Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ho utilizzato la pasta frolla di grano saraceno con farina di grano saraceno e amido di mais
che fa risultare questo dolce senza glutine, senza dover utilizzare delle farine speciali. E’ una
crostata senza burro che ho sostituito con olio. E al posto dello zucchero semolato ho
utilizzato lo zucchero di canna. La crostata non risulta secca: la frolla è solo meno elastica nel
lavorarla. Per il resto l’ho trovata davvero buona.
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 1/6
12/10/21, 18:45 CROSTATA DI GRANO SARACENO, ricetta senza glutine e senza burro
Stampo da crostata da 24 cm
1 Uova medie
1 pizzico Sale
30 g Granella di nocciole
Potete preparare la pasta frolla sia a mano che con planetaria (frusta K o a foglia).
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 2/6
12/10/21, 18:45 CROSTATA DI GRANO SARACENO, ricetta senza glutine e senza burro
A parte, mescolate la farina di grano saraceno, l’amido di mais e il lievito e unite poco alla
volta al composto di uova, mescolando con un cucchiaio. Quando l’impasto non sarà più
bagnato, lavorate il composto a mano.
Poi rovesciate il tutto sul piano di lavoro, incorporando pian piano tutta la farina di grano
saraceno e l’amido e fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Potete vedere il passo passo delle due lavorazioni nella ricetta della Pasta frolla di grano
saraceno.
Formate la palla e avvolgetela nella pellicola trasparente. Ponete in frigo per 20 minuti.
Stendete ¾ della frolla tra due fogli di carta da forno come vi ho fatto vedere nel tutorial
per crostata perfetta. Dovrà essere più grande di ca. 2 cm rispetto lo stampo.
Oliate bene uno stampo da crostata da 24 cm e capovolgete all’interno la frolla stesa. Fate
aderire bene il fondo e i bordi, ed eliminate, con un coltellino, la frolla in esubero dai bordi.
Ricoprite tutta la superficie con la marmellata di frutti di bosco (o mirtilli o lamponi) e
livellate.
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 3/6
12/10/21, 18:45 CROSTATA DI GRANO SARACENO, ricetta senza glutine e senza burro
Stendete la pasta frolla rimasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ricavate delle strisce di
ca. 1 cm di larghezza.
Adagiatele pian piano a reticolato sopra la torta, premendo leggermente sulle estremità per
farle aderire ai bordi.
Infornate la vostra Crostata grano saraceno nel forno statico preriscaldato a 170° per 35-40
minuti. Una volta pronta, attendete che si sia raffreddata completamente prima di estrarla allo
stampo.
Decoratela con una manciata di granella di nocciole sui bordi, per renderla ancora più
golosa!
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 4/6
12/10/21, 18:45 CROSTATA DI GRANO SARACENO, ricetta senza glutine e senza burro
Conservazione
Potete conservare la vostra crostata senza glutine e senza burro a temperatura ambiente per 3
giorni (tanto finisce prima). Ottima anche da frigo. Si può anche congelare.
Leyla consiglia…
Con lo stesso impasto potete preparare anche una Sbriciolata di grano saraceno,
semplicemente sbriciolando l’impasto rimasto su tutta la superficie, senza creare le strisce.
Potete utilizzare la confettura che preferite: frutti di bosco, mirtilli, lamponi, ciliegie, more.
Da provare anche:
– Crostata di marmellata
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 5/6
12/10/21, 18:45 CROSTATA DI GRANO SARACENO, ricetta senza glutine e senza burro
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crostata-di-grano-saraceno-e-marmellata/ 6/6