Sei sulla pagina 1di 14

A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C.

Natale

Lezione 10

Capitolo 5 – Funzione di trasferimento

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Analisi della risposta indiciale


Si chiama risposta indiciale, la risposta forzata ad un gradino unitario 𝑢 𝑡 = 𝛿−1 𝑡 ⇒ 𝑈 𝑠 = 1/𝑠
Per sistemi asintoticamente stabili permette di capire come un sistema passa da una condizione di equilibrio all’altra a
fronte di variazioni finite istantanee dell’ingresso
La risposta indiciale sarà caratterizzata da una serie di parametri che permettono di quantificare il comportamento del
sistema anche in risposta ad ingressi più generali
Sarà anche lo strumento che ci permetterà di derivare modelli approssimati del comportamento di un sistema
Poli dominanti
Identificazione di modelli
Valore iniziale e finale 𝑏𝑚 𝑠 𝑚 + 𝑏𝑚−1 𝑠 𝑚−1 + ⋯ + 𝑏1 𝑠 + 𝑏0
𝐺 𝑠 = , 𝑚≤𝑛
𝑎𝑛 𝑠 𝑛 + 𝑎𝑛−1 𝑠 𝑛−1 + ⋯ + 𝑎1 𝑠 + 𝑎0
Per il teorema del valore inziale si ha
𝑏𝑚 𝑠 𝑚 + 𝑏𝑚−1 𝑠 𝑚−1 + ⋯ + 𝑏1 𝑠 + 𝑏0 0, 𝑚<𝑛
𝑦 0 = lim 𝑠𝐺 𝑠 1/𝑠 = lim = ቊ
𝑠→∞ 𝑠→∞ 𝑎𝑛 𝑠 𝑛 + 𝑎𝑛−1 𝑠 𝑛−1 + ⋯ + 𝑎1 𝑠 + 𝑎0 𝑏𝑚 /𝑎𝑛 , 𝑚=𝑛
Per il teorema del valore finale si ha (per sistemi di tipo 0)
𝑦∞ = lim 𝑦(𝑡) = lim 𝑠𝐺 𝑠 1/𝑠 = lim 𝐺(𝑠) = 𝐺 0 = 𝜇
𝑡→+∞ 𝑠→0 𝑠→0 p. 2

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Parametri caratteristici della risposta indiciale


Valore di regime 𝑦∞ = 𝜇 (se 𝑔 = 0), 𝑦∞ = 0 (se 𝑔 < 0)
Valore massimo 𝑦max
𝑦max −𝑦∞
Sovraelongazione 𝑠% = 100 𝑦∞
Tempo di massima sovraelongazione 𝑇𝑀 : istante in cui 𝑦 = 𝑦max
Tempo di salita 𝑇𝑠 : tempo richiesto perché l’uscita passi dal 10% al
90% del valore di regime
Tempo di ritardo 𝑇𝑟 : tempo richiesto perché l’uscita sia pari per la
prima volta al 50% del valore di regime
Tempo di assestamento 𝑇𝑎𝜀 : tempo richiesto affinché il modulo
della differenza fra l’uscita e il valore di regime sia definitivamente
più piccolo dell’𝜀 % del valore di regime
Periodo di oscillazione 𝑇𝑃 : distanza temporale tra i primi due
massimi dell’uscita

p. 3

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

𝑦∞ = 𝜇
Sistemi del I ordine
𝜇
𝐺 𝑠 =
1 + 𝑠𝑇
Risposta indiciale
𝜇 1 𝜇/𝑇 𝜇 −𝜇 ℒ −1
𝑌 𝑠 = = = + 𝑦 𝑡 = 𝜇 1 − 𝑒 −𝑡/𝑇 , 𝑡 ≥ 0
1 + 𝑠𝑇 𝑠 (𝑠 + 1/𝑇)𝑠 𝑠 𝑠 + 1/𝑇
Intorno a 𝑡 = 0
𝑦 0 = 0, 𝑦ሶ 0 = 𝜇/𝑇
Asintoticamente
𝑦∞ = lim 𝑦 𝑡 = 𝜇
𝑡→+∞
È l’istante di tempo in cui la tangente
Parametri caratteristici
incontra il valore di regime!
100 𝑦(𝑇) ≃ 0.63𝑦∞
𝑦𝑚𝑎𝑥 = 𝜇, 𝑠% = 0, 𝑇𝑎𝜀 = 𝑇 log
𝜀
– Infatti, per definizione di tempo di assestamento all’𝜀%
𝜀 𝑇𝑎𝜀 𝜀 100 4.6𝑇, 𝜀=1
𝑦 𝑇𝑎𝜀 = 𝜇 1 − 𝑒 −𝑇𝑎𝜀/𝑇 =𝜇 1− ⇒− = log ⇒ 𝑇𝑎𝜀 = 𝑇 log =ቊ
100 𝑇 100 𝜀 3.9𝑇, 𝜀=2 p. 4

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

𝑦∞ = 𝜇
Sistemi del II ordine (poli reali e distinti)
𝜇
𝐺 𝑠 = , 𝑇1 > 𝑇2
(1 + 𝑠𝑇1 )(1 + 𝑠𝑇2 )
Risposta indiciale
𝜇 −𝜇𝑇1 /(𝑇1 − 𝑇2 ) 𝜇𝑇2 /(𝑇1 − 𝑇2 ) ℒ −1
𝑌 𝑠 = + +
𝑠 𝑠 + 1/𝑇1 𝑠 + 1/𝑇2
𝑦 𝑡 = 𝜇 1 − 𝑇1 /(𝑇1 − 𝑇2 )𝑒 −𝑡/𝑇1 + 𝑇2 /(𝑇1 − 𝑇2 )𝑒 −𝑡/𝑇2 , 𝑡 ≥ 0
Intorno a 𝑡 = 0
𝑦 0 = 0, 𝑦ሶ 0 = 0
Asintoticamente
𝑦∞ = lim 𝑦 𝑡 = 𝜇
𝑡→+∞
Parametri caratteristici
𝑇2 𝑇1
– Non semplici da calcolare, a meno che non ci sia un «polo dominante», cioè 𝑇1 ≫ 𝑇2 , e quindi il residuo ≪ ≃1
𝑇1 −𝑇2 𝑇1 −𝑇2

𝑦 𝑡 ≃ 𝜇 1 − 𝑒 −𝑡/𝑇1 , 𝑡 > 4.6𝑇2 ⇒ 𝑇𝑎1 ≃ 4.6𝑇1


• Modello ridotto: «sopravvive» la costante di tempo più grande (almeno osservando la risposta per tempi lunghi) p. 5

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli reali e coincidenti)


𝜇
𝐺 𝑠 =
1 + 𝑠𝑇 2
Risposta indiciale
𝜇 −𝜇 −𝜇/𝑇 ℒ −1
𝑌 𝑠 = + + 2
𝑦 𝑡 = 𝜇 1 − 𝑒 −𝑡/𝑇 − 𝑡/𝑇𝑒 −𝑡/𝑇 , 𝑡 ≥ 0
𝑠 𝑠 + 1/𝑇 𝑠 + 1/𝑇
Intorno a 𝑡 = 0
𝑦 0 = 0, 𝑦ሶ 0 = 0
Asintoticamente
𝑦∞ = lim 𝑦 𝑡 = 𝜇
𝑡→+∞
Parametri caratteristici

p. 6

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli reali e uno zero)


𝜇(1 + 𝑠𝜏)
𝐺 𝑠 =
(1 + 𝑠𝑇1 )(1 + 𝑠𝑇2 )
Risposta indiciale
𝜇 𝑇2 − 𝜏
𝜇 𝜇(𝑇1 − 𝜏)/(𝑇1 − 𝑇2 ) 𝑇1 − 𝑇2 ℒ −1
𝑌 𝑠 = − +
𝑠 1 1
𝑠+ 𝑠+
𝑇1 𝑇2
𝑇1 − 𝜏 −𝑡/𝑇 𝑇2 − 𝜏 −𝑡/𝑇
𝑦 𝑡 =𝜇 1− 𝑒 1 + 𝑒 2 ,𝑡 ≥ 0
𝑇1 − 𝑇2 𝑇1 − 𝑇2

Intorno a 𝑡 = 0
𝜇(1 + 𝑠𝜏) 𝜇𝜏
𝑦 0 = 0, 𝑦ሶ 0 = lim 𝑠2 =
Asintoticamente
𝑠→∞ 𝑠(1 + 𝑠𝑇1 )(1 + 𝑠𝑇2 ) 𝑇1 𝑇2
𝑦∞ = lim 𝑦 𝑡 = 𝜇
𝑡→+∞
Caso 𝜏 < 0
– Se lo zero è positivo la risposta indiciale presenta il fenomeno della «sottoelongazione», il cui picco cresce al crescere di |𝜏|
p. 7

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli reali e uno zero)


𝑇1 − 𝜏 −𝑡/𝑇 𝑇2 − 𝜏 −𝑡/𝑇
𝑦 𝑡 =𝜇 1− 𝑒 1 + 𝑒 2 ,𝑡 ≥ 0
𝑇1 − 𝑇2 𝑇1 − 𝑇2
Caso 𝜏 > 𝑇1 > 𝑇2 > 0
– Se lo zero è negativo la risposta indiciale presenta il fenomeno
della «sovraelongazione», il cui picco cresce al crescere di 𝜏
– Dunque, anche sistemi con poli reali e distinti possono
sovraelongare, anche se senza oscillazioni
Caso 𝜏 ≃ 𝑇1 ≫ 𝑇2 > 0
– Polo e zero quasi si cancellano, quindi il residuo relativo a 𝑇1
tende a zero e quello relativo a 𝑇2 tende a −1

𝑦 𝑡 ≃ 𝜇 1 − 𝑒 −𝑡/𝑇2 , 𝑡 ≥ 0
– Le risposte indiciali completa e approssimata si discostano
poco l’una dall’altra
• Modello ridotto: stavolta però «sopravvive» la costante
di tempo più piccola (la riduzione del modello è dovuta
ad una cancellazione polo-zero)
p. 8

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli reali e uno zero)


𝑇1 − 𝜏 −𝑡/𝑇 𝑇2 − 𝜏 −𝑡/𝑇
𝑦 𝑡 =𝜇 1− 𝑒 1 + 𝑒 2 ,𝑡 ≥ 0
𝑇1 − 𝑇2 𝑇1 − 𝑇2
Caso 𝑇2 < 𝜏 < 𝑇1
– La presenza di uno zero con costante di tempo paragonabile a
quelle dei due poli tende a velocizzare la risposta
– Ovviamente, se 𝜏 ≃ 𝑇2 , il polo dominante diventa quello
relativo alla costante di tempo 𝑇1 (riduzione di modello dovuta
alla cancellazione polo-zero)

Caso 0 < 𝜏 < 𝑇2 < 𝑇1


– Al diminuire di 𝜏 lo zero (in −1/𝜏) si sposta sempre più lontano
dall’asse immaginario
• La risposta tende ad assomigliare a quella del sistema
senza lo zero
• Anche per gli zeri, l’effetto sulla risposta diminuisce
all’allontanarsi dall’asse immaginario
p. 9

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli complessi e coniugati)


𝜇𝜔𝑛2
𝐺 𝑠 = 2 2 , 𝜔𝑛 > 0, 𝜉 < 1
𝑠 + 2𝜉𝜔𝑛 𝑠 + 𝜔𝑛

poli 𝑝 = −𝜉𝜔𝑛 + 𝑗𝜔𝑛 1 − 𝜉 2 , e 𝑝∗


Risposta indiciale

𝜇 𝑟 𝑟 ∗ ℒ −1
𝑌 𝑠 = + +
𝑠 𝑠 − 𝑝 𝑠 − 𝑝∗
𝜇 + 2 𝑟 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡 cos 𝜔𝑛 1 − 𝜉 2 𝑡 + ∠𝑟 ,𝑡 ≥ 0
1
𝑦 𝑡 =𝜇 1− 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡 sin 𝜔𝑛 1 − 𝜉 2 𝑡 + arccos 𝜉 ,𝑡 ≥ 0
1− 𝜉2

Intorno a 𝑡 = 0
𝑦 0 = 0, 𝑦ሶ 0 = 0
Asintoticamente (se 𝜉 > 0)
𝑦∞ = lim 𝑦 𝑡 = 𝜇 p. 10
𝑡→+∞
Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli complessi e coniugati)


Risposta indiciale
1
𝑦 𝑡 =𝜇 1− 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡 sin 𝜔𝑛 1 − 𝜉 2 𝑡 + arccos 𝜉 ,𝑡 ≥ 0
1− 𝜉2
Istanti di massimo e minimo relativo

𝑘𝜋 1−𝜉 2 )
𝑡𝑘ҧ = ⇒ 𝑦 𝑡𝑘ҧ = 𝜇(1 − −1 𝑘 𝑒 −𝜉𝜋/
𝜔𝑛 1 − 𝜉 2
Parametri caratteristici

𝑦𝑚𝑎𝑥 = 𝜇(1 + 𝑒 −𝜉𝜋/ 1−𝜉 2 ) in 𝑇𝑀 = 𝑡1ҧ = 𝜋/(𝜔𝑛 1 − 𝜉 2 )


Sovraelongazione
𝜉𝜋

𝑠% = 100𝑒 1−𝜉 2

p. 11

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi del II ordine (poli complessi e coniugati)


Parametri caratteristici
Tempo di assestamento (determinazione approssimata)
– I punti di massimo appartengono alla funzione

𝑦𝑀 𝑡 = 1 + 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡
– I punti di minimo appartengono alla funzione

𝑦𝑚 𝑡 = 1 − 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡
– L’istante di tempo 𝑡𝜀ҧ in cui tali funzioni entrano nella fascia
[1 − 0.01𝜀, +0.01𝜀], approssimazione di 𝑇𝑎𝜀 , si trova facilmente
1 100
𝑦𝑚 𝑡𝜀ҧ = 1 − 𝑒 −𝜉𝜔𝑛 𝑡ҧ𝜀 = 1 − 0.01𝜀 ⇒ 𝑇𝑎𝜀 ≃ 𝑡𝜀ҧ = ln
𝜉𝜔𝑛 𝜀
4.6
𝑇𝑎1 ≃
𝜉𝜔𝑛

p. 12

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi con ritardi di tempo


𝐺 𝑠 = 𝐺 ′ 𝑠 𝑒 −𝑠𝜏

I parametri caratteristici sono gli stessi di 𝐺′(𝑠) tranne quelli relativi ai tempi (massimo, salita, ritardo, assestamento)
a cui va aggiunto il ritardo 𝜏
Sistemi di ordine superiore al secondo
Le dinamiche (modi di evoluzione) relative a poli vicini a zeri «pesano poco» nella risposta
Le dinamiche relative a poli lontani dall’asse immaginario «pesano poco» nella risposta
Nel senso che influenzano la risposta solo nei primi istanti di tempo dell’evoluzione
È possibile eliminarle dalla funzione di trasferimento, ma mantenendo il guadagno statico (𝐺(0)) inalterato!
È bene quindi usare sempre la forma fattorizzata
L’approssimazione consiste nell’accontentarsi di una
risposta indiciale approssimata

In azzurro i «poli dominanti»

p. 13

Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl
A.A. 2021/2022 Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici /Fondamenti di Automatica prof. C. Natale

Lezione 10

Sistemi di ordine superiore al secondo


Esempio 1
3.98
𝐺 𝑠 =
(1 + 0.0856𝑠)(1 + 0.0022𝑠)
Il polo con costante di tempo maggiore (più vicino
all’asse immaginario) è quello dominante
3.98
𝐺𝑎 𝑠 =
1 + 0.0856𝑠
Esempio 2
1 + 𝑠𝜏
𝐺 𝑠 =
(1 + 0.1𝑠)(1 + 0.02𝑠 + 0.002𝑠 2 )(1 + 0.1𝑠 + 𝑠 2 )
I poli più vicini all’asse immaginario sono quelli
complessi con 𝜔𝑛 = 1
1
Caso 1: zero lontano dall’asse 𝐺𝑎1 𝑠 =
immaginario 1 + 0.1𝑠 + 𝑠 2
Caso 2: zero vicino dall’asse 1 + 𝑠20
𝐺𝑎2 𝑠 =
immaginario 1 + 0.1𝑠 + 𝑠 2 p. 14
Caso 1: 𝜏 = 0.5 Caso 2: 𝜏 = 20
Fondamenti di controlli automatici 4/ed – P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Copyright © 2015 – The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche