Sei sulla pagina 1di 82

VENEZIA MEDIEVALE E BIZANTINA:

UNO SGUARDO D’INSIEME


Storia dell’Arte Medievale, Modulo III – 22/01/2019

Hartmann Schedel, Liber Chronicarum, 1493, veduta della laguna di Venezia


Venezia prima di San Marco
• Inizio del IX secolo > trasferimento della sede del ducato a
Rialto (comprensivo anche dell’area marciana) ad opera di
Agnello Particiaco
• 827 > (sinodo di Mantova) il Patriarca di Aquileia chiede la
riunione di Grado alla sua sede (Venezia sarebbe stata schiacciata
dal primato di Aquileia)
• 828 > i Veneziani trafugano il copro dell’apostolo ed evangelista
Marco da Alessandria
• 829 > il doge Giustiniano Particiaco firma un testamento in cui
sancisce – per mano della mogie – la costruzione di una basilica
(presso San Zaccaria) per accogliere le spoglie del santo
La Basilica Marciana: gli edifici
il I edificio (dall’829)

Ipotesi della prima basilica marciana (inizio IX secolo) secondo Cattaneo, Bettini, Forlati
La Basilica Marciana: gli edifici
il II edificio(terzo quarto del X secolo)

La rivolta della cittadinanza al doge Pietro IV Candiano (959-976) porta ad un


rovinoso incendio che danneggio sia il Palazzo Ducale, sia la prima basilica marciana.
Il restauro fu presto realizzato dal suo successore Pietro I Orseolo (976-978)

II edificio

?
La Basilica Marciana: gli edifici
il III edificio (contariniano, dal 1063)

Costantinopoli, Apostoleion, IV Efeso, Basilica di San Giovanni,


secolo (ipotesi ricostruttiva) VI secolo

Venezia, Basilica di San Marco, 1063-1071


Costantinopoli, Apostoleion

L’Apostoleion in una miniatura del


Kokkinobaphos (BAV, Vat. Gr. 1162, f. 2v),
Venezia, Basilica di San Marco XI-XII secolo
La cripta
La Basilica Marciana:
I MOSAICI DELLA CHIESA

Leggenda
1. Abside: San Nicola, San Pietro, San Marco, San Ermagora
2. Cupola dell’Emmanuele
3. Storie di San Marco e di San Pietro
4. Storie di San Marco e di San Clemente
5. Cupola dell’Ascensione
6. Cupola di San Giovanni: Storie di San Giovanni Evangelista
7. Arcone sovrastante la cappella di Sant’Isidoro: I miracoli di Cristo
8. Fatti della Vergine e dell’infanzia di Gesù
9. Episodi della vita di Gesù
10. Episodi della vita di Gesù
11. Cupola di San Leonardo
12. Arcone sopra l’altare del Sacramento: Parabole e miracoli di Cristo
13. Miracolo del ritrovamento delle reliquie di San Marco
14. Cupola della Pentecoste
15. Gesù tra i Profeti
16. La Vergine tra i profeti, Fatti della vita di Cristo e degli Apostoli,
Orazione nell’orto; altri fatti degli Apostoli
17. Nicchie della porta centrale: la Vergine e gli Apostoli
Antico portale di ingresso alla Basilica di San
Marco (mosaici fine XI secolo)
I mosaici si sviluppano su tre registri:
1. ai lati dell’ingresso i 4 Evangelisti
2. al centro gli Apostoli rivolti verso la Vergine Nikopeia al centro
3. nel catino San Marco in gloria in vesti episcopali (rifatta nel XVI secolo)
Torcello, Santa Maria Assunta, Vergine Odigitria e teoria
di vescovi (catino absidale)

Venezia, Basilica di San Marco, ingresso dell’XI secolo,


Vergine Nikopeia tra gli Apostoli
Venezia, Basilica di San Marco, ingresso dell’XI secolo,
Evangelisti
Torcello, Santa Maria Assunta, Vergine Odigitria nel catino absidale
Venezia, Basilica di San
Marco, veduta dell’interno
verso E
Venezia, Basilica di San Marco, abside
e cupola orientale
Venezia, Basilica di San Marco, catino absidale con
l’iscrizione del rifacimento di Pietro, 1506 (è il
rifacimento del più antico Pantokrator – opera del
maestro Pietro de Zorzi – distrutto dall’incendio del
1419)

Torcello, Santa Maria Assunta, Cristo Pantokrator


(catino del diakonikon)
Venezia, Basilica di San Marco, abside (esterno e interno)
Venezia, Basilica di San Marco, abside (mosaici di fine XI secolo & inizi XII)

San Nicola San Pietro San Marco Ermagora

Opera di una bottega con due personalità di spicco:il Maestro di San Nicola e San Pietro (fine XI secolo) & il Maestro di San Marco e
Sant’Ermagora (inizi XII secolo – dopo l’incendio del 1106)
Venezia, Basilica di San Marco, cupola
orientale (dell’Emmanuele o dei Profeti)
Geremia Daniele Abadia Abacuc

Venezia, Basilica di San Marco, cupola orientale (dell’Emmanuele o dei Profeti)


Venezia, Basilica di San Marco, pianta
del presbiterio
Venezia, Basilica di San
Marco, Cappella di San
Pietro, catino absidale
Venezia, Basilica di San Marco, Cappella di San Pietro, parete nord: Storie di San Marco e San Pietro
Venezia, Basilica di San Marco, Cappella di San Pietro, parete nord: Storie di San Marco e San Pietro

San Marco
consacrato vescovo
da San Pietro

San Pietro
San Marco naviga verso Alessandria
consacra vescovo
Ermagora
Venezia, Basilica di San
Marco, Cappella di San
Clemente, catino absidale
Sacrificio di Caino e Abele

Ravenna, San Vitale, Abele e Melchisedec


(VI secolo)
Storie di San Marco: la Traslatio

Partenza della nave da Alessandria

La nave salvata dal naufragio da San Marco


Il doge accoglie le spoglie di San Marco

Ravenna, San Vitale, Giustiniano e il suo seguito (VI secolo)


Venezia, Basilica di San Marco, cupola
settentrionale (di San Giovanni)
Storie mariane e cristologiche
Storie mariane e cristologiche
Storie mariane e cristologiche
Venezia, Basilica di San Marco, cupola
centrale (dell’Ascensione)
Vergine Orante Torcello, Santa Maria Assunta,Vergine
dell’Ascensione Orante della lunetta d’ingresso (int. e dett.)
(int. e dett.)
Venezia, Basilica di San Marco, cupola centrale (dell’Ascensione)

Vergine Orante Isaia Geremia Daniele


Venezia, Basilica di San Marco, cupola centrale (dell’Ascensione)
Venezia, Basilica di San Marco, cupola centrale
(dell’Ascensione), dett.
Venezia, Basilica di San Marco, cupola occidentale (della Pentecoste)
Venezia, Basilica di San Marco, cupola occidentale (della Pentecoste), int. e dett.
Venezia, Basilica di San Marco,
cupola occidentale (della
Pentecoste), San Marco e San Pietro
Venezia, Basilica di San Marco, cupola occidentale (della Pentecoste)

Salonicco, Santa Sofia, cupola, Pentecoste


Venezia, Basilica di San Marco, frammento della fase di XI secolo, Crocifissione, dett.

Venezia, Basilica di San Marco, arconi settentrionale e meridionale, fine XII secolo,
Storie cristologiche, Crocifissione, int. e dett.
Venezia, Basilica di San
Marco, arcone
settentrionale, fine XII
secolo, Storie cristologiche,
Anastasis

Atene, c/o, monastero di Daphni, 1100 ca.,


Anastasis
Focide, monastero di
Hosios Loukas, XI-XII
secolo, Anastasis
La Basilica Marciana:
I MOSAICI DEL NARTECE

Venezia, Basilica di San Marco, veduta del nartece occidentale


TEMI ICONOGRAFICI tratti dal Pentateuco
(prima parte della Bibbia attribuita a Mosè):

1. Genesi (cupola ang. S-W)


2. Storie di Caino e Abele (1° volta dx)
3. Storie di Noè (volta centrale)
4. Torre di Babele (2° volta sx)
5. Storie di Abramo (cupola intermedia)
6. Storie di Giuseppe (tre cupole del braccio N)
7. Storie di Mosè
(1260’s-1270’s)

(2°-3° decennio del XIII secolo)


Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola
della Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola
della Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della
Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della Genesi (ang. S-
W), 2°-3° decennio del ‘200, Dio separa la luce dal buio
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200,
Creazione degli uccelli e delle creature marine
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200, Creazione delle creature terrestri
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della Genesi (ang. S-W),
2°-3° decennio del ‘200, Creazione e Animazione di Adamo
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola della Genesi (ang. S-W), 2°-3° decennio del ‘200, I quattro fiumi del Paradiso
Ipotesi ricostruttiva delle pagine della
Genesi Cotton

Creazione di Adamo

Londra, British Library, Genesi Cotton (MS Cotton Otho B VI)


Abramo e gli angeli Casa di Lot
Londra, British Library, Cotton Genesis (MS Cotton Otho B VI)
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola con
le Storie di Giuseppe (ang. N-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Cupola con
le Storie di Giuseppe (ang. N-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Storie di
Noè (volta S), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Storie di Noè (volta S), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Storie di Noè (volta S), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Storie di Giuseppe (ang. N-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Profeti (Nathan e Samauele) nei pennacchi delle cupole, 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W,
decorazioni delle lunette, 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W, Storie di Giuseppe (ang. N-W), 2°-3° decennio del ‘200
Venezia, Basilica di San Marco, nartece N, Storie di
Giuseppe (cupola E), 1265-1280 ca.
Venezia, Basilica di San Marco,
nartece N, Storie di Giuseppe
(cupola E), 1265-1280 ca.
Venezia, Basilica di San Marco, nartece N, Storie di Giuseppe
(seconda cupola di Giuseppe), 1265-1280 ca.
Venezia, Basilica di San Marco, nartece N, Storie di
Giuseppe (seconda cupola di Giuseppe), 1265-1280 ca.
Venezia, Basilica di San Marco,
nartece N, Storie di Giuseppe
(seconda cupola di Giuseppe),
1265-1280 ca.
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W,
portale centrale, entro il 1100
Venezia, Basilica di San Marco, nartece W,
interno del portale centrale, Deesis, 1250 ca.
LA PALA D’ORO
La Pala d’Oro: le fasi di realizzazione
La realizzazione copre un arco cronologico dal X secolo in poi con aggiunte fino al XIV

• I fase: un documento della fine del X secolo (976-978) menziona il doge Pietro
Orseolo I che ordina l’opera direttamente a Costantinopoli.
• II fase: fu integrata una prima volta da interventi ed aggiunte sotto il doge Ordelaffo
Falier (nel 1105)
• III fase: ulteriori aggiunte si datano al 1209 (dopo la conquista di Costantinopoli in
seguito alla Quarta Crociata), su incarico di Pietro Ziani (N.B. – a questa fase
appartengono i sette grandi smalti del registro superiore, forse provenienti dal
monastero del Pantokrator di Costantinopoli)
• IV fase: l'ultimo intervento fu attuato su ordine del doge Andrea Dandolo nel 1342
che incarica l’orafo veneziano Giovanni Paolo Boninsegna (N.B. – viene rifatta la
cornice e riordinati gli smalti in un insieme di gusto gotico. Nel restauro del 1847 si
scoprì anche la firma dell’orefice)
La Pala d’Oro: i temi iconografici
• Porzione superiore: cornice a smusso sbalzata con piccoli busti e medaglioni di santi a smalto (X
secolo); al centro l’Arcangelo Michele di fattura bizantina (1150 ca), circondato da sedici medaglioni di
santi (X-XI secolo). Ai lati, le scene del ciclo della Grandi Feste (1150 circa) (Ingresso a Gerusalemme,
Resurrezione, Crocifissione, Ascensione, Pentecoste, Morte della Vergine), entro arcatelle con colonnine e
foglioline rampanti; tra le arcatelle, altri medaglioni di santi, alternati a castoni di pietre.
• Porzione inferiore: al centro domina un grande riquadro centrale con Cristo benedicente seduto in
trono gemmato (XII secolo); ai lati, quattro tondi con gli Evangelisti e sopra un riquadro con l’Etimasia
e quattro angeli adoranti, due cherubini e due arcangeli (XIV secolo). Il lato inferiore è decorato da
dodici cuspidi con gli Apostoli, intervallate da due iscrizioni ai lati e tre figure (Vergine Orante e due
donatori, l’imperatrice Irene e l’imperatore Giovanni II Comneno, quest’ultimo aggiornato più tardi a
ritrarre il doge Ordelaffo Falier. Nel registro mediano, ai lati del Pantokrator, vi sono due file di
arcatelle: quella in basso con i dodici Profeti, e in alto con gli Arcangeli. Apostoli, profeti e arcangeli
sono dunque allineati in successione gerarchica, dal basso verso l’alto. Infine, ai lati e in alto, corre una
fascia di ventisette piccoli riquadri a smalto con Scene evangeliche tra diaconi (diciassette riquadri)
(Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Battesimo, Ultima Cena, Crocifissione, Discesa al
Limbo, Resurrezione, Incredulità di Tommaso, Ascensione, Pentecoste). Ai lati, dieci Storie di san Marco
(la vita del santo, il suo martirio e il trasferimento del corpo da Alessandria a Venezia); i riquadri
agiografici sono probabilmente opere di artisti bizantini attivi a Venezia (1105).
Venezia, Basilica di San Marco, Pala d’Oro, iscrizioni del 1209
IL TESORO DI SAN MARCO

Grotta della Vergine

Cristallo: IV-V secolo (?). Corona di


Leone VI: fine IX inizi X secolo. Statuetta
della Vergine: XIII secolo
Legatura con Crocifissione e Vergine orante
Argento dorato su tavola di legno, smalto cloisonné d’oro, perle, vetro.
Lunghezza cm 26, larghezza cm 17,5.
IX – inizio del X secolo
Calice con manici dell’Imperatore Romano Calice dell’Imperatore Romano
Pietra: I secolo a.C. Montatura: Costantinopoli, 959-963 Pietra: III-IV secolo (?). Montatura: Costantinopoli, 959-963
Sardonica, argento dorato, smalto cloisonné, vetro Sardonica, argento dorato, smalto cloisonné d’oro, perle
Altezza cm 25, larghezza cm 28, diametro cm 21 Altezza cm 22,5 , diametro cm 14
Calice dei Patriarchi
Pietra: arte bizantina, X secolo. Montatura: Costantinopoli, X – inizio dell’ XI secolo.
Sardonica, argento dorato, smalto cloisonné d’oro, pietre, pietre preziose e calbochons di cristallo di rocca.
Altezza cm27,3, diametro cm 18
Icona dell’arcangelo
Costantinopoli, fine dell’XI – inizio dell’ XII secolo.
Argento dorato, smalto cloisonné d’oro, pietre preziose.
Michele stante
Altezza cm 46, larghezza cm 35
Icona con il busto dell’arcangelo Michele
Costantinopoli, fine del X secolo – prima metà dell’XI secolo (fronte e retro)
Argento dorato, smalto cloisonné d’oro, pietre, vetro.
Altezza cm 44, larghezza cm 36
Reliquiario della Vera Croce
Arte bizantina, fine del X – inizio dell’ XI secolo (fronte e retro)
Argento dorato su lamina di legno, smalto cloisonné d’oro, pietre preziose.
Lunghezza cm 27, larghezza cm 22
Lampada o bruciaprofumo a forma di edificio a cinque cupole
Italia meridionale (?) fine del XII secolo
Argento, in parte dorato. Altezza cm 36, larghezza cm 30

Potrebbero piacerti anche