TECNICA
MANGA Copic
Tecniche introduttive
Fondamenti
ed esercizi
di colorazione a
pennarello professionale
Euromanga Edizioni
I pennarelli professionali
Appena tolto il cappuccio vi sporcherete subito, tuttavia i colori a pennarello sono ottimi
strumenti per una colorazione semplice ed efficace. Indipendentemente dalla vostra tecnica
di colorazione preferita, questi strumenti sono assolutamente da provare.
Esempi Esempi
Pentel Color Brush, Sam Color Master, Copic,
Neopiko 3, Marvy Test, Maxon Comic Twin, Triart,
Posca Neopiko 2
Pennarelli professionali
Grazie alla superiortà tecnica dei prodotti e
all'estensione della gamma di colori, si può dire
che i Copic siano i pennarelli professionali per
eccellenza.
In questo manuale pertanto utilizzeremo
principalmente i Copic per trattare le varie tecniche
di colorazione a pennarello.
Realizzare
illustrazioni a copic
Nel testo verranno spiegate in modo
semplice le tecniche necessarie per
realizzare a pennarello le illustrazioni
riportate in questa pagina.
Colori utilizzati
3. Se ci sono irregolarità
potete anche stendere
una seconda mano
Proviamo a colorare
di colore prima che si
asciughi.
Poi n t
Per colorare senza uscire dai bordi?
Colorate prima i bordi e
poi passate all'interno.
Se il colore si asciuga si
noterà la differenza tra i
due. Quindi è importante
fare velocemente.
4. Fate le ombre della pelle con lo stesso colore.
Se il colore sottostante è già asciutto, le ombre
distingueranno nettamente.
Se invece il colore
sotto non è ancora
asciutto, le ombre
risulteranno più
morbide.
Poi n t
Altri modi di colorare la pelle?
7. Finito!
Proviamo a colorare
Pennarelli ad acqua, ad alcool e Copic
Il Copic più famoso, un classico di sempre. Due punte, una a pennello fine e una a scalpello.
Il tipo standard di Copic. Due punte, una sferica super fine e una a scalpello large.
punta a scalpello
large punta super fine
Modello per principianti. Prezzo economico ma gamma di colori limitata. Punte a pennello e a scalpello.
20
Differenze di resa dei vari tipi di carta
Il tipo di tratto e di risultato dei
Blocco PM
Carta Kent
Carta Mermaid
Carta BB Kent
Carta Arches
23
Strumenti per la lineart
24
Compatibilità tra pennarelli e lineart
Il colore dei pennarelli sovrapposto alla lineart potrebbe creare delle sbavature. Qui di
seguito riportiamo vari test di compatibilità con pittura monocromatica di diversi tipi. Prima
di realizzare un'illustrazione è sempre meglio fare delle prove.
Fotocopia Fotocopia
Rotring Rotring
Matita Matita
25
Colorare la pelle
Prima di tutto stendete il colore di base.
Anche se il colore della pelle non è uno solo, aspettate che sia
completamente asciutto prima di sovrapporre le tonalità scure delle ombre.
r Char t
Copic Colo
1
Colore 0
● R0 0
3
Colore 0
● Y R0
r Char t
Copic Colo
2
Colore
● R0 0
r Char t
Copic Colo
32
Fare le ombre
Per fare delle belle ombre, prima di tutto bisogna pensare: "Da dove
proviene la luce?". Cercate di colorare pensando a dove sta colpendo
la luce e dove si formano le zone in ombra.
Luce
r Char t
Copic Colo
R0 0
00 ● Y
● Y R0 ● E37
Pelle ● E09
● E33 ● E33
Capelli 2 8
●Y ● B05
Occhi
● B14
C a m icia ● G28
● C3
Spilla
33
Colorare i capelli
Esistono moltissimi modi di colorare i capelli.
Partiamo innazitutto da quelli più semplici.
r Char t
Copic Colo
Capelli
colore 1 3. Per dare tridimensionalità è importante, adesso, fare sopra
ombre ancora più scure. È importante pensare a come si
muovono i capelli.
● Y11
r Char t
Copic Colo
colore 3
Capelli
● Y26
r Char t
Copic Colo
colore 2
Capelli
● Y21
Point
Girare il foglio
Per fare le ombre sulle
ciocche dei capelli, girate il
foglio in modo che il senso di
colorazione, dalla base della
ciocca alla punta, sia sempre
da voi verso l'esterno. La
colorazione risulterà più
semplice.
40
Dopo un po' di pratica…
Abbozzare i riflessi
Delineate molto leggermente con una matita i riflessi prima di colorare.
Renderà più facile la colorazione e darà un senso di brillantezza alla base.
r Char t
Copic Colo
Capelli
C7
● C5 ●
r Char t r Char t
Copic Colo Copic Colo
Capelli colore 2
Capelli
● V91 ● V95
41
Satoko Sorachi
空知さと子 Sorachi Satoko, nata il 27 febbraio. Illustratrice originaria di Chiba.
Si occupa attivamente sia delle storie che delle illustrazioni.
Sito personale http://aiiro.noor.jp/
64
Dal disegno
preparatorio
alla lineart
inchiostrata
Fatto il disegno a
matita, ripassatelo
a pennino o a
pennarellino a seconda
dell'effetto che
intendete ottenere.
Cominciate con un colore chiaro. Per la pelle, in genere, si usano colori della serie E, ma dato che la
Satoko Sorachi
65
Tamae Koshikawa
越川珠江
Koshikawa Tamae, nata l'8 maggio. Nata nella prefettura di Shizuoka.
Dopo il debutto alla Kodansha si occupa ora di keitai manga (manga per cellulari).
http://homepage2.nifty.com/cochica/
74
Preparazione
Prima di iniziare è
utile partire con delle
prove di colore. I colori
da asciutti risultano
diversi da come
appaiono sulla punta
del pennarello e vanno
quindi controllati
per verificarne
la rispondenza
con il progetto di
illustrazione che si ha
in mente.
Tamae Koshikawa
75