Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutta questa disuguaglianza sociale urterà ben presto con la mentalità del
‘700 più rispettosa della dignità umana e dell’uguaglianza, ponendo fine
all’assolutismo.
ASPETTO ECONOMICO
Nonostante l’intensa attività commerciale e lo sviluppo industriale, con
annesso aumento della ricchezza, i governi sono sempre in gravi difficoltà
economiche per cui sono costretti a forti pressioni fiscali portando il
popolo alla rovina. Aumentano quindi sempre più le sommosse per il
pane da parte dei poveri.
Tutte le grandi potenze cercano di conquistare il predominio nel
commercio mondiale, che arriva alle coste americane e ai paesi asiatici.
RAPPORTO CON LA CHIESA
Tra i due poteri cambiano gli equilibri. Mentre durante il medioevo
l’equilibrio era verticale, nell’età moderna POTERE POLITICO E RELIGIOSO
SI TROVANO SULLO STESSO PIANO. La società civile tende ad assumere
tratti sacri, viceversa la Chiesa tratti della società civile. In questo modo
tutto ciò che è proibito/permesso dalla Chiesa diviene proibito/permesso
dallo Stato.
A livello generale c’è uno stretto rapporto, non a livello del singolo regno
in cui l’autorità suprema rimane il re in virtù del PRINCIPIO DI
TERRITORIALITÀ, secondo cui colui che gode di un'autorità in una
giurisdizione, diventa la massima autorità in tutti gli ambiti in quel
territorio anche dal punto di vista religioso.
APPLICAZIONI POSITIVE
DIRITTO DIVINO DEL RE fondamento teologico in Rm 13,1-2. Si
giustificò la monarchia come la sola forma di governo voluta da Dio
e superiore a qualsiasi altra.
L’UNITÀ POLITICA SI FONDA SULL’UNITÀ RELIGIOSA la Res Publica
cristiana del medioevo è crollata, ci si trova davanti a un panorama
di diverse confessioni. L'intento è di salvare l’unità religiosa che si
riteneva potesse far da collante. Chi non avesse seguito la religione
di stato sarebbe stato privato dei diritti.
LA RELIGIONE CATTOLICA È RELIGIONE DI STATO perchè vera
confessione.
I VESCOVI NEI REGNI SONO DI NOMINA REGIA perchè la Chiesa è
nel regno, riceve favori e protezione.