A Istituto Campana
PER L’ISTRUZIONE PERMANENTE
Amministrazione: Piazza Dante, 4 –
60027 OSIMO (AN)
Il sito in oggetto é realizzato con il CMS AToM (Access to Memory - "applicazione web open
source per la descrizione archivistica basata sugli standard e per l'accesso in un ambiente
multilingue e multi-archivio") e
contiene le scansioni di documenti relativi all'archivio storico
Campana organizzate secondo criteri archivistici e ricercabili con diverse chiavi.
sul quale é installato il sistema operativo Ubuntu Server 16.04 LTS 64bit,vista la dimensione
della RAM e la potenza di calcolo installata questo server é idoneo a supportare il CMS
AtoM e potenzialmente anche altri programmi.
L'intestatario del server VPS risulta essere il committente.
mentre non é fornita la password dell'utente root del sistema operativo in esecuzione
sul server essendo questa sconosciuta al committente stesso. Questa password non è
neanche recuperabile tramite il servizio di assistenza Aruba che interrogato in merito
risponde:
"Non è possibile recuperare e/o cambiare password di accesso per le proprie macchine
virtuali. La password è scelta dall'utente e salvata nel Cloud Server creato, quindi non è
conosciuta né recuperabile dal servizio di assistenza di Aruba Cloud."
Ad una verifica del "front end" del sito Il motore di ricerca interno non risulta funzionare
correttamente: ad ogni ricerca é restituita la stringa "Nessun risultato trovato.", come se una
tabella di indicizzazione del database non risultasse correttamente popolata.
Stesso risultato si ottiene da tutte le voci di navigazione del sito che dovrebbero permettere
di navigare il database tramite gli indici principali.
Riferendosi invece ai link diretti forniti nella area "link piu popolari:" presente nella home
page, che non invoca alcuna funzione di ricerca ma punta direttamente a pagine individuate
da link espliciti i materiali contenuti risultano presenti ed ordinati e navigabili, organizzati con
un menú collassabile.
Accedendo alla amministrazione del sito con la password fornita dal committente si possono
utilizzare le funzioni di amministrazione dello stesso.
Una verifica della cronologia degli access al CMS AtoM non é immediatamente disponibile,
si puó comunque controllare l'esecuzione di eventuali comandi e l'utente che li ha avviati
tramite il menú gestisci - operazioni:
Gli ultimi due comandi risultano lanciati il 21 settembre 2020 dall'utente Command
Line: questo utente, non presente nell'elenco degli utenti riportato nella figura precedente,
non é tra quelli immediatamente identificabili.
Conclusioni
Non é possibile asserire in modo certo se il malfunzionamento sia dovuto ad un errore del
CMS o ad una manovra erronea, piú o meno volontaria, di un operatore;
Il tecnico
Marco Anselmi