Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
D edema interstiziale
A sertralina
B calcitonina
C sirolimus
D daclizumab
A diclofenac
B paracetamolo
C aspirina
D nifedipina
E prednisolone
13. I farmaci che possono dilatare i bronchi durante un attacco asmatico acuto comprendono tutti i
seguenti tranne:
A adrenalina
B terbutalina
C nedocromile
D salbutamolo
E teofillina
B recettore citoplasmatico
A bloccano in modo competitivo il recettore istaminergico localizzato sulla cellula parietale gastrica
E aumentano l'osteoporosi
B un rilassante dell'utero
C un antiblastico
15. Tra i seguenti corticosteroidi, la più potente attività sodio-ritentiva è svolta da:
A idrocortisone
B desametasone
C triamcinolone
D fludrocortisone
30. La melatonina
B stimola la melanogenesi
C riduce la durata del sonno
D le risposte A e B, ma non C
A di tipo I
B di tipo II
C di tipo III
8. Quale tra queste penicilline presenta una buona attività contro lo Pseudomonas?
A amoxicillina
B bacampicillina
C ticarcillina
D ampicilina
26. La reazione avversa più comune conseguente all'uso di eritromicina e macrolidi glucosidici è: A
A A livello cutaneo
B A livello uditivo
C A livello gastro-intestinale
D A livello dell'SNC
E A livello cardiaco
B metotrexate
C pirimetamina
D leucovorina
E acido folico
stimolanti determina
1.8) L’interazione del farmaco con la proteina target avviene nella fase:
A farmaceutica
B farmacodinamica
C farmacocinetica
D cellulare
E plasmatica
Risposta B
1.29) Il distomero è:
Risposta A
A glicina
B alanina
C isoleucina
D serina
D cisteina
Riposta C
O O
O O
3.3) Il farmacoforo minimo per il legame delle benzodiazepine con il recettore GABAA è:
A 5-fenil-1,4-benzodiazepina
B 1,4-benzodiazepin-2-one
C 5-fenil-1,4-benzodiazepin-2-one
D 5-fenil-1-metil-1,4-benzodiazepina
E 5-fenil-3-idrossi-1,4-benzodiazepina
Risposta C
3.10) L'Eszopiclone è:
C L'enantiomero (S) e viene metabolizzato con velocità 50 volte superiore del (R)
D L'enantiomero (R) e viene metabolizzato con velocità 50 volte superiore del (S)
E Gli enantiomeri (R) e (S) hanno medesimi metabolismo e affinità per il GABAA
Risposta A
O CH2OH
N
O
COOH
10.5) Gli antipsicotici tipici, con struttura butirrofenonica, sono stati ottenuti da ricerche su:
A acido barbiturico
B prontosil rosso
C benzilpenicillina
D amfetammina
E meperidina
Risposta E
10.16) Negli antipsicotici fenotiazinici tra l’azoto ciclico e quello della catena laterale sono
necessari:
A 2 atomi di carbonio
B 3 atomi di carbonio
C 4 atomi di carbonio
D il numero di atomi di carbonio non è importante
E più di una indicazione fornita è corretta
Risposta B
11.5) Gli inibitori non selettivi della ricaptazione della noradrenalina e della serotonina:
A Inibiscono il trasportatore della serotonina (SERT)
B Inibiscono il trasportatore della noradrenalina (NET)
C inibiscono il trasportatore della dopammina (DAT)
D Inibiscono sia SERT che NET
E inibiscono SERT, NET e DAT
Risposta D
12.4) A quale molecola corrisponde la seguente struttura:
A barbitale
B fenobarbital
C acido barbiturico
D etosuccimide
E fenitoina
Risposta C
O
NH
O N O
H
CHIM 09
55. Quali tra le sostanze sotto indicate ha proprietà di legante in fase di granulazione?
b) amido
c) povidone
d) stearato di magnesio
b) l'entità e la velocità con le quali esso è reso disponibile nella circolazione sistemica*
b) miscela di trigliceridi, digliceridi e monogliceridi, ottenuti per eterificazione dei grassi animali.
c) miscela di trigliceridi, digliceridi e monogliceridi, che possono essere ottenuti sia per esterificazione
degli acidi grassi di origine naturale con glicerolo o mediante transesterificazione dei grassi naturali*
d) miscela digliceridi e monogliceridi, che possono essere ottenuti per transesterificazione degli acidi grassi
di origine vegetale con glicerolo.
e) miscela di trigliceridi e monogliceridi, che possono essere ottenuti per eterificazione degli acidi grassi di
origine naturale.
d) compresse che aderiscono alle mucose della cavità buccale e liberano il principio attivo secondo una
cinetica programmata
e) compresse che combattono la carie
a) una forma farmaceutica capace di mantenere costante a concentrazione terapeutica il livello ematico
di un principio attivo*
e) Un sistema di controllo diretto da parte di un qualsiasi ente regolatorio sullo sviluppo del medicinale
113. Quali delle seguenti proprietà sono tipiche di una sospensione flocculata?
a. le particelle solide sono a stretto contatto e formano un sedimento non facilmente ricostituibile
c. tendenza all’affioramento
e. dalla ripartizione del principio attivo nel foglio protettivo del cerotto
134. La scorrevolezza di una polvere può essere migliorata
b. aggiungendo un lubrificante
c. aggiungendo un antiaderente
d. aggiungendo un glidante*
147. Quali tra le seguenti sostanze ausiliarie possono essere impiegati come flocculanti
a. Trigliceridi
b. Polielettroliti*
c. Carboidrati
e. Parabeni
189. Tra le sostanze ausiliarie comunemente impiegate come leganti nei processi di granulazione ad umido,
quale può essere classificata tra i polimeri sintetici:
a. Acacia
b. Gelatina
c. Sorbitolo
d. Glucosio
e. Etilcellulosa*
204. Quale tra le seguenti risposte risulta ascrivibile agli aspetti biofarmaceutici delle principali vie di
somministrazione?
b. Interazione farmaco/recettore
c. Studio dei meccanismi d'azione dei principi attivi e dei vari effetti farmacologici sugli organismi viventi
d. Studio dei processi di biotrasformazione attraverso i quali un principio attivo è soggetto ad eliminazione
dall’organismo
220. L’indice di Hausner di una polvere permette di valutare la capacità di una polvere ad assestarsi
a. in base al rapporto tra il volume apparente prima della compattazione ed il volume finale dopo
compattazione*
b. in base al rapporto tra il volume finale dopo compattazione ed il volume apparente prima della
compattazione
c. in base alla differenza tra il volume apparente prima della compattazione ed il volume finale dopo
compattazione
d. in base alla differenza tra il volume finale dopo compattazione ed il volume apparente prima della
compattazione
a. A secco
b. Ad umido
c. A letto fluido
d. Per fusione
250. Quale tra le seguenti categorie delle preparazioni liquide per uso orale NON è corretta
c. Sciroppi
257. I conservanti vengono aggiunti per prevenire o rallentare la proliferazione batterica e sono importanti
soprattutto nelle preparazioni multidose. Il conservante più impiegato nei colliri è
a. Acido benzoico
b. Benzalconio cloruro*
c. Cetrimide
d. Butilidrossianisolo
e. EDTA
235. Quale tra i seguenti parametri di processo possono influenzare le caratteristiche tecnologiche delle
compresse
a. Pressione di comprimitura*
b. Temperatura ambientale
c. Pressione ambientale
d. Tempo di blisteraggio
268. A quale dei seguenti ricercatori è riconducibile la classificazione HLB dei tensioattivi
a. Brunner
b. Nernst
c. Davies*
d. Stokes
e. Einstein
287. Nella sterilizzazione mediante filtrazione, quale tra i seguenti saggi può essere applicato per la verifica
delle caratteristiche della membrana filtrante
a. Punto di bolla*
b. Punto di gocciolamento
c. Punto di affioramento
d. Punto di ebollizione
e. Punto triplo
Legislazione
a. deve essere riportato sia nell'etichetta che nelle istruzioni per l'uso
351. In base a quanto riportato in F.U.I. XII Ed., quale delle seguenti preparazioni rappresenta il preparato
officinale “sodio tiosolfato concentrato sterile”
a. Il concentrato di sodio tiosolfato è una soluzione sterile ed apirogena contenente il 25 per cento
m/V di Sodio tiosolfato e l’1,5 per cento m/V di Sodio bicarbonato in Acqua per preparazioni iniettabili.
b. Il concentrato di sodio tiosolfato è una soluzione sterile ed apirogena contenente il 20 per cento
m/V di Sodio tiosolfato e l’1 per cento m/V di Sodio bicarbonato in Acqua per preparazioni iniettabili.
c. Il concentrato di sodio tiosolfato è una soluzione sterile ed apirogena contenente il 2.5 per cento
m/V di Sodio tiosolfato e l’1,5 per cento m/V di Sodio bicarbonato in Acqua per preparazioni iniettabili.
d. Il concentrato di sodio tiosolfato è una soluzione sterile ed apirogena contenente il 50 per cento
m/V di Sodio tiosolfato e l’1,5 per cento m/V di Sodio bicarbonato in Acqua per preparazioni iniettabili.
a) Comprende un apposito elenco di otto farmaci con forte attività analgesica che godono di
particolari facilitazioni prescrittive.
17. Nel caso in cui una preparazione contenga sia un veleno che una sostanza facilmente infiammabile i
supplementi previsti dalla tariffa nazionale dei medicinali vengono sommati?
a) Sì
24. Quale, tra quelli indicati, è il registro di entrata e uscita che il farmacista deve tenere in farmacia?
Quello
b) degli emoderivati
c) dei radiofarmaci
38. I medici specialisti non convenzionati possono ritirare ed utilizzare il ricettario RMR?
a) No
b) Sì, sempre
48. Il Registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope, in dotazione delle Unità
Operative Farmaceutiche delle strutture sanitarie pubbliche, è soggetto a chiusura annuale?
128. Il prezzo di acquisto delle sostanze non presenti in allegato A deve essere raddoppiato?
a) Mai*
b) Sempre
134. Per essere immesso in commercio in un Paese dell’Unione europea, un medicinale biosimilare:
A. non deve essere provvisto di AIC in quanto identico ad un medicinale già commercializzato
B. non deve essere provvisto di AIC poiché è sufficiente un certificato di conformità alle Norme di
Buona Fabbricazione da parte dell’Autorità competente
C. deve essere provvisto di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), come ogni medicinale di
origine industriale*
D. deve essere provvisto di una speciale autorizzazione che ne permette la commercializzazione solo
nei Paesi in cui non è disponibile il medicinale di riferimento
a) 4%
b) 8%
c) 10%*
d) 22%