quadriche e delle quadriche degeneri, in particolare
dando la definizione.

48. Parlare delle curve differenziabili nello spazio.

Potrebbero piacerti anche