1. Quali lipoproteine si possono isolare nel plasma prelevato da un soggetto B clivaggio del fattore V
normale dopo 12 ore di digiuno?
C attivazione del fattore XIII
A HDL e LDL
D* Attivazione della proteina S
B* VLDL, HDL e LDL
E Attivazione della proteina C
C chilomicroni, VLDL HDL
D chilomicroni, VLDL, ed acidi grassi liberi
10. Quale è la frequenza stimata della Iperlipemia Familiare Combinata (FCHL)
E Nessuna di queste nella popolazione generale?
A 0.1-0.2 %
2. I pazienti con valvola aortica bicuspide si presentano con uno o piu' dei B* 1-2%
seguenti problemi tranne:
C 10-20%
A endocardite infettiva
D 50%
B dissecazione aortica
E Non è nota
C* rottura dei muscoli papillari
D stenosi aortica
11. Nell'edema polmonare acuto quale tra i presidi terapeutici è il più indicato:
E insufficienza aortica
A Antibiotico terapia empirica
B Betabloccanti
3. Quale tra i seguenti è il test più adatto per la valutazione funzionale globale
nel paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva? C Carvedilolo
A Emogasanalisi arteriosa D Verapamile
B Spirometria E* Ventilazione non invasiva
C* Test del cammino in 6 minuti
D Esame Rx del torace 12. L'altezza è un tratto
E Test di diffusione della CO2 A* continuo
B dicotomico
4. In quale caso può essere utile l'uso del lipidogramma? C dominante
A per la diagnosi della ipercolesterolemia secondaria ad epatopatia D recessivo
B* per la diagnosi della disbetalipoproteinemia (o tipoIII) E legato al sesso
C nella diagnosi della ipercolesterolemia familiare
D per la diagnosi di ipercolesterolemia secondaria ad ipotiroidismo 13. Il fenomeno di Raynaud e' stato associato a tutte le seguenti patologie
tranne:
E in nessun caso
A angina pectoris vasospastica
B sclerodermia
5. Gli adulti affetti da OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) sono:
C trauma occupazionale nei pianisti
A Frequentemente sottopeso
D crioglobulinemia
B* Spesso ipertesi
E* ipertiroidismo
C Hanno enuresi notturna
D Presentano spesso ipertrofia adenoidea e tonsillare
14. Un valore di colesterolemia totale compresa tra 250e 300 mg/dl suggerisce
E Presentano disturbi del linguaggio la presenza di:
A ipercolesterolemia familiare
6. Tutte le seguenti situazioni sono compatibili con diagnosi di stenosi aortica B dislipidemia mista
tranne:
C* ipercolesterolemia comune
A ritardo del polso arterioso
D ipertrigliceridemia familiare
B fremito aortico
E nessuna delle precedenti
C soffio sistolico a forma di diamante
D sincope
15. Quale di questi farmaci è usato come immunosoppressore?
E* ampia pressione differenziale
A cimetidina
B beclometazone
7. Cosa differenzia l'anoressia nervosa dalla bulimia nervosa:
C* tacrolimus
A La compulsività delle abbuffate
D cromoglicato di sodio
B L'iperattività
E rosiglitazone
C La frequenza delle abbuffate
D La durata delle abbuffate
16. Il deficit di quale proteina della coagulazione si associa ad emorragia:
E* Il peso corporeo
A* Fattore XIII
B Precallicreina
8. Quale dei seguenti tipi di incontinenza urinaria persistente è nettamente più
frequente nel sesso femminile? C Proteina S
A Da urgenza D Fattore XII
B* Da stress E Chininogeno ad alto peso molecolare
C Da rigurgito
D Funzionale 17. Condizioni in cui e' richiesto un aumento del dosaggio della levotiroxina
nella terapia dell'ipotiroidismo:
E Mista
A terapia con colestiramina
B terapia con solfato ferroso
9. Non e' tra le attivita' della trombina:
C terapia con rifampicina
A attivazione delle piastrine
D gravidanza
26. La polimialgia reumatica si associa più frequentemente a 36. Quale delle seguenti non è una complicanza dell'aneurisma dell'aorta
A* arterite di Horton addominale?
B vasculite intestinale A Rottura
C eritema malare B Embolizzazione
D fenomeno di Raynaud C Compressione sulle strutture adiacenti
E aftosi orale D Trombosi
E* Insufficienza renale cronica
27. Una giovane donna di 31 anni riferisce una storia di 6 mesi caratterizzata da
disfagia per solidi e liquidi e dolore ricorrente toracico retrosternale. 37. Quale è il corretto ordine di densità delle lipoproteine?
Riferisce la sensazione che il cibo le si blocchi a livello del giugulo. Un' A* HDL > LDL > VLDL
EGDS on ha mostrato stenosi o reperti compatibili con la diagnosi di B LDL > HDL > VLDL
esofagite. Qual è la diagnosi più probabile?
C VLDL >HDL >LDL
41. In presenza di ipoventilazione la differenza alveolo-arteriosa della PO2 è: 51. La percentuale di embolie polmonari diagnosticate in vita rispetto a quelle
diagnosticate all'autopsia è:
A* Normale
A Il 10%
B Ridotta
B Il 50-60%
C Aumentata
C L'80-90%
D Due volte i valori di base
D* Il 20-30%
E Almeno triplicata
E Sconosciuta
42. Si definisce innesto:
52. Le sequenze ripetute intersperse più frequenti nel menoma umano sono
A il trasferimento di un tessuto con il suo peduncolo vascolare da una sede
corporea ad un'altra A* Alu
B* il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito B LINE
donatore ad uno ricevente, senza anastomosi microchirurgica C THE
C il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad una adiacente D Retrotransposoni alpha
D il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito E Retrovirus
donatore ad uno ricevente, con anastomosi microchirurgica
E il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad un'altra a prescindere 53. Quale dei seguenti non è reperto comune nel mieloma multiplo alla diagnosi:
dalla sua vascolarizzazione A* Ipercalcemia
B picco M nel siero
43. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici degli ACE inibitori: C plasmacellule nel midollo osseo superiori al 10%
A bradicardia D lesioni osteolitiche
B prurito E picco M nell'urina
C edemi arti inferiori
D* tosse stizzosa 54. Tutti i seguenti periodi riguardanti l'assorbimento sono veri, tranne uno:
E ritenzione urinaria A Calcio e ferro vengono assorbiti principalmente nel duodeno
B La vitamina B12 viene assorbita nell'ileo
44. Quale batterio e' coinvolto nel 90% delle mediastiniti discendenti C La sede di maggior assorbimento dei grassi è il digiuno prossimale
necrotizzanti?
D* I grassi a catena corta passano nei linfatici intestinali
A* streptococco beta emolitico
E Circa l'85% degli aminoacidi viene assorbito del digiuno
B pneumocystis carinii
C streptococco pyogenes
55. Anemia macrocitica non e' causata da:
D streptococco pneumoniae
A reticolocitosi
E pseudomonas aeruginosa
B deficit vitamina B12
C deficit di folati
45. Il rene policistico è:
D sindrome mielodisplastica
A una malattia infettiva
E* anemia sideroblastica
B una forma di pielonefrite pseudocistica
C una malattia iatrogena
56. Una donna di 22 anni affetta da diabete da 6 anni ora desidera un figlio. La
D una malattia autosomica dominante monolaterale paziente assume 32 unità di insulina NPH ogni mattina e l'escrezione
E* una malattia autosomica dominante urinaria di glucosio (misurata 2 volte al giorno) è pari a tracce o 1 +. La
quota di emoglobina glicata è pari a 9.8%. La donna fa uso di contraccettivi
46. Ciascuna delle seguenti indicazioni alla colecistectomia in un paziente con orali. Il medico curante dovrebbe avvertirla che:
litiasi biliare è esatta tranne. A* E' ora necessario monitorizzare la glicemia a domicilio e sottoporsi
A* Vaga dolenzia addominale, meteorismo. giornalmente a iniezioni sc multiple di insulina rapida
B Colica biliare B I contraccettivi orali possono indurre un aumento dei livelli di HbA1C
C Colecistite acuta C Si può aspettare a ricercare un miglior controllo del diabete fino all'inizio
della gravidanza
D Calcificazione della colecisti (colecisti a porcellana)
D L'attuale schema di terapia insulinica sarà adeguato probabilmente fino
E Pancreatite acuta senza altre cause note. all'ultimo trimestre della gravidanza.
E Sarà probabilmente necessario ospedalizzarla per la maggior parte della
47. Quali di questi farmaci è un fibrato? gravidanza per garantire un parto e un periodo perinatale regolari
A Colestiramina
B Atorvastatina 57. La causa più frequente di angioedema isolato dell'adulto è rappresentata
C* Fenofibrato attualmente da:
D Amlodipina A Deficit di C1-inibitore
83. Alterazione di laboratorio non compatibile con anemia perniciosa severa: 93. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da neoplasia
A eritrociti nucleati in circolo laringea stenosante quale provvedimento terapeutico può essere indicato?
B* aumento dei reticolociti A* Tracheotomia
C macro-ovalociti B Intubazione oro-tracheale
D neutrofili ipersegmentati C Laser terapia disostruttiva
E tutte le precedenti D Laringectomia totale
E Terapia corticosteroidea
84. La più comune valvulopatia associata a sindrome di Marfan è rappresentata
da: 94. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da inalazione di
A Stenosi aortica corpo estraneo quale provvedimento terapeutico può essere indicato?
B Stenosi mitralica A Tracheotomia elettiva
C Insufficienza mitralica B Intubazione oro-tracheale
D* Prolasso della mitrale C Laser terapia disostruttiva
E Insufficienza aortica D* Laringo-broncoscopia
E Terapia corticosteroidea
85. Non e' tipico effetto collaterale del regime settimanale di metotrexate a basse
dosi (5-15 mg) nel trattamento dell' artrite reumatoide: 95. Quali delle principali dislipidemie può essere diagnosticata mediante
A leucopenia tecniche di biologia molecolare?
B alopecia A* L'ipercolesterolemia familiare
C* nefropatia B L'ipertrigliceridemia familiare
D stomatite C L'iperlipemia familiare combinata
E trombocitopenia D La ipercolesterolemia poligenica
E Nessuna delle precedenti
86. Nel paziente uremico è presente un'alterazione del metabolismo
calcio/fosoforo consistente in: 96. La sindrome dell'X fragile si trasmette con modalità
A* una ridotta sintesi di calcitriolo A autosomica dominante
B una ridotta produzione di calcitonina B autosomica recessiva
C una ridotta produzione di paratormone C* legata alla X dominante
D un ridotto assorbimento intestinale di vitamina D D legata alla x recessiva
E una ipercalcemia E mitocondriale
87. Quali tra le seguenti condizioni cliniche non costituisce un fattore di rischio 97. Quale dei seguenti farmaci è più efficace nel ridurre i livelli plasmatici di
per embolia polmonare? Proteina C Reattiva (PCR)?
A Frattura arto inferiore A I fibrati
B Trombosi venosa profonda B le resine a scambio ionico
C* Infezioni respiratorie C* le statine a più marcata azione ipocolesterolemizzante
119. Quale è il sintomo più frequente di una lesione meniscale? 129. Tutti questi reperti si associano alla sindrome di Kallman tranne:
A blocco articolare A anosmia o iposmia
B cedimento B* testosterone ridotto con LH e FSH elevati
C crepitio C acromatopsia (cecita' per i colori)
D* dolore D quarto metacarpo breve
E versamento E normoprolattinemia
120. Ciascuna delle seguenti affermazioni sulla malattia di Crohn è corretta 130. Sindromi da discinesia ciliare, inclusa la sindrome di Kartagener, non
tranne: danno:
A Maggiore incidenza negli ebrei Ashkenazi A bronchiectasie
B L'incidenza è aumentata negli ultimi 20 anni B polmoniti
C Il fumo è un fattore di rischio per la malattia. C bronchiti ricorrenti
D* E' presente un carattere autosomico recessivo di ereditarietà D* fibrosi polmonare interstiziale
E nessuna delle risposte elencate è corretta E sterilita'
121. Quale affermazione sulle malattie cardiovascolari non e' vera: 131. Un uomo di 40 anni si presenta al pronto soccorso lamentando dolore
A prima causa di morte in America epigastrico, melena e nausea. Una EGDS dimostra un'ulcera duodenale di
2cm e le biopsie antrali sono positive per Helicobacter pylori. Qual è la
B 500.000 americani muoiono ogni anno di infarto miocardio acuto ragione più importante per eradicare l'infezione da Hp in questo paziente?
C* la maggior parte dei decessi per infarto miocardio si verifica dopo l'arrivo A Ridurre il rischio di cancro gastrico
in ospedale
B Guarire l'ulcera duodenale
D maggior parte dei decessi per infarto miocardio sono improvvisi
C* Guarire l'ulcera duodenale e ridurre il rischio di recidiva d'ulcera
E percentuali di morte per infarto miocardio aggiustate per l'eta' sono
diminuite in America dal 1950 D Prevenire un inevitabile MALToma
E Prevenire la trasmissione dell'Hp ai familiari
122. Quale delle seguenti affermazioni sul trapianto cardiaco non e' vera:
A negli USA indicazione piu' comune e' cardiopatia ischemica seguita da 132. La deposizione di catene leggere monoclonali nel rene puo' determinare
cardiomiopatia idiopatica tutte le seguenti lesioni tranne:
B attualmente solo il 10-20% dei potenziali donatori di cuore vengono A cilindri nel lume tubulare
utilizzati B amiloidosi tipo AL
C oltre il 30% dei pazienti muore in lista d'attesa prima del trapianto C depositi granulari con danno glomerulare
D immunosoppressione cronica di routine comprende prednisone, azatioprina D* vasculite
e ciclosporina E necrosi tubulare acuta
E* ipertensione e' raro effetto collaterale della ciclosporina
133. Quale delle seguenti asserzioni sulla poliarterite nodosa e' vera:
123. La lesione glomerulare intrinseca (primitiva) piu' comune e': A reperto anatomopatologico tipico vasculite leucocitoclastica con detriti
A glomerulonefrite da anticorpi anti membrana basale glomerulare nucleari
B glomerulonefrite idiopatica membranoproliferativa B* lesioni colpiscono arterie di medio o piccolo calibro specialmente nei punti
C amiloidosi di biforcazione
D* nefropatia da IgA C frequente l'eosinofilia con interessamento polmonare
E glomerulosclerosi focale e segmentaria idiomatica D tipica l'ipocomplementemia
E si rilevano comunemente noduli sottocutanei
124. Fattori predittivi di recidiva di morbo di Crohn nel post intervento:
A Mancanza di trattamento profilattico 134. Quale tra i seguenti è un fattore prognostico negativo del recupero
funzionale dopo frattura di femore?
B Fumo
A Frattura sotto-trocanterica
C Estensione della localizzazione
B Frattura per-trocanterica
D Nessuna delle risposte è esatta
C Età giovanile
E* Tutte le risposte sono esatte
D* Storia di decadimento cognitivo
E Ritorno al proprio domicilio dopo la dimissione
125. Quale manifestazione, tra le seguenti, è presente in corso di sindrome di
Sjogren
A eritema malare 135. Quale esame strumentale è più attendibile nella diagnosi di un carcinoma
papillifero della tiroide:
B uveite
A* Agobiopsia
C eritema nodoso
B Scintigrafia
D cefalea
C Ecografia
E* xeroftalmia
D Esami bioumorali
E TC
126. I pazienti con battiti ventricolari prematuri asintomatici in quale dei
seguenti modi sono meglio trattati?
A propafenone 136. Quale delle seguenti è una complicanza dell'impianto di un pacemaker
definitivo?
B moricizina
A Pneumotorace
C amiodarone
B Tamponamento cardiaco
D mexiletina
C Ematoma intratascale
E* rassicurazione
D* Tutte le complicanze indicate
E Nessuna delle complicanze indicate
127. L'ittero nella sindrome di Crigler-Najjar è dovuto a:
A* Alterata coniugazione della bilirubina
137. Quale dei seguenti sistemi di monitoraggio dimostra l'ischemia degli organi
B Aumentata produzione della bilirubin nei pazienti settici:
C Deficitario trasporto della bilirubina A catetere di Swan Ganz
D Alterata escrezione della bilirubina B* tonometro gastrico
E Ostruzione dei dotti biliari intraepatici C catetere arterioso
D palloncino esofageo
128. L'incidenza dello scompenso cardiaco nei soggetti sopra i 65 anni è stata E ossimetro digitale
stimata in:
A* 10 su 1000 abitanti
138. Quale è la causa più frequente di ipercolesterolemia familiare?
B 1 su 1000 abitanti
A* un difetto nel recettore per le LDL
C 1 su 100.000 abitanti
169. Quale deficit enzimatico può essere causa di enfisema 179. Tutte le seguenti caratteristiche sono compatibili con la diagnosi di stenosi
mitralica tranne:
A G6PD
A sdoppiamento del II tono con rinforzo componente polmonare
B esochinasi
B schiocco d'apertura
C fruttosio
C rombo diastolico
D* alpha1-antitripsina
D* quadro di ventricolo sinstro da sforzo all'ECG
E antitrombina-3
E dispnea
187. Quali tra questi farmaci bloccano il riassorbimento osseo? 197. Quali cellule possono essere utilizzate per misurare l'attività del recettore
A* bifosfonati LDL ai fini della diagnosi di ipercolesterolemia familiare?
B TSH A* fibroblasti
C paratormone B epatociti
D glucocorticoidi C cellule endoteliali
E vitamina E D enterociti
E nessuna di queste
188. Quali sono le alterazioni ematochimiche di più frequente riscontro
nell'osteoporosi 198. Quali sono i principali fattori di rischio coronarico nel paziente affetto da
A ipercalcemia diabete di tipo 2?
B ipocalcemia A Elevati livelli di colesterolemia totale ed LDL
C iperfosfatasemia B Elevati livelli di glicemia e di emoglobina glicosilata
D tutte le precedenti C Entrambi i precedenti
E* nessuna delle precedenti D* I fattori di rischio classici ( fumo, ipertensione, ipercolesterolemia,
iperglicemia) a cui si deve aggiungere l'ipertrigliceridemia
189. Quali tra i seguenti farmaci non trova utilizzo nel delirium tremens? E Nessuno di quelli indicati
A clordiazepossido
B fenobarbital 199. Il genoma mitocondriale ha circ
C diazepam A 1500 paia di basi
D* disulfiram B* 15000 paia di basi
E gamma-idrossibutirrato C 150000
D 1,5 Mb
190. Quali test di laboratorio sono indicati per la valutazione di primo livello di E 1,5 Gb
una dislipidemia?
A Esame urine 200. Quali dei seguenti corticosteroidi sono generalmente usati nell'asma
B determinazione degli ormoni tiroidei allergico per via inalatoria?
228. Profilassi antibiotica non e' raccomandata prima di procedure dentali in 238. Quale di questi enzimi trasforma l'acido arachidonico in LTA4?
pazienti con: A la 5-lipossigenasi activating protein (FLAP)
A stenosi aortica B la ciclossigenasi
B insufficienza aortica C la fosfolipasi A2
C* prolasso della mitrale senza reflusso D* la 5-lipossigenasi attivata dalla FLAP
D insufficienza mitralica E la chininasi I
E stenosi mitralica
239. Anemia microcitica e da malattia cronica non hanno in comune:
229. I geni strutturali nel genoma umano sono circa A microcitosi
A 3000 B riduzione del ferro nei globuli rossi nel midollo osseo
B* 30000 C riduzione della sideremia
C 300000 D* aumento transferrina sierica
D 3000000 E riduzione saturazione transferrina
E 30000000
240. La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi è caratterizzata da:
230. La causa più frequente di ESA spontanea è: A presenza di anticorpi anti-fosfolipidi
A* Rottura di aneurisma cerebrale B aumentato rischio di trombosi venosa e arteriosa
B Rottura di malformazione artero-venosa C poliabortività
C Aterosclerosi D* tutte le precedenti
268. Tutte le seguenti sono cause di diabete insipido nefrogeno tranne: 278. Quali sono i livelli di colesterolemia LDL da considerare ottimali per il
A demeclociclina paziente con diabete di tipo 2?
B litio A quelli compresi tra 130 -100 mg/dl
C* ciclofosfamide B* quelli uguali o inferiori a 100 mg/dl
D metossiflurano C non esiste un livello ottimale; esso dipende dal rischio globale del paziente
E sarcoidosi D Non esiste un livello ottimale , esso dipende dalle caratteristiche cliniche
del paziente
269. Quali è la riduzione del rischio coronarico assoluto che è stata osservata nei E Non esiste un livello ottimale
trials di prevenzione con statine?
A Di meno del 30%, indipendentemente dal rischio prima dell'inizio del 279. Nella terapia chirurgica dei melanomi:
trattamento A è importante l'ampiezza, ma non la profondità dell'exeresi
B Di circa il 30% in tutte le categorie di pazienti B va sempre fatta una linfoadenectomia elettiva
C Di oltre il 50%,ma solo nei pazienti che all'inizio del trattamento erano ad C* sono importanti sia l'ampiezza che la profondità dell'exeresi
alto rischio D occorre arrivare in profondità nell'exeresi, oltre il piano fasciale
D* La riduzione del rischio assoluto è stata tanto maggior quanto maggiore era E la ricerca del linfonodo sentinella deve sempre essere effettuata
il rischio assoluto prima dell'inizio del trattamento
E Non è possibile indicare un valore
280. Nella arterite a cellule giganti la VES è generalmente:
A Normale
270. Al momento della diagnosi la maggior parte dei pazienti con trombocitemia
essenziale presentano: B Aumentata tra 20 e 30 mm alla prima ora
A splenomegalia C Aumentata tra 30 e 40 mm alla prima ora
B trombosi D* Aumentata fino a 80-100 mm alla prima ora
C emorragia E Ridotta
D eritromelalgia
E* sono asintomatici 281. In gravidanza il filtrato glomerulare:
A non cambia
271. Tutte le seguenti patologia causano disfunzione diastolica tranne: B diminuisce del 40%
A* Morbo di Paget C* aumenta del 40%
B ipertensione D aumenta del 200%
C cardiomiopatia ipertrofia E diminuisce con il crescere del filtrato glomerulare fetale.
303. I dermatofagoidi sono: 313. In un test di screening in cui la specificità del test è del 90%, la percentuale
A gli agenti eziologici della malattia di Kawasaki di falsi positivi é:
B* i principali costituenti allergenici della polvere domestica A 5%
C i principali responsabili della febbre da fieno B 90%
D miceti allergizzanti C* 10%
E cellule dotate di attività fagocitaria per costituenti del derma D 20%
E Non è possibile calcolarla
304. Indica la corretta ripartizione dell'acqua nell'organismo, espressa come %
del peso corporeo: 314. È UNA CARATTERISTICA ISTOLOGICA DELLA TIROIDITE DI
A* intracellulare 40% interstiziale 15% plasmatica 5%. HASHIMOTO:
B intracellulare 20% interstiziale 25% plasmatica 7%. A* Infiltrazione linfocitaria
C intracellulare 20% interstiziale 35% plasmatica 5% B Deposizione di amiloide
D intracelllulare 40% interstiziale 40% plasmatica 10% C Presenza di cellule giganti multinucleate
E intracellulare 25% interstiziale 25% plasmatica 10% D Presenza di microcalcificazioni
E Iperplasia delle cellule parafollicolari
305. Una donna di 28 anni con anemnesi positiva per abuso di alcool da 15 anni
viene valutata per intensi dolori addominali esarcebati dai pasti. L'esame 315. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste devono esser fornite:
radiologico diretto dell'addome dimostra la presenza di diffuse (art. 30)
calcificazioni a livello della regione pancreatica. A Con prudenza
Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile? B Usando terminologia non traumatizzante
A Colelitiasi C Senza escludere elementi di speranza
B Nefrolitiasi D* Tutte le precedenti
C Colite ischemica E Non devono essere fornite
D Diverticolite
E* Pancreatite acuta e cronica 316. Il diabete gestazionale insorge
A alcuni mesi prima della gravidanza
306. Le seguenti affermazioni riguardo l'egresso toracico sono tutte vere tranne: B subito dopo il parto
A il manubrio dello sterno forma il margine anteriore. C* durante la gravidanza in donne non diabetiche
B l'arteria succlavia esce dall'egresso e si porta lateralmente sulla superficie D in donne con diabete di tipo 1
superiore della prima costa.
E in donne con diabete di tipo 2
C il tronco inferiore del plesso brachiale è in rapporto con l'arteria succlavia
sulla superficie superiore della prima costa
D* l'esofago e la trachea non passano attraverso l'egresso 317. Tutte le condizioni elencate possono determinare una riduzione delle difese
immunitarie, TRANNE:
E le due prime coste costituiscono i limiti laterali
A Terapia radiante
B Infezione da HIV-1
307. reperto di un pH elevato e di una pCO2 normale indica:
C* Vaccinazione con tossoide tetanico
A* alcalosi metabolica
D Malnutrizione
B acidosi metabolica
E Terapia antibiotica prolungata
C alcalosi respiratoria
D acidosi respiratoria
318. Quale di questi ormoni non è elaborato dal lobo anteriore dell' ipofisi
E insufficienza respiratoria
A prolattina
B* vasopressina
308. La causa più comune dell'infarto acuto del miocardio è:
C ACTH
A lo spasmo coronarico
D TSH
B* la trombosi coronarica
E gonadotropina follicolostimolante
C l'embolia coronarica
D la miocardite
319. La sintomatologia dell'ematoma extradurale compare più frequentemente:
E l'origine anomala delle coronarie
A immediatamente dopo il trauma
B* dopo un periodo lucido breve
309. I vasi intercostali si trovano:
C dopo 48 ore
A sul margine superiore delle coste
D in fase cronica (a distanza)
B sulla faccia esterna delle coste
E indifferentemente
C sulla faccia interna delle coste
D* sul margine inferiore delle coste
320. Un imprenditore di 53 anni sviluppa malaria al ritorno da un soggiorno in
E nessuna delle precedenti Centro-Africa. Più probabilmente, si tratta di malaria da:
A P.malariae
310. Patogenesi dell'anemia nel Kwasharkior: B* P.falciparum
A carenza di rame C P.vivax
B carenza di ferro D P.ovale
C* carenza di proteine E P.africanum
D sanguinamenti ripetuti
E sostituzione midollare da invasione metastatica 321. Quale di queste condizioni non è in relazione con la positività all'HbsAg:
A* cirrosi biliare primitiva
311. Nella circolazione di un bambino di due mesi allattato al seno quale/i B orticaria
isotipi anticorpali materni sono presenti:
C crioglobulinemia
A Tutti gli isotipi
D epatocarcinoma
B IgD
E panarterite nodosa
C IgE
D* IgG
322. Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie?
E IgM
A immagine radiologica "a vetro smerigliato"
B area di consolidamento parenchimale
312. Un uomo di 60 anni, iperteso, presenta improvvisa disfagia, parestesie
peribuccali, disequilibrio, della durata di 15 minuti. si tratta di: C lesioni escavate
A pousee di sclerosi multipla D immagine radiologica "a nido d'ape"
451. Quale dei seguenti tipi di distrofia muscolare dimostra il fenomeno 461. Qual è la sede più frequente di localizzazione della placca aterosclerotica?
dell'anticipazione genetica?
A Aorta toracica
A distrofia facio-scapolo-omerale
B* Aorta addominale
B distrofia muscolare di Emery-Dreifuss
C Carotide comune
C distrofia dei cingoli tipo 2A
D Iliaca comune
D* distrofia muscolare miotonica
E Tripode celiaco
E distrofia muscolare congenita da deficit di alfa 2laminina
453. Che cosa caratterizza la gravità di una ischemia acuta periferica? 463. L'Rx esofageo con bario nell'acalasia può evidenziare i seguenti aspetti
A la sede della ostruzione arteriosa tranne che:
B il tempo di ischemia A Dilatazione del corpo esofageo
C la pressione arteriosa B Cardias a coda di topo
D* la sede ed il tempo di ischemia C Transito esofageo rallentato
E la presenza di varici D Assenza di dilatazione del corpo esofageo e di ingesti in esofageo
E* Cardias incontinente
454. Sono maggiori fattori di rischio dell'aterosclerosi:
A ipercolesterolemia 464. I PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI KLINEFELTER
B diabete PRESENTANO:
C abitudine al fumo A* Azoospermia
D ipertensione arteriosa B Oligozoospermia
E* tutti C Astenozoospermia
D Teratozoospermia
455. Cosa si intende per picco di massa ossea? E Aspermia
A il valore di densità minerale ossea prima della menopausa
B* il valore di densità minerale ossea raggiunto all'età di circa 25 anni 465. Il più frequente tumore cardiaco è:
C il valore minimo di densità minerale ossea riscontraato in occasione di una A il rabdomiosarcoma
frattura B il fibroelastoma papillare
D il valore massimo di densità minerale ossea riscontrato durante una terapia C* il mixoma
per osteoporosi D l'angiosarcoma
E il valore medio di densità minerale ossea riscontrato con densitometria a E il mesotelioma pericardico
raggi x
469. I meccanismi patogenetici che conducono all'ostruzione bronchiale nella 479. Quale delle seguenti affezioni evolve più frequentemente in cirrosi?
BPCO sono riconducibili a: A epatite acuta da virus A
A rottura dei setti alveolari B epatite acuta da virus B
B infiammazione delle vie aeree terminali C* epatite cronica attiva
C incremento delle cellule infiammatorie nel polmone profondo D epatite acuta da virus B e delta
D* tutte le precedenti E epatite suppurativa
E nessuna delle precedenti
480. Individui con gruppo sanguigno AB rH + sono detti:
470. Nella valutazione diagnostica del reflusso gastro-esofageo la tecnica meno A donatori universali
utilizzata è:
B omeodonatori
A Pasto baritato
C* riceventi universali
B Manometria esofagea
D donatori altemi
C pHmetria esofagea
E nessuna delle risposte precedenti
D EGDS
E* Breath test all'urea
481. Quale tipo di secrezione è caratterstica della rinite allergica:
A muco-purulenta
471. Il plesso brachiale è formato dai rami ventrali primari di quali radici?
B purulenta
A* C5-T1
C* sierosa
B C3-T1
D mucosa
C C5-T2
E assenza di secrezioni
D C2-C7
E C4-T1
482. Quali sono i valori di pressione media nell'arteria polmonare in un soggetto
sano?
472. Alla percussione del torace, quale delle seguenti condizioni si associa a A 1-5 mmHg
suono ottuso?
B 5-10 mmHg
A enfisema polmonare
C* 10-20 mmHg
B* fibrotorace
D 30-50 mmHg
C pneumotorace
E 50-100 mmHg
D asma bronchiale
E neoplasia mediastinica
483. L'avvelenamento da ossido di carbonio e' dovuto al legame del CO:
A al ferro dell'eme in forma ferrica
473. Un incremento nella pressione capillare di 5 mmHg potrebbe:
B* al ferro dell'eme in forma ferrosa
A Incrementare il volume plasmatico del 5%
C al ferro dell'eme, sia in forma ferrica che ferrosa
B Causare un riassorbimento di acqua dallo spazio interstiziale in quello
capillare. D alle catene lambda in sostituzione della CO2
C Ridurre l'ematocrito del 25% E ai gruppi aminici liberi della lisina delle catene globiniche
D Incrementare l'ematocrito del 25%
E* Incrementare il passaggio netto di acqua dal capillare nello spazio 484. Quale anemia cronica porta con più frequenza alla mielosi funicolare?
interstiziale. A l'anemia emolitica enzimopenica
B* anemia da mancanza di vit.B12
474. La toracotomia d'urgenza è indicata in caso di: C anemia emolitica autoimmune
A Contusione polmonare D ittero emolitico costituzionale
B Versamento pleurico bilaterale E anemia drepanocitica
C* Emotorace rifornito
D Pneumatorace a valvola 485. La barriera ematoencefalica:
E Empiema A È uniformemente presente in tutto l'encefalo
B* È più permeabile alle sostanze liposolubili che a quelle idrosolubili
475. Quali sono i sintomi più frequenti di ipertensione polmonare primitiva? C È più permeabile nell'adulto che nel neonato
A dispnea da sforzo D Non possiede meccanismi di trasporto attivo
B precordialgia E Ostacola la libera diffusione della CO2
C sincope
D* tutti i precedenti 486. Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Raynaud è falsa?
E nessuno dei precedenti A L'elemento essenziale del trattamento consiste nell'evitare l'esposizione
delle estremità al freddo
476. La formula di Friedwald per il calcolo del colesterolo LDL è: B La simpaticectomia è raccomandata ai pazienti con lesioni trofiche
A LDLc=trigliceridi-colesterolo totale(colesterolo HDL/3) C* Un trattamento con beta bloccanti è necessario qualora la eliminazione
dell'esposizione al freddo non risolve la sintomatologia
B LDLc= colesterolo totale-(trigliceridi+colesterolo HDL)
D Non sono presenti stenosi dei grossi vasi arteriosi
C LDLc=(colesterolon HDL+ trigliceridi)x5/colesterolo totale
E L'esame clinico del paziente dovrebbe includere indagini di laboratorio che
D* LDLc=colesterolo totale-colesterolo HDL-(trigliceridi/5) permettono di identificare collagenopatie vascolari
E VLDL/HDL-colesterolo totale
487. Tra i sintomi della depressione possono essere compresi tutti i seguenti,
477. Qual è la sede più colpita da gonorrea nella donna? eccetto:
A* cervice uterina A cambiamenti significativi nell'appetito o nel peso
B grandi labbra B* aumento di energia
C piccole labbra C cambiamenti nel ritmo del sonno
D vestibolo D calo di concentrazione
E clitoride E ideazione suicidiaria
489. NELL'INSUFFICIENZA CRONICA CONGESTIZIA DI CIRCOLO: 499. Quale immunoglobulina ha la più lunga emivita nel siero?
A* la gittata sistolica e' diminuita A IgA
B la velocita' di contrazione ventricolare e' aumentata B* IgG
C la forza di contrazione ventricolare e'aumentata C IgM
D la pressione ventricolare telediastolica e' diminuita D IgD
E il volume ventricolare telediastolico e' diminuito E IgE
490. Quale di queste formazioni fa parte dell'orecchio medio: 500. La sindrome retrovirale acuta è caratterizzata da :
A canale semicircolare laterale A quadro simil-polmonitico
B otricolo B quadro simil-nefritico
C labirinto osseo C quadro simil-infartuale
D* cassa del timpano D quadro simil-gastroenteritico
E modiolo E* quadro simil-mononucleosico
491. L'area di Wernike: 501. Inn caso di sma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere
A è interessata nella "afasia mominum" sospettata quando:
B è situata nel lobo frontale dell'emisfero non dominante A* In caso asma cronico sopratutto notturno
C* è situata nel lobo temporale dell'emisfero dominante B In caso di altre manifestazioni allergiche
D fa parte dei centri della visione C In caso di asma diurno
E è comunemente interessata nel meningioma olfattorio D In caso di beta agonisti
E In nessuno di questi casi
492. I pazienti con acromegalia hanno minor aspettativa di vita. La causa più
importante è: 502. L'esclusione dei folli in luoghi separati dalla società è stata motivata da:
A L'espansione del tumore ipofisario A problemi sanitari
B Il manifestarsi del diabete mellito B sentimenti umanitari
C* La maggior incidenza di malattie cardiovascolari C* problemi sociali
D L'osteoartropatia acromegalia D sentimento religioso
E Il manifestarsi di neoplasie E desiderio di guarigione
493. Ad alte quote la pressione atmosferica è ridotta rispetto al livello del mare. 503. Quale delle seguenti costituisce un fattore patogenetico per l'insorgenza di
Il rilascio di ossigeno dall'emoglobina deve quindi essere facilitato. Ciò si una neoplasia del colon-retto?
attua grazie all'aumento nel sangue di: A il fumo di sigaretta
A Trinitrotoluene B il diabete
B Trinitroglicerina C l'alcolismo
C* Bisfosfoglicerato D* la familiarità
D CO2 E l'ipertensione portale
E NH3
504. Si può affermare che le reazioni a cascata della coagulazione:
494. Caratteristiche della mioglobina, quale affermazione e' vera? A* coinvolgono una serie di serina proteasi
A* l'affinità della mioglobina per l'ossigeno è pari a 5 volte quella B sono indipendenti dal calcio
dell'emoglobina C richiedono la presenza di ferro solubile
B la P50 della mioglobina è uguale alla P50 dell'emoglobina D impediscono l'aggregazione piastrinica
C i mitocondri del tessuto muscolare sono privi di mioglobina E coinvolgono una serie di chinasi regolatrici
D tutte le precedenti affermazioni sono false
E tutte le precedenti affermazioni sono vere 505. Il prurito tende ad essere associato con tutte le seguenti condizioni, tranne:
A* feocromocitoma
495. Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero B policitemia rubra vera
si dispone:
C cirrosi biliare primaria
A A margine superiore convesso verso l'alto
D dermatite atopica
B* A margine superiore concavo verso l'alto
E uremia
C A margine superiore orizzontale
D Tutte le precedenti risposte sono esatte
506. Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardante l'uso degli enzimi
E Tutte le precedenti risposte sono errate contenuti nel plasma nella DIAGNOSTICA DI LABORATORIO È
FALSA:
496. Il principio fondamentale del rapporto medico paziente è costituito: (art. A* nel plasma, in condizioni fisiologiche, sono presenti soltanto enzimi
24) plasma-specifici
A Da reciproca stima,affetto e simpatia B alcuni enzimi di origine cellulare sono dosabili nel plasma anche in
B Dalla carta dei servizi dell'ASL di appartenenza condizioni fisiologiche
C* Dalla libera scelta del medico e del luogo di cura C la concentrazione plasmatica di enzimi provenienti da organi e tessuti
D Dalla disponibilità di posti liberi per l'iscrizione alla Medicina aumenta considerevolmente a seguito di lesioni a carico di questi
Convenzionata D per la diagnosi di una determinata patologia d'organo può essere utile il
E Dalla disponibilità del medico a eseguire visite domiciliari dosaggio di più attività enzimatiche (quadro enzimatico)
E esistono alcuni isoenzimi organo- o tessuto-specifici, il cui dosaggio nel
plasma È di grande utilità nella diagnosi differenziale
497. Il segno di Ortolani:
A è una manovra per evidenziare alla nascita una lussazione congenita di
ginocchio 507. Il valore normale di frazione di eiezione ventricolare sinistra a riposo è:
B* è una manovra per evidenziare alla nascita una displasia dell'anca A superiore al 90%
C è una manovra per evidenziare una lussazione di gomito B compreso fra 70% e 90%
D nessuna delle tre condizioni C* compreso fra 50% e 70%
E è un segno di scarso valore clinico, quando indicato D compreso fra 30% e 50%
E inferiore al 30%
511. Il prelievo di sangue per ottenere plasma per esami di coagulazione va fatto 521. La corea di Huntington è:
usando provette contenenti: A* una malattia endodegenerativa autosomica dominante
A EDTA bipotassico B una malattia endodegenerativa autosomica recessiva
B* citrato trisodico C una manifestazione della malattia reumatica
C separatore di siero D una forma di paralisi cerebrale infantile
D antiglicolitico E un disturbo della coordinazione del movimento di origine cerebellare
E nessun additivo
522. Il ganglio ciliare prende rapporto con:
512. Il focolaio di ascoltazione dell'aorta e' sito, in condizione di norma, al: A* la prima branca del trigemino
A II spazio intercostale di sinistra sulla parasternale B la seconda branca del trigemino
B III spazio intercostale di sinistra sulla parasternale C la terza branca del trigemino
C IV spazio intercostale di sinistra sulla parasternale D il nervo facciale
D* II spazio intercostale di destra sulla parasternale E tutte le risposte sono errate
E III spazio intercostale di destra sulla emiclaveare
523. Quanti rami trigeminali si staccano dal ganglio di Gasser?
513. La somministrazione di tetracicline può comportare (indicare la risposta A uno
corretta): B due
A Emorragie gastriche C* tre
B* Candidosi orale o vaginale D quattro
C Insufficienza pancreatica E cinque
D Stipsi
E Aritmie cardiache 524. Il test definitivo per la diagnosi di feocromocitoma e':
A la reninemia
514. Con quale porzione anatomica il margine acuto del cuore è B il dosaggio dei 17-chetosteroidi
topograficamente in rapporto: C clearance della creatinina
A il polmone sinistro D dosaggio delle pseudocolinesterasi
B il polmone destro E* nessuna di queste
C l'esofago
D nessuna di queste porzioni 525. Nei polmoni normali:
E* la superficie del diaframma A il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari avviene per trasporto
attivo
515. L'ossigenoterapia non comporta mai il rischio di: B nella posizione eretta il rapporto ventilazione/perfusione diminuisce dalla
A* ulcerazione corneale base all'apice del polmone
B edema polmonare lesionale C* il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari avviene per diffusione
C fibrodisplasia retrolenticolare passiva
D irritazione della mucosa delle vie aeree D il rapporto ventilazione/per fusione non varia dalla base all'apice del
polmone
E depressione respiratoria nei broncopneumopatici cronici
E il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli durante
l'inspirazione è uguale alla capacità polmonare totale
516. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cirrosi biliare primaria
NON è corretta?
526. L'antigene di superficie CD-4 è espresso:
A si accompagna spesso a prurito
A* dai linfociti T induttori
B in un'alta percentuale di pazienti si riscontra la presenza di anticorpi
antimitocondrio B dai linfociti T soppreessori/citotossici
C la somministrazione di acidi biliari può dimostrarsi utile nel controllo dei C dai linfociti B
sintomi D dai granulociti
D è più frequente nel sesso femminile E dalle piastrine
E* il trattamento più efficace è rappresentato dalla D-penicillamina
527. Quale fra i seguenti antigeni può essere responsabile di polmonite da
517. La catatonia puo' essere caratterizzata da: ipersensibilità:
A delirio di colpa A* Aspergillus spp
B* flexibilitas cerea B Ascaris lumbricoides
C incapacita' di ricordare fatti recenti C Staphylococcus aureus
D ipersensibilita' alla lettura di argomenti medico-psicologici D Adenovirus
E la tendenza a tenere discorsi in pubblico E Tutti i precedenti
518. L'ipertrofia linfoide è: 528. Nei pazienti anziani qual'è la terapia di elezione delle fratture mediali del
collo femore?
556. In un paziente affetto da BPCO con enfisema, quale dei seguenti parametri 566. Gli ultrasuoni si adoperano in medicina:
sara' con maggiore probabilità normale?
A per rendere gli elementi radioattivi
A FEV1
B nella terapia del distacco di retina
B FVC
C per lo studio delle ipoacusie
C FEV1/FVC%
D* per seguire una ecografia
D FEF25-75%
E per sterilizzare degli strumenti chirurgici
E* Nessuno dei sopracitati
636. Cosa indica il termine uremia? 646. Qual è l'elemento fondamentale nella diagnosi di pneumoconiosi?
A incremento persistente di acido urico nel sangue A l'anamnesi
B sindrome correlata ad ostruzione delle vie urinarie B l'esame funzionale
C* sindrome correlata ad insufficienza renale cronica C il lavaggio broncoalveolare
D aumento, anche se transitorio, di urea nel sangue D la radiografia del torace
E presenza di urea nell'urina E* A + D
637. Quale delle seguenti patologie è la causa principale di arresto cardiaco: 647. Quale delle seguenti è indicazione alla mediastinoscopia?
A rottura della parete ventricolare sinistra A biopsia tracheale
B blocco di protesi valvolare B biopsia tiroidea
C tachicardia ventricolare sostenuta C* biopsia linfonodi pretracheali
D* fibrillazione ventricolare D biopsia della parete toracica
E nessuna delle risposte è esatta E biopsia pleurica
638. Il test di Coombs indiretto indica la presenza di 648. CARCINOMA DELL'ESOFAGO SI RILEVA CON MAGGIORE
A anticorpi adesi alle piastrine INCIDENZA IN SOGGETTI AFFETTI DA:
B* anticorpi liberi nel siero A cirrosi epatica
C eritrociti invecchiati B* alcoolismo cronico
D tutte e tre le risposte C mieloma multiplo
E nessuna di queste D sarcoidosi
E spondilite anchilopoietica
639. Gli attuali trattamenti delle malattie genetiche monofattoriali comprendono
tutti i seguenti, eccetto: 649. La malattia reumatica si manifesta in genere:
A* la sostituzione del gene mutato in tutte le cellule dell'organismo A dopo una infezione stafilococcica
B la limitazione dell'apporto di un substrato introdotto con la dieta B dopo mesi da una infezione morbillosa
C il trattamento sintomatico del paziente C subito dopo una infezione da micoplasma
D l'inibizione della funzione di un metabolita dannoso D successivamente a difterite
E la somministrazione di una proteina mancante E* alcune settimane dopo un'infezione streptococcica
640. Qual è la funzione della circolazione bronchiale? 650. I tumori maligni degli epiteli ghiandolari possono essere:
A permettere una migliore ossigenazione del sangue A adenomi
671. Nell' insufficienza corticosurrenalica l'ipotensione ortostatica è associata a: 681. Le cellule di Reed-Sternberg sono patognomoniche di:
A feocromocitoma A Linfoma di Burkitt
B diabete mellito B* Linfoma di Hodgkin
C ipotiroidismo primitivo C Melanoma
D morbo di Parkinson D Carcinoma basocellulare
E* nessuna delle precedenti E Linfoma B di tipo immunoblastico.
672. Quale delle seguenti alterazioni immunologiche si ritrova nella dermatite 682. Ragazzo di 12 anni con colorito cianotico e strana forma delle dita. Il
atopica? medico lo visita, percepisce un soffio cardiaco e, in attesa
A aumentata suscettibilità ad infezioni cutanee virali, micotiche e dell'ecocardiografia, gli fa fare un Rx torace che mette in evidenza un cuore
stafilococciche a scarpa e campi polmonari ipoperfusi. Quale orientamento diagnostico vi
sembra prevalente?
B aumentata sintesi di Ig E
A Difetto interatriale
C diminuizione delle reazioni di ipersensibilità ritardata
B Difetto interventricolare
D aumentata produzione di citochine tipo I
C Pervietà del dotto arterioso
E* tutte le precedenti
D* Tetralogia di Fallot
E Ritorno anomalo delle vene polmonari in atrio destro
673. La causa più comune di ipotiroidismo spontaneo dell'adulto è:
A ipotiroidismo iodio-indotto
683. La richiesta di ossigeno nel muscolo durante lo sforzo muscolare porta alla
B* tiroidite cronica autoimmune (di Hashimoto) produzione di energia derivante dal catabolismo anaerobico del glucosio.
C tiroidite acuta Ne risulta la produzione di un eccesso di acido lattico che viene rimosso dal
D tiroidite di Riedel muscolo grazie al ciclo:
E tumori della tiroide A dell'alanina
B della glutamina
674. Nell'uretra prostatica si aprono: C* di Cori
A le ghiandole bulbo-uretrali D dell'acido citrico
B i dotti deferenti E dell'urea
C il canale dell'epididimo
D* i dotti eiaculatori, le ghiandole prostatiche e l'utricolo 684. In una donna con cicli regolari di 28 giorni il periodo fecondo è
E le vescichette seminali presumibilmente il:
A 2°-5° giorno
675. Qual è la triade sintomatologica caratteristica dell'embolia polmonare? B 7°-11° giorno
A dolore toracico, cianosi, ritmo di galoppo C* 10°16 giorno
B* dolore toracico, dispnea, emottisi D 18°-26° giorno
C tachicardia, ipertensione arteriosa, sudorazione E 20°-29° giorno
D dolore puntorio, bradicardia, sudorazione
E cardiopalmo, ipotensione, ittero 685. La Vitamina E ha un importante ruolo:
A antinfiammatorio
676. Il segno scintigrafico patognomonico di embolia polmonare è: B* antiossidante
A* difetto di perfusione segmentario con normale ventilazione C nelle ossido-riduzioni mitocondriali
B difetto di perfusione segmentario con alterata ventilazione D nel trasporto plasmatico del Colesterolo
C difetto di ventilazione segmentario con normale perfusione E nell'assorbimento intestinale del ferro
D difetto di perfusione non segmentario con normale ventilazione
E difetto di perfusione non segmentario con alterata ventilazione 686. L'atopia è caratterizzata da un
A Eccesso di produzione di tutte le Ig circolanti
677. A quale famiglia di lassativi appartiene il mannitolo? B* Eccesso di produzione di IgE
A Mucillagini C Eccesso di produzione di IgM
B* Osmotici D Eccesso di produzione di IgG
C Stimolanti o di contatto E Eccesso di produzione di IgA
D Detergenti
E Lubrificanti 687. L'indagine di primo livello da eseguire in un paziente con ematemesi è:
A arteriografia
678. La sindrome caratterizzata dal pallore, acrocianosi alle mani ed ai piedi, B* esofago-gastro-duodenoscopia
alla punta del naso ed alle orecchie, da C esame radiologico con pasto di bario
anemia emolitica cronica, e' la: D esame radiologico diretto dell'addome
A sindrome di Raynaud E ecografia addominale
B insufficienza cronica congestizia di circolo
C panarterite nodosa 688. L'ipotiroidismo provoca:
D* malattia da agglutinine fredde A insonnia
E porfiria acuta intermittente B iperidrosi
C irsutismo
679. Quale delle seguenti osservazioni depone per una più forte evidenza a D tachicardia
favore di un importante componente genetica nel diabete mellito di tipo I E* ipotermia
(IDDM)?
A frequente presenza di autoanticorpi anti beta-cellule pancreatiche
689. Nel caso di infezione da Neisseria meningitidis il microrganismo può
B il 10% circa degli affetti hanno un fratello pure affetto essere isolato da:
C l'esordio della malattia è generalmente avviene nell'infanzia A Cute, sangue, liquido cerebrospinale
D la conconrdanza nei gemelli monozigoti è del 30% circa. B* Rinofaringe, sangue, liquido cerebrospinale
E* la concordanza nel gemelli monozigoti è circa cinque volte maggiore che C Urina, sangue, liquido cerebrospinale
nei gemelli dizigotici
D Feci, sangue, liquido cerebrospinale
E Feci, urina, broncoaspirato
680. Una significativa diminuzione del numero delle cellule T CD4+ nell'uomo
porta verosimilmente a:
A Una depressione della risposta immunitaria innata 690. La deformazione a falce delle emazie è dovuta a:
B Una esclusiva depressione della risposta immunitaria umorale A difettosa sintesi quantitativa di emoglobina
B turbe elettrolitiche
698. L'agente eziologico più frequente dell'osteomielite acuta è: 708. L'uso degli anticoagulanti è controindicato in pazienti affetti dalle seguenti
A l'Haemophilus influenzae malattie:
B la Klebsiella A diabete mellito
C la Pseudomonas aeruginosa B ulcera duodenale pregressa
D lo Streptococcus C* sanguinamento in atto
E* lo Staphilococcus aureus D TIA
E infezioni batteriche
699. Una cisti del Bartolini ascessualizzata va:
A Asportata chirurgicamente 709. Chi viene punito a seguito di rivelazione di segreto professionale se dal
fatto può derivare nocumento (art. 622 c.p.):
B* Drenata praticando una marsupializzazione
A solo il medico in qualità di pubblico ufficiale
C Curata con impacchi caldo-umidi
B solo il medico in qualità di incaricato di pubblico servizio
D Curata con antibiotici
C solo il medico di medicina generale
E Controllata frequentemente astenendosi da manovre chirurgiche
D solo i medici in qualità di pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio o
esercenti un servizio di pubblica necessità
700. Quale delle seguenti molecole agisce sulla stimolazione della motilità E* chiunque ne ha notizia per ragione del proprio stato o ufficio o della propria
intestinale? professione o arte
A gastrina
B secretina 710. La meningite è un'infezione:
C colecistochinina A della dura madre
D* acetilcolina B sottodurale
E nessuna delle precedenti
738. La crisi tireotossica non è caratterizzata da: 748. Un paziente presenta un calcolo di ossalato di calcio inferiore a 1 cm nel
A grave ipertermia bacinetto renale di dx condizionante coliche recidivanti. Qual è la terapia di
prima scelta?
B buona risposta a dosi massive di steroidi
A pielolitotomia chirurgica
C se non trattata la mortalità è almeno del 70%
B ureterorenoscopia
D grave tachicardia
C* litotrissia extracorporea
E* ipotermia
D terapia idropinica
E pielolitotomia percutanea
739. Quale tra queste affermazioni è esatta?
A la tecnica del linfonodo sentinella viene eseguita solo se una lesione
mammaria è risultata benigna 749. La maggior parte delle morti per carcinoma cervicale può essere attribuita
a:
B* il linfonodo sentinella è il primo linfonodo della catena locoregionale
drenante nel quale si devono ricercare eventuali cellule neoplastiche A* Estensione locale
provenienti dal sito tumorale B Metastasi al sistema nervoso centrale
C il linfonodo sentinella di una neoplasia mammaria è localizzato a livello C Metastasi ai polmoni
inguinale D Cause iatrogene
D se il linfonodo sentinella è negativo, nel caso di neoplasia mammaria E Nessuno dei suddetti
maligna, saranno sicuramente positivi i linfonodi ascellari a monte dello
stesso
750. Quando si esegue un taglio cesareo con incisione classica sul viscere
E si esegue la tecnica del linfonodo sentinella nella malattia infiammatoria uterino il rischio maggiore è:
cronica dell'intestino
A* deiscenza della cicatrice in una gravidanza o in un travaglio successivo
B formazione di aderenze
740. La presenza di 47 cromosomi nel cariogramma è caratteristica per la
sindrome di: C dolore nel post-operatorio
A Turner D lesione dei vasi uterini
B* Klinefelter E difficoltà a raggiungere la testa del feto per l'estrazione
C Morris
751. L'anoressia nervosa:
777. Indica quale affermazione tra queste, è corretta: 787. Dove si ricerca la presenza di subittero?
A l'equilibrio tra fattori coagulanti-anticoagulanti porta a ridurre la trombosi A sulle mucose visibili
B* difetti nei sistemi anticoagulanti fisiologici portano a favorire l'insorgenza B* sulle sclere
di trombosi C nelle pliche cutanee
C il sistema del fattore VIIa - tissue factor non innesca la cascata trombotica D sul palmo delle mani
D il sistema della proteina S è un sistema procoagulante fisiologico E in tutte queste sedi
E il sistema dell' antitrombina III è un sistema procoagulante fisiologico
788. Per "spettro d'azione" di un antibiotico si intende:
778. Per iperplenismo si intende: A* l'insieme dei diversi microrganismi potenzialmente sensibili all'antibiotico
A ipertensione portale da iperafflusso B l'effetto batteriostatico o battericida dell'antibiotico
B perdita delle capacita' emopoietiche della milza C l'origine naturale o di sintesi dell'antibiotico
C aumento di volume della milza D le diverse molecole della cellula batterica in grado di legare l'antibiotico
D* eritropenia, leucopenia e piastrinopenia per aumentata splenocaptazione E le caratteristiche di assorbimento e di escrezione dell'antibiotico
E trombosi della v. splenica
789. Quale tra queste patologie può determinare cecità nell'anziano ?
779. Un concetto cardine della terapia relazionale è quello di: A Ernia iatale
A* comunicazione B Infarto del miocardio
B counseling C Arteriopatia obliterante arti inferiori
C inconscio D* Arterite di Horton
D esperienza vissuta E Colite ulcerosa
E apprendimento
790. La sede più frequente di metastasi extra-linfonodale del tumore della
780. Nell'ipocorticosurrenalismo aumenta: prostata è
A la natremia A* colonna lombo-sacrale
B* la kaliemia B polmone
C la glicemia C fegato
D la pressione arteriosa D surrene
E la frequenza cardiaca E cervello
781. Uno dei seguenti non può essere considerato tra i fattori ezio-patogenetici 791. La causa più frequente di emorragia subaracnoidea è rappresentata da:
dell'ipertensione portale: A* aneurisma cerebrale
A Iperafflusso splenico B malformazioni artero-venose cerebrali
B Blocco sovraepatico C tumori cerebrali
C* Litiasi della via biliare principale D traumi cranici
D Cirrosi E coagulopatie
E Trombosi della v.porta
813. La presenza di forme ad anello all'interno degli eritrociti indica infezione 823. Come si definisce l'idea che tende a permanere, malgrado la volontà del
da: soggetto, che cerca di eliminarla?
A* plasmodi A* Idea ossessiva
B leishmanie B Idea prevalente
C tripanosomi C Idea particolare
D amebe D Idea incoerente
E criptosporidi E Idea delirante
814. Quale delle sottoelencate affermazioni non si applica ai granulociti 824. L'antibiogramma consente la valutazione:
neutrofili? A della concentrazione minima di antibiotico che inibisce un determinato
A Sono cellule fagocitarie stipite batterico;
B Hanno molti lisosomi B* della sensibilità/resistenza di un isolato clinico a farmaci antibiotici;
C Hanno un nucleo suddiviso in due o piu' lobi C della tossicità degli antibiotici sulle cellule in coltura;
D* Non hanno granuli specifici D del meccanismo di azione degli antibiotici;
E Svolgono la loro azione nei vasi sanguigni E dell'eventuale effetto sinergico di associazioni antibiotiche;
815. Che cosa si intende per melena? 825. Quale patologia causa insufficienza corticosurrenalica acuta con febbre e
A* emissione rettale di feci di colore nero piceo porpora cutanea diffusa?
B emissione rettale di sangue rosso al termine della defecazione A tubercolosi
C emissione rettale di sangue rosso mescolato con le feci B tumore
D emissione rettale di sangue rosso accompagnato a muco C amiloidosi
E emissione di feci liquide di colore scuro D* sepsi meningococcica
E sindrome di Sheehan
816. A proposito delle sepsi necrotizzanti ano-rettali, tutte le affermazioni sono
vere, tranne che: 826. Quale metodica, fra le seguenti, viene utilizzata per la diagnosi di
A paziente immunocompromesso e virulenza batterica sono importanti fattori osteoporosi?
favorenti. A ecografia
B spesso conseguono ad un ritardo nella diagnosi di ascesso ano-rettale. B* densitometria ossea
C è indicata una immediata t. antibiotica a largo spettro e alte dosi. C capillaroscopia
D* il trattamento di scelta iniziale è la terapia iperbarica. D risonanza magnetica
E i segni clinici comprendono tossiemia, cellulite e crepitio tissutale. E scintigrafia
817. Il contenuto in acqua dell' organismo umano varia: 827. La terapia con amminoacidi a catena ramificata è indicata:
A Dallo 0 al 3% A nella magredine
B Dall'1 al 4% B nell'obesità
C Dal 5 al 10% C nel diabete mellito
D* Dal 60 all'80% in relazione al grasso corporeo presente D nella sindrome nefrosica
E Tutte esatte E* nella cirrosi epatica
818. Quale delle patologie sottoriportate è caratterizzata da fenomeno di 828. Il concetto cardine su cui si fonda la Behaviour therapy è quello di:
Raynaud, sclerodattilia, teleangectasie, noduli calcifici ed insufficienza A* apprendimento
renale? B esperienza vissuta
A Lupus eritematoso sistemico C comunicazione
B Rosacea D counseling
C* Sclerodermia sistemica E inconscio
D Amiloidosi
E Artrite reumatoide 829. La sclerosi laterale amiotrofica:
A È una malattia molto frequente
819. Gli approfondimenti diagnostici da effettuare sempre in un paziente affetto B* È una patologia degenerativa che riguarda prevalentemente il midollo
da ipertensione arteriosa che si valuta per la prima volta sono: spinale ed il tronco encefalico
A elettroliti sierici, creatinina sierica, glicemia, colesterolo (totale e HDL) e C È una malattia caratterizzata da una prognosi buona
trigliceridi
D Comporta alterazioni del sistema sensitivo
B Emocromocitometrico
E Non è caratterizzata da nessuna delle considerazioni fatte
C Elettrocardiogramma, radiografia del torace e ecocardiogramma, fundus
oculi, ecografia renale
D Esame delle urine completo 830. Il termine "ematuria" indica:
E* Tutti i precedenti A presenza di emoglobina nelle urine
B presenza di bilirubina nelle urine
820. Nell'artrite reumatoide in fase di acuzie non è indicata la: C* presenza di globuli rossi nel sedimento urinario
A* terapia termale D presenza di leucociti nel sedimento urinario
B terapia con farmaci biologici E presenza di cilindri nel sedimento urinario
C sinoviectomia
D terapia immunosoppressiva 831. Il trattamento immediato del pneumotorace iperteso non traumatico
consiste in:
E terapia con FANS
A toracotomia
B intubazione tracheale
821. Come viene oggi considerata la vitiligine?
C* drenaggio pleurico
A Una malattia infettiva
D antibioticoterapia
B Una malattia paraneoplastica
E riposo assoluto a letto
C Una malattia ereditaria
D* Una malattia a patogenesi autoimmune
832. La bilirubina "diretta" corrisponde alla bilirubina:
E Tutte le precedenti
A* coniugata con acido glicuronico
B non coniugata con acido glicuronico
822. Nel sospetto diagnostico di occlusione intestinale, l'indagine di scelta è:
C contenuta nei globuli rossi
A ecografia addome
D contenuta nei macrofagi del sistema reticolo endoteliale
B* radiografia diretta dell'addome
853. Quali dei seguenti esami strumentali non viene impiegato per lo studio 863. Gentamicina e kanamicina appartengono al gruppo:
della funzionalità cardio respiratoria nella valutazione del rischio A Macrolidi
operatorio in cardiochirurgia: B* Aminoglicosidi
A elettrocardiogramma C Penicillinosimili
B ecocardiografia D Cafalosporinosimili
C* scintigrafia polmonare E Sulfamidici
D emogasanalisi
E consumo di ossigeno (Vo2) 864. Nella pericardite costrittiva severa la terapia più utile è:
A* pericardiotomia
854. Una causa di piuria è: B somministrazione di diuretici
A L'assunzione di fave C somministrazione di betabloccanti
B L'assunzione di farmaci anticolinergici D somministrazione di digitale
C* L'infezione delle vie urinarie E nessuna delle precedenti
D L'assunzione di fitofarmaci
E il trauma 865. Un bambino di 4 settimane presenta da 10 giorni vomito ingravescente, non
biliare. Ha fame, è vivace e presenta calo ponderale. La diagnosi più
855. Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto del Na+ è corretta? probabile è:
A La concentrazione del Na+ è maggiore nei fluidi intracellulari A Ostruzione del piccolo intestino
B* Il riassorbimento del Na+ avviene attraverso le cellule del tubulo B* Stenosi ipertrofica del piloro
prossimale con meccanismo attivo. C Gastroenterite
C Il gradiente della concentrazione del Na+ fornisce l'energia per il D Invaginazione
cotrasporto degli idrogenioni. E Neoplasia cerebrale
D Nessuna delle precedenti.
E Tutte le precedenti. 866. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss
sono corrette, tranne:
856. Quale tra i seguenti tipi eziologici di meningite ha la prognosi peggiore? A l'ematemesi può verificarsi senza precedenti episodi di vomito
A meningite meningococcica B la lacerazione è singola, lineare e localizzata nell'esofago distale
B* meningite pneumococcica C l'esofagoscopia è utile nel fare la diagnosi
C meningite da Haemophilus influenzae D* lo studio con bario per os è il modo migliore per stabilire la diagnosi
D meningite da Coxsackiae E l'infusione intra-arteriale di vasopressina controlla il sanguinamento
E meningite da Listeria monocytogenes
867. Le seguenti sono proprietà farmacologiche dei barbiturici ad eccezione di:
857. Come si deve comportare l'operatore psichiatrico di fronte a eventuali A* a basse dosi riducono la reazione a stimoli dolorosi
disturbi somatici lamentati dal paziente? B aumentano la durata totale del sonno e ne alterano le fasi
A non dare troppo peso perchè di solito questi pazienti tendono a somatizzare C deprimono reversibilmente l'attività di tutti i tessuti eccitabili
B* raccogliere con cura i segni e i sintomi D hanno attività anestetica generale
C aspettare che insorgano segni evidenti della malattia somatica E possono sviluppare tolleranza farmacocinetica e/o farmacodinamica
D mettere subito in allarme il paziente
E tutte le precedenti risposte 868. La glicolisi:
A è la maggiore sorgente di ATP negli organismi aerobi
858. Nella insufficienza cardiaca il tempo di circolo braccio-lingua o B* serve ad estrarre energia dalla degradazione del glucosio
polmone-orecchio e':
C avviene nei mitocondri
A* aumentato
D serve a produrre glucosio
B diminuito
E serve a mantenere elevati i livelli ematici di glucosio
C spesso diminuito
D normale
869. Nell'ECG la ripolarizzazione atriale:
E talvolta aumentato, talvolta diminuito
A corrisponde alla fase iniziale dell'onda T
B corrisponde all'intervallo PQ
859. Le più frequenti manifestazioni di esordio della miastenia gravis sono:
C* è nascosta dal complesso QRS
A disfagia e disfonia
D corrisponde al tratto ST
B fatica cronica
E corrisponde alla fase finale dell'onda P
C* ptosi palpebrale e diplopia
D disturbi respiratori
870. L'AGENTE EZIOLOGICO DEL M. DI WEIL, O SPIROCHETOSI
E ipostenia prossimale ITTERO-EMORRAGICA, E':
A la rickettsia
860. Una femmina eterozigote per un carattere X-linked, trasmette l'allele B la moraxella
recessivo
C* la leptospira
A* alla metà della progenie
D il treponema
B solo alla progenie maschile
E la bartonella
C solo alla progenie femminile
D a tutta la progenie
871. L'HGC nelle urine raggiunge i valori più elevati:
E alla metà della progenie solo maschile
A* alla 10^ - 12^ settimana
B alla 20^ - 22^ settimana
861. Quale delle seguenti affermazioni sulla polmonite da Pseudomonas è falsa?
C alla 30^ - 32^ settimana
A è tipica dei pazienti ospedalizzati
D alla 22^ - 30^ settimana
B* è facilmente trattabile con penicillina G
E alla 39^ - 40^ settimana
C è caratterizzata da infiltrati nodulari
D è tipica dei pazienti con bronchiectasie
872. I cerimoniali ossessivi sono:
E è tipica dei pazienti alcolisti
A* comportamenti abnormi, rituali e ripetitivi usati come difesa dell'ansia
B allucinazioni ricorrenti uditive di aspetto rituale
862. Quale tra queste popolazioni cellulari leucocitarie è, di norma, la più
rappresentata nel sangue periferico? C delle stereotipie senza finalità
A linfociti D comportamenti iterativi che servono all'ossessivo per aggredire le persone
circostanti
B monociti
E rituali di comportamento sessuale
C granulociti polimorfonucleati eosinofili
D granulociti polimorfonucleati basofili
873. RCU e Morbo di Crohn, pue essendo due entità nosologiche distinte,
899. La mano cadente è causata da una 909. Quale tra questi microrganismi è causa di polmonite atipica primaria?
A* paralisi del n. radiale A* Mycoplasma pneumoniae
B paralisi del n. mediano B Staphylococcus aureus
C paralisi del n. ulnare C Bordetella pertussis
D paralisi del n. muscolocutaneo D Haemophilus influenzae
E paralisi del n. ascellare E Streptococcus pyogenes
900. NEL MORBO DI ADDISON SI OSSERVA, NEGLI STADI INIZIALI, 910. La renina:
UNO DI A* determina la trasformazione dell'angiotensinogeno in angiotensina I
QUESTI SINTOMI:
B determina la trasformazione dell'angiotensina II in angiotensina III
A ipertensione
C viene prodotta a livello polmonare
B ipertermia
D viene attivata a livello epatico
C* iponatremia
E nessuna delle risposte precedenti
D iperglobulia
E ipopotassiemia
911. Dove si colonizza Neisseria gonorrhoeae?
A Uretra
901. Qual è il segno più frequentemente associato con la diagnosi di bronchite
cronica? B Canale cervicale
A tosse secca C Retto
B dispnea da sforzo D Congiuntiva
C* tosse produttiva E* Tutte le precedenti
D dispnea a riposo
E nessuno dei precedenti 912. In un paziente con recente diagnosi di diabete di tipo II
A l'attività fisica da sola rappresenta il primo approccio terapeutico
902. Quale delle seguenti diagnosi sarebbe la più probabile in un ragazzo di 17 B* l'attività fisica e la dieta rappresentano il primo approccio terapeutico
anni con febbricola e dolore riferito nel quadrante inferiore destro quando C l'attività fisica e la dieta vanno sempre integrate fin dalla diagnosi con la
si palpa il quadrante inferiore sinistro? terapia farmacologia
A colite ulcerosa D la terapia farmacologia rappresenta il primo approccio terapeutico
B malattia di Crohn E l'attività fisica è controindicata
C* appendicite acuta
D sindrome dell'intestino irritabile 913. Cosa è il dermotomo?
E dolore psicogeno A un libro di dermatologia
B un recipiente per conservare la pelle
979. La sofferenza melanconica è: 989. In corso di Ileo-Tifo la sieroagglutinazione di Vidal si positivizza prima:
A* più intensa al mattino A per la comparsa degli anticorpi anti B
B più intensa al pomeriggio B* per la comparsa degli anticorpi anti O
C più intensa alla sera C per la precoce e contemporanea comparsa degli anticorpi anti H e anti VI
D a giorni alterni D per la comparsa degli anticorpi anti VI
E del tutto trascurabile E per la comparsa di anticorpi anti C
980. Il sovraccarico di ferro trasfusionale può comportare: 990. Quale delle seguenti patologie NON causa un ipogonadismo maschile
ipergonadotropo?
A ipogonadismo ipogonadotropo
A sdr. di Klinefelter
B diabete mellito
B aplasia delle cellule di Leydig
C cirrosi epatica
C anorchia
D* tutte le precedenti
D* iperprolattinemia
E ipertiroidismo
E criptorchidismo
981. La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di UNA
delle seguenti patologie: 991. In condizioni di digiuno il substrato metabolico principale per il miocardio
è rappresentato da:
A appendicite acuta
A aminoacidi
B diverticolosi del colon
B glucosio
C* cirrosi epatica
C glicogeno
D malattia di Crohn
D* acidi grassi
E colecistite
E lattati
982. Quale è la manifestazione emorragica più frequente nella emofilia A?
992. Quale dei seguenti alimenti non è assorbito nel morbo celiaco?
A porpora cutanea
A Yogurt
B porpora mucosa
B Funghi
C ematomi sottocutanei
C Carne
D* emartro
D Riso
E rinorragia
E* Pane di frumento
983. In condizioni di shock settico iperdinamico, la riduzione improvvisa della
portata cardiaca associata a riduzione della pressione venosa centrale è 993. Pancreatite acuta può insorgere con maggiore frequenza in soggetti
indice di: A al di sotto dei 45 anni
A sovraccarico del piccolo circolo B di sesso maschile
B* shock ipodinamico per la riduzione della massa circolante C alcolisti cronici
C apertura di shunts artero-venosi D* colelitiasi
D vasoparalisi delle arteriole E affetti da M. di Crohn
E insufficienza contrattile del miocardio
994. È IL MEDIATORE PERIFERICO DI NUMEROSE AZIONI DEL GH:
984. La pCO2 del sangue e' di norma: A Insulina
A* =40 mm Hg B GHRH
B <20 mm Hg C Somatostatina
C <30 mm Hg D* IGF-1
D >50 mm Hg E Prolattina
E >60 mm Hg
995. Soffio diastolico a frequenza medio-bassa si riscontra in:
985. Il difetto più comune nella sindrome adrenogenitale è: A stenosi della valvola polmonare
A Idiopatico B insufficienza della valvola mitralica
B Deficit di 11-idrossilasi C sclerosi aortica
C Deficit di 17-idrossilasi D* insufficienza della valvola polmonare
D* Deficit di 21-idrossilasi E stenosi della valvola aortica
E Deficit di 3beta-idrossi-deidrogenasi
996. Con il termine di metaplasia si intende:
986. Spiccati disturbi della coscienza si rilevano nella: A L'aumento di volume di un tessuto per incremento volumetrico degli
1108. Un paziente con deficit di Glucosio-6- Fosfato Deidrogenasi (G-6-PD) 1118. Una appendicite retro-cecale si associa spesso:
deve evitare tutto ciò che segue, ECCETTO: A al volvolo gastrico
1160. Nella stenosi subaortica ipertrofica idiopatica, quale delle seguenti 1170. Il I tono cardiaco è ovattato in tutte le seguenti affezioni tranne che:
affermazioni è sbagliata? A nel versamento pericardio
A c'è una ipertrofia asimmetrica del setto IV che ostacola l'efflusso dal B nella miocardiosclerosi
ventricolo sinistro C* nella stenosi mitralica
B l'aumento della contrattilità è un fattore aggravante D nell'enfisema polmonare
C la diminuzione del volume ventricolare è un fattore aggravante E nell'obesità
D* la diminuzione del postcarico sinistro migliora la situazione
E la diminuzione della frequenza migliora la situazione 1171. Il mediatore chimico più importante della sindrome orticaria-angioedema
è:
1161. La pancreatite acuta con raccolte necrotiche infette: A l'eparina
A ha prognosi identica alla pancreatite acuta edematosa B la serotonina
B non necessita di trattamento con procedure interventistiche e chirurgiche C* l'istamina
C rappresenta l'indicazione al solo trattamento con inibitori delle proteasi D il fattore attivante le piastrine
D rappresenta l'indicazione alla ripresa della normale nutrizione E le slow reacting substances of anaphilaxis (SRS-A)
E* nessuna delle precedenti affermazioni è vera
1172. Qual è l'esame di prima istanza nello studio della patologia sinusale?
1162. La cardite nella febbre reumatica acuta tipicamente concerne: A TC
A* Endocardio, miocardio e pericardio B RM
B Solo l'endocardio C* Rx cranio
C Solo le valvole D Ortopantomografia
D Solo il pericardio E Stratigrafia
E Solo il miocardio
1173. La causa più frequente di bronchiolite nel bambino è:
1163. Un isotopo del ferro è definito come: A Virus parainfluenzale 1-2-3
A un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di elettroni B Adenovirus
B* un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di neutroni C* Virus respiratorio sinciziale
C un atomo con lo stesso numero di elettroni e diverso numero di protoni D Coxsackie virus
D un atomo con diverso numero di legami covalenti E Echovirus
E un atomo con lo stesso numero di protoni e neutroni, madiverso numero di
elettroni 1174. La TAC è un'indagine più sensibile dell'immagine a risonanza magnetica
(RMN) per quale delle seguenti condizioni?
1164. Un paziente di 58 anni con una storia di 5 anni di angina pectoris ed un A un tumore della fossa posteriore
infarto miocardico recente è ricoverato per una seria emergenza B* un meningioma parasagittale calcificato
ipertensiva. Quale di questi farmaci verrà al meglio usato in questo C la sclerosi multipla
paziente?
D la sclerosi mediale temporale
A diazossido
E la malattia di Binswanger
B nifedipina
C minoxidil
1175. In quale delle seguenti Emopatie è più evidente la Adenomegalia e la
D* labetalolo Splenomegalia:
E idralazina A leucemia acuta mieloblastica
B policitemia primitiva
1165. Una lesione dei nuclei della base può determinare i seguenti segni eccetto: C* leucemia linfatica cronica
A movimenti involontari D leucemia acuta promielocitica
B rigidità E trombocitopenia primitiva
C tremore
D* paralisi flaccida 1176. L'iperplasia ghiandolare cistica dell'endometrio è dovuta a:
E perdita dei movimenti automatici associati A* Una prolungata stimolazione estrogenica
B Una prolungata stimolazione progestinica
1166. La terapia con beta bloccanti è controindicata in caso di: C Una endometrite
A ipertensione lieve e/o moderata D Una endometriosi
B aritmie E Un carcinoma della portio uterina
C ipertensione grave
D* asma 1177. Quali dei seguenti reperti di laboratorio è tipico della osteomalacia?
E gastrite A ipercalcemia
B iperfosforemia
1167. La calcitonina: C ipercalciuria
A è un ormone steroideo D ipofosforemia
B è sintetizzata dalle cellule C della paratiroide E* aumento della fosfatasi alcalina sierica
C è un ormone ipercalcemizzante
D* è secreta in seguito a ipercalcemia 1178. Tutte le seguenti sono cause riconosciute di pancreatite acuta, tranne:
E è secreta in seguito a ipocalcemia A colelitiasi
B alcool
1168. Lo shunt artero-venoso determina C colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica
A scompenso cardiaco a bassa gittata D* chirurgia laparotomica
B aumento delle resistenze periferiche E infezione da virus della parotite
C aumento delle resistenze polmonari
1204. Segni di ipertensione portale sono: 1214. Gli psicofarmaci possono dare effetti collaterali?
A* aumento del calibro della vena porta A sempre, a prescindere dal tipo e dal dosaggio
B ipoalbuminemia B quasi mai
C dispnea C no ma spesso vengono mimati dai pazienti
D ipertrigliceridemia D* si
E steatosi epatica E no
1205. Nei pazienti con enfisema polmonare da BPCO alle prove spirometriche 1215. La placenta permette il passaggio tra la circolazione materna e quella
si osservano le seguenti alterazioni tranne una: fetale di:
A aumento della capacità polmonare totale A* IgG
B riduzione del FEV1 B IgM
C aumento del volume residuo C IgA
D* aumento della capacità vitale D tutti gli isotipi anticorpali
E diffusione dei gas conservata E nessun isotipo anticorpale
1206. Una sintomatologia caratterizzata da almeno tre mesi di dolore 1216. Cosa si in tende per frequenza di un suono?
addominale alleviato dalla defecazione e/o associato a modificazione della
frequenza delle evacuazioni e/o a modificazione della consistenza delle A il timbro
feci suggerisce una diagnosi di: B la discriminazione uditiva
A Celiachia C il numero dei toni puri
B Crohn D la soglia di udibilità
C Rettocolite ulcerosa E* il numero di oscillazioni al secondo (Hz)
D* Sindrome del colon irritabile
E Ulcera duodenale 1217. Le infezioni possono incidere nella patogenesi della BPCO?
A si come effetti a distanza delle infezioni respiratorie dell'infanzia
1207. L'ECG nell'ipertensione polmonare presenta B si come effetti acuti delle riacutizzazioni
A ipertrofia ven sin C si come effetti cronici della colonizzazione delle vie aeree
B blocco branca sin D* tutte le precedenti
C BAV di II grado E nessuna delle precedenti
D* ipertrofia ven dx
E flutter atriale 1218. Quale delle seguenti condizioni materne non si associa a polidramnios?
A Isoimmunizzazione Rh
1208. Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini non è utile nella B* Ipertiroidismo
diagnosi di stenosi dell'arteria renale? C Gestosi
A angiografia D Nefropatia
B eco-color-doppler E Diabete mellito
C angiografia a risonanza magnetica
D* pielografia retrograda ascendente 1219. Quale tra le seguenti è la causa più frequente di ipertrofia ventricolare
E scintigrafia renale sinistra in un uomo di 45 anni?
A cardiomiopatia restrittiva
1209. La sopravvivenza piastrinica media è: B stenoinsufficienza mitralica
A* 10 giorni C* stenosi valvolare aortica
B 20 giorni D fibrosi polmonare
C 5 giorni E pericardite costrittiva
D 120 giorni
E 15 giorni 1220. IL genotipo è:
A* la costituzione genetica di un individuo
1210. Le allucinosi organiche: B un insieme di caratteri che si osservano in un individuo
A riguardano il sè e sono collocate all'interno del corpo C costituito da geni che controllano la capacità di produrre anticorpi contro
1331. Dopo aver identificato un feto a rischio in una gravidanza oltre il termine, 1341. Il Rischio relativo (RR) è una misura epidemiologica che si utilizza per
la gestione più corretta è: valutare:
A amniocentesi per valutare la maturità polmonare A L'incidenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio
B* parto indipendentemente della condizione della cervice B L'incidenza delle malattie nei non esposti ad un fattore di rischio
C variazione del ph con prelievo dello scalp fetale C La prevalenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio
D misurazione della somatomammotropina corionica umana D* Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti ad un
fattore di rischio
E ripetere una valutazione del benessere fetale dopo una settimana
E La proporzione di bambini morti nel primo anno di vita rispetto ai nati
vivi
1332. In quale delle seguenti patologie si ha un quadro istologico definito "a
cielo stellato":
1342. Uno dei seguenti chemioterapici è attivo nelle infezioni da pseudomonas
A leucemia linfatica acuta aeruginosa, ma può determinare otossicità e nefrotossicità; indicare quale:
B linfoma indifferenziato A* Gentamicina
C linfoma di Hodgkin B Carbenicillina
D* linfoma di Burkitt C Cloramfenicolo
E linfosarcoma D Rifampicina
E Eritromicina
1333. Quale dei seguenti eventi si verifica nella respirazione cellulare?
1347. La presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità si definisce: 1357. I noduli sottocutanei sono una manifestazione extra-articolare tipica di:
A* endometriosi A sclerosi sistemica
B endoscopia B fibromialgia
C miomatosi C gonartrosi
D mola vescicolare D* artrite reumatoide
E ovariosi E polimiosite
1348. Una gastrite acuta emorragica può 1358. Quale tra i seguenti farmaci può essere usato nel trattamento dei tumori
della mammella?
A Essere un effetto collaterale di terapia anticoagulante orale
A* tamoxifene
B Verificarsi in conseguenza dell'uso di FANS
B propranololo
C Complicare il decorso clinico di un pluritraumatizzato
C prednisolone
D A+B
D vitamina D
E* B + C
E nessuno dei precedenti
1349. L'evoluzione della scoliosi nell'adulto:
1359. In caso di rettorragia in un uomo di 60 l'esame diagnostico piu' indicato e':
A avviene sempre
A urografia
B non avviene mai
B coltura delle feci
C* si verifica solo nelle forme più gravi
C citologia delle feci
D si verifica solo nelle donne durante la gravidanza
D* sigmoidoscopia
E solo nei vecchi
E clisma opaco
1350. L'EMG ad ago fornisce informazioni circa:
1360. QUALI DEI SEGUENTI ENZIMI AUMENTA DI PIU' NELLE
A la via piramidale SINDROMI DA SCHIACCIAMENTO:
B* i potenziali di unità motoria A GOT
C la velocità di conduzione nervosa sensitiva B GPT
D la velocità di conduzione nervosa motoria C* CPK
E i potenziali somatosensoriali D AMILASI
E LIPASI
1351. La trasmissione verticale di una infezione è quella che si realizza:
A Durante i primi 3 mesi di gravidanza 1361. Un organo trapiantato (graft) è riconosciuto quale estraneo dalle cellule T
B Durante gli ultimi 6 mesi di gravidanza dell'ospite tramite quale principale meccanismo
C Al momento del parto A* presentazione di allopeptidi MHC del graft, da parte di cellule presentanti
D Durante l'allattamento l'antigene dell'ospite
E* Tutte le precedenti B riconoscimento diretto di allopeptidi MHC estranei, presenti sulle cellule
del graft
1352. Quali fattori NON regolano la sintesi delle IgE in un soggetto atopico: C espressione di molecole di adesione sugli endoteli del graft
A i linfociti Th2 D rilascio di citochine ad azione infiammatoria dopo riperfusione
B l'ereditarietà E attivazione clonale di specifiche cellule T suppressors
C la natura dell'antigene
D* i linfociti Th1 1362. Nella pancreatite cronica:
E storia naturale dell'esposizione all'antigene A* il test alla secretina-pancreozimina è alterato
B è diminuita la sideremia
1353. Anticorpi specifici sono al piu` presto misurabili nel siero di un individuo C la biopsia intestinale può documentare reperti patologici
in seguito al contatto con l'antigene dopo: D è normale il tempo di protrombina
A 10 minuti E è normale l'escrezione di grassi nelle feci
B 1h
C* 5-7 giorni 1363. Qual è il risultato principale ottenuto dall'utilizzo degli antileucotrieni?
D 4-5 settimane A controllano da soli l'asma bronchiale
1364. Indicare i fattori che determinano la concentrazione plasmatica iniziale di 1374. Quale dei seguenti sintomi o segni non è riscontrabile nella sindrome
un farmaco che sia stato somministrato con una dose di carico per via colestatica?
endovenosa. A prurito
A Dose e clearance B* spider naevi
B* Dose e volume di distribuzione C ittero
C Volume di distribuzione e clearance D feci acoliche
D Clearance ed emivita E urine ipercromiche
E Emivita e dose
1375. Il carcinoma della laringe è rappresentato nella maggior parte dei casi da
1365. Quali fra i seguenti autoanticorpi sono caratteristici della cirrosi un:
primitiva? A Carcinoma basocellulare
A Antinucleo B Carcinoma verrucoso
B Anticitoplasma dei neutrofili C Adenocarcinoma
C Antipiastrine D* Carcinoma spinocellulare
D* Antimitocondrio E Carcinoma a cellule gigante
E Antinucleolo
1376. L'ematuria può essere riscontrata nella:
1366. Quali tra le seguenti caratteristiche individuali non è considerato tra i A litiasi renale
fattori di rischio delle cardiopatie ischemiche: B glomerulonefrite
A Alto livello di colesterolo totale C cistite
B Fumo di sigaretta D trombosi della vena renale
C Ipertensione arteriosa E* tutte le risposte precedenti
D Alto livello di lipoproteine LDL
E* Assunzione di modiche quantità di alcol 1377. Nel chiasma ottico si incrociano :
A tutte le fibre del nervo ottico
1367. Quali tipi di anticorpi si riscontrano nelle immunizzazioni trasfusionali : B* le fibre provenienti dalla metà nasale della retina
A eteroanticorpi C le fibre provenienti dalla metà temporale della retina
B* isoanticorpi D le fibre provenienti dal tubercolo quadrigemello inferiore
C autoanticorpi E tutte le fibre provenienti dalla macula
D tutti i precedenti
E nessuno dei precedenti 1378. Suono di percussione chiaro iperfonetico timpanico si rileva a carico del
torace in una di queste condizioni:
1368. In quale delle seguenti malattie il fenomeno di Raynaud costituisce spesso A empiema
la manifestazione di esordio? B infarto polmonare
A artrite reumatoide C* pneumotorace
B* sclerosi sistemica D idrotorace
C artrite psoriasica E polmonite
D spondilite anchilosante
E artrosi 1379. La Tireoglobulina (Tg) è:
A La proteina vettrice gli ormoni tiroidei
1369. Il nefrone è costituito da: B Parte integrante della tiroxina
A Corpuscolo renale e tubulo contorto prossimale C Parte integrante della triiodotironina
B* Corpuscolo renale (o di Malpighi), tubulo contorto prossimale, ansa di D Un enzima della tiroide
Henle e tubulo contorto distale
E* una proteina depositata nella colloide tiroidea, su cui avviene la sintesi
C Corpuscolo renale, ansa di Henle e tubulo collettore degli ormoni tiroidei
D Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo distale
E Corpuscolo renale, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo 1380. Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso:
contorto distale, condotti papillari
A* ci si comporta come in caso di fibrillazione ventricolare
B si effettua il massaggio del seno carotideo
1370. A che cosa è comunemente associata l'eosinofilia?
C si somministra lidocaina 10 mg/kg e.v. in bolo
A infiammazioni granulomatose
D si incannula una vena di grosso calibro
B malattie dovute ad ipersensbilità di III° tipo
E si somministra lidocaina 1,5 mg/kg e.v. in bolo
C infezioni da Rickettsie spp.
D* Infestazioni parassitarie
1381. Quale è il più comune segno di cedimento imminente di una ferita
E Tutte le condizioni indicate chirurgica?
A drenaggio di siero
1371. IPOCOLESTEROLEMIA SI OSSERVA IN UNA DI QUESTE B drenaggio di sangue
CONDIZIONI:
C* drenaggio siero-ematico
A sindrome nefrosica
D dolore addominale senza drenaggio
B* ipertiroidismo
E presenza di contenuto addominale nella ferita
C ipotiroidismo
D diabete mellito scompensato
1382. In un soggetto a riposo in uno dei seguenti organi si verifica la maggiore
E ittero colostatico produzione termica percentuale:
A Cuore
1372. Il più potente vasodilatatore cerebrale è: B Polmoni
A tiopentale C Cute
B diazepam D* Muscolatura scheletrica
C droperidolo E Reni
D* ipercapnia
E ipocapnia 1383. L'indicazione al trattamento chirurgico delle bronchiectasie è determinata
da tutte le indicazioni seguenti tranne
1373. In quali altri tessuti sono presenti i linfociti all'infuori della milza e dei A produzione giornaliera di secrezioni, eliminate con lo sputo, oltre i 50 cc
linfonodi? al giorno
A cute
1434. L'HIV appartiene alla famiglia delle: 1444. Dove avviene principalmente lo scambio gassoso intrapolmonare?
A Reoviridae A* A livello alveolare
B Picornaviridae B A livello dei bronchioli terminali
C* Retroviridae C A livello dei bronchioli respiratori
1445. Per risposta di tipo Th2 si intende: 1455. Un disturbo somatoforme è caratterizzato da:
A Una reazione caratterizzata dal rilascio di sostanze quali istamina e A* sintomi fisici in assenza di una condizione medica generale
bradichinina B una condizione medica generale associata ad un disturbo psichiatrico
B Un processo infiammatorio legato al riconoscimento di antigeni batterici C fattori psicologici che influenzano condizioni mediche generali
quali la tubercolina D la simulazione di sintomi fisici
C* Il fatto che cellule T helper rilascino in modo predominante citochine E sintomi fisici procurati intenzionalmente dal paziente
quali IL-4 ed IL-10
D Il passaggio da una risposta di tipo IgM ad una di tipo IgG dopo
riesposizione ad un antigene 1456. L'adiadococinesia è un segno:
E La sintesi ed il rilascio in circolo di sostanze di derivazione epatica, quali A* cerebellare
la proteina C reattiva B sensitivo
C extrapiramidale
1446. sede dell' ulcera peptica D piramidale
A* stomaco e duodeno E midollare
B colon
C stomaco esofago colon 1457. Il coriocarcinoma produce
D stomaco e faringe A AFP
E faringe e esofago B CA 125
C CA 19-9
1447. Quale di questi livelli di glucosio è diagnostico per ipoglicemia D CEA
A 50 mg/dl E* HCG
B* 40 mg/dl
C 60 mg/dl 1458. Come si manifesta oggi più frequentemente il tumore renale ?
D 70 mg/dl A massa palpabile
E 80 mg/dl B ematuria
C colica renale
1448. L'agranulocitosi provoca lesioni della mucosa: D* la diagnosi è incidentale
A genitale E oliguria
B* orofaringea
C esofagea 1459. L'asportazione di uno dei seguenti organi può causare tetania da
D auricolare ipocalcemia.
E rettale A* paratiroidi
B surrene
1449. Quale indice della contrattilità cardiaca in fase di eiezione viene C timo
normalmente calcolata? D epifisi
A la frequenza cardiaca E ipotalamo
B* la frazione di eiezione
C la pressione arteriosa media 1460. Le sedi più frequenti in cui si manifesta la psoriasi sono:
D il lavoro ventricolare A ai gomiti e alle ginocchia
E rendimento cardiaco B al cavo orale e ai gomiti
C al cuoio capelluto e in regione sacrale
1450. Quale affermazione non è vera? L'orecchio medio serve per: D ai gomiti e alle ginocchia, al cavo orale e ai gomiti
A* identificare la frequenza dei suoni E* ai gomiti e alle ginocchia e al cuoio capelluto e in regione sacrale
B trasmettere i suoni attraverso la catena degli ossicini
C trasmettere lo stimolo dal timpano alla finestra ovale 1461. Le terminazioni nervose sensitive libere cutanee arrivano:
D permette la trasmissione dei suoni per mezzo del martello, incudine e A a livello dell'ipoderma
staffa B a livello del derma profondo
E amplificare l'intensità dei suoni C* alla porzione prossimale dell'epidermide
D allo strato corneo compatto
1451. In un paziente con episodi sincopali, blocco atrio-ventricolare completo e E allo strato corneo disgiunto
frequenti crisi di tachicardia atriale è necessario
A somministrare amiodarone 1462. Quale dei seguenti virus è la più probabile causa di sarcoma di Kaposi:
B somministrare beta-bloccanti A Virus T-linfotropico
C somministrare verapamil B Herpesvirus umano 6
D impiantare un pace-maker bicamerale C* Herpesvirus umano 8
E* impiantare un pace-maker ventricolare D Citomegalovirus
E Echo-virus
1452. L'ncidentaloma è
A un tumore ipotalamo-ipofisario-post traumatico 1463. La funzione principale delle arteriole coronariche è quella di:
B un tumore derivato dai residui della tasca di Rathke A adattare il flusso coronarico alla domanda miocardica
C un granuloma dentario B compensare gli effetti di una stenosi coronarica
D* un tumore scoperto per caso durante un'indagine strumentale C compensare una costrizione prearteriolare
E nessuna di queste condizioni D* tutte le precedenti
E nessuna delle precedenti
1453. La principale indicazione della scintigrafia miocardia di perfusione è:
A diagnosi di cardiopatia ischemica 1464. La necrosi epatocitaria può avvenire attraverso molti meccanismi; quale
B prognosi della cardiopatia ischemica dei seguenti non è direttamente responsabile di danno epatocitario:
C valutazione della vitalità miocardica A Danno ipossico-anossico
D* diagnosi e prognosi di cardiopatia ischemica e valutazione della vitalità B* Danno da iperammoniemia
miocardica C Danno da accumolo di metalli
E diagnosi di infarto miocardio D Danno da alterazione dei processi metabolici
E Danno da lipoperossidazione della membrana plasmatica
1454. Una causa prerenale dell'insufficienza renale acuta è:
A ostruzione bilaterale da calcoli 1465. Le labirintosi sono
B* rene da trauma A patologie acute dell'orecchio esterno
C pielonefrite acuta
1698. Il rene partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base: 1708. Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle
seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più appropriata?
A* stabilizzando la concentrazione del bicarbonato nel plasma ed eliminando
ioni idrogeno A Ecografia endocavitaria
B filtrando l'ammoniaca B PET
C scambiando gli ioni idrogeno con gli ioni cloro C* TC
D riassorbendo aminoacidi D SPECT
E eliminando acqua in eccesso E Angiografia
1699. Quale indagine di laboratorio si attua per la diagnosi di tinea corporis? 1709. L'ipertensione arteriosa da adenoma surrenalico aldosterone-secernente
viene indagata al meglio con:
A esame di Tzank
A il dosaggio in clinostatismo dell'aldosterone plasmatico
B test epicutanei
B il semplice dosaggio della potassiemia
C intradermoreazione con antigeni batterici
C* il dosaggio plasmatico in clino ed ortostatismo di aldosterone ed attività
D* esame microscopico a fresco reninica
E esame istologico D il test di soppressione con desametasone alla dose di 2 mg per 2 giorni
E il dosaggio del corticosterone durante cateterismo venoso selettivo
1700. In presenza di una pancitopenia periferica il midollo osseo è ipocellulare
in caso di:
1710. La pericardite può comparire in corso di
A linfoma non-Hodgkin
A diabete mellito
B mieloma
B* malattie del connettivo
C* anemia aplastica
C ipertensione arteriosa
D osteomielite
D bronchite cronica ostruttiva
E malattia di Hodgkin
E ipercolesterolemia
1701. La malattia di Raynaud è:
1711. Quali dei seguenti markers sierologici compare prima, durante il periodo
A una tromboflebite di incubazione dell'epatite B?
B una varietà di aterosclerosi localizzata agli arti inferiori A Anti HBeAg
C sinonimo di una neuropatia diabetica B Anti HBcAg-IgM
D* un disturbo circolatorio simmetrico di mani e piedi C HBcAg
E una sindrome neurovascolare da compressione dell'arteria succlavia D Anti HBcAg
E* HBsAg
1702. Cosa si intende per Malattia di De Quervain?
1842. Quale delle seguenti localizzazioni dell'infezione gonococcica è la più 1852. I livelli ematici del 17-OH-progesterone sono molto alti nell'iperplasia
frequente, in fase acuta: surrenale congenita da:
A* Uretrale A deficit di 11- -idrossilasi
B Vulvare B deficit di 17-idrossilasi
C Vaginale C deficit di 3- -olodeidrogenasi
D Cervicale D* deficit di 21-idrossilasi
E Endometriale E deficit di 20-22-desmolasi
1843. L'anemia dell'insufficienza renale cronica: 1853. Una pericardite emorragica suggerisce fortemente:
A è essenzialmente legata ad un deficit nell'assorbimento del ferro A Una malattia autoimmune
B* è essenzialmente legata ad un deficit della produzione di eritropoietina B Insufficenza renale cronica
C è trattabile solo con emotrasfusione C Malattia reumatica
D non va trattata poichè concorre al mantenimento di accettabili valori D* Metastasi di carcinoma
pressori E Irradiazione toracica
E colpisce prevalentemente le donne in età fertile
1854. Quali dei seguenti fenomeni NON accade quando le urine sono lasciate a
1844. I glicosaminoglicani sono: lungo a temperatura ambiente?
A lipidi A distruzione di elementi cellulari
B* componenti normali della sostanza fondamentale della cartilagine B formazione di cristalli
articolare C* acidificazione delle urine
C costituenti normali della membrana sinoviale D crescita batterica
D prodotti di degradazione delle fibre collagene E aumento della torbidità delle urine
E componenti abnormi della cartilagine di incrostazione dei soggetti affetti
da condrocalcinosi 1855. Uno dei seguenti tumori maligni ha la più alta incidenza nell'adolescenza:
A Carcinoma renale
1845. Come si presenta la cute di un paziente in chetoacidosi diabetica? B* Sarcoma osteogenico
A umida C Medulloblastoma
B itterica D Rabdomiosarcoma
C pallida E Leucemia cronica granulocitica
D* disidratata
E arrossata 1856. La manovra di Giordano è positiva in corso di:
A meningite
1846. Può avere gravi complicanze il foruncolo localizzato: B colica biliare
A in sede nucale C* colica renale
B* al labbro superiore D appendicite
C in regione ascellare E tutte le precedenti
D agli arti inferiori
1883. La valutazione dell'Angiotensin-Converting Enzyme nel siero viene 1893. Il feocromocitoma ha un comportamento biologico maligno:
utilizzata per monitorare l'attività di malattia in corso di: A nella totalità dei casi
A pielonefrite cronica B mai
B sclerosi sistemica progressiva C se è di dimensioni maggiori di 10 cm.
C rene policistico D* nel 10% dei casi
D* sarcoidosi E nella metà dei casi
E artrite reumatoide
1894. Nell'osteoporosi vi è:
1884. Nel piede torto congenito la varietà più frequente è: A un'alterazione della forma delle ossa
A talo-valgo-pronata B* una riduzione della massa ossea
B metatarso-varo C una diminuizione del riassorbimento osseo osteoclastico
C* equino-varo-supinato D una mancata calcificazione della matrice ossea
D concavo-reflesso E un interessamento esclusivo della spongiosa
E piede piatto
1895. La complicazione più frequente della terapia insulinica è rappresentata da:
1885. Quale dei seguenti segni non è riferibile ad una lesione del primo neurone A Reazioni allergiche
di moto: B Resistenza all'insulina
A* fascicolazioni C Glicosuria
B aumento dei riflessi osteotendinei D Lipodistrofia
C segno di Babinski E* Ipoglicemia
D ipertonia muscolare
E deficit di forza 1896. Nell'enfisema polmonare si ha:
A aumento dell'escursione respiratoria
1886. Allargamento e/o deformazione della C duodenale si rileva nella seguente B aumento della superficie alveolo-capillare
condizione: C riduzione dello spazio morto funzionale
A gastroduodenite D* riduzione del murmure vescicolare
B coledocite acuta E tutte le risposte precedenti
C ostruzione del dotto cistico
D neoplasia dell'antro gastrico 1897. NELL'IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DA DEFICIT DI
E* neoplasia della testa del pancreas 11-BETA-IDROSSILASI È PRESENTE:
A Ipertensione
1887. Nelle pericarditi il dolore si attenua: B Virilismo
A* flettendo in avanti il torace C Pseudopubertà precoce
1905. Un normale EEG da riposo in un adulto giovane sano è caratterizzato da: 1915. La profilassi della TBC si fa con :
A una risposta evocata nei lobi frontali con stimolazione stroboscopica A ciprofloxacina
B un incremento di frequenza del ritmo posteriore durante le fasi di sonno B PAS
da 1 a 4 C* isoniazide
C un ritmo alfa posteriore da 4 a 7 Hz D etambutolo
D un ritmo alfa predominante sui lobi frontali quando gli occhi sono chiusi E streptomicina
E* un'attenuazione del ritmo alfa di fondo e l'apparizione di onde beta nella
regione frontale simmetrica quando gli occhi sono aperti
1916. In quale malattia non neoplastica si osservano frequentemente elementi
plasmacellulari nel sangue periferico?
1906. Un soffio diastolico è reperto ascoltatorio di: A artrite reumatoide
A* Stenosi della mitrale B anemie megaloblastiche
B Insufficienza della tricuspide C* mononucleosi infettiva
C Stenosi della polmonare D reumatismo articolare acuto
D Tetralogia di Fallot E LES
E Insufficienza della mitrale
1917. L'appendice vermiforme è caratterizzata da:
1907. Nel tumore dell'angolo ponto-cerebellare il sintomo più frequente è: A grande numero di villi
A diplopia B* grande quantità di tessuto linfoide nella mucosa
B nausea e vomito C muscularis mucosae rilevante
C* vertigine D tenie
D deficit motori E presenza di tessuto muscolare striato involontario
E crisi epilettiche
1919. La pressione idrostatica: 1929. In quale delle seguenti condizioni si può stabilire la presenza di
A* È determinata dal peso del liquido sopra il livello considerato insufficienza respiratoria?
B È prodotta dalla elasticità delle pareti del contenitore A emogasanalisi: PaO2 70 mmHg, PaCO2 55 mmHg
C È più alta al centro del contenitore B emogasanalisi: PaO2 67 mmHg, PaCO2 38 mmHg
D È indipendente dalla densità del liquido C* emogasanalisi: PaO2 45 mmHg, PaCO2 60 mmHg
E Determina i moti convettivi all'interno del liquido D emogasanalisi: PaO2 95 mmHg, PaCO2 41 mmHg
E emogasanalisi: PaO2 65 mmHg, PaCO2 47 mmHg
1920. L'emicrania senz'aura è più frequente:
A nell'età infantile 1930. In corso di epatite virale la bradicardia è provocata dall'aumento in circolo
di:
B negli anziani
A Bilirubina diretta
C durante la gravidanza
B Bilirubina indiretta
D* nell'età giovanile adulta
C Transaminasi
E durante la menopausa
D* Sali biliari
E LDH
1921. Gli eosinofili del sangue sono pressoche' assenti in una di queste
condizioni:
A Leucemia eosinofila 1931. Qual e' il fattore che influenza maggiormente la prognosi del carcinoma
colo-rettale ?
B* tifo addominale
A grado istologico
C echinococcosi
B dimensione della neoplasia
D asma bronchiale
C sede della neoplasia
E panarterite nodosa
D* stadio di Dukes
E eta' del paziente
1922. Frequenti casi di ipersensibilità alla digitale nel soggetto anziano sono
dovuti a :
A cardiopatia polmonare cronica 1932. La sintesi degli ormoni proteici e polipeptidici avviene:
B aumentato assorbimento intestinale A* nei ribosomi del reticolo endoplasmatico ruvido
C* diminuita filtrazione glomerulare B attraverso trasformazioni enzimatiche
D diminuita funzione tubulare renale C nei lisosomi
E tutte D nel nucleo
E nei mitocondri
1923. Un paziente di 70 anni, fino a 3 mesi fa "puntuale come un orologio" nelle
funzioni dell'alvo, lamenta stipsi, le indagini di laboratorio rivelano 1933. Quale indagine radiologica deve essere eseguita nel sospetto di
un'anemia ipocromica, iposidermica. Quale dovrebbe essere la successiva un'occlusione intestinale?
indagine? A il clisma opaco
A Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) B TAC
B Ferritinemia e transferrinemia C Rx con pasto baritato
C Test di funzione tiroidea D* Rx addome in bianco
D* Colonscopia E l'ecografia
E Tempo di transito oro-anale
1934. La leucopenia in pazienti con lupus eritematoso sistemico è
1924. I vantaggi dell'attivita' fisica sportiva si osservano: essenzialmente dovuta alla diminuzione di:
A negli ipertesi A basofili
B nei diabetici B eosinofili
C negli obesi C fattore reumatoide
D* in tutte le precedenti categorie D* linfociti
E nei pazienti con anemia emolitica E eritrociti
1925. La malattia neurologica caratterizzata da zone sparse di demielinizzazione 1935. La vena ascellare origina:
con relativa integrita' dei cilindrassi e': A* dalle vene brachiali
A la sifilide B dalla vena giugulare
B la poliomelite C dalle intercostali posteriori
C* la sclerosi multipla D dalla vena mammaria
D l'anemia perniciosa E nessuna delle precedenti
E la sclerosi laterale amiotrofica
1936. Le seguenti affermazioni riguardo alla digitale sono vere, tranne:
1926. Quali delle seguenti affermazioni relative ai glucocorticoidi è FALSA? A la struttura principale della molecola è un ciclopentanoperidrofenantrene
A Mascherano i sintomi della malattia sottostante B la sua principale proprietà terapeutica è l'effetto inotropo positivo
B* La somministrazione acuta comporta sempre effetti indesiderati C ha effetto sulla velocità di conduzione dello stimolo
C La somministrazione cronica comporta sempre effetti indesiderati D* causa Na+ ritenzione
D La terapia con glucocorticoidi generalmente non è risolutiva E la sua tossicità è aumentata dall'ipopotassiemia
E Risultano utili nelle situazioni in cui la risposta dell'ospite è la causa della
malattia 1937. Quali tra questi farmaci possono presentare effetto ototossico?
A* Diuretici
1927. La periarterite nodosa colpisce: B Antispastici
A L'aorta C ipoglicemizzanti
B La vena porta D anticonvulsivanti
C* Le arterie di piccolo e medio calibro E cortisonici
D La vena safena
E È un processo neoplastico 1938. Nella distrofia miotonica:
A la debolezza e la miotonia di solito compaiono tardivamente
1928. Quale delle seguenti patologie non rappresenta una infezione B* i muscoli innervati del facciale e lo sterno-cleido-mastoideo sono in
1940. La frazione escreta del sodio filtrato normalmente è: 1950. Il megacolon tossico complica una delle seguenti condizioni:
A* minore o uguale a 1% A* La rettocolite ulcerosa
B 1,5-3 % B Il morbo di Crohn
C 3-4,5 % C La diverticolosi del colon
D 4,5-6 % D l'enterocolite amebica
E 6,5-8 % E una stenosi neoplastica del colon
1941. Quale dei seguenti rapporti con le ernie è corretto? 1951. Lo pneumoperitoneo:
A* Ernia crurale / alta incidenza di strangolamento intestinale nelle donne A è definito dalla presenza di gas libero in cavità peritoneale
B Ernia indiretta / ernia attraverso il triangolo di Hasselbach B si riscontra pressoché costantemente in seguito a perforazione di visceri
C Ernia incisionale / ernia attraverso la linea semilunare cavi addominali
D Ernia diretta / ernia che scende nella tasca scrotale C può essere indotto in laparoscopia
E Ernia di Spigelio / ernia con incarcerazione di parte della parete intestinale D comporta la scomparsa dell'aia di ottusità epatica
E* tutte le precedenti
1942. La gonade primitiva appare identica nei due sessi ed è potenzialmente
bisessuale nelle prime: 1952. La via estrinseca e la via intrinseca responsabili della coagulazione del
A* 6 settimane di vita sangue convergono sul fattore X il quale:
B 8 settimane di vita A* è una endopeptidasi che trasforma la protrombina in trombina
C 10 settimane di vita B agisce da ossidante sul fibrinogeno che si trasforma in fibrina
D 12 settimane di vita C favorisce il rilascio del fibrinogeno dalle piastrine
E 14 settimane di vita D viene anche definito fattore di Christmas
E viene attivato dalla proconvertina attivata e dalla tromboplastina
1943. Tutti i tipi di immunoglobuline hanno in comune:
A* La composizione delle catene pesanti 1953. Quale dei seguenti è il farmaco da utilizzare nella fibrillazione
ventricolare nel corso di un infarto acuto del miocardio?
B La composizione delle catene leggere
A* lidocaina
C La costante di sedimentazione
B digossina
D Il peso molecolare
C chinidina
E La regione ipervariabile
D flecainide
E propranololo
1944. L'idatidosi è causata da:
A* Echinococcus
1954. In presenza di un paziente di 60 anni che riferisce proctorragia, quali tra i
B Taenia seguenti esami non è indicato?
C Hymenolepis nana A pancolonscopia
D Leptospire B clisma opaco
E Agenti simil prionici C* rx transito intestinale
D esplorazione rettale
1945. Il morbo di Vaquez e' caratterizzato da: E clisma opaco a doppio contrasto
A aumento degli eosinofili
B presenza di elementi immaturi in circolo 1955. Un protozoo è:
C eritropenia A* un organismo unicellulare
D aumento dei globuli bianchi in circolo B un organismo sprovvisto di membrana nucleare
E* aumento dei globuli rossi in circolo C un parassita batterico
D un organismo pluricellulare
1946. Qual'è la causa più comune di vomito ricorrente nel lattante: E un organismo sprovvisto di apparato mitocondriale
A Infezioni urinarie ricorrenti
B Celiachia 1956. Nella gotta si riscontra:
C Colon irritabile A ipercreatininemia
D* Reflusso gastroesofageo B* iperuricemia
E Malrotazione intestinale C iperfosfatemia
D ipotransferrinemia
1947. Indicare i fattori che influenzano il numero di globuli rossi ed il contenuto E nessuna delle risposte precedenti
di Hb:
A età
1957. In quale malattia cutanea si ritrova il segno dello "scalino"?
B sesso
A Sifilide primaria
C attività muscolare
B Tubercolosi ulcerativa
D altitudine
C Epitelioma basocellulare
E* tutte le risposte precedenti
D* Erisipela
E Eritema nodoso
1948. Qual è tra le seguenti la più importante procedura immediata in un
soggetto di 21 anni con asma bronchiale, trattato al domicilio con
beta-agonisti, teofillinici e steroidi e.v., perché sintomatico da numerose 1958. I calcoli biliari di bilirubinato di calcio sono piu' frequentemente
ore, che si presenta in Pronto Soccorso profusamente sudato, fortemente riscontrati in pazienti affetti da:
agitato, incapace di parlare, che ripetutamente si toglie la maschera per A morbo di Crohn ileale
l'ossigeno, con ipoventilazione e dispnea debolmente sibilante? B resezione ileale
A trattamento corticosteroideo sistematico C* anemia emolitica cronica
1986. Cosa sono le cellule CD4 positive 1996. Una lesione del nervo peroniero comune (sciatico popliteo esterno) causa:
A granulociti neutrofili A Incapacità a ventroflettere il piede
B precursori delle piastrine B* Incapacità a dorsoflettere il piede
C linfociti totali C Incapacità a flettere la gamba sulla coscia
D linfociti T suppressor D Incapacità ad estendere la gamba sulla coscia
E* linfociti T helper E Incapacità a stare sulla punta delle dita del piede
1987. Il dosaggio RIA è: 1997. La più frequente causa di sindrome nefrosica nell'adulto è rappresentata
dalla:
A una tecnica immunoradiometrica
A GN a lesioni minime
B* una tecnica radioimmunologica
B GN membrano-proliferativa
C una tecnica immunoenzimatica
C glomerulosclerosi diabetica
D una tecnica chemioluminescente
D* GN membranosa
E una tecnica elettrochemioluminescente
E nefrosclerosi benigna e maligna
1988. Nella relazione con il paziente psichiatrico è importante:
1998. La maturazione degli spermatozoi avviene a livello:
A mantenere il distacco e la neutralità
A* Epididimo
B* evitare di esprimere giudizi colpevolizzanti
B Vescicole seminali
C accusare il paziente dei suoi errori
C Canale vaginale
D educare il paziente
D Dotto deferente
E reprimere i suoi comportamenti disadattati
E A contatto con l'ovocita
1989. Il condroma è:
1999. In una placca motrice termina:
A Un tumore maligno della sinoviale
A Una fibra nervosa mielinica sensitiva somatica
B Un tumore maligno cartilagineo
B Una fibra nervosa amielinica motrice somatica
C Una lesione pseudotumorale
C* Una fibra nervosa mielinica motrice somatica
D Una degenerazione della cartilagine articolare
D Una fibra nervosa amielinica motrice viscerale
2020. Quale di queste affermazioni riguardante la nefropatia diabetica non é 2030. In caso di overdose da oppioidi l'antidoto specifico è:
corretta? A Metadone
A* l'insorgenza della nefropatia avviene entro un anno dall'insorgenza del B Buprenorfina
diabete
C* Naloxone
B il volume del rene è aumentato
D Triamcinolone
C l'insorgenza della nefropatia avviene dopo 5-15 anni dall'inizio del diabete
E Fenilbutazone
D l'insorgenza della nefropatia é preceduta da microalbuminuria
E l'insorgenza della nefropatia é associata a proteinuria isolata
2031. Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo più appropriato il
forame ovale nel feto
2021. Una madre con gruppo sangugno AB, Rh-positivo aspetta un bambino da A* esso devia il sangue da destra a sinistra
un padre 0 Rh-negativo. Quale procedura va adottata per prevenire una
possibile anemia emolitica del feto? B connette l'arteria polmonare con l'aorta
A Somministrare siero anti-Rh alla madre prima della nascita C devia il sangue non ossigenato nell'atrio sinitro
B Somministrare siero anti-Rh alla madre dopo la nascita D è uno shunt extracardiaco
C Somministrare siero anti-Rh alla madre e al feto nel caso il feto sia A E è funzionante dopo la nascita
Rh-positivo oppure B Rh-positivo
D* Non somministrare siero perché non c'è rischio di malattia emolitica 2032. Quando fai la cardioversione elettrica sincronizzata?
E Somministrare siero anti-AB A tachicardia ventricolare senza polso
B blocco A-V di I° a tipo Mobitz II
2022. Qual è il ruolo del BAL nella diagnosi di polmonite da ipersensibilità? C blocco A-V di II° a tipo Mobitz II
A nessun ruolo D* flutter atriale
B documenta con certezza la presenza di un alveolite a carattere linfocitario E dissociazione elettromeccanica
C l'alveolite linfocitica non è eslusiva della polmonite da ipersensibilità
D* la specificità dell'indagine aumenta se all'alveolite linfocitica si 2033. Le polmoniti eosinofile comprendono
accompagna un'inversione del rapporto CD4/CD8 A Infezioni parassitarie
E nessuna delle precedenti B Sindrome di Loeffler
C Polmonite eosinofila acuta
2023. Quale dato contribuisce in maniera determinante alla diagnosi di D Polmonite eosinofila cronica
epilessia? E* Tutte le precedenti
A* l'elettroencefalogramma e l'anamnesi
B l'esame obiettivo del paziente 2034. La displasia e' l'aspetto istologico caratteristico di quale polipo intestinale
C la TAC cerebrale ?
D la RM cerebrale A iperplastico
E l'indagine genetica B* adenomatoso
C amartomatoso
2024. Quale delle seguenti condizioni può essere causa di gotta secondaria: D infiammatorio
A* una obesità trattata con dieta ipocalorica spinta E giovanile
B una eccessiva somministrazione di xantino-ossidasi
C una eccessiva terapia cortisonica 2035. Quale delle seguenti sostanze stimola direttamente o indirettamente
D una terapia con colchicina l'increzione di ACTH?
E tutte le situazioni precedenti A anfenone
B* metopirone
2025. Da un punto di vista etiologico la più frequente causa di pericardite C bromocriptina
costrittiva è: D ciproterone
A* Tubercolosi E betametasone
B Traumi chiusi del torace
C Infezioni da piogeni 2036. Il maggiore organo ematopoietico nella vita embrionale è:
D Infezioni da miceti A Midollo osseo ematopoietico
E Ferite del pericardio B Fegato
C Milza
2026. Quale fra i seguenti batteri patogeni si trasmette per contagio sessuale? D Linfonodi
A Streptococcus pyogenes E* Sacco Vitellino
B* Neisseria gonorrhoeae
C Staphylococcus aureus 2037. Quale dei seguenti è un'utilissimo marcatore sierologico della cirrosi
D Mycobacterium tuberculosis biliare primitiva:
E Pseudomonas aeruginosa A* anticorpi anti mitocondrio
B anticorpi anti nucleo
2027. Qual è la principale causa di morte per SLA? C anticorpi anti LKM
A infarto miocardico D anticorpi anti muscolo liscio
B broncopolmonite E anticorpi anti citoplasma dei neutrofili
C inianizione
D demenza 2038. Nella terapia di un coma chetoacidosico i bicarbonati devono essere
E* insufficienza respiratoria somministrati lentamente per evitare:
A grave iperpotassiemia
2028. Quale delle seguenti affermazioni sul nitroprussiato è più probabilmente B ridotta cessione di O2 dall'emoglobina ai tessuti
errata? C abbassamento paradosso del pH nel liquor cefalorachidiano
A è un vasodilatatore che agisce direttamente sulla muscolatura liscia vasale D* grave ipopotassiemia con ridotta cessione di O2 dall'emoglobina ai tessuti
B determina una riduzione di precarico e postcarico e abbassamento paradosso del pH nel liquor cefalorachidiano
C* alla sospensione della somministrazione, l'effetto termina dopo 10-15 min E il tempo di somministrazione non ha alcuna importanza. È fondamentale
la quantità di bicarbonati somministrati
D va usato con cautela nei pazienti con diminuita compliance intracranica
E può causare tossicità da cianuri, trattabile con sodio tiosolfato
2039. Quale delle seguenti lesioni deve essere considerata precancerosa?
A Herpes siplex
2029. In quali branche si suddivide il fascio di His?