Richiami teorici:
Strumenti e materiale:
- Rotaia a cuscinetto d’aria (sensibilità 1mm, portata 150cm);
- Compressore;
- Piattello con pesetti (10±0,01g);
- Cronometro;
- Carrellino con asticella porta masse (117,60±0,01g);
- Bilancia (sensibilità 0,01g);
- Pesetti di masse varie (3 da 5g, 2 da 10g);
Schema o disegno:
2s
Dopo aver utilizzato le formule per accelerazione ( a= ), per la forza F ( F=m1 g) e
∆ t2
F
dopo aver trovato il loro rapporto ( a ), utilizziamo le seguenti formule per il calcolo
dell’errore relativo:
∆(2 s)
Ɛ r ( 2 s) =
s
∆t ∆t
Ɛ r (t )=
2
+
t t
Ɛr ( Fa )=Ɛ r ( a) +Ɛ r ( F)
∆ ( ) =Ɛ r
F ( a)
F
∗F
a a
Utilizzare le seguenti formule per tutte le prove effettuate.
Conclusioni: