Scuola di Specializzazione in
Farmacologia
1. Indicare quale tra questi farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) B* E' data dall'area della curva delle concentrazioni plasmatiche verso il tempo
utilizzati nella terapia dell'artrite reumatoide provoca una minore incidenza (AUC)
di sanguinamento gastro-duodenale:
C E' espressa di solito in g/l
A ibuprofene
D Può essere superiore al 100% in soggetti sani
B* celecoxib
E Può variare in funzione dell'età del paziente
C diclofenac
D flurbiprofene
10. Il recettore beta-adrenergico tipo 2 è accoppiato a:
E piroxicam
A* proteina Gs
B proteina Gi
2. La farmacogenetica studia:
C carrier trasmembrana
A gli effetti dei farmaci sull'espressione genica
D canale ionico
B la sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati
E Na/K ATP asi
C* nessuna delle risposte indicate è esatta
D i fattori genetici responsabili della variazione interindividuale nella risposta
ai farmaci 11. Indicare quale di questi farmaci è un antagonista dei recettori per i
cisteinil-leucotrieni (CysLT):
E la terapia genica
A zileuton
B cromoglicato sodico
3. Quali di queste sostanze inibendo il CYP3A può modificare le
concentrazioni ematiche della ciclosporina? C* montelukast
A fenobarbitale D loratadina
B* antifungini: fluconazolo, ketoconazolo E baclofen
C fenitoina
D cefalosporine 12. L'AMP ciclico è il recettore intracellulare del:
E valproato di sodio A monossido di azoto
B leucotriene B4
4. Quale di questi farmaci è usato come immunosoppressore? C* della prostaciclina (PGI2)
A cimetidina D monossido di carbonio
B beclometazone E bradichinina
C* tacrolimus
D cromoglicato di sodio 13. Indicare quale è il meccanismo di azione dell'azotioprina:
E rosiglitazone A* inibizione della sintesi delle purine
B inibizione della sintesi delle pirimidine
5. Indicare quali degli effetti sotto riportati è attribuibile ai corticosteroidi: C legame covalente al DNA, RNA e proteine
A* inibizione della trascrizione genica di alcune citochine D inibizione della inosino-monofosfato deidrogenasi
B aumento della migrazione degli eosinofili nell'asma allergico E inibizione della tirosin-chinasi
C aumento della secrezione di muco a livello bronchiale
D edema interstiziale 14. Quali tra questi farmaci bloccano il riassorbimento osseo:
E tinnito A* bifosfonati
B TSH
6. Quali di queste azioni sono svolte dal paratormone: C paratormone
A induce a livello osseo la formazione degli osteoblasti D glucocorticoidi
B diminuisce il riassorbimento intestinale di calcio e fosfati E vitamina E
C* aumenta il riassorbimento intestinale di calcio e fosfati
D induce aumento della fosfatemia 15. L'enzima di conversione dell'angiotensina o chininasi II inattiva:
E aumenta la escrezione urinaria del calcio A angiotensina II
B* callidina
7. Indicare quali azioni sono svolte dagli estrogeni a livello osseo: C leu-encefalina
A accelerano il rimodellamento osseo D neurochinina A
B* aumentano l'espressione del TGF-beta E angiotensinogeno
C aumentano il riassorbimento osseo
D aumentano l'osteoporosi 16. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici dei corticosteroidi
somministrati per via inalatoria:
E diminuiscono la densità ossea
A anoressia
B nausea
8. Quale è il recettore per la azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei
(FANS)? C* candidosi orale
A 5-lipoossigenasi D cefalea
B* cicloossigenasi E vomito
C fosfolipasi A2
D citocromo P450 reduttasi 17. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici dei beta2 agonisti:
E nitrossido sintetasi A bradicardia
B prurito
9. La biodisponibilità di un farmaco: C edemi arti inferiori
A E' uguale al 100% dopo somministrazione parenterale D* aritmie
80. I calcioantagonisti: 90. Quale tra questi farmaci antiipertensivi è considerato di scelta in pazienti con
A antagonizzano gli effetti del calcio insufficienza cardiaca congestizia?
B sono depletori del calcio A verapamile
C* bloccano i canali del calcio B clonidina
D sono antagonisti a base di calcio C nifedipina
E sono dei sostituti del calcio D* enalapril
E pindololo
81. La terbutalina è un farmaco beta2-agonista e provoca gli effetti sottoelencati
tranne uno. Indicare la risposta sbagliata: 91. Quale tra i seguenti antidoti non agisce tramite un meccanismo di
A* midriasi chelazione?
B riduzione della resistenza delle vie aeree polmonari A desferoxamina
C tachicardia B ditizone
D iperglicemia C penicillamina
E vasodilatazione nei muscoli scheletrici D CaNaEDTA
E* atropina
82. Quale delle seguenti affermazioni a propsito del legame dei farmaci alle
proteine plasmatiche è falsa? 92. Per i farmaci teratogeni, il massimo rischio di malformazioni fetali si ha
A il legame farmaco proteico è solitamente reversibile somministrandoli:
B la frazione totale del farmaco che si lega dipende dalla sua affinità per i siti A* nel primo trimestre di gravidanza
di legame B nell'ultimo mese di gravidanza
C la frazione totale del farmaco che si lega dipende dal numero dei siti di C in ogni momento della gestazione
legame D nel soggetto con predisposizione genetica
D* il legame con le proteine non limita la concentrazione del farmaco nei tessuti E in presenza di ipertensione arteriosa
E il legame con le proteine è fattore limitante della filtrazione glomerulare
93. Accoppia la seguente definizione con uno dei farmaci sottoindicati, in
83. Quale delle seguenti azioni degli analgesici oppioidi è mediata quanto responsabile dell'effetto:
dall'attivazione dei recettori kappa? "Questo farmaco viene considerato il più efficace per il trattamento delle
A dilatazione cerebrovascolare tachiaritmie associate ad un dosaggio eccessivo di digitale".
B riduzione del tono uterino A propoanololo
C euforia B captopril
D* analgesia spinale C digossina
E dipendenza psicologica D furosemide
E* lidocaina
84. Il tiabendazolo è:
A un anti-MAO 94. La colchicina:
B una vitamina A interferisce con la formazione dei microfilamenti intracellulari
C* un antielmintico B interferisce con la permeabilità delle cellule endoteliali
D un antianginoso C induce iperprolattinemia
E un farmaco non appartenente ai gruppi suddetti D causa degranulazione lisosomiale nei polimorfonucleati
E* interferisce con la formazione dei microtubuli intracellulari
85. Indicare quale tra le seguenti sindromi a breve incubazione da intossicazione
da funghi è responsabile di manifestazioni con prevalente interessamento 95. Indicare quale tra le seguenti classi di farmaci è associata a un rischio
gastroenterologico: elevato di allergia di tipo III (immunocomplessi circolanti):
A* sindrome resinoide A penicilline naturali
B sindrome muscarinica B cefalosporine
C sindrome mico-atropinica C penicilline semisintetiche
D sindrome allucinatoria D antinfiammatori non steroidei
E sindrome delirante E* sulfamidici
86. Quale tra i seguenti farmaci psicostimolanti deriva interamente da procedure 96. L'antagonismo tra due farmaci si definisce competitivo quando:
di sintesi: A i farmaci si legano a due recettori antagonisti
A cocaina B i farmaci stimolano due sistemi cellulari antagonisti
B eroina C* ogni farmaco è in grado di spiazzare l'altro dal legame col recettore
C* metilendiossimetamfetamina (ecstasy) D i farmaci reagiscono tra di loro inattivandosi
D hashish E i farmaci competono per la stessa via di escrezione
E morfina
97. Nei pazienti trattati con beta-bloccanti non si dovrebbe somministrare uno di
87. Quale delle seguenti sulfaniluree può avere effetto antidiuretico? questi farmaci. Indicare il farmaco in questione:
A acetoesamide A nimodipina
B tolbutamide B* metacolina
C gliburide C bendroflumetiazide
D* clorpropamide D clonidina
E tolazamide E doxazosin
88. I seguenti fattori tendono ad abbassare la concentrazione plasmatica di un 98. L'associazione di trimetoprim e sulfametossazolo è efficace contro quale
farmaco tranne: delle seguenti infezioni opportuniste nei pazienti con AIDS?
A la ridotta biodisponibilità orale A Herpes simplex disseminato
B* il riassorbimento tubulare renale B meningite criptococcica
C la biotrasformazione metabolica C* pneumocistosi e toxoplasmosi
D l'escrezione biliare D candidosi orale
E la distribuzione tissutale E tubercolosi
147. Quale delle seguenti modalità di prelievo ematico è corretta ai fini del 157. Gli antagonisti dei recettori 5-TH3 sono impiegati:
monitoraggio terapeutico dei farmaci? A nell'emicrania
A durante i 30 minuti che precedono la prima assunzione del farmaco B nell'ipertensione
B durante i 30 minuti che seguono l'assunzione del farmaco C nell'ulcera peptica
C* dopo un periodo di tempo corrispondente a circa 4-5 emivite del farmaco D come anticonvulsivanti
D dopo 24 ore dalla prima assunzione E* nel vomito da antitumorali
E durante l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda assunzione del
farmaco 158. Tra i seguenti corticosteroidi, la più potente attività sodio-ritentiva è svolta
da:
148. Si definisce tolleranza il fenomeno per il quale l'effetto di un farmaco A idrocortisone
diminuisce gradualmente in seguito a somministrazioni ripetute. Quale dei B desametasone
seguenti meccanismi viene chiamato in causa?
C triamcinolone
A alterazioni a carico dei recettori
D prednisone
B perdita dei recettori
E* fludrocortisone
C deplezione dei mediatori
D aumento della degradazione metabolica dei mediatori
159. Quale farmaco si è dimostrato utile nella dissuasefazione da tabagismo:
E* tutti
A* bupropione
B buprenorfina
149. Quale delle seguenti condizioni influisce sull'assorbimento di gas e vapori:
C amitriptilina
A concentrazione nell'aria inalata
D fluoxetina
B dimensioni molecolari
E lorazepam
C durata d'esposizione
D liposolubilità
160. Il propofolo è:
E* tutte le condizioni sopra citate
A un farmaco inotropo positivo
B un anestetico locale
150. Indicare quale tra i seguenti farmaci non trova impiego nel trattamento
C un lassativo
185. La distribuzione dei farmaci nel sistema nervoso centrale è regolata da: 195. Quale tra questi farmaci è ototossico?
A liposolubilità del farmaco A ampicillina
B flusso ematico B isoniazide
C endotelio dei capillari (giunzioni serrate) C eritromicina
D disposizione delle cellule gliali D penicillina
E* tutti i fattori elencati E* gentamicina
186. I farmaci ipoglicemizzanti orali della classe delle sulfaniluree: 196. L'eparina:
A sono sempre impiegati in monoterapia A possiede attività trombolitica
B* stimolano la secrezione di insulina e possono causare una grave B possiede attività più prolungata dopo somministrazione orale
ipoglicemia
C* agisce legandosi all'antitrombina III
C sono indicati nel diabete giovanile (tipo I)
D inibisce l'aggregazione piastrinica indotta da trombossano A2
D a differenza delle biguanidi, non necessitano della presenza di cellule beta
pancreatiche funzionanti E agisce bloccando la rigenerazione epatica di vitamina K
E possono antagonizzare l'effetto ipoglicemizzante delle biguanidi
197. Gli effetti gastroprotettivi delle prostaglandine sono utili per il trattamento
di:
187. Quali di queste condizioni patologiche sono curate con gli analoghi dei
fattori rilascianti le gonadotropine (GHRF): A infezioni da streptococco
A i disturbi del sonno B* ulcera gastrica
B* il carcinoma della prostata C malattia reumatica
C la leucemia linfoide acuta D epilessia focale
D le infezioni da funghi E rabdomiolisi
E le ustioni di II grado
198. Quale dei seguenti eventi è più frequentemente causa di morte per
assunzione di solventi volatili:
188. L'uso dei plasma expanders è da riservare a pazienti con:
A convulsioni
A* diminuita volemia
B asfissia
B grave aritmia ventricolare
C* fibrillazione ventricolare
C ipossia
D shock anafilattico
D ipercapnia
E nessuna delle risposte precedenti
E alcalosi respiratoria
199. Accoppia la seguente definizione con uno dei tipi di farmaco sottoindicati,
189. La streptochinasi è un farmaco trombolitico con le seguenti caratteristiche, in quanto responsabile dell'effetto:
ECCETTO UNA. Indicare quale: "Quando questo farmaco viene utilizzato cronicamente in un paziente con
A si ha emorragia gastro-intestinale nel 5-10% dei pazienti trattati insufficienza renale (grave deplezione del K+ plasmatico), può causare
B è stata utilizzata anche nelle embolie polmonari acute blocco atrio-ventricolare".
C si ottiene dalla streptococco emolitico del gruppo C A* derivato della digitale
D* può causare una ipertensione grave, specialmente nella riperfusione B ACE inibitore
E promuove la conversione del plasminogeno in plasmina C diuretico dell'ansa
D beta-bloccante
190. Un farmaco è un agonista parziale quando: E antiaritmico del tipo Ib
A legandosi ad un recettore ne modifica la percentuale presente in stato attivo
generando una risposta biologica 200. Il passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari è influenzato da
B legandosi ad un recettore su un sito diverso da quello dell'agonista ne tutti i seguenti fattori tranne:
aumenta la efficacia e/o la potenza A il pK del farmaco
C legandosi ad un recettore impedisce l'interazione con l'agonista, B* il meccanismo di azione
riducendone così l'effetto C il grado di legame alle proteine plasmatiche
D* legandosi ad un recettore lo attiva solo in parte D la sua liposolubilità
E legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente in stato attivo in
241. Nell'intossicazione di un paziente con fenobarbital è utile: 251. La biotrasformazione dei farmaci ne accelera l'escrezione perchè i
A* alcalinizzare le urine metaboliti sono:
B acidificare le urine A più liposolubili
C somministrare atropina B farmacologicamente inattivi
D somministrare cortisonici C farmacologicamente attivi
E somministrare mannitolo D* più idrosolubili
E non in grado di legarsi alle proteine plasmatiche
242. Gli antistaminici antagonizzano le azioni della istamina in quanto:
A inibiscono la liberazione dell'istamina dalle mast-cellule 252. Tutti i seguenti farmaci, tranne uno, sono potenzialmente nefrotossici.
Indicare il farmaco non nefrotossico:
B* competono con l'istamina a livello dei recettori istaminergici
A amfotericina B
C stimolano attività fisiologiche funzionalmente opposte a quelle provocate
dall'istamina B cis-platino
D inibiscono la sintesi dell'istamina bloccando la istidina decarbossilasi C gentamicina
E inibiscono la produzione di mastociti D* amoxicillina
E vancomicina
243. Si suppone che il meccanismo dell'attività ansiolitica del buspirone sia
correlato a: 253. Quale tra i seguenti è considerato il meccanismo d'azione delle
A un'azione diretta sui canali del cloro per aumentare gli effetti di benzodiazepine?
iperpolarizzazione sulle sinapsi inibitorie del cervello A* facilitano l'effetto del GABA sui recettori GABA-A
B una riduzione della funzione colinergica muscarinica in alcune regioni del B facilitano l'effetto del GABA sui recettori GABA-B
cervello C facilitano l'effetto della serotonina sui recettori 5-HT1A
C* un'attività agonista parziale sui recettori 5-HT1A del cervello D facilitano l'effetto eccitatorio dell'acido glutammico sui recettori NMDA
D un'attività agonista per i recettori dopaminergici E antagonizzano l'effetto eccitatorio dell'acido glutammico sui recettori
E un'attività antagonista per i recettori dopaminergici del cervello NMDA
247. Indicare, tra gli esempi indicati, il caso in cui il metronidazolo non è attivo: 257. L'impiego prolungato di cortisonici può provocare tutti gli effetti di seguito
A bacteroides fragilis indicati, tranne uno. Indicare quale.
B giardia lamblia A* aumento delle masse muscolari
C trichomonas vaginalis B osteoporosi
D* leishmania donovani C diminuita resistenza alle infezioni
E balantidium coli D ipertensione
E comparsa di un diabete latente
248. I seguenti farmaci antitumorali, tranne uno, agiscono bloccando la
topoisomerasi II. Indicare il farmaco non attivo: 258. Le benzodiazepine sono indicate nel trattamento di:
A etoposide A glaucoma
B doxorubicina B ipertensione
C daunorubicina C mania acuta
D* mitomicina C D* insonnia
E teniposide E cinetosi
249. Indicare quale tra i seguenti FANS ha emivita più lunga: 259. Indicare quale tra i seguenti farmaci è un diuretico che presenta anche
A aspirina marcati effetti vasodialtatori diretti (una sola risposta è esatta):
B ibuprofene A metolazone
C indometacina B clortalidone
D* piroxicam C idroclorotiazide
E ketorolac D* indapamide
E spironolattone
250. Quale dei seguenti antibiotici beta-lattamici può essere utilizzato nel
trattamento delle meningiti causate da Haemophilus influenzae produttore 260. Lo studio dei meccanismi d'azione dei farmaci si definisce:
di beta-lattamasi? Indicare la risposta esatta.
261. L'alcol etilico trova impiego come antidoto in una delle seguenti 271. In quale delle seguenti intossicazioni è di comune riscontro un danno alla
intossicazioni: retina per azione lesiva selettiva?
A* intossicazione da alcol metilico A intossicazione da etanolo
B intossicazione da alcol allilico B intossicazione da glicole etilenico
C intossicazione da acido acetico C intossicazione da acido acetico
D intossicazione da metano D* intossicazione da metanolo
E intossicazione da cianuro E intossicazione da alcol allilico
262. Le proteine G sono: 272. Quali caratteristiche rendono possibile l'eliminazione di un farmaco
A* parte del sistema di trasduzione del segnale attraverso filtrazione a livello del glomerulo renale?
B canali ionici A* essere ionizzato
C presenti nel nucleo cellulare B non essere ionizzato
D proteine del plasma C avere un peso molecolare maggiore di 60.000
E fattori di coagulazione D essare legato a proteine plasmatiche
E essere liposolubile
263. Quale dei seguenti calcio antagonisti appartiene alla famiglia delle
fenilalchilamine? 273. Quale dei seguenti farmaci è dotato di proprietà muscariniche?
A nimodipina A fenilefrina
B isradipina B amfetamina
C diltiazem C diisopropilfluorofosfato
D* verapamil D neostigmina
E felodipina E* betanecolo
264. In un paziente anziano con ipertensione sistolica, l'antiipertensivo di prima 274. La farmacocinetica comprende le seguenti fasi, tranne:
scelta è: A* attivazione del recettore
A un bloccante i canali del calcio B distribuzione
B* un diuretico tiazidico C metabolismo
C un sartanico D assorbimento
D un alfa1-bloccante E escrezione
E la clonidina
275. Un paziente emofilico soffre di artrite reumatoide. Quale dei seguenti
265. Tra i seguenti composti, è antagonista del recettore AT1: farmaci può essere utilizzato per alleviare il dolore?
A bosentan A* paracetamolo
B pinaverio bromuro B acido acetilsalicilico
C pirenzepina C fenilbutazone
D* losartan D ibuprofene
E pimobendan E naprossene
266. La barriera ematoencefalica: 276. La dose di acido acetilsalicilico efficace come trattamento antitrombotico
A è scarsamente superata dai farmaci liposolubili profilattico è:
B* è dovuta a mancanza di fenestrature tra le cellule endoteliali dei capillari A più alta della dose analgesica-antipiretica
cerebrali B* più bassa della dose analgesica-antipiretica
C è facilmente superata da farmaci idrosolubili C uguale alla dose analgesica-antipiretica
D è difficilmente superata nei pazienti affetti da meningite D più alta della dose antiinfiammatoria
E è un artefatto sperimentale E superiore a 10 mg/die
267. Indicare quale tra i seguenti effetti non è compreso tra quelli indotti dai 277. Quale tra questi farmaci non è un analgesico di tipo oppioide?
glucocorticoidi: A nalbufina
A alterata distribuzione di tessuto adiposo B butorfanolo
B* aumento della sintesi proteica a livello cutaneo C ossimorfone
C inibizione della sintesi dei leucotrieni D* tolmetina
D aumento della glicemia E metadone
E immunosoppressione
278. Quale delle seguenti penicilline non viene inattivata dalle beta-lattamasi
268. La somministrazione di carbidopa: degli stafilococchi?
A incrementa l'emivita plasmatica della L-dopa A amoxicillina
B incrementa l'emivita plasmatica della dopamina cerebrale B ticarcillina
C* riduce la decarbossilazione della L-dopa C* oxacillina
D riduce la biodisponibilità della L-dopa nel cervello D piperacillina
E riduce i segni e i sintomi del morbo di Parkinson E penicillina V
269. La colchicina rappresenta un trattamento efficace nella terapia preventiva o 279. In seguito a intossicazione da carbammati è indicata la somministrazione
di attenuazione dell'attacco acuto di gotta perché e la sua azione si di:
estrinseca attraverso uno dei seguenti effetti. Indicare la risposta corretta: A* atropina
A inibizione della xantina-ossidasi B pralidossima
B blocco della sintesi de novo di acido urico C atropina + pralidossima
C facilitazione dell'escrezione degli urati D eserina
D inibizione della ciclossigenasi e della lipossigenasi E fisostigmina
E* inibizione della mobilizzazione dei leucociti e della loro migrazione nelle
articolazioni 280. Quale, tra i seguenti farmaci, è un farmaco anticoagulante?
A carbonato di litio
270. Indicare che cosa è il khat (Catha aedulis): B* warfarin
282. A quale delle seguenti categorie appartiene la bacitracina? 292. Indicare quale (uno) tra i seguenti antiaritmici appartiene alla classe 1c:
A* inibitori della sintesi della parete cellulare batterica A amiodarone
B chemioterapici di sintesi B tocainide
C macrolidi C verapamil
D inibitori delle beta-lattamasi D lidocaina
E inibitori della sintesi proteica batterica E* flecainide
283. Indicare quale (uno), tra i seguenti farmaci, può diminuire il metabolismo 293. Quale delle seguenti classi di farmaci può essere considerata di elezione in
epatico di altri farmaci in caso di cosomministrazione: caso di psicoeccitazione per intossicazione acuta da ecstasy?
A griseofulvina A oppiacei
B* cimetidina B barbiturici
C fenitoina C* benzodiazepine
D rifampicina D serotoninergici
E fenilbutazone E sali di litio
284. Quale tra le seguenti reazioni rappresenta un meccanismo di tossificazione 294. Quale dei seguenti é un effetto collaterale dei farmaci beta-2-agonisti:
di uno xenobiotico: A dispepsia
A ossidazione B caduta dei capelli
B glucoronazione C* tremori
C acetilazione D fotofobia
D solfonazione E broncospasmo
E* epossidazione
295. La fluoxetina é un:
285. Indicare quale (uno) tra questi farmaci antinfiammatori non ha azione A composto fluorato per la carie
antiaggregante piastrinica: B* antidepressivo
A aspirina C vasodilatatore coronarico
B* celecoxib D diuretico dell'ansa
C nimesulide E disinfettante intestinale
D indometacina
E ibuprofene 296. Tutte le seguenti proprietà, tranne una, sono carattersitche degli interferoni.
Indicare la risposta sbagliata:
286. L'effetto tossico principale degli inibitori dell'enzima HMG-CoA reduttasi A sono citochine
è rappresentato da: B non sono virus-specifici
A gravi aritmie cardiache C non sono efficaci se somministrati per via orale
B* danno tissutale con elevati livelli di enzimi epatici e muscolari D* causano insufficienza renale ad alti dosaggi
C calcoli biliari E inibiscono indirettamente la replicazione virale
D pancreatite acuta
E neuropatie periferiche 297. Nell'intossicazione da monossido di carbonio il coma generalmente
compare ad una concentrazione di carbossiemoglobina ematica superiore a:
287. Indicare quali canali vengono bloccati dalla omega-conotossina: A 1%
A* i canali al calcio B 5%
B i canali al sodio C 10%
C i canali al cloro D 20%
D i canali al potassio E* 30%
E tutti i canali elencati
298. Flumazenil:
288. La somministrazione endovenosa della lidocaina produce una serie di A è un potente antagonista dei recettori D3 della dopamina
effetti che presentano le seguenti caratteristiche, ECCETTO UNA. Indicare B* viene utilizzato nel trattamento dell'intossicazione da benzodiazepine
quale:
C è un farmaco antiemicranico
A* converte a ritmo normale le aritmie atriali
D viene utilizzato nel trattamento dell'insufficienza miocardica
B viene metabolizzata a livello epatico
E è un agonista dei recettori 5-HT3 della serotonina
C riduce la conduttanza dello ione sodio nelle cellule automatiche
D sopprime le contrazioni ventricolari premature
299. Un paziente trattato con anticoagulanti orali può andare incontro al rischio
E non ha effetti sull'attività pacemaker a livello del nodo del seno di:
A* emorragie
289. I farmaci anticolinergici si legano con affinità diverse ai vari sottotipi del B infarto miocardico
recettore muscarinico: indicare quale farmaco tra questi sottoelencati sia
più efficace nel bloccare il recettore sottipo M1. C trombosi
A AF-DX 116 D edema polmonare
B* telenzepina E aumento del numero delle piastrine circolanti
C inbacina
D esaidrosiledifenidolo 300. Quale dei seguenti farmaci può aumentare le concentrazioni ematiche di
digossina se somministrato in associazione?
E atropina
A lidocaina
B* chinidina
290. La chinidina può produrre i seguenti effetti ad eccezione di:
C enalapril
A depressione dell'eccitabilità miocardica
D idralazina
B* stimolazione vagale
301. Indicare quale, tra i seguenti farmaci, è un'antagonista sia dell'istamina che 311. I diuretici dell'ansa esercitano i loro principali effetti su:
della serotonina: A* branca ascendente dell'ansa di Henle
A* ciproeptadina B tubulo contorto distale
B cimetidina C tubulo contorto prossimale
C metisergide D pars recto distale
D fentolamina E dotto collettore
E nifedipina
312. Le benzodiazepine sono utilizzate per i seguenti interventi terapeutici
302. Quale dei seguenti farmaci aumenta la tossicità della digitale interferendo tranne:
con la sua cinetica? A ansia
A captopril B insonnia
B idroclorotiazide C convulsioni
C lidocaina D* produrre anestesia generale
D* chinidina E disordini panico/fobici
E atropina
313. Quale tra questi farmaci è un salva-vita nell'overdose da oppioidi:
303. L'uso della buprenorfina nella terapia sostitutiva dell'eroinismo è A flumazenil
consigliabile quando il paziente: B atropina
A manifesti scarsa compliance verso l'assunzione giornaliera della terapia C* naloxone
stessa
D ossigeno
B sia un consumatore di cocaina
E naltrexone
C sia un etilista
D* sono corrette le risposte a e b
314. Quale dei seguenti farmaci non è un antitubercolare?
E sono corrette le risposte b e c
A isoniazide
B rifampicina
304. I test di tossicità cronica servono per valutare:
C etambutolo
A la ED50
D* azitromicina
B la DL50
E rifabutina
C la DL90
D* l'effetto tossico cumulativo di una sostanza
315. Le seguenti sono indicazioni terapeutiche dell'omeprazolo, tranne:
E il T/2 della sostanza in esame
A sindrome di Zollinger-Ellison
B* mastocitosi sistemica
305. Gli effetti collaterali più comuni dei FANS sono:
C profilassi dell'ulcera duodenale
A immunologici
D terapia della esofagite da reflusso
B* gastro-intestinali
E terapia dell'ulcera duodenale
C sul sistema nervoso centrale
D epatici
316. La tolleranza è:
E renali
A* la necessità di aumentare progressivamente le dosi per ottenere lo stesso
effetto che all'inizio del trattamento si osserva con dosi minori di farmaco
306. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla sindrome da astinenza da B la possibilità di non dovere diminuire le dosi per ottenere un determinato
eroina non è corretta: effetto
A la somministrazione di clonidina riduce la intensità dei segni e sintomi C la necessità di mantenere le stesse dosi per avere sempre lo stesso effetto
B il metadone è efficace nel trattamento della sindrome D la necessità di diminuire progressivamente le dosi per avere effetti minori
C* è frequentemente letale E la necessità di diminuire progressivamente le dosi per avere effetti
D si presenta con segni e sintomi clinici stereotipati maggiori
E si caratterizza per un forte impegno psichico e fisico
317. Il warfarin:
307. Quale, tra i seguenti concetti, definisce il tempo necessario affinché la A agisce rapidamente se somministrato per via orale
massima concentrazione plasmatica del farmaco si riduca della metà: B è potenziato dai barbiturici
A biodisponibilità C è antagonizzato dalla protamina solfato
B* emivita D* agisce sull'attività dei fattori della coagulazione
C clearance E è potenziato dal fattore 4 piastrinico
D volume apparente di distribuzione
E legame alle proteine plasmatiche 318. Il farmaco di scelta nella terapia della polmonite indotta da Legionella è:
A streptomicina
308. Quale delle seguenti sostanze non è un allucinogeno? B lincomicina
A psilocibina C cloramfenicolo
B mescalina D* eritromicina
C fenciclidina E penicillina G
D chetamina
E* naropina 319. Indicare quale, tra i seguenti sistemi enzimatici, mostra un polimorfismo
genetico maggiore:
309. La nitroglicerina determina, direttamente o per via riflessa, i seguenti effetti A uridina-difosfato glucuronosil-transferasi (UGT)
tranne: B* citocromo P450 ossidoreduttasi (CYP450)
A tachicardia C N-acetiltransferasi (NAT)
B* diminuzione della forza di contrazione cardiaca D tiopurina metiltransferasi (TPMT)
C aumento della capacità venosa E butirrilcolinesterasi
D diminuzione della tensione della fibra intramiocardica
E diminuzione del postcarico 320. La stimolazione di recettori alfa-adrenergici presinaptici, situati sui neuroni
simpatici postgangliari, provoca vari effetti che si estrinsecano in una delle
310. Quale tra i seguenti farmaci utilizzati nella terapia della tossicodipendenza azioni sottoelencate. Indicare la risposta esatta:
da eroina non ha azione sui recettori oppioidi: A inibizione della liberazione di acetilcolina
A buprenorfina B stimolazione della liberazione di adrenalina
B metadone C stimolazione della liberazione di noradrenalina
C naltrexone D* inibizione della liberazione di noradrenalina
D* clonidina E non ha alcun effetto sulla liberazione del neurotrasmettitore
346. La ragione della specificità tissutale dei calcio antagonisti può dipendere
dalle seguenti proprietà tranne:
A* dipendenza del tessuto dal Ca2+ esterno
B esistenza di sottotipi di canali per il Ca2+
C voltaggio-dipendenza del legame e degli effetti dei calcio antagonisti
D effetti dipendenti dalla frequenza
E nei differenti tessuti farmaci differenti presentano differenti metabolismi
349. Indicare quale, tra i seguenti farmaci, sia l'inibitore più selettivo della
ricaptazione della serotonina (5-HT):
A trazodone
B* paroxetina
C amoxapina
D fluoxetina
E doxepina
350. Esempio di farmaci che interagiscono con canali ionici è rappresentato da:
A* anestetici locali
B FANS
C glucocorticoidi
D inibitori delle MAO
E estrogeni