Alimentazione e Tiroide
Prof. Marco Giammanco
Lo iodio è un importante oligoelemento
- Tri-iodotironina (T3),
I: Iodio
Tirosina
(idrossifenilalanina)
Schema riassuntivo
Azioni sul metabolismo degli
Ormoni Tiroidei
• Accrescimento somatico
Deficit ormonale in età di accrescimento
(nanismo disarmonico per precoce saldatura
delle cartlagini di accrescimento)
• Sviluppo psichico
Deficit ormonale in età di accrescimento
(cretinismo)
Principali disturbi da carenza di Iodio (da:
WHO, 1996)
venti.
Ciclo dello iodio in natura
Ciclo mare-aria-suolo
Fonti di iodio
concentrazione di iodio è
mare.
Cibi origine animale
- alghe kelp
energia di legame.
di iodio.
Il fabbisogno nell’adulto è
100-150 mg/die.
• Assunzione di 50.000-80.000 mg di
Iodio giornalieri
• Ipotiroidismo-gozzo
Carenza iodica
- Un miliardo di persone nel mondo sono
esposte al rischio di malattie da carenza di
iodio
Le alghe sono:
- economicamente vantaggiose
- ricche di acidi grassi insaturi
- contengono lo iodio in differenti forme
(iodio idrosolubile, iodio organico
solubile, I-, IO-3), facilitandone la
biodisponibilità (He et al, 2002).
I progetti e le campagne in corso
• International Council for the Control of Iodine
Deficiency Disorders (ICCIDD), associazione
internazionale che promuove l’adozione di
programmi di iodoprofilassi nel mondo.
• Sindrome da T3 bassa
• Riduzione di T3 e Ft3 plasmatica
• Ridotta conversione periferica di T4 in
T3
• Scopo: ridurre il consumo energetico
Eccessivo apporto alimentare
“diete ricche di carboidrati”
• Aumento concentrazione plasmatica
di T3
• Inferiore a 5 mcg/dl
- “rischi serio” di patologie carenziali (gozzo)
FUNZIONI DELLA TIROIDE
• mantenere l’attività metabolica dei tessuti a
livello ottimale;
• Ipertiroidismo - ipocolesterolemia
• Ipotiroidismo - ipercolesterolemia
Metabolismo glucidico: ormone
iperglicemizzante
• a) riduce la sensibilità all’insulina dei
tessuti;
• b) glicogenolisi;
• c) stimolazione neoglucogenesi a livello
epatico
• d) aumentata velocità assorbimento
intestinale di glicidi.
Cause IPERTIROIDISMO
• Patologie:
• - Tiroiditi (Morbo di Graves)
• - adenomi tossici
• - gozzo nodulare tossico,
• - tumori TSH-secernenti dell’adenoipoifisi
(gozzo);
• - Provocato: da eccessiva somministrazione di
ormoni tiroidei.
SEGNI E SINTOMI DI IPERTIROIDISMO
• - tachicardia
• - sudorazione, nervosismo, tremori
• - insonnia
• - dimagrimento
• - esoftalmo
• - fibrillazione atriale
• - intolleranza al caldo
• - aumento della pressione
• - in alcuni casi gozzo (aumento volume tiroide).
• - diarrea
• - T3 e T4 elevati
• - ipocolesterolemia
Dieta nell’ipertirodismo
• Aumentato catabolismo proteico
• Trattamento farmacologico
• Si perde massa magra