Durante il corso dell’anno liturgico, potrebbe capitare, in occasione di
una festa o solennità, di partecipare ad una o più celebrazioni presiedute dal vescovo. In tali circostanze, ci sono delle piccole variazioni e aggiunte soprattutto per la celebrazione della Santa Messa e che riguardano vari momenti. COSA PREPARARE IN SACRESTIA Tutto come per la celebrazione presieduta da un presbitero. In più: vimpe per mitria e pastorale, una patena o un piatto adatto per lo zucchetto del vescovo. SERVIZI Nella Messa presieduta dal vescovo troviamo tre servizi aggiuntivi oltre a quelli che già svolgiamo durante ogni celebrazione. Questi servizi impiegano due ministranti che terranno mitria e pastorale, mentre ai due a cui è stato assegnato il lavabo, dovranno ripeterlo dopo la distribuzione dell’Eucarestia. ORDINE PROCESSIONALE Per la processione introitale e per quella finale, l’ordine processionale sarà il seguente: turiferario, crocifero, ceroferari, ministranti, diacono con l’Evangeliario, diaconi, presbiteri, vescovo, diaconi a latere, cerimoniere, ministranti per mitria e pastorale e tra loro (o in mancanza di spazio dietro) il ministrante con il Messale. I COMPITI DEI DIACONI Di norma alle Messe celebrate dal vescovo, sono presenti due o più diaconi. Il diacono ha il compito di assistere e accompagnare il vescovo durante le azioni liturgiche e in particolar modo svolge i seguenti servizi: Porta l’Evangeliario in processione. Tiene la navetta mentre il vescovo infonde l’incenso e successivamente gli porge il turibolo per l’incensazione (Ingresso e offertorio). Tiene la navetta mentre il vescovo infonde l’incenso da seduto durante il canto dell’alleluia. Incensa e proclama il Vangelo. Proclama le preghiere dei fedeli. Prepara la mensa per la Liturgia Eucaristica. Due diaconi accolgono e depongono i doni sull’altare. Infonde nel calice un po’ d’acqua pronunciando la formula. Incensa il vescovo, i presbiteri e l’assemblea. I due diaconi a latere stanno dietro al vescovo anche durante la Liturgia Eucaristica per prestare servizio al Messale e al calice. Incensa durante la consacrazione. Tiene elevato il calice durante la dossologia finale della preghiera eucaristica. Invita allo scambio della pace. Preleva la pisside dal tabernacolo. Aiuta per la distribuzione dell’Eucarestia. Ripone la pisside nel tabernacolo. Purifica le pissidi e il calice. Invita ad inchinarsi per la benedizione solenne. Congeda il popolo alla fine della Messa.