Sei sulla pagina 1di 8

Collana «Lapilli Giganti» n.

7 GUIDA PER LA CATALOGAZIONE


I edizione: settembre 2016 BIBLIOGRAFICA
Tosti, Andrea (1979—)
Diritti di traduzione, riproduzione
e adattamento riservati per tutti i Paesi. Graphic Novel
Storia e teoria del romanzo a fumetti
Copyright © 2016 Tunué S.r.l. e del rapporto fra parola e immagine
/ Andrea Tosti
Tunué p. cm.
tutta un'altra storia
Via degli Ernici 30
Include Riferimenti bibliografici
04100 Latina – Italy e supplementi iconografici
tunue.com | info@tunue.com ISBN 978-88-6790-139-5
1. Fumetto—Graphic novel—Storia del fumetto—
Direttore editoriale Caricatura—Arti grafiche—Disegno.
Massimiliano Clemente
2. Storia della letteratura—Storia del romanzo—
Impaginazione: Alessandro Aureli Diciannovesimo secolo—Tipografia.
Copertina: Gianni Sodano 3. Storia dell’arte—Storia della stampa—Pittura—
Ventesimo secolo—Semiotica.
Tutte le immagini appartengono ai rispettivi legittimi
titolari del copyright (©) e sono qui riprodotte unica-
mente a scopo di critica e ricerca scientifica, ai sensi
dell’art. 70 della legge italiana sulla tutela del diritto
d’autore n.633/41 e successive modificazioni.
INDICE

Prefazione xiii
di Marco Pellitteri

introduzione 3
Testo e immagine. Il graphic novel

i. Prima del fumetto 25


I.1 Verso un logos delle immagini 30
I.1.1 Una nuova scienza dell’immagine 35
I.1.2 Leggere l’immagine 37
I.1.3 La parola come presente assenza. 43
La teoria del modello della lettura
I.1.4 La pervasività della parola 53
di Vitantonio Troiani
I.2 Rappresentazioni del tempo e del moto in pittura 66
II.2.1 La scelta del momento fecondo. 71
Il prima e il dopo dell’immagine
II.2.2 Tutto contemporaneamente 76
I.3 Verso la «vignettizzazione», 79
di Andrea Tosti e Vitantonio Troiani

ii. dalla caricatura a William HogartH 93


II.1 Lenardo und Blandine, il libretto illustrato 100
II.2 Immagine e parola 104
II.2.1 Disinganni per Vivere e Morire bene 109
II.2.2 A True Narrative of the Horrid Hellish Popish-Plot 111
II.2.3 Doctor Syntax 118
II.3 Dal Bello al Brutto. Ancora sulla caricatura 122
di Vitantonio Troiani

iii. le Progressioni di HogartH 127


III.1 William Hogarth 135
III.2 A Harlot’s Progress 141
III.3 Il teatro, il romanzo e le altre fonti 145
III.4 La narrazione 149
III.5 Realismo, narrazione e rappresentazione del tempo: 160
William Hogarth e l’origine dell’illustrazione moderna
di Matteo Piccioni
III.5.1 Comico, grottesco e satira: 162
alla ricerca del realismo nelle illustrazioni
(M.P.)
III.5.2 Hogarth, Sterne e la rappresentazione del tempo 170
(M.P.)
III.5.3 Dopo Hogarth. Note su alcuni aspetti 175
dell’illustrazione ottocentesca
(M.P.)
III.6 Conclusioni 179

iV. il romanzo 185


VI.1 Cenni sul genere 188
IV.2 Una breve storia del romanzo 201
IV.3 Romanzo e fumetto. Parallelismi 212
IV.3.1 Mimesis 213
IV.3.2 Due forme narrative screditate e popolari 214
IV.3.3 I territori del romance e dell’epica 220
IV.3.4 Questione di etichette 221
IV.3.5 La narrativa di viaggio 225
IV.3.6 Il romanzo e il fumetto sotto attacco 227

V. immagini, maPPe, cronologie e calligrammi. 233


una storia anomala delle origini del fumetto
V.1 lllustrazione 237
V.1.1 Una brevissima storia dell’illustrazione 239
V.2 Hypnerotomachia Poliphili 248
V.3 Fantomas contro i vampiri multinazionali 253
V.4 Calligrammi 256
V.5 Mappe e cronologie 269
V.5.1 Disegnare il tempo 289
V.5.2 Della griglia e della linea, dell’organizzazione del tempo 294
e del Tristram Shandy
V.6 Tristram Shandy 299
V.7 Contemporaneità e instabilità 313
V.7.1 Le tre strade 316
V.8 Fumetti come mappe. Alcuni esempi 323
V.9 Il diagramma come struttura soggiacente: 339
informazioni, memoria e narrazione
di Vitantonio Troiani
V.9.1 Il caso Eisner: dalla didattica al romanzo e ritorno 341
(T.T.)
V.9.2 Spiegelman e la storia come costruzione ed evocazione 345
(T.T.)
V.9.3 Il labirinto memoriale di Chris Ware 350
(T.T.)
V.9.4 Altri casi di fumetti diagrammatici: 356
tra diegesi e prassi informativa
(T.T.)
V.9.5 Alcune conclusioni sul fumetto diagrammatico 365
(T.T.)
V.10 Conclusioni: tornando a Sterne 367

Vi. com’è stato sPiegato il fumetto. 371


BreVe rassegna critica internazionale
VI.1 Tentativi di definizione 371
VI.2 Archeologia della critica sul fumetto 379
VI.3 Definire il fumetto: una storia 384
VI.4 Gli studi italiani e la nascita della semiotica 390
sul fumetto
VI.4.1 Apocalittici e integrati 392
VI.5 Ulrich Krafft 397
VI.6 Gli studi di area francofona 402
VI.6.1 Pierre Fresnault-Deruelle 406
e il concetto di «tabularità»
VI.6.2 Benoît Peeters 414
VI.6.3 Thierry Groensteen e il «sistema fumetto» 420
VI.7 Conclusioni 432

Vii. töPffer e i Primi fumettisti consaPeVoli 437


VII.1 I figli di Töpffer. 448
Doré, l’evoluzione dello sguardo, il cinema,
il movimento e la battaglia fra parola e immagine
VII.2 Gustave Doré primo graphic novelist? 454
VII.2.1 La rappresentazione del tempo: 455
Les travaux d’Hercule
VII.2.2 Lo sguardo: Trois artistes incompris et mécontents 457
e Des-agréments d’un voyage d’agrément
VII.2.3 Un’annotazione su musica e fumetto 464
VII.2.4 Storia della Santa Russia 470
Parola, immagine e la forma volume
VII.3 La subordinazione dell’immagine alla parola 474
VII.4 Ancora sulla forma libro 477
L’opera di Carl Maria Seyppel
VII.5 La forma lunga. Di graphic novel, Bildungsroman, 482
di romanzo e anti-romanzo
VII.6 I romanzi-collage di Max Ernst 491
VII.7 Una settimana di bontà 496
VII.8 Il Novecento senza parole. I woodcut novel 504
Frans Masereel e le genealogie viziate del graphic novel
VII.9 Lynd Ward, Giacomo Patri e gli altri 514
VII.10 Una breve storia del fumetto giapponese 521
di Federica Lippi
VII.11 Conclusioni 529

seconda Parte

Viii. il fumetto si gua(r)da. il graPHic noVel si legge? 541


VIII.1 Leggere? Guardare? 549

ix. arte e fumetto: una storia 559


di Vitantonio Troiani
IX.1 Il fumetto come «arte minore» 559
IX.2 Dal fumetto all’arte (e ritorno): 565
la musealizzazione come fine della storia del fumetto

x. del graPHic noVel o della Paura dell’immagine oggi 577


X.1 L’imbarazzo verso il fumetto «serio» 585
X.2 La nascita del graphic novel 592
X.3 Classificare il graphic novel 607
X.4 Conclusioni 615

xi. sui Beneficî del graPHic noVel. il fumetto e la didattica 621


XI.1 Il fumetto e gli educatori 621
XI.2 I fumetti a scuola, all’università e nei musei 624
XI.2.1 Il caso di Fumetto italiano: 629
cinquant’anni di romanzi disegnati
XI.3 I fumetti e le istituzioni 638
Alcune conclusioni e il caso italiano
xii. il graPHic noVel, il PuBBlico e il mercato 649
XII.1 La censura 655
XII.2 Il manifesto del graphic novel di Eddie Campbell 659

xiii. (contro) il fumetto letterario 665


XIII.1 Opinioni sul fumetto 676
XIII.2 Raccontarsi a fumetti. Il fumetto autobiografico 691
XIII.2.1 Il fumettista si racconta 695
XIII.2.2.1 Il fumettista come protagonista 696
XIII.2.3 Una piccola divagazione in difesa del fumetto popolare 701
XIII.3 Fun Home, una tragicommedia familiare 707

xiV. altri Parallelismi: kamisHiBai e arcHitettura 711


XIV.1 Kamishibai, dalla strada al manga 711
di Federica Lippi
XIV.2 Architettura e fumetto: una sintetica storia 715
di Giulia Menzietti
XIV.2.1 Il fumetto per immaginare 715
e raccontare idee e visioni dello spazio
(G.M.)
XIV.2.2 Progetto vs Processo: 721
il fumetto nel progetto contemporaneo
(G.M.)
XIV.2.3 L’architettura nel fumetto: figura o sfondo? 723
(G.M.)
XIV.2.4 Il fumetto come progetto: spazio vs tempo 724
(G.M.)

terza Parte

xV. le forme e i contenitori. liBro, antologia, serialità 729


XV.1 Il libro 730
XV.2 Classificare fumetti e graphic novel per formato 732
XV.3 Sulla serialità 741

xVi. dal comic-Book al graPHic noVel 745


XVI.1 I supereroi, il libro e il fumetto adulto 759
XVI.2 Eccezioni: Fantagraphics e Cerebus 771
XVI.3 Il gekiga 774
di Federica Lippi
XVI.4 La serialità in Giappone 777
di Federica Lippi
xVii. alla ricerca del Primo graPHic noVel, fra euroPa e argentina 783
XVII.1 L’Eternauta 787
XVII.2 Il contesto francese 789
XVII.2.1 l fumetto in galleria 799
XVII.3 Il fumetto nero 805
XVII.4 Un nuovo corso per la Bonelli: Ken Parker 809
XVII.4.1 Il formato Bonelli 811
XVII.4.2 La forma-romanzo Bonelli 816
XVII.5 L’epoca delle riviste italiane: successo e declino 820
XVII.6 Ancora Bonelli. Il Romanzo e una riflessione sul genere 828
XVII.6.1 Il fumetto popolare e il genere: un appunto 833

xViii. il graPHic noVel e l’italia 843


XVIII.1 I primi veri graphic novel italiani 843
XVIII.2 Palomares, il primo fumetto italiano (e non solo?) 853
distribuito in libreria
XVIII.3 I viaggi di Brek di Gastone Novelli 855
XVIII.4 Poema barocco di Renato Calligaro 858
XVIII.5 La stampa italiana (ieri) e il fumetto 864
XVIII.5.1 Il termine graphic novel in Italia 869
XVIII.6 Le case editrici e il graphic novel 881
XVIII.7 La stampa italiana (oggi) e il graphic novel 891
XVIII.8 Il mercato italiano e il graphic novel 909

conclusioni 915

io scriVo 923
Una testimonianza di Igort

riferimenti BiBliografici 929

Profili dei dei saggisti osPiti 989

Potrebbero piacerti anche