Sei sulla pagina 1di 39

,

,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca Anno Accademico 2012/2013
Scuola di Specializzazione in
Allergologia e immunologia clinica
1. La causa pi frequente di angioedema isolato dell'adulto
rappresentata attualmente da:
A Deficit di C1-inibitore
B Deficit della funione
fagocitaria C Deficit di !gA
D "erapia con AC#-
inibitori # "erapia con
beta-bloccanti
$. %li autoanticorpi anti topoisomerasi ! sono altamente specifici per:
A L#&
B Connetti'ite mista
C
(olimiosdite)dermatomiosit
e D &clerosi sistemica
# Artrite reumatoide
*. Le crioglobuline possono essere costituite da:
A +na immunoglobulina monoclonale
B Due componenti immunoglobulinic,e- di cui una
monoclonale C Due componenti immunoglobulinic,e non
monoclonali
D "utte le sostane indicate
# .essuna delle sostane indicate
/. La normalit0 dell'esame emocromocitometrico con formula
esclude la presena nel paiente di:
A Deficit dell'immunit0 cellulo-
mediata B Deficit dell'immunit0
umorale
C Deficit del sistema
fagocitario D "utte le
condiioni indicate
# .essuna delle condiioni indicate
1. .ell'ambito dei linfociti " circolanti- normalmente
nell'uomo- la sottopopolaione pi rappresentata costituita
da:
A Linfociti
"CD/2 B
Linfociti "CD32
C Linfociti " con "C4-gamma-
delta D Linfociti "-.5
# .essuna delle precedenti.
6. La coloraione di un idoneo preparato istologico con 4osso Congo
utile nella diagnostica di quale patologia7
A
&arcoidosi
B
%licogenosi
C
(neumoconiosi
D Amiloidosi
# Aspergillosi
8. (rima dell'incontro con l'antigene il recettore per l'antigene del
linfocita B maturo rappresentato da7
A 9:C di classe
! B 9:C di
classe !! C !g%
di membrana D
!gA di
membrana
# !gD e !g9 di membrana
3. Lo s,oc; settico- gra'e complicana delle sepsi da batteri gram-
negati'i- a''iene in seguito alla liberaione di grandi quantit0 di:
A !stamina
Allergologia e immunologia clinica
B !L-1<
C ".=-
alfa D
!L-/
# !=.-gamma
>. La ricerca delle !g# sieric,e specific,e utile nella diagnostica
delle reaioni a''erse a:
A Diuretici
B Antibiotici beta-
lattamici C =A.&
D 9acrolidi
# .essuno dei farmaci indicati
1<. Col termine L%L ?@large granular lAmpo,ocAtes@B si indicano:
A !
linfociti "
B !
linfociti B
C Le cellule @natural
;iller@ D ! piccoli
monociti
# .essuna delle cellule indicate
11. .ella terapia dell'asma bronc,iale quali tra i seguenti farmaci
tro'ano le minori indicaioni7
A Agonisti beta-
adrenergici B &teroidi
sistemici
C
Antistaminici
D &teroidi
topici #
9etilCantine
1$. .on sono molecole deputate a legare strutture molecolari microbic,e:
A 4ecettore del linfocita "
B Corecettore del linfocita " ?CD/ e
CD3B C !mmunoglobulina
D "oll li;e receptor
# 9olecole 9:C di classe ! e !!
1*. La popolaione leucocitaria numericamente pi rappresentata nel
sangue periferico nell'adulto in condiioni fisiologic,e quella:
A " linfocitaria
B %ranulocitaria
basofila C
%ranulocitaria
neutrofila D
%ranulocitaria
eosinofila # B
linfocitaria
1/. Duale categoria di farmaci interferisce con la positi'it0 della risposta
alla intradermoreaione con ((D7
A
Antistaminic
i B
Antibiotici
C
Corticosteroidi
D
Broncodilatator
i
# .essuno dei farmaci indicati
11. Duale dei seguenti processi non a''iene nella risposta umorale
secondaria:
A &Eitc, isotipico
B (roduione di anticorpi
C (roduione di cellule B della
memoria D @4eceptor editing@
# @AffinitA maturation@
Pag.
1/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
16. &ono recettori dell'immunit0 innata i:
A " cell receptors
B B cell receptors
C "oll li;e receptors
D "utti i recettori indicati
# .essuno dei recettori indicati
18. .ella :airA cell leu;emia le cellule neoplastic,e sono7
A Linfociti "
B Linfociti B
C 9onociti
D Cellule .atural 5iller
# .essuna delle precedenti
13. Le molecole 9:C di classe ! e !! differiscono per:
A Lung,ea del peptide riconosciuto
B &truttura molecolare
C (eso molecolare
D Legame a di'erso corecettore del linfocita "
# "utte le caratteristic,e indicate
1>. .ella diagnostica della dermatite da contatto con nic,el quale indagine
risulta pi appropriata7
A (ric; test
B 4A&"
C (atc, test
D 4!&"
# .essuna delle indagini indicate
$<. .ell'ontogenesi del linfocita B il recettore costituito da catene pesanti 'mi' e
catene leggere in'arianti espresso sulla membrana cellulare a li'ello di:
A Cellula staminale pluripotente
B Linfocita pro-B
C Linfocita pre-B
D Linfocita B maturo @'ergine@
# Linfocita B maturo @memoria@
$1. .ell'uomo le cellule .atural 5iller possono essere indi'iduate per la
espressione di:
A CD16
B CD16
C CD161
D "utti i recettori indicati
# .essuno dei recettori indicati
$$. La positi'it0 del pric; test nei confronti di un allergene caratteriata dalla
comparsa di:
A +na papula
B +n pomfo
C &oltanto eritema
D +na 'escicola
# .essuna delle lesioni indicate
$*. La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi caratteriata da:
A Allungamento dell'a(""
B (oliaborti'it0
C Aumentato risc,io di e'enti trombo-embolici
D "utti gli elementi indicati
# .essuno degli elementi indicati
$/. L'allergia alla (arietaria- in !talia pro'oca manifestaioni clinic,e:
A !n estate
B !n prima'era
C !n autunno
D !n tutte le stagioni indicate
# !n nessuna delle stagioni indicate
$1. Le molecole 9:C di classe ! sono costituite da:
A +na sola catena in'ariante
B +na catena alfa in'ariante ed una catena beta
Allergologia e immunologia clinica
C +na catena alfa ed una catena beta in'ariante D
Due catene in'arianti
# .essuna della risposte corretta
$6. Duale classe immunoglobulinica si tro'a espressa come monomero sulla
superficie del linfocita B e come pentamero quando secreta7
A # B
A C 9
D % #
D
$8. .ella diagnostica della 9iastenia gra'is importante:
A 4icerca degli autoanticorpi anti-recettore dell'acetilcolina B
#lettromiografia con "est di Desmedt
C &tudio del mediastino
D "utte le indagini indicate
# .essuna delle indagini indicate
$3. %li autoanticorpi anti-peptide ciclico citrullinato ?anti-CC(B sono un
marcatore di laboratorio utile per la diagnosi di:
A L#&
B &clerosi sitemica C
Connetti'ite mista
D #patite cronica autoimmune #
Artrite reumatoide
$>. !n quale di queste condiioni si repertano ronc,i- sibili ed espiraione
prolungata7
A Al'eolite
B Asma bronc,iale C
Broncopolmonite D
#dema polmonare #
(olmonite
*<. Duali fra i seguenti anticorpi risultano pi utili nella diagnosi di L#&7
A anticorpi anti-D.A nati'o B
fattore reumatoide
C anticorpi anticentromero
D crioglobuline
# anticorpi anti-istone
*1. LA CF9(F.#."# &#C4#"F4!A D#LL# !gA G &!."#"!HHA"A
.#LL#:
A plasmacellule dei linfonodi
B plasmacellule delle lamina propria
C cellule epiteliali delle membrane mucose
D cellule linfocitoidi dei linfonodi
# nessuna risposta giusta
*$. La regione 'ariabile di una !mmunoglobulina e' codificata dai geni:
A IDJ
B &DJ
C ICJ
D I e J se a''iene lo sEitc,
# I
**. "4A(!A."F D! 9!DFLLF A+"FLF%F D#=!.!&C#:
A trapianto fra fratelli e sorelle
B trapianto fra cugini
C trapianto da genitori a figli D
trapianto col proprio midollo #
nessuna delle precedenti
*/. !l 'irus dell'!mmunodeficiena acquisita appartiene alla famiglia dei:
A (aramiCo'irus
B 4etro'irus
C Adeno'irus
D 4ino'irus
# #c,o
Pag. 2/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
*1. !l @paradigma@ ",1)",$ postula c,e:
A La polariaione 'erso ",1 predisponga a malattie allergic,e
B La polariaione 'erso ",1 predisponga a tumori nei bambini
C La polariaione 'erso ",$ predisponga a malattie allergic,e
D La polariaione 'erso ",$ sia fisiologica dopo i 61 anni
# !l bilanciamento dei due fenotipi causa di allergopatie
*6. !l 'alore di linfociti CD/ al quale consigliato l'iniio della terapia
antiretro'irale nell'infeione da :!I :
A non noto
B compreso tra 1<< - 1<<<)mmm*
C quando si manifesta l'A!D&
D quando i CD/ sono inferiori a 'alori di *1<)mm*
# nello stadio A-1 dell'infeione
*8. Dual la forma pi frequente di artrite reumatoide gio'anile7
A morbo di &till
B pauciarticolare
C poliarticolare sieropositi'a
D poliarticolare sieronegati'a
# monoarticolare
*3. &u quali cellule s'olge principalmente la sua aione c,emiotattica la
c,emoc,ina !L-3 7
A granulociti basofili
B granulociti eosinofili
C granulociti neutrofili
D linfociti B
# linfociti "
*>. La diagnosi di sindrome di &Kogren puL essere sospettata in caso di:
A u'eite
B monoartrite
C Ceroftalmia
D glaucoma
# tutti i precedenti
/<. %L! A."!CF4(! &!#4!C! BLFCCA."! &F.F (4#IAL#."#9#."#:
A !gA
B !gD
C !g#
D !g%
# !g9
/1. ! 9etodi di atti'aione in 'itro dei " linfociti sono :
A Antigeni specifici
B &uperantigeni
C Lectine
D Cellule allogenic,e
# "utti i precedenti
/$. Duale dei seguenti il deficit primario nella malattia granulomatosa
cronica7
A produione di neutrofili nel midollo
B c,emiotassi neutrofila
C ;illing intracellulare dei microorganismi
D opsoniaione
# atti'it0 della cellula" citotossica
/*. .ell'intollerana a beta-lattamici esiste una cross-reatti'it0 con macrolidi7
A si
B no
C solo fra amoCicillina e claritromicina
D solo fra ampicillina ed aitromicina
# solo fra amoCicillina e spiramicina
//. Duale fra le seguenti condiioni puL determinare un immunodeficit
secondario7
A sindrome
nefrosica B mieloma
multiplo
Allergologia e immunologia clinica
C enteropatia protido-disperdente
D ustioni
# tutte
/1. LA 9A%%!F4 (A4"# D#! L!.=FC!"! B (#4!=#4!C! .F.
&F(4AII!I# (!+' D!:
A $/ ore B
* giorni C 1
mese
D 1 settimana #
$ mesi
/6. !l coin'olgimento articolare nell'artrite reumatoide dell'adulto soprattutto
di tipo:
A monoarticolare
B oligoarticolare
C poliarticolare simmetrico D
poliarticolare asimmetrico #
assiale
/8. D+AL# D#! &#%+#."! #' +. =A""F4# D! 4!&C:!F .#! BA9B!.!
(#4 +.F &I!L+((F D! A&9A B4F.C:!AL# 7
A ele'ato tasso sierico di !g# totali
B dermatite atopica
C familiarit0 atopica
D fumo passi'o
# tutti i citati
/3. Le cellule dendritic,e sono delle A(C ?antigen presenting cellB
professionali7
A no
B sM- ma solo nelle risposte secondarie
C sM- sempre
D sM- ma solo per antigeni batterici #
sM- ma solo per antigeni protooari
/>. Duali cellule dell'infiammaione sono coin'olte nella flogosi allergica7
A linfociti
B eosinofili
C mastociti
D cellule presentanti l'antigene ?A(CB
# tutte quelle elencate
1<. Le !gA:
A rappresentano la fraione maggiore degli anticorpi circolanti
B sono scarsamente presenti a li'ello delle mucose
C il loro deficit si associa a diarrea e bronc,iti
D se carenti- la terapia d'eleione l'eritropoietina
# atti'ano la 'ia classica del complemento
11. +na delle seguenti fa parte delle aioni farmacologic,e pi tipic,e dei
glucocorticoidi:
A antineoplastica
B anti'irale
C immunosoppressi'a
D analgesica
# antiipertensi'a
1$. !l legame di peptidi per il riconoscimento di antigeni esogeni a''iene
attra'erso:
A recettore " linfociti
B !g di membrana
C molecole 9:C classe !!
D molecole 9:C classe !
# recettore per il frammento =c
1*. !n quali di queste malattie gli anticorpi monoclonali anti ".= sono stati
autoriati per impiego clinico7
A L#&
B Connetti'ite mista
C 9alattia reumatica
Pag. 3/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
D (oliartralgia reumatica
# Artrite reumatoide
1/. !l rilie'o di frequenti infeioni da 'irus- miceti- protooi orienta 'erso la
possibile presena di un immunodeficit a carico di:
A immunit0 umorale
B immunit0 cellulo-mediata
C sistema fagocitario
D complemento
# neutrofili
11. LA C#LL+LA L# #':
A un neutrofilo c,e ,a ingerito complessi di anticorpi e nucleoproteine
B alla base del test oggi di eleione per la diagnosi di artrite reumatoide
C un linfocita dotato di recettori per le !g#
D la cellula tipica del 9. di :odg;in
# la cellula tipica del granuloma sarcoideo
16. .ei soggetti adulti- quali sono i normali rapporti percentuali delle 'arie
popolaioni cellulari granulocitarie a li'ello del sangue periferico rispetto ai
globuli bianc,i7
A neutrofili $<-$1N- eosinofili $<-$1N- basofili 1<-6<N
B neutrofili /<-8<N- eosinofili <-8N- basofili <-1N
C neutrofili $<-/<N- eosinofili <-1<N- basofili <-1<N
D neutrofili ><N- eosinofili 1N- basofili 1N
# nessuna delle precedenti
18. Dual l'effetto collaterale principale dei beta$-agonisti7
A bocca secca
B cefalea
C cardiopalmo
D epigastralgie
# ritenione idrica
13. "utte le seguenti asserioni sul L#& sono corrette "4A..# una. Duale7
A ! meccanismi da complessi immuni sono i soli importanti nella patogenesi
della malattia
B +na delle pi comuni forme di presentaione l'artrite
C Ii una aumentata incidena di deficit ereditari del complemento
D La sopra''i'ena a cinque anni superiore al 81N
# %li anticorpi anti-nucleo sono presenti in oltre il >1 N dei casi
1>. La sarcoidosi acuta puL presentarsi con:
A #ritema nodoso
B =ebbre
C linfoadenopatia toracica
D ipergammaglobulinemia policlonale
# tutte le precedenti ?da A a DB
6<. Dual l'effetto collaterale pi frequente dei sali d'oro7
A microematuria
B cilindruria
C proteinuria
D alteraione degli elettroliti urinaria
# macroematuria
61. +.A (F&!"!I!"O D#L "#&" D! CFF9B& D!4#""F !.D!CA LA
(4#&#.HA D!:
A una emoglobinopatia
B una anemia emolitica non compensata
C anticorpi completi sulla membrana delle emaie testate D
anticorpi incompleti sulla membrana delle emaie testate #
anticorpi incompleti nel siero testato
6$. LA (!P CF9+.# CA+&A D! D#49A"!"# DA 9#"ALLF G:
A argento
B oro
C nic;el
D rame
#
cromo
Allergologia e immunologia clinica
6*. La beta$-microglobulina indispensabile per l'assemblaggio e la stabilit0
delle molecole :LA:
A di classe !!
B di classe !
C di entrambe le classi
D D4 e DD
# non indispensabile per l'assemblaggio e la stabilit0 delle molecole :LA
6/. A quale delle seguenti condiioni puL associarsi un deficit seletti'o di !gA7
A nessuna sintomatologia
B infeioni respiratorie e gastrointestinali
C malattie autoimmuni
D nessuna delle tre ?A-B-CB
# tutte e tre ?A-B-CB
61. .F. G +. 4#(#4"F "!(!CF D#! (LA&9AC!"F9!:
A dolori ossei
B C(5 aumentata
C I#& fortemente aumentata
D anemia
# ipercalcemia
66. =4A L# 9ALA""!# DA !99+.FCF9(L#&&! G #&CL+&A:
A crioglobulinemia mista
B glomerulonefrite poststreptococcica
C malattie da siero
D porpora ipogammaglobulinemica
# porpora di &c,onlein :enoc,
68. !n una delle seguenti malattie del collagene l'esofago pi frequentemente
interessato:
A sclerodermia
B dermatomiosite
C lupus eritematoso sistemico
D artrite reumatoide
# l'esofago non mai interessato nelle precedenti malattie
63. L'artrite reumatoide colpisce con la massima frequena:
A i bambini nella prima et0
B gli uomini nell'et0 senile
C i gio'ani adulti masc,i D
le donne nell'et0 adulta
# coloro c,e ,anno a'uto una endocardite batterica
6>. Lo sEitc, per la produione di !g# fa'orito dalle seguenti citoc,ine:
A !L-$
B !L-*
C !L-/
D !=.-gamma
# "%=-beta
8<. LA &!.D4F9# D! Q!&5F""-ALD4!C: G "4A&9#&&A CF9#
9ALA""!A
A autosomica recessi'a
B autosomica dominante
C recessi'a legata al sesso
D autosomica codominante
# una forma acquisita
81. .on un reperto tipico del plasmocitoma:
A dolori ossei
B fosfatasi sierica aumentata
C I#& fortemente aumentata
D anemia
# ipercalcemia
8$. !n quali dei seguenti tessuti sono pre'alentemente situate le cellule di
Langer,ans7
A midollo osseo
B linfonodi
Pag. 4/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
C epidermide
D a 2 b
# b 2 c
8*. !n merito al L#&- quale affermaione corretta 7
A l'impegno cutaneo sempre presente
B l'artrite non presenta alteraioni dei capi articolari
C l'artrite accompagnata da alteraioni dei capi articolari
D la proteinuria sempre presente
# il titolo gli anticorpi anti-nucleari indica il grado di atti'it0 della malattia
8/. La sindrome Di%eorge non e' caratteriata da:
A aplasia timica
B tetania
C ipocalcemia
D deficit dei " linfociti
# nanismo
81. LA 4#AH!F.# C+"A.# ALLA "+B#4CFL!.A 4A%%!+.%#
%#.#4AL9#."# !L 9A&&!9F D! !."#.&!"O !. D+AL# (#4!FDF
D! "#9(F:
A 1-1< minuti
B *< minuti
C 1-$ ore
D 6-1$ ore #
1-* giorni
86. Duale delle seguenti condiioni .F. si associa ad u'eite7
A artrite pauciarticolare del bambino
B sarcoidosi
C spondilite anc,ilosante
D colite ulcerosa
# malattia di %ra'es
88. Lo scopo principale della terapia con ciclosporina A inibire l'atti'aione di:
A linfociti B
B linfociti "
C cellule .5
D granulociti neutrofili
# mastociti
83. LA &!.D4F9# D! D! %#F4%# G CA4A""#4!HHA"A DA:
A assena delle g,iandole surrenali
B assena della g,iandola tiroide C
assena del timo
D assena della mila
# tutte le alteraioni elencate
8>. Duali sono le principali manifestaioni clinic,e dei deficit seletti'i di !gA7
A anemia emolitica
B porpora trombocitopenica- emorragie
C leucopenia- agranulocitosi
D con'ulsioni- crisi epilettic,e
# affeioni intestinali- diarrea recidi'ante e)o cronica
3<. Duale dei seguenti sintomi)segni in genere non tipico della polimiosite:
A dolore muscolare
B perdita di fora
C disfagia
D glomerulonefrite
# ele'aione della C(5
31. Duali !menotteri possono causare s,oc; anafilattico7
A ape
B calabrone
C giallone
D formica del fuoco ?fire ant
# tutti
3$. L'A"A&&!A "#L#A.%#C"A&!CA G "4A&9#&&A CF9# 9ALA""!A:
Allergologia e immunologia clinica
A autosomica dominante
B autosomica recessi'a
C recessi'a legata al sesso
D autosomica co-dominante
# una forma acquisita
3*. La patologia da deficit di !gA:
A #' frequente e generalmente non gra'e
B #' frequente e letale
C #' rarissima ma sintomatica
D &i 'ista solo in animali da esperimento
# .essuno dei precedenti
3/. ! C4F9F.! &F.F:
A farmaci da impiegare nel trattamento della crisi asmatica
B broncodilatatori
C farmaci da impiegare nella pre'enione della crisi asmatica
D apteni del cromo capaci di indurre dermatiti da contatto negli edili
# c,emioterapici
31. La dermatite atopica si associa a:
A Angioedema
B Asma
C Frticaria
D 4inite
# "utte le precedenti
36. L# (4FBAB!L!"O C:# D+# =4A"#LL! &!A.F !&"FCF9(A"!B!L! G
D#L:
A $1N B
1<N C
81N D
1<<N
# nessuna risposta giusta
38. !l patc, test:
A (ro'oca nei soggetti positi'i una eruione eritemo maculo papulosa o
'escicolosa entro 11 m. dal contatto
B Iiene lasciato in sede di applicaione per circa 1$ ,
C Iiene lasciato in sede di applicaione per circa $ ,
D Iiene lasciato in sede di applicaione per circa $/ ,
# Iiene lasciato in sede per circa /3)8$ ,.
33. Duale fra le seguenti manifestaioni presente praticamente nel 1<<N dei
paienti affetti da 9C"D ?malattia mista del connetti'oB7
A sclerodattilia
B pleuro-pericardite
C disfagia
D fenomeno di 4aAnaud
# eritema a farfalla
3>. L# C4!F%LFB+L!.# (F&&F.F #&&#4# =F49A"#
(4#IAL#."#9#."# DA:
A !gD policlonali
B !gA e !gD policlonali
C !g9 policlonali D
!g% e !g9 associate
# =raioni del complemento
><. .elle 'asculiti qual il meccanismo patogenetico pi frequentemente in
gioco7
A alteraioni della risposta immunitaria cellulo-mediata
B anticorpi contro le cellule endoteliali
C anticorpi contro gli enimi lisosomiali dei neutrofili D
formaione e deposiione 'asale di immunocomplessi #
reaioni !g#-mediate
>1. Alle dosi usate in reumatologia- qual l'effetto collaterale pi frequente del
met,otreCate7
A iperglicemia
Pag. 5/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca B cefalea # corticale dei linfonodi e periarteriolare della mila
C aumento delle transaminasi
D alopecia
# insufficiena renale
>$. Duale cellula ,a un ruolo importante nella patogenesi delle dermatiti
allergic,e da contatto7
1<1. LA 9ALA""!A D#L "4A(!A."F CF."4F L'F&(!"# (+R
I#4!=!CA4&!:
A dopo trasfusione di sangue intero in soggetti fortemente immunodepressi
B dopo assunione di prodotti ematici di emoderi'ati
C dopo assunione di farmaci fotosensibilianti
A linfociti B
B cellule .5
C linfociti "
D dopo terapia antiblastica
# dopo terapia immunostimolante
D eosinofili
# neutrofili
1<$. #L#IA"! L!I#LL! D! A."!CF4(! CF."4F !L I!4+& D! #(&"#!.
BA44 &F.F &"A"! 4!&CF."4A"! !. (AH!#."! CF.:
>*. C,e cosa si intende per follicoli secondari7
A ecemi
B morbo di :odg;in
A follicoli linfatici ricc,i di cellule della memoria
B follicoli linfatici con centri germinati'i
C follicoli linfatici con centri germinati'i e corpuscoli di :assal
D tutte le precedenti
# nessuna delle precedenti
C leucemia mieloide cronica
D mononucleosi infetti'a
# carcinoma del colon
1<*. Duale tipo di anticorpi prodotto nella risposta primaria contro un agente
infetti'o7
>/. "utti i seguenti alimenti tranne uno sono tossici per un celiaco:
A !gA
A oro
B segale
C frumento
D mais
# farro
B !g#
C !g%
D !g9
# !gD
1</. !n corso di L#& quale segno clinico si presenta con maggiore frequena7
>1. Duali citoc,ine sono importanti per i meccanismi di amplificaione della
flogosi allergica7
A fotosensibilit0
B eritema a farfalla
A !=. gamma
B !L-$ e !L-1<
C !L-/ e !L-1
D ".= alfa
# (A=
>6. !l fattore reumatoide classico un anticorpo !g9 diretto 'erso la molecola
!g%. !l determinante antigenico si tro'a su:
A !l frammento =ab
B !l frammento =c
C !l frammento ?=abB$
D !n parte sul =ab e in parte sul =c
# "utti
>8. una di queste manifestaioni e' inclusa tra i criteri per la diagnosi di L#&
A #santema maculo papuloso al tronco
B Cefalea
C polisierosite
D rettocolite
# epatosplenomegalia
>3. Duale meccanismo patogenetico spiega la maggior parte delle
glomerulonefriti in corso di L#&7
C fenomeno di 4aAnaud
D sierosite
# artralgie)artrite
1<1. Duale fra le seguenti citoc,ine in grado di indurre uno stimolo per
l'espressione di molecole :LA di classe !! da parte di A(C non
professionali7
A !L-$
B !L-1
C !=.-gamma
D "%=-beta
# ".=
1<6. Duali dei seguenti dati clinici non presente nella sindrome da anticorpi
anti-fosfolipidi:
A trombosi arteriose
B trombosi 'enose
C poliartrite
D poliaborti'it0
# trombocitopenia
1<8. La generaione della risposta umorale a''iene principalmente:
A .ei linfonodi periferici
A depositi di immunocomplessi
B apoptosi delle cellule endoteliali
C microangiopatia trombotica
D stenosi dell'arteria renale
B A li'ello dei tessuti esposti all'antigene
C .el sangue
D .ella mila ?polpa rossaB
# .ei 'asi linfatici
# infiltrato infiammatorio nell'interstiio
>>. L'esame emocromocitometrico con formula leucocitaria un utile test di
screening per i deficit dell'immunit0:
1<3. Duante sono le sottoclassi delle !g %7
A /
B 8
A cellulo-mediata
C 11
B umorale
D 18
C sistema fagocitario
# >
D a 2 b
# a 2 c
1<>. !(F%A99A%LFB+L!.#9!A &#CF.DA4!A G (4#&#."# !.
(AH!#."! CF.:
1<<. A4## "!9F-D!(#.D#."! &F.F:
A glomerulonefrite acuta
A corticale dei linfonodi
B paracorticale dei linfonodi e periarteriolare della mila C follicolare
della mila
D paracorticale dei linfonodi e follicolare della mila
Allergologia e immunologia clinica
B epatiti cronic,e
C glomerulonefrite cronica
D sindromi da malassorbimento intestinale
# sindrome di =anconi
Pag. 6/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca 11<. L'istamina immagainata nei granuli di: C linfociti B
A #piteliociti
B =ibroblasti
D linfociti "
# megacariociti
C Linfociti
1$<. Le cellule .5 sono in grado di produrre citoc,ine7
D 9acrofagi
# 9astociti A sM ?soprattutto !=. e ".=B
B
111. La diarrea da intollerana ai carboidrati di tipo: C
no
solo nella risposta contro le cellule tumorali
A secreti'o
B !g#-mediato
D solo nei rigetti acuti
# solo nei rigetti cronici
C Fsmotico
D !sc,emico
1$1. L'!nterleuc,ina - $ e' un farmaco c,e induce la proliferaione dei linfociti "
ed e' autoriato in !talia ed in #uropa per la terapia di alcune malattie:
# Cellulo-mediato
A Alcune forme di !mmunodeficiena primiti'a
11$. "ra le seguenti manifestaioni cardiac,e- quale risulta essere la pi
frequente nel L#&7
B alcuni tipi di tumori o leucemie
C Artrite reumatoide
A endocardite
B turbe del ritmo
D Asma bronc,iale allergica
# A!D&
C miocardite
1$$. .elle reaioni anafilattic,e sono coin'olti i recettori:
D pericardite
# ipertensione polmonare A :1
B :$
11*. Duale delle seguenti manifestaioni non tipica del lupus sistemico: C :*
A febbre
B artrite
D :1 e :$
# :1- :$ e :*
C calcolosi renale
D anemia
1$*. D+AL# D! D+#&"! =A49AC! (+F' (4FIFCA4# +.A C4!&! D!
A&9A B4F.C:!AL#:
# glomerulonefrite
A caffeina
11/. 9arcatore delle cellule staminali ematopoietic,e e' il seguente:
B aspirina
C ergotamina
A CD1> D teofillina
B CD$< # c,etotifene
C CD*/
D CD/ 1$/. Duali delle seguenti !g sono in grado di passare attra'erso la placenta 7
# CD3
A !g%
111. %L! A."!%#.! :LA I#.%F.F #4#D!"A"! CF9#:
B !g9
C !gA
A caratteri polifattoriali D !g#
B caratteri mendeliani recessi'i # !gD
C caratteri mendeliani dominanti
D caratteri mendeliani codominanti 1$1. !l deficit delle proteine del complemento C1- C6- C8- C3 si associa a:
# tutte le risposte sono errate
A lupus congenito
116. Le localiaioni pi tipic,e della dermatite atopica nell'infania sono:
B glomerulonefrite cronica
C aumentata frequena di infeioni batteric,e
A arti inferiori e ginocc,i D aumentata frequena di tumori
B guance- cuoio capelluto e regione retroauricolare # piastrinopenia
C tronco ed arti superiori
D tronco e ginocc,ia 1$6. La tipiaione degli antigeni :LA ?aplotipoB utile per:
# pieg,e antecubitali e ca'i poplitei
A 'alutare la compatibilit0 nei trapianti d'organo e di tessuto
118. !l fenomeno della tollerana immunologica un fenomeno
antigene-specifico7
B studio di associaione con malattie autoimmunitarie
C screening)pre'enione delle malattie ereditarie
D corrette le risposte A 2 B
A sM
# corrette le risposte B 2 C
B no
C sM- per quanto riguarda i linfociti "
1$8. Dual' e' il principale farmaco c,e blocca i recettori :$ per l'istamina7
D sM- per quanto riguarda i linfociti B
# sM- per quanto riguarda le A(C A
B
burimamide
aminofillina
113. L# C#LL+L# #(!"#L!F!D! &F.F: C cortisone
A cellule epiteliali trasformate
B cellule primarie di un tumore epiteliale
D le'amisolo
# cimetidina
C macrofagi trasformati
1$3. %li A.CA ?anti citoplasma dei neutrofiliB sono autoanticorpi specifici per:
D cellule dello strato esterno di un granuloma eosinofilo
# le cellule di un epitelio di transiione A le connetti'iti sistemic,e B
alcune 'asculiti sistemic,e
11>. Le molecole 9:C di classe ! sono espresse su tutte le seguenti cellule con l'ecceione di:
C le poliartriti D la sarcoidosi
A plasmacellule
# le immunodeficiene
B eritrociti
Allergologia e immunologia clinica
1$>. Duali sono le cellule c,e secernono anticorpi7
Pag. 7/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
C
A linfociti " D
ipocomplementemia C* e C/
ipergammaglobulinemia policlonale
B linfociti pre-B # !per !g#
C linfociti B resting
D plasmacellule 1*>. La crioglobulinemia caratteriata sul piano clinico-laboratoristico da:
# cellule .5
A crioglobuline miste?!g% e !g9B raramente da !gA
1*<. Dual' e' la concentraione sierica delle !g 9- in condiioni normali7
B
C
nella maggiorana dei casi secondaria ad altre malattie quali l'epatite C
l'eiopatogenesi legata alla precipitaione di immunoglobuline a freddo
A <-1-$-< mg)ml
B 1-1-$-1 mg)m
C $-<-*-< mg)ml
D possono essere presenti fenomeno di 4aAnaud- acrocianosi- lesioni cutanee-
lesioni cerebrali e lesioni renali
# tutte le precedenti
D *-<-/-< mg)ml
# /-<-1-< mg)ml
1/<. L# C#LL+L# .5:
1*1. +na parassitosi intestinale presenta frequentemente:
A (iastrinosi
B .eutrofilia
C Linfopenia
D Linfocitosi
# #osinofilia
1*$. Duale delle caratteristic,e sottoelencate .F. necessaria per la diagnosi
di asma bronc,iale
A flogosi cronica
B iper-reatti'it0 bronc,iale
C broncospasmo re'ersibile
D presena di allergia
# nessuna di queste
1**. "utti i seguenti 'accini sono raccomandati nei paienti adulti
immunocompromessi- #CC#""F:
A Iaccino con il bacillo di Calmette-%uerin ?BC%B ?antitubercolareB
B Iaccino antinfluenale per l'anno in corso
C Iaccino antipneumococcico per $* ceppi
D Iaccino antimeningococcico quadri'alente
# Iaccino antipolio inatti'ato
1*/. LA CF.C#."4AH!F.# D#LL# !g% .#L &!#4F +9A.F #' (!+'
I!C!.A A:
A 1$ mg)1<< ml
B 1$< mg)1<< ml
C 1$<< mg)1<< ml
D $<<< mg)1<< ml
# $1<< mg)1<< ml
1*1. D+AL# D! D+#&"# C#LL+L# CF."!#.# #(A4!.A:
A macrofago
B granulocita neutrofilo
C granulocita basofilo
D granulocita eosinofilo
# plasmacellule
1*6. L'!g9 G (4#&#."# !. D+A."!"O (4#IAL#."# !.:
A secreioni esterne B
spai intra'ascolari C
spai eCtra'ascolari
D sangue del cordone ombelicale
# linfa del dotto toracico
1*8. Le cellule dendritic,e possono presentare 'ari antigeni o ciascuna
popolaione specifica per un singolo antigene7
A solo poc,i antigeni
B un singolo antigene
C 'ari antigeni
D non sono cellule presentanti l'antigene
# nessuna delle precedenti
1*3. Duale delle seguenti alteraioni ematoc,imic,e non in genere presente
nel L#&:
A rappresentano lo <-1N dei linfociti totali circolanti
B non si ritro'ano nei topi nudi e nei soggetti con
immunodeficiena combinata gra'e
C sono la prima linea di difesa contro cellule di tumori spontanei e
cellule infettate da 'irus
D sono prodotte dal sistema ner'oso
centrale # non ,anno recettori 5!4
1/1. Duale fra le seguenti affeioni 'asali determina pi tipicamente
alteraioni 'isi'e
fino alla cecit0:
A arteriopatia di 9on;eberg
B arterioloialinosi da ipertensione
benigna C arterite gigantocellulare
D aneurisma a bacca delle arterie
cerebrali #nessuna delle precedenti
1/$. !l legame degli anticorpi !g# ai recettori =c-epsilon dipende
dalla specificit0 dell'anticorpo7
A sM- ma solo per i
mastociti B sM- ma solo per
i basofili
C sM per entrambi i tipi cellulari ?A 2
BB D sM- solo per i linfociti B
# no
1/*. ! criteri sui quali si basa la diagnosi sierologica della infeione da
:!I sono:
A Ialori di CD/ S a *<<)mm*
B Aumento delle !g sieric,e di tipo policlonale
C (resena della proteina p$/ del 'irus :I
D (ositi'it0 del test #L!&A per anticorpi anti-:!I
# (ositi'it0 del test #L!&A e Qestern Blot per anticorpi :!I-1
1//. Duale di queste citoc,ine responsabile dello @&Eitc,@ isotipico delle !g#
A !L-/
B !=.-%amma
C "%=-Beta
D !L-1<
# !L-16
1/1. Duale dei seguenti sintomi non presente nella sclerosi sistemica:
A fenomeno di 4aAnaud
B disfagia
C ittero
D sclerodattilia
# ipertensione polmonare
1/6. Duale il pattern autoanticorpale pi specifico della sclerosi sistemica
'ariante diffusa7
A anti-D.A nati'o
B anticentromero
C anti 4o)&&-A e anti-La)&&-B
D anti-&cl8<
# anti-istone
1/8. Duale affermaione sul deficit di !gA non corretta7
A anemia
B leucopenia
A +na terapia sostituti'a a base di !g sempre indicata
B !l risc,io di reaioni a''erse a trasfusioni aumentato
Allergologia e immunologia clinica Pag. 8/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca C L'incidena di patologie autoimmuni aumentata C coniglio
D !l deficit di !gA si puo' associare ad allergie alimentari D gatto
# !l deficit !gA si puL associare a deficit sottoclassi !g% # ca'ia
1/3. ! %4F&&! L!.=FC!"! %4A.+LA4!:
A s'olgono atti'it0 .5
B sono i progenitori dei linfociti soppressori
C s'olgono una funione sconosciuta
D ,anno immunoglobuline di membrana
# sono positi'i alla reaione citoc,imica per la fosfatasi acida
tartrato-resistente
1/>. .on si associa a immunodeficiena secondaria:
A sindrome nefrosica
B mieloma multiplo
C lupus eritematoso sistemico
D rinocongiunti'ite allergica da acari
# ustioni estese
11<. La crioglobulinemia mista esseniale si tro'a associata pi frequentemente
ad infeione da:
118. .#! (AH!#."! CF. D#=!C!" D! !%A &F.F (A4"!CFLA49#."#
=4#D+#."!:
A infeioni da citomegalo'irus
B glaucoma
C bronc,iti
D infeioni intestinali da criptosporidium
# polmonite da pneumocAstis carinii
113. Duale di queste terapie generalmente controindicata in una paiente con
sindrome da anticorpi anti- fosfolipidi 7
A !drossicloroc,ina
B Aspirina
C Contraccetti'i orali
D Antiaggreganti
# Cefalosporine
11>. L'allergia alimentare:
A citomegalo'irus
B borrelia burgdorferi
A una manifestaione allergica molto frequente negli adulti
B si manifesta solo con alimenti solidi
C 'irus C dell'epatite C non si manifesta mai con asma e rinite
D ,erpes simpleC 'irus D il meccanismo patogenetico anticorpo mediato
# #bstein Barr 'irus # trasmissibile con il latte materno
111. Duale delle seguenti manifestaioni sistemic,e la meno caratteristica
nell'artrite reumatoide del gio'ane adulto7
A =ebbricola
B Diarrea cronica
C !potrofia muscolare
D Iag,i sintomi muscolo-sc,eletrici
# Astenia
11$. Dual la manifestaione pi gra'e- generalmente persistente- del Lupus
neonatale7
A aumento delle transaminasi sieric,e
B manifestaioni cutanee
C blocco cardiaco
D tutte le precedenti
# nessuna delle precedenti
11*. La ritardata caduta del cordone ombelicale de'e far sospettare la presena
di una immunodeficiena:
A combinata- in particolare da deficit di 9:C di classe !!
B del sistema anticorpale
C del sistema complementare
D del sistema fagocitario- in particolare da deficit di adesione leucocitaria
# dei linfociti "
11/. Duali delle seguenti sostane prodotta dai leucociti basofili:
A lisoima
B istamina
C perossidasi
D fosfatasi acida
# fosfatasi alcalina
111. A D+AL# L!.#A L!.=F!D# A((A4"!#.# LA 9A%%!F4 (A4"#
D#LL# (F(FLAH!F.! .#F(LA&"!C:# .#LLA L#+C#9!A
L!.=A"!CA C4F.!CA7
16<. "utte le seguenti forme di orticaria sono orticarie fisic,e tranne una:
A orticaria aquagenica
B orticaria da freddo
C orticaria solare
D dermografismo
# orticaria da contatto con metalli
161. Le molecole :LA di classe ! sono espresse:
A solo sulle cellule immunocompetenti
B solo sulle cellule CD32
C costituti'amente su tutte le cellule nucleate
D solo sulle cellule CD/2
# solo dopo induione con citoc,ine
16$. Duali effetti collaterali non sono imputabili ad una terapia cronica
steroidea7
A osteoporosi
B iperglicemia
C cataratta
D iperomocisteinemia
# ritenione idrica
16*. Duale delle seguenti infeioni pi spesso causata dalla Listeria
monocAtogenes7
A #ndocardite
B (eritonite
C #patite D
9eningite
# Congiunti'ite
16/. D+AL! &F.F L# C#LL+L# CA4A""#4!&"!C:#
.#LL'!.=!A99AH!F.# %4A.+LF9A"F&A7
A macrofagi
A B B
" C
.5
D cellule a fenotipo indiffereniato
B linfociti
C polimorfonucleati neutrofili
D eosinofili
# plasmacellule
# cellule con fenotipo CALLA
116. L' A.!9AL# "4A D+#LL! D! &#%+!"F #L#.CA"! C:# CA+&A
(!P =4#D+#."#9#."# ALL#4%!A G:
161. Duali delle seguenti manifestaioni clinic,e .F. si 'erifica nella sindrome
da anticorpi antifosfolipidi7
A preeclampsia
A topo
B ca'allo
B trombosi 'enosa profonda
C 'asculite dei grossi 'asi
D piastrinopenia
Allergologia e immunologia clinica Pag. 9/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
# aborti'it0 abituale D
#
tra 1/ e $$ anni
oltre i /< anni
166. D+AL# !99+.F%LFB+L!.A #' DF"A"A D#LLA #9!I!"A (!+'
L+.%A7
A !g%
B !gA
C !g9
D !gD
# !g#
168. .ell'agammaglobulinemia T-Lin;ed in genere le conseguene clinic,e
dell'immunodeficit si manifestano:
A subito dopo la nascita
B intorno ai 6 mesi
C all'et0 di $-* anni
D all'et0 1 anni
# all'et0 di 1< anni
163. Duali fra i seguenti sono i principali parametri da monitorare in corso di
terapia con ciclosporina7
A A&"- AL"- gamma-%"- AL(
B Creatinina- aotemia- esame urine- pressione arteriosa
C %licemia
D Colesterolemia- trigliceridemia
181. !L "#&" D! CFF9B& #':
A una metodica di fissaione del Complemento ?CB
B una reaione di agglutinaione
C una reaione immunoenimatica
D una reaione di emoagglutinoinibiione
# nessuna delle precedenti
186. Duali sono i recettori cellulari del 'irus :!I-1 7
A 4ecettori per !mmunoglobuline
B 4ecettori per =raioni del complemento
C CD-/U CC41 U CTC4/
D 4ecettori per Anafilotossine
# 4ecettori per !nterleuc,ina 8-
188. .el tessuto tonsillare sono presenti:
A solo linfociti "
B solo linfociti B
C solo macrofagi
D linfociti " e B
# solo plasmacellule
# #mocromo
183. L'immunoelettroforesi e' utile per:
16>. La frequena della patologia allergica da alimenti in et0 pediatrica
stimata:
A dosare le !g
B analiare la carica elettrica di anticorpi
A inferiore all'1N della popolaione infantile
B tra il $ ed il 1<N della popolaione infantile
C tra il 11 ed il $1N della popolaione infantile
C caratteriare le proteine del siero e liquidi biologici
D dosare l'albumina
# dosare le proteine delle urine
D tra il $1 ed il /<N della popolaione infantile
# superiore al /<N
18>. Le fraione del complemento C*a- C1a- C/a sono definite- sulla base della
loro atti'it0 funionale
18<. "ra questi aero-allergeni causano frequentemente rinite perenne:
A opsonine
A (ollini di Lolium
B (olline di betulla
C (ollini di graminacee
D Dermatop,agoides
# (ollini di parietaria
181. Duale fra le seguenti affermaioni falsa:
A la mortalit0 per asma bronc,iale in aumento in tutto il mondo
B la morbilit0 per asma bronc,iale in aumento in tutto il mondo
C l'asma bronc,iale una malattia cronica- come il diabete mellito e
l'ipertensione arteriosa
D l'asma bronc,iale riconosce una genesi allergica nella maggior parte dei
casi
# l'asma bronc,iale in nessun caso riconosce una genesi allergica
18$. Duale principale funione effettrice s'olgono i linfociti " CD327
B c,inine
C adesine
D anafilotossine
# c,emoc,ine
13<. Duale fra i seguenti non rientra fra i criteri classificati'i dell'artrite
reumatoide
A rigidit0 mattutina
B artrite simmetrica
C artrite in almeno * articolaioni
D spondilite
# fattore reumatoide positi'o
131. Dual la manifestaione clinica pi frequente di L#&7
A sierositi
B artralgie e artrite
A citotossica
B ,elper
C fagocitica
C eritema a farfalla del 'olto
D leucocitopenia
# mononeuriti multiple
D produione anticorpale
# sor'egliana nei confronti dei tumori
13$. Duali sono gli esami strumentali fondamentali per la diagnosi di
polimiosite7
18*. Duale di queste affermaioni falsa 7
A biopsia muscolare
A le !gA sono presenti in alte concentraioni nelle secreioni intestinali
B le !gA intestinali sono principalmente !gA secretorie
C tutte le !gA presenti nelle secreioni sono prodotte localmente dalle
plasmacellule
D la difesa umorale do'uta principalmente alle !gA ma anc,e ad altre
immunoglobuline
# un deficit seletti'o pariale di !gA in genere asintomatico
18/. !l primo episodio della malattia reumatica acuta in genere a quale et0 si
'erifica 7
B elettromiografia
C alteraioni laboratoristic,e ?aumento degli enimi muscolari sierici e
presena di autoanticorpi specifici: es. Jo-1B
D nessuno dei precedenti
# tutti i precedenti
13*. Dual il mar;er sierologico della 9C"D ?malattia mista del connetti'oB7
A anticorpi anti-4o)&&-A
B anticorpi anti-&m
C anticorpi anti-4.(
A tra < e 1 anno
B tra 1 e * anni
D anticorpi anti-&cl8<
# anticorpi anti-D.A nati'o
C tra / e 1$ anni
Allergologia e immunologia clinica Pag. 10/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
13/. Duale test rappresenta il @gold standard@ diagnostico delle reaioni a''erse
da alimenti7
A linfociti B e !g#
B linfociti B e !g%
A cutireaioni e 4A&" per alimenti
B biopsia digiunale
C scatenamento in doppio cieco controllato con placebo ?DB(C=CB
C basofili e !gA
D mastociti e !g#
# eosinofili e !g#
D test di permeabilit0 intestinale
# esame delle feci
1>/. Duale delle seguenti cause non 'iene comunemente associata ad una
immunodeficiena secondaria7
131. L'immunoreaione di tipo ! e' mediata da: A malnutriione
A cellula .5
B plasmacellula
C !g#
D !mmunocomplessi
B mieloma multiplo
C linfoma nonV:odg;in
D arteriosclerosi
# infeione retro'irale
# linfocita "
1>1. La sindrome di &earA:
136. Fltre alle g,iandole lacrimali e sali'ari- quali fra quelle citate possono
essere interessate nella sindrome di &Koegren7
A e' la sindrome sicca
B e' la sindrome adreno-genitale
A 'aginali
B pancreas esocrino
C sudoripare e sebacee
C e' un linfoma a cellule "
D e' un linfoma a cellule B
# e' costituita dalla triade dermatite- otite- nefrite
D nessuna
# tutte
1>6. Duale tra i seguenti esami risulta utile nella diagnosi di celiac,ia7
A
138. L'A&9A B4F.C:!AL#:
B
anticorpi antinucleo ?A.AB
!g# sieric,e specific,e ?4A&"B
A prima dell'adolescena interessa pre'elentemente il sesso femminile
B prima dell'adolescena interessa pre'alentemente il sesso masc,ile
C prima dell'adolescena interessa indifferentemente i due sessi
C Anticorpi anti-:elicobacter pAlori
D Anticorpi anti-transglutaminasi
# Anticorpi anti-&accaromAces cere'isiae ?A&CAB
D pi frequente dopo i /< anni
# pi frequente tra i fumatori c,e tra i non fumatori
1>8. Le !nfeioni pre'alenti nei paienti con deficit anticorpale sono causate da :
133. Duale fra le seguenti malattie si associa in modo statisticamente
significati'o ad una neoplasia7
A 9iceti
B (arassiti
C Iirus
A dermatomiosite
B polimiosite
D Batteri
# (rioni
C sclerosi sistemica progressi'a
D L#&
1>3. L'Anisa;is simpleC :
# Artrite reumatoide
A una composita
13>. D+AL# D! D+#&"! F4%A.! #' 9A%%!F49#."# CFL(!"F .#LLA
(FL!A4"#4!"# .FDF&A7
B un acaro
C una graminacea
D un elminta
A fegato
# un protooo
B cuore
C pancreas
1>>. Duale delle seguenti affermaioni corretta riguardo alla celiac,ia7
D rene
# intestino
1><. !l riscontro di ipoparatiroidismo e aplasia timica orienta 'erso:
A colpisce solo i bambini
B si manifesta esclusi'amente con sintomi intestinali
C si associa sempre alla presena nel siero di anticorpi antigliadina
D tutte le precedenti
A sindrome di C,edia;-:igas,i
B sindrome di Bruton
C sindrome di Qis;ott-Aldric,
# nessuna delle precedenti
$<<. Dual' e' il significato etimologico della parola @allergia@
D sindrome di Di %eorge
# atassia-teleangectasia
A reaione comune
B reaione anomala
1>1. Duali delle seguenti affermaioni sulle proteine del complemento
=AL&A:
C reaione fa'ore'ole
D reaione specifica
# reaione localiata
A !l C* una proteina di fase acuta
B ! li'elli di complemento possono essere dosati come atti'it0 emolitica $<1. Le pollinosi pre-prima'erili son pre'alentemente do'ute a :
C !l deficit di C1 si associa a lupus congenito
D ! li'elli di complemento sono ridotti nelle malattie da immunocomplessi
# .ella crioglobulinemia mista il C/ fortemente ridotto
A (iante arboree
B %raminacee
C Composite
1>$. .el trattamento del L#& sono solitamente usati i seguenti farmaci tranne:
D
#
(arietaria Judaica
Dermatop,agoidi
A cortisonici
B aatioprina
C antimalarici di sintesi
$<$. .el sospetto di angioedema di Duin;e qual l'esame pi utile fra i seguenti:
D sali d'oro
# ciclosporina
A (4!&" ?Ialore !g# totaliB
B I#&
1>*. Le reaioni immunitarie di tipo ! pre'edono la partecipaione di quali
cellule ed anticorpi7
Allergologia e immunologia clinica
C (C4
D C1-inibitore
# #osinofili
Pag. 11/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
$<*. L'elettroforesi delle sieroproteine un utile test di screening per i deficit
dell'immunit0:
A atti'aione diretta da parte dei microrganismi
B atti'aione conseguente a formaione di complessi antigene-anticorpo
A cellulo-mediata
B umorale
C sistema fagocitario
C atti'aione diretta da parte del C1s-!.:
D tutte le precedenti
# nessuna delle precedenti
D complemento
# tutti i precedenti
$1*. %li anticorpi anti-istoni sono tipici del:
A lupus da farmaci
$</. La diagnosi di sindrome di &Kogren puL essere sospettata in caso di:
B allergia da farmaci
A Cerostomia
B monoartrite
C dolore addominale
C trisomia del cromosoma $1
D scleromiCedema
# tireotossicosi
D intollerana al glucosio
# tutti i precedenti
$1/. !l primo pro''edimento terapeutico nell'anafilassi :
A corticosteroidi per 'ia endo'enosa
$<1. !l 'irus dell'immunodeficiena acquisita pre'alentemente induce:
B adrenalina per 'ia intramuscolare o endo'enosa
A diminuione cellule CD/
B diminuione cellule CD3
C aumento CD/ e diminuione CD3
C anti-istaminici per 'ia intramuscolare
D ossigenoterapia
# teofillinici
D non modificaione delle CD3
# aumento CD/
$11. ! (AH!#."! CF. L+(+& #4!"#9A"F&F D!&CF!D# .F. :A..F:
$<6. L# 9A.!=#&"AH!F.! CL!.!C:# (!+' =4#D+#."! D#LL#
!99+.FD#=!C!#.H# CF.%#.!"# D#L CF9(A4"!9#."F B
L!.=FC!"A4!F &F.F !.=#H!F.! DA:
A anticorpi antinucleo
B L# test positi'o
C aumento delle transaminasi
D malattia renale
A micobatteri
# tutte le manifestaioni elencate
B piogeni
C 'irus erpetici
D micoplasmi
$16. Duali delle seguenti caratteristic,e clinic,e non si riscontrano nell'artrite
reumatoide:
# legionella
A rigidit0 mattutina
$<8. +na causa comune di reaioni anafilattic,e acute da farmaci :
B poliartrite erosi'a
C artrite a carico delle interfalangee distali
A la somministraione orale di streptomicina
B la somministraione intramuscolare di benilpenicillina
D artrite a carico dell'articolaione atlo-occipitale
# artrite a carico dell'articolaione temporo-mandibolare
C la somministraione intramuscolare di imipramina
D la somministraione orale di sulfamidici
# la somministraione endo'enosa di morfina
$18. Duali di queste molecole .F. certamente bersaglio degli anticorpi anti
fosfolipidi7
A
$<3. l'arterite temporale di :orton puL essere caratteriata da:
B
(rotrombina
Beta$ glicoproteina !
A cefalea parossistica
B aumento della I#& e della (C4
C arteria temporale dura al tatto e ricoperta da cute arrossata
C (roteina C
D =ibrinogeno
# Annessina
D algie diffuse- articolari e muscolari
# tutte le precedenti
$<>. %li anticorpi anti-4o)&&A rappresentano il marcatore diagnostico di quale
malattia7
$13. D+4A."# LA 9A"+4AH!F.# D#LL# C#L+LL# B- D+AL! !g
&F.F #&(4#&&# (#4 (4!9A &+LLA 9#9B4A.A7
A !gD e !g%
B !g9 e !gD
A Artrite 4eumatoide
B 9C"D
C L#&
C !g9 e !g%
D !g9 e !gA
# !g% e !gA
D &indrome di &Kogren
# Artropatia psoriasica
$1<. D+AL! D#LL# &#%+#."! #' +.A 9ALA""!A DA
A+"FA."!CF4(! A."!-4#C#""F4#7
$1>. !. D+AL# (A"FLF%!A #' #I!D#.H!AB!L# !L D#=!C!" D! C1q7
A L#&
B &clerodermia
C Angioedema
A morbo di BasedoE
B gastrite di tipo B
D 9orbo di &till
# Frticaria da farmaci
C epatite autoimmune
D encefalomielite allergica sperimentale
# diabete mellito di tipo !
$$<. Fltre c,e nell'artrite reumatoide- in quali delle seguenti patologie si puL
tro'are un aumento del fattore reumatoide ?=4B7
$11. "utte le seguenti sono neoplasie della linea linfocitaria B- "4A..# una.
Duale7
A sindrome di &Kogren
B crioglobulina mista esseniale
C epatite da 'irus C
A La leucemia linfatica cronica B ! linfomi follicolari
D

mieloma multiplo #
tutte
C !l linfoma di Bur;itt
D La micosi fungoide
$$1. #' considerato atipico in caso di allergia alimentare riscontrare:
# ! linfomi a piccoli linfociti ben differeniati
A cefalea
$1$. !n quale modo 'iene atti'ata la 'ia classica del complemento7
B sindrome ipercinetica
C artralgie
Allergologia e immunologia clinica Pag. 12/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca D tutti i precedenti # Leguminose
# nessuno dei precedenti
$*1. La reaione di Qaaler-4ose e':
$$$. +na cellula con "C4 di tipo alfa)beta puo' poi esprimere un "C4
gamma)delta7 A una reaione di agglutinaione di particelle di lateC
A &i
B .o
C Dipende dallo stimolo antigenico
D .on e' noto
B una reaione di precipitaione in agar
C una reaione di emoagglutinaione
D una reaione di neutraliaione
# una reaione di de'iaione del complemento
# Dipende dal grado di maturaione della cellula
$*$. !l lipopolisaccaride di origine batterica interagisce con quale molecola di
membrana:
$$*. Duale tra le seguenti affermaioni tipica dell'allergia alimentare
!g#-mediata7 A CD1/ dei monociti)macrofagi
A i sintomi sono quasi sempre immediati
B i sintomi sono quasi sempre tardi'i
C i sintomi sono generalmente soggetti'i
D i sintomi neuropsic,ici sono generalmente pre'alenti
B CD* dei linfociti "
C CD1> dei linfociti B
D con tutte e tre le precedenti
# con nessuna delle precedenti
# i sintomi non passano se non con la terapia farmacologia
$**. A""+AL9#."# &! CF.F&CF.F D#LL'!g%:
$$/. .elle forme di orticaria sostenute da allergia alimentare nel bambino- gli
alimenti pi spesso in causa sono:
A un tipo di catena pesante
B due tipi di catena pesante
A crostacei
B carne di maiale
C alimenti del gruppo noci-semi
C tre tipi di catena pesante
D quattro tipi di catena pesante
# cinque tipi di catena pesante
D latte e uo'o
# pesce
$*/. +.A !.=L+#.HA =AIF4#IFL# &+LLA &!."F9A"FLF%!A
D#LLA (FLL!.F&!- D+4A."# !L (#4!FDF D! =!F4!"+4A- G
#&#4C!"A"A DA:
$$1. Duale di queste affermaioni falsa7
A caldo
A i linfociti della lamina propria sono pre'alentemente CD/2 B pioggia
B i linfociti intraepiteliali sono pre'alentemente CD32 C 'ento
C i linfociti " con "c4 alfa)beta non sono rappresentati fra i linfociti
intraepiteliali
D fra i linfociti intraepiteliali sono presenti linfociti " con "c4 gamma-delta
D innalamento della pressione barometrica
# diminuione dell'umidit0
# nessuna delle precedenti
$*1. La molecola CD/14A presente sui linfociti " identifica:
$$6. Duali sono le cellule implicate nella presentaione dell'antigene ai linfociti
"7
A cellule memoria
B cellule nai'e
A macrofagi
B plasmacellule
C neutrofili
C cellule " in fase di precoce differeniaione
D cellule " in fase finale di differeniaione
# cellule " candidate all'apoptosi
D eritrociti
# piastrine
$*6. !l farmaco di prima scelta nel Lupus cutaneo :
$$8. D+AL# D! D+#&"# (A"FLF%!# &! A&&FC!A (!+'
=4#D+#."#9#."# ALLA "!4F!D!"# D! :A&:!9F"F7
A talidomide
B ciclosporina A C
idrossicloroc,ina
A diabete mellito di tipo !
B morbo di Addison
D ciclofosfamide
# met,otreCate
C gastrite cronica atrofica
D insulinoma
# linfoma di :odg;in
$*8. .ei paienti con lupus eritematoso sistemico ?L#&B quando consigliabile
eseguire i test per anticorpi antifosfolipidi:
A
$$3. Duale di queste affermaioni falsa riguardo alla colite indotta da cibo7
B
periodicamente nel folloE up
alla diagnosi
A appare nei primi mesi di 'ita
B caratteriata da diarrea ematica
C dipende dal latte 'accino e dalle proteine della soia
C quando la paiente pianific,i una gra'idana
D quando la paiente necessiti di terapia sostituti'a
# in tutti i casi precedenti
D il quadro istologico so'rapponibile a quello della colite ulcerosa classica
# la maggior parte dei bambini tollera il latte intorno ai $ anni di 'ita
$$>. Duale di queste terapie indicata nella sindrome da anticorpi
anti-fosfolipidi c,e ,a gi0 manifestato fenomeni trombotici 7
$*3. La 9C"D ?malattia mista del connetti'oB una entit0 nosologica definita-
caratteriata dalla so'rapposiione fra:
A L#&- (9-D9 ?polimiosite-dermatomiositeB- sindrome di &Koegren
B L#&- sclerosi sistemica- (9-D9
A steroidi ad alte dosi per bre'e periodo
B steroidi a dosi modeste per lungo periodo
C anticoagulanti orali
C (9-D9- L#&- artrite reumatoide
D Diabete mellito di !W tipo- sclerosi sistemica- (9-D9
# artrite reumatoide- tiroidite di :as,imoto- sindrome di &Koegren
D anti-aggreganti piastrinici
# ciclofosfamide in boli ripetuti
$*>. +n deficit dei primi fattori della 'ia classica del complemento ?C$- C/B puL
causare:
$*<. La parietaria Judaica appartiene alla famiglia delle: A infeioni batteric,e recidi'anti
A +rticacee
B %raminacee
C Composite
D CorAlacee
Allergologia e immunologia clinica
B angioedema ereditario
C quadro lupus-li;e
D incompatibile con la 'ita- per cui causa mortalit0 endouterina
# deficit dell'opsoniaione
Pag. 13/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca
$/<. !. D+AL! D#LL# &F""F#L#.CA"# (A"FLF%!# G (4#&#."#
#F&!.F=!L!A:
A *-1<N
A 9alattia di Be,cet
B 9orbo di Cus,ing
C 9orbo di C,urg &trauss
D 9alattia di Berger
B 11N C
/<-1<N D
1 N
# ><N
# 9alattia di Ion Qillebrand
$1<. La sarcoidosi :
$/1. La reaione pomfoide:
A una malattia autoimmunitaria
A G di solito persistente nel tempo
B G la lesione elementare della mastocitosi cutanea
C #' patognomonica per la diagnosi di psoriasi
D G do'uta ad edema dermico
# #' mediata da anticorpi di tipo !g9
$/$. LA (!A&"4!.F(#.!A =A (A4"# D#! C4!"#4! D!A%.F&"!C! D!:
B una malattia granulomatosa cronica ereditaria C
una malattia granulomatosa cronica non caseosa
D una malattia granulomatosa cronica caseosa a possibile patogenesi infetti'a
# una malattia granulomatosa cronica caseosa a possibile patogenesi
tumorale
$11. C,e cosa un aptene 7
A una molecola capace di legarsi specificamente con gli
effettoridella A A4 risposta immunitaria- non dotata di
immunogenicit0
B &clerosi sistemica B un antigene con un solo paratopo
C L#& C un antigene con pi epitopi
D Dermatomiosite
# &indrome di &Kogren
D una sostana dotata di immunogenicit0
# un autoantigene
$/*. .ella granulomatosi di Qegener si rile'a frequentemente:
A (neumotorace
B (eriartrite scapolo-omerale
C (ancreatite cronica
D %lomerulonefrite
# Cirrosi epatica
$//. La funione delle molecole di classe !! di:
$1$. !n un paiente con immunodeficit primiti'o- i li'elli ele'ati di
alfa-fetoproteina sierica e le alteraioni neurologic,e orientano 'erso:
A sindrome di C,edia;-:igas,i
B atassia-teleangectasia
C sindrome di Qis;ott-Aldric,
D sindrome di Di %eorge
# sindrome di %iobbe
$1*. Duale delle seguenti strutture non fan parte dell'immunit0 innata7
A presentare peptidi normalmente di origine esogena ?eCtracellulareB alle
cellule " CD/2 A epiteli e sostane ad aione antimicrobica da essi prodotte
B presentare peptidi normalmente di origine endogena ?intracellulareB alle
cellule " CD32
C agire come molecole di adesione
D presentare peptici antigenici alle cellule .5
# stabiliare la membrana cellulare
B linfociti "
C neutrofili e macrofagi
D sistema del complemento
# cellule .5
$/1. .#LLA 4#AH!F.# D! A4":+&- L'#4!"#9A- !L 4!%F.=!A9#."F
# L'#D#9A &! &I!L+((A.F:
A entro 1 ora
B in /-3 ore
C in 1<-1$ ore
D a circa $/ ore
$1/. Lo s,oc; anafilattico da puntura di imenotteri puL essere pre'enuto con
minimo danno al paiente con uno dei seguenti programmi terapeutici :
A terapia con metotreCate
B boli ripetuti di steroidi
C terapia con ciclosporina
D terapia desensibiliante specifica con allergeni deri'ati da 'eleno di
imenotteri
# a circa /3-8$ ore # associaione di boli steroidei2 ciclosporina2antistaminici2 adrenalina
$/6. LA 9ALA""!A D! &"!LL G +.A =F49A D! A4"4!"#
4#+9A"F!D# C:# CFL(!&C# (!P =4#D+#."#9#."# &F%%#""!
!. #"O:
A inferiore ai 16 anni
B tra i $< e *< anni
C tra i *< e /< anni
D tra i /< e 1< anni
# geriatrica
$/8. =ra i farmaci elencati- qual l'unico sal'a'ita in caso di s,oc; anafilattico7
$11. !n caso di concomitante terapia anti-ipertensi'a in un soggetto asmatico-
quale fra i seguenti farmaci assolutamente opportuno e'itare7
A calcio-antagonisti
B clonidina
C beta-bloccanti
D AC#-inibitori
# Diuretici
$16. ! linfociti " maturi con "c4 alfa-beta o gamma-delta originano da uno
stesso precursore7
A cortisonici A no
B anti-istaminici B sM
C adrenalina C sM nel 1<N dei casi
D plasma eCpanders
# antileucotrienici
D sM nel $1N dei casi
# sM nel 81N dei casi
$/3. !L "#&" D! CFF9B& D!4#""F G +&A"F (#4:
A ricercare anticorpi responsabili di trombocitopenia
B ricercare anticorpi responsabili di leucopenia
C ricercare anticorpi sui globuli rossi
D ricercare immunocomplessi circolanti
# affeioni nessuna delle risposte giusta
$/>. !n c,e percentuale i soggetti affetti da asma bronc,iale allergico
presentano una precedente storia di rinite7
Allergologia e immunologia clinica
$18. Duali sono i parametri pre'alentemente alterati nella polimialgia
reumatica7
A anticorpi antinucleo
B fattore reumatoide
C I#& e (C4
D #nimi muscolari
# "utti i precedenti
$13. ! soggetti affetti da dermatite atopica fin dai primi anni di 'ita presentano
Pag. 14/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca un risc,io di a'ere asma bronc,iale allergico in infania7 B caratteriata da manifestaioni esclusi'amente articolari
A no
B sM- nel 1<N dei casi
C sM- nel $<N dei casi
C la poliartrite generalmente erosi'a
D caratteriata da una poliartrite simmetrica
# possono essere presenti manifestaioni sistemic,e es.'asculite
D sM- nel*<N dei casi
$63. L'aidotimidina e' un farmaco
# sM- nel 8<N dei casi
A
$1>. LA (4FD+H!F.# D! !g# G =AIF4!"A DALLA (4#&#.HA D!: B
beta bloccante
calcioantagonista
A !nterleuc,ina $
B !nterleuc,ina /
C !nterleuc,ina 1
C immunosoppressore
D inibitore 'irale
# immunomodulante
D !nterferon gamma
# =attore di crescita C&=-%9
$6>. ! pi importanti fattori prognostici preditti'i dell'e'oluione in malattie del
tessuto connetti'o in paienti con fenomeno di 4aAnaud sono forniti da:
$6<. La 'Easting sAndrome' puo' complicare- se non curata-:
A
B
termografia
pletismografia
A l'artite reumatoide
B il L#&
C Doppler arterioso
D Complemento e crioglobuline
C la malattia di Bruton # Autoanticorpi ?anti-nucleo e anti-#.AB e capillaroscopia periungueale
D la granulomatosi di Qegener
# la sindrome da immunodeficiena acquisita
$61. Duale delle seguenti manifestaioni non tipica del lupus sistemico:
$8<. Duali di queste caratteristic,e identificano le cellule ",17
A mediano la risposta umorale indipendente dalla fagocitosi
B sintetiano !L-$- !=.-gamma- ".=
A eritema cutaneo
B lesioni cutanee infiltrate
C sintetiano !L-$- !L-/- ".=
D stimolano la sintesi di !g%1 e !g%/
C congiunti'ite # sintetiano !L-/- !L-1- !L-1<
D artrite
# pleuropericardite $81. La ciclosporina pi atti'a su:
$6$. Duale delle seguenti connetti'iti e' piu' frequente nel sesso masc,ile7
A linfociti B
B linfociti "
A lupus eritematoso sistemico
B sclerodermia
C artrite reumatoide
D dermatomiosite
C cellule .5
D granulociti neutrofili
# mastociti
# panarterite nodosa $8$. +na paiente lamenta scaric,e diarroic,e c,e ritiene conseguenti all'uso di
latticini. Duale esame ritieni pi indicato per confermare la diagnosi7
$6*. +na cellula Antigen (resenting cellB non professionale esprimente
molecole :LA di classe !! sicuramente capace di dare iniio ad una
risposta immune7
A gastroscopia
B dosaggio !g9 sieric,e
A sM sempre
B sM per quanto riguarda la risposta primaria
C sM per quanto riguarda la risposta secondaria
D sM ma solo in determinate condiioni- indipendentemente c,e si tratti di
risposta primaria o secondaria
C glicemia fraionata
D test allo Cilosio
# :$ breat, test al lattosio
$8*. ! retro'irus sono 'irus dotati di tropismo per:
# no
A sistema linfatico
$6/. D+AL# CLA&&# D! !g #' I#4F&!9!L9#."# !9(L!CA"A .#LL#
!.=#&"AH!F.! DA #L9!."!:
B sistema cardiocircolatorio
C sistema ematologico
D batteriofagi
A !gA
# !mmunoglobuline
B !g9
C !g#
D !gD
$8/. LA 4#AH!F.# D#L "4A(!A."F CF."4F L'F&(!"# G CA+&A"A
DA:
# !g%
A linfociti " del donatore
$61. Duale interleuc,ina determina pre'alentemente la proliferaione e la
differeniaione dei leucociti basofili7
B linfociti " del rice'ente
C linfociti B del rice'ente
D linfociti B del donatore
A !L-*
# celllule .5
B !L-$
C !L-/
D !L-1
$81. !L (4!9F "#&&+"F L!.=F(F!#"!CF .#LL'F."F%#.#&!
D#LL'+F9F #':
# !L-13
A il timo
B la mila
$66. L'#F&!.F=!L!A G (!P =4#D+#."#:
C il fegato
A lupus eritematoso sistemico
B sclerosi sistemica
D la borsa di =abriio
# il midollo osseo
C polimiosite
D artrite reumatoide
$86. Dual il soggetto maggiormente a risc,io di s'iluppare un L#&7
# granulomatosi di Qegener
A masc,io gio'ane
B femmina gio'ane- in et0 fertile
$68. Duali delle seguenti affermaioni sull'artrite reumatoide =AL&A:
C masc,io di media et0
A all'esordio puL dare sintomi simili alla polimialgia- specie nell'aniano
D femmina in menopausa
Allergologia e immunologia clinica Pag. 15/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca # aniano- ambosessi
A sinonimo di allergia
$88. La porpora trombocitopenica idiopatica acuta: B sinonimo di ipersensibilita' immediata
A #' caratteriata da produione di piastrine piccole e inefficaci
B Colpisce pre'alentemente gli aniani
C Colpisce pre'alentemente i bambini
C sinonimo di ipersensibilita'ritardata
D assena di reatti'ita'
# assena di !g #
D :a una prognosi sempre infausta
# Colpisce pre'alentemente le donne
$38. L'!(#4&#.&!B!L!"O 4!"A4DA"A G !9(L!CA"A !. "+""# L#
&F""F#L#.CA"# (A"FLF%!# #CC#""F:
$83. Le reaioni indesiderate da farmaci possono manifestarsi clinicamente con:
A
B
dermatite da contatto
ipersensibilit0 alla tubercolina
A orticaria e dermatite
B epatite
C rigetto del trapianto
D graft-'ersus-,ost disease- dopo trapianto di midollo
C s,oc; anafilattico # malattia da siero
D tutte queste
# nessuna di queste $33. .ei confronti dell'intollerana alimentare- quale affermaione corretta 7
$8>. !l polimorfismo del sistema :LA :
A presente solo per il locus D4
B ampio e presente in tutti i loci
C limitato ai geni c,e codificano per la catena alfa delle molecole
D limitato ai geni c,e codificano per la catena beta delle molecole
A sempre legata ad un unico tipo di alimento
B non possibile stabilire un rapporto tra assunione di determinati alimenti e
sintomatologia clinica
C non dimostrabile un meccanismo !g#-mediato
D l'intollerana alimentare tipica del sesso masc,ile
# non c' alcuna differena fra intollerana ed allergia alimentare
# scarso e poco significati'o
$3>. l'anemia c,e si riscontra in corso di L#& puL essere:
$3<. .elle immunodeficiene secondarie ad infeioni i patogeni possono
causare l'immunodeficit perc,X:
A emolitica autoimmune
B sideropenica
A le cellule del sistema immunitario rappresentano il bersaglio dell'infeione C iporigenerati'a
B possono produrre sostane capaci di interferire con il sistema immunitario
dell'ospite
C possono indurre la sintesi di sostane in grado di interferire con il sistema
immunitario
D possono legare e inatti'are alcune citoc,ine
# possono agire attra'erso tutti i meccanismi sopracitati
D iatrogena
# tutte le precedenti
$><. Duale tipo di catene recettoriali esprimono sulla loro membrana le cellule
.57
A
$31. Le malattie autoimmuni organo-specific,e sono caratteriate: B
"C4 alfa-beta
"C4 gamma-delta
A danno mediato dalla deposiione di immunocomplessi
B predisposiione genetica
C assena di predisposiione genetica
C entrambe le precedenti combinaioni
D "C4 misto alfa-delta
# non esprimono il "C4 ?" cell receptorB
D deficit di fattori del complemento
# ipocomplementemia
$>1. Duali farmaci de'ono essere somministrati con attenione in caso di
anamnesi positi'a per asma 7
$3$. Durante la crisi asmatica:
A
B
diuretici
anti-istaminici
A !l =#I1 aumentato C anti-infiammatori non steroidei
B La =IC aumentata
C !l (#= diminuito irre'ersibilmente
D AC#-inibitori
# benodiaepine
D !l =#I1 diminuito
# !l rapporto =#I1)=IC normale o aumentato $>$. "ra le seguenti- quale molecola espressa per prima nella maturaione dei
linfociti B7
$3*. Duali tipi di antigeni sono preferibilmente presentati nel contesto di
molecole :LA di classe !7
A !gA di superficie
B !g% di superficie
A antigeni batterici di natura polisaccaridica C !g9 di superficie
B antigeni d'origine endocellulare D Catena m citoplasmatic,e
C antigeni d'origine eCtracellulare # 4ecettore =c
D tutti i precedenti
# nessuno dei precedenti $>*. La terapia genica nell'uomo in quali patologie stata applicata finora con
successo
$3/. !l recettore CD/ e' un recettore di quali di questi 'irus7
A artrite reumatoide
A morbillo
B paramiCo'irus
C influena
D adeno'irus
B alcune forme di immunodeficiena primiti'a
C leucemie
D mongolismo
# cardiopatie congenite
# 'irus :!I
$31. !L "4A(!A."F "4A !.D!I!D+! D#LLA &"#&&A &(#C!#
%#.#"!CA9#."# D!==#4#."! I!#.# D#=!.!"F:
A omologo
B eterologo
C isologo
D allopatico
$>/. .#LLA 9ALA""!A #9FL!"!CA D#L .#F.A"F
DA !.CF9(A"!B!L!"O ABF %L! A."!CF4(!
&F.F (4FDF""!:
A
dal feto B
dal padre
C dalla madre
D dalla madre e dal feto
# nessuna delle precedenti
# in nessuno dei modi citati
$>1. (er 'alutare l'impegno oculare nella sindrome di &Kogren utile:
$36. Cosa si intende per @anergia@7
Allergologia e immunologia clinica Pag. 16/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca A il test di &c,irmer D G una immunodeficiena primiti'a
B la fluorangiografia
C il test di &,ober
D la biopsia delle g,iandole lacrimali
# "utte le risposte precedenti
*<1. !n una delle seguenti forme morbose puL essere presente sacroileite:
# tutti i precedenti
A morbo celiaco
$>6. D+AL! A."!CF4(! &F.F DF&AB!L! CF. !L 4A&"7
B diabete
C morbo di Cro,n
A "utte le classi anticorpali
B !gA
C !g9
D malattia reumatica
# granulomatosi di Qegener
D !gD *<6. !l patc, test 'iene di solito utiliato per la diagnosi di:
# !g#
A (emfigoide
$>8. .ell'anafilassi alimentare da eserciio fisico entro quanto tempo
dall'assunione dell'alimento de'e esser eseguito lo sforo perc,X possa
essere sospettata tale patologia7
B 9astocitosi cutanea
C (soriasi
D Dermatite allergica da contatto
A entro 11 minuti
# Dermatite irritati'a da contatto
B entro *< minuti
C entro 1 ora
*<8. .ell'inquadramento della sclerosi sistemica importante procedere a:
D entro $ ore
# entro 1$ ore
A capillaroscopia periungueale
B spirometria con diffusione al'eolo-capillare del CF
$>3. Duale di queste molecole di superficie indispensabile per l'atti'aione del
linfocita "7
A CD*
B CD1/
C "C a seioni sottili
D #sofagomanometria
# "utte le procedure sopra indicate
*<3. Le immunoglobuline sieric,e sono ele'ate:
C CD>
D CD$<
# "utte le precedenti risposte
A nelle epatiti cronic,e
B nel neonato
C nelle leucemie acute
$>>. La Candida albicans:
D nell'ustionato gra'e
# nell'asma allergico
A un 'irus
B un micobatterio atipico
*<>. !l mieloma multiplo una neoplasia dei:
C un clostridio
D un elminta
# un micete
A granulociti
B mieloblasti
C osteoblasti
*<<. Le immunoglobuline secretorie !gA sono prodotte da:
A plasmacellule della mucosa
B macrofagi al'eolari
D plasmacellule
# mastociti
*1<. !n patologia umana sono piu' frequenti:
C pneumociti tipo !
D mast-cellule
# cellule endoteliali
A mielomi !g #
B mielomi !g A
C mielomi !g %
*<1. ! linfociti ":1 producono e secernono
D mielomi !g D
# macroglobulinemie
A CD/
B !L-/
*11. C,e cosa sono gli #.A7
C !L-1
D gamma-interferone
# CD*/
*<$. +n eritema ed edema a li'ello della regione orbitaria- igomatica e malare-
accompagnato da mialgie- innalamento note'ole dei 'alori di C(5- LD:-
aldolasi- %F")A&"- nonc,X dei 'alori di creatininuria- indicati'o di:
A L#&
B (anarterite nodosa C
dermato-polimiosite D
sclerosi sistemica
# artrite reumatoide
*<*. L'esame strumentale pi utile nel Lupus neuropsic,iatrico :
A radiografia del cranio
A estratti non aggregabili
B enimi nucleari acidi
C antigeni nucleari estraibili
D antigeni non istonici
# antigeni :LA
*1$. .ell'uomo quali organi sono considerati linfatici primari7
A midollo osseo- linfonodi- mila
B timo- midollo osseo- mila
C timo- midollo osseo
D timo- mila- linfonodi della catena mediastinica
# midollo osseo- 9AL" ?tessuto linfoide associato alle mucoseB
*1*. Duale delle seguenti 'asculiti puL accompagnarsi a presena di A.CA
?anticorpi anticitoplasma di neutrofiliB:
B 49. dell'encefalo
C angiografia carotidea
D Doppler transcarotideo
# biopsia del tessuto ner'oso
A granulomatosi di Qegener
B &indrome di C,urg-&trauss
C (oliangioite microscopica
D .essuna delle tre
*</. La sindrome di Qis;ott-Aldric,:
# "utte e tre
A G pro'ocata da alteraioni del gene QA&p
*1/. Duale dei seguenti effetti biologici s'olto dai leucotrieni7
B G una sindrome ereditaria legata al sesso
C &i manifesta con piastrinopenia- ecema e infeioni ricorrenti
A contraione della muscolatura liscia bronc,iale
Allergologia e immunologia clinica Pag. 17/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca B secreione di muco # fibrinogeno
C reclutamento degli eosinofili
D tutti i precedenti
# a 2 b
*$/. DA D+AL# .+9#4F 9!.!9F D! C#LL+L#)99* .#L &A.%+#
(#4!=#4!CF &! (+F' (A4LA4# D! #F&!.F=!L!A7
*11. .on raro c,e la spondilite possa manifestarsi in corso di:
A Y 1< mm*
B Y 1<< mm*
A artrite reumatoide
B artropatia psoriasica
C L#&
C Y /<< mm*
D Y 1.<<< mm*
# 1<.<<< mm*
D (olimialgia reumatica
# 4eumatismo articolare acuto
*$1. L'!mmuniaione passi'a :
*16. L'allergia alimentare dell'adulto causa di orticaria cronica nel:
A 9ediata dai propri linfociti " CD32
B 9ediata dai propri linfociti " CD/2
A 1-$N dei casi
B $1N dei casi
C 3N dei casi
D 1<N dei casi
# $<N dei casi
*18. Duale delle seguenti condiioni la meno comune in corso di artrite
reumatoide siero-positi'a7
C 9ediata dalle proprie plasmacellule
D La reatti'it0 'erso un antigene graie all'utilio di strutture ancestrali
dell'immunit0 innata
# L'acquisiione di immunit0 mediante anticorpi preformati
*$6. Duali- fra i seguenti- sono gli aspetti radiologici pi tipici dell'artrite
reumatoide7
A acro-osteolisi
A .eutropenia
B &ecc,ea oculare
C .oduli sottocutanei
D (olineuropatia sensiti'o-motoria
B erosioni ossee e osteoporosi iuCta-articolare
C entesiti
D osteopetrosi
# osteomalacia
# #patite
*$8. L'!.=!L"4A"F =+%AC# D! "!(F LF#==L#4 &! ACCF9(A%.A A
*13. !n quali delle seguenti affeioni sono presenti anticorpi anti piastrine7
A linfocitosi
A asma bronc,iale
B miCedema primiti'o dell'adulto
C L#&
D sindrome di Loeffler
B linfopenia
C eosinofilia
D granulocitosi
# monocitosi
# morbo di Cro,n
*$3. La reaione pomfoide:
*1>. L'artrite reatti'a si accompagna soprattutto a:
A G di solito rotondeggiante- a margini netti
A u'eiti
B enteriti
C uretriti non gonococcic,e
D nessuna delle precedenti
B G do'uta ad un infiltrato infiammatorio
C :a una durata media di $/-*6 ore
D G do'uta ad edema dermico
# !nsorge /-3 ore dopo lo stimolo antigenico
# tutte le precedenti
*$>. ! follicoli linfatici con centri germinati'i sono esclusi'i dei soli linfonodi7
*$<. Duale dei seguenti autoanticorpi non presente nel lupus sistemico:
A sM
A anti-D.A
B anti-&m
C anti-centromero
D anti-ribosomi
B no
C no- sono presenti anc,e a li'ello del timo
D no- sono presenti anc,e a li'ello del %AL"
# no- sono presenti anc,e a li'ello dell'anello di QaldeAer
# anti-nucleosomi
**<. ! granuli dei leucociti basofili contengono pre'alentemente:
*$1. !L (A""#4. D! !99+.F=L+F4#&C#.HA .+CL#FLA4# #' D!
(!+' =4#D+#."# 4!&CF."4F !. CF4&F D!:
A lisoima
B istamina
A dermatomiosite
B sclerosi sistemica
C A4
C perossidasi
D fosfatasi acida
# fosfatasi alcalina
D &indrome di &Kogren
# L#&
**1. Le analogie molecolari necessarie al prodursi di una reaione crociata
de'ono essere:
*$$. Duale dei seguenti fattori coin'olto classicamente nell'ipersensibilit0 di
tipo !W7
A di omologia immunoc,imica- ma limitata solo ad alcuni tratti comuni
B 'ere e proprie identit0 di struttura- ma per tratti piuttosto lung,i
A !g9
C di totale so'rapposiione strutturale fra le strutture
B C/
D nessuna delle tre
C !g#
# tutte e tre
D =ibrinogeno
# !gA
**$. LA BF44#L!A B+4%DF4=#4! G L'A%#."# !.=#""!IF D#LLA:
*$*. .#LLA (F4(F4A D! &C:F.L#!.-:#.FC: &F.F (4#&#."! A
L!I#LLF 4#.AL# # C+"A.#F !99+.F D#(F&!"! CF."#.#."!
(4#IAL#."#9#."#:
A 9alattia di LAme
B Linfogranulomatosi
C !stoplasmosi
D 9alattia di CaiLn
A !g%
# 9ononucleosi
B !g9
C !gA
***. Le !g# totali:
D fraione C* del complemento
Allergologia e immunologia clinica Pag. 18/19
, ,
Ministero dell Istruzione, dell Universit e della
Ricerca A aumentano sempre nelle patologie allergic,e C arti inferiori
B aumentano a 'olte nelle patologie allergic,e D polmone
C si dosano per diagnosticare una patologia autoimmune
D aumentano nelle intollerane alimentari
# si riducono negli adolescenti
# qualsiasi distretto
*/*. !n quale delle seguenti situaioni possono tro'arsi anticorpi antinucleo
?A.AB a basso titolo ?cio inferiori a 1)3<B7
**/. D+AL# (F(FLAH!F.# L!.=FC!"A4!A G (4#IAL#."# .#L
&A.%+# (#4!=#4!CF !. CF.D!H!F.! .F49AL!
A infeioni 'irali
B soggetti sani- soprattutto aniani
A B linfociti C neoplasie ematologic,e
B " linfociti D nessuna delle precedenti
C linfociti 5).5
D grandi linfociti granulari
# linfociti linfoplasmacitoidi
# tutte le precedenti
*//. !l fattore reumatoide :
**1. Duale di queste lesioni pi frequente nelle 'asculiti da ipersensibilit0 7
A diretto contro il frammento =c delle !g%
B solo ed esclusi'amente di isotipo !gA
A porpora palpabile C diretto contro il frammento =c delle !g#
B ulcere
C noduli
D ecc,imosi
D solo ed esclusi'amente di isotipo !g#
# solo ed esclusi'amente di isotipo !g9
# papule */1. ! follicoli linfatici dotati di centri germinati'i si ritro'ano solo nei
linfonodi7
**6. L'artrite reumatoide generalmente caratteriata dalle seguenti
manifestaioni articolari:
A si
B no
A poliartrite simmetrica C no- sono presenti anc,e nel timo
B oligoartrite asimmetrica
C monoartrite recidi'ante
D rac,ialgie notturne
D no- sono presenti anc,e nel midollo osseo
# la presena di centri germinati'i indice di patologia infiammatoria o
neoplastica
# rac,ialgie diurne
*/6. C* #)F C:1< &F.F (!P =4#D+#."#9#."# D!9!.+!"! !.
**8. Duale fattore tra i seguenti controindica una gra'idana in una donna con
L#&7
A tumori
B febbre reumatica
A terapia con ciclosporina A C artrite reumatoide
B terapia con corticosteroidi D lupus eritematoso sistemico
C glomerulonefrite atti'a # epatite cronica atti'a
D aumento degli anticorpi anti-D.Anati'o in assena di sintomatologia
clinica
*/8. Duali delle seguenti affermaioni sull'artrite reumatoide =AL&A:
# nessuno dei precedenti
A
**3. Dual la terapia di eleione della polimialgia reumatica7 B
caratteriata da una poliartrite simmetrica
la poliartrite generalmente erosi'a
A &ali d'oro
B Ansiolitici
C 9iorilassanti
C possono essere presenti noduli sottocutanei
D sempre presente il fattore reumatoide !g9
# possono essere presenti manifestaioni sistemic,e es.'asculite
D Corticosteroidi
# Antidolorifici puri
*/3. La sede anatomica preposta alla produione di cellule staminali
ematopoietic,e e' nell'adulto:
**>. Le cellule .5 sono indotte a differeniarsi in cellule LA5 ?cellule ;iller
atti'ate dai linfocitiB per effetto di:
A il timo
B il fegato
A !L-/
B !=.-gamma
C !L-$
C le tonsille
D i linfonodi
# il midollo osseo
D !L-1
*/>. +no dei seguenti anticorpi tipico del morbo celiaco:
# !L-1*
A anti-D.Aasi
*/<. ! linfociti .5 sono: B anti-transglutaminasi
A CD162- CD162
B CD/2- CD32
C CD/*2
C anti-perossidasi
D anti-fosfoc,inasi
# anti-proteinasi
D CD$12
*1<. .F. #' A""+AL9#."# D#=!.!"A L'A""!I!"A' &(#C!=!CA
# CD1>2 D#LL#:
*/1. Duale dei seguenti marcatori di membrana peculiare dei linfociti B7
A !gA
B !g%
A CD$ C !g9
B CD/ D !gD
C CD1/ # !g#
D CD1>
# CD16
*/$. Duale organo o distretto colpito da trombosi nella sindrome da
antifosfolipidi7
A encefalo
B placenta
Allergologia e immunologia clinica Pag. 19/19

Potrebbero piacerti anche