I mezzi che solitamente circolano su strada per trasportare merci possono essere distinti in:
• Autocarri
• Rimorchi
• Autoarticolati
AUTOCARRO TELONATO: Il vano di carico è ricoperto da un telone che può anche essere
rimosso
AUTOCARRO FURGONATO: Il vano di carico è completamente ricoperto dalla lamiera della
carrozzeria
I RIMORCHI: sono veicoli senza motore destinati al trasporto delle merci, che ovviamente
devono essere trainati
TRATTORE STRADALE: È dotato di una staffa chiamata “ralla” idonea all’aggancio di
differenti semirimorchi.
AUTOARTICOLATO: Veicolo costituito da un trattore e da un semirimorchio, riduce notevolmente i
tempi morti di carico e scarico in quanto sgancia semplicemente il semirimorchio da scaricare e
riparte subito agganciando un altro carico.
TRASPORTO SU ROTAIA
Il trasporto di merci su rotaia si affida al treno che nel caso specifico viene identificato nel carro ferroviario
per differenziarlo dal vagone ferroviario che invece trasporta passeggeri.
• CARRO PER MERCE VARIA CHIUSO O A CIELO APERTO: carro a quattro assi, lungo circa 20 metri, può
trasportare una massa massima di 50.000 kg;
• CARRO REFRIGERATO: è dotato di un impianto frigorifero, con pianale e tetto
coibentato per mantenere la merce alla temperatura desiderata;
• CARRO A TRAMOGGIA: può essere caricato dall’alto con prodotti sfusi ad esempio
carbone;
• CARRO BISARCA: è dedicato al trasporto di automobili su due piani con
possibilità di carico delle autovetture attraverso apposite rampe;
• CARRO CISTERNA: trasporta prodotti liquidi, ad esempio derivati del petrolio, è
fornito di apposito bocchettone per il carico dall’alto;
• CARRO SILOS: è simile al precedente, ma trasporta materiali granulati o polveri;
• CARRO PORTA CONTAINER: è il tipico carro costituito dal solo pianale su cui si
carica e si aggancia il container di dimensioni standard
TRASPORTO NAUTICO
Capacità di carico : espressa in tonnellate di stazza netta (volume di tutti gli spazi chiusi della nave
esclusi i locali destinati alla condotta della nave).
Tipologia del percorso: Possiamo avere navi mercantili di linea cioè che percorrono sempre la
stessa rotta oppure navi mercantili “volandiere” che seguono viaggi particolari su qualsiasi rotta
richiesta
Luogo di impiego:
Possiamo avere navi mercantili oceaniche che percorrono rotte sugli oceani;
Navi internazionali costiere che navigano lungo le coste senza allontanarsi oltre le 20 miglia dalle
coste di diversi stati;
Navi nazionali costiere che navigano fra porti dello stesso stato senza allontanarsi oltre le 3 miglia
dalla costa,
Navi lacustri che navigano sui laghi ed infine fluviali che navigano nei fiumi.
IL TRASPORTO AEREO
consiste nel trasferire persone e merci da un punto all’altro utilizzando un mezzo volante, e viene
attuato mediante velivoli specializzati in tale ruolo, sia ad ala fissa (aerei da trasporto) che ad ala
rotante (elicotteri da trasporto).
AEREO DI LINEA
GLI AEREI REGIONALI: che operano sul medio o corto raggio, vengono configurati in classe unica
economy
Se il numero massimo di passeggeri risulta inferiore a 20, l’aereo viene definito AEROTAXI.
Il TRASPORTO AEREO DELLE MERCI viene operato da quelli che vengono definiti aerei cargo.