Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
- Argomentare e descrivere i criteri che Gli insiemi
sono stati usati per realizzare Insiemi e sottoinsiemi.
classificazioni e ordinamenti assegnati. Le operazioni con gli insiemi.
- Riconoscere e rappresentare un insieme La partizione di un insieme. Il
matematico. prodotto cartesiano.
- Riconoscere la relazione di appartenenza.
- Definire e rappresentare un sottoinsieme.
- Operare con gli insiemi.
- Eseguire e rappresentare il prodotto
cartesiano di due insiemi.
₪ Secondo quadrimestre:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA’ DI VERIFICA
LAVORO
- Utilizza il piano cartesiano per Le funzioni cartesiane e il piano cartesiano Procedimenti induttivi Per ogni argomento
rappresentare il legame che intercorre tra Il sistema di riferimento cartesiano, e deduttivi. saranno somministrate:
due grandezza. La distanza fra due punti e il punto medio una verifica delle
- Rappresentare nel piano cartesiano le di un segmento. Lezione frontale e/o conoscenze e
funzioni lineari e quadratiche. Il concetto di funzione. dialogata. una verifica delle
- Collegare le funzioni del tipo y = ax e y La funzione di proporzionalità diretta. Lavoro abilità
= a/x al concetto di proporzionalità- I diagrammi di proporzionalità diretta di individualizzato.
Riconoscere relazioni fra funzioni lineari: alcuni fenomeni Se necessario saranno
parallelismo e perpendicolarità fra rette, fisici. Calcolo orale e scritto. predisposte verifiche
punto di intersezione. La retta nel piano cartesiano. di recupero.
La funzione di proporzionalità inversa.
I diagrammi di proporzionalità inversa di Uso di software didattici Sono inoltre previste
alcuni fenomeni fisici. (geogebra) Uso attività di
- Sviluppare in un piano un poliedro. I poliedri piattaforma consolidamento, attività
- Rappresentare i poliedri in vario modo I poliedri. khanacademy.org di potenziamento e gare
tramite disegni sul piano. La relazione di Eulero e lo sviluppo di un di matematica.
- Calcolare le aree delle superfici dei poliedro su un piano.
poliedri utilizzando le proprietà e le I prismi (le superfici).
formule dirette ed inverse. Prismi particolari.
Calcolare il volume dei poliedri La piramide.
applicando le formule dirette ed inverse e Il tronco di piramide.
il principio di equivalenza. Solidi equivalenti (i volumi) Il volume dei
poliedri.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati condivisi e approvati dal collegio docenti.
4
- Distinguere gli eventi indipendenti da La probabilità di matematica.
quelli dipendenti. La probabilità composta. Uso di software
- Calcolare la probabilità di eventi Le leggi di Mendel. didattici (geogebra)
composti, incompatibili e compatibili. Le tre diverse definizioni di probabilità. Uso piattaforma
- Rappresentare la probabilità mediante khanacademy.org
diagrammi ad albero o con tabelle a Uso piattaforma
doppia entrata. code.org
- Applicare le leggi di Mendel.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati condivisi e approvati dal collegio docenti.