Sei sulla pagina 1di 120

STUDIARE FACILE

MATEMATICA E SCIENZE

Nella sua esperienza quotidiana, ogni insegnante incontra alunni che si trovano in difficoltà nello studio delle di-
scipline. Molti non giungono a comprendere i linguaggi disciplinari specifici, a orientarsi nella molteplicità delle
informazioni, a individuare e selezionare quelle basilari oppure a memorizzarle e rielaborarle.

Per superare tali impedimenti in una prospettiva di didattica inclusiva e per valorizzare le differenti abilità in-
dividuali, è utile ricorrere a materiali compensativi in grado di favorire l’apprendimento dei contenuti, attraverso
percorsi sempre più personalizzati.

Questo Sussidiario facilitato è, appunto, uno strumento compensativo, che propone in modo semplificato i
principali argomenti delle diverse discipline, con l’intento di rendere i contenuti più accessibili e di favorire un
apprendimento più agevole.

Si tratta, nello specifico, del frutto di un’elaborazione che, nel rispetto del curricolo, si è proposta di:
• alleggerire i contenuti e organizzarli in ordine logico e sequenziale;
• selezionare le informazioni, privilegiando quelle fondamentali;
• semplificare le spiegazioni;
• semplificare lessico, morfologia e sintassi;
• chiarire i termini complessi;
• evidenziare i concetti chiave;
• selezionare le immagini, per renderle funzionali alla comprensione;
• adottare soluzioni grafiche (caratteri, impaginazione, codici colore…) in grado di facilitare la lettura e
la comprensione;
• favorire la rielaborazione attiva dei contenuti e il consolidamento degli apprendimenti, affiancando
all’esposizione dei singoli temi, in modo immediato, sistematico e costante, esercitazioni strutturate e
facilitate nella loro esecuzione.

Al termine di ogni unità o dopo la trattazione di argomenti di una certa ampiezza, il testo propone mappe di sin-
tesi che possono essere utilizzate come base per l’esposizione orale e come strumento per riepilogare e riflet-
tere. Le mappe hanno lo scopo di offrire un quadro strutturato degli elementi basilari presenti nei contenuti
disciplinari, di rappresentare una visione globale e sintetica di ciascun argomento, di facilitare l’organizzazione
delle informazioni e favorirne l’apprendimento.

Questo Sussidiario facilitato è uno strumento immediatamente utilizzabile dall’insegnante, poiché i suoi con-
tenuti sono agevolmente riconducibili al testo base adottato.
L’uso di questo strumento dovrà tuttavia essere proposto in stretta relazione con le reali esigenze di ciascun
alunno e ridotto, nel corso dell'anno, in base a risultati che attestino il conseguimento di significative percentuali
di successo nell’apprendere i contenuti semplificati, con lo scopo di ricondurre progressivamente l’alunno all’u-
so del Sussidiario adottato per la classe.

Qualora se ne faccia uso, è opportuno promuovere la collaborazione tra gli alunni che utilizzano il Sussidiario
facilitato e quelli che usano il testo in adozione, per incentivare la rielaborazione cooperativa dei contenuti.

Nella pagina seguente sono indicati i principali accorgimenti adottati nella stesura dei testi, nell’uso del lessico,
nelle esercitazioni e nell’impostazione grafica delle pagine, per facilitare l’apprendimento.
ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE I TESTI E IL LESSICO

• Lessico per lo più appartenente al Dizionario di base della lingua italiana, di T. De Mauro e G. G. Moroni.
• Spiegazione, nei testi o nel glossario, dei termini più complessi.
• Testi di lunghezza ridotta.
• Parole chiave evidenziate nel testo e, dove necessario, spiegate per favorirne la comprensione.
• Sintassi semplificata.
• Uso prevalente della coordinazione.
• Uso limitato della forma passiva.
• Uso ridotto della forma impersonale.
• Uso ridotto della subordinazione e dell’ipotassi.
• Frasi brevi, preferibilmente terminanti con il punto fermo.
• Frasi con soggetto di norma espresso e articolate in soggetto-verbo-oggetto.
• Uso ridotto di pronomi e di sinonimi.
• Uso dei connettivi più comuni.
• Prevalente esposizione degli argomenti su pagine singole.

ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE E FACILITARE L’APPARATO DIDATTICO

• Esercizi ridotti e riferiti al solo argomento trattato nella pagina.


• Attività con risposte chiuse (cloze con vocaboli forniti, risposta multipla, abbinamento, vero-falso…).
• Riduzione degli item per esercizio.
• Consegne con un solo comando.
• Uso di codici colore.
• Attività corredate da immagini.
• Avviamento degli esercizi.

SCELTE GRAFICHE E ICONOGRAFICHE PER FACILITARE


LA LETTURA E LA COMPRENSIONE

• Netta distinzione (di posizione nella pagina, cromatica, stilistica) tra testo base e apparato didattico.
• Uso di caratteri ad alta leggibilità, adatti anche per chi ha problemi di dislessia.
• Suddivisione del testo in paragrafi.
• Allineamento del testo «a bandiera» con eliminazione della sillabazione.
• Righe di testo di lunghezza ridotta.
• Marcate interlineatura del testo e spaziatura tra le parole, per permettere di leggere con facilità,
di sottolineare, evidenziare, racchiudere tra parentesi…
• Uso di facilitatori grafici (frecce, colori, sfondi…).
• Scelta di immagini adatte a completare e integrare le informazioni fornite dal testo.
MATEMATICA

NUMERI E OPERAZIONI 40 Le misure di massa


4 Il nostro sistema di numerazione 41 Peso netto, tara, peso lordo
6 Numeri interi e numeri decimali 42 Le misure di valore
7 L’arrotondamento 43 Costo unitario e costo totale
8 Le potenze 44 Spesa, ricavo, guadagno, perdita
9 MATE PRATICA 45 Le misure di tempo
10 Le potenze del 10 46 Velocità, spazio, tempo
12 Numeri relativi 47 Problemi con le misure
14 L’addizione: proprietà e calcolo
15 La sottrazione: proprietà SPAZIO E FIGURE
e calcolo 48 Geometria e realtà
16 La moltiplicazione: proprietà 50 Segmenti, angoli…
e calcolo 51 I poligoni
18 La divisione: proprietà e calcolo 52 Poligoni regolari e apotema
21 Moltiplicare e dividere 53 I numeri poligonali
per 10, 100, 1000 54 Ingrandire e ridurre
22 Multipli e divisori 56 Trasformazioni isometriche
23 Zero e uno nelle quattro 58 Il perimetro dei poligoni
operazioni 59 Le misure di superficie
24 Le espressioni 60 Calcolare l’area dei triangoli
26 Le frazioni e dei quadrilateri
30 Frazioni e percentuali 61 Tavola pitagorica geometrica
31 MATE PRATICA 62 Problemi
63 Misurare l’apotema
RISOLVERE I PROBLEMI 64 L’area dei poligoni regolari
32 Problemi: utilizzare diagrammi 65 Circonferenza e cerchio
34 Problemi: utilizzare espressioni
per risolvere problemi RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
36 Problemi: utilizzare 66 Raccolta e rappresentazione
rappresentazioni grafiche di dati
68 Areogramma
LE MISURE 70 Probabilità
38 Misurare grandezze 72 Classificazioni e relazioni
38 Le misure di lunghezza 73 Classificare numeri e figure
39 Le misure di capacità 74 Allenamente
Numeri e operazioni

Il nostro sistema di numerazione


a. I simboli usati nel nostro sistema di numerazione sono dieci.
Sono le cifre da 0 a 9:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
0, 2, 4, 6, 8 sono cifre pari. 1, 3, 5, 7, 9 sono cifre dispari.

I numeri che terminano con una cifra pari sono numeri pari.
I numeri che terminano con una cifra dispari sono numeri dispari.

b. Il nostro sistema di numerazione è decimale perché per contare


formiamo gruppi di 10:
10 unità 1 decina 10 decine 1 centinaio 10 centinaia 1 migliaio
10 u 1 da 10 da 1 h 10 h 1 k

c. Il nostro sistema di numerazione è posizionale perché il valore


di ogni cifra dipende della posizione che essa occupa nel numero.

Osserva l’esempio qui a destra: 8 decine


La cifra 3 compare due volte con valori
diversi a seconda della posizione 3 migliaia 3 583 3 unità
che occupa nel numero: tre unità
o tre migliaia. 5 centinaia

d. I numeri si dividono in gruppi di tre cifre a cominciare da destra.


La posizione delle tre cifre segue sempre questo ordine:

unità, decine, centinaia.

Ogni gruppo di tre cifre forma una classe (o periodo):


classe delle unità semplici, classe delle migliaia (k kilo),
classe dei milioni (M mega), classe dei miliardi (G giga).
classe dei classe dei classe delle classe delle
miliardi (G) milioni (M) migliaia (k) unità semplici
ordine (posizione) ordine (posizione) ordine (posizione) ordine (posizione)
h da u h da u h da u h da u
cento dieci un cento dieci un cento dieci
mille cento dieci uno
miliardi miliardi miliardo milioni milioni milione mila mila

4
MATEMATICA

• Per leggere i grandi numeri, devi dividerli in classi, poi leggere


ogni gruppo di cifre partendo da sinistra e inserire il nome della classe.

miliardi milioni migliaia unità


(G) (M) (k) semplici
h da u h da u h da u h da u
132
1 3 2 centotrentadue
132 000
1 3 2 0 0 0
centotrentaduemila
132 000 000
1 3 2 0 0 0 0 0 0
centotrentaduemilioni

1 3 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 132 000 000 000


centotrentaduemiliardi
ESERCIZI

1 Inserisci nella tabella il numero degli abitanti di ogni continente


e leggi inumeri.
miliardi milioni migliaia unità
(G) (M) (k) semplici
continente abitanti h da u h da u h da u h da u
AFRICA 1 068 330 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
ASIA 4 260 067 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
EUROPA 714 220 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
AMERICA 947 850 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
OCEANIA 38 950 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
2 Scrivi il numero che precede e quello che segue.
– 1 + 1
precedente numero dato successivo

47 899
................................................ ................................................
2 000 000 000
................................................ ................................................
856 999
................................................ ................................................
275 400 600
................................................ ................................................

5
Numeri e operazioni

Numeri interi e numeri decimali


• Finora hai operato con numeri interi. Molte volte
€ 34 ,75
però, soprattutto con le misure, abbiamo a che fare con
i numeri decimali. Per esempio, diciamo che un orologio
a cucù costa 34,75 euro, perché il suo costo è maggiore
di 34 euro e minore di 35 euro.
Oppure che un muretto è lungo 1,4 m, perché
è più lungo di un metro, ma più corto di 2 metri.
1,4 m
• Nei numeri decimali distinguiamo, quindi, una parte intera e una parte
decimale separate da una virgola.

u d
parte intera
1 ,6 parte decimale
1 ,6

: 10 : 10 : 10
• Anche il valore di ogni cifra decimale dipende dalla
u d c m
posizione che essa occupa nel numero e per passare
da un ordine all’altro devi moltiplicare o dividere per 10. ..... , ..... ..... .....

× 10 × 10 × 10
ESERCIZI

1 Confronta le coppie 2 Scrivi i numeri in tabella, poi


di numeri decimali e cerchia il valore della cifra 9.
completa con i simboli
unità parte
>, = o <. Puoi pareggiare migliaia semplici decimale
le cifre decimali con
h da u h da u d c m
gli zeri.
75,869 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
2,60 > 2,57 3,5 ..... 2,87 290 000 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
15,329 < 15,400 7,05 ..... 7,1 634,9 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......

3 A quanti euro corrisponde il valore


€ ...................
totale delle seguenti monete?

6
MATEMATICA

L’arrotondamento
• Nella vita di tutti i giorni, quando si ha a che fare con un grande
numero non sempre è indispensabile riportare esattamente tutte
le cifre che lo compongono.
Ecco un esempio: un anno fa l’Italia aveva 60 656 984 abitanti.
In un discorso, però, è più comodo indicare il valore approssimato
più vicino a quello vero. Possiamo, quindi, dire: «L’Italia, con circa
sessantun milioni di abitanti, è una delle nazioni più popolate d’Europa».

60 656 984 numero reale

numero
59 000 000 60 000 000 61 000 000 approssimato

RICORDA
Per arrotondare si seguono queste regole:
• La cifra da arrotondare è seguita da un numero minore di 5 (0, 1, 2, 3, 4)?
Lasciala invariata e sostituisci con 0 le cifre che seguono
(arrotondamento o approssimazione per difetto).
• La cifra da arrotondare è seguita da 5 o da un numero maggiore di 5
(5, 6, 7, 8, 9)? Aumentala di 1 e sostituisci con 0 le cifre che seguono
(arrotondamento o approssimazione per eccesso).

• Uno degli arrotondamenti più frequenti avviene


dal benzinaio. Il prezzo di un litro di benzina è indicato
con un numero decimale che comprende i millesimi.
L’importo da pagare per l’acquisto del carburante, quindi,
deve essere arrotondato ai centesimi.
Ecco due esempi: 48,263 48,265
48,26 48,27
ESERCIZI

1 Completa a. Arrotonda ai centesimi. b. Arrotonda alle unità.

le tabelle 1,643 499,9


.................... ....................
arrotondando
1,795 .................... 8,45 ....................
all’ordine
1,521 .................... 127,864 ....................
indicato.
1,738 .................... 24,52 ....................

7
Numeri e operazioni

Le potenze
e
• Nel disegno puoi osservare 2 tavoli. Su ogni
tavolo ci sono 2 piattini. Su ogni piattino
2 fette di torta e su ogni fetta di torta ci sono
no
2 ciliegine. Quante sono le ciliegine in tutto?

2 × 2 × 2 × 2 = .............

ciliegine fette piattini tavoli ciliegine in tutto

• Per scoprire il numero delle ciliegine in tutto si deve eseguire


una moltiplicazione con tutti i fattori uguali.

2 × 2 × 2 × 2 =

• La moltiplicazione con i fattori uguali si può scrivere sotto forma


di potenza:
Si legge: «2 alla quarta (potenza)»
4
4
2 × 2 × 2 × 2 = 2 = 16 oppure «2 elevato a 4».

• Ogni potenza è formata Osserva negli esempi come si leggono


da due numeri: le potenze e a che cosa corrispondono.
«2 senza potenza» oppure
4 esponente
20 1
2 (indica quante
volte si ripete
il fattore
di base)
21
«2 alla (potenza) zero»
«2 alla prima (potenza)» 2
base
(indica il fattore «2 alla seconda (potenza)»
che si ripete) 22 2 × 2 = 4
oppure «2 al quadrato»
24 = 2 × 2 × 2 × 2
«2 alla terza (potenza)»
23 2 × 2 × 2 = 8
4 fattori oppure «2 al cubo»

Potenze particolari
30 = 1 70 = 1 190 = 1 31 = 3 161 = 16 361 = 36 18 = 1 16 = 1 15 = 1

Ogni potenza con esponente Ogni potenza con esponente Tutte le potenze con base 1
0 è uguale a 1. 1 è uguale alla base. sono uguali a 1.

8
MATEMATICA

ESERCIZI

1 Leggi il problema, osserva che cosa significano i vari punti


del diagramma ad albero e scrivi i valori delle potenze.

Matteo ha disegnato in un esagono 3 quadrati. Poi, in ogni quadrato


ha aggiunto 3 triangoli e in ogni triangolo 3 punti.
Quanti punti ha disegnato in tutto?
n° punti (3 × 3) × 3 33 = ............
n° triangoli 3 × 3 32 = ............
n° quadrati 3 31 = ............
n° esagoni 1 30 = ............

2 Osserva gli esempi e scrivi le potenze che mancano.


× 2 × 3 × 10

1 2 2×2 2×2×2 1 3 3×3 3×3×3 1 10 10 × 10 10 × 10 × 10


20 21 22 23 3 ......... .........
0
......... 100 101 ......... .........

MATE PRATICA

Per calcolare le potenze di un numero, basta comporre il numero


e premere successivamente i tasti × e = … (oppure su alcune
calcolatrici: × × = …).

premo ON 2 × = = = = = = = = =
leggo 0 2 2 4 8 16 32 .......... ............ ............ ............ ............

21 22 23 24 25 ............ ............ ............ ............ ............


• Usando la tua calcolatrice come indicato sopra, calcola le potenze.
Confronta tra loro le coppie di numeri e i loro quadrati. Che cosa noti?
212 = .................... 122 = .................... 132 = .................... 312 = ....................
2012 = .................... 1022 = .................... 1032 = .................... 3012 = ....................

9
Numeri e operazioni

Le potenze del 10
• Adesso che sai calcolare le potenze, RICORDA
completa le seguenti uguaglianze. Per calcolare le potenze
del 10 basta scrivere il
numero 1 seguito da tanti
100 = ....... 101 = ....... 103 = ....... × ....... × ....... = .......
zeri quanti ne indica
105 = ....... × ....... × ....... × ....... × ....... = ........................ l’esponente della potenza.

• Sai già che il nostro sistema di numerazione è posizionale e quindi il valore


di ogni cifra dipende dalla posizione che essa occupa nel numero.

Nel numero 832:


• La cifra 2 indica le unità h da u
e il suo valore è 2 × 1; 102 101 100
• La cifra 3 indica le decine
8 3 2
e il suo valore è 3 × 10;
• La cifra 8 indica le centinaia 8 × 100 + 3 × 10 + 2 × 1
e il suo valore è 8 × 100;

Ogni numero può essere


scomposto e rappresentato come (8 × 102) + (3 × 101) + (2 × 100)
somma di potenze del 10.

ESERCIZI

1 Nella tabella i numeri 1, 10, 100… sono scritti sotto forma


di potenze del 10. Osserva l’esempio e completa.

milioni (M) migliaia (k) unità semplici parte decimale


h da u h da u h da u d c m
1 1 1
100 000 000 10 000 000 1 000 000 100 000 10 000 1 000 100 10 1
10 100 1 000
108 107 106 105 104 103 102 101 100 10–1 10–2 10–3

(6 × 104) (4 × 105) (8 × 100) (3 × 106) (5 × 102) (9 × 108)

60 000
.................... .................... .................... .................... .................... ....................

10
MATEMATICA

ESERCIZI

2 Osserva l’esempio e completa.

miliardi (G) milioni (M) migliaia (k) unità semplici


h da u h da u h da u h da u
1011 1010 10 9 10 8 107 10 6 10 5 10 4 10 3 102 101 10 0 ....................................
7
7 005 000 000 ..... ..... ..... 0 .....
..... 0 .....
5 .....
0 .....
0 .....
0 .....
0 .....
0 .....
0 (7 × 109) + (5 × 106)
....................................
3 000 800 000 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ....................................
800 000 600 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ....................................
4 000 005 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ....................................
900 400 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ....................................

3 Completa le espressioni e calcolane il valore.

(7 × 106) + (0 × 105) + (5 × 104) + (3 × 103) + (8 × 102) + (4 × 101) = ...............


7 000 000 + 0 + 50 000 + ............... + ............... + ............... = ...............

(2 × 107) + (5 × 106) + (3 × 105) + (0 × 104) + (9 × 103) + (6 × 102) = ...............


................ + ............... + ............... + ............... + ............... + ............... = ...............

(4 × 105) + (2 × 104) + (0 × 103) + (1 × 102) + (0 × 101) + (8 × 100) = ...............


................ + ............... + ............... + ............... + ............... + ............... = ...............

4 Indica se il risultato è corretto oppure no (se vuoi, scrivi


i risultati parziali sui puntini).

(6 × 104) + (0 × 103) + (2 × 102) + (1 × 101) + (5 × 100) = 60 215


SÌ NO
................. ................. ................. ................. .................

(4 × 103) + (0 × 102) + (8 × 101) + (0 × 100) = 4 080


SÌ NO
................. ................. ................. .................

(7 × 103) + (0 × 102) + (0 × 101) + (4 × 100) = 4 007


SÌ NO
................. ................. ................. .................

(4 × 104) + (2 × 103) + (0 × 102) + (5 × 101) + (0 × 100) = 42 050


SÌ NO
................. ................. ................. ................. .................

5 Scomponi sul quaderno i seguenti numeri come negli esercizi precedenti.


1 258 45 789 50 026 56 987 2 548 45 870 258 963 125 004

11
Numeri e operazioni

Numeri relativi
Sono sceso • Osserva il fumetto. Per indicare che è andato
a – 50 metri; sotto il livello del mare (livello 0), a una
la temperatura profondità di 50 m, il sub pensa: «Sono sceso
è di – 2 °C. a − 50 metri». Per indicare che il termometro
è sceso a due gradi sotto zero dice:
«La temperatura è di − 2 °C».
Hai incominciato a conoscere i numeri relativi,
chiamati così perché il loro valore dipende dal
segno che li precede.
I numeri preceduti dal segno «+» sono detti
positivi, quelli preceduti dal segno «−» sono
detti negativi. Quando non c’è possibilità di
confusione, i numeri positivi si scrivono senza
il segno +.

• I numeri relativi sono anche usati, per esempio, per indicare la differenza
(positiva o negativa) tra le reti segnate da una squadra e quelle subite;
un credito di 200 euro (+ 200); un debito di 100 (− 100); il piano di
un parcheggio che rispetto al piano terra (piano 0) può essere sotterraneo
(− 1, − 2…) oppure sopraelevato (1, 2, 3…).

ESERCIZI

1 Scrivi la temperatura segnata da ciascun termometro e indica


di quanto è aumentata o diminuita rispetto a quella indicata
dal termometro precedente.
Per misurare la temperatura noi A B C D E F G
A +6
+ 15 ...... –5
usiamo il grado Celsius (°C). .......
B +1
...... +4
La scala Celsius considera + 10 .......
0 °C la temperatura del ghiaccio C ......
+5 .......
che fonde. D ......
0 .......
Le temperature sopra lo zero E ......
si considerano positive mentre .......
–5 F ......
le temperature sotto lo zero .......
– 10 G ......
si considerano negative.

12
MATEMATICA

ESERCIZI

2 Osserva la successione dei numeri relativi sulla linea dei numeri.


Scrivi nelle targhette i numeri indicati dalle frecce.
............ ............ ............ ............ ............ ............
− 10 −5 0 +5
–4 –3 –2 –1 +1 +2 +3 +4

Quando fa caldo è freddo; quando 3 Per verificare se hai


fa freddo è caldo. Che cos’è? indovinato, fa’ così.
• Riscrivi i numeri presenti
nel riquadro sulla linea
dei numeri, in ordine
dal minore al maggiore.
O L I O M I N E S T R E F • Sotto ogni numero scrivi
−3 −13 1 5 −5 −15 7 −9 −1 −11 −7 9 3 la lettera corrispondente.

− 15 < ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

I ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... ....... .......

Anche per calcolare la differenza delle reti


bisogna conoscere i numeri relativi!

Se in una partita di Se invece la tua squadra Nel caso in cui


calcio la tua squadra segna 3 reti e ne subisce la tua squadra
segna 5 reti e ne subisce 4, il risultato è negativo segna 4 reti e ne
2, la differenza reti per la tua squadra, subisce 4, si ha
è favorevole alla tua perché ha segnato 1 rete un pareggio: la
squadra, perché ha segnato in meno (— 1). differenza reti è 0.
tre reti in più (+ 3).

13
Numeri e operazioni

L’addizione: proprietà e calcolo


olo
Le ultime bollette ricevute dal papà di Sofia sono le seguenti:
■ Luce: € 91,49 ■ Gas: € 121,52 ■ Riscaldamento: € 195.
Quanto ha speso in tutto per le tre bollette?

• Per risolvere il problema devi eseguire un’addizione che


è l’operazione che usiamo quando dobbiamo unire, mettere insieme,
ieme
aggiungere, confrontare, uguagliare.

• Per eseguire l’addizione, metti prova


in colonna la parte decimale sotto addendo 91,49 + .............. +
la parte decimale e la parte intera addendo 121,52 + .............. +
sotto la parte intera, rispettando
il valore posizionale delle cifre.
addendo 195,00 = .............. =
somma o
• Occupa i posti vuoti dopo la virgola totale 408,01 = 408,01 =
con gli zeri.
• Calcola ed esegui la prova, applicando
la proprietà commutativa.

Le proprietà dell’addizione
• Proprietà commutativa
27 + 35 + 3 = .........
Cambiando l’ordine degli addendi,
27 + 3 + 35 = 30 + 35 = .........
la somma non cambia.
• Proprietà associativa
2 + 18 + 15 = ......... 6 + 38 + 12 = .........
Il risultato non cambia se a due o più
addendi sostituiamo la loro somma. 20 + 15 = ......... 6 + 50 = .........

• In molti casi, nel calcolo, 56 + 24 =


conviene prima dissociare e poi
applicare le altre due proprietà. 50 + 6 + 20 + 4 = 50 + 20 + 6 + 4 =
= 70 + 10 = .........
ESERCIZI

1 Calcola applicando 2 Esegui sul quaderno le seguenti


le proprietà dell’addizione. addizioni in colonna con la prova.

12 + 14 + 28 = 12 + 28 + 14 = ......... a. 45 + 276 269 = b. 146,25 + 18,5 =


47 + 13 = 40 + 7 + 10 + 3 = ......... 8 749 + 56 831 = 23,47 + 635 =

14
MATEMATICA

La sottrazione: proprietà e calcolo


Prima di entrare nel supermercato, Simone
aveva nel borsellino 125,85 euro.
Il conto pagato per la spesa è stato di 87,47 euro.
Quanti soldi sono rimasti nel borsellino?

• Per risolvere il problema devi eseguire una sottrazione, l’operazione


che usiamo quando dobbiamo calcolare il resto o la differenza,
togliere, completare (quanto manca?).

• Per eseguire la sottrazione, metti prova


in colonna la parte decimale sotto minuendo 125,85 — .............. +
la parte decimale e la parte intera
sottraendo 96,47 = .............. =
sotto la parte intera, rispettando
resto o
il valore posizionale delle cifre. differenza 29,38 = 125,85 =
• Completa la parte decimale con
gli zeri necessari e calcola. – 96,47
• Per verificare se l’operazione 125,85 29,38
è stata eseguita correttamente, + 96,47
esegui l’operazione inversa.

La proprietà della sottrazione


• Proprietà invariantiva
Addizionando o sottraendo lo stesso 58 – 28 = ......... 36 – 8 = .........
numero a entrambi i termini di una + 2 + 2 – 6 – 6
sottrazione, il risultato non cambia. 60 – 30 = ......... 30 – 2 = .........

ESERCIZI

1 Completa applicando la proprietà invariantiva (aggiungi


o togli lo stesso numero).
a. 38 − 29 = 9 (38 + 2) − (......... + .........) = 40 − ......... = 9
b. 45 − 25 = 20 (45 − 5) − (25 − .........) = 40 − ......... = 20
2 Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni in colonna con la prova.
a. 405 362 − 29 216 = b. 140,7 − 2,5 = c. 24,6 − 5,89 = d. 90 − 7,54 =
59 870 − 24 392 = 326,3 − 49 = 532,5 − 2,13= 12 − 8,13 =

15
Numeri e operazioni

La moltiplicazione: proprietà e calcolo


Per assistere a uno spettacolo teatrale, gli 84 alunni
delle classi quinte di una scuola primaria hanno pagato
7,50 euro a testa. Qual è stata la spesa complessiva?

• Per risolvere il problema devi eseguire una moltiplicazione


che è l’operazione che usiamo quando dobbiamo ripetere
la stessa quantità o calcolare le combinazioni possibili.

• Metti in colonna ed esegui prova


la moltiplicazione come se moltiplicando 84 × 7,50 ×
la virgola non ci fosse.
moltiplicatore 7,50 = 84 =
• Conta le cifre decimali
prodotto parziale 4200 = 3000 =
dei due fattori.
• Nel prodotto, separa con prodotto parziale 58800 = 60000 =
la virgola tante cifre decimali prodotto 630,00 630,00
quante sono quelle dei due fattori.
• Verifica la correttezza
dell’operazione, applicando
la proprietà commutativa.

Le proprietà della moltiplicazione


• Proprietà commutativa 2 × 14 × 5 = .........
Cambiando l’ordine dei fattori, 2 × 5 × 14 = 10 × 14 = .........
il prodotto non cambia.
• Proprietà associativa
6 × 4 × 25 = ......... 500 × 5 × 4 = .........
Il risultato non cambia se a due
o più fattori sostituiamo il loro 6 × 100 = ......... 500 × 20 = .........
prodotto.
• Proprietà distributiva (40 + 3) × 5 = (40 × 5) + (3 × 5) =
Per moltiplicare una somma
= 200 + 15 = .........
(o una differenza) per un numero
o viceversa, si può moltiplicare 5 × (30 − 6) = (5 × 30) − (5 × 6) =
ciascun termine per quel numero e
= 150 − 30 = .........
poi addizionare (o sottrarre)
i prodotti ottenuti.

16
MATEMATICA

ESERCIZI

1 Applica la proprietà indicata e scrivi il risultato.

a. 7 × 6 = proprietà commutativa = 6 × ....... = .......


b. 8 × 25 × 2 = proprietà associativa = 8 × ( ....... × ....... ) = 8 × ....... = .......
c. 4 × (20 + 6) = proprietà distributiva = (4 × ....... ) + (4 × ....... ) =
....... + ....... = .......
d. 8 × 6 × 5 = proprietà commutativa = 8 × ....... × 6 = .......
e. (50 − 3) × 4 proprietà distributiva = (50 × ....... ) – (3 × ....... ) =
....... – ....... = .......

2 Calcola e completa indicando la proprietà applicata.

a. 5 × 7 × 2 = proprietà b. 4 × 3 × 5 × 20 = proprietà

7 × 5 × 2 = ................................ 4 × 5 × 3 × 20 = ................................
7 × 10 = ................................ 20 × 60 = ................................

3 Completa applicando la proprietà distributiva.

a. (4 + 8) × 5 = (......... × 5) + (......... × 5) = .........


b. (6 − 2) × 25 = (......... × ......... ) − (......... × ......... ) = .........
c. (50 + 4) × 7 = (......... × ......... ) + (......... × ......... ) = .........
d. (80 − 5) × 6 = (......... × ......... ) − (......... × ......... ) = .........

4 Osserva come eseguire in riga le moltiplicazioni che hanno


un fattore di una cifra e calcola.
Nel primo esempio calcolo 8 × 6 = 48. Scrivo a destra l’8 e tengo a mente
il riporto 4. Calcolo 8 × 2 = 16 e aggiungo il 4 di riporto. Scrivo 20
a sinistra dell’8. Ottengo 208.
6×2
8×2 16 × 7 = ............... 6×4 264 × 9 = ...............
4 2 3
8×6 28 × 4 = ............... 6×5 195 × 7 = ...............
2 6 × 8 = 2 0 8 35 × 8 = ............... 2 4 5 × 6 = 1 4 7 0 452 × 6 = ...............

5 Esegui sul quaderno le operazioni in colonna.

a. 327 × 35= b. 1 344 × 28= c. 525 × 30,7= d. 2,38 × 94 = e. 3,45 × 8,5 =


429 × 42= 2 429 × 16= 17,3 × 360= 329 × 6,7 = 72,4 × 5,6 =
256 × 17= 3 286 × 39= 309 × 7,03= 14,5 × 3,8= 54,8 × 3,7 =

17
Numeri e operazioni

La divisione: proprietà e calcolo


alcolo
Lo stipendio del papà di Ivan di quest’ultimo mese
è stato di 1 289,15 euro. Se i giorni lavorativi sono stati
23, quanto ha guadagnato in media per ogni giorno?

• Per risolvere il problema devi eseguire una divisione che è l’operazione


che usiamo quando dobbiamo distribuire o raggruppare quantità.

Dividendo decimale dividendo divisore prova

• Se il dividendo è decimale, metti


1 2 8 9,1 5 2 3 5 6 ,0 5 ×
1 1 5 5 6 ,0 5 23=
la virgola al quoziente quando cominci
1 3 9 quoziente
a dividere i decimali, cioè quando 1 68 1 5
1 3 8
abbassi la prima cifra dopo la virgola. 1 1 2 100
1 1 5
• Per verificare se l’operazione è 1 2 8 9 ,1 5
1 1 5
stata eseguita correttamente, esegui resto 0
l’operazione inversa.

: 23
1289,15 56,05
x 23

Le proprietà della divisione


• Proprietà invariantiva 240 : 60 = ......... 45 : 15 = .........
Moltiplicando o dividendo per : 10 : 10 × 2 × 2
uno stesso numero il dividendo
24 : 6 = ......... 90 : 30 = .........
e il divisore, il risultato
non cambia.
• Proprietà distributiva (24 + 36) : 12 = (24 : 12) + (36 : 12) = 2 + 3 = ........
Per dividere una somma
2 3
(o una differenza) per
un numero, si può dividere (100 − 40) : 4 = (100 : 4) − (40 : 4) = 25 – 10 = ........
ciascun termine per quel 25 10
numero e poi addizionare
(o sottrarre) i quozienti
ottenuti.

18
MATEMATICA

ESERCIZI

1 Completa applicando la proprietà invariantiva.

a. 4,5 : 0,5 = 9 (4,5 × 10) : (0,5 × ...........) = 45 : ........... = 9


b. 84 : 28 = 3 (84 : 4) : (28 : ...........) = 21 : ........... = 3
c. 18 : 0,9 = 20 (18 × 10) : (0,9 × ...........) = 180 : ........... = 20
d. 720 : 80 = 9 (720 : 10) : (........... : ...........) = 72 : ........... = 9

2 Completa applicando la proprietà distributiva.

a. 420 : 4 (400 + 20) : 4 = (........ : 4) + (........ : 4) = .......... + .......... = ..........


b. 980 : 5 (1000 − 20) : 5 = (........ : 5) – (........ : 5) = .......... – .......... = ..........
c. 360 : 6 (300 + 60) : 6 = (........ : 6) + (........ : 6) = .......... + .......... = ..........
d. 960 : 4 (1000 − 40) : 4 = (........ : 4) – (........ : 4) = .......... – .......... = ..........

3 Osserva come eseguire in riga divisioni che abbiano il divisore


di una cifra e calcola.

6:2 9:2 12:2


60 : 4 = ........ 670 : 5 = ........ 852 : 6 = ........
6 9 2 : 2 = 3 4 6 92 : 2 = ........ 924 : 3 = ........ 912 : 8 = ........

32:8 4:8 48:8 364 : 7 = ........ 3 264 : 8 = ........ 5 850 : 9 = ........


3 2 4 8 : 8 = 4 0 6 942 : 6 = ........ 3 177 : 9 = ........ 2 156 : 7 = ........

4 Completa le tabelle.

: 4 : 6 : 3 : 5 : 8 : 7 : 9 : 2
1,2 0,3 2,4 ........ 1,8 ........ 3,0 ........ 4,0 ........ 1,4 ........ 3,6 ........ 0,2 ........
2,0 ........ 5,4 ........ 0,3 ........ 1,5 ........ 5,6 ........ 4,2 ........ 1,8 ........ 1,4 ........
2,8 ........ 1,8 ........ 2,1 ........ 4,5 ........ 0,8 ........ 2,1 ........ 6,3 ........ 0,8 ........
0,4 ........ 3,0 ........ 0,6 ........ 2,0 ........ 7,2 ........ 4,9 ........ 4,5 ........ 1,2 ........
3,6 ........ 0,6 ........ 2,4 ........ 3,5 ........ 2,4 ........ 6,3 ........ 8,1 ........ 1,8 ........
0,8 ........ 4,8 ........ 1,2 ........ 5,0 ........ 4,8 ........ 2,8 ........
7,2 ........ 0,6 ........
2,4 ........ 3,6 ........ 2,7 ........ 2,5 ........ 1,6 ........ 5,6 ........ 0,9 ........ 1,6 ........
1,6 ........ 1,2 ........ 1,5 ........ 4,0 ........ 6,4 ........ 0,7 ........ 5,4 ........ 1,0 ........
3,2 ........ 4,2 ........ 0,9 ........ 0,5 ........ 3,2 ........ 3,5 ........ 2,7 ........ 0,4 ........
4,4 ........ 6,6 ........ 3,3 ........ 5,5 ........ 8,8 ........ 7,7 ........ 9,9 ........ 2,2 ........

19
Numeri e operazioni

ESERCIZI

1 Esegui in colonna sul quaderno le seguenti divisioni


con dividendo decimale.

66,88 : 22 = 1 071,2 : 52 = 1 352,9 : 83 = 689,32 : 76 = 813,1 : 94 =


731,4 : 46 = 1 019,2 : 28 = 895,32 : 54 = 875,96 : 61 = 538,36 : 43 =

2 Osserva gli esempi ed esegui in colonna sul quaderno


le seguenti divisioni.

divisore a. 121,5 : 4,5 =


135 : 5,4 = 19,38 : 5,1 = 163,4 : 3,8 =
decimale × 10 × 10 × 10 × 10
Se il divisore 82,08 : 0,54 =
1350 : 54 = 193,8 : 51 =
è decimale, applica 1 806 : 8,6 =
la proprietà 1 3 5 0 5 4 1 9 3,8 5 1 647,64 : 2,52 =
invariantiva per 1 0 8 2 5 1 5 3 3,8 7,31 : 0,215 =
2 7 0 4 0 8 132,6 : 0,051 =
renderlo intero,
2 7 0 4 0 8 42,56 : 15,2 =
moltiplicando
0 0 9,204 : 3,54 =
per 10, 100 o 1000.

dividendo e divisore b. 196 : 35 =


5 8 ,0 0 2 5
5 8 2 5
interi, quoziente 261 : 58 =
5 0 2 5 0 2,3 2
decimale 2 196 : 72 =
8 8 0
2 470 : 76 =
58 : 25 = 7 5
81 : 60 =
5 0
Quando la divisione non dà 1 269 : 135 =
5 0
resto 0, possiamo continuare per 720 : 160 =
0
calcolare le cifre decimali. 5 536 : 64 =

dividendo minore c. 7 : 35 =
2 0 2 5 2 0 ,0 2 5
del divisore 28 : 70 =
2 0 0 0,8
18,9 : 45 =
20 : 25 = 0
22,1 : 65 =
Aggiungi al dividendo gli zeri necessari per 9,25 : 37 =
renderlo maggiore del divisore. Al quoziente 24,36 : 58 =
scrivi zero seguito dalla virgola (il 25 nel 20 5,6 : 35 =
sta 0 volte) e continua la divisione normalmente. 34,31 : 47 =

20
MATEMATICA

Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1 000


ESERCIZI

1 Osserva gli esempi scritti nelle tabelle e completa le operazioni.

• Per moltiplicare per 10, • Per moltiplicare per 10, 100, 1 000
100, 1 000 un numero intero, un numero decimale, sposta
aggiungi alla sua destra uno, la virgola verso destra di una, due
due o tre zeri. o tre cifre. Se le cifre mancano,
aggiungi degli zeri.
k h da u d c m k h da u d c m
8 × 1 8 8 , 3 5 × 1 8, 3 5
8 × 10 8 0 8 , 3 5 × 10 8 3, 5
8 × 100 8 0 0 8 , 3 5 × 100 8 3 5,
8 × 1 000 8 0 0 0 8 , 3 5 × 1 000 8 3 5 0,

72 × 10 = ............................. 137 × 10 = ........................... 7,9 × 10 = ...........................


3,5 × 100 = ......................... 68 × 100 = .......................... 2,81 × 100 = .......................
7,95 × 1 000 = .................... 0,800 × 1 000 = ................ 4,5 × 1 000 = ......................
..................... × 10 = 72 27 × ..................... = 270 ..................... × 10 = 21,9

2 Osserva gli esempi scritti nelle tabelle e completa le operazioni.

• Per dividere per 10, 100, 1000 • Per dividere per 10, 100, 1000
un numero intero, togli alla sua un numero decimale, sposta la
destra uno, due o tre zeri. virgola verso sinistra di una, due
o tre cifre. Se le cifre mancano,
aggiungi degli zeri.
k h da u d c m k h da u d c m
3 000 : 1 3 0 0 0 4 5 3 : 1 4 5 3
3 000x : 10• 3 0 0 4 5 3 : 10 4 5, 3
3 000
x x
: 100
• •
3 0 4 5 3 : 100 4, 5 3
3 000 : 1 000 3 4 5 3 : 1 000 0, 4 5 3
x x x • • •

160 : 10 = ........................... 54 : 10 = ........................... 382 : 10 = .........................


940 : 100 = ........................ 785 : 100 = ....................... 60 : 100 = ........................
5 300 : 1 000 = .................. 9 560 : 1 000 = ................. 4 375 : 1 000 = .................
..................... : 1 000 = 6,7 3 570 : .....................= 35,7 250 : .....................= 0,25

21
Numeri e operazioni

Multipli e divisori
ESERCIZI

1 Per ogni gruppo di tre numeri, scrivi


due moltiplicazioni e due divisioni.

Con i tre numeri 4 • 36 • 9 7 • 8 • 56 72 • 8 • 9


5 • 8 • 40 posso scrivere:
5 × 8 = 40 ..... × ..... = ....... ..... × ..... = ....... ..... × ..... = .......
8 × 5 = 40
40 : 5 = 8 ..... × ..... = ....... ..... × ..... = ....... ..... × ..... = .......
40 : 8 = 5
40 è multiplo di 5 e 8. ..... : ..... = ....... ..... : ..... = ....... ..... : ..... = .......
I fattori 5 e 8 sono anche
divisori di 40. ..... : ..... = ....... ..... : ..... = ....... ..... : ..... = .......

RICORDA
Un numero moltiplicato per 0, 1, Un numero che divide
2, …. dà come risultato un numero esattamente un altro numero si
chiamato multiplo di 0, 1, 2, …. dice divisore di quel numero.

2 Completa il grafo, scrivendo + 4 ...... ...... ...... ......


......
i numeri che mancano ......
+ 3 0
e il valore della freccia
viola. + ? ...... ...... ...... ...... ......
...... ......
3 I seguenti schemi ti aiuteranno a trovare tutti i divisori di 32,
48 e 30. Osserva il valore di ogni segmento, parti da 1 e scrivi
i numeri che mancano.

× 2
32 48 30
...... ......
× 3 ......
...... ...... ......
...... ......
× 5 ......
......
...... ......
...... ......
...... ......
...... ......

1 1 1

22
MATEMATICA

Zero e uno nelle quattro operazioni


Addizione
Se uno degli addendi è zero la somma a.
è uguale all’altro addendo: 600 + 0 = ........ 329 + ........ = 329
0 + 8 = 8 0 + 400 = ........ ........ + 581 = 581
0 è l’elemento neutro dell’addizione. 85 + 0 + 4 = ........ ........ + 0 = 360

Sottrazione
La differenza tra due numeri uguali è 0. b.
45 − 45 = 0 308 − 308 = 0 280 – 0 = ........ 730 – ........ = 730
Se lo 0 è il sottraendo, non modifica 739 – 0 = ........ ........ – 0 = 458
il minuendo. Se è al minuendo, bisogna 56 – 0 + 3 = ........ 921 – ........ = 921
ricorrere ai numeri relativi. 125 – 125 = ........ ........ – 62 = 0
8 − 0 = 8 0 − 5 = − 5

Moltiplicazione
Se uno dei fattori è 1 il prodotto c.
è uguale all’altro fattore:
800 × 1 = ........ 730 × ........ = 730
1 × 8 = 8 8 × 1 = 8
1 × 600 = ........ ........ × 342 = 342
1 è l’elemento neutro della
45 × 1 × 10 = ....... ........ × 1 = 945
moltiplicazione.
360 × 0 = ........ 357 × ........ = 0
Se uno dei fattori è 0 il prodotto è 0:
0 × 824 = ........ ........ × 125 = 0
0 × 8 = 0 8 × 0 = 0
48 × 0 × 19 = ....... 246 × ........ = 0
Lo 0 nella moltiplicazione è assorbente
perché «assorbe» (annulla) tutto.

Divisione
Se il dividendo è uguale al divisore d.
il risultato è 1. 386 : 1 = ........ 648 : 648 = ........
8 : 8 = 1 infatti: 1 × 8 = 8 0 : 594 = ........ 392 : 392 = ........
Se il divisore è 1 il risultato è uguale 462 : 1 = ........ 0 : 327 = ........
al dividendo. 0 : 39 = ........ 59 : 59 = ........
8 : 1 = 8 infatti: 8 × 1 = 8 0 : 532 = ........ 723 : 1 = ........
Se il dividendo è 0 e il divisore diverso
da 0, il risultato è uguale a 0.
0 : 8 = 0 infatti: 0 × 8 = 0

23
Numeri e operazioni

Le espressioni
ni
• L’espressione è una successione di operazioni.
i.
Osserva come vengono risolti i due problemi
con le espressioni.

Lorenzo ha 30 figurine. Gioca con Lorenzo aveva 30 figurine.


due amici. Con il primo perde Ne ha regalate 8 a Sofia e 2
8 figurine e con il secondo ne vince 2. a Leonardo. Quante sono
Quante figurine ha ancora Lorenzo? le figurine rimaste a Lorenzo?
(30 − 8) Figurine di Lorenzo dopo (8 + 2) Figurine regalate
la prima partita da Lorenzo
(30 − 8) + 2 Figurine di Lorenzo dopo 30 − (8 + 2) Figurine rimaste
la seconda partita a Lorenzo
(30 – 8) + 2 = 24 30 − (8 + 2) = 20
22 10

I risultati delle due espressioni (30 – 8) + 2 e 30 – (8 + 2) sono diversi


perché sono state eseguite prima le operazioni contenute nelle parentesi
tonde. Quando in espressioni con sole addizioni e sottrazioni non ci sono
parentesi, le operazioni si eseguono nell’ordine in cui sono scritte. La prima
espressione, per esempio, poteva essere scritta: 30 – 8 + 2 = 24.

Tra 5 anni la mia età sarà Adesso la mia Osserva come le frasi di Sara
il triplo della tua. età è il triplo e dei suoi genitori vengono
della tua. trasformate in espressioni.
Ho 10 anni.

età di Sara tra 5 anni (5 + 10) = 15


età di suo padre tra 5 anni (5 + 10) × 3 = 45
età di sua madre tra 5 anni 5 + (10 × 3) = 35

La terza espressione poteva ess


essere
8 + 6 × 4 − 27 : 3 − 5 × 2 =
scritta così: 5 + 10 × 3. Infatti, quando
in espressioni con tutte le operazioni = 8 + 24 − 9 − 10 =
non ci sono parentesi, bisogna eseguire prima = 32 − 9 − 10 =
le moltiplicazioni e le divisioni, poi
= 23 − 10 = 13
le addizioni e le sottrazioni.

24
MATEMATICA

ESERCIZI

1 Osserva l’esempio e completa.

6 + 3 × 8 = 6 + 30 : 5 = 5 + 7 × 6 = ........ 28 + 18 : 9 = ........
6 + ........
= ........ 24 = = ........ + ........ = 26 − 36 : 6 = ........ 52 − 16 × 2 = ........
59 − 8 × 7 = ........ 36 + 32 : 8 = ........
30
= ........ = ........

2 Quando è necessario, metti le parentesi per indicare l’operazione


da eseguire per prima, in modo da ottenere i risultati scritti,
come negli esempi.

11 – 6 + 2 = 7 16 – 4 – 2 = 10 35 – 5 + 2 = 28
11 – (6 + 2) = 3 16 – 4 – 2 = 14 35 – 5 + 2 = 32
9 × 6 – 4 = 50 70 : 7 – 5 = 5 10 + 5 × 3 = 25
9 × (6 – 4) = 18 70 : 7 – 5 = 35 10 + 5 × 3 = 45
8 × 7 + 3 = 80 30 : 5 + 1 = 7 34 – 4 × 2 = 26
8 × 7 + 3 = 59 30 : 5 + 1 = 5 34 – 4 × 2 = 60

Se l’espressione contiene più parentesi, risolvi i calcoli prima


nelle parentesi tonde (....), poi nelle parentesi quadre [....] e infine
nelle parentesi graffe {....}. Dentro ciascuna parentesi esegui prima,
se ci sono, moltiplicazioni e divisioni nell’ordine in cui sono scritte.
Esegui poi addizioni e sottrazioni nell’ordine in cui sono scritte.

3 Risolvi le espressioni.

a. 30 × [(9 + 6) : 3 + (27 – 22)] − 200 = b. 16 − {15 − [6 + 4 − (7 − 4) − 3]} =


= 30 × [......... : 3 + .........] − 200 = = 16 − {15 − [6 + 4 − ......... − 3]} =
= 30 × [......... + .........] − 200 = = 16 − {15 − [ ......... − ......... − 3]} =
= 30 × ......... − 200 = = 16 − {15 − [ ......... − 3]} =
= ......... − 200 = 100 = 16 − {15 − .........} = 16 − ......... = 5

4 Risolvi le espressioni sul quaderno.

a. 10 × [(26 + 14) : 4 + (87 – 60)] = c. 4,5 × [(21 + 9) : 6 + (87 – 72)] =


b. 36 : {36 : [36 : (36 : 36)]} : 36 = d. {60 – [(7 × 7 – 6 × 7) – 2]} : 5 =

25
Frazioni, numeri decimali e percentuale

Le frazioni
• Una frazione indica la parte di un intero diviso in parti uguali.
3 numeratore 3
Sono stati colorati i Le palline rosa sono i
7 indica quante parti 7
della figura. delle palline.

3 uguali vengono
considerate.

Non sono stati colorati


7 denominatore
indica in quante parti
uguali è stato diviso Le palline non rosa sono
4 4
i della figura. l’intero. i delle palline.
7 7

La somma delle due frazioni dà come risultato l’intero,


3 + 4 = 7 = 1 cioè 1. Per questo 3 e 4 si dicono frazioni complementari:
7 7 7 7 7
ciascuna, unita all’altra, completa l’intero.

Frazioni equivalenti
• Due frazioni che indicano la stessa parte dell’intero si dicono equivalenti.
× 3 : 4
1 = 3 una metà vale 4 = 1 quattro ottavi
2 6 quanto tre sesti 8 2 valgono una metà.
× 3 : 4

Frazioni minori, maggiori o uguali all’intero.


• Le frazioni possono rappresentare un numero di parti minore, maggiore
o uguale a un intero.

1 2 4 5 3 6
3 3 3 3 3 3
Frazioni proprie: Frazioni improprie: Frazioni apparenti:
sono minori di 1; sono maggiori di 1; rappresentano
il numeratore il numeratore uno o più interi;
è minore del è maggiore il numeratore è multiplo
denominatore. del denominatore. del denominatore.

26
MATEMATICA

ESERCIZI

1 Colora di rosso la parte indicata dalla prima frazione e di


azzurro la parte corrispondente alla frazione complementare.
Poi completa.

2 1 3 1 ..... 4 4 ..... 5 3 ..... 6 5 ..... 7


+ = =1 + = =1 + = =1 + = =1 + = =1
3 3 3 4 ..... 4 5 ..... 5 6 ..... 6 7 ..... 7

2 Trasforma una frazione in un’altra equivalente.


Applica la proprietà invariantiva della divisione: moltiplica o
dividi per uno stesso numero il numeratore e il denominatore.
× 3 : 2 × ..... : ..... × 6 : .....

1 ..... 4 ..... 5 15 8 2 2 ..... 14 2


= = = = = =
2 ..... 8 ..... 7 21 12 3 3 ..... 21 3

× 3 : 2 × ..... : ..... × 6 : .....

3 Completa scrivendo alcune frazioni proprie, improprie,


apparenti decimali e apparenti non decimali.

frazioni proprie frazioni improprie frazioni apparenti


3 ...... ...... 16 ...... ...... 18 ...... ......
10 ...... ...... 5 ...... ...... 9 ...... ......
...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......

4 Completa scrivendo le frazioni che mancano. Cerchia le frazioni


proprie, improprie, apparenti con i colori indicati nell’esercizio 3
(arancione, rosso, blu).
0 1 2

0 1 ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

27
Frazioni, numeri decimali e percentuale

Frazione di un numero: dall’intero alla frazione


• Per calcolare il valore di una frazione conoscendo l’intero, per prima cosa
devi calcolare l’unità frazionaria. Completa come nell’esempio.
: 7 × 4
4
× di 7
7
: unità
frazionaria
3
× di 5
5
:

5
× di 6
6
:

ESERCIZI

1 Osserva l’esempio e completa.


••••• ••••• •••••
••••• ••••• •••••
••••• ••••• •••••
: 3 × 2
15 5 10
2
× di 15
3
:

7 5
di 36 = ......... : ......... × ......... = ......... di 12 = ......... : ......... × ......... = .........
9 6

3 2
di 28 = ......... : ......... × ......... = ......... di 270 = ......... : ......... × ......... = .........
4 3

2 Leggi i seguenti problemi e scrivi l’espressione adatta


per risolverli.
a. Matteo ha 28 euro. Per acquistare b. Dei 630 studenti che frequentano
materiale per la scuola 5
una scuola sono femmine.
5 9
spende della somma che Quante femmine frequentano
7
possiede. Quanto gli rimane? quella scuola?

........................................................... ............................................................

28
MATEMATICA

Frazione di un numero: dalla frazione all’intero


• Per calcolare il valore dell’intero conoscendone una parte, per prima cosa
devi calcolare l’unità frazionaria. Osserva gli esempi.
: : 2 × 4 : : 4 × 5

× 2 × 4
=2 =8
4 5

2 1 4 4 1 5
= 1 = 1
4 4 4 5 5 5

ESERCIZI

1 Aiutandoti con gli schemi calcola l’unità frazionaria e l’intero.

6 1 8
Se = 30, allora = ..........., quindi = ...........
8 8 8
3 1 5
Se = 15, allora = ..........., quindi = ...........
5 5 5
5 1 9
Se = 55, allora = ..........., quindi = ...........
9 9 9

2 Completa scrivendo gli operatori da applicare per ottenere l’intero.


: 4 × ....... : ....... × .......

3 Leggi i seguenti problemi e scrivi l’espressione adatta


per risolverli.
3
a. Giulia ha già trascorso i b. In una scuola 250 alunni possiedono
7 5
delle sue vacanze. Se è in un computer e rappresentano i
9
vacanza da 9 giorni, di quanti del totale. Quanti alunni ci sono
giorni in tutto è la sua vacanza? in quella scuola?

........................................................... ................................................................

29
Frazioni, numeri decimali e percentuale

Frazioni e percentuali

Molte volte ci troviamo di fronte


a dati espressi in percentuale.
Sovente, infatti, abbiamo a che fare con
dati riguardanti:

• lo sconto, cioè la riduzione di prezzo di un prodotto;


• l’interesse, cioè il compenso per un prestito fatto dalla banca al cliente.
• la produzione agricola o industriale, i risultati elettorali,
la composizione di un prodotto, le tasse, le imposte come l’IVA…

Il simbolo della percentuale «%» si legge «per cento» e indica


20
una frazione che ha per denominatore 100. Quindi 20% corrisponde a .
100

• Osserva come può essere espresso in centesimi, cioè in percentuale,


il rapporto tra i dati della situazione descritta.
Mattia
Alex
Durante un allenamento di calcio,
il portiere Alex para 7 tiri su 10.
Il portiere Mattia ne para 13 su 20.
Calcola la percentuale dei tiri parati
da ognuno: chi è stato il migliore?

Il rapporto tra i due dati contenuti Il rapporto tra i due dati contenuti
nella frase: nella frase:
«7 tiri su 10» può essere espresso: «13 tiri su 20» può essere espresso:

con una con un numero in in con una con un numero in in


frazione decimale centesimi percentuale frazione decimale centesimi percentuale

7 70 13 65
7 : 10 = 0,7 70% 13 : 20 = 0,65 65%
10 100 20 100

Il migliore è stato Alex: infatti se i tiri fossero stati 100 per ciascun
portiere, Alex ne avrebbe parati 70 e Mattia solo 65.

30
MATEMATICA

MATE PRATICA

• Osserva come usare la calcolatrice quando devi


aggiungere a un numero una data percentuale.
€ 700,00
+ I.V.A 22% 700,00 × 22 % + = 700,00 + 22 %
primo modo 154 854 secondo modo 854

• Se usi la calcolatrice come indicato nel primo modo avrai la possibilità


di visualizzare l’importo dell’IVA (154 euro) quando premerai
il tasto % e la cifra totale da pagare quando schiaccerai il tasto = .

1 Calcola, usando la calcolatrice come indicato sopra.

€ 1 200 + € 999 + € 980 +


I.V.A. 22% = I.V.A. 22% = I.V.A. 22% =
.................... .................... ....................

€ 340,00 • Osserva come usare la calcolatrice quando devi


sconto 30% togliere a un numero una data percentuale.

340,00 × 30 % – = 340,00 – 30
%
primo modo 102 238 secondo modo 238

2 I prodotti elencati sono venduti con lo sconto del 20%. Quindi,


chi compra, paga l’80% del prezzo indicato. Se usi la calcolatrice
come spiegato sopra, avrai la cifra dello sconto quando premerai
il tasto % e la cifra da pagare quando premerai il tasto = .

prodotto prezzo sconto 20% (da non pagare) 80% (da pagare)

biscotti 1 kg € 3,15 ................................................. .................................................


yogurt 2,50 hg € 1,85 ................................................. .................................................
bibita 1,5 ℓ € 2,05 ................................................. .................................................

31
Risolvere i problemi

Problemi: utilizzare diagrammi


ESERCIZI

1 Lo schema qui sotto divide un problema complesso in 3 problemi


semplici (3 blocchi, 3 operazioni). È costruito partendo dalla
domanda e procedendo alla scomposizione fino a utilizzare tutti
i dati utili conosciuti (segui la freccia blu). Per risolverli
ripercorri lo schema in senso inverso: dai dati conosciuti al
dato sconosciuto richiesto dalla domanda (segui la freccia rossa).

Un condominio ha speso 1 353,30 euro spesa per famiglia


per riparare l’ascensore e
:
675,50 euro per la bolletta della
spesa totale risposte a n. famiglie
luce. Il condominio ha 8 piani domande
+ nascoste ×
e 4 famiglie per piano. La spesa
totale sarà divisa in parti uguali. ascensore bolletta luce n. famiglie n. piani
per piano
Quanto spenderà ogni famiglia?

........... + ........... = ........... ........... × ........... = ........... ........... : ........... = ...........


spesa totale numero famiglie spesa per famiglia

2 Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.


a. Anna acquista 6 piantine b. Un elettricista impiega 8 ore per
di primule e due piantine di rose. realizzare un impianto. Per il
Ogni piantina di primule costa materiale spende 235,50 euro; per
2,50 euro. In tutto spende 39 euro. le tasse 86,50 euro. Si fa pagare
Quanto costa ciascuna piantina con una fattura di 522 euro. Quanto
di rose? ha guadagnato per 1 ora di lavoro?

costo 1 p. rose guadagno 1 h


: :
costo p. rose n. p. rose guadagno totale n. ore
– –
spesa totale costo primule totale fattura costo totale
× +
costo 1 p. primule n. p. primule costo materiale costo tasse

32
MATEMATICA

ESERCIZI

3 Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.

a. Paolo ha acquistato due rasoi b. In una settimana, un camionista


a 6,50 euro ciascuno e tre percorre 3 volte il tragitto
flaconi di bagnoschiuma a Torino-Milano, di 150 km, e
4,30 euro ciascuno. 4 volte il tragitto Torino-Biella,
Alla cassa ha pagato con una di 75 km. Quanti chilometri
banconota da cinquanta euro. percorre in una settimana fra
Quanto ha ricevuto di resto? andata e ritorno?
km in 1 settim.
euro di resto
×

banconota spesa fatta km andata ×2
consegnata
+ +
costo rasoi costo flaconi km To-Mi km To-Bi

× × × ×

c. 1 rasoio n. rasoi c. 1 flacone n. flaconi trag. To-Mi n. viaggi trag. To-Bi n. viaggi

4 Inserisci nel diagramma i dati numerici noti e risolvi i problemi.

a. Martina compra una rivista di b. Per assistere a un concerto gli


moda che costa 2,50 euro e due adulti pagano 20 euro a testa
riviste uguali di giardinaggio. e i ragazzi 12 euro a testa.
Paga con una banconota da 20 Se gli adulti presenti sono 70
euro e riceve 11,50 euro di e l’incasso totale è di 2 600 euro,
resto. Quanto è costata ciascuna quanti ragazzi sono presenti
rivista di giardinaggio? al concerto?

.............. ..............
: :
.............. .............. .............. ..............
– –
.............. .............. .............. ..............
– ×
.............. .............. .............. ..............

33
Risolvere i problemi

Problemi: utilizzare espressioni


per risolvere problemi
ESERCIZI

1 Collega ogni frase all’espressione adatta.

spesa di una settimana


(1,00 × 3)
per i caffè e il giornale

spesa al giorno
1,30 + (1,00 × 3)
per i caffè

spesa al giorno
[1,30 + (1,00 × 3)] × 7
per i caffè e il giornale

2 Leggi i seguenti problemi e completa le espressioni


che li risolvono.
a. Un negoziante ha acquistato c. Un negoziante acquista 50 kg
6 gonne al costo di € 18 l’una. di arance a € 1,10 al chilogrammo.
Se dalla vendita di tutte le A quanto dovrà rivendere le
gonne ricava € 210, quanto arance al chilogrammo se vuol
ha guadagnato per ogni vendita? guadagnare in tutto € 40?
(.......... × ..........) = .......... guadagno
(......... : .........) = ......... 1 kg
spesa totale
......... + (......... : .........) = ......... ricavo
.......... – (.......... × ..........) = .......... 1 kg
guadagno totale
d. I 24 alunni di una classe sono
.......... – (.......... × ..........) : .......... = ..........
andati in gita al parco acquatico.
guadagno unitario
Hanno speso € 10 a testa per il
bus, € 288 in tutto per il pranzo,
b. Un commerciante acquista 4 casse
€ 72 in tutto per l’ingresso. Quanto
contenenti bottiglie di pelati
ha dovuto pagare ciascun alunno?
da 1 kg. In ogni cassa vi sono 12
bottiglie. Se paga in tutto € 144, (....... × .......) = .......
costo totale bus
qual è il prezzo di ogni bottiglia?
[(....... × .......) + ....... + ....... = .......
numero
(......... × .........) = ......... bottiglie
costo totale gita

costo di 1 [(....... × .......) + ....... + .......] : ....... = .......


......... : (......... × .........) = .........
bottiglia somma pagata da ciascun alunno

34
MATEMATICA

ESERCIZI

3 Leggi con attenzione ciascun problema, calcola il


valore delle espressioni e segna con una crocetta
quella che indica la soluzione del problema.

a. Un operaio ha appena sistemato d. Il signor Riccardo ha caricato


252 pennarelli in scatole che sul suo furgone 45 sacchi
contengono o 6 o 12 pennarelli. di patate da 10 kg ciascuno
Le scatole da 6 pennarelli sono 8. e 25 sacchetti di carote
Quante sono le scatole da 12? da 2 kg ciascuno.
[252 – (6 × 8)] : 12 = ............... Qual è il peso della merce
caricata?
[252 – (9 × 12)] : 6 = ...............
10 × (45 + 25) × 2 = .................
(10 × 45) + (2 × 25) = ...............
b. Un cartolaio
ha venduto 4 pacchihi
di quaderni a € 7,50
50 e. A un negoziante una confezione
e
e alcuni astucci a € 9 l’uno. con 100 bustine di lievito
Ha ricavato in tutto € 75. è costata 25 euro. Rivende ogni
Quanti astucci ha venduto? bustina a 0,40 euro.
Quanto guadagna in tutto?
[75 – (7,50 × 4)] : 9 = ..............
(75 : 9) – (7,50 × 4) = ............... 25 × 100 – 0,40 × 100 = ..............

75 – 7,50 × 4 : 9 = ...................... 100 × 0,40 – 25 = ...........................


100 × (25 – 0,40) = .......................

c. Mario ha raccolto i suoi


francobolli in 2 album. Il primo f. Una signora ha acquistato 3 kg
ha 60 pagine e contiene di albicocche a 1,90 euro al chilo
12 francobolli per pagina. e 2 kg di ciliegie a 4,50 euro
Il secondo ha 40 pagine al chilo. Se ha pagato con una
e contiene 9 francobolli in ogni banconota da 20 euro, quanto
pagina. Quanti francobolli ci sono ha ricevuto di resto?
in meno nel secondo album? 20 – 3 × 1,90 + 2 × 4,50 = ................
2 × [(60 × 12) – (40 × 9)] = ........... 20 – (2 + 3) × (1,90 + 4,50) = .........
(60 × 12) – (40 × 9) = ....................... 20 – (3 × 1,90 + 2 × 4,50) = ............

35
Risolvere i problemi

Problemi: utilizzare
rappresentazioni grafiche
ESERCIZI

1 Per risolvere alcuni problemi può essere utile una rappresentazione


grafica che metta in evidenza la relazione tra i dati.
Osserva gli esempi e risolvi sul quaderno.

a. Mia zia, per seminare dei fiori, b. In una classe ci sono 27 alunni.
ha acquistato 3 vasi e 2 fioriere Le femmine sono 3 in più dei
e ha speso 25 euro. Mio papà ha maschi. Quante sono le femmine?
acquistato 3 vasi e 4 fioriere e
dati: numero alunni: 27
ha speso 41 euro. Quanto costa
n. femmine = n. maschi + 3
una fioriera? E un vaso?

V V V F F € 25 può essere utile disegnare uno


V V V F F F F € 41 schema utilizzando segmenti

F F € (41 − 25) maschi


+3
femmine
Puoi osservare che la differenza n. alunni
di prezzo dipende dalle due
fioriere in più acquistate Come puoi osservare, se da
dal papà. 27 alunni togliamo 3 troviamo
Quindi: (41 − 25) : 2 = 8 costo 2 volte il numero dei maschi.
di una fioriera. Quindi: (27 – 3) : ...... = ......................

c. 3 confezioni di fragole e 2 kg di pesche costano 11 euro. 6 confezioni


di fragole e 2 kg di pesche costano 17 euro. Quanto costa una confezione
di fragole? E un chilogrammo di pesche?

F F F P P € 11
F F F F F F P P € 17
F F F € (17 − 11)

Puoi osservare che la differenza di prezzo dipende dalle tre confezioni


di fragole in più.
Quindi: (17 − 11) : 3 = 2 costo di una confezione di fragole.

36
MATEMATICA

ESERCIZI
2 Quale schema risolutivo, tra quelli proposti, può essere
collegato a ciascun problema? Scrivi accanto a ogni schema
la lettera del problema corrispondente e risolvi.
a. Gino compra per i figli b. Alessandro c. Il gatto di Carla
2 biciclette e 1 tavolo da consegna pesa 1,5 kg in più
ping-pong, spendendo € 540 alla cassiera di quello
in tutto. Il costo del € 20 e riceve di Giulia.
ping-pong equivale a un resto che è I 2 gatti insieme
quello di 2 biciclette. il quadruplo pesano 6,5 kg.
Quanto costa il ping-pong della sua spesa. Quanto pesa
e quanto 1 bicicletta? Quanto ha speso? ciascun gatto?

3 Risolvi sul quaderno i seguenti problemi utilizzando


le strategie che ritieni utili.
a. Per la festa di Gaia, la mamma d. Due amici salgono insieme sulla
ha comperato 3 coppe di gelato bilancia, che registra un peso
da € 2,50 ciascuna e due torte di 78 kg. Si pesano singolarmente
da 16 euro ciascuna. e vedono che la loro differenza
Quanto ha speso in tutto? di peso è di 2 kg. Quanto pesa
b. Davide ha 8 banconote da 5 euro, ogni bambino?
3 monete da 2 euro e 4 monete da e. La maestra, dopo un torneo eo
50 centesimi. Se vuole comperare scolastico, porta in classee
un vocabolario da € 55, quanti 3 confezioni di gelati che
soldi gli mancano? ascuna.
contengono 8 ricoperti ciascuna.
c. Marco ha comperato un televisore Quanto è costato ogni gelato,
da € 890 e un lettore DVD se in tutto ha pagato € 28,80?
da € 150. Ha versato un acconto di f. Emma compera due quaderni
500 euro e pagherà la differenza uguali. Paga con una banconota
in 12 rate mensili, senza da 5 euro e riceve di resto
interessi. Quanto dovrà pagare 2,4 euro. Quanto costa ogni
per ogni rata? quaderno?

37
Le misure

Misurare grandezze
• Si chiama grandezza la qualità di un oggetto che può essere misurata
(lunghezza, altezza, massa, capacità-volume, tempo, superficie,
temperatura, pressione, valore degli oggetti, ecc.). Misurare significa
indicare con un numero quante volte una certa grandezza, scelta come
unità di misura, è contenuta nella grandezza che si sta misurando.

Le misure di lunghezza
L’unità di misura principale è il metro (unità fondamentale).

multipli unità sottomultipli


chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro
km hm dam m dm cm mm
1000 m 100 m 10 m 1 m 0,1 m 0,01 m 0,001 m

ESERCIZI

1 Indica con una crocetta le caratteristiche del tuo banco


che sono grandezze.
La sua altezza. La sua lunghezza. La sua comodità.
Il suo colore. La superficie del suo piano. La sua larghezza.

2 Per ogni frase indica con una crocetta la misura


che ti sembra più esatta.
a. Una mosca è lunga: 8 mm 8 cm 8 dm
b. La larghezza di una porta è: 95 mm 95 cm 95 dm
c. Lo spessore di un vetro è: 3 mm 3 cm 3 dm
d. L’altezza di una persona è: 1,80 m 1,80 cm 1,80 dm
e. Lo spessore di un libro è: 1,5 mm 1,5 cm 1,5 dm

3 Completa le tabelle.

m dm cm mm m cm km hm dam m km m
.......... 70 .......... 7 000 2,5 .......... .......... .......... .......... 6 000 .......... 350
.......... .......... 40 .......... .......... 600 .......... .......... 50 .......... 75 ..........
.......... 36 .......... .......... 0,9 .......... .......... 84 .......... .......... .......... 6 900

38
MATEMATICA

Le misure di capacità
• L’unità di misura è il litro (unità fondamentale).

multipli unità sottomultipli


ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro
hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ
100 ℓ 10 ℓ 1 ℓ 0,1 ℓ 0,01 ℓ 0,001 ℓ

ESERCIZI

1 Completa le tabelle.

ℓ 35 8,9 ℓ 0,5 2,5

× 100
.......... .......... .......... ..........

: 100
× 10

: 10
dℓ .......... 54 .......... 280 cℓ .......... 650 .......... 2 000
× 1 000

: 1 000
ℓ 4 .......... 0,5 .......... 3,75 .......... 0,45 .......... 1,25 ..........
mℓ .......... 3 500 .......... 2 500 .......... 6 800 .......... 1 500 .......... 12 500

hℓ 25 .......... 3,5 .......... 0,7 .......... 50 .......... 150 ..........


× 100

: 100
ℓ .......... 10 500 .......... 4 500 .......... 12 300 .......... 9 860 .......... 20 000

2 Indica il valore di ogni cifra, 3 Completa scrivendo il simbolo


completando la tabella. che manca.

hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ 60 dℓ 6 ............. 8,5 ℓ 850 ..........


2 ......
7 ......
5 ...... ...... ...... 8 dℓ 800 ........... 950 mℓ 0,95 .....
2,75 hℓ ......
35 cℓ 0,35 ........ 0,9 ℓ 900 .........
250 mℓ ...... ...... ...... ...... ...... ......
150 cℓ 15 .......... 3 800 mℓ 3,8 ....
3 500 dℓ ...... ...... ...... ...... ...... ......
1 200 ℓ 12 ......... 1 200 cℓ 0,12 ....
126,5 cℓ ...... ...... ...... ...... ...... ......
4 ℓ 400 ............. 3,5 hℓ 350 ........
28,75 daℓ ...... ...... ...... ...... ...... ......

39
Le misure

Le misure di massa
• L’unità di misura è il chilogrammo (unità fondamentale).
multipli unità sottomultipli
Megagrammo chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo
Mg h di kg da di kg kg hg dag g dg cg mg
1 000 kg 100 kg 10 kg 1 kg 0,1 kg 0,01 kg 0,001 kg 0,1 g 0,01 g 0,001 g

ESERCIZI

1 Completa le tabelle.

kg 4,5 0,7 hg 3 2,4

× 100
.......... .......... .......... ..........

: 100
× 10

: 10
hg .......... 50 .......... 3 600 g .......... 350 .......... 150
× 1 000

: 1 000
kg 3,8 .......... 0,5 .......... 8 .......... 1,05 .......... 15,7 ..........
g .......... 4 500 .......... 3 600 .......... 700 .......... 960 .......... 12 000

kg 9,5 .......... 40 .......... 5,5 .......... 0,85 .......... 1,365 ..........


× 100

: 100
dag .......... 7 800 .......... 37 000 .......... 16 000 .......... 350 .......... 2 654

2 Indica il valore di ogni cifra,


completando la tabella.

h di da
Mg kg hg dag g dg cg mg
kg di kg
3,850 Mg 3 ......
...... 8 ......
5 ......
0 ...... ...... ...... ...... ...... ......
46 580 mg ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
0,250 kg ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
8 637 kg ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......

3 Completa scrivendo il simbolo che manca.

6 000 mg 6 .............. 250 kg 0,25 ............. 900 g 9 ...................


850 hg 85 ............... 3 500 cg 3,5 ............ 356 g 0,356 .............

40
MATEMATICA

Peso netto, tara, peso lordo


ESERCIZI

1 Osserva gli schemi e indica con una crocetta


se le frasi sono vere oppure false.
a. Se dal peso lordo tolgo
peso lordo il peso netto, resta la tara. V F
b. Il peso lordo comprende
p
peso il peso netto e la tara. V F
tara
n
netto c. La tara è una parte
del peso lordo. V F

peso lordo d. La carta che avvolge


tara la merendina è il peso netto. V F
peso netto e. Se dal peso lordo tolgo
la tara, resta il peso netto. V F

2 Completa le tabelle.

peso peso peso peso


tara tara
netto lordo netto lordo
confe
confezione
250 g ............. g 265 g 43,5 kg ........... kg 45 kg
sa
di salatini
confe
confezione
g 45 g 550 g .............. g 105 g 255 g
di caffè .............
con
confezione
4,95 kg ........... kg 5 kg 18,7 kg ........... kg 20 kg
di b
biscotti
c
cassetta
kg 1,5 kg 18,50 kg
di frutta ........... ............ g 70 g 150 g

3 Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.


a. Una cassetta piena di arance pesa 25 kg. b. Un autocarro carico di sacchi
Qual è il peso netto, se la cassetta che contengono cereali pesa
vuota pesa 35 hg? Se le arance vengono 4,7 Mg. Il peso del veicolo
vendute a € 1,60 il chilogrammo, quanto vuoto è di 2 600 kg.
si incassa dalla vendita di tutte quelle Quanto pesano i cereali
contenute nella cassetta? caricati sull’autocarro?

41
Le misure

Le misure di valore
• Dal 1° gennaio 2 002 l’Italia fa parte del sistema monetario dell’euro
che utilizza sei tipi di banconote e otto tipi di monete. Il simbolo dell’euro
è €, ispirato alla «e» greca (epsilon ε).
Se tu avessi una moneta e una banconota per ogni tipo, di quale somma
disporresti?

Valore delle monete: € ……………..…


Valore delle banconote: € ……………..…
Totale: € ……………..…

monete faccia nazionale italiana


Ritratto di Dante
2 euro Alighieri, dipinto
da Raffaello Sanzio.
L’Uomo vitruviano, disegno
di Leonardo Da Vinci con
1 euro
le misure proporzionali
del corpo umano.
CURIOSITÀ Statua equestre
Le monete sono coniate dalle singole 50 cent dell’imperatore romano
Zecche nazionali (officine che
Marco Aurelio.
producono monete) e hanno in comune
Forme uniche nella
solo una faccia, quella in cui
20 cent continuità dello spazio,
è indicato il valore. Ogni stato
ha personalizzato l'altra faccia. di Umberto Boccioni.
Le banconote, invece, sono uguali Nascita di Venere,
in tutti i paesi dell'euro. I disegni 10 cent particolare di un dipinto
raffigurano porte, finestre e ponti, di Sandro Botticelli.
a indicare l'apertura dell'Europa
al mondo, e ricordano i legami 5 cent Colosseo di Roma.
esistenti tra i vari stati europei. Ogni Mole Antonelliana
banconota richiama un diverso stile 2 cent
di Torino.
architettonico: classico, romanico,
Castel del Monte, che
gotico, rinascimentale, barocco, stile
XIX secolo, stile XX secolo.
1 cent si trova vicino ad Andria,
in Puglia.

42
MATEMATICA

Costo unitario e costo totale


• Se vuoi sapere quanto dovrai pagare una
× n. oggetti
confezione di bottiglie di acqua minerale
(costo totale) devi conoscere il costo costo unitario costo totale
di una bottiglia (costo unitario) e il numero
: n. oggetti
di bottiglie contenute nella confezione
(quantità).

• Quando il costo unitario di un prodotto


è indicato in metri, litri o chilogrammi
vengono usati due simboli:

€ 8,33 al kg € 8,33/kg 2 trecce GIANDUIA


120 g – al kg € 8,33
ESERCIZI

1 Osserva lo schema e completa le tabelle.

costo unitario quantità costo totale costo unitario quantità costo totale

b
bibita tem
temperini
6 € ................. 3 € .................
€ 1,50 € 2,40

pizza gomme
go
2 € ................. 4 € .................
€ 7,50 € 4,40

ge
gelato nastri adesivi
3 € ................. 2 € .................
€ 2,50 € 4,80

p
panino squadre
squ
2 € ................. 2 € .................
€ 3,20 € 5,00

pastelli
p quaderni
qua
2 € ................. 5 € .................
€ 1,20 € 6,00

biro colle stick


3 € ................. 3 € .................
€ 0,50 € 7,20

43
Le misure

Spesa, ricavo, guadagno, perdita


• Per risolvere problemi che riguardano la compravendita, bisogna tenere
presenti i seguenti schemi. Essi indicano come calcolare il ricavo, la spesa,
il guadagno o la perdita.

spesa guadagno ricavo guadagno ricavo spesa spesa ricavo


+ – – –

ricavo spesa guadagno perdita

ESERCIZI

1 Completa la tabella.

prezzo di vendita;
spesa (o costo) guadagno perdita del
ricavo del
del negoziante del negoziante negoziante
negoziante
un golfino € 25,00 € 18,50 € ................... € ...................
un paio di
€ ................... € 90,00 € 25,00
scarpe
un abito € 135,00 € 160,00 € ................... € ...................
una borsa € 118,00 € 105 € ................... € ...................
una felpa € ................... € 12,00 € 9,00

2 Indica con una crocetta che cosa è il prezzo di un prodotto


rodotto
che hai appena acquistato.

per il negoziante: ricavo guadagno spesa (o costo)


osto)
per te: ricavo guadagno spesa (o costo)
osto)

3 Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.

a. Un fruttivendolo ha acquistato b. Dalla vendita di 9 chiavette


650 kg di patate pagandole USB (Universal Serial Bus), un
€ 0,30 al chilo. Ne ha rivendute negoziante ha guadagnato € 40,50.
500 kg a € 0,90 al chilo e Se per comprarle aveva speso
il resto a € 0,75 al chilo. € 139,50, qual è stato il prezzo di
Quanto ha guadagnato in tutto? vendita di ciascuna chiavetta USB?

44
MATEMATICA

Le misure di tempo
• L’unità fondamentale per misurare il tempo è il secondo.
multipli unità sottomultipli
giorno ora minuto secondo decimo centesimo millesimo
settimana
(d) (h) (min) (s) di secondo di secondo di secondo
7 d 1 d 1 h 1 min 1 1 1
1 s s s s
168 h 24 h 60 min 60 s 10 100 1000

x 7 x 24 x 60 x 60 : 10 : 100 : 1000
Osserva la tabella e scrivi, con l’aiuto della calcolatrice, la durata
equivalente a quella indicata.

1 h 40 min = ......... min 2d = ......... h 1 min 30 s = ........... s


80 min = ......... h ......... min 72 h = ......... d 4 min 10 s = ........... s
145 min = ......... h ......... min 1de6h = ......... h 420 s = ........... min

ESERCIZI

1 Prima di risolvere i problemi sul quaderno, osserva come


si eseguono le addizioni e le sottrazioni con le misure di tempo.
a. Un pilota, nelle tre Per rispondere alla prima domanda,
tappe di una corsa, addiziona in colonna, prima
h min
i minuti e poi le ore. Otterrai
ha impiegato i seguenti 3 20 +
8 h 90 min. Cambia i 90 min con
tempi: 3 h 20 min, 2 45 +

1 h 30 min
1 h e 30 min, otterrai il tempo
2 h 45 min, 3 h 25 min. totale nelle tre tappe (8 h + 1 h 3 25 =
Qual è il tempo totale? 30 min = …). Per rispondere alla 8 90
Qual è il tempo seconda domanda, calcola 9 30
la media aritmetica dividendo
impiegato in media
il risultato per tre.
in ogni tappa?
Per rispondere, se non vuoi contare a
b. Sara è partita per la
mente, sottrai in colonna per gruppi: h min
gita alle 8 h 30 min prima i minuti e poi le ore.
7 60
ed è ritornata alle Per poter eseguire 15 – 30, cambia
18 15 –
18 h 15 min. Quante ore una delle 18 ore in 60 min, che aggiunti
8 30 =
è durata la gita? ai 15 min danno 75 min.
Ora puoi sottrarre i minuti: 9 45
75 – 30 = 45 e le ore: 17 – 8 = 9.

45
Le misure

Velocità, spazio, tempo


• Anche la velocità è una grandezza che si può
misurare. La velocità è data dal rapporto tra spazio tempo
la distanza percorsa (spazio) e il tempo impiegato. :
L’unità fondamentale per misurare la velocità sono
i chilometri all’ora (km/h). Per conoscere velocità

la velocità basta dividere lo spazio per il tempo.

ESERCIZI

1 Osserva gli schemi e calcola.

spazio tempo velocità tempo spazio velocità


: × :

velocità spazio tempo

Spazio: un ciclista Velocità: un’auto


percorre 120 km. viaggia in media Spazio: un aereo
Tempo: per fare 120 km a 110 km/h. percorre 1 800 km.
impiega 3 ore. Tempo: viaggia per 2 h. Velocità: viaggia
Velocità: la sua Spazio: la distanza in media a 900 km/h.
velocità è 120 : 3 = percorsa in 2 ore Tempo: la durata
.............. km/h. è di .............. km. del viaggio è di ...... h.

2 Scrivi l’operazione adatta per risolvere i problemi.


a. In montagna tre escursionisti devono percorre 24 km per raggiungere
il primo rifugio. La loro velocità media è di 4 km l’ora, in quanto
tempo giungono al rifugio?
.....................................................................................................................................
b. Il mattino dopo i tre escursionisti partono dal rifugio e impiegano
3 ore per arrivare in cima. Quanti chilometri hanno percorso
mantenendo la stessa velocità di 4 km l’ora?
.....................................................................................................................................
c. Per tornare a casa gli escursionisti devono percorrere 36 km. Impiegano
6 ore. A quale velocità sono scesi?
.....................................................................................................................................

46
MATEMATICA

Problemi con le misure


ESERCIZI

1 Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.

a. Un elicottero della Croce Rossa f. Mattia acquista una scatola che


viaggia a una velocità contiene 12 barattoli di ceci.
di 140 km/h. Per raggiungere La scatola piena pesa 3 kg. Mattia
il luogo dell’incidente impiega legge su ogni barattolo che il
1 h e 30 min. Quanti chilometri peso dei ceci sgocciolati è di 175 g.
ha percorso? Quanto pesa il materiale
b. Il tè freddo contenuto in una non utilizzabile?
bottiglia viene tutto versato g. Nella cisterna di un distributore
in 6 bicchieri da 15 cl ciascuno e di carburante, che conteneva
in 5 bicchieri da 12 cl l’uno. 175,5 hl di gasolio, sono rimasti
Quanti decilitri di tè conteneva 725 litri. Quanti ettolitri
quella bottiglia? di gasolio sono stati venduti?
c. Un fruttivendolo acquista h. Il fioraio Sandro ha acquistato
310 kg di patate che confeziona 350 rose a 0,80 euro l’una.
in sacchetti che pesano 2,5 kg Ne ha poi vendute la metà a
ciascuno. 3,20 euro l’una e le rimanenti a
Se vende ogni sacchetto a 2,25 0,51 euro l’una. Ha realizzato un
euro, quanto ricava in tutto? guadagno o una perdita? Di quanto?
d. Dovendo andare da Genova i. Per coprire la distanza di 45 km,
a Brindisi, una nave sosta usando mezzi diversi, Luisa
a Napoli dopo 13 h 40 min. Poi ha impiegato un’ora, Paola 5 ore,
impiega 18 h 20 min per giungere Franca mezz’ora. A che velocità
a destinazione. Quanto dura è andata ciascuna ragazza?
l’intero viaggio? j. Uno spazzaneve deve liberare
e. Una piscina che può contenere dalla neve una strada lunga
14 600 hl è stata riempita per 10,5 km. Se viaggia a una
5
i della sua capacità. Quanti velocità media di 4,2 km/h,
8
ettolitri di acqua sono stati quanto tempo impiegherà per
versati nella piscina? liberare dalla neve la strada?

47
Spazio e figure

Geometria e realtà
L’arte di riprodurre la realtà
Il pittore dipinge su una superficie piana a due
dimensioni (un foglio, una tela, un muro), per
rappresentare una scena in tre dimensioni.
Se, per esempio, dipinge un paesaggio, vorrebbe
che chi osserva l’opera finita, distinguesse le
distanze e la profondità. Come fare? Gli antichi
Egizi non riuscirono mai a superare il problema:
i loro dipinti sono «piatti», come se tutti gli
oggetti rappresentati fossero sullo stesso piano.

I pittori europei e italiani, invece,


rappresentarono sul piano l’immagine come
l’occhio umano la vede nella realtà.
Per riuscirci utilizzarono la prospettiva.

Alla base della pittura in prospettiva


ci sono due idee molto semplici:
• gli oggetti lontani sembrano più piccoli
di quelli vicini, tanto più piccoli quanto
più lontani da chi osserva;
• due rette parallele (per esempio
le rotaie di un treno o i bordi di
una strada diritta) danno l’impressione
di avvicinarsi tra loro a mano a mano
che si allontanano, fino a congiungersi
all’orizzonte.

I disegni qui a fianco sono in


prospettiva: illustrano, cioè,
un tratto di ferrovia come lo si
vede nella realtà, da posizioni
L’Annunciazione del Maestro Gardner
diverse.
(Piermatteo da Amelia) è un esempio
di uso della prospettiva.

48
MATEMATICA

Prova anche tu a osservare le cose che ti circondano 1


e a disegnarle come le vedi. I consigli seguenti
ti aiuteranno a disegnare paesaggi in prospettiva.

• Prendi un foglio da disegno che abbia più o meno


2
le seguenti dimensioni:
lunghezza 24 cm e larghezza 16,5 cm. Squadralo,
cioè traccia il riquadro in cui dovrà stare il disegno,
come indicato nelle figure 1, 2 e 3.
3
• Traccia un segmento orizzontale che passi per il punto
di incontro delle due diagonali (figura 4). Disegna questi
tre segmenti con la matita senza calcare: ti serviranno
come traccia per disegni in prospettiva simili a quelli 4
qui illustrati. Finito il disegno, cancella le parti dei
tre segmenti che non ti servono più (per esempio, quelle
che passano dentro e sopra gli alberi).

• Puoi variare il punto


di vista della prospettiva:
imposta in modo diverso i
3 segmenti «guida», come
negli esempi qui a destra.

49
Spazio e figure

Segmenti, angoli...
ESERCIZI

1 Indica in quale casella si trova ciascuna figura.

coordinate
linea curva B, 6
....................... 8
linea spezzata .......................
linea mista .......................
retta ....................... 7
semiretta .......................
segmento orizzontale .......................
segmento verticale ....................... 6
segmento obliquo .......................
segmenti paralleli .......................
segmenti convergenti ....................... 5
segmenti divergenti .......................
segmenti incidenti .......................
segmenti incidenti
....................... 4 r
perpendicolari
angolo acuto .......................
angolo ottuso .......................
angolo retto ....................... 3
angolo piatto .......................
angolo giro .......................
base ( ) ....................... 2
altezza ( ) .......................
diagonale ( ) .......................
vertice ( ) ....................... 1 s
poligono concavo .......................
poligono convesso ....................... A B C

50
MATEMATICA

I poligoni
ESERCIZI

1 Come puoi definire, rispetto agli angoli, i triangoli illustrati?


Osservali e scrivi nelle definizioni il numero del triangolo giusto.

• tre angoli acuti (acutangolo): ……. 2


• un angolo ottuso (ottusangolo): ……. 1 3
• un angolo retto (rettangolo): …….

2 Inserisci nello schema il numero dei poligoni richiesti.

3 5 7
1
6
2 4 8

trapezi quadrilateri parallelogrammi


3
...........
...........
...........
...........

........... ........... ........... ...........

rettangoli
rombi
quadrati

3 Osserva i disegni e leggi le definizioni, poi completa scrivendo


al posto giusto: regolare, equiangolo, equilatero.

• un poligono con tutti i lati uguali si dice ................................................................


• un poligono con tutti gli angoli uguali si dice .......................................................
• un poligono con tutti i lati e gli angoli uguali si dice ......................................

51
Spazio e figure

Poligoni regolari e apotema


ESERCIZI

1 Scrivi nella tabella i numeri richiesti e rispondi con un sì o con un no.

2 3 4 5
1

8
7 9 10
6
n. n. assi n. lati n. angoli n. angoli n. coppie lati è un poligono
poligono simmetria uguali uguali retti paralleli regolare?

deltoide 2
............ 1
............ 2............
coppie ............
2 1
............ 0
............ no
............
triangolo equilatero ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
rombo ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
triangolo isoscele ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
quadrato ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
rettangolo ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
parallelogramma ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
trapezio rettangolo ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
pentagono ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............
esagono ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............

2 Sappiamo che un poligono si dice regolare se ha lo stesso numero


di lati, di angoli e di assi di simmetria. Per ogni poligono regolare,
scrivi quel numero nella tabella.

triangolo
equilatero quadrato pentagono esagono ettagono ottagono ennagono decagono
.............. .............. .............. .............. .............. .............. .............. ..............

• Il segmento perpendicolare che unisce


il centro di un poligono regolare con
il lato si chiama apotema. a a a

52
MATEMATICA

I numeri poligonali
• Circa 2 500 anni fa, i Greci scoprirono che, disponendo alcuni punti in
un ordine particolare, ottenevano delle figure geometriche. I numeri
di punti necessari per costruire queste figure furono chiamati numeri
figurati o numeri poligonali. Le figure ottenute, infatti, erano
poligoni: triangoli, quadrati, pentagoni...

ESERCIZI

1 Osserva le figure e la successione dei primi numeri triangolari,


quadrati e pentagonali. Quanti punti dovresti aggiungere per ottenere
il successivo numero poligonale? Quanti punti in tutto? Completa.


Numeri triangolari • ••
• •• •••
• •• ••• ••••
Numero di punti disegnati. 1 3 6 10 ..........
• • • • •
Punti aggiunti per ottenere
+ 2 + 3 + 4 + ..........
il triangolo successivo.

• •• •
Numeri quadrati ••• • •• •
•• ••• • •• •
• •• ••• • •• •
Numero di punti disegnati. 1 4 9 16 ..........
• • • • •
Punti aggiunti per ottenere
il quadrato successivo.
+ 3 + 5 + 7 + ..........

Numeri pentagonali

Numero di punti disegnati. 1 5 12 22 ..........


• • • • •
Punti aggiunti per ottenere
il pentagono successivo.
+ 4 + 7 + 10 + ..........

53
Spazio e figure

Ingrandire e ridurre
• Osserva i tre rettangoli. Hanno la stessa forma, ma dimensioni diverse:
sono simili.
RICORDA
La trasformazione che ingrandisce
o riduce una figura mantenendo
la forma si chiama similitudine.

ESERCIZI

1 Osserva le due figure della testa del cagnolino, poi ingrandisci


o rimpicciolisci le altre in basso.

• Ogni segmento del cagnolino


1
più piccolo è la metà ( ) di quello
2
corrispondente del cagnolino grande.
Si dice che il rapporto di riduzione è
di «1 ogni 2» o di «1 a 2» e si scrive
«scala 1 : 2». scala 1 : 2 scala 2 : 1
(riduzione) (ingrandimento)

• Ogni segmento del cagnolino più grande


è il doppio di quello corrispondente
del cagnolino piccolo. Si dice che
il rapporto di ingrandimento
è di «2 ogni 1» o di «2 a 1»
e si scrive «scala 2 : 1».

54
MATEMATICA

ESERCIZI

2 Osserva in che scala sono state disegnate le seguenti figure.


Disegna sul quaderno le figure di partenza. Se la figura è
in scala «1 : 3» a ogni quadratino dovrai
farne corrispondere 3. Se è in scala «2 : 1» scala 2 : 1
a 2 quadratini dovrai farne corrispondere 1.

scala 1 : 3 scala 1 : 4 scala 1 : 2

3 Osserva la piantina di un appartamento e completa la tabella.


Tieni presente che 1 cm della piantina corrisponde a 200 cm
della realtà, cioè a 2 m.
dimensioni dimensioni area
bagno 1 sulla piantina reali in metri
in centimetri in metri quadrati
camera 1 2 × 2 4 × 4 16
camera 1
soggiorno camera 2 ................ ................ ...........
cucina
camera 3 ................ ................ ...........
camera 2
soggiorno ................ ................ ...........
corridoio
bagno 1 ................ ................ ...........
bagno 2 ................ ................ ...........
camera 3
cucina ................ ................ ...........
ripostiglio bagno 2
corridoio ................ ................ ...........
scala 1 : 200
ripostiglio ................ ................ ...........

4 Ingrandisci sul quaderno due delle seguenti figure.


Accanto a ciascuna, scrivi la scala di ingrandimento applicata.

55
Spazio e figure

Trasformazioni isometriche
triche
ESERCIZI

In queste pagine Traslazione


ripassiamo
1 Riproduci le figure
e con le traslazioni
le trasformazioni
indicate.
che cambiano solo la
posizione delle figure
di partenza, spostandole 5 6 6
da un punto all’altro
(traslazione), facendole
girare attorno a un punto
(rotazione) o ribaltandole
(simmetria).

Rotazione
2 Osserva le figure e indica se hanno ruotato, in senso orario,
di 1 , 1 , 3 di giro, cioè di 90°, 180° o 270°.
4 2 4

...... ...... ...... ......


...... ...... ...... ......

........ ........ ........ ........

3 Per ottenere la seconda foglia di questa successione, è stata


ruotata di mezzo giro la prima foglia e poi è stata traslata.
Osserva: come sono tra loro la prima e la terza foglia?
E la seconda e la quarta? Completa la successione.

56
MATEMATICA

ESERCIZI
si corrispondono per traslazione?
4 Per sapere che cosa seconda e la quarta… sono simmetriche tra loro, oppure
devi fare, aiutati Continua tu. Confronta la prima e la terza figura, poi la
prima, la terza è simmetrica alla seconda… e così via.
con uno specchio: Osserva le figure disegnate: la seconda è simmetrica alla
ponilo in verticale
lungo la cornice
superiore del
fumetto e leggi il
testo riflesso.

5 Di ciascuno dei disegni qui a


destra è stata disegnata solo
una parte. Completali disegnando
le parti simmetriche rispettando
gli assi di simmetria.

6 Osserva le seguenti coppie di figure e scrivi se si corrispondono


per traslazione, rotazione o simmetria.

........................................ ........................................ ........................................

57
Spazio e figure

Il perimetro dei poligoni


• Il contorno delle figure si chiama perimetro (parola
8
che deriva dal greco e significa «misura intorno»). 7
La misura del perimetro di un poligono è uguale alla 6
5
somma delle misure dei suoi lati. Per alcune
4
figure, però, conviene applicare formule più brevi. 3
2
1

ESERCIZI 1 2 3 4 5 6 7 8

1 Misura i lati dei seguenti poligoni e calcola il perimetro


applicando le formule indicate.

poligoni poligoni
perimetro perimetro
regolari non regolari
ℓ = .................... mm b = .......................... mm
ℓ p = ℓ × 3 h = .......................... mm
h
p = .................... mm p = (b + h) × 2
b p = .......................... mm
ℓ = .................... mm
ℓ p = ℓ × 4 b = .......................... mm
p = .................... mm ℓ = .......................... mm

ℓ = .................... mm p = (b + ℓ) × 2
p = ℓ × 5 b p = .......................... mm
ℓ p = .................... mm b = .......................... mm
ℓ = .................... mm ℓ ℓ ℓ = .......................... mm
p = ℓ × 6 p = b + (ℓ × 2)
ℓ p = .................... mm b p = .......................... mm

ℓ = .................... mm ℓ ℓ = .......................... mm
ℓ p = ℓ × 8 p = ℓ × 4

p = .................... mm p = .......................... mm
b
B = ........ ℓ1 = ........
ℓ1 ℓ2
b = ........ ℓ2 = ........
B p = somma dei lati
p = .......................... mm

58
MATEMATICA

Le misure di superficie
• Lo schema qui sotto ti ricorda
la scala delle unità per misurare
superfici. Per misurare i terreni
si usano anche le misure agrarie
(dal latino ager = campo), che sono
la centiara (ca), l’ara (a)
e l’ettaro (ha).

decimetro quadrato (dm²)

centimetro quadrato (cm²)

millimetro quadrato (mm²)

× 100 : 100

km² hm² dam² m² dm² cm² mm²


ha a ca

ESERCIZI

1 Osserva i numeri × 100 × 100 × 100

scritti nelle tabelle


e
m2 dm2 cm2 mm2 dm2 cm2
e completa.
4,25 ........ ........ 73 6 ........
........ 700 8 ........ ........ 59
dm2 cm2 mm2
da u da u da u : 100 : 100 : 100

2, 0 8 2,08 dm2 208 cm2


...........
6 6 dm2 600 cm2
........... × 100 × 100 × 100
3, 5 0 3,50 cm 2
........... mm 2

hm2 dam2 m2
5 7 57 cm2 ........... mm2 km2 ha
(ha) (a) (ca)
9 9 dm2 ........... cm2
........ 500 9,5 ........ ........
4 4 cm2 ........... mm2
3 ........ ........ 6 000 ........
8, 5 0 8,50 dm2 ........... mm2
6 0 60 mm2 ........... cm2 : 100 : 100 : 100

59
Spazio e figure

Calcolare l’area dei triangoli


e dei quadrilateri
• Come sai, l’area di un poligono è la misura della sua superficie.
ESERCIZI

1 Ripassa le formule che riguardano i triangoli e i quadrilateri


e risolvi sul quaderno i problemi.

poligoni formule poligoni formule


triangolo A = b × h : 2 parallelogramma A = b × h
A = b × (h : 2) formule inverse:
formule inverse: h
h b = A : h
b = (A × 2) : h b h = A : b
b
h = (A × 2) : b
rombo A = (D × d) : 2
rettangolo
A = b × h A = D × (d : 2)
D
formule inverse: d formule inverse:
h
b = A : h D = (A × 2) : d
b h = A : b d = (A × 2) : D
trapezio A = (B + b) × h : 2
quadrato b A = (B + b) × (h : 2)
A = ℓ × ℓ = ℓ2 formule inverse:
ℓ h
h = (A × 2) : (B + b)
B (B + b) = (A × 2) : h
a. Un campo di grano a forma di c. Qui sotto è rappresentato il
trapezio, con la base maggiore giardino di Vanni. Calcola l’area
di 72 m, la base minore di 37 m del passaggio utilizzando due
e l’altezza di 45 m, ha prodotto strategie.
40 kg di grano per ara. Calcola 12 m 31
1 m
quanti chilogrammi di grano ha P
A
prodotto l’intero campo. S
7 m

S
b. Linda vuole fare incorniciare A
17

un poster che misura 65 cm per G


G
90 cm. La cornice costa € 3,50 I
O
il metro e il vetro € 8,50.
5 m
45
Quale sarà la spesa totale?

60
MATEMATICA

Tavola pitagorica geometrica


• Osserva la seguente tavola pitagorica: il numero dei quadratini di ogni
rettangolo, cioè la sua area, è uguale al prodotto dei due fattori che
sono anche le sue dimensioni (A = b × h; per esempio i rettangoli con 28
quadretti hanno la base di 7 e l’altezza di 4 quadretti, oppure la base di 4
e l’altezza di 7 quadretti).
• I quadrati sono messi in evidenza su una diagonale.

ESERCIZI

1 Completa la tabella con i risultati delle moltiplicazioni.

× 1 2 3 4 5 6 7 8 9
1
2

3 9

4 28

5 25

28
7 63

9 63

61
Spazio e figure

Problemi
ESERCIZI

1 Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a. In un salone c’è un tappeto f. Un rombo ha le diagonali


rettangolare lungo 4,5 m e largo che misurano 6 dm e 46 cm.
3,5 m. Quanti metri quadrati di Quanti centimetri quadrati
pavimento occupa il tappeto? misura l’area del rombo?
b. Calcola il perimetro e l’area g. Il pavimento di una stanza larga
del seguente trapezio isoscele. 2,5 m e lunga 4,5 m è ricoperto
2,6 m con mattonelle di forma
quadrata, con il lato che misura
m

2,3 m
5

0,5 m. Quante mattonelle sono


2,

state utilizzate per ricoprire


5 m
il pavimento?
c. Si deve ricoprire un terrazzo
h. Un rombo ha la base (lato)
che ha la superficie di 47,25 m2
lunga 15 cm e l’altezza che è
con delle piastrelle quadrate 4
i della base. Quanto misurano
il cui lato misura 3 dm. Quante 5
il perimetro e l’area del rombo?
piastrelle servono per ricoprire
il terrazzo? i. Calcola l’area di un triangolo
equilatero che ha il perimetro
d. Calcola il perimetro e l’area del
lungo 6 cm e l’altezza di 1,7 cm.
terreno trapezoidale disegnato.
54 m
1,7 cm
62
51 m

102 m
j. Una stanza larga 3,5 m
e. Un tavolo rettangolare è e lunga 4 m ha il pavimento
ricoperto da una lastra di marmo ricoperto con mattonelle
8
lunga 1,2 m. Se la larghezza è di forma rettangolare con l’area
10
della lunghezza, quanto misurano che misura 0,08 m2. Quante
il perimetro e l’area della mattonelle sono state utilizzate
lastra di marmo? per ricoprire il pavimento?

62
MATEMATICA

Misurare l’apotema
RICORDA
L’apotema (a) è la distanza dal centro di un poligono
regolare a un suo lato.
a a
Congiungendo il centro del poligono con il punto di
mezzo di uno dei Iati, si ottiene l’apotema. ℓ ℓ

Per calcolare la misura dell’apotema numeri fissi


di un poligono regolare basta moltiplicare triangolo equilatero 0,288
la misura del lato per il numero fisso. quadrato 0,5
pentagono regolare 0,688
esagono regolare 0,866
: lato × n. fisso
ettagono regolare 1,038
apotema n. fisso lato apotema
ottagono regolare 1,207
× lato : n. fisso ennagono regolare 1,374
decagono regolare 1,538

ESERCIZI

1 Calcola l’apotema di ciascuna figura.

O
O O
O

2 cm 4 cm 63 cm 2,5 cm

2 × .......... 4 × .......... 63 × ............ 2,5 × ............

2 Completa la tabella. 3 Calcola l’apotema di:

lato apotema • un esagono regolare che ha il lato


di 2,5 cm;
triangolo ................... 14,4 cm
• un triangolo equilatero con
pentagono 25 cm ...................
il perimetro di 34,5 cm;
esagono ................... 43,3 cm
• un ettagono regolare che ha
ottagono 30 cm ................... il perimetro di 10,5 cm.

63
Spazio e figure

L’area dei poligoni regolari


• Un poligono regolare può
essere diviso in tanti
triangoli uguali quanti
sono i suoi lati. a a

ℓ ℓ

Raddoppiando il numero dei triangoli


si ottiene un parallelogramma
a
che ha come base il perimetro del
poligono e per altezza l’apotema. perimetro
Perciò:
Area del poligono regolare = perimetro per apotema diviso due A = p × a : 2

formule inverse: a = (A × 2) : p p = (A × 2) : a

ESERCIZI

1 Completa la tabella e lato apotema area


poi risolvi i problemi pentagono 50 m 34,4 m .................... m2
sul quaderno.
esagono 30 cm 25,98 cm .................... cm2
ettagono 65 m 67,47 m .................... m2
ottagono 70 cm 84,49 cm .................... cm2

a. Una piazza quadrata con il lato d. Una terrazza esagonale regolare


di 40 m ha nel suo centro una con il lato di 3 m deve essere
fontana esagonale regolare con pavimentata con mattonelle
il lato di 2 m. Calcola l’area quadrate con il lato di 20 cm.
della parte libera della piazza. Quante mattonelle all’incirca
b. Uno spartitraffico a forma occorrono per pavimentare la
di esagono regolare ha il lato terrazza?
di 2,5 m. Calcolane il perimetro e. Al centro di una piazza larga
e l’area. 30 m e lunga 50 m, c’è uno spazio
c. Un’edicola di forma ottagonale verde ottagonale con il lato
ha il lato di 1,5 m. Calcolane il di 15 m. Qual è l’area della
perimetro e l’area. piazza non destinata al verde?

64
MATEMATICA

Circonferenza e cerchio
• I segnali stradali a lato sono 1 2 3 4 5
circolari, cioè a forma di cerchio.
La segnaletica stradale usa il
cerchio come simbolo di divieto
6 7 8 9 10
oppure di obbligo (per obbligare
i cittadini a comportarsi in un
certo modo). I segnali rossi
indicano divieto (non si può), 11 12 13 14 15
quelli blu indicano un obbligo
(si deve), quelli bianchi indicano
la fine di uno o di tutti i divieti.

rco
nferen circonfer
ci z mi e
Nei disegni

se
a

nz
a
a destra sono semicerchio diametro
cerchio
riportati alcuni
termini riferiti
al cerchio che
devi conoscere. arco arco
settore circo
circolare corda na

coro

la
re
raggio

arco

Con il compasso puoi disegnare motivi ornamentali di vari


colori. Dovrai innestare al compasso un pennarello, usando un
attacco venduto nei negozi specializzati. Nelle pagine 70 e 71
del Quaderno delle competenze troverai le indicazioni
per disegnare i motivi proposti in questa pagina.

65
Relazioni, dati e previsioni

Raccolta e rappresentazione di dati


• L’anno scorso hai imparato che la statistica è il settore della matematica
che raccoglie i dati per mezzo di questionari, ordina i dati utilizzando,
per esempio, tabelle, rappresenta i dati attraverso i grafici
(istogramma, diagramma cartesiano, areogramma, ideogramma,
cartogramma), e infine interpreta i dati elaborandoli attraverso la
media aritmetica, la moda...

ESERCIZI

1 Ogni frase si riferisce all’indagine statistica; indica se è vera


o falsa.
a. Il campione è un gruppo di persone scelto per una indagine
statistica. V F
b. La frequenza è il numero che indica quante volte si verifica
un dato. V F
c. La media aritmetica si calcola addizionando i valori di
tutti i dati e dividendo il risultato per il numero dei dati. V F
d. La moda è il dato che compare il maggior numero di volte,
cioè il dato con maggiore frequenza. V F

2 La tabella riporta i dati raccolti per scoprire come gli studenti


(dai bambini della scuola materna fino agli studenti
dell’università) si recano a scuola.

tempo Istogramma a piedi 29 %


mezzo di trasporto mezzi
a impiegato
pubblici
40
piedi mezzi fino a più di 27,2%
auto moto bici auto 39,5%
pubblici 15 min 30 min
30 moto 1,9%
29% 27,2% 39,5% 1,9% 2,4% 63,4% 13,3% bici 2,4%
percentuali

20
Quale dato non compare nell’istogramma?
I due dati sul tempo impiegato fanno
10
pensare a un terzo dato. Scopri qual è
e costruisci un grafico anche per il tempo
0
impiegato.

66
MATEMATICA

ESERCIZI

3 La tabella riporta i chilogrammi di rifiuti urbani raccolti


in media per ogni italiano in un anno. Indica anche quanti di questi
chilogrammi sono raccolti in modo differenziato. I dati sono
rappresentati con due diagrammi. Osservali e rispondi alle domande.

raccolta rifiuti raccolta differenziata Diagramma cartesiano


anno %
kg/abitante kg/abitante
600
2011 528 198 37,5
500
2012 505 202 40
totale rifiuti

kg/abitante
2013 487 206 42,3 400
2014 488 221 45,2
300

a. Entrambi i grafici (diagramma 200


differenziata
cartesiano e istogramma) fanno 100
2011 2012 2013 2014
vedere che la raccolta differenziata
è in aumento? Sì. No.
Istogramma totale rifiuti
b. In quale grafico è più evidente differenziata
il confronto tra la raccolta di tutti 500
i rifiuti e la raccolta differenziata? 400
kg/abitante

Diagramma cartesiano.
300
Istogramma.
200
c. Nel 2014 quanti chilogrammi 100
di rifiuti in meno ha prodotto ciascun
0
abitante rispetto al 2011? ................. 2011 2012 2013 2014

4 Registra sul diagramma cartesiano


30
la temperatura misurata, sempre
temperatura in °C

alla stessa ora, nei giorni di una 20


settimana di scuola. Poi completa.
10
a. La temperatura più alta si è
registrata il .............................................. 0

b. In media la temperatura di questa – 10


L M M G V S
settimana è stata di gradi .................

67
Relazioni, dati e previsioni

Areogramma
• Per rappresentare i dati espressi in percentuale, si può considerare l’area
di diagrammi a forma di quadrato e di cerchio.
Questi diagrammi sono detti areogrammi.

ESERCIZI

1 L’area del quadrato è divisa


in 100 parti.
1
Ogni quadratino è , 69
100 69%
cioè l’1% di ciascun diagramma. 100
Colora le parti indicate.

2 Osserva come costruire un areogramma circolare.

Per dividere il cerchio in settori, devi pensare che,


ruotando il raggio di un giro completo, si ottiene
360°
un angolo di 360° (angolo giro). Quindi, colorando tutto
il cerchio, se ne colora il 100%.
Infatti: se l’1% di 360 3,6 100%

il 100% di 360 3,6 × 100 360.

Per rappresentare il 25% di un dato, procedi così: 25%


a. Traccia un cerchio e un suo raggio.
90°
b. Stabilisci l’ampiezza angolare del settore: sai che l’1%
del cerchio corrisponde a un settore di 3,6°, quindi il 25%
avrà un angolo di: 3,6 × 25 = 90°.
c. Usa il goniometro, stabilisci l’ampiezza di 90° e traccia
un nuovo segmento che unisce il centro con la circonferenza.
5%

20%
3 Osserva l’areogramma a destra che indica quali 25%
bevande preferiscono i 240 alunni di una scuola.
Completa, calcolando quanti bambini preferiscono... 50%

tè freddo 25% di 240 = 240 : 100 × 25 = 2,40 × 25 = 60


tè freddo
acqua naturale ........ % di 240 = 2,40 × ........ = ........ acqua naturale
bibita gassata ........ % di 240 = 2,40 × ........ = ........ bibita gassata
succo di frutta ........ % di 240 = 2,40 × ........ = ........ succo di frutta

68
MATEMATICA

ESERCIZI

4 Osserva quanti sono, in percentuale, i bambini italiani che guardano


la televisione nelle ore indicate. Per ogni ora completa il relativo
areogramma (ricorda: 1% = 3,6°).

37% 26% 91% 77% 81%

8:00 14:00 17:00 19:30 21:00

133° 94° ........° ........° ........°

5 L’ideogramma si riferisce
fragole
all’indagine sul frutto preferito
da un gruppo di ragazzi. pere
Osservalo e rispondi.
pesche
a. I ragazzi intervistati
sono stati ........... . ciliegie
b. Qual è la moda dell’indagine?
......................................................... mele

6 Osserva le tre
carte geografiche
semplificate olive riso uva
e completa le frasi
scrivendo i nomi
delle regioni.

Le 4 regioni in cui Le due regioni in cui Le 4 regioni in cui


si producono più olive si produce più riso sono si produce più uva sono
sono nell’ordine: nell’ordine: nell’ordine:
............................................ ............................................ ............................................
............................................ ............................................ ............................................

69
Relazioni, dati e previsioni

Probabilità
ESERCIZI

1 Il bersaglio di un tiro a segno ha la forma di una ruota ed è


diviso in dieci regioni uguali. Immagina che tu debba colpire
con una freccia la ruota mentre sta girando.

I
Indica con una crocetta se ciò che dicono
le frasi è certo (C), possibile (P)
l
o impossibile (I).
1. Colpirò una regione
con la banana. C P I
2. Colpirò una regione
con un cagnolino. C P I
3. Colpirò una regione
con un frutto. C P I
4. Colpirò una regione
con una pera. C P I
5. Colpirò una regione
con una fragola. C P I

Indica se ognuna delle seguenti frasi è vera


oppure falsa. RICORDA
a. È più probabile che io colpisca Un evento è tutto
una regione con la banana che ciò che può accadere
una regione con la mela. V F o non accadere.
b. La probabilità che io colpisca Un evento può essere:
• certo se è sicuro che
una regione con la pera è uguale
si avvererà;
alla probabilità che io colpisca
• possibile se può
una regione con la mela. V F verificarsi, ma
c. È meno probabile che io colpisca non sicuramente;
una regione con la mela che • impossibile se
una regione con la banana. V F non si verificherà mai.
d. La regione che ha la probabilità La probabilità è
il rapporto tra i casi
maggiore di essere colpita è
favorevoli e i casi possibili.
quella con la pera. V F

70
MATEMATICA

ESERCIZI

2 Osserva il colore delle 20 palline


contenute nel vaso. Indica la probabilità
di estrazione di ogni tipo di pallina
con una frazione e in percentuale.
Completa l’areogramma quadrato
con le percentuali ottenute utilizzando
i colori delle palline.

Le probabilità di estrarre una pallina...

sono 6 su 20 cioè
6
= ...... 0,30 = 30 = ........%
6 : 20 = ........... 30
20 100
...... ......
sono ...... su 20 cioè = ...... : 20 = ........... = = ........%
20 ......
...... ......
sono ...... su 20 cioè = ...... : 20 = ........... = = ........%
20 ......
...... ......
sono ...... su 20 cioè = ...... : 20 = ........... = = ........%
20 ......

3 In un sacchetto ci sono 10 cartoncini perfettamente uguali.


Su ogni cartoncino c’è scritta una delle 10 lettere che
compongono la parola «PREVISIONI». Completa, indicando con una
crocetta se l’estrazione della lettera scritta è un evento
certo (C), possibile (P) o impossibile (I).
Calcola, poi, come nell’esempio, la probabilità di ogni estrazione.

P R E V I S I O N I

previsioni
10
5 su ...... 5
...... 5 : 10 0,50 50%
consonante C P I di ...... ............... .......... .........
10
......
......
lettera P C P I di ...... su ...... ............... .......... .........
......
......
lettera T C P I di ...... su ...... ............... .......... .........
......
......
lettera alfabeto C P I di ...... su ...... ............... .......... .........
......

71
Relazioni, dati e previsioni

Classificazioni e relazioni
ESERCIZI
Alcuni amici vanno insieme in cartoleria:
• Ivan e Luca comperano una penna. • Paola e Sara non comperano niente.
• Laura e Fabio comperano • Diego e Mara comperano una penna
un righello. e un righello.

1 Completa il diagramma di Venn, scrivendo al posto giusto i nomi


dei bambini.

comperano una penna comperano un righello

....................... ....................... ....................... .......................


....................... ....................... ....................... .......................

2 Completa il grafo scrivendo i numeri che mancano


e il valore della freccia viola.
Dove scriverai i multipli comuni al 4 e al 6?
Inserisci nel diagramma di Venn i numeri scritti.

+ 4 ........ ........ ........ ........ ........ ........


........ ........
+ 6
0 ........
+ ? .........

........ ........ ........

multipli di 4 multipli di 6

........ ........ ........ ........


........ ........ ........ ........
........ ........ ........ ........

72
MATEMATICA

Classificare numeri e figure


ESERCIZI

1 Inserisci nel diagramma di Venn, nel diagramma ad albero


e nel diagramma di Carroll i seguenti numeri:
20 24 30 45
numeri
m
4 u
i lt no
multipli di 4 multipli di 6 d ip n non
li li multipli
ip multipli
t di di 4
ul 4
di 4
m

non

non
multipli

6
........ ........
i di

i di
di 6

mul

mul
...... ...... ......
tipl

tipl
tipl

tipl
non
mul

mul
i

i
multipli ........ ........
di 6

di 6
di 6
......
...... ...... ...... ......

2 Inserisci nel diagramma 3 Completa i tre diagrammi scrivendo


di Venn i seguenti al posto giusto il numero
numeri: di ogni figura.

40 42 46 48 2 3
1 4
64 66 70 72

poligoni convessi
multipli di 6 multipli di 8

...... ...... ......

......
....... ......
...... ......
non
i po n o poligoni
...... on li n poligoni
...... ...... g go
oli ni
p
convessi ........ ........
i

i
con

con

......
s

s
ves

ves

......
cav

cav
con

con
i

maggiori di 60 concavi ........ ........


...... ...... ...... ......

73
Allenamente
...... ...... ...... ...... ......
...... ...... ...... ...... ...... ...... ......!
...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......
...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ...... ......!

Per decifrare il messaggio, inserisci nella parte verde del fumetto


le lettere che corrispondono alle risposte esatte. Poi inserisci nella
parte azzurra e nell’ordine in cui sono scritte le lettere che rimangono.

1 La frazione di 0,37 è: 7 Il perimetro del rettangolo


37 37 37 in è:
A U B
10 1 000 100
P 6 R 5 A 10
2 Una frazione è:

G la moltiplicazione tra due 8 Una potenza è:


numeri; O una sottrazione;
U la divisione tra due numeri; S un’addizione abbreviata;
U la sottrazione tra due numeri. C una moltiplicazione abbreviata
con i fattori tutti uguali.
3 È un multiplo di 8:
9 Sono segmenti paralleli:
R 38 O 48 I 68
S A I
4 Un numero primo è:

P un numero che viene prima 10 Per percentuale si intende:


di un altro;
M un numero diviso per 100;
E un numero che non si può
dividere; O un numero moltiplicato per 100;
N un numero che si può dividere N il rapporto tra due numeri
solo per 1 e per se stesso. espresso in centesimi.
5 L’area del triangolo in è: 11 È un poligono:

R 4 E 4,5 I 9 Z A N

6 Sono segmenti perpendicolari: 12 Non è un parallelogramma il:

L V N quadrato E trapezio O rombo

74
SCIENZE

76 VIAGGIO NEL CORPO UMANO 98 GLI ORGANI DI SENSO


78 Le cellule 98 La vista
79 Dalle cellule agli apparati 99 L'udito
80 IL SISTEMA SCHELETRICO 100 Vedere grazie alla luce
81 Le ossa e le articolazioni 101 Udire i suoni
82 IL SISTEMA MUSCOLARE 102 Il gusto e l’olfatto
83 Come funzionano i muscoli 103 Il tatto
volontari 104 Studio con la MAPPA
84 Il movimento e le leve 105 L'APPARATO RIPRODUTTORE
85 Studio con la MAPPA 106 Gli organi dell’apparato riproduttore
86 L'APPARATO DIGERENTE 107 La nascita di un bambino
87 La funzione del cibo
88 L'APPARATO RESPIRATORIO 108 L'UNIVERSO E L'ENERGIA
89 I movimenti della respirazione 110 Il Sole e il Sistema solare
90 L'APPARATO CIRCOLATORIO 112 La Terra e i suoi movimenti
91 La doppia circolazione 114 La Luna
92 L'APPARATO ESCRETORE 115 Le forze della Terra
93 I reni 116 Che cos’è l’energia
94 Studio con la MAPPA 117 Le trasformazioni dell’energia
96 IL SISTEMA NERVOSO 118 Le fonti di energia
96 Il sistema nervoso centrale 119 L’energia elettrica
97 Il sistema nervoso periferico 120 Studio con la MAPPA
VIAGGIO NEL
CORPO UMANO
Il tuo corpo è una macchina meravigliosa,
organizzata per funzionare in modo perfetto.
Tutte le sue parti, infatti, collaborano tra loro
per farti vivere, crescere in salute, muovere ed
evitare i pericoli. Il loro funzionamento, inoltre,
ti permette di imparare cose nuove e di provare
sentimenti ed emozioni.
Ogni parte svolge una funzione specifica,
cioè un compito particolare, ma è in relazione
con le altre. Per questo, per far funzionare
bene il tuo organismo, è importante che tutte
le sue parti siano in buona salute. Studiando
il corpo umano, scoprirai com’è avvenuta la tua
nascita e com’è fatto il tuo corpo. Saprai di che
cosa hai bisogno per vivere e crescere bene.
Capirai come e perché puoi muoverti, pensare e
avere relazioni con l’ambiente in cui vivi.

76
SCIENZE

HO CAPITO
Cancella con un tratto le parti di frase sbagliate.
• Le diverse parti del corpo sono in relazione tra loro /
indipendenti una dall’altra.
• Ogni parte del corpo svolge un compito ben preciso /
simile a quello delle altre.

77
Viaggio nel corpo umano

Le cellule
Pa r ole Gli esseri viventi sono composti da particelle
delle SCIENZE chiamate cellule. Gli organismi come
l’uomo, formati da moltissime cellule, sono
Cellula
detti pluricellulari. Essi hanno cellule
Unità vivente che nasce,
cresce, reagisce agli stimoli, specializzate di diverso tipo. Ciascun tipo
si riproduce e muore. di cellula svolge una particolare funzione.
Anche se hanno funzioni diverse, tutte le cellule sono
DNA
Sostanza che stabilisce formate in modo simile: osserva l’illustrazione.
le caratteristiche di
ogni organismo. Il nucleo dirige le funzioni della
cellula e permette la sua riproduzione.

Il citoplasma è una
sostanza gelatinosa che
contiene gli organuli.
Grazie agli organuli la
cellula svolge le sue
funzioni vitali. DNA

La membrana cellulare Nel nucleo vi sono i


protegge la cellula. cromosomi con il DNA.

I TESSUTI
Le cellule di tipo diverso hanno forme
1
diverse. Le cellule dello stesso tipo
formano i tessuti, per esempio:
1 TESSUTO MUSCOLARE, composto di cellule
muscolari di forma allungata. Le cellule
2 si distendono e si contraggono per produrre
il movimento.
2 TESSUTO OSSEO, fatto di cellule ossee
dalla forma irregolare. Sono cellule dure e
3 resistenti, ma anche elastiche.
3 TESSUTO EPITELIALE, formato di cellule
della pelle di forma quasi geometrica.
Esse proteggono e rivestono il corpo.

78
SCIENZE

Dalle cellule agli apparati


Pa r ole
Cellule muscolari
delle SCIENZE
Come ora sai, le cellule
che svolgono la stessa Apparati e sistemi
Gli apparati sono
funzione si uniscono e composti da organi fatti
formano i tessuti. di tessuti diversi, che
collaborano per lo stesso
Tessuto muscolare scopo.
I sistemi, invece, sono
A loro volta, i tessuti composti da organi
fatti dello stesso
che si uniscono per
tessuto, come il sistema
svolgere un compito scheletrico, composto da
ben preciso formano ossa di vario tipo.
un organo. Sono organi
il cervello, il cuore,
lo stomaco, le ossa…
Organo: muscolo HO CAPITO
Completa le frasi con
le parole seguenti.
Gli organi che sistema • organo • tipo •
collaborano per tessuto • cervello •
apparato • cellule
svolgere un compito
• Gli esseri viventi sono
complesso formano un composti da ............................
apparato o un sistema. di diverso .................... .
Per esempio: organi • Le cellule dello stesso
tipo che si uniscono
diversi come stomaco e
formano un .............................
intestino collaborano (muscolare, osseo…).
nell’apparato digerente • I tessuti che si uniscono
per ricavare nutrimento per svolgere una precisa
funzione formano un
dai cibi. I vari muscoli
................................... (cuore,
collaborano nel sistema ............................. , stomaco…).
muscolare per permettere • Gli organi che
al corpo di muoversi collaborano per svolgere
un compito complesso
e funzionare.
formano un .............................
Sistema muscolare o un ............................................ .

79
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA SCHELETRICO
L’uomo è un vertebrato e possiede uno scheletro
interno. Compito dello scheletro è sostenere
il corpo e proteggere le sue parti più
delicate, come il cervello, il cuore, i polmoni.

scatola cranica • La scatola cranica protegge


il cervello. È formata da ossa
mascella piatte saldate tra loro.
• La mandibola è mobile e
clavicola mandibola ci permette di parlare e
costola masticare.
gabbia • La gabbia toracica protegge
scapola toracica cuore e polmoni. È formata
dallo sterno e da 24 costole.
sterno
• Le vertebre, una serie di ossa
colonna forate, formano la colonna
vertebrale
vertebrale. I fori allineati
omero
formano un canale che protegge
radio il midollo spinale. Tra una
ossa
del bacino vertebra e l’altra vi sono
ulna
delle cartilagini elastiche,
che rendono flessibile
la colonna vertebrale.

femore
HO CAPITO
rotula
Indica con X tutte le risposte esatte.
• Lo scheletro ha il compito di:
perone
rendere il corpo più alto. sostenere il corpo.
proteggere le parti più delicate del corpo.
• La colonna vertebrale:
tibia è formata dallo sterno e dalle costole.
è composta da una serie di vertebre forate.
protegge il cuore e i polmoni.
protegge il midollo spinale.

80
SCIENZE

Le ossa e le articolazioni
Le ossa dello scheletro sono più di 200 e si dividono in:
HO CAPITO
• ossa lunghe, come femore, perone e tibia della
gamba, omero, radio e ulna del braccio; Collega i nomi delle ossa
ai giusti cartellini blu.
• ossa corte, come le vertebre, le ossa dei polsi,
delle mani e quelle dei piedi; Polso

• ossa piatte, come le scapole, lo sterno, le ossa


Perone
del cranio e del bacino.
scapola
Cranio
ossa corte
del piede

OSSA LUNGHE
femore
OSSA CORTE

ossa lunghe ossa corte ossa piatte


OSSA PIATTE

I punti in cui due ossa si incontrano si chiamano


articolazioni. Esse possono essere: Femore

• mobili, come quelle dell'anca, del gomito e del


Bacino
ginocchio, che permettono ampi movimenti;
• semimobili, come quelle delle vertebre e delle Vertebre
costole, che permettono piccoli movimenti;
• fisse, come quelle del cranio. suture

articolazione
dell'anca
femore cartilagini

mobili semimobili fisse

liquido
Le ossa delle articolazioni mobili e semimobili sinoviale
sono tenute insieme da tessuti chiamati
legamenti. I movimenti di queste articolazioni
sono favoriti dalle cartilagini elastiche e dal
legamento tibia
liquido sinoviale, che le rende scorrevoli.

81
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA MUSCOLARE
grande Il nostro corpo si muove grazie all’azione
trapezio
pettorale dei muscoli. Lo scheletro sostiene il corpo
e i muscoli, collegati alle ossa attraverso
bicipite
i tendini, lo fanno muovere. I tendini sono
deltoide
cordoni di tessuto robusto ed elastico.
I muscoli, inoltre, fanno funzionare
tricipite gli organi interni. Il cuore, per esempio,
è un muscolo che fa circolare il sangue,
il diaframma è un muscolo che fa muovere
i polmoni.
obliquo
dell’addome
I muscoli si dividono in volontari e
involontari.
MUSCOLI VOLONTARI. Sono quelli che
facciamo muovere con la nostra volontà,
per esempio se vogliamo correre o saltare.
Sono collegati alle ossa dello scheletro
e perciò sono chiamati scheletrici.
quadricipite
Questi muscoli sono striati, hanno fibre
adduttore
lungo di forma allungata riunite in fasci.
MUSCOLI INVOLONTARI. Non dipendono dalla
nostra volontà. Il cuore per esempio, batte
tibiale sempre, anche quando dormiamo. Tranne il
anteriore
cuore, i muscoli involontari sono tutti lisci
e fatti di fibre corte. Il cuore è l’unico
muscolo involontario fatto di fibre striate.

HO CAPITO
Indica con X le frasi che parlano dei muscoli volontari.
Sono collegati alle ossa per mezzo Sono composti di fibre allungate.
dei tendini. Si muovono in modo indipendente
Sono tutti lisci, tranne il cuore. dalla nostra volontà.
Le loro fibre sono corte. Sono striati.
Si muovono se noi lo vogliamo. Sono anche detti «muscoli scheletrici».

82
SCIENZE

Come funzionano i muscoli volontari


I muscoli volontari danno forma al nostro
HO CAPITO
corpo e determinano il nostro aspetto fisico.
I muscoli sono circa 750 e hanno forme Indica con X se le frasi
e grandezze diverse. Per funzionare, i muscoli sono vere (V) o false (F).
• La forma del nostro
consumano energia. Il corpo la ricava soprattutto
corpo è data dai
dagli zuccheri presenti nei cibi. muscoli volontari. V F
• I muscoli non consumano
Per farci muovere, i muscoli si contraggono energia. V F

e si rilassano. Quando un muscolo è contratto, • Per far muovere il corpo,


i muscoli si contraggono
le sue fibre si accorciano e si gonfiano.
e si rilassano. V F
Così il muscolo trascina l’osso a cui è attaccato • Se un muscolo si contrae,
e lo fa muovere. Quando il muscolo si rilassa, le sue fibre si allungano
le fibre si allungano e si sgonfiano. e si sgonfiano. V F
• Quando si contraggono,
i muscoli muovono
I muscoli lavorano quasi sempre in coppia: le ossa a cui sono
se uno si contrae l’altro si rilassa e viceversa. attaccati. V F
Si dice che sono coppie antagoniste, perché • Molti muscoli lavorano
un muscolo compie l’azione contraria a quella in coppia: se uno si
contrae, si contrae
dell’altro. Osserva le immagini. anche l’altro. V F

Quando fletti l’avambraccio, Quando distendi l’avambraccio,


il bicipite si contrae, mentre il bicipite si rilassa, mentre
il tricipite si rilassa. il tricipite si contrae.

bicipite contratto bicipite rilassato

tricipite rilassato tricipite contratto

83
Viaggio nel corpo umano

Pa r ole
Il movimento e le leve
delle SCIENZE L’uomo ha inventato delle macchine capaci di
moltiplicare la forza muscolare.
Forza La macchina più semplice è la leva, un’asta che
È un'«azione esterna» che:
ruota attorno a un punto fisso detto fulcro (F).
• muove un corpo o
aumenta la sua velocità; La leva serve per vincere una forza, detta
• rallenta o ferma resistenza (R), usando un’altra forza detta
un corpo in movimento;
potenza (P).
• modifica la forma
di un corpo. Resistenza, fulcro e potenza possono cambiare
posizione, per questo esistono 3 tipi di leva.

LEVA DI PRIMO TIPO


R F P

R P
F
HO CAPITO
Scrivi se la leva
LEVA DI SECONDO TIPO
illustrata è di primo,
secondo o terzo tipo. P R F
P P R
R F

F LEVA DI TERZO TIPO


Leva di ......................... tipo R P F

R P
P
R F
F

Leva di ......................... tipo


Nel corpo umano, muscoli e
ossa funzionano spesso come
F P
leve. Il fulcro sta nelle
P
R
articolazioni, la potenza R
nei muscoli e la resistenza F

Leva di ......................... tipo nei pesi che vengono spostati.


Osserva l'esempio a lato.

84
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

IL SISTEMA IL SISTEMA
SCHELETRICO MUSCOLARE

serve per è formato da serve per

consentire
• sostenere più di 200 ossa il movimento
il corpo
• proteggere
gli organi che si dividono in che sono attraverso
interni unite ai

i muscoli

• ossa lunghe (femore, tibia, che possono essere


perone, omero, radio, ulna)
• ossa corte
(presenti in mani e piedi)
• muscoli
• ossa piatte (scapole, ossa
del cranio e del bacino) volontari
(obbediscono
alla nostra
mediante
volontà)
• muscoli
involontari
divise in le articolazioni e i tendini
(il cuore e
altri che fanno
funzionare gli
e possono funzionare come organi interni)
• mobili
• semimobili
• fisse leve

85
Viaggio nel corpo umano

Pa r ole
L'APPARATO DIGERENTE
delle SCIENZE Con la digestione, l’apparato digerente
trasforma il cibo in sostanze utili al
Denti nostro organismo. Da queste sostanze ricaviamo
Al bimbo di pochi mesi
spuntano i «denti da latte»,
l’energia per vivere, crescere e svolgere tutte
che verso i sei anni iniziano le azioni. Ecco come avviene la digestione.
a essere sostituiti dai denti
permanenti. I denti hanno
DALLA BOCCA ALLO STOMACO. Nella bocca
forme e funzioni diverse:
gli incisivi tagliano il cibo è triturato dai denti e si mescola con
il cibo, i canini lo la saliva. La saliva lo ammorbidisce e compie
lacerano, i molari e
la prima trasformazione delle sostanze nutritive.
i premolari lo triturano.
Il cibo attraversa poi la faringe, scende
nell’esofago, un tubo elastico, e arriva
nello stomaco.
ghiandole
salivari DALLO STOMACO ALL'INTESTINO.
Nello stomaco, i succhi gastrici
scompongono il cibo, che diventa
denti
faringe una poltiglia chiamata chimo.
Il chimo passa poi nell’intestino,
un lungo tubo diviso in tre parti:
intestino tenue, intestino crasso,
esofago
intestino retto.

NELL'INTESTINO. Il succo
fegato
pancreatico, prodotto dal pancreas,
stomaco
e la bile, prodotta dal fegato
scompongono il chimo e
lo trasformano in chilo.
pancreas
intestino tenue Il chilo può essere assorbito
da piccole sporgenze, i villi
intestinali, che fanno passare
intestino crasso le sostanze nutritive nel sangue.
Le sostanze di scarto, invece, saranno
espulse con le feci.
intestino retto

86
SCIENZE

La funzione del cibo


Gli alimenti contengono sostanze che si chiamano
HO CAPITO
princìpi nutritivi. Queste sostanze sono
i carboidrati, le vitamine, i sali minerali, Osserva il disegno a
p. 86 poi scrivi i numeri
le proteine e i grassi. Esse svolgono per
da 2 a 6 e ricostruisci
il nostro organismo funzioni diverse. il percorso del cibo
nel nostro corpo.
1 Pane, pasta, riso e altri cereali contengono 1 bocca
carboidrati, che forniscono al corpo energia. intestino tenue

2 Frutta e verdura procurano le vitamine faringe

e i sali minerali che proteggono il corpo intestino crasso


dalle malattie. stomaco

3 Carne, latte, pesce, legumi sono ricchi esofago


7 intestino retto
di proteine, sostanze indispensabili per
produrre nuove cellule.
Collega ogni alimento
4 Olio, burro, molti dolci contengono grassi che al principio di cui
forniscono energia. I grassi vanno consumati è ricco.

con moderazione, perché si accumulano e CARNE Grassi


possono rendere difficile la circolazione
FRUTTA Carboidrati
del sangue.
Proteine
Olio e grassi BURRO
4 in quantità ridotte Vitamine
PASTA e sali

Latte, carne e legumi


3 in moderate quantità
settimanali

Frutta e verdura
2 almeno 5 volte
al giorno

Cereali
1 a ogni pasto

87
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO RESPIRATORIO
Quando le sostanze nutritive arrivano nel sangue,
devono trasformarsi in energia.
Per trasformarsi devono «bruciare» (senza fiamma)
grazie a un fenomeno che si chiama combustione.
Per avvenire, la combustione ha bisogno di
ossigeno. Mentre avviene, la combustione produce
sostanze di scarto come l’anidride carbonica.
La respirazione introduce l’ossigeno
necessario ed elimina l’anidride carbonica.

COME RESPIRIAMO
L’aria entra dalle narici
narici faringe o dalla bocca.
Poi attraversa la faringe,
laringe la laringe e la trachea.
bocca
La trachea si divide in due
trachea
bronchi che, a loro volta,
bronchioli si dividono in tubicini
bronchi
più sottili: i bronchioli.
alveoli I bronchioli terminano con
polmonari
con la rete dei minuscoli «sacchetti»,
dei capillari gli alveoli polmonari,
polmoni attraversati da moltissimi
vasi sanguigni, i capillari.
Negli alveoli il sangue
sezione riceve ossigeno e cede
di alveolo anidride carbonica.
Gli alveoli polmonari sono
milioni e tutti insieme
formano i polmoni.

ossigeno
anidride carbonica

88
SCIENZE

I movimenti della respirazione


La respirazione avviene in due fasi:
1 INSPIRAZIONE. Il diaframma, un muscolo I POLMONI
posto sotto i polmoni, si contrae e I polmoni sono protetti
si abbassa. I polmoni, tirati verso il basso, dalla gabbia toracica e
si riempiono d’aria. avvolti da due membrane
sottili: le pleure.
2 ESPIRAZIONE. Il diaframma si rilassa e Tra le pleure c’è il
si solleva. I polmoni sono spinti verso l’alto liquido pleurico, che
ed espellono l’aria. serve a far «scivolare»
i polmoni nella cassa
1 2
toracica quando
aria
polmoni che polmoni aria respiriamo. I polmoni
dilatati entra contratti che
lavorano sempre, ma
esce
con ritmi diversi.
Durante un’attività fisica
la respirazione è più
veloce, se siamo a riposo
è più lenta.

diaframma contratto diaframma rilasciato

HO CAPITO
Indica con X il completamento giusto.
• Le sostanze nutritive si trasformano • Nel corpo, con la respirazione:
in energia grazie alla: entra ossigeno ed esce anidride carbonica.
digestione. entra anidride carbonica ed esce ossigeno.
combustione. • Il sangue riceve ossigeno e cede
• La combustione avviene solo se c’è: anidride carbonica:
anidride carbonica. nei bronchi. nei bronchioli.
ossigeno. negli alveoli polmonari.

Con un tratto, collega i movimenti all’inspirazione o all’espirazione.

Il diaframma si rilassa Il diaframma si contrae


e solleva. INSPIRAZIONE e si abbassa.

I polmoni si allargano. I polmoni sono compressi.


ESPIRAZIONE
L’aria entra da naso e bocca. L’aria esce da naso o bocca.

89
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio distribuisce il sangue
cuore
in tutto il corpo. Il sangue porta ossigeno
e sostanze nutritive. Inoltre, raccoglie
l’anidride carbonica e le sostanze di scarto
da eliminare.

arterie
ARTERIE, VENE, CAPILLARI
Il sangue circola nel corpo attraverso una rete di
vene tubicini, i vasi sanguigni, che si dividono in:
• arterie, che portano il sangue dal cuore alla
periferia del corpo;
• vene, che portano sangue dalla periferia del
corpo al cuore;

capillari • capillari (venosi e arteriosi), che diventano


sempre più sottili (come capelli) a mano a mano
che si allontanano dal cuore.

IL CUORE
Il cuore è un muscolo resistentissimo, che pulsa
continuamente. È grande come un pugno e si trova
HO CAPITO tra i polmoni. Il cuore è diviso in due parti:

Indica con X se le frasi • nella parte sinistra


sono vere (V) o false (F). (in rosso, a destra arteria atrio
• Le arterie portano sangue nel disegno) scorre aorta sinistro
dal cuore in tutto
il sangue ricco di
il corpo. V F
ossigeno;
• Il sangue delle arterie
atrio
è ricco di anidride • nella parte destra destro
carbonica. V F (in blu nel disegno)
• Nelle vene scorre
scorre sangue ricco di
sangue ricco
di scorie. V F anidride carbonica.
ventricolo ventricolo
• Il cuore è un Ogni parte ha una destro sinistro
muscolo volontario cavità superiore,
e funziona solo sangue sangue ricco
se siamo svegli. V F
l’atrio, e una inferiore, ricco di di anidride
il ventricolo. ossigeno carbonica

90
SCIENZE

O La doppia circolazione
Nel nostro corpo, il sangue compie due percorsi.

1 GRANDE CIRCOLAZIONE 2 PICCOLA CIRCOLAZIONE


Il sangue scorre nelle arterie e Il sangue scorre dal cuore
porta ossigeno e nutrimento ai polmoni (percorso blu).
dal cuore in tutto il corpo Nei polmoni si ripulisce: lascia
(percorso rosso); poi, carico di l’anidride carbonica, prende
scorie, torna al cuore nelle vene l’ossigeno e torna al cuore
(percorso blu). (percorso rosso).

arteria arteria vena


aorta polmonare polmonare

atrio
atrio sinistro
destro

ventricolo
sinistro

capillari capillari ventricolo atrio


venosi arteriosi destro sinistro

IL SANGUE
Il sangue è un tessuto composto da una parte liquida, GLOBULI
ROSSI
il plasma, e da una parte corpuscolata.
Il plasma è fatto quasi tutto d’acqua.
La parte corpuscolata è composta di cellule diverse:
• globuli rossi, che trasportano l’ossigeno in GLOBULI
tutto il corpo; BIANCHI
• globuli bianchi, che difendono il corpo dalle infezioni;
• piastrine, che fanno coagulare il sangue, cioè
lo rendono solido per chiudere le ferite,
PIASTRINE
formando una «crosticina».

91
Viaggio nel corpo umano

L'APPARATO ESCRETORE
Mentre svolge le funzioni vitali, il corpo umano
produce delle sostanze di rifiuto. L’anidride
carbonica è espulsa con la respirazione.
Le parti di cibo non utilizzate sono eliminate
con le feci. Le altre sostanze di scarto vengono
espulse con il sudore o con l’urina.
Il sudore è un liquido emesso dalle ghiandole
sudoripare, che si trovano nella pelle.
L’urina è un liquido prodotto dai reni.
Contiene acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto.
SUDORE

COME SI DEPURA IL SANGUE


Una parte del sangue che passa dal cuore è spinta
nei reni per essere filtrata e depurata.
Le sostanze di scarto raccolte dai reni e l’acqua
che non serve al corpo formano l’urina.
L’urina esce dai reni attraverso due tubicini,
gli ureteri e si deposita nella vescica,
un organo a forma di sacchetto elastico.
Quando la vescica è piena, il cervello riceve uno
stimolo che chiede di svuotarla.
rene rene L’urina, allora, è spinta all’esterno attraverso
destro sinistro l’uretra, un corto tubicino.

HO CAPITO
ureteri
Indica con X la risposta giusta.
• Quali organi producono il sudore?
vescica Ureteri. Reni. Ghiandole sudoripare.
• Quali organi filtrano il sangue e producono l’urina?
Vescica. Reni. Ureteri.
• Dove si trovano le ghiandole sudoripare?
uretra Nella pelle. Nella vescica.
• L'anidride carbonica e le scorie del cibo vengono
espulse attraverso:
respirazione e feci. sudorazione e feci.

92
SCIENZE

I reni
I reni sono due organi a forma di grosso fagiolo RENE

e si trovano ai lati della colonna vertebrale.


I reni sono formati da più di un milione di nefroni,
piccole unità che hanno il compito di depurare
il sangue. Ogni giorno, tutto il nostro sangue passa
più volte nei reni per essere depurato.
nefrone

L’ACQUA,
ELEMENTO INDISPENSABILE
In condizioni normali, il nostro o
corpo produce circa mezzo litro ro
di sudore al giorno.
Se però il clima è molto caldo o
o se si svolge attività fisica,
la quantità di sudore prodotto o
aumenta. Per mantenere nel
corpo la giusta quantità di
liquidi, in modo che i reni e
gli altri organi funzionino
al meglio, dobbiamo bere
almeno 1,5 litri d’acqua
al giorno.

ANALISI DELLE URINE


HO CAPITO
Riscrivi al posto giusto le parole elencate e completa le frasi.
sangue • fagioli • urina • uretra • colonna vertebrale • vescica • nefroni
• I reni hanno forma di grossi ................................................ e si trovano ai lati
della ................................................................................... .
• I reni sono formati da più di un milione di ................................ e hanno il compito di depurare
il .................................... .
• Le sostanze di scarto raccolte dai reni e l’acqua non utilizzata dal corpo formano
l’........................ .
• Dai reni, l’urina passa negli ureteri, si deposita nella ....................................... e poi viene
espulsa all’esterno attraverso l’...................................... .

93
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’APPARATO L’APPARATO
DIGERENTE RESPIRATORIO
rifornisce
trasforma

l’organismo di ossigeno
il cibo in sostanze nutritive
mediante
mediante
l’inspirazione:
il processo della digestione
l’aria entra attraverso

che inizia
il naso e la bocca

nella bocca attraversa

poi prosegue attraverso faringe, laringe e trachea

l’esofago nello stomaco fino a giungere

nei bronchi
e infine

che terminano
nell’intestino
con gli alveoli polmonari
che formano i polmoni
che assorbe che espelle
dove avviene lo scambio tra
le sostanze le sostanze
nutrienti di scarto ossigeno e anidride carbonica

attraverso espulsa attraverso

le feci l’espirazione

94
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’APPARATO L’APPARATO
CIRCOLATORIO ESCRETORE
distribuisce • globuli rossi serve per eliminare
• globuli bianchi
l’ossigeno e le sostanze • piastrine
nutritive alle cellule • plasma le sostanze di
rifiuto prodotte
tramite dall’organismo

il sangue formato da
attraverso
i seguenti
che è pompato che scorre organi

dal cuore nei vasi


sanguigni

attraverso che si suddividono in i reni la pelle

• arterie
• vene che filtrano che elimina
• capillari e depurano

la grande la piccola il sangue il sudore


circolazione circolazione

ed eliminano
che va che va
le sostanze di prodotto dalle
scarto con
dal cuore dal cuore
a tutto il corpo ai polmoni ghiandole
e viceversa e viceversa l’urina sudoripare

95
Viaggio nel corpo umano

IL SISTEMA NERVOSO
Il sistema nervoso coordina le funzioni vitali
(respirazione, battito del cuore, circolazione del
sangue…), le azioni, il pensiero.
Esso, inoltre, riceve gli stimoli che provengono
dall’ambiente (suoni, odori, luce…) e dall’interno
del corpo (fame, dolore, stanchezza…). Ricevuti
gli stimoli, li elabora e invia «ordini» per
dare le risposte necessarie. Il sistema nervoso è
formato da due parti collegate tra loro:
• il sistema nervoso centrale
• il sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso centrale


È composto da due organi fatti di tessuti molto delicati:
• l’encefalo, protetto dalla scatola cranica. È formato da cervello,
cervelletto e midollo allungato;
• il midollo spinale, protetto dalla colonna vertebrale, da cui
partono i nervi che attraversano tutto il corpo. Il midollo spinale regola
i riflessi automatici, che agiscono, ad esempio, quando ritiriamo
velocemente una mano che ha toccato un oggetto bollente.

Il cervello è
diviso in due
Il cervelletto controlla
emisferi, destro e
i movimenti volontari
sinistro. È rivestito
e il linguaggio.
dalla corteccia
cerebrale, che
riceve gli stimoli.
Il midollo allungato
Il cervello elabora
controlla i movimenti
gli stimoli, fornisce
involontari, come
risposte, è sede
il battito cardiaco.
della memoria,
delle emozioni e
dell’intelligenza.

96
SCIENZE

Il sistema nervoso periferico


È formato da migliaia di nervi. I nervi sono encefalo sistema
lunghi filamenti che partono dal sistema nervoso
centrale
nervoso centrale e raggiungono tutte le parti midollo
spinale
del corpo. Sono divisi in:
• nervi sensitivi, che trasmettono al
cervello gli stimoli interni ed esterni;
• nervi motori, che trasmettono ai muscoli
sistema
e ad altri organi i comandi del cervello. nervoso
periferico
Se, per esempio, una luce forte colpisce
gli occhi, i nervi sensitivi avvertono il nervi
cervello, che ordina ai nervi motori di
far chiudere gli occhi.

LE CELLULE NERVOSE: I NEURONI


Tutti gli organi del sistema nervoso sono
formati da cellule nervose chiamate nervi che
controllano
neuroni. Le informazioni passano da un
le funzioni
neurone all’altro per mezzo di leggerissime involontarie
scariche elettriche. I neuroni sono formati da
un corpo centrale (nucleo), da filamenti corti
(dendriti) che trasmettono le informazioni,
assone
e da un filamento lungo (assone), che
collega un neurone all’altro. dendriti

NEURONE nucleo
HO CAPITO
Cerca nei testi le 7 parole che mancano
nelle frasi e riscrivile per completare.
• Il sistema nervoso centrale è composto dal: ....................................... ,
che elabora gli stimoli, fornisce risposte ed è sede della memoria; dal ....................................... ,
che controlla i movimenti volontari e il linguaggio; dal ...................................................................... ,
che controlla i movimenti involontari; dal midollo ..................................... , che regola i riflessi
automatici. Da esso partono i nervi che attraversano tutto il corpo.
• Il sistema nervoso periferico è formato da migliaia di ..................... divisi in:
nervi ........................................ , che trasmettono al cervello gli stimoli interni ed esterni;
nervi ............................... , che trasmettono i comandi del cervello.

97
Viaggio nel corpo umano

GLI ORGANI DI SENSO


sopracciglia Il sistema nervoso percepisce ciò che accade
ciglia nell’ambiente grazie a cellule chiamate recettori.
I recettori trasformano gli stimoli esterni (luci,
suoni, odori, sapori, calore…) in impulsi nervosi.
palpebra Gli impulsi sono poi trasmessi al cervello dai
nervi sensitivi.
pupilla I recettori si trovano negli organi di senso:
occhio, orecchio, lingua, naso, pelle.

sclerotica iride La vista


L’occhio è l’organo della vista. L’occhio percepisce
la luce e riconosce forme, colori, dimensioni,
movimenti. Gli occhi sono due, per permetterci
di distinguere la profondità dello spazio.
Gli occhi si trovano nelle orbite, due cavità del
cranio. Le palpebre e le ciglia proteggono
gli occhi da luce intensa, freddo e polvere.
Un liquido prodotto dalle ghiandole lacrimali
Pa r ole
aiuta le palpebre a mantenerli puliti.
delle SCIENZE

A fuoco, nitide COME FUNZIONA L’OCCHIO


Mettere «a fuoco» significa Il bulbo oculare è protetto da una membrana,
rendere un’immagine nitida, la cornea. I raggi luminosi entrano nella
cioè con contorni netti,
chiara e ben leggibile. pupilla, il foro al centro dell’iride, la parte
colorata. Il cristallino mette «a fuoco»
i raggi luminosi che vanno a colpire
nervo ottico iride cornea
la retina. Sulla retina si formano
immagini nitide, ma capovolte.
I recettori della retina trasformano
le immagini in impulsi nervosi,
che il nervo ottico trasmette
al cervello. Il cervello, infine,
analizza l’immagine e la capovolge,
retina cristallino pupilla dandoci la visione corretta.

98
SCIENZE

L'udito
Il senso dell’udito percepisce suoni e rumori.
Spesso ci permette di capire in anticipo ciò che
HO CAPITO
accade, per esempio il rumore di un motore
ci avverte che un veicolo sta per arrivare. Rileggi a p. 98
il testo sulla vista,
L'organo dell’udito è l’orecchio.
poi completa le frasi.
L’orecchio è composto da tre parti.
• I raggi luminosi entrano
1 ORECCHIO ESTERNO. È formato dal nell’occhio attraverso la
....................................................... .
padiglione auricolare, che cattura le
• Il ..................................................
vibrazioni sonore e le dirige nel condotto mette a fuoco le
uditivo. immagini.
• I raggi compongono
2 ORECCHIO MEDIO. Le vibrazioni giungono al
sulla ...........................................
timpano, una membrana sottile. Il timpano immagini nitide ma
vibra, amplifica le vibrazioni e le trasmette ....................................................... .

a tre ossicini, martello, incudine e staffa, • I recettori della


........................................................
che le inviano all’orecchio interno.
trasformano le immagini
3 ORECCHIO INTERNO. Le vibrazioni arrivano in ..................................................
alla chiocciola, sede dei recettori nervosi.
• Il nervo ....................................
acustici. I recettori trasformano le vibrazioni
trasmette gli impulsi
in impulsi nervosi, che il nervo acustico al ................................................. .
trasmette al cervello.
Scrivi i numeri da 2
a 6 per ricostruire
Orecchio Orecchio Orecchio il percorso fatto da
1 2 3
esterno medio interno vibrazioni e stimoli
sonori per giungere
martello incudine chiocciola al cervello.
1 padiglione auricolare
timpano
padiglione condotto uditivo
auricolare
martello, incudine
e staffa
nervo nervo acustico
staffa acustico
chiocciola e recettori
condotto acustici
uditivo timpano canali semicircolari 7 cervello

99
Viaggio nel corpo umano

Vedere grazie alla luce


La luce è una forma di energia. Essa proviene
da corpi luminosi, come il Sole, e si sposta
attraverso gruppi di particelle in movimento.
La luce si trasmette attraverso onde luminose.
Queste onde ci appaiono come raggi dritti, che
dalla sorgente di luce arrivano ai nostri occhi.
Il Sole è Il Sole, per noi, è la principale sorgente
una sorgente
luminosa. Anche il fuoco e i metalli e i gas
luminosa.
incandescenti emettono energia luminosa.
Una sorgente luminosa (il Sole, il fuoco…) emette
luce propria. Gli oggetti illuminati, invece,
riflettono la luce. Nei due casi, i raggi luminosi
giungono ai nostri occhi e ci permettono di vedere.

IL COLORE DELLA LUCE


La luce sembra bianca, ma in realtà è composta
dai sette colori dell’arcobaleno: rosso, arancio,
giallo, verde, blu, indaco e violetto. Se illumini
un muro bianco con una torcia, ma fai passare
la luce attraverso un prisma di vetro, sul muro
Il viso del bambino è apparirà un piccolo arcobaleno. La luce bianca
un oggetto illuminato.
si è scomposta nei sette colori.

HO CAPITO
Segna con X il completamento giusto.
• La luce è una…
fonte di energia. forma di energia.
• La luce è prodotta da…
una sorgente luminosa. una forma di energia.
• Un corpo che riflette le luce è…
una sorgente luminosa. un oggetto illuminato.
• La luce bianca è composta…
da raggi luminosi bianchi. da raggi di sette colori.
• Una lampadina è…
una sorgente di luce. un oggetto illuminato.

100
SCIENZE

Udire i suoni
Anche il suono può essere considerato una forma SORGENTE SONORA:
di energia. I suoni sono prodotti da oggetti che CORDE VOCALI
vibrano. Le vibrazioni muovono l’aria che circonda
gli oggetti. Questa aria sposta altra
aria a lei vicina e il movimento genera
onde sonore, che raggiungono il nostro
orecchio. Le onde sonore si diffondono
nell’aria come i cerchi concentrici che
si formano nell’acqua se vi getti un sasso.
Le onde sonore si propagano nell’aria, nell’acqua
e nei solidi, ma non nel vuoto, dove non c’è
materia da far vibrare. Un corpo che produce onde sonore
un suono si chiama sorgente sonora.

Frequenza 16 Hz 20 000 Hz
Il suono si propaga con un certo numero di
vibrazioni al secondo (Hz). L’orecchio umano
può avvertire i suoni che variano tra le 16 e le Infrasuoni Suoni udibili dall’uomo Ultrasuoni

20 000 vibrazioni al secondo. I suoni con meno di


16 vibrazioni al secondo sono detti infrasuoni,
quelli con più di 20 000 vibrazioni al secondo
sono detti ultrasuoni. L’orecchio umano non
coglie infrasuoni e ultrasuoni, ma gli organi di
senso di alcuni animali, come elefanti, pipistrelli,
delfini, cani, li possono percepire.

IN LABORATORIO
Esegui questo esperimento, poi rispondi e completa.
Appoggia un orecchio su un lato del tuo banco, poi allunga
il braccio e sfrega leggermente il banco sul lato opposto.

• Percepisci il rumore dello sfregamento? Sì. No.


• L’esperimento prova che il suono si propaga anche
attraverso i corpi ............................................... .

101
Viaggio nel corpo umano

Il gusto e l’olfatto
recettori dell’amaro
Gusto e olfatto spesso lavorano insieme.
Pensa: quando senti il profumo di un buon cibo,
non ti sembra già di gustarlo? Ciò accade perché
la cavità nasale e la cavità orale comunicano
tra loro. Inoltre, lingua e naso raccolgono
recettori le loro informazioni nello stesso momento.
dell’acido

COME FUNZIONANO LA LINGUA E IL NASO


recettori
del salato La lingua è l’organo del gusto. Prima impasta
recettori e inumidisce i cibi con la saliva prodotta dalle
del dolce
ghiandole salivari. Poi analizza i sapori con
LINGUA
le papille gustative, le piccole sporgenze
di cui è ricoperta. Le terminazioni nervose delle
papille trasmettono al cervello le sensazioni
NASO gustative sotto forma di impulsi nervosi.
nervo bulbo
olfattivo olfattivo Altri recettori analizzano temperatura e
consistenza dei cibi.

recettori
olfattivi
Il naso è l’organo dell’olfatto. Gli odori
entrano nel naso attraverso due aperture,
le narici. Qui il muco, un liquido denso
presente nel naso, scioglie le sostanze odorose.
Così, i recettori olfattivi possono trasformare
narice
gli stimoli olfattivi in impulsi nervosi.
Gli impulsi sono inviati al bulbo olfattivo e,
tramite il nervo olfattivo, al cervello.
HO CAPITO
Rileggi con attenzione il testo, poi completa le frasi.
• La lingua: impasta i cibi con la ........................ prodotta dalle ...................................... salivari;
analizza i sapori con le ...................................................... e trasmette al cervello le sensazioni
sotto forma di ...................................................... .
• Il naso: percepisce gli odori attraverso due aperture, le ........................; contiene un liquido
denso, il ............... , che scioglie le sostanze odorose; è dotato di ..................................... olfattivi
che trasformano gli stimoli in ......................................................; invia gli impulsi al ........................
olfattivo e, tramite il ........................ olfattivo, al cervello.

102
SCIENZE

Il tatto
Con il tatto possiamo riconoscere alcune qualità
degli oggetti: se sono ruvidi, lisci, duri, morbidi,
caldi, freddi… Inoltre percepiamo il dolore e la
pressione. L’organo del tatto è la pelle. Nella
pelle vi sono migliaia di recettori tattili,
cellule nervose che trasmettono informazioni
al cervello. I recettori sono presenti su tutto
il corpo, ma sono più numerosi su palmi delle HO CAPITO
mani, punte delle dita, piante dei piedi e labbra. Indica con X se le frasi
sono vere (V) o false (F).
LA PELLE • Con il tatto possiamo
La pelle protegge il corpo e, con il sudore, percepire il dolore,
la pressione e
rende stabile la sua temperatura. alcune qualità
La pelle è formata da due strati: il più esterno è degli oggetti. V F
l’epidermide, il più profondo è il derma. • Vi sono recettori tattili
solo su palmi delle mani,
Nel derma si trovano:
punte delle dita,
• i recettori del freddo, del dolore, della pressione; piante dei piedi
e labbra. V F
• le ghiandole sebacee, produttrici di un grasso
• Il sudore serve per
che protegge la pelle;
rendere stabile
• le ghiandole sudoripare, che producono il sudore; la temperatura
del corpo. V F
• le radici dei peli e i loro muscoli erettori,
• Lo strato più esterno
che alzano i peli quando abbiamo freddo o paura.
della pelle è il derma,
il più profondo
recettore pelo recettore
è l’epidermide. V F
del freddo della pressione
• I recettori di freddo,
dolore e pressione
ghiandola Epidermide si trovano
sudoripara nell’epidermide. V F
Derma • Le ghiandole sebacee
producono un grasso
radice
che protegge
del pelo
la pelle. V F
• Le ghiandole sudoripare
recettore
del dolore alzano i peli quando
ghiandola abbiamo paura. V F
sebacea
muscolo erettore del pelo

103
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

è formato da
IL SISTEMA NERVOSO cellule chiamate
neuroni

si suddivide in
il pensiero, il linguaggio...

• sistema nervoso centrale


che controllano le azioni
• sistema nervoso periferico

le funzioni vitali

i cinque sensi

la vista l’udito il gusto l’olfatto il tatto

il cui organo è il cui organo è il cui organo è il cui organo è il cui organo è

l’occhio l’orecchio la lingua il naso la pelle

composto da composto da composta da composto da composta da

• palpebre • orecchio esterno • ghiandole • narici • epidermide


• ciglia (padiglione salivari • recettori (strato
• sopracciglia auricolare, • papille olfattivi esterno)
• bulbo condotto gustative • bulbo • derma
oculare uditivo) olfattivo (strato più
• cornea • orecchio medio • nervo profondo
• iride (timpano, olfattivo con recettori,
• pupilla martello, ghiandole
• cristallino incudine, sebacee e
• retina staffa) che percepisce che percepisce sudoripare,
• nervo ottico • orecchio interno radici dei peli)
(chiocciola,
nervo acustico) i 4 sapori
che percepisce
• dolce
che percepisce che percepisce • salato
• amaro le sensazioni
la luce i suoni • acido gli odori tattili

104
SCIENZE

L'APPARATO RIPRODUTTORE
L’apparato riproduttore permette agli esseri
umani di continuare la specie. I piccoli
assomigliano ai genitori, perché ne conservano
alcuni caratteri ereditari. Negli umani la
riproduzione è sessuata, quindi per generare
un bambino occorrono un uomo e una donna. Per
questo, l’apparato riproduttore è l’unico apparato HO CAPITO
a essere diverso nei maschi e nelle femmine.
Indica con X il
completamento giusto.
COME AVVIENE LA RIPRODUZIONE • Grazie all’apparato
L’apparato riproduttore maschile produce gli riproduttore gli umani
spermatozoi, le cellule riproduttive maschili. possono…
cambiare la loro
L’apparato femminile produce gli ovuli, le cellule
specie.
riproduttive femminili. Dal corpo dell’uomo, continuare la loro
attraverso il pene, escono molti spermatozoi, che specie.
entrano nel corpo femminile attraverso la vagina. • I piccoli assomigliano
ai genitori perché
Nell’utero, un organo della donna, un solo
conservano…
spermatozoo si unisce all’ovulo e lo feconda. il loro cognome.
L’unione delle cellule maschile e femminile forma alcuni caratteri
una nuova cellula, che si moltiplica fino a ereditari.
• Gli spermatozoi sono
trasformarsi in un essere umano. Dopo 9 mesi
cellule riproduttive…
il bambino nasce completamente formato. maschili.
Gli esseri umani, quindi, sono vivipari. femminili.
• Nell’utero della donna
l’ovulo è fecondato da…
fecondazione TUBA divisione cellulare
molti spermatozoi.
un solo spermatozoo.
• Nell’utero, lo sviluppo
del nuovo essere umano
spermatozoi dura…
9 settimane.
9 mesi.
• Il bambino nasce
completamente formato
utero perché gli umani sono…
vivipari.
ovipari.
ovulo ovaia embrione

105
Viaggio nel corpo umano

Gli organi dell’apparato


APPARATO FEMMINILE riproduttore
L’apparato riproduttore femminile è quasi
tube uterine
tutto all’interno del corpo. Gli organi che
lo compongono sono:
ovaie • le ovaie, che producono gli ovuli, le cellule
ovulo riproduttive femminili;
• l’utero, l'organo in cui si sviluppa il bambino;
vagina utero • le tube, che collegano le ovaie con l’utero;
• la vagina, che unisce l’utero con l’esterno.

APPARATO MASCHILE L’apparato maschile, in gran parte esterno,


è composto da:
vie spermatiche
• i testicoli, che producono gli spermatozoi,
le cellule riproduttive maschili;

testicoli • il pene, l'organo che permette agli


spermatozoi di uscire;
spermatozoo • le vie spermatiche, che collegano
pene i testicoli al pene.

I CARATTERI SESSUALI HO CAPITO


SECONDARI
Colora di rosa gli organi dell’apparato
Oltre all’apparato riproduttore, femminile e di azzurro quelli dell’apparato
maschi e femmine hanno altre maschile. Poi collega ogni organo
differenze, chiamate caratteri alla sua funzione.
sessuali secondari. Questi OVAIE Unisce l’utero con l’esterno.
caratteri divengono evidenti
dopo gli 11-12 anni: Permette l’uscita degli
TESTICOLI
spermatozoi.
• nei maschi si fa più profonda
la voce, si allargano VAGINA Organo in cui si sviluppa
le spalle e cresce la barba; il bambino.
• alle femmine si allargano UTERO
Producono gli spermatozoi.
i fianchi e aumenta
la dimensione del seno. PENE Producono gli ovuli.

106
SCIENZE

La nascita di un bambino
Ovulo e spermatozoo, uniti, formano una
HO CAPITO
nuova cellula detta zigote. In poco tempo,
lo zigote si moltiplica e inizia il suo sviluppo Indica con X il
nell’utero. Avvolto dalla placenta, un organo completamento giusto.

che lo protegge, il nuovo individuo si svilupperà • La cellula formata


da ovulo e spermatozoo
nell’utero per 9 mesi. Per tutto questo tempo, si chiama…
sarà nutrito attraverso il cordone ombelicale, embrione. zigote.
un tubo che collega l’apparato circolatorio della • Durante il suo sviluppo
madre a quello del bambino. il nuovo individuo è
protetto…
dal cordone ombelicale.
Immagina che il nuovo essere che nascerà possa dalla placenta.
raccontare che cosa accade nel corpo della mamma. • Dopo 9 settimane
il nuovo individuo
si chiama…
Ho 9 settimane e sono embrione. feto.
lungo pochi centimetri. Prima • Dopo 24 settimane
ero uno zigote, poi sono il feto…
diventato un embrione. Adesso fa i primi movimenti.
sono un feto e comincio a fare apre gli occhi e sente
i primi movimenti. musica e rumori.
• Dopo 9 mesi il bambino…
è lungo pochi
centimetri.
Ho 24 settimane.
è pronto a nascere.
Apro gli occhi, mi muovo
e do qualche calcetto. Dalla
pancia della mamma riesco a
sentire la musica e i rumori,
che se sono forti mi danno
fastidio.

Ho 9 mesi e sto per nascere.


Sono grande e ho bisogno di
respirare e di mangiare da solo!
Non vedo l’ora di conoscere
mamma e papà.
Arrivo!

107
L'UNIVERSO
E L'ENERGIA
Secondo gli scienziati, l’Universo ebbe origine
circa 15 miliardi di anni fa, con un’immensa
esplosione chiamata Big Bang. Materia ed energia
furono proiettate nello spazio. Dopo moltissimo
tempo, la materia si raffreddò e formò i corpi
celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi,
comete, meteoriti…
I corpi celesti sono raggruppati in miliardi di
galassie, giganteschi ammassi di stelle.
Nella galassia chiamata Via Lattea si trova
il Sole, la stella più vicina a noi. Attorno al
Sole ruotano i pianeti del Sistema solare.
Tra essi vi è la Terra, il pianeta su cui viviamo.
Il nostro pianeta è molto vario e cambia in
continuazione. Se poi osserviamo il cielo di
notte vediamo milioni di stelle attorno alle
quali sappiamo che si muovono altri pianeti.
Ciò che rende possibile tutto questo e permette
l’esistenza della vita si chiama energia.

108
SCIENZE

HO CAPITO
Riscrivi al posto giusto le seguenti parole.
stelle • materia • energia • pianeti • Sole • galassie •
Sistema solare • Via Lattea • Terra
• L’immensa esplosione che generò l’Universo proiettò nello spazio
.......................... ed energia.

• La materia formò ............................ , ................................... e altri corpi celesti.


• I corpi celesti sono raggruppati in ammassi chiamati ..................................... .

• Nella galassia chiamata ................................................... si trova il ..................... .

• Attorno al Sole ruotano i pianeti del ....................................................................... ,


tra essi vi è la ..................... .
• Tutto l’Universo è in continuo movimento grazie all’......................................... .

109
L'Universo e l'energia

Il Sole e il Sistema solare


HO CAPITO Il Sole è la stella più vicina alla Terra.
Indica con X tutte È formato da una massa di gas caldissimi
le risposte giuste. (soprattutto idrogeno ed elio). Al suo interno,
Il Sole è: le temperature altissime causano reazioni
una galassia. nucleari, che liberano tantissima energia sotto
un pianeta. forma di luce e calore. Per la Terra il Sole
una stella.
è la fonte primaria di energia.
formato di rocce
Senza il Sole, sulla Terra non ci sarebbe
incandescenti.
una massa di gas la vita. Il Sole è in moto perpetuo (continuo
incandescenti. movimento), insieme ai pianeti del Sistema
la fonte primaria solare che gli girano intorno.
di energia per la Terra.
la fonte di energia
TUTTI INTORNO AL SOLE
dell’Universo.
la stella del
Attorno al Sole, con i pianeti, si muovono altri
Sistema solare. numerosi corpi celesti, come le comete, gli
in continuo movimento. asteroidi e i meteoriti. Le comete sono formate
di roccia e ghiaccio. Quando passano vicino al Sole
diventano caldissime, il ghiaccio si scioglie e
si forma la loro coda luminosa di polvere e
METEORITE gas. Asteroidi e meteoriti sono frammenti
di roccia. Se un meteorite si avvicina alla
Terra, a contatto con l’atmosfera s’incendia e
lascia una scia luminosa, che noi chiamiamo
«stella cadente».

COMETA
Con il telescopio,
un potente cannocchiale,
puoi osservare «da vicino»
i corpi celesti.

110
SCIENZE

I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE


I pianeti del Sistema solare sono otto. HO CAPITO
Quattro sono formati da rocce e metalli e sono Queste descrizioni
più vicini al Sole. Sono i pianeti terrestri: illustrano i pianeti
Mercurio, Venere, Terra e Marte. Gli altri quattro dal più vicino al più
lontano dal Sole.
sono formati da gas. Sono più grandi e più Leggile, poi riscrivi
lontani dal Sole. Sono i pianeti gassosi: Giove, i nomi sul disegno,
Saturno, Urano e Nettuno. Alcuni pianeti hanno al posto giusto.

dei satelliti, cioè corpi celesti che gli girano 1 MERCURIO è il pianeta
più piccolo e più vicino
intorno, come la Luna. I pianeti girano attorno
al Sole.
al Sole seguendo un’orbita, cioè un percorso
2 VENERE brilla come
a forma di cerchio allungato. una stella, perché è
circondato da gas che
riflettono la luce
del Sole.
3 La TERRA, nella terza
orbita, è ricoperta
dall’acqua, che
permette la vita.
............................ 4 MARTE detto «pianeta
rosso», è composto di
rocce color ruggine.
5 GIOVE è il pianeta
............................
più grande.
6 SATURNO è circondato
da anelli di polvere
............................
e ghiaccio.
7 URANO ha gas che lo
............................ circondano e lo fanno
apparire verde-azzurro.
8 NETTUNO è il più
lontano dal Sole,
............................
quindi il più freddo.

............................
............................

............................

111
L'Universo e l'energia

La Terra e i suoi movimenti


Ogni giorno, ci sembra che il Sole si alzi nel cielo
all’alba e che cali oltre l’orizzonte al tramonto.
In realtà, a muoversi è la Terra, che compie
due movimenti:
• movimento di rotazione, su se stessa;
• movimento di rivoluzione, attorno al Sole.

IL MOVIMENTO DI ROTAZIONE
La Terra ruota su se stessa, intorno all’asse
di rotazione. L’asse terrestre è una linea
immaginaria inclinata, che attraversa il pianeta
dal Polo Nord al Polo Sud.
La Terra compie una rotazione completa in
24 ore, cioè in un giorno. Durante le 24 ore
si alternano ore di luce e ore di buio, cioè
il dì e la notte. Ciò accade perché la Terra è
HO CAPITO quasi sferica: mentre una sua metà è al buio,
Scegli con X il l’altra metà è illuminata.
completamento giusto. L'inclinazione dell'asse terrestre fa variare, nel
• La Terra ruota corso dell'anno, la durata della notte e del dì.
su se stessa con
il movimento di…
rivoluzione.
rotazione.
• La Terra si muove
attorno al Sole con
il movimento di…
rivoluzione.
circolazione.
• La Terra compie una
rotazione completa in…
48 ore.
24 ore.
• Durante una rotazione,
in ogni luogo della Terra…
vi è sempre luce.
si alternano la notte
e il dì.

112
SCIENZE

IL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE
La Terra compie attorno al Sole un percorso
HO CAPITO
chiamato orbita. Per compiere un’orbita completa
impiega un anno solare: 365 giorni e 6 ore. Indica con X se le frasi
Noi considerariamo l'anno di 365 giorni e con sono vere (V) o false (F).
• La Terra si sposta girando
le 6 ore in più, ogni quattro anni, aggiungiamo
attorno al Sole. V F
un giorno a febbraio. L’anno con il giorno in più è
• Il percorso della Terra
detto bisestile. attorno al Sole
Poiché l’asse terrestre è inclinato, durante l’anno i si chiama orbita. V F

raggi solari giungono sulla Terra con inclinazioni • Un’orbita dura


365 giorni esatti. V F
diverse. Così, i vari luoghi si scaldano di più o di
• L’inclinazione dell’asse
meno e si alternano le stagioni. Quando i raggi terrestre causa
solari arrivano perpendicolari all’asse terrestre l’alternarsi delle
riscaldano di più e si ha l’estate. Quando arrivano stagioni. V F
• Dove i raggi del Sole
obliqui, riscaldano meno e si ha l’inverno.
giungono più obliqui
I momenti di passaggio tra una stagione e un’altra fa sempre caldo. V F
si chiamano equinozi e solstizi.

21 MARZO: equinozio di primavera 21 DICEMBRE: solstizio d’inverno


Si passa dall’inverno alla primavera; il dì e Si passa dall’autunno all’inverno; in questo
la notte hanno la stessa durata: 12 ore. giorno si ha la notte più lunga dell’anno.

21 GIUGNO: solstizio d’estate 23 SETTEMBRE: equinozio d’autunno


Si passa dalla primavera all’estate. Le ore di Si passa dall’estate all’autunno;
luce raggiungono la massima durata: 16 ore. notte e dì hanno la stessa durata.

113
L'Universo e l'energia

La Luna
HO CAPITO La Luna è il solo satellite della Terra.
La superficie della Luna è formata da pianure
Completa le frasi con con molti crateri, causati dalla caduta di
le seguenti parole.
meteoriti. I meteoriti precipitano facilmente
satellite • se stessa •
atmosfera • Terra • sulla Luna, perché essa non ha un’atmosfera che
aria • acqua • la protegga. Sulla Luna, quindi, non c’è aria e,
vita • Sole inoltre, non c’è acqua. La parte in ombra e quella
• La Luna, il solo in luce della Luna hanno temperature che variano
............................ della Terra,
da –100 °C (sotto lo zero) a 120 °C (sopra lo zero).
non ha un’................................ .
• Sulla Luna non ci sono né Per questo, sulla Luna, è impossibile la vita.
............. né ................ , quindi
è impossibile la .............. . I MOVIMENTI DELLA LUNA
• La Luna ruota su ...........
La Luna compie tre movimenti:
.............................. , ruota
attorno alla ........................ , • ruota su se stessa;
gira con la Terra attorno
• ruota attorno alla Terra;
al ...................
• ruota, insieme alla Terra, attorno al Sole.

Primo quarto
LE FASI LUNARI
Luna Luna
Per ruotare su se stessa crescente crescente
e compiere un’orbita
intorno alla Terra, la Luna
impiega lo stesso tempo,
28 giorni. Perciò, mostra
alla Terra sempre la
stessa faccia. La Luna Luna Luna
non emette luce propria piena nuova
ma riflette la luce del
Sole. Noi vediamo solo la
parte illuminata che la
Luna rivolge verso la Terra.
I cambiamenti che vediamo
Luna Luna
si chiamano fasi lunari.
calante calante
Osserva il disegno.
Ultimo quarto

114
SCIENZE

Le forze della Terra


Perché i pianeti ruotano attorno al Sole, gli oggetti
cadono a terra, i poli terrestri attraggono l’ago
della bussola? Perché la Terra possiede due forze:
la forza di gravità e la forza magnetica.

LA FORZA DI GRAVITÀ
FORZA DI GRAVITÀ
I corpi celesti si attraggono in base alla
distanza che li separa e alla loro massa, cioè
la quantità di materia di cui sono fatti. La loro
forza di attrazione si chiama forza di gravità.
Più un corpo è grande, più è forte la sua forza
di gravità. Infatti, la Terra trattiene attorno a sé
la Luna, mentre il Sole le attrae tutte due.
FORZA
Sulla Terra, la forza di gravità attrae i corpi MAGNETICA
verso terra. Più ci si allontana dalla Terra, più
la forza di gravità diventa debole, fino a sparire
nello spazio. La forza di gravità della Luna è più
debole di quella della Terra. Sulla Luna, la tua
massa sarebbe la stessa, ma cambierebbe il tuo
peso, cioè la forza di gravità che ti attrae.

LA FORZA MAGNETICA
Una calamita attira gli oggetti di ferro con
la forza magnetica. Alcune sono calamite
naturali, come la magnetite, che è un minerale. HO CAPITO
Altre sono calamite artificiali, pezzi di ferro Sottolinea il testo
magnetizzati strofinandoli a lungo con altre come indicato.
calamite. Tutte le calamite hanno due poli: • In rosso la parte che spiega
il polo positivo (+) e il polo negativo (–). in base a che cosa i corpi
celesti si attraggono.
La Terra ha una grande forza magnetica:
• In verde la parte che
al suo centro contiene grandi quantità di ferro, illustra come agisce la forza
che la rendono simile a un’enorme calamita. di gravità sulla Terra.
L’ago della bussola indica il nord perché è • In blu la parte che chiarisce
perché la Terra è simile
attratto dal Polo Nord della Terra, uno dei due
a una calamita.
poli magnetici terrestri.

115
L'Universo e l'energia

Che cos’è l’energia


ENERGIA SOLARE
Ogni giorno puoi osservare gli effetti dell’energia:
il calore del Sole, il movimento di un’auto, la
corsa di un bimbo… Ma che cos’è l’energia?
Gli scienziati dicono che l’energia è la capacità
di un corpo o di un sistema di compiere lavoro,
di cambiare e trasformare le cose. L’energia
è dappertutto e ha forme diverse.
Eccone alcune.
• L’energia solare è la forma di energia più
importante. Dalla luce e dal calore del Sole
dipende la vita sulla Terra.
• L’energia elettrica fa funzionare macchine ed
elettrodomestici.
• L’energia termica è quella del calore.
Permette, per esempio, di cuocere i cibi.
• L’energia eolica proviene dal vento e può,
ENERGIA ELETRICA per esempio, muovere le pale di un mulino.
• L’energia muscolare permette a uomini e
ENERGIA TERMICA
animali di muoversi.
• L’energia chimica è contenuta nei cibi che
consumiamo per vivere, e nelle sostanze
combustibili, che bruciano, come la benzina.

HO CAPITO
Scrivi quale forma di energia produce
ENERGIA EOLICA ciascun effetto.
• L’energia ...................................... permette che vi sia
vita sulla Terra.
• L’energia ...................................... permette a uomini
e animali di muoversi.
• L’energia ...................................... sospinge le barche a vela.
• L’energia ...................................... permette di cuocere.
• L’energia ...................................... fa funzionare
gli elettrodomestici.

116
SCIENZE

Le trasformazioni dell’energia
Le forme di energia sono tantissime. Alcune ENERGIA MUSCOLARE
agiscono in natura, come l’energia solare, altre
sono ricavate dall’uomo, come l’energia elettrica.
Tutte le forme, però, sono collegate tra loro.
Nessuna forma di energia, infatti, è creata dal
nulla. Tutte le forme di energia derivano dalla
trasformazione di un’altra forma.

Un esempio: l’energia termica che sprigiona


dai termosifoni deriva dall’energia chimica
di un combustibile, come il gas metano, che brucia
nella caldaia.
Altro esempio: l’energia muscolare proviene
dall’energia chimica contenuta nel cibo.
Le diverse forme di energia sono dunque collegate
in una catena che le modifica di continuo.

L’energia non scompare mai, ma si trasforma


in continuazione. ENERGIA CHIMICA

HO CAPITO
Osserva le immagini, e completa le frasi con le parole elencate, poi collega
ogni frase all'immagine giusta.
fornello • lampadina • muscolare • elettrica • bicicletta • chimica

La .......................... trasforma Il .......................... trasforma La .......................... trasforma


l’energia ............................... l’energia ............................... l’energia ...............................
in energia luminosa (luce) del gas (combustibile) in delle tue gambe in energia
ed energia termica. energia termica (calore). meccanica (movimento).

117
L'Universo e l'energia

Le fonti di energia
ENERGIA RINNOVABILE
Le fonti da cui oggi ricaviamo l’energia sono
di due tipi: esauribili e rinnovabili.

Le fonti esauribili sono presenti sulla Terra in


quantità limitate e in futuro si esauriranno.
Le fonti esauribili di energia sono molto usate,
ma inquinano l’ambiente.

• COMBUSTIBILI FOSSILI. Si ricavano dal


sottosuolo e sono: petrolio, gas metano,
carbone. Possiedono energia chimica da
trasformare in varie altre forme di energia.
HO CAPITO
• URANIO. È un metallo radioattivo usato
Colora in rosso
per produrre energia nucleare.
i cartellini con i nomi
delle fonti esauribili
e di verde quelli con
Le fonti di energia rinnovabili inquinano poco
i nomi delle fonti
rinnovabili. e non si esauriscono.

CARBONE SOLE • SOLE. L’energia luminosa del Sole è


trasformata in energia elettrica dai pannelli
BIOMASSA PETROLIO
fotovoltaici. La sua energia termica è usata
VENTO GAS METANO dai pannelli solari per riscaldare l'acqua.
URANIO ACQUA • VENTO. Gli aeromotori trasformano l’energia
CALORE TERRESTRE eolica del vento in energia elettrica.

• ACQUA. Le centrali idroelettriche,


trasformano la forza dell’acqua che cade
ENERGIA ESAURIBILE
(energia cinetica) in energia elettrica.

• CALORE DELLA TERRA. Le centrali


geotermiche trasformano il calore interno
della Terra (energia geotermica) in energia
elettrica.

• BIOMASSA. È una massa di rifiuti vegetali.


Quando viene bruciata, la sua energia chimica
si trasforma in energia termica.

118
SCIENZE

L'energia elettrica
La corrente elettrica si presta a molti usi e
fa funzionare molte apparecchiature che usiamo CONDUTTORI E
ogni giorno. Inoltre può essere trasportata con
ISOLANTI ELETTRICI
facilità, dalle centrali elettriche alle nostre case. I cavi elettrici sono
fatti con metalli buoni
conduttori, in cui
COME SI FORMA L’ENERGIA ELETTRICA?
l’elettricità scorre
Tutta la materia è composta di atomi. Gli atomi
facilmente. Sono buoni
sono formati da piccolissime particelle: protoni,
conduttori anche l’acqua
neutroni ed elettroni. Se si strofinano due e il corpo umano,
corpi, alcuni elettroni possono passare da un corpo quindi attenzione!
all’altro. Gli elettroni hanno una carica elettrica Altri materiali, come
negativa, quindi il corpo che li riceve si caricherà plastica, vetro, legno
di elettricità negativa. Il corpo che ha ceduto asciutto… sono cattivi
elettroni, invece, avrà una carica elettrica conduttori (o isolanti)
positiva. La carica di elettroni prodotta si chiama e bloccano il flusso di
elettricità statica, perché resta ferma negli elettroni.

atomi e non si può utilizzare. Le centrali elettriche


invece, producono un continuo movimento di
elettroni, da un corpo con carica negativa a uno
con carica positiva. Si ottiene così una corrente
elettrica utilizzabile. Il flusso di elettroni,
inviato nei cavi elettrici, farà funzionare HO CAPITO
frigoriferi, lavatrici, televisori…
Indica con X se le frasi
– Gli elettroni sono vere (V) o false (F).
elettrone
hanno una carica
• L’atomo è formato
negativa (–).
solo da protoni
e neutroni. V F
neutrone I neutroni non
• Gli elettroni
+ possiedono
possono separarsi
carica elettrica.
protone dall’atomo. V F
+ +
I protoni • La plastica è un
– – hanno una carica buon conduttore
positiva (+). elettrico. V F
• Il rame è un
buon conduttore
Protoni e neutroni formano il nucleo dell’atomo e non possono
separarsi da esso, mentre gli elettroni gli girano intorno. elettrico. V F

119
STUDIO CON LA MAPPA
STUDIA
CON ME

Utilizza la mappa riassuntiva per esporre quanto hai imparato.

L’UNIVERSO è formato da materia ed ENERGIA


contiene è prodotta da

la galassia
della Via Lattea si trasforma fonti fonti
e assume esauribili rinnovabili
dove si trova forme diverse
che sono che sono
il Sistema solare
• petrolio • Sole
che è formato • carbone • vento
• metano • acqua
(o gas • calore
da una stella: da 8 pianeti: naturale) della Terra
il Sole • Mercurio • uranio • biomassa
• Venere
• Terra
• Marte
• Giove
• Saturno
• Urano
• Nettuno
compie due movimenti: esercita

la rotazione la rivoluzione la forza la forza


su se stessa intorno al Sole di gravità magnetica

che determina che determina che attrae comportandosi

l’alternarsi l’alternarsi delle tra loro tutti i corpi come un’enorme


del dì e della notte quattro stagioni dell’Universo calamita

120

Potrebbero piacerti anche