Sei sulla pagina 1di 7

MATEMATICA prof.

Maffeo Lorenzo

1. Finalità.

L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e


padronanza del pensiero razionale. La costruzione di tale pensiero, che si manifesta attraverso
l'utilizzo di un linguaggio rigoroso, non ambiguo ed essenziale, è un momento fondamentale nella
crescita culturale dei ragazzi. Il percorso educativo deve tener conto delle seguenti finalità:

● perfezionare la comprensione e l'utilizzo di un linguaggio specifico rigoroso ed essenziale;


● conoscere gli elementi specifici della disciplina;
● potenziare i processi di pensiero che inducono la costruzione di percorsi autonomi;
● sviluppare la capacità di individuare strategie risolutive in situazioni problematiche diverse
partendo dall’identificazione e comprensione del problema, formulando ipotesi, attuando e
verificando opportune soluzioni;
● maturare una mentalità critica che renda l'alunno capace di porsi interrogativi, imparando a
discriminare, nel reale, l'utile dal superfluo;
● indurre processi di analisi e sintesi e di astrazione.
● sviluppare l’identificazione e l’applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti.

2. Obiettivi didattici

● Prerequisiti richiesti

Verificato con
NON
PREREQUISITI
A.S. Test Prime Osservazione
verificato
preced. ingresso verifiche e attività iniziali

Le quattro operazioni x

Le misure di lunghezza x

Le misure di peso e di capacità x

Elementi di geometria piana x

Il sistema di numerazione decimale x

● Obiettivi specifici della materia

Conoscenze Abilità Competenze

Gli insiemi, concetto e Riconoscere e formare un Nella vita pratica saper


rappresentazioni, l’insieme insieme matematico, risolvere i problemi attraverso
intersezione, l’insieme unione, rappresentare insiemi, eseguire l’insiemistica.
la cardinalità. l’intersezione e l’unione tra
insiemi, riconoscere la
cardinalità.

I numeri naturali N, il sistema di Scrivere e leggere i numeri Leggere e scrivere i numeri


numerazione decimale, i naturali, saperli ordinare e naturali e decimali in contesti
numeri decimali. rappresentare, scrivere e reali.
leggere numeri decimali e
saperli ordinare.

L’addizione e le sue proprietà; Addizionare, sottrarre, Formulare ipotesi di


la sottrazione; la moltiplicare e dividere numeri procedimenti per la soluzione
moltiplicazione e le sue naturali e decimali, applicare le di un problema e verificare la
proprietà; la divisione; proprietà dell’addizione; correttezza del risultato.
espressioni con le quattro risolvere un’espressione
operazioni; metodi di aritmetica; risolvere i problemi
risoluzione dei problemi con le con le quattro operazioni.
quattro operazioni.

Il concetto di potenza di un Calcolare la potenza di un Utilizzare le potenze per


numero, proprietà delle numero, applicare le proprietà risolvere problemi.
potenze, espressioni con le delle potenze, risolvere
potenze. espressioni in cui figurano le
potenze.

I multipli e i sottomultipli, criteri Calcolare i multipli e i divisori di Risolvere problemi con M.C.D.
di divisibilità, scomposizione di un numero; applicare i criteri di e m.c.m. in contesti reali.
un numero in fattori primi, divisibilità, scomporre un
criterio generale di divisibilità, numero in fattori primi,
M.C.D. e m.c.m. calcolare
M.C.D. e m.c.m. di un numero.

L’unità frazionaria, la frazione Operare con una frazione Risolvere problemi con le
come operatore, frazioni sull’intero, classificare le frazioni.
proprie ed improprie; frazione frazioni; calcolare la frazione
come quoziente; frazioni complementare di una frazione
complementari e frazioni propria; scrivere frazioni
equivalenti; numeri razionali equivalenti; rappresentarle su
assoluti; riduzione e una retta; semplificare una
trasformazione di una frazione; frazione; ridurre due o più
confronto di frazioni; problemi frazioni al m.c.d.
con le frazioni.

Le quattro operazioni con le Eseguire le quattro operazioni Redigere un corretto


frazioni; potenza di una con le frazioni; calcolare la programma di calcolo.
frazione; espressioni con le potenza di una frazione;
frazioni; problemi con dati operare con frazioni a termini
frazionari. frazionari; risolvere problemi
con dati frazionari.

Misura di una grandezza • Conoscere le misure di Acquisire il concetto


Sistema metrico decimale • lunghezza, superficie, volume, di grandezza • Sapere come si
Misure di lunghezza, superficie, capacità, massa • Acquisire il misura una grandezza • Dare
volume, capacità, massa • concetto di densità • una stima approssimata della
Densità • Sistemi di misura non Conoscere i sistemi di misura misura di una grandezza •
decimale: misura del tempo non decimali • Risolvere Risolvere situazioni
problemi con le grandezze e le problematiche in contesti reali,
misure del sistema metrico valutando l’accuratezza del
decimale e del sistema non risultato
decimale • Sistemi di misura
non decimali: misura del tempo

Dalla realtà alle figure Individuare e rappresentare gli Riconoscere enti geometrici in
geometriche • Il punto • La enti geometrici fondamentali • contesti reali • Essere in grado
linea • La retta e la semiretta • Costruire un piano cartesiano e di rappresentare gli enti
Il piano, il semipiano e lo usare le coordinate per geometrici fondamentali sul
spazio • Gli assiomi degli enti individuare la posizione di un piano cartesiano
geometrici fondamentali • Un punto
piano particolare: il piano
cartesiano

Segmenti • Segmenti Disegnare un segmento • Risolvere problemi con


consecutivi e adiacenti • Disegnare segmenti le misure dei segmenti
Confronto di segmenti • consecutivi e adiacenti •
Addizione e sottrazione di Confrontare e operare con i
segmenti • Multipli e segmenti • Individuare il punto
sottomultipli medio di un segmento •
di un segmento • Punto medio Misurare la lunghezza di un
di un segmento • Misura della segmento • Saper operare con
lunghezza di un segmento le misure dei segmenti

L’angolo. Angoli convessi Rappresentare un angolo • Misurare l’ampiezza


e concavi • Angoli consecutivi Disegnare angoli convessi, di un angolo, utilizzando
e adiacenti. Bisettrice di un concavi, consecutivi, adiacenti il goniometro • Risolvere
angolo • Confronto di angoli • e opposti al vertice • problemi con le misure degli
Addizione e sottrazione di Individuare la bisettrice di un angoli
angoli. Multipli e sottomultipli di angolo • Confrontare e operare
un angolo • Angoli particolari: con gli angoli • Riconoscere i
retto, acuto, ottuso • Angoli vari tipi
opposti al vertice. Angoli di angolo • Saper misurare un
complementari, supplementari angolo
ed esplementari

Rette incidenti e coincidenti • Rappresentare nel piano rette Riconoscere i vari tipi
Distanza di un punto incidenti, perpendicolari e di rette nel piano • Usare
da una retta • Asse di un parallele • Disegnare la opportunamente il righello e la
segmento • Rette parallele • distanza squadretta • Utilizzare la
Rette parallele tagliate da una di un punto da una retta e tra proprietà delle rette parallele e
trasversale due rette parallele • Trovare perpendicolari
l’asse di un segmento •
Distinguere angoli congruenti e
supplementari formati da due
parallele tagliate da una
trasversale

● Obiettivi minimi per accedere alla classe successiva


Per ottenere la promozione alla classe successiva senza debito formativo un alunno deve aver
acquisito un bagaglio di conoscenze e abilità giudicabili sufficienti (corrispondenti alla votazione di
6/10) e in modo specifico, riguardo ai vari aspetti dell’apprendimento della disciplina, deve:

Conoscere l’argomento in maniera sufficientemente precisa con alcune lacune nelle conoscenze di
base.

Esprimere i concetti scientifici in modo sufficientemente organico e applicare procedure con alcuni
errori.
Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite in modo sufficientemente completo o non del tutto
adeguato dimostrando qualche difficoltà.
3. Verifica e valutazione, attività di recupero

● Numero minimo di verifiche previste

Prove scritte sommative: 8 Verifiche orali sommative: 2 Prove pratiche:

● Griglie di valutazione di Dipartimento


● SC001 - Dipartimento scientifico
● UM000 - Interrogazione/Esposizione orale

Altre eventuali griglie di valutazione, elaborate per particolari prove, verranno presentate e condivise
con la classe prima dei vari momenti di verifica.

● Tipologia delle verifiche


In generale, si ricorrerà alle seguenti tipologie di verifica:

Categoria Tipologia Descrizione / Esempi / Precisazioni In uso

Es.: Test di ingresso, verifiche dei prerequisiti,


Verifiche diagnostiche test attitudinali... x

La valutazione formativa sarà effettuata durante


i processi di apprendimento e, quindi, durante
Verifiche formative lo svolgimento delle unità didattiche, per x
accertare le abilità conseguite e per controllare
la reale validità dei metodi adottati.

Es: Varie forme di testo argomentativo (analisi


e commento; saggio breve/articolo di giornale;
Verifiche sommative aperte tema storico; tema di attualità), domande aperte
su argomenti di studio; testo narrativo o
creativo, ecc.
Scritte
Es: Quesiti a risposta multipla, esercizi di
Verifiche sommative strutturate completamento, esercizi di abbinamento, x
vero/falso, ecc.

Verifica che mescola brevi quesiti a risposta


Verifiche sommative semistrutturate aperta con esercizi a risposta chiusa x
(strutturati)

Verifiche strutturate in maniera analoga alle


Verifiche sommative Invalsi x
prove nazionali Invalsi

Es: Disegno, esecuzione di un prodotto e di un


Verifiche sommative pratiche
compito pratico, ecc.

Si veda quanto già specificato per le verifiche


Interrogazioni o esposizioni formative formative scritte

Consigliate per verificare le competenze


acquisite, il metodo e i problemi di
Orali Interrogazioni lunghe apprendimento, o per favorire l’acquisizione di
metaconoscenze e conoscenze fondamentali

Consigliate per verificare rapidamente le


Interrogazioni brevi x
conoscenze o per esercitare alla prova d’esame
Es: Parti di lezione svolte dall’alunno su
indicazione e controllo del docente, relazione
Esposizioni alla classe o ad altri gruppi x
su attività di gruppo, presentazione di un
prodotto, ecc.

Es: Analisi di casi pratici e professionali;


Altro sviluppo di un progetto, partecipazione a
concorsi, ecc.

● Attività di recupero

Lavori differenziati per Sportelli / Attività


x Corsi di recupero disciplinari
fasce di livello extracurricolari

Riproposizione argomento Attività di recupero in orario di lezione


x Ripetizione argomento x x
con modalità diverse durante l’anno scolastico

Intervento tempestivo in
x x Studio assistito Altro:
itinere

4. Contenuti e attività del corso

● Ore di lezione, tenuto conto del calendario scolastico e delle attività


extradidattiche programmate

Ore di lezione curricolare previste: 165

La progettazione ha tenuto conto di:

Suggerimenti e richieste degli


x Test ingresso x Programmi ministeriali
alunni e/o delle famiglie

Valutazioni finali dello Indicazioni del Collegio Docenti


x Prime verifiche x
scorso anno e dei Consigli di Classe

Indicazioni del
x Altro: specificare
Dipartimento

● Primo quadrimestre

Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.

Introduzione Materiale, metodo di lavoro, test libri ARITMETICA 1 e 14 (1) settembr


ingresso GEOMETRIA 1 e

Il Numero UA1 Gli insiemi libri ARITMETICA 1 22 (1) settembr


UA2 Numeri naturali e decimali e-
novembr
e
Spazio e figure UA1 Le grandezze e le misure libri GEOMETRIA 1 19 (2) novembr
geometriche UA2 Gli enti geometrici e-
fondamentali dicembre

Problem solving UA3 Le quattro operazioni libri ARITMETICA 1 24 (2) dicembre


fondamentali gennaio
UA3 Le quattro operazione
fondamentali: risolvere problemi

● Secondo quadrimestre

Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.

Spazio e figure UA3 I segmenti libri GEOMETRIA 1 25 (3) gennaio


geometriche UA4 Gli angoli - marzo
UA5 Le rette sul piano

Problem solving UA4 La potenza libri ARITMETICA 1 21 (2) marzo -


UA5 La divisibilità aprile

Q+ UA6 Le frazioni libri ARITMETICA 1 27 (2) aprile -


Numeri razionali UA7 Operazioni con le frazioni maggio

5. Indicazioni metodologiche

Le principali strategie didattiche per l’apprendimento che si prevede di adottare


sono:

Modellamento / Approccio tutoriale e


x Lezione espositiva
apprendistato Drill&Practice

x Lezione dialogata Studio di caso x Cooperative learning

Simulazione e Role
x Problem solving Didattica metacognitiva
Playing

Brain storming x Flipped classroom x Peer education

Uscite didattiche,
Altra strategia:
scambi, viaggi

6. Ambienti e strumenti per l’apprendimento

(L’istituto ha adottato aule distinte e specializzate per materia, ognuna attrezzata con LIM e altri
strumenti specifici)

Testi adottati: ● Esatto! Aritmetica 1, Anna Montemurro, De Agostini.


● Esatto! Geometria 1, Anna Montemurro, De Agostini.
● Quaderno operativo 1, Anna Montemurro, De Agostini.

Considerando le risorse scolastiche (Aule per materia con LIM, FabLab, Lab. del
Gusto, Google Apps for Education fornite a tutti i docenti e a tutti gli alunni,
collegamento a Internet tramite wireless, ecc.), si ricorrerà inoltre all’utilizzo di:

Dispense, schede Testi della biblioteca


x x Presentazioni multimediali
del docente scolastica

Laboratori, Strumenti
x Mappe concettuali x Risorse del web x scientifici e tecnologici

Strumenti musicali Strumenti artistici Altro:

Si prevede, inoltre, di produrre, individualmente o in collaborazione con i colleghi, i


seguenti materiali di lavoro:
Tipologia Argomento

CLIL
x Verifiche pluridisciplinari
The four operations, The fractions

x Mappe concettuali A seconda dell’argomento trattato

x Presentazioni multimediali

Dispense

x Tutorial

Libri

x Video

Altro: specificare

Potrebbero piacerti anche