A* Gravemente disabili ed in condizioni di svantaggio sociale 28. Il menisco mediale del ginocchio a forma:
B Lievemente disabili e con buon supporto familiare
C Autonomi A* di C
D Solo con grave demenza di Alzheimer B di O
E Con problemi di povert C di farfalla
D discoide
20. Combinazione di anemia e storia familiare positiva per calcolosi biliare in E triangolare
eta' giovanile suggerisce:
29. Quale di queste condizioni si ritrova pi frequentemente associate alla
A deficit vitamina B12 FCHL ( Iperlipemia Familiare Combinata)?
B tratto alfa talassemico
C deficit di ferro A Diabete tipo 2
D* sferocitosi ereditaria B Ipertensione
E emoglobinuria parossistica notturna C Insulino-resistenza
D* Tutte le precedenti
21. I cheloidi: E Nessuna delle precedenti
A* Normale A* Emodialisi
B Ridotta B carbone attivo per sondino nasogastrico
C Aumentata C infusione di soluzione fisiologica
D Due volte i valori di base D infusione di soluzione fisiologica piu' furosemide
E Almeno triplicata E bicarbonato di sodio e.v.
42. Si definisce innesto: 51. La percentuale di embolie polmonari diagnosticate in vita rispetto a quelle
diagnosticate all'autopsia :
A il trasferimento di un tessuto con il suo peduncolo vascolare da una sede
corporea ad un'altra A Il 10%
B* il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito B Il 50-60%
donatore ad uno ricevente, senza anastomosi microchirurgica C L'80-90%
C il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad una adiacente D* Il 20-30%
D il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito E Sconosciuta
donatore ad uno ricevente, con anastomosi microchirurgica
E il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad un'altra a prescindere 52. Le sequenze ripetute intersperse pi frequenti nel menoma umano sono
dalla sua vascolarizzazione
A* Alu
43. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici degli ACE inibitori: B LINE
72. Il circolo polmonare un sistema caratterizzato da: 81. La frazione di eiezione ventricolare sinistra non:
A* Bassa pressione ed alto flusso A E' miglior indice da solo della prestazione globale del ventricolo sinistro
B Alta pressione e basso flusso B E' miglior indice prognostico singolo nella cardiopatia ischemica
C Alta pressione ed alto flusso C Aumenta con l'esercizio nei soggetti normali
D Bassa pressione e basso flusso D* E' uguale alla frazione di eiezione ventricolare destra nella cardiopatia
E Elevata resistenza al flusso ischemica
E Va valutata nell'isufficienza cardiaca congestizia per differenziare la
disfunzione sistolica da quella diastolica
73. Il piu' importante regolatore della concentrazione di 1-25 OH vitamina D e':
A calcemia 82. Quale delle seguenti affermazioni sull'enterocolite da raggi non e' corretta:
B magnesiemia
A si sviluppa per dosaggio totale > 5000 rad
C 25 OH vitamina D sierica
B stenosi e' complicanza tardiva
D* paratormone
C* resezione chirurgica consigliata di routine
E prolattina
D arterite e ischemia della mucosa conseguenza di alti livelli di esposizione
E nessuna delle elencate
74. Nei pazienti affetti da Iperlipemia Familiare Combinata (FCHL) il rischio
cardiovascolare :
83. Alterazione di laboratorio non compatibile con anemia perniciosa severa:
A* Aumentato
B Ridotto A eritrociti nucleati in circolo
C Simile a quello della Ipertrigliceridemia Familiare B* aumento dei reticolociti
D E' invariato e dipende dagli altri fattori di rischio C macro-ovalociti
E Non noto D neutrofili ipersegmentati
E tutte le precedenti
75. La comparsa di dolore unilaterale e trisma in un paziente con tonsillite acuta
suggestivo per: 84. La pi comune valvulopatia associata a sindrome di Marfan rappresentata
da:
A Tonsillite cronica
B Carcinoma della tonsilla A Stenosi aortica
C Sospetta complicanza neurologica da tonsillite acuta B Stenosi mitralica
D* Ascesso peritonsillare C Insufficienza mitralica
E Flemmone laterofaringeo D* Prolasso della mitrale
E Insufficienza aortica
76. Le caratteristiche della depressione atipica comprendono i seguenti sintomi
tranne: 85. Non e' tipico effetto collaterale del regime settimanale di metotrexate a basse
dosi (5-15 mg) nel trattamento dell' artrite reumatoide:
A Ipersonnia
B Iperfagia e craving per i carboidrati A leucopenia
C Ipersensibilit al rifiuto B alopecia
D Reattivit dell'umore C* nefropatia
E* Sintomi paranoidei D stomatite
E trombocitopenia
77. Nello shock distributivo di tipo neurogeno tipicamente :
86. Nel paziente uremico presente un'alterazione del metabolismo
A Si documenta ipotensione calcio/fosoforo consistente in:
B Si riscontra riduzione della pressione venosa centrale
A* una ridotta sintesi di calcitriolo
C Il rapporto gittata cardiaca/stroke volume invariato
B una ridotta produzione di calcitonina
D* Tutte le risposte sono esatte
C una ridotta produzione di paratormone
E Nessuna delle risposte esatta
D un ridotto assorbimento intestinale di vitamina D
E una ipercalcemia
78. La sindrome di Kimmestiel-Wilson :
A una tubulopatia 87. Quali tra le seguenti condizioni cliniche non costituisce un fattore di rischio
per embolia polmonare?
B una acidosi tubulare
C una glomerulonefrite A Frattura arto inferiore
D una forma secondaria di ipertensione B Trombosi venosa profonda
E* una complicazione del diabete mellito C* Infezioni respiratorie
D Neoplasia
79. L'addominoplastica : E Immobilizzazione prolungata
A un intervento che ha solo finalit estetiche
88. Diagnosi di aspergillosi broncopolmonare allergica in una persona con asma,
B* un intervento che pu avere finalit sia estetiche che funzionali infiltrati polmonari ricorrenti ed eosinofilia e' suffragata da tutti questi
C un intervento che prevede la sola lipoaspirazione del tessuto adiposo elementi tranne:
addominale
D un intervento breve e fatto sempre in anestesia locale A* reazione ritardata al test cutaneo tipo-tubercolinico all'Aspergillus fumigatus
E un intervento che lascia sempre cicatrici poco visibili
89. Un maschio portatore di una traslocazione bilanciata X-autosomica ha un A* L'attivazione dei PPARs
rischio di avere figli con cariotipo sbilanciato del B L'aumento del catabolismo dei trigliceridi
C La riduzione della sintesi delle VLDL
A* 0% D La riduzione dell'assorbimento intestinale del colesterolo
B 10% E Nessuno dei precedenti
C 25%
D 50% 99. La capnometria :
E 100%
A Una misura del consumo di ossigeno a riposo
90. Maggior parte dei pazienti con proteina M IgM hanno: B* La misura della CO2 a livello delle vie respiratorie
C Una tecnica in via di sperimentazione
A macroglobulinemia di Waldenstrom D Una recente tecnica di biologica molecolare
B LLC E Una stima indiretta dell'attivazione flogistica
C* MGUS
D Linfoma 100. Quale il segno patognomonico della ipercolesterolemia familiare?
E Mielosa multiplo
A La presenza di valori molto elevati di colesterolemia LDL
91. Quale la principale causa di morte dei pazienti affetti da diabete di tipo 2? B* la presenza di xantomatosi tendinea
C la presenza di iperlipemia mista
A* la malattia coronarica D la presenza di malattia coronarica precoce
B l' insufficienza renale E la presenza di insulinoresistenza associata
C l'ictus
D il coma diabetico 101. L'obesita' non e' un fattore di rischio per:
E Nessuna delle precedenti
A* Ipotiroidismo
92. Quali delle seguenti patologie possono presentare una sintomatologia simile B colelitiasi
a quella del disturbo di panico: C diabete mellito
D ipertensione
A Feocromocitoma E ipertrigliceridemia
B Convulsioni parziali complesse
C Intossicazione da caffeina 102. Quale il principale meccanismo di regolazione dei livelli plasmatici delle
D Ipoglicemia LDL?
E* Tutte le patologie indicate
A La sintesi degli acidi grassi da parte del fegato
93. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da neoplasia B* L'attivit del recettore LDL
laringea stenosante quale provvedimento terapeutico pu essere indicato? C Il contenuto di colesterolo dell'enterocita
D I livelli di insulinemia
A* Tracheotomia E Nessuno dei precedenti
B Intubazione oro-tracheale
C Laser terapia disostruttiva 103. La malattia di Tasy-Sachs comporta un difetto
D Laringectomia totale
E Terapia corticosteroidea A dei mitocondri
B del nucleo
94. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da inalazione di C* dei lisosomi
corpo estraneo quale provvedimento terapeutico pu essere indicato? D dei perossisomi
E del Golgi
A Tracheotomia elettiva
B Intubazione oro-tracheale
104. Quali di questi farmaci una statina?
C Laser terapia disostruttiva
D* Laringo-broncoscopia A Colestiramina
E Terapia corticosteroidea B* Atorvastatina
C Fenofibrato
95. Quali delle principali dislipidemie pu essere diagnosticata mediante D Amlodipina
tecniche di biologia molecolare?
E Fenfluoramina
A* L'ipercolesterolemia familiare
B L'ipertrigliceridemia familiare 105. Quale apoproteina in grado di legare con elevata affinit il recettore
LDL?
C L'iperlipemia familiare combinata
D La ipercolesterolemia poligenica A L'apoC
E Nessuna delle precedenti B L'apoAI
C* L'apoB-100
96. La sindrome dell'X fragile si trasmette con modalit D L'apoE2
E Nessuna delle precedenti
A autosomica dominante
B autosomica recessiva
106. Quale di queste asserzioni sul ca ovario e' vera:
C* legata alla X dominante
D legata alla x recessiva A contraccettivi orali fattori di rischio
E mitocondriale B dosaggio CA125 buon test di screening
C* completa escissione chirurgica primaria determina sopravvivenza migliore
97. Quale dei seguenti farmaci pi efficace nel ridurre i livelli plasmatici di D necessaria riesplorazione chirurgica dopo chemioterapia
Proteina C Reattiva (PCR)?
E nessuna delle precedenti
A I fibrati
B le resine a scambio ionico 107. Quale e' l'indicazione al trattamento chirurgico dello pneumotorace?
C* le statine a pi marcata azione ipocolesterolemizzante
A Agonisti beta-adrenergici
108. Il contenuto medio di acqua nell'adulto di sesso femminile :
B Steroidi sistemici
A Il 25% del peso corporeo C* Antistaminici
B* Il 50% del peso corporeo D Steroidi topici
C Il 75% del peso corporeo E Metilxantine
D Il 10% del peso corporeo
E Nessuna delle risposte esatta 118. Si definisce impianto:
114. La lepirudina : 123. La lesione glomerulare intrinseca (primitiva) piu' comune e':
170. Indicare quale dei seguenti farmaci pu essere gastrolesivo: 179. Tutte le seguenti caratteristiche sono compatibili con la diagnosi di stenosi
mitralica tranne:
A salmeterolo
B* indometacina A sdoppiamento del II tono con rinforzo componente polmonare
C ondansetron B schiocco d'apertura
D terfenadina C rombo diastolico
E aminofillina D* quadro di ventricolo sinstro da sforzo all'ECG
E dispnea
171. E' una malattia da difetto di riparo del DNA
180. La frequenza nella popolazione italiana dell' ipercolesterolemia familiare
A* atassia teleangectasia eterozigote pari a:
B sindrome dell'X fragile
A 1 caso ogni 100 individui
C fibrosi cistica
B* 1 caso ogni 500 individui
D neurofibromatosi di tipo 1
C 1 caso ogni 1000 individui
E Neurofibromatosi di tipo 2
D 1 caso ogni 500 individui ma solo nel sesso maschile
E Nessuno delle precedenti
172. Quale delle seguenti alterazioni non si associa a un aumentato rischio di
trombosi venosa:
181. La Sclerosi di Monckeberg caratterizzata da calcificazioni interessanti:
A deficit di antitrombina III
A lidocaina endovenosa
182. Nel corso di quale tra le seguenti intossicazioni si realizza un blocco della
catena respiratoria cellulare? B cardioversione
C* verapamil endovena
A intossicazione da monossido di carbonio D procainamide endovena
B* intossicazione da cianuro E massaggio del seno carotideo
C intossicazione da pesticidi
D intossicazione da vapori di cloro 192. Quale di queste condizioni non si associa a ipogonadismo ipogonadotropo:
E intossicazione da piretroidi
A iperprolattinemia
183. Le neoplasie renali nei dializzati: B anoressia nervosa
C Una maratoneta professionista che percorra 15-20 km al giorno per
A rispondono bene alla chemioterapia allenarsi
B sono raramente bilaterali D* Sindrome di Turner
C non si verificano nei riceventi di trapianto renale E Sindrome di Kallman
D* metastatizzano raramente se tumore < 3 cm
E nessuna della precedenti 193. Il rischio di trisomia 21 nei figli di un portatore di traslocazione bilanciata
Robertsoniana 14;21 maggiore
184. Quale il recettore per la azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei A quando il frammento traslocato grande
(FANS)?
B se il portatore il padre
A 5-lipoossigenasi C* se il portatore la madre
B* cicloossigenasi D se il cromosoma 21 libero del portatore inattivato
C fosfolipasi A2 E se la traslocazione nel genitore de novo
D citocromo P450 reduttasi
E nitrossido sintetasi 194. Da quale di queste strutture il mesotelioma maligno non origina?
A pleura
185. Il flusso coronarico sinistro aumenta:
B* meningi
A In condizioni di alcalosi C pericardio
B* In condizioni di ipossia D peritoneo
C Durante la sistole E tonaca vaginale del testicolo
D E' sempre massimale
E Con l'iperventilazione 195. I pi frequenti tumori cerebrali sono:
A Gliomi
186. Cause frequenti di pericardite acuta sono:
B Meningiomi
A Il trauma C* Metastasi
B La coronarografia D Pinealomi
C L'ecocardiogramma transesofageo E Ependimomi
D Lo studio elettrofisiologico
E* Nessuna delle cause indicate 196. Una giovane donna di 29 anni riferisce ulcera peptica recidivante. E' stata
ricoverata tre volte per ulcera duodenale. Attualmente in trattamento con
inibitori di pompa protonica due volte al d e si lamenta di cefalea, diarrea e
187. Quali tra questi farmaci bloccano il riassorbimento osseo? sintomi da malattia da reflusso gastro-esofageo. Il primo esame per
diagnosticare la sua condizione :
A* bifosfonati
B TSH A Paratormone sierico
C paratormone B Prolattinemia
D glucocorticoidi C* Gastrinemia
E vitamina E D Acido 5-Idrossiindolacetico
E Ricerca della giardia
188. Quali sono le alterazioni ematochimiche di pi frequente riscontro
nell'osteoporosi 197. Quali cellule possono essere utilizzate per misurare l'attivit del recettore
LDL ai fini della diagnosi di ipercolesterolemia familiare?
A ipercalcemia
B ipocalcemia A* fibroblasti
C iperfosfatasemia B epatociti
D tutte le precedenti C cellule endoteliali
E* nessuna delle precedenti D enterociti
E nessuna di queste
189. Quali tra i seguenti farmaci non trova utilizzo nel delirium tremens?
198. Quali sono i principali fattori di rischio coronarico nel paziente affetto da
A clordiazepossido diabete di tipo 2?
B fenobarbital
C diazepam A Elevati livelli di colesterolemia totale ed LDL
D* disulfiram B Elevati livelli di glicemia e di emoglobina glicosilata
E gamma-idrossibutirrato C Entrambi i precedenti
D* I fattori di rischio classici ( fumo, ipertensione, ipercolesterolemia,
iperglicemia) a cui si deve aggiungere l'ipertrigliceridemia
190. Quali test di laboratorio sono indicati per la valutazione di primo livello di
una dislipidemia? E Nessuno di quelli indicati
202. Una donna di 25 anni viene a visita per dolore addominale e diarrea. E' 211. L'indagine migliore per diagnosticare un difetto del tubo neurale :
sintomatica da circa 5 anni. I suoi sintomi sono quelli di una sindrome
dell'intestino irritabile e l'esame obiettivo negativo. La paziente vuole A dosaggio dell alpha-fetoproteina
sapere da voi cosa comporta questa diagnosi. Cosa le dite?
B dosaggio della gonadotropina corionica
A un aumento di rischio di cancro del colon C amniocentesi
B comporter alla fine un intervento di colectomia D villocentesi
C comporta perdita di peso e malassorbimento E* ecografia
D* un disturbo cronico scarsamente suscettibile a terapia
E aumenta il rischio di complicanze in gravidanza 212. Quale l'esame diagnostico di prima scelta nel sospetto di stenosi
carotidea?
203. Rappresentano complicanze del cateterismo venoso centrale in succlavia: A Angiografia
B Angio Risonanza Magnetica
A Sanguinamento
C* Ecocolordoppler
B Ematoma
D Angio TC
C Infezioni
E Doppler CW
D Pneumotorace
E* Tutte le complicanze indicate
213. Che cosa caratterizza la sindrome chilomicronemica?
204. Un paziente con artrite reumatoide si presenta per gravi sintomi e marcate A siero opalescente con aumento del colesterolo
alterazioni radiografiche all' anca a sinistra. Il trattamento consigliabile :
B presenza di chilomicroni dopo un pasto
A sinoviectomia dell' anca C* ipertrigliceridemia e presenza dei chilomicroni nel sangue a digiuno
B osteotomia valgizzante dell' anca D aumento della colesterolemia e della trigliceridemia
C* protesi totale E nessuna delle precedenti
D artrodesi dell'anca
E perforazioni della testa del femore 214. Splenectomia terapeutica non indicata in:
A* LMC
205. Malattia emorragica ereditaria piu' comune tra le seguenti:
B Sferocitosi ereditaria
A emofilia A C Porpora trombocitopenica immunoterapia
B difetto di aggregazione piastrinica D Malattia di Gaucher
C sindrome di Rendu Osler E Rottura traumatica della milza
D Emofilia B
E* Malattia di von Willebrand 215. Tutte le seguenti patologie causano aneurisma aortico tranne:
A aterosclerosi
206. Alterazione piu' comune associata allo sviluppo della sindrome da distress
respiratorio nell'adulto: B trauma
C arterite di takayasu
A embolia grassosa D* poliartrite nodosa
B pancreatite E arterite temporale
C polmonite
D* sepsi 216. Quale dei seguenti reperti non tipico della policitemia vera.
E ustioni gravi
A splenomegalia
207. Si definisce una condizione di grave ipomagnesiemia una concentrazione B complicazioni trombolitico-emorragiche in pi della met dei pazienti
sierica di magnesio di: C picco di incidenza intorno ai 60 anni
D* trasformazione in leucemia in pi del 50% dei pazienti
A superiore a 2 mg/dl E flebotomia forma principale di terapia iniziale
B compresa tra 2 e 3.5 mg/dl
C* inferiore a 1 mg/dl 217. Anticorpi non evidenziabili in pazienti con infezione da HIV:
D compresa tra 1 e 3 mg/dl
E superiore a 4 ng/l A antinucleo (ANA)
B anticardiolipina
208. Il soggetto affetto da ipocondria e' pi incline a: C crioglobuline
D antilinfociti
A Inventare sintomi fisici per uscire dalle cose E* antiproteina G
220. Tutti i seguenti farmaci sono indicati nel trattamentio iniziale dell'angina A 3000
instabile tranne: B* 30000
C 300000
A* nifedipina
D 3000000
B eparina e.v.
E 30000000
C aspirina
D nitrati
230. La causa pi frequente di ESA spontanea :
E metoprololo
A* Rottura di aneurisma cerebrale
221. Una donna di 45 anni, affetta da morbo di Parkinson, riferisce disfagia da B Rottura di malformazione artero-venosa
circa un mese. Riferisce difficolt nell'iniziare la deglutizione; tossisce
spesso quando beve e talvolta l'acqua le esce dal naso. Quale dovrebbe C Aterosclerosi
essere il prossimo passo nel procedimento diagnostico: D Ipertensione arteriosa
E Arteriti
A valutazione ORL
B EGDS 231. Quale di queste affermazioni sulla polimialgia reumatica falsa
C Manometria esofagea
D* Videofluoroscopia della deglutizione A* l'esordio pi frequente in et giovanile
E TAC del collo B si associa ad aumento marcato degli indici di flogosi
C caratterizzata da una risposta drammatica ai corticosteroidi
222. La stimolazione simpatica del cuore determina tutte le seguenti variazioni D si pu associare ad arterite di Horton
tranne: E pu manifestarsi con astenia ai cingoli
A aumento della forza contrattile del muscolo ventricolare 232. Tutti i seguenti farmaci alzano i livelli di ciclosporia tranne:
B aumento della velocita' di conduzione attraverso il nodo atrio-ventricolare
C aumento della velocita' di rilasciamento del muscolo ventricolare A* fenobarbitale
D* riduzione della fase IV di depolarizzazione del nodo del seno con B diltiazem
conseguente aumento della frequenza cardiaca C eritromicina
E aumento della velocita' di contrazione del muscolo ventricolare D ketoconazolo
E fluconazolo
223. Tutti i seguenti reperti sono compatibili con la diagnosi di insufficienza
aortica tranne:
233. Manifestazioni extraarticolari dell'artrite reumatoide con grave morbilita' e
mortalita':
A ampia pressione differenziale
B pulsazioni capillari nei letti ungueali A vasculite reumatoide
C* impulso carotideo ritardato B pericardite
D soffio di austin flint C cachessia
E movimenti della testa D nodulo reumatoide all'interno della valvola aortica
E* tutte le precedenti
224. Le HDL vengono separate nel lipidogramma con la:
234. Quali sono i criteri diagnostici maggiori della ipercolesterolemia familiare?
A frazione beta
B* frazione alfa A L'aumento della colesterolemia totale o LDL
C frazione pre-beta B L'aumento della colesterolemia LDL associata a storia familiare di malattia
D gammaglobuline coronarica
E in nessuna delle precedenti C* L'aumento della colesterolemia LDL nel paziente, in un familiare di primo
grado, e la storia familiare di malattia coronarica precoce
225. Reperto non tipico della polimialgia reumatica: D L'aumento della colesterolemia totale nel paziente e della trigliceridemia in
un familiare di primo grado
A lieve infiammazione articolare E Nessuno dei precedenti
B rigidita' del cingolo pelvico e scapolare
C* debolezza del cingolo pelvico e scapolare 235. L'attivazione dei chemocettori retronodali durante un infarto della parete
D elevazione della VES inferiore del miocardio puo' avere tutte le seguenti conseguenze tranne:
E anemia normocitica e normocromica
A ipotensione
B sudorazione
226. La emocromatosi dovuta ad una anomalia del metabolismo del
C* tachicardia
A* ferro D nausea
B rame E salivazione
C nickel
D piombo 236. In anemia microcitica miglior test per discriminare anemia sideropenica da
anemia da patologia cronica:
E manganese
257. Con quale delle seguenti anomalie cromosomiche ereditabili un soggetto ha A Istamina
maggiori probabilita' di raggiungere l'eta' adulta: B IL-10
C* TNF-alfa
A trisomia 18 D IL-4
B trisomia 13 E IFN-gamma
C 47 XXY
D* trisomia 21 267. Quale dei seguenti studi pi sensibile per l'identificazione della nefropatia
E 47 X0 diabetica?
261. L'allergia alla Parietaria, in Italia provoca manifestazioni cliniche: 270. Al momento della diagnosi la maggior parte dei pazienti con trombocitemia
essenziale presentano:
A In estate
B In primavera A splenomegalia
C In autunno B trombosi
D* In tutte le stagioni indicate C emorragia
E In nessuna delle stagioni indicate D eritromelalgia
E* sono asintomatici
262. Quale tra questi farmaci non utilizzato nella detossificazione
dell'eroinopatia? 271. Tutte le seguenti patologia causano disfunzione diastolica tranne:
A buprenorfina A* Morbo di Paget
B metadone B ipertensione
C* flunitrazepam C cardiomiopatia ipertrofia
D clonidina D ischemia del miocardio
E l-acetilmetadolo E cardiomiopatia infiltrativi
263. Non e' vero che per il ca pancreatico: 272. Quali di queste sostanze puo' aumentare l'assorbimento del ferro nel tratto
GI:
A unica possibilita' di guarigione resezione chirurgica
B* colecisti palpabile (segno di Courvoisier) e' presente in maggior parte dei A the
pazienti B cereali
C istologia del cistoadenoca indica prognosi favorevole C antiacidi
D ittero e' sintomo di presentazione con ca della testa del pancreas D* vitamina c
E tutte le precedenti E tetraciclina
264. Tutte sono manifestazioni oftalmologiche dell'artite reumatoide tranne: 273. Quale il range di valori di rischio relativo per complicanze
cardiovascolari associato ai principali marcatori genetici fino ad oggi
A Sindrome di sjogren secondaria, associata al complesso della sindrome studiati?
sicca
282. Quale di queste statine presenta la pi lunga emivita plasmatica? A trigliceridi e albumina
B colesterolo ed albumina
A* La atorvastatina C trigliceridi ed apoliporoteina B-100
B La simvastatina D acidi grassi ed albumina
C La pravastatina E* colesterolo, fosfolipidi ed apolipoproteine
D La fluvastatina
293. Nella spondilite anchilosante quale segmento scheletrico pi A* associazione di salbutamolo per via inalatoria e steroide per via inalatoria o
frequentemente colpito: per os
B associazione di salbutamolo per os e steroide per os
A colonna cervicale C Beta2 stimolante endovena, poi per via inalatoria
B colonna lombare D mucolitici e sedativi della tosse
C polso E antiistaminici e mucolitici
D mani
E* articolazioni sacro-iliache 303. I dermatofagoidi sono:
294. Quanti sono i settenari del tifo A gli agenti eziologici della malattia di Kawasaki
B* i principali costituenti allergenici della polvere domestica
A 1 C i principali responsabili della febbre da fieno
B 2 D miceti allergizzanti
C 3 E cellule dotate di attivit fagocitaria per costituenti del derma
D* 4
E 5 304. Indica la corretta ripartizione dell'acqua nell'organismo, espressa come %
del peso corporeo:
295. Che cos' la degenerazione Walleriana?
A* intracellulare 40% interstiziale 15% plasmatica 5%.
A una malattia sistemica dei nervi periferici B intracellulare 20% interstiziale 25% plasmatica 7%.
B la degenerazione della sostanza bianca nell'atrofia cerebrale senile C intracellulare 20% interstiziale 35% plasmatica 5%
C l'area malacica circostante i tumori cerebrali D intracelllulare 40% interstiziale 40% plasmatica 10%
D* il processo degenerativo del moncone distale di un nervo periferico leso E intracellulare 25% interstiziale 25% plasmatica 10%
E la degenerazione della sostanza grigia midollare
305. Una donna di 28 anni con anemnesi positiva per abuso di alcool da 15 anni
296. Il virus erpetico di Epstein-Barr stato trovato in associazione a quale delle viene valutata per intensi dolori addominali esarcebati dai pasti. L'esame
sottoelencate neoplasie dell'uomo? radiologico diretto dell'addome dimostra la presenza di diffuse
calcificazioni a livello della regione pancreatica.
Quale delle seguenti diagnosi la pi probabile?
A* Linfoma di Burkitt
B Carcinoma broncogeno A Colelitiasi
C Cancro del colon-retto B Nefrolitiasi
D Melanoma C Colite ischemica
E Carcinoma mammario D Diverticolite
E* Pancreatite acuta e cronica
297. Il tessuto connettivo e' costituito da:
306. Le seguenti affermazioni riguardo l'egresso toracico sono tutte vere tranne:
A Sostanza fondamentale
B Sostanza fondamentale e fibre A il manubrio dello sterno forma il margine anteriore.
C* Cellule, fibre e sostanza fondamentale B l'arteria succlavia esce dall'egresso e si porta lateralmente sulla superficie
D Cellule e fibre superiore della prima costa.
E Nessuna delle componenti menzionate C il tronco inferiore del plesso brachiale in rapporto con l'arteria succlavia
sulla superficie superiore della prima costa
298. Il complesso primario tubercolare coinvolge prevalentemente D* l'esofago e la trachea non passano attraverso l'egresso
E le due prime coste costituiscono i limiti laterali
A i campi polmonari inferiori e i linfonodi parailari
B* i campi polmonari superiori e i linfonodi parailari 307. reperto di un pH elevato e di una pCO2 normale indica:
C la pleura
D la trachea A* alcalosi metabolica
E i bronchioli distali B acidosi metabolica
C alcalosi respiratoria
299. Sapendo che l'aspirina un acido debole, quale tra le seguenti affermazioni D acidosi respiratoria
corretta? E insufficienza respiratoria
A l'assorbimento gastrico favorito dalla presenza di cibo 308. La causa pi comune dell'infarto acuto del miocardio :
B in ambiente acido prevale la forma dissociata
C* l'escrezione renale favorita dall'alcalinizzazione delle urine A lo spasmo coronarico
D acidificando le urine il tempo di emivita si riduce B* la trombosi coronarica
E alcalinizzando il lume gastrico aumenta l'assorbimento a questo livello C l'embolia coronarica
D la miocardite
300. La dieta iposodica va prescritta: E l'origine anomala delle coronarie
A in tutti i pazienti con insufficienza renale cronica in terapia conservativa 309. I vasi intercostali si trovano:
B* solo nei pazienti con insufficienza renale cronica che sono ipertesi o
edematosi A sul margine superiore delle coste
C solo nei pazienti con insufficienza renale cronica secondaria a B sulla faccia esterna delle coste
Gomerulonefrite
C sulla faccia interna delle coste
D solo nei pazienti con insufficienza renale cronica secondaria a Pielonefrite
D* sul margine inferiore delle coste
E solo nei pazienti uremici in terapia dialitica
E nessuna delle precedenti
301. Che cosa sono le proteine di Bence Jones?
310. Patogenesi dell'anemia nel Kwasharkior:
312. Un uomo di 60 anni, iperteso, presenta improvvisa disfagia, parestesie A* cirrosi biliare primitiva
peribuccali, disequilibrio, della durata di 15 minuti. si tratta di: B orticaria
C crioglobulinemia
A pousee di sclerosi multipla D epatocarcinoma
B* TIA in territorio vertebro-basilare E panarterite nodosa
C TIA in territorio carotideo
D infarto lacunare capsulare 322. Quale quadro radiologico diagnostico per la presenza di bronchiectasie?
E crisi epilettica
A immagine radiologica "a vetro smerigliato"
313. In un test di screening in cui la specificit del test del 90%, la percentuale B area di consolidamento parenchimale
di falsi positivi : C lesioni escavate
D immagine radiologica "a nido d'ape"
A 5% E* nessuna delle precedenti
B 90%
C* 10% 323. Nel caso di digiuno prolungato quali sono le molecole che il cervello
D 20% utilizza per ottenere energia?
E Non possibile calcolarla
A Glicogeno
314. UNA CARATTERISTICA ISTOLOGICA DELLA TIROIDITE DI B Lipidi
HASHIMOTO: C* Corpi chetonici
D Aminoacidi
A* Infiltrazione linfocitaria E Colesterolo
B Deposizione di amiloide
C Presenza di cellule giganti multinucleate 324. In caso di meningite da streptococco pneumoniae, quale dei seguenti
D Presenza di microcalcificazioni antibiotici quello pi indicato?
E Iperplasia delle cellule parafollicolari
A Ossitetraciclina
315. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste devono esser fornite: B Fosfomicina
(art. 30) C Gentamicina
D* Cefotaxime
A Con prudenza E Clindamicina
B Usando terminologia non traumatizzante
C Senza escludere elementi di speranza 325. Ad una donna di 27 anni diagnosticata una lieve depressione endogena.
D* Tutte le precedenti Lo psichiatra consiglia psicoterapia e farmacoterapia. Quale dei seguenti
E Non devono essere fornite farmaci potrebbe esser il meno probabilmente scelto per il rapporto
sfavorevole tra azione terapeutica e ricchezza di azioni secondarie?
316. Il diabete gestazionale insorge
A* amitriptilina
A alcuni mesi prima della gravidanza B citalopram
B subito dopo il parto C sertralina
C* durante la gravidanza in donne non diabetiche D paroxetina
D in donne con diabete di tipo 1 E fluoxetina
E in donne con diabete di tipo 2
326. La polmonite atipica primaria causata da:
317. Tutte le condizioni elencate possono determinare una riduzione delle difese
immunitarie, TRANNE: A virus erpetico
B* micoplasma pneumoniae e da alcuni virus
A Terapia radiante C histoplasma capsulatum
B Infezione da HIV-1 D proteus mirabilis
C* Vaccinazione con tossoide tetanico E coxiella burneti
D Malnutrizione
E Terapia antibiotica prolungata 327. Per essere considerati imputabili si richiede:
318. Quale di questi ormoni non elaborato dal lobo anteriore dell' ipofisi A* capacit di intendere e di volere
B incapacit di intendere o di volere
A prolattina C non essere interdett
B* vasopressina D aver compiuto i 21 anni
C ACTH E non aver sofferto di disturbi psicotici
D TSH
E gonadotropina follicolostimolante 328. Tutti i seguenti possono essere fattori scatenanti di lupus, tranne:
319. La sintomatologia dell'ematoma extradurale compare pi frequentemente: A Esposizione alla luce solare ed altre forme di radiazione UV
B Infezioni
A immediatamente dopo il trauma C* Dieta vegetariana
A* Ipercalcemia
331. Il tumore benigno della mammella pi frequente :
B Iperglicemia
A il papilloma intraduttale C Acidosi
B il tumore filloide D Ipocalcemia
C* il fibroadenoma E Encefalopatia
D l'adenoma del capezzolo
E il mioepitelioma 341. Quali dei seguenti sintomi o segni pu far sospettare un embolia
polmonare:
332. Quali dei seguenti test sono predittivi di un significativo incremento nel A dispnea da sforzo
rischio di malattia cardiovascolare:
B angina da sforzo
A l'aumento di LDH2 (latticodeidrogenasi-2) C oliguria
B aumento significativo del sottotipo 2a e 2b delle HDL D bradicardia
C* aumento della colesterolemia e LDL E* dispnea in paziente con trombosi venosa profonda
D una significativa diminuzione delle albumine plasmatiche
E valori diminuiti dell' ACE (angiotensin converting enzyme) 342. Qual la principale via di trasmissione della malattia tubercolare?
A la via digestiva
333. Qual' la sede di localizzazione pi comune delle verruche comuni?
B la via congiuntivale
A* Dorso delle mani C la via cutanea
B Dorso dei piedi D* la via aerea
C Collo E tutte le risposte sono esatte
D Torace
E Braccia 343. Quale la controindicazione all'escissione chirurgica di un carcinoma
broncogeno?
334. Il filtrato glomerulare si misura con la clearance: A adenopatia mediastinica
B ipercalcemia
A del PAI
C versamento pleurico
B dell'urea
D* metastasi epatiche documentate istologicamente
C* dell'inulina
E tutte le precedenti
D dell'acido urico
E con la clearance dell'urobilinogeno
344. L'NGF :
335. Per cervicobrachialgia si intende dolore localizzato al: A un fattore nucleare delle cellule gliali
B* una proteina che stimola la crescita neuronale
A rachide cervicale
C un ormone ipotalamico
B* rachide cervicale e arto superiore
D una proteina di membrana non glicosilata
C rachide cervicale e stretto toracico superiore
E un fattore che stimola la crescita dei neuroni solo in cultura
D tutte le precedenti
E regione nucale e arto superiore
345. Quale il segno/sintomo tipico dell'occlusione da strangolamento?
336. La correntemente accettata definizione di angina TIPICA : A Pneumatosi intestinale
B Pneumoperitoneo
A* caratteristico dolore di qualit e durata + stress fisico o emozionale
scatenante + sollievo dal riposo e/o TNG C* dolore addominale
B caratteristico dolore di qualit e durata + stress fisico o emozionale D distensione addominale diffusa
scatenante E nessuno dei precedenti
C caratteristico dolore di qualit e durata + vomito
D caratteristico dolore di qualit e durata + sollievo dal riposo e/o TNG 346. Quali sono le misure che si sono dimostrate utili nel controllare
E caratteristico dolore di qualit e durata + vomito + sollievo dal riposo e/o l'incremento di incidenza della BPCO:
TNG
A eseguire una diagnosi precoce tramite un test di screening spirometrico nei
soggetti a rischio
337. L'indifferenza sintomo caratteristico di:
B eseguire programmi di educazione per ridurre l'abitudine tabagica
A* tumori frontali C eseguire un programma di screening radiologico della malattia
B tumori dei nuclei della base D nessuna delle precedenti
C malattia di Schilder E* A + B
D encefalopatia uremica
E adenoma ipofisario 347. In un paziente con grave deficit funzionale epatico il rapporto
albumina/globuline risulta essere, rispetto al normale:
A* interessamento poliarticolare
348. Il fattore endoteliale di rilasciamento (EDRF) ha le seguenti caratteristiche
tranne una: B VES e PCR normali
C presenza di noduli di Heberden
A induce vasodilatazione mediante incremento di GMP-ciclico nella D presenza di osteofiti del ginocchio
muscolatura liscia vascolare E rigidit mattutina di durata < 30 min
B nello scompenso cardiaco la liberazione di EDRF marcatamente ridotta
C l'EDRF corrisponde all'ossido nitrico (NO) 358. Qual il tempo di incubazione della gonorrea?
D* l'EDRF non esiste
E nel diabete la produzione di NO ridotta A 20-25 giorni
B 2-5 mesi
349. La creatininemia aumentata in caso di: C* 2-5 giorni
D 2-5 ore
A gastrite ipocloridrica E 7-15 giorni
B anemia ipocromica
C asma bronchiale 359. La pulsazione dell'itto della punta rientrante (sia alla ispezione che alla
D miastenia palpazione) nella :
E* insufficienza renale
A* pericardite adesiva cronica
350. Nella terapia della pericardite idiopatica sono indicati: B ipertrofia ventricolare destra
C ipertrofia ventricolare sinistra
A anticoagulanti D ipertensione arteriosa
B isoniazide, rifampicina, etambutolo E cardiopatia ischemica
C* corticosteroidi
D antibiotici 360. La crisi epilettica una manifestazione accessuale neurologica:
E diuretici
A* dovuta ad una scarica neuronale ipersincrona
351. Per l'isolamento e la coltivazione di un virus si usano: B conseguente alla improvvisa depressione funzionale di neuroni di un centro
corticale o sottocorticale
A terreni solidi C per la diagnosi della quale sempre indispensabile l'esame EEG
B terreni selettivi D costantemente associata a perdita di coscienza
C terreni elettivi E costantemente associata a manifestazioni motorie involontarie di tipo
generalizzato o segmentario
D soluzioni tampone
E* colture cellulari
361. Quale dei seguenti non un effetto collaterale del trattamento neurolettico?
352. Gli aneurismi aortici addominali senza dissecazione: A Acinesia
B Distonia acuta
A si associano a violenti dolori addominali
C Discinesia tardiva
B sono meno frequenti per diminuzione della lue
D* Aprassia
C* sono complicazioni dell'aterosclerosi
E Pseudoparkinson
D sono pi frequenti nelle donne
E nessuna
362. Pu determinare cecit:
353. L'arteria vertebrale: quale delle seguenti affermazioni errata? A infarto del miocardio
B arteriopatia obliterante degli arti inferiori
A Giace in un solco nell'arco posteriore dell'atlante
C* arterite di Horton
B Decorre attraverso i forami intertrasversari
D colite ulcerosa
C Origina dalla prima parte dell'arteria succlavia
E ernia iatale
D* Entra nella base cranica attraverso il forame giugulare
E D origine all'arteria spinale posteriore
363. Quali dei seguenti trattamenti viene utilizzato nel trattamento della fibrosi
cistica?
354. Nella maggior parte degli individui, il fascio atrioventricolare
vascolarizzato: A mucolitici
B enzimi proteolitici
A da rami profondi dell'arteria circonflessa
C drenaggio posturale
B da rami profondi della coronaria destra
D antibiotici
C da rami settali dell'arteria interventricolare posteriore
E* tutti i precedenti
D* da rami settali dell'arteria discendente anteriore
E da rami delle arterie bronchiali
364. Il riscontro diagnostico:
355. Indica quale delle seguenti affermazioni vera: L'assorbimento intestinale A ha fini medico-legali
definito facilitato quando:
B* ha fini essenzialmente medici
A esige consumo di energia C deve essere richiesto dai familiari
B* mediato da un carrier D deve essere richiesto dall'autorit giudiziaria
C avviene contro gradiente E richiesto dal posto di polizia del nosocomio
D non specifico
E risponde a tutti questi requisiti 365. Lo stimolo per l'iperventilazione in alta quota rappresentato da:
A basso pH
356. Quale tra le seguenti un esempio di immunizzazione attiva?
B* bassa pressione parziale di ossigeno
A* Immunizzazione con un microrganismo ucciso C scarso bicarbonato nel sangue
B Immunizzazione con anticorpi anti-tetano D ridotta concentrazione di idrogenioni nel sangue
C Trasferimento di anticorpi attraverso il latte materno E alta pressione parziale di ossigeno
425. Il fattore reumatoide : 434. La cirrosi epatica in Europa e negli Stati Uniti pi frequentemente causata
da:
A* una immunoglobulina IgM diretta verso lo Fc delle IgG
B un autoanticorpo anti-nucleo (ANA) A epatite virale
C un enzima del tessuto sinoviale B malattie biliari
D una proteina di fase acuta C* abuso di alcool
E nessuna risposta corretta D malattie autoimmuni
E malattie metaboliche
426. NEL LINFOMA DI HODGKIN IL TESSUTO GRANULOMATOSO E'
CARATTERIZZATO DA 435. La leucocitosi neutrofila pi frequentemente osservata in corso di:
QUESTO ELEMENTO CITOLOGICO:
A infezioni elmintiche
A* cellula di Sternberg B infezioni virali
B plasmacellula C infezioni micotiche
C mastzellen D* infezioni batteriche
D megacariocita E si osserva in egual misura in tutte le infezioni
E eritroblasto
436. Uno dei seguenti muscoli fa parte della cuffia dei rotatori:
427. L'eparina sodica pu essere somministrata:
A m. grande pettorale
A Per via endovenosa B m. succlavio
B Per via intrarteriosa C m. pronatore rotondo
C Per via sottocutanea D m. grande dorsale
D* Per via endovenosa ed intrarteriosa E* m. infraspinato
E Per via intramuscolare
437. Un uomo di 50 anni viene valutato per i fattori di rischio cardiovascolare
428. Il segno della buccia di arancia nella mammella presente in: poich suo padre ha avuto un infarto del miocardio all'et di 52 anni. La sua
PA 120/80 mm Hg e il suo indice di massa corporea (BMI) 28.
A* tumori maligni; Oltre all'esame delle lipoproteine, quale dei seguenti esami di laboratorio
B tumori benigni; pi appropriato per questo paziente?
C mastopatia fibrocistica;
A Misurare la circonferenza vita
D in nessuna delle suddette condizioni;
B Determinare nel siero la lipoproteina (a)
E in tutte le suddette condizioni.
C* Determinare la glicemia a digiuno
D Determinare la proteina C reattiva
429. In quale delle seguenti affezioni si nota l'emissione di feci schiumose:
E Determinare la omocisteina plasmatica
A malattia di Crohn
B* deficit di saccarasi 438. Quale di questi esami pi utile per una definizione diagnostica conclusiva
dei polipi gastrici?
C fistola gastro-colica
D rettocolite ulcerosa A scintigrafia
E tumori del colon B TAC
C radiografia delle prime vie digestive con doppio contrasto
430. State assistendo all'esordio di una crisi epilettica generalizzata convulsiva D* gastroscopia
in soggetto adulto che sapete essere epilettico e del quale vi nota la
terapia specifica abitualmente assunta: quale il vostro comportamento: E ecografia
A lo ponete supino per terra o su un letto applicando qualcosa di morbido 439. Il sistema della vena porta si forma dalla confluenza delle vene:
sotto la nuca per impedire che si ferisca
B lo fate sedere su una sedia mantenendogli la testa eretta A gastrica, epatica e splenica
C gli introducete un fazzoletto o qualche altra cosa in bocca in modo che non B mesenterica, esofagea e pancreatica
si ferisca la lingua C pancreatica, lienale e mesenterica
D gli fate ingerire una compressa del farmaco antiepilettico che gli trovate in D epatica, pancreatica ed esofagea
tasca.. E* mesenterica superiore, mesenterica inferiore e lienale
E* osservate la crisi e cercate di impedire che a causa di essa il p. riporti
lesioni traumatiche od ostruzione delle vie respiratorie superiori.
440. La compressione midollare :
431. L'interessamento delle sacro-iliache caratteristico di: A la compressione del midollo osseo
B* la compressione del midollo spinale
A polimialgia reumatica
C una complicanza dei trattamenti chemioterapici
B dermatomiosite
A Stipsi ostinata 451. Quale dei seguenti tipi di distrofia muscolare dimostra il fenomeno
B Alternanza di stipsi e diarrea dell'anticipazione genetica?
C Diarrea a pure di piselli
D Feci ad acqua di riso A distrofia facio-scapolo-omerale
E* Diarrea muco-sanguinolenta B distrofia muscolare di Emery-Dreifuss
C distrofia dei cingoli tipo 2A
442. L'agente eziologico dell'encefalite spongiforme bovina : D* distrofia muscolare miotonica
E distrofia muscolare congenita da deficit di alfa 2laminina
A Un virus
B Un protozoo 452. Quale delle seguenti non e' una indicazione clinica specifica delle
C Una tossina benzodiazepine ?
D* Un prione
A convulsioni
E Una rickettsia
B attacchi di panico
C insonnia
443. La causa pi comune della stenosi aortica :
D* depressione
A la malattia congenita E ansia
B la malattia reumatica
C* la degenerazione fibrocalcifica senile 453. Che cosa caratterizza la gravit di una ischemia acuta periferica?
D la degenerazione fibrocalcifica di una valvola aortica bicuspide
A la sede della ostruzione arteriosa
E l'endocardite infettiva
B il tempo di ischemia
C la pressione arteriosa
444. L'inibizione enzimatica
D* la sede ed il tempo di ischemia
A richiede un contatto ripetuto o protratto del farmaco con l'enzima E la presenza di varici
B un fenomeno di interesse tossicologico ma non terapeutico
C un fenomeno privo di interesse pratico 454. Sono maggiori fattori di rischio dell'aterosclerosi:
D* determina gli effetti farmacologici e terapeutici di numerosi farmaci
A ipercolesterolemia
E sempre irreversibile
B diabete
C abitudine al fumo
445. Quale dei seguenti reperti non fa parte del quadro tipico di un paziente con
asma bronchiale? D ipertensione arteriosa
E* tutti
A Broncospasmo
B Eosinofilia 455. Cosa si intende per picco di massa ossea?
C* Ipercolesterolemia
D Dispnea A il valore di densit minerale ossea prima della menopausa
E Sibili espiratori B* il valore di densit minerale ossea raggiunto all'et di circa 25 anni
C il valore minimo di densit minerale ossea riscontraato in occasione di una
frattura
446. I trombossani hanno prevalente attivit:
D il valore massimo di densit minerale ossea riscontrato durante una terapia
per osteoporosi
A antiaggregante piatrinica
E il valore medio di densit minerale ossea riscontrato con densitometria a
B* vasocostrittrice raggi x
C anticoagulante
D chemiotassica 456. La transferrina :
E broncostrittrice
A un enzima che utilizza il ferro per trasferire protoni
447. Gli inibitori della pompa protonica: B una forma di emoglobina
C* una proteina plasmatica che trasporta il ferro
A sono profarmaci attivati a livello epatico D una proteina intracellulare che lega il ferro
B* sono inibitori irreversibili dell'enzima H+/K+ ATPasi E un enzima detossificante
C hanno lunga emivita plasmatica e lunga durata d'azione
D inibiscono diverse isoforme del citocromo P450 457. Quale tra le seguenti cause di ascite caratterizzata dalla presenza da
E sono ben assorbiti a livello gastrico essudato alla paracentesi:
A I carcinomi a piccole cellule polmonari sono raramente operati perch A rottura dei setti alveolari
danno metastasi precoci B infiammazione delle vie aeree terminali
B Molti carcinomi squamosi nello stadio iniziale sono spesso operati con C incremento delle cellule infiammatorie nel polmone profondo
successo D* tutte le precedenti
C Gli adenocarcinomi sono operabili perch localizzati in periferia E nessuna delle precedenti
D* I mesoteliomi sono operabili perch localizzati alla pleura
E Un amartoma polmonare spesso operabile 470. Nella valutazione diagnostica del reflusso gastro-esofageo la tecnica meno
utilizzata :
461. Qual la sede pi frequente di localizzazione della placca aterosclerotica?
A Pasto baritato
A Aorta toracica B Manometria esofagea
B* Aorta addominale C pHmetria esofagea
C Carotide comune D EGDS
D Iliaca comune E* Breath test all'urea
E Tripode celiaco
471. Il plesso brachiale formato dai rami ventrali primari di quali radici?
462. Cosa si intende per impegno della parte presentata?
A* C5-T1
A il tempo durante il quale la testa del feto supera il piano dello stretto B C3-T1
superiore C C5-T2
B il superamento da parte della parte presentata dello stretto superiore D C2-C7
C* il tempo durante il quale avviene il passaggio della maggior circonferenza E C4-T1
della parte presentata attraverso il piano dello stretto superiore
D il passaggio della testa al di l del piano dello stretto superiore 472. Alla percussione del torace, quale delle seguenti condizioni si associa a
E il superamento della parte presentata dello stretto inferiore suono ottuso?
463. L'Rx esofageo con bario nell'acalasia pu evidenziare i seguenti aspetti A enfisema polmonare
tranne che: B* fibrotorace
C pneumotorace
A Dilatazione del corpo esofageo D asma bronchiale
B Cardias a coda di topo E neoplasia mediastinica
C Transito esofageo rallentato
D Assenza di dilatazione del corpo esofageo e di ingesti in esofageo 473. Un incremento nella pressione capillare di 5 mmHg potrebbe:
E* Cardias incontinente
A Incrementare il volume plasmatico del 5%
464. I PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI KLINEFELTER B Causare un riassorbimento di acqua dallo spazio interstiziale in quello
PRESENTANO: capillare.
C Ridurre l'ematocrito del 25%
A* Azoospermia D Incrementare l'ematocrito del 25%
B Oligozoospermia E* Incrementare il passaggio netto di acqua dal capillare nello spazio
C Astenozoospermia interstiziale.
D Teratozoospermia
E Aspermia 474. La toracotomia d'urgenza indicata in caso di:
467. Quale tra questi meccanismi fisiopatologici non sicuramente responsabile A LDLc=trigliceridi-colesterolo totale(colesterolo HDL/3)
della ipossiemia arteriosa? B LDLc= colesterolo totale-(trigliceridi+colesterolo HDL)
C LDLc=(colesterolon HDL+ trigliceridi)x5/colesterolo totale
A Ipoventilazione alveolare D* LDLc=colesterolo totale-colesterolo HDL-(trigliceridi/5)
B Limitazioni dello scambio gassoso a livello di membrana alveolo-capillare E VLDL/HDL-colesterolo totale
C Shunt Dx-Six
D Alterazioni nel rapporto ventilazione-perfusione 477. Qual la sede pi colpita da gonorrea nella donna?
E* Attivazione del sistema nervoso non adrenergico non colinergico
A* cervice uterina
468. Per telarca si intende: B grandi labbra
C piccole labbra
A* sviluppo mammario D vestibolo
B sviluppo pilifero E clitoride
C sviluppo di tutti i caratteri secondari
479. Quale delle seguenti affezioni evolve pi frequentemente in cirrosi? A meningite coriolinfocitaria
B leucoencefalopatia subcorticale
A epatite acuta da virus A C* mielinolisi pontina centrale
B epatite acuta da virus B D malattia di Devic
C* epatite cronica attiva E malattia di Machiafava-Bignani
D epatite acuta da virus B e delta
E epatite suppurativa 489. NELL'INSUFFICIENZA CRONICA CONGESTIZIA DI CIRCOLO:
480. Individui con gruppo sanguigno AB rH + sono detti: A* la gittata sistolica e' diminuita
B la velocita' di contrazione ventricolare e' aumentata
A donatori universali C la forza di contrazione ventricolare e'aumentata
B omeodonatori D la pressione ventricolare telediastolica e' diminuita
C* riceventi universali E il volume ventricolare telediastolico e' diminuito
D donatori altemi
E nessuna delle risposte precedenti 490. Quale di queste formazioni fa parte dell'orecchio medio:
481. Quale tipo di secrezione caratterstica della rinite allergica: A canale semicircolare laterale
B otricolo
A muco-purulenta C labirinto osseo
B purulenta D* cassa del timpano
C* sierosa E modiolo
D mucosa
E assenza di secrezioni 491. L'area di Wernike:
482. Quali sono i valori di pressione media nell'arteria polmonare in un soggetto A interessata nella "afasia mominum"
sano? B situata nel lobo frontale dell'emisfero non dominante
C* situata nel lobo temporale dell'emisfero dominante
A 1-5 mmHg
D fa parte dei centri della visione
B 5-10 mmHg
E comunemente interessata nel meningioma olfattorio
C* 10-20 mmHg
D 30-50 mmHg
492. I pazienti con acromegalia hanno minor aspettativa di vita. La causa pi
E 50-100 mmHg importante :
483. L'avvelenamento da ossido di carbonio e' dovuto al legame del CO: A L'espansione del tumore ipofisario
B Il manifestarsi del diabete mellito
A al ferro dell'eme in forma ferrica C* La maggior incidenza di malattie cardiovascolari
B* al ferro dell'eme in forma ferrosa D L'osteoartropatia acromegalia
C al ferro dell'eme, sia in forma ferrica che ferrosa E Il manifestarsi di neoplasie
D alle catene lambda in sostituzione della CO2
E ai gruppi aminici liberi della lisina delle catene globiniche 493. Ad alte quote la pressione atmosferica ridotta rispetto al livello del mare.
Il rilascio di ossigeno dall'emoglobina deve quindi essere facilitato. Ci si
484. Quale anemia cronica porta con pi frequenza alla mielosi funicolare? attua grazie all'aumento nel sangue di:
485. La barriera ematoencefalica: 494. Caratteristiche della mioglobina, quale affermazione e' vera?
A uniformemente presente in tutto l'encefalo A* l'affinit della mioglobina per l'ossigeno pari a 5 volte quella
B* pi permeabile alle sostanze liposolubili che a quelle idrosolubili dell'emoglobina
C pi permeabile nell'adulto che nel neonato B la P50 della mioglobina uguale alla P50 dell'emoglobina
D Non possiede meccanismi di trasporto attivo C i mitocondri del tessuto muscolare sono privi di mioglobina
E Ostacola la libera diffusione della CO2 D tutte le precedenti affermazioni sono false
E tutte le precedenti affermazioni sono vere
486. Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Raynaud falsa?
495. Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero
A L'elemento essenziale del trattamento consiste nell'evitare l'esposizione si dispone:
delle estremit al freddo
B La simpaticectomia raccomandata ai pazienti con lesioni trofiche A A margine superiore convesso verso l'alto
C* Un trattamento con beta bloccanti necessario qualora la eliminazione B* A margine superiore concavo verso l'alto
dell'esposizione al freddo non risolve la sintomatologia C A margine superiore orizzontale
D Non sono presenti stenosi dei grossi vasi arteriosi D Tutte le precedenti risposte sono esatte
E L'esame clinico del paziente dovrebbe includere indagini di laboratorio che E Tutte le precedenti risposte sono errate
permettono di identificare collagenopatie vascolari
496. Il principio fondamentale del rapporto medico paziente costituito: (art.
497. Il segno di Ortolani: A* nel plasma, in condizioni fisiologiche, sono presenti soltanto enzimi
plasma-specifici
A una manovra per evidenziare alla nascita una lussazione congenita di B alcuni enzimi di origine cellulare sono dosabili nel plasma anche in
ginocchio condizioni fisiologiche
B* una manovra per evidenziare alla nascita una displasia dell'anca C la concentrazione plasmatica di enzimi provenienti da organi e tessuti
aumenta considerevolmente a seguito di lesioni a carico di questi
C una manovra per evidenziare una lussazione di gomito
D per la diagnosi di una determinata patologia d'organo pu essere utile il
D nessuna delle tre condizioni dosaggio di pi attivit enzimatiche (quadro enzimatico)
E un segno di scarso valore clinico, quando indicato E esistono alcuni isoenzimi organo- o tessuto-specifici, il cui dosaggio nel
plasma di grande utilit nella diagnosi differenziale
498. Quale esame viene utilizzato IN CLINICA per il monitoraggio della
funzione renale? 507. Il valore normale di frazione di eiezione ventricolare sinistra a riposo :
A clearance della inulina A superiore al 90%
B emocromo B compreso fra 70% e 90%
C acido urico plasmatico C* compreso fra 50% e 70%
D proteinuria D compreso fra 30% e 50%
E* creatinina plasmatica E inferiore al 30%
499. Quale immunoglobulina ha la pi lunga emivita nel siero? 508. Le assenze "piccolo male" rientrano tra:
A IgA A manifestazioni non epilettiche
B* IgG B epilessie parziali
C IgM C epilessie del I anno di vita
D IgD D epilessie generalizzate sintomatiche
E IgE E* epilessie generalizzate idiopatiche
500. La sindrome retrovirale acuta caratterizzata da : 509. Quale dei seguenti eventi avviene durante la fecondazione?
A quadro simil-polmonitico A Formazione del trofoblasto
B quadro simil-nefritico B Formazione dei villi primari
C quadro simil-infartuale C Impianto dell'embrione
D quadro simil-gastroenteritico D* Determinazione del sesso
E* quadro simil-mononucleosico E Formazione della zona pellucida
501. Inn caso di sma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere 510. Per tempo di dimezzamento o emivita fisica si intende l'intervallo di tempo
sospettata quando: alla fine del quale una certa quantit iniziale di atomi radioattivi:
A* In caso asma cronico sopratutto notturno A aumentata del doppio
B In caso di altre manifestazioni allergiche B* si ridotta alla met
C In caso di asma diurno C si ridotta a un quarto
D In caso di beta agonisti D si ridotta a un terzo
E In nessuno di questi casi E aumentata del triplo
502. L'esclusione dei folli in luoghi separati dalla societ stata motivata da: 511. Il prelievo di sangue per ottenere plasma per esami di coagulazione va fatto
usando provette contenenti:
A problemi sanitari
B sentimenti umanitari A EDTA bipotassico
C* problemi sociali B* citrato trisodico
D sentimento religioso C separatore di siero
E desiderio di guarigione D antiglicolitico
E nessun additivo
503. Quale delle seguenti costituisce un fattore patogenetico per l'insorgenza di
una neoplasia del colon-retto? 512. Il focolaio di ascoltazione dell'aorta e' sito, in condizione di norma, al:
A il fumo di sigaretta A II spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
B il diabete B III spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
C l'alcolismo C IV spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
D* la familiarit D* II spazio intercostale di destra sulla parasternale
E l'ipertensione portale E III spazio intercostale di destra sulla emiclaveare
504. Si pu affermare che le reazioni a cascata della coagulazione: 513. La somministrazione di tetracicline pu comportare (indicare la risposta
corretta):
A* coinvolgono una serie di serina proteasi
B sono indipendenti dal calcio A Emorragie gastriche
C richiedono la presenza di ferro solubile B* Candidosi orale o vaginale
D impediscono l'aggregazione piastrinica C Insufficienza pancreatica
E coinvolgono una serie di chinasi regolatrici D Stipsi
E Aritmie cardiache
505. Il prurito tende ad essere associato con tutte le seguenti condizioni, tranne:
514. Con quale porzione anatomica il margine acuto del cuore
A* feocromocitoma topograficamente in rapporto:
520. Quale dei seguenti reperti auscultatori pi probabilmente associato alla 529. Gli agenti patogeni si definiscono opportunisti se:
insufficienza valvolare aortica?
A Non sono mai patogeni
A soffio sistolico rude alla base B Hanno la capacit di provocare sempre e comunque una malattia
B soffio sistolico puntale C Contrastano la capacit patogena di altri agenti microbici
C* soffio diastolico con massimo d'intensit sul focolaio aortico accessorio D Aumentano la capacit di altri agenti microbici di provocare la malattia
(punto di Erb), accompagnato da soffio sistolico eiettivo alla base
E* Provocano una malattia solo in particolari condizioni
D rullio diastolico puntale
E soffio continuo alla base
530. Soltanto una delle seguenti affermazioni, relative ad una coppia di alleli
che controllano un singolo carattere, corretta. Indicare quale.
521. La corea di Huntington :
A entrambi gli alleli sono di derivazione paterna
A* una malattia endodegenerativa autosomica dominante B entrambi gli alleli sono di derivazione materna
B una malattia endodegenerativa autosomica recessiva C* un allele deriva dalla madre e uno dal padre
C una manifestazione della malattia reumatica D sono trasmessi in coppie o dal padre o dalla madre
D una forma di paralisi cerebrale infantile E entrambi sono il risultato diretto di mutazioni che si verificano
E un disturbo della coordinazione del movimento di origine cerebellare simultaneamente nella madre e nel padre
522. Il ganglio ciliare prende rapporto con: 531. Le allucinazioni sono definite come:
A* la prima branca del trigemino A false convinzioni che possono essere eliminate con la critica
B la seconda branca del trigemino B false convinzioni che non possono essere eliminate con la critica
C la terza branca del trigemino C false percezioni sensoriali basate sulla stimolazione naturale del recettore
D il nervo facciale D* false percezioni sensoriali non basate sulla stimolazione naturale del
E tutte le risposte sono errate recettore
E qualsiasi sensazione anomala legata ad una lesione neurologica
523. Quanti rami trigeminali si staccano dal ganglio di Gasser?
532. Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:
A uno
B due A* tromboflebiti migranti
A Cistite acuta
537. Quale di questi alimenti pi ricco di aminoacidi essenziali:
B* Nefrolitiasi
A* uova C Epididimite
B avena D Glomerulonefrite acuta
C lenticchie E Pielonefrite acuta
D riso
E carote 547. Dopo quanto tempo dall'infezione primaria il test alla tubercolina diviene
positivo?
538. Nella formulazione di una ipotesi diagnostica complessa, l'etica del A* dopo 5 settimane
quotidiamo riguarda soprattutto
B dopo una settimana
A l'impegno a seguire le richieste del paziente circa gli itinerari diagnostici C dopo 10 settimane
che il paziente ritiene pi congeniali D dopo 10 giorni
B* scegliere i test indispensabili, evitando l'accanimento diagnostico E dopo 6 mesi
C scegliere i test tecnologicamente pi avanzati convinti di ottenere
informazioni pi attendibili 548. La schizofrenia in et evolutiva:
D scegliere i test pi nuovi per evitare di ripetere indagini gi realizzate in
precedenza A pu insorgere prima dei tre anni
E scegliere i testi pi economici per una migliore allocazione delle risorse B* pi frequente in adolescenza
C non esiste
539. La pancreatite acuta pu essere causata da: D presenta molte analogie con le malattie dell'adulto
E tipica dell'et di latenza
A calcolosi biliare
B abuso di alcool 549. La definizione arbitraria di anuria un volume urinario al di sotto di quale
C interventi chirurgici sulle vie biliari o sullo stomaco delle seguenti
D tossine quali la clorotiazide
E* tutte A 10 ml/24 ore
B* 100 ml/24 ore
540. Le cellule del nodo seno-atriale sono caratterizzate da: C 250 ml/24 ore
D 400 ml/24 ore
A un potenziale di membrana stabile E 500 ml/24 ore
B mancanza di sensibilit alla stimolazione parasimpatica
C* un potenziale d'azione calcio dipendente 550. L'ascite non complicata del paziente cirrotico sempre caratterizzata da:
D un potenziale d'azione con fase di plateau pronunciata
E una maggiore permeabilit al K+ A totale assenza di cellule infiammatorie
B* albuminemia < 3 g/dl
541. Le paralisi cerebrali infantili sono dovute a: C PH < 7
556. In un paziente affetto da BPCO con enfisema, quale dei seguenti parametri 565. Quale la causa principale di broncopneumopatia cronica ostruttiva?
sara' con maggiore probabilit normale?
A* Il fumo
A FEV1
B L'esposizione all'asbesto
B FVC
C L'esposizione al silicio
C FEV1/FVC%
D L'esposizione agli acari
D FEF25-75%
E L'esposizione alle graminacee
E* Nessuno dei sopracitati
559. La sindrome da privazione sensoriale: A l'alterazione funzionale prevalente durante la fase inspiratoria
B l'alterazione funzionale prevalente durante la fase espiratoria
A una sindrome da astinenza da oppiacei C* tutte e due le fasi della ventilazione sono compromesse
A perforazione intestinale
569. In quali di queste condixioni l' edema dovuto prevalentemente a
diminuzione della pressione oncotica B emorragia intestinale
C* occlusione intestinale
A stasi venosa D pancreatopatia cronica
B insufficienza cardiaca E diverticolosi del colon
C mixedema
D edema Quincke 579. La proteinuria della glomerulonefrite a lesioni minime :
E* cirrosi epatica
A* altamente selettiva
570. Nell'insufficienza renale cronica si possono avere: B non selettiva
C modesta
A bilancio sodico negativo D dipende dalla pressione arteriosa sistemica
B bilancio sodico positivo E nessuna delle risposte precedenti corretta
C bilancio sodico in pareggio
D* tutti questi reperti 580. Controindicazioni alla RM in patologia cardio-vascolare:
E nessuno di questi reperti
A Pace-maker
571. Uno dei seguenti un sintomo della sindrome da astinenza da B Protesi valvolari meccaniche
sedativo-ipnotici; indicare quale: C Clips metalliche chirurgiche
D Punti di sutura metallici post-sternotomia
A* Ansia marcata E* tutte le precedenti
B Iporeflessia
C Ipotensione ortostatica 581. La spirometria valuta
D Diminuzione della temperatura corporea
E Marcata diminuzione della motilit intestinale A l'insufficienza respiratoria
B* solo la meccanica respiratoria
572. L'astrocitoma di III e IV grado sinonimo di: C la PaO2 e la PaCO2 nel sangue arterioso
D sia la meccanica che l'insufficienza respiratoria
A Medulloblastoma E nessuna delle precedenti
B Ependimoma
C Oligodendroglioma 582. Qual l'esame di funzionalit respiratoria che ci consente di differenziare
D* Glioblastoma multiforme l'asma bronchiale dalla BPCO?
E Angiosarcoma
A spirometria semplice
573. Quali delle seguenti anemie ha maggiori possibilit di rispondere alla B bodypletismografia
somministrazione di eritropoietina? C test di diffusione al monossido di carbonio
D* test di broncoreversibilit
A L'anemia sideropenica E test da sforzo
B L'anemia perniciosa
C L'anemia sideroblastica 583. Quale delle seguenti valutazioni ha la priorit nel paziente
D L'anemia emolitica autoimmune politraumatizzato?
E* L'anemia da insufficienza renale
A controllo dello stato di coscienza
574. In presenza di HCC in cirrosi epatica, in quale condizione indicata la B controllo della respirazione
resezione epatica? C* controllo della perviet delle vie aeree
D controllo dell'attivit cardiocircolatoria
A nodulo unico in cirrosi scompensata (Child B-C) E controllo della pressione arteriosa
B nodulo multiplo in cirrosi compensata (Child A)
C* nodulo unico in cirrosi compensata (Child A) 584. Quali delle seguenti malattie infettive a trasmissione orofecale?
D nodulo unico in Child A con trombosi portale (trombectomia portale)
E nessuna delle precedenti A Difterite
B Malaria
575. Qual' la peculiarit patogenetica di un'infezione nosocomiale C Rosolia
D Sifilide
A* Essere contratta durante il ricovero ospedaliero E* Tifo
B Manifestarsi durante il ricovero ospedaliero
C Manifestarsi entro le prime 48 ore di ricovero ospedaliero 585. Quale delle seguenti neoplasie risponde al trattamento con Iodio-131?
D Manifestarsi solo in categorie di pazienti a rischio
E Tutte le precedenti A carcinoma anaplastico della tiroide
B linfoma primitivo della tiroide
576. Gli ormoni tiroidei circolano legati a proteine di trasporto in misura del: C* carcinoma follicolare della tiroide
D carcinoma midollare della tiroide
A < 10% E tutte le risposte precedenti sono corrette
B 10-50%
C 51-70% 586. Quale dei seguenti segni clinici non fa parte dei disturbi extrapiramidali?
D 71-99%
E* > 99% A ipercinesie
B tremori
577. Quali sono le caratteristiche dell'iperpiressia del morbo di Still? C* areflessia
D rigidit
A febbricola serotina E distonia
B* febbre elevata, intermittente, spesso accompagnata da un rash cutaneo
fugace 587. La sarcoidosi attacca meno frequentemente:
C febbre elevata, remittente
D febbre ondulante A la parotide
E febbre continua B il cuore
606. Quale dei seguenti indici varia principalmente con le resistenze delle vie A fibrillazione ventricolare
aeree: B infarto polmonare
C infarto del miocardio
A* VEMS (volume espiratorio massimo al secondo) D* embolia sistemica
B Capacit vitale E asistolia
C Compliance statica
D Capacit polmonare totale 616. A quale condizione spesso associata la sindrome di Reye?
E Volume residuo
A diabete
607. Quali di queste condizioni non rilevante nello scatenamento di una crisi B brucellosi
epilettica? C* assunzione di acido acetilsalicilico
D emocromatosi
A abuso di alcolici E somministrazione di eparina
B privazione di sonno notturno
C febbre elevata 617. In quale malattia si ha pi cospicua Splenomegalia?
D disidratazione o severa iposodiemia
E* fumo di sigarette A M. di Hodgkin
B* leucemia mieloide cronica
608. Dove si trova l'eminenza ipotenar? C leucemia mieloide acuta
D tiroidite di Hashimoto
A a livello del tarso E anemia sideropenica
B a livello tibiale
C* dal lato ulnare del carpo 618. Costituisce controindicazione relativa all'impiego della terapia digitalica:
D dal lato radiale del carpo
E a livello dell'acromion A* ipokaliemia
B emiblocco anteriore sinistro
609. Non indicativo per una sincope: C ipertiroidismo
D terapia corticosteroidea
A viso pallido E terapia con spironolattone
B durata breve della perdita di coscienza
C pupille dilatate 619. Una adenopatia ascellare si accompagna molto spesso ad eosinofilia in una
D inizio brusco di queste condizioni:
E* aura
A neoplasia della lingua
610. Necrosi papillare renale si puo' rilevare in una di queste condizioni: B neoplasia esofagea
C neoplasia gastrica
A* diabete mellito D* m. da graffio di gatto
B glomerulonefrite acuta E morbillo
C ipogammaglobulinemia
D litiasi renale 620. Nella malformazione di Arnold-Chiari:
E cistinuria
A il quadro pu simulare un tumore della fossa posteriore, ma non una
611. Tutti i seguenti sono sintomi di morte intrauterina fetale (MIF), ad sclerosi multipla
eccezione di uno: B* si manifestano segni e sintomi da lesione cerebellare, bulbare e dei nervi
cranici
A mancata percezione materna dei movimenti attivi fetali C il quadro pu simulare la siringomielia, ma non la platibasia
B mancato aumento di volume dell'utero D i sintomi in genere non si manifestano fino all'et adulta
C* aumento di peso materno E la comparsa di idrocefalo insolita
D regressione dei sintomi di gravidanza
E mancato rilevamento ecografico del battito cardiaco fetale 621. La disposizione di aria a falce tra fegato e diaframma caratteristica di:
647. Quale delle seguenti indicazione alla mediastinoscopia? 656. Quale metodo contraccettivo permette di limitare la trasmissione delle
Malattie Sessualmente Trasmesse
A biopsia tracheale
B biopsia tiroidea A spermicida
C* biopsia linfonodi pretracheali B contraccezione ormonale (pillola)
D biopsia della parete toracica C IUD (spirale)
E biopsia pleurica D* preservativo
E tutti i precedenti
648. CARCINOMA DELL'ESOFAGO SI RILEVA CON MAGGIORE
INCIDENZA IN SOGGETTI AFFETTI DA: 657. Le metastasi:
649. La malattia reumatica si manifesta in genere: 658. Cos' un angioma piano mediano della fronte del neonato?
650. I tumori maligni degli epiteli ghiandolari possono essere: 659. Il neurone, unit morfo-funzionale del tessuto nervoso, normalmente
costituito da:
A adenomi
B* adenocarcinomi A Pirenoforo, un dendrite e pi assoni
C fibroadenomi papilliferi B* Pirenoforo, dendriti e un assone
D epiteliomi C Pirenoforo, dendriti e uno o due assoni
E sarcomi D Dendriti e assoni
E Soma e sinapsi
651. Sono causa di poliglobulia secondaria:
660. Nella fibrillazione atriale l'onda P
A emofilie
B* insufficienza respiratoria cronica A* assente
C emorragia cronica B presente
D leucemia mieloide cronica C inserita dopo il QRS
E policitemia vera D inserita nel QRS
E bifasica
652. Quale delle sottoriportate una cellula del sistema immunitario cutaneo?
663. Uomo di 70 anni, con un nodulo prostatico alla palpazione rettale: se la A aumentata suscettibilit ad infezioni cutanee virali, micotiche e
biopsia prostatica di questa lesione evidenzia microscopicamente la stafilococciche
presenza di piccole ghiandole affollate contenenti cellule con nucleoli B aumentata sintesi di Ig E
prominenti, la diagnosi : C diminuizione delle reazioni di ipersensibilit ritardata
D aumentata produzione di citochine tipo I
A* Adenocarcinoma della prostata
E* tutte le precedenti
B Iperplasia prostatica
C Prostatite cronica
673. La causa pi comune di ipotiroidismo spontaneo dell'adulto :
D Carcinoma a cellule transizionali metastatico
E Recente infarto della prostata A ipotiroidismo iodio-indotto
B* tiroidite cronica autoimmune (di Hashimoto)
664. L'anidride carbonica trasportata nel sangue: C tiroidite acuta
D tiroidite di Riedel
A Legata all'eme delle molecole di emoglobina
E tumori della tiroide
B In massima parte disciolta fisicamente nel plasma
C Legata alle proteine plasmatiche
674. Nell'uretra prostatica si aprono:
D* In massima parte come ioni bicarbonati negli eritrociti
E Unicamente sotto forma di acido carbonico A le ghiandole bulbo-uretrali
B i dotti deferenti
665. Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione C il canale dell'epididimo
maligna?
D* i dotti eiaculatori, le ghiandole prostatiche e l'utricolo
A cargini netti E le vescichette seminali
B calcificazioni
C dimensioni < 1 cm 675. Qual la triade sintomatologica caratteristica dell'embolia polmonare?
D* elevata vascolarizzazione
A dolore toracico, cianosi, ritmo di galoppo
E densit omogenea
B* dolore toracico, dispnea, emottisi
C tachicardia, ipertensione arteriosa, sudorazione
666. Il trasporto attivo:
D dolore puntorio, bradicardia, sudorazione
A richiede una proteina di membrana E cardiopalmo, ipotensione, ittero
B richiede energia sotto forma di ATP
C pu permettere il trasporto di una sostanza da una regione a pi bassa 676. Il segno scintigrafico patognomonico di embolia polmonare :
concentrazione ad una regione a pi alta concentrazione
D* tutte le precedenti A* difetto di perfusione segmentario con normale ventilazione
E nessuna delle precedenti B difetto di perfusione segmentario con alterata ventilazione
C difetto di ventilazione segmentario con normale perfusione
667. Quale delle seguenti condizioni non causa di embolie sistemiche D difetto di perfusione non segmentario con normale ventilazione
E difetto di perfusione non segmentario con alterata ventilazione
A* l'insufficienza della tricuspide
B stenosi mitralica 677. A quale famiglia di lassativi appartiene il mannitolo?
C la fibrillazione atriale
D Mixoma atriale sinistro A Mucillagini
E difetto del setto interatriale B* Osmotici
C Stimolanti o di contatto
668. Il foruncolo del condotto uditivo esterno e' frequente nei D Detergenti
E Lubrificanti
A* diabetici
B nefritici 678. La sindrome caratterizzata dal pallore, acrocianosi alle mani ed ai piedi,
C cardiopatici alla punta del naso ed alle orecchie, da
anemia emolitica cronica, e' la:
D nefrosici
E linfatici A sindrome di Raynaud
B insufficienza cronica congestizia di circolo
669. La causa pi frequente di iperparatiroidismo : C panarterite nodosa
D* malattia da agglutinine fredde
A iperplasia
E porfiria acuta intermittente
B* adenoma
C carcinoma
679. Quale delle seguenti osservazioni depone per una pi forte evidenza a
D iperplasia-adenoma favore di un importante componente genetica nel diabete mellito di tipo I
E ipercorticosurrenalismo (IDDM)?
670. Lo shock settico da batteri Gram negativi dovuto: A frequente presenza di autoanticorpi anti beta-cellule pancreatiche
B il 10% circa degli affetti hanno un fratello pure affetto
680. Una significativa diminuzione del numero delle cellule T CD4+ nell'uomo 689. Nel caso di infezione da Neisseria meningitidis il microrganismo pu
porta verosimilmente a: essere isolato da:
A Una depressione della risposta immunitaria innata A Cute, sangue, liquido cerebrospinale
B Una esclusiva depressione della risposta immunitaria umorale B* Rinofaringe, sangue, liquido cerebrospinale
C* Una depressione della risposta cellulo-mediata C Urina, sangue, liquido cerebrospinale
D Tutte e tre D Feci, sangue, liquido cerebrospinale
E Nessuna delle tre E Feci, urina, broncoaspirato
681. Le cellule di Reed-Sternberg sono patognomoniche di: 690. La deformazione a falce delle emazie dovuta a:
682. Ragazzo di 12 anni con colorito cianotico e strana forma delle dita. Il 691. In quale delle seguenti condizioni meno probabile il reperto di cianosi?
medico lo visita, percepisce un soffio cardiaco e, in attesa
dell'ecocardiografia, gli fa fare un Rx torace che mette in evidenza un cuore A* ampia comunicazione interatriale
a scarpa e campi polmonari ipoperfusi. Quale orientamento diagnostico vi
sembra prevalente? B fistola artero-venosa polmonare
C ampia comunicazione interventricolare
A Difetto interatriale D ventricolo unico
B Difetto interventricolare E persistenza di una vena cava superiore sinistra con sbocco in atrio sinistro
C Perviet del dotto arterioso
D* Tetralogia di Fallot 692. La presenza di Helicobacter pylori nella mucosa gastrica pi
E Ritorno anomalo delle vene polmonari in atrio destro frequentemente associata a
A Asportata chirurgicamente 708. L'uso degli anticoagulanti controindicato in pazienti affetti dalle seguenti
B* Drenata praticando una marsupializzazione malattie:
C Curata con impacchi caldo-umidi
A diabete mellito
D Curata con antibiotici
B ulcera duodenale pregressa
E Controllata frequentemente astenendosi da manovre chirurgiche
C* sanguinamento in atto
D TIA
700. Quale delle seguenti molecole agisce sulla stimolazione della motilit
intestinale? E infezioni batteriche
A gastrina 709. Chi viene punito a seguito di rivelazione di segreto professionale se dal
B secretina fatto pu derivare nocumento (art. 622 c.p.):
C colecistochinina
A solo il medico in qualit di pubblico ufficiale
D* acetilcolina
B solo il medico in qualit di incaricato di pubblico servizio
E nessuna delle precedenti
C solo il medico di medicina generale
D solo i medici in qualit di pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio o
701. La malattia di Graves caratterizzata da: esercenti un servizio di pubblica necessit
E* chiunque ne ha notizia per ragione del proprio stato o ufficio o della propria
A pachidattilia tiroidea professione o arte
B oftalmopatia infiltrativa
C mixedema pretibiale 710. La meningite un'infezione:
D gozzo diffuso tossico
E* tutte le risposte precedenti sono corrette A della dura madre
B sottodurale
702. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il cancro dell'ovaio sono giuste C* delle leptomeningi
eccetto che: D tessuto nervoso
E cervelletto
A* il pi comune cancro dell'apparato genitale femminile
B Ha il pi alto tasso di mortalit tra i pi comuni cancri dell'apparato
genitale femminile 711. La miastenia una malattia che colpisce:
C Tende ad essere asintomatico finch non ha raggiunto uno stadio avanzato
A la fibrocellula muscolare
D Il suo sviluppo pu essere influenzato da fattori ambientali, culturali e
socioeconomici B il neurone di moto del midollo
E Gli strisci di Papanicolau (PAP test) non sono efficaci nello screening C i mitocondri
diagnostico di routine D* la placca neuromuscolare
E i fusi neuromuscolari
703. Nell' effettuuare una toracentesibisogna essere attenti a non perforare i vasi
che decorrono: 712. Quali delle seguenti metodiche di diagnosi prenatale viene eseguita ad
epoca gestazionale pi precoce?
A sul bordo superiore delle coste
B* lungo il bordo inferiore delle coste A fetoscopia
C subito dietro le coste B amniocentesi
D negli spazi intercostali C* prelievo dei villi coriali
E non vi sono vasi in questa regione D funicolocentesi
E biopsia fetale
704. Quale delle seguenti affermazioni definiscono l'inversione dei riflessi
osteo-tendinei? 713. PER AMENORREA PRIMARIA SI INTENDE:
A* in luogo della risposta muscolare riflessa, si assiste alla contrazione di un A Amenorrea dovuta a ipoovarismo primitivo
muscolo antagonista o sinergico B Amenorrea di origine ipofisaria
B comparsa della risposta riflessa nell'aorto controlaterale C Amenorrea di origine ipotalamica
C comparsa della risposta riflessa in un segmento omolaterale pi distale D* Amenorrea in donna che non ha mai avuto flussi mestruali spontanei
D tutte le precedenti E Assenza di flussi mestruali da almeno un anno
E nessuna delle precedenti
714. Il sistema polmonare di difesa risulta costituito da sistemi di difesa
705. In quale delle seguenti malattie il contenuto di glucosio nel liquor meccanici e biologici?
marcatamente diminuito:
A Falso
A encefalite morbillosa B* Vero
B encefalite erpetica C Falso, poich risulta costituito solo da meccanismi di difesa meccanici
C* meningite tubercolare D Falso, poich risulta costituito solo da meccanismi di difesa biologici
D poliomielite E Falso, poich dipende dal movimento della gabbia toracica
E meningite da coxackievirus
715. Le fibre amieliniche
706. L'insulina stimola la sintesi dell'enzima:
A presentano i nodi di Ranvier
A Esochinasi B sono elettivamente colpite dalla sclerosi multipla
B* Glucochinasi epatica C* presentano una bassa velocit di conduzione
C Glucoso-6-fosfatasi D non veicolano la sensibilit dolorifica
721. Nella lesione del nervo ascellare(innerva il muscolo deltoide e piccolo A profilassi antibatterica
rotondo) quale dei seguenti movimenti puo' essere diminuito? B sostituzione frequente dei cateteri venosi
C* lavaggio accurato delle mani
A Flessione dell'avambraccio sul braccio D limitazione di movimento per i pazienti
B Flessione del braccio sulla spalla E limitazione delle visite ai pazienti da parte dei familiari
C Adduzione del braccio
D* Abduzione del braccio 731. Lo stato di male epilettico:
E Nessuno dei movimenti indicati
A una condizione cronica sulla quale si deve intervenire con piccoli
722. In un paziente con storia di coliche biliari ripetute, l'esistenza di una via aggiustamenti di terapia
biliare dilatata, ma priva di calcoli, presumibilmente dovuta a: B esige una valutazione anestesiologica come primo approccio terapeutico
C si pu esprimere solo con crisi generalizzate convulsive
A tumore della testa del pancreas D* una urgenza medica
B colangite sclerosante E ha la fenitoina come unica terapia possibile
C* stenosi infiammatoria della papilla di Vater
D atonia della via biliare principale 732. In caso di trattamento con anticolinergici, i seguenti sono tutti effetti
E cirrosi biliare secondaria collaterali prevedibili tranne:
A solo in base al loro consenso alla cura 745. Com' la segnalazione di una reazione avversa a farmaci?
B* sia volontariamente che obbligatoriamente secondo la fase della loro
patologia A Facoltativa
C solo in trattamento sanitario obbligatorio B Sconsigliabile per le possibili implicazione medico-legali
D esclusivamente su iniziativa della famiglia C* Obbligatoria
E secondo le richieste sociali D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
737. Nell'elettrocardiogramma:
746. In che cosa differiscono i grassi alimentari solidi da quelli liquidi (oli)?
A il complesso QRS segue immediatamente la contrazione dei ventricoli
B* l'onda T espressione della ripolarizzazione dei ventricoli A Dalla lunghezza degli acidi grassi che li compongono
C l'intervallo PR corrisponde alla propagazione della depolarizzazione negli B Dalla presenza e, rispettivamente, assenza di steroli
atri C* Dal grado di insaturazione degli acidi grassi che li costituiscono
D l'intervallo RT corrisponde alla durata del plateau del potenziale d'azione D Dalla presenza di acidi grassi ramificati
ventricolare
E Dalla presenza di vitamine liposolubili
E l'onda P espressione della depolarizzazione del setto interventricolare
756. Il massaggio cardiaco esterno necessario quando: A legame del complemento o IgE alle mastcellule o membrane dei basofili
B mediato sia da amine vasoattive preformate che appena sintetizzate
A il paziente non respira C* comparsa immediata di sintomi con risoluzione completa entro 1 ora
B* il paziente midriatico e cianotico ed il polso centrale assente D sindromi allergiche come rinite allergica e asma estrinsica
C il paziente incosciente e presenta marezzatura degli arti E sintomi come nausea, vomito, diarrea, edela laringeo e orticaria
D il polso radiale scomparso
E il polso femorale scomparso 766. Tutti i seguenti sono criteri diagnostici maggiori per malattia di Still
dell'adulto, ad eccezione di:
757. Quali dei seguenti microrganismi responsabili di vaginite richiede il
trattamento di entrambi i partners? A Febbre di almeno 39C per almeno una settimana
B Artralgie o artrite
A* Trichomonas C Rash maculare o maculopapulare, non pruriginoso, color rosa-salmone
B Candida D Leucocitosi (almeno 10,000/L) con 80% o pi granulociti.
C Streptococco di gruppo B E* Positivit per fattore reumatoide
D Herpes simplex virus
E Lactobacillus 767. Le cause pi frequenti di diarrea acuta sono:
759. Quale dei seguenti parametri ti consente di definire se una diarrea e' A sarcoidosi
infiammatoria o meno B* emoglobinuria parossistica notturna
C leucemia linfoide cronica
A Presenza di febbre D piastrinopenia
B Presenza di intensi dolori crampiformi addominali E policitemia vera
C Leucocitosi neutrofila nel sangue periferico
D* Presenza di leucociti ed emazie nelle feci 769. I farmaci per la terapia dell'asma vengono somministrati per via inalatoria,
E Aumento della VES e proteina C reattiva anche in assenza di febbre allo scopo di minimizzarne gli effetti sistemici. Tutti i seguenti agenti sono
efficaci quando somministrati per questa via, tranne:
760. Il modulatore ipotalamico di inibizione della secrezione di prolattina :
A Ipratropio bromuro
A somatostatina B Salmeterolo
B TRH C Fluticasone
C* dopamina D* Aminofillina
D galanina E Nedocromile
E CRH
770. Il principale fattore che regola l'attivit eritropoietica :
761. La gastrite cronica con metaplasia a genesi autoimmune
A Il rene
A tre volte pi comune nelle femmine che nei maschi B L'eritropoietina
B Si associa a tireopatie autoimmuni C L'unit formanti colonie eritroidi
C Si associa a anemia perniciosa da deficit di vitamina B12 D* L'Ossigeno
D* Tutte le precedenti E Il midollo emopoietico
E Nessuna delle precedenti
779. Un concetto cardine della terapia relazionale quello di: 788. Per "spettro d'azione" di un antibiotico si intende:
780. Nell'ipocorticosurrenalismo aumenta: 789. Quale tra queste patologie pu determinare cecit nell'anziano ?
A* colonna lombo-sacrale 800. Un uomo di 45 anni lamenta un dolore al fianco sinistro quattro ore dopo
B polmone un trauma contusivo sul fianco. L'esame fisico risulta normale. La
C fegato pressione arteriosa di 110/60 mmHg, la frequenza del polso 80/min;
D surrene l'esame delle urine evidenzia la presenza di 5 emazie per campo. La
decisione successiva pi adeguata :
E cervello
A urografia
791. La causa pi frequente di emorragia subaracnoidea rappresentata da: B TAC
C* ecografia renale
A* aneurisma cerebrale
D scintigrafia
B malformazioni artero-venose cerebrali
E vigile attesa
C tumori cerebrali
D traumi cranici
801. Quale trra i seguenti non un fattore di rischio provato per l'insorgenza di
E coagulopatie epatocarcinoma?
811. E' enzima proprio di HIV : 820. Nell'artrite reumatoide in fase di acuzie non indicata la:
A transcrittasi inversa A* terapia termale
B integrasi B terapia con farmaci biologici
C proteasi C sinoviectomia
D* tutte le precedenti D terapia immunosoppressiva
E nessuna delle precedenti E terapia con FANS
812. La calcitonina abitualmente associata alle seguenti neoplasie: 821. Come viene oggi considerata la vitiligine?
A* carcinomi tiroidei A Una malattia infettiva
B carcinomi del colon B Una malattia paraneoplastica
C carcinomi prostatici C Una malattia ereditaria
D carcinomi polmonari D* Una malattia a patogenesi autoimmune
E carcinoide E Tutte le precedenti
813. La presenza di forme ad anello all'interno degli eritrociti indica infezione 822. Nel sospetto diagnostico di occlusione intestinale, l'indagine di scelta :
da:
A ecografia addome
A* plasmodi
B* radiografia diretta dell'addome
B leishmanie
C TAC
C tripanosomi
D laparoscopia
D amebe
E nessuna delle precedenti
E criptosporidi
823. Come si definisce l'idea che tende a permanere, malgrado la volont del
814. Quale delle sottoelencate affermazioni non si applica ai granulociti soggetto, che cerca di eliminarla?
neutrofili?
A* Idea ossessiva
A Sono cellule fagocitarie
B Idea prevalente
B Hanno molti lisosomi
C Idea particolare
C Hanno un nucleo suddiviso in due o piu' lobi
D Idea incoerente
D* Non hanno granuli specifici
E Idea delirante
E Svolgono la loro azione nei vasi sanguigni
816. A proposito delle sepsi necrotizzanti ano-rettali, tutte le affermazioni sono 825. Quale patologia causa insufficienza corticosurrenalica acuta con febbre e
vere, tranne che: porpora cutanea diffusa?
A paziente immunocompromesso e virulenza batterica sono importanti fattori A tubercolosi
favorenti.
B tumore
B spesso conseguono ad un ritardo nella diagnosi di ascesso ano-rettale.
C amiloidosi
C indicata una immediata t. antibiotica a largo spettro e alte dosi.
D* sepsi meningococcica
D* il trattamento di scelta iniziale la terapia iperbarica.
E sindrome di Sheehan
E i segni clinici comprendono tossiemia, cellulite e crepitio tissutale.
A* apprendimento 838. Una massa polmonare escavata alla RX del torace pu essere espressione di
B esperienza vissuta una di queste condizioni patologiche tranne una. Quale ?
C comunicazione
A tubercolosi post-primaria
D counseling
B micetoma
E inconscio
C polmonite da stafilococco
D* polmonite da mycoplasma pneumoniae
829. La sclerosi laterale amiotrofica:
E polmonite da pneumocistis carinii
A una malattia molto frequente
B* una patologia degenerativa che riguarda prevalentemente il midollo 839. Una ragazza di 14 anni, con storia pregressa di ipotiroidismo, presenta
spinale ed il tronco encefalico febbre, anoressia, amenorrea e ittero che persistono da 4 mesi. La diagnosi
pi probabile :
C una malattia caratterizzata da una prognosi buona
D Comporta alterazioni del sistema sensitivo A Mononucleosi
E Non caratterizzata da nessuna delle considerazioni fatte B Epatite A
C Deficit di alfa-1-antitripsina
830. Il termine "ematuria" indica: D Malattia di Wilson
E* Epatite autoimmune
A presenza di emoglobina nelle urine
B presenza di bilirubina nelle urine
840. La presenza di calcificazioni a "guscio d'uovo" dei linfonodi ilari tipica di
C* presenza di globuli rossi nel sedimento urinario quale pneumoconosi?
D presenza di leucociti nel sedimento urinario
E presenza di cilindri nel sedimento urinario A asbestosi
B berilliosi
831. Il trattamento immediato del pneumotorace iperteso non traumatico C* silicosi
consiste in: D talcosi
E stannosi
A toracotomia
B intubazione tracheale
841. La compensazione renale di una alcalosi respiratoria cronica avviene
C* drenaggio pleurico attraverso:
D antibioticoterapia
E riposo assoluto a letto A* un aumento dell'escrezione del bicarbonato
B un aumento dell'escrezione di acido titolabile
832. La bilirubina "diretta" corrisponde alla bilirubina: C un aumento della sintesi e dell'escrezione di ammoniaca
D sia aumento dell'escrezione di acido titolabile che aumento della sintesi e
A* coniugata con acido glicuronico dell'escrezione di ammoniaca
B non coniugata con acido glicuronico E riassorbimento di potassio
C contenuta nei globuli rossi
D contenuta nei macrofagi del sistema reticolo endoteliale 842. Per la cura di certi tumori si usa la cosiddetta "Bomba al cobalto". Essa
E legata all'albumina emette radiazioni costituite da:
A Non sono ammessi test genetici diretti a rilevare malformazioni o malattie A L'assunzione di fave
ereditarie B L'assunzione di farmaci anticolinergici
B* sono ammessi test genetici volti a rilevare malformazioni o malattie C* L'infezione delle vie urinarie
ereditarie solo se espressamente richiesti D L'assunzione di fitofarmaci
C I test possono essere eseguiti a scopo epidemiologico E il trauma
D I test possono essere chiesti da una Compagnia Assicurativa per valutare il
rischio 855. Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto del Na+ corretta?
E I test possono essere chiesti dal datore di lavoro prima di una assunzione
A La concentrazione del Na+ maggiore nei fluidi intracellulari
846. Nelle neurofibromatosi tipo 1 quale delle seguenti manifestazioni pu B* Il riassorbimento del Na+ avviene attraverso le cellule del tubulo
essere presente: prossimale con meccanismo attivo.
C Il gradiente della concentrazione del Na+ fornisce l'energia per il
A macchie cafflatte cotrasporto degli idrogenioni.
B neurofibromi D Nessuna delle precedenti.
C noduli di Lisch E Tutte le precedenti.
D* tutte le precedenti
E nessuna delle precedenti 856. Quale tra i seguenti tipi eziologici di meningite ha la prognosi peggiore?
847. Per una vaginite atrofica scegli il farmaco pi appropriato per il suo A meningite meningococcica
trattamento B* meningite pneumococcica
C meningite da Haemophilus influenzae
A Metronidazolo D meningite da Coxsackiae
B Miconazolo E meningite da Listeria monocytogenes
C* Dienestrolo
D Sulfisoxazolo 857. Come si deve comportare l'operatore psichiatrico di fronte a eventuali
E Deossiciclina disturbi somatici lamentati dal paziente?
848. La neoplasia esofagea pi frequente : A non dare troppo peso perch di solito questi pazienti tendono a somatizzare
B* raccogliere con cura i segni e i sintomi
A* carcinoma spinocellulare C aspettare che insorgano segni evidenti della malattia somatica
B adenocarcinoma D mettere subito in allarme il paziente
C carcinoma a piccole cellule E tutte le precedenti risposte
D leiomiosarcoma
E melanoma maligno 858. Nella insufficienza cardiaca il tempo di circolo braccio-lingua o
polmone-orecchio e':
849. Indicate il test per mettere in evidenza un sicuro consumo di fibrina:
A* aumentato
A PTT B diminuito
B T. Protrombina C spesso diminuito
C fibrinogenemia D normale
D conta piastrinica E talvolta aumentato, talvolta diminuito
E* D-dimero
859. Le pi frequenti manifestazioni di esordio della miastenia gravis sono:
850. L'esame essenziale per visualizzare l'anatomia coronarica :
A disfagia e disfonia
A* la coronarografia B fatica cronica
B l'ecografia transesofagea C* ptosi palpebrale e diplopia
C la scintigrafia D disturbi respiratori
D la tomografia computerizzata E ipostenia prossimale
E la mineralometria
860. Una femmina eterozigote per un carattere X-linked, trasmette l'allele
851. Le fratture del collo femorale sono pi frequenti: recessivo
852. Il quadro tipico dell'insufficienza vertebro-basilare contiene uno dei 861. Quale delle seguenti affermazioni sulla polmonite da Pseudomonas falsa?
sintomi elencati
A tipica dei pazienti ospedalizzati
A* Vertigini B* facilmente trattabile con penicillina G
B Ipertensione oculare C caratterizzata da infiltrati nodulari
C Rinorrea D tipica dei pazienti con bronchiectasie
D Scialorrea E tipica dei pazienti alcolisti
E Lagoftalmo
862. Quale tra queste popolazioni cellulari leucocitarie , di norma, la pi
853. Quali dei seguenti esami strumentali non viene impiegato per lo studio rappresentata nel sangue periferico?
della funzionalit cardio respiratoria nella valutazione del rischio
operatorio in cardiochirurgia: A linfociti
B monociti
A elettrocardiogramma C granulociti polimorfonucleati eosinofili
B ecocardiografia D granulociti polimorfonucleati basofili
C* scintigrafia polmonare E* granulociti polimorfonucleati neutrofili
870. L'AGENTE EZIOLOGICO DEL M. DI WEIL, O SPIROCHETOSI 879. Quale di queste situazione cliniche fa pensare ad un carcinoma
ITTERO-EMORRAGICA, E': pancreatico?
A la rickettsia A Anoressia
B la moraxella B Ittero ingravescente
C* la leptospira C Anoressia e dimagrimento
D il treponema D Ittero e distensione della colecisti
E la bartonella E* Tutte le precedenti
871. L'HGC nelle urine raggiunge i valori pi elevati: 880. Le ghiandole endocrine riversano il loro secreto:
872. I cerimoniali ossessivi sono: 881. La piastrinopenia e' un dei criteri classificativi validi per la diagnosi di:
A un libro di dermatologia
904. Nella sindrome di Sjogren possono essere positivi:
B un recipiente per conservare la pelle
A gli anticorpi anti-SS-A C* uno strumento per tagliare la pelle
B gli anticorpi anti-SS-B D ununo strumento per sututare la pelle
C il fattore reumatoide E apparecchio per congelare la pelle
D* tutti i precedenti (A, B, C)
E nessuno dei precedenti (A, B, C) 914. La causa pi comune di addome acuto dell'immediato periodo puerperale :
A* Sepsi puerperale
905. Qual il problema sanitario pi frequente del viaggiatore internazionale
che si reca in paesi in via di sviluppo: B Appendicite
C Volvolo
A Incidenti stradali D Diverticolo di Meckel
B Febbre tifoide E Colecistite
C* Diarrea del viaggiatore
D Malaria 915. La percentuale dei pazienti con epatite da virus A che vanno incontro alla
E Infezione da HIV cronicizzazione approssimativamente del:
A* 0%
906. Quale caratteristica attribuibile all'ipertensione?
B 5-10%
A l'ipertensione sistolica isolata frequente in giovane et C 20-40%
B l'ipertensione pi frequente tra la popolazione bianca rispetto a quella D 40-60%
afro-americana E 90%
C la maggioranza dei pazienti soffre di ipertensione secondaria
D l'ipertensione da camice bianco aumenta con l'aumentare della pressione 916. Tutti i seguenti elementi sono coerenti con una diagnosi di epatite
arteriosa autoimmune, tranne:
E* la popolazione sopra i 60 anni quella pi a rischio di sviluppare
ipertensione A positivit per anticorpi anti-nucleo
B coesistenza di tiroidite autoimmune
907. La causa pi frequente di embolia cerebrale : C risposta eccellente alla terapia corticosteroidea
D quadro istologico di peace-meal necrosis
A l'embolia gassosa E* severa ipogammaglobulinemia o agammaglobulinemia
B l'arteriosclerosi e l'aterosclerosi della carotide interna
C l'arteriosclerosi e l'aterosclerosi dell'aorta 917. La sede pi comune di endometriosi :
D* la fibrillazione atriale
E le complicanze cardiochirurgiche A La superficie uterina
B Cul di sacco anteriore
908. A differenza delle cromoproteine trasportatrici di ossigeno nei citocromi: C Legamento utero-sacrale
D* Ovaio
A* il ferro oscilla tra lo stato ossidato e lo strato ridotto E Setto retto-vaginale
B l'eme non legato ad alcuna proteina
C il ferro legato agli N pirrolici e a due residui proteici 918. I lisosomi contengono prevalentemente:
920. Quale dei seguenti tessuti metabolizza normalmente grandi quantit di A glomerulopatia proliferativa extracapillare
iodio? B* glomerulopatia a lesioni minime
C glomerulopatia membranosa
A Ipotalamo D glomerulopatia proliferativa mesangiale
B Fegato E glomerulopatia post-infettiva
C* Tiroide
D Surrene 930. Quale ormone tipico del trofoblasto:
E Cervello
A* Gonadotropina corionica
921. Lo stato di shock post-emorragico caratterizzato dai seguenti elementi B Progesterone
clinici, tranne uno: C Estriolo
D Lattogeno placentare
A Polso piccolo, debole e frequente E Relaxina
B Pressione molto ridotta
C Tachipnea 931. Le lesioni tipiche delle articolazioni interfalangee distali dei soggetti
D* Superfici cutanee calde e sudate artrosici sono:
E Decorso progressivamente ingravescente
A i noduli di Maynet
922. L'esito pi comune dell'infezione da H. pylori : B i noduli di Charcot
C i noduli di Osler
A l'ulcera peptica D tutte le precedenti
B la dispepsia non ulcerosa E* nessuna delle precedenti
C* la gastrite cronica asintomatica
D l'adenocarcinoma dello stomaco 932. Il carcinoma broncogeno:
E il linfoma MALT dello stomaco
A* pu associarsi a difetti di perfusione e ventilazione polmonare
923. Il cervelletto: B non d mai alterazioni di perfusione e ventilazione polmonare
C non d mai alterazioni di perfusione polmonare
A non modifica la scarica dei motoneuroni spinali D non d mai alterazioni e ventilazione polmonare
B* essenziale per il controllo dei movimenti E pu causare difetti di perfusione mai associati ad irregolarit ventilatorie
C indipendente dalla corteccia motrice
D non riceve informazioni di natura propriocettiva 933. La maggior parte dei farmaci antineoplastici danno, come tipico effetto
E implicato nel controllo della postura e della sensibilit termo-dolorifica collaterale (indicare l'affermazione corretta):
924. L'enzima che aumenta pi precocemente dopo un infarto miocardio : A* Linfocitopenia e granulocitopenia
B Cistite emorragica
A* CPK C Febbre
B SGOT D Debolezza muscolare
C SGPT E Ittero epatocellulare
D Gamma GT
E LDH 934. Quale di queste indagini permette di stabilire se una lesione occupante
spazio in un organo parenchimatoso e' a contenuto liquido o solido?
925. Nella valutazione diagnostica di un paziente con disfagia da probabile
neoplasia esofagea, l'elemento pi importante : A Rx
B scintigrafia
A il livello della stenosi C termografia
B l'ulcerazione della lesione D* ecografia
C la durata della disfagia E nessuna di esse
D* l'esofagoscopia con biopsia
E l'esofagografia 935. Nella malattia diverticolare del grosso intestino, non si formano mai tali
lesioni nel:
926. Quale dei seguenti elementi non contribuisce a definire l'attivit di malattia
in corso di artrite reumatoide: A cieco
B colon ascendente
A* la durata di malattia C flessura epatica e splenica
B il numero di articolazioni interessate D* retto
C la presenza di manifestazioni extra-articolari E si possono formare ovunque
D l'entit delle anormalit radiologiche
E il livello di elevazione dei parametri sierologici di fase acuta 936. Le fibre parasimpatiche pregangliari per l'intestino tenue provengono dal:
927. In caso di tachicardia ventricolare sostenuta opportuno: A corno laterale dei mielomeri C1-C8
B corno laterale dei mielomeri C8-T3
A* Somministrare lidocaina; in caso di insuccesso praticare cardioversione C corno laterale dei mielomeri T10-T12
elettrica D* nucleo motore dorsale del vago
A capsula
956. La via metabolica stimolata nel diabete mellito insulino-dipendente non
controllato : B membrana
C* cell-wall
A* la gluconeogenesi D nucleo
B la sintesi dell' eme E ribosomi
C la glicogenosintesi
D la glicogenolisi 966. Quale definizione esatta per la dermatite allergica da contatto?
E l'ureogenesi
A una dermatite eritemato-pustolosa
957. La presenza di artrite reumatoide, splenomegalia, neutropenia B* una dermatite eritemato-edemato-vescicolare
caratteristica in corso di: C una dermatite nodulare
D una dermatite ulcerativa
A connettivite mista E una dermatite papulo-pustolosa
B* sindrome di Felty
C sindrome di Goodpasture 967. Il t.s.o. un provvedimento:
D malattia di Chediak-Higashi
E LES A* emesso dal sindaco sulla base di certificazioni mediche
B emesso da un medico del territorio
958. Nel midollo spinale esistono: C emesso da un medico del territorio e da un altro medico dell'ospedale
D emesso dal sindaco
A motoneuroni alfa e gamma E emesso dal giudice tutelare
B motoneuroni alfa
C motoneuroni alfa fasici e gamma fasici 968. Quale dei seguenti approcci terapeutici attualmente considerato di
D* motoneuroni alfa fasici e alfa tonici, gamma fasici e gamma tonici elezione in un paziente con Artrite reumatoide all'esordio ?
E motoneuroni gamma
A FANS
959. Durante la gravidanza la velocit di filtrazione glomerulare pu aumentare B prednisone 40 mg/die + minociclina (100 mg/bid)
del C* methotrexate (10 mg/settimana) + FANS + eventualmente corticosteroidi a
basso dosaggio
A 10% D FANS + minociclina (100 mg/bid)
B del 25% E paracetamolo al bisogno
C* del 50%
D del 75% 969. Quale dei seguenti fattori determina l'aumento della quota di filtrazione
E del 100% glomerulare:
A Balbuzie
961. Quale di questi segni radiologici non indicativo di osteoporosi vertebrale?
B Tics
A ipertrasparenza dei corpi vertebrali con aumentato contrasto delle limitanti C Crisi convulsive febbrili
somatiche D* Sintomi psicosomatici
B aspetto concavo delle limitanti somatiche E Disturbo dell'apprendimento
C deformazione a cuneo dei corpi
D* aumento dello spessore della corticale 971. Sono costituenti della bile i seguenti composti tranne uno:
E rarefazione dell'immagine trasecolare dell'osso spugnoso
A acidi biliari
962. Quale complicanza/evoluzione della pancreatite acuta da considerarsi la B pigmenti biliari
meno grave? C* lipasi
D colesterolo
A ascesso epatico E acqua
B* pseudocisti
C fistola del colon 972. Dermatomiosite: quale delle affermazioni sottoriportate corretta?
D flemmone pancratico
E gastropatia emorragica A E' un'affezione infiammatoria del sistema nervoso
B E' una neoplasia cutanea
963. Notevole grado di magrezza si osserva abitualmente in tutte queste C* Pu essere una sindrome paraneoplastica
condizioni ad esclusione di una. Quale? D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
A ipoalimentazione cronica
B diabete pancreatico grave 973. I segni radiologici di una neoplasia dello stomaco sono:
C m. di Addison
D* ipotiroidismo A difetto di riempimento
E steatorrea da malassorbimento B lesione ulcerosa
C rigidita' della parete
964. L'obbligo del segreto professionale per il medico viene meno: (art.9) D* tutti e tre questi sintomi
E acinesia gastrica
A con la morte del paziente
B in caso di richiesta di informazioni da parte dei figli del paziente 974. Nell'alveolo polmonare, la barriera aria sangue anatomicamente
C in caso di richiesta del coniuge rappresentata:
D in caso di mancato pagamento della parcella
E* in nessuno dei precedenti casi A dal surfactante
979. La sofferenza melanconica : A E' dovuto in parte al difettoso rilascio di insulina e in parte a ridotta
resistenza periferica
A* pi intensa al mattino B E' dovuto all'aumentata resistenza periferica all'azione dell'insulina
B pi intensa al pomeriggio C* Si verifica per la distruzione delle insule nell'ambito del danno
C pi intensa alla sera parenchimale
D a giorni alterni D Si verifica per un difetto di assorbimento del glucosio
E del tutto trascurabile E Nessuna delle precedenti
980. Il sovraccarico di ferro trasfusionale pu comportare: 989. In corso di Ileo-Tifo la sieroagglutinazione di Vidal si positivizza prima:
981. La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di UNA 990. Quale delle seguenti patologie NON causa un ipogonadismo maschile
delle seguenti patologie: ipergonadotropo?
982. Quale la manifestazione emorragica pi frequente nella emofilia A? 991. In condizioni di digiuno il substrato metabolico principale per il miocardio
rappresentato da:
A porpora cutanea
A aminoacidi
B porpora mucosa
B glucosio
C ematomi sottocutanei
C glicogeno
D* emartro
D* acidi grassi
E rinorragia
E lattati
983. In condizioni di shock settico iperdinamico, la riduzione improvvisa della
portata cardiaca associata a riduzione della pressione venosa centrale 992. Quale dei seguenti alimenti non assorbito nel morbo celiaco?
indice di:
A Yogurt
A sovraccarico del piccolo circolo B Funghi
B* shock ipodinamico per la riduzione della massa circolante C Carne
1018. Quali sono i segni e/o i sintomi fondamentali della preeclampsia A la diuresi mantenuta pi a lungo per vasodilatazione renale
B la cute molto spesso calda
A ipertensione e scotomi C* la cute molto spesso fredda
B ipertensione e cianosi D frequente come complicanza la coagulazione vascolare disseminata
C ipertensione, cefalea, convulsioni (CID)
D* ipertensione e proteinuria E polmone da shock
E nessuno dei precedenti
1028. La frequenza di presentazione podalica a termine :
1019. Nel pancreas, le isole di Langherans sono:
A 1-2%
A Uniformemente distribuite B* 3-4%
B Sono pi numerose nella testa C 5-6%
C Sono pi numerose nel collo D 7-8%
A* nella sarcoidosi 1041. Quale delle seguenti condizioni risulta associata alla malattia da reflusso
B nella insufficienza epatica gastroesofageo:
C nella ipertensione arteriosa
D nell'insufficienza renale A* infezione da H. pylori
E nella tubercolosi B prolasso della valvola mitralica
C stenosi laringea
1033. Quali categorie di geni possono essere coinvolti nello svilluppo di una D cancro del laringe
neoplasia? E asma cardiaco
A* oncogeni ed antioncogeni; 1042. L'anidrasi carbonica a livello delle cellule dei tubuli renali nota essere
B solo oncogeni; associata con il riassorbimento:
C solo antioncogeni;
D geni che codificano per proteine mitocondriali; A aminoacidi
E antigeni. B acido lattico
C acqua
1034. In presenza di versamento pleurico massivo, quale reperto obiettivo mi D* bicarbonati
attendo di riscontrare: E carboidrati
A fremito vocale tattile aumentato 1043. Quale di questi squilibri elettrolitici tipico della fibrosi cistica:
B suono chiaro alla percussione del torace
C* fremito vocale tattile abolito A Acidosi metabolica
D murmure vescicolare rinforzato B* Alcalosi ipocloremica
E murmure vescicolare normale C Alcalosi ipercloremica
D Alcalosi compensata
1035. Nella graduazione del performance status secondo l'Eastern Cooperative E Acidosi respiratoria
Oncology Group (ECOG) il grado 5 corrisponde a:
1044. I mitocondri delle cellule steroidosintetizzatrici sono:
A Paziente fisicamente attivo, in grado di svolgere senza restrizioni la
normale attivit preterapia; A simili ai mitocondri di tutte le cellule
B* Paziente morto; B* presentano creste dette vescicolose
C Paziente in grado di accudire se stesso, ma incapace di svolgere attivit C non presentano creste
lavorativa;
D presentano strutture calcifiche sulla membrana esterna
D Paziente che necessita di ricovero ospedaliero;
E sono sempre condensate
E Non esiste il grado 5.
1045. L'Octopamina :
1036. Allorch sussistano condizioni di urgenza e in caso di pericolo di vita per
una persona che non possa esprimere al momento la propria volont, il
medico ( art.35) A un ormone
B un lipide
A* deve prestare l'assistenza e le cure indispensabili C* un debole neurotrasmettitore
B deve preventivamente consultarsi con il medico curante del paziente D uno zucchero
C deve delegare l'assistenza e le cure a strutture di intervento sanitario E una proteina
urgente (118-DEA)
D deve preventivamente chiedere il consenso dei parenti e quindi, solo in 1046. Quando compare il dolore addominale nell'ischemia celiaco-mesenterica
caso affermativo, prestare assistenza e cure cronica?
E deve chiedere il parere dell'Autorit Giudiziaria
A dopo pochi secondi dall'assunzione del cibo
1037. In alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla viene riscontrato un elevato B dopo circa 2 ore dall'assunzione del cibo
titolo anticorpale nei confronti di quale di questi virus C non correlata con l'assunzione del cibo
D* dopo 15-40 minuti dall'assunzione del cibo
A herpes simplex E in tempi variabili dall'assunzione del cibo secondo il tipo di alimento
B* virus del morbillo
1049. La durata media del ciclo mestruale : A un interessamento primitivo dei muscoli
B una lesione del primo motoneurone
A 22gg C* interessamento simmetrico e bilaterale dei nervi periferici, specie dei
B 25gg tronchi pi lunghi
C* 28gg D lesione cordonale del fascio spino-talamico e cortico-spinale
D 35gg E lesione dei cordoni posteriori
E 38gg
1059. Il paziente con Leucemia Linfatica cronica muore per:
1050. Quale tra le seguenti affermazioni falsa?
A aplasia midollare
A l'angiotensina II causa vasocostrizione per un effetto diretto sulle arteriole B crisi blastica
precapillari C* cause infettive o emorragiche
B* l'angiotensina II antagonizza gli effetti dell'aldosterone D rottura della milza
C l'angiotensina II causa ipertrofia e rimodellamento delle strutture E insufficienza cardiorespiratoria
cardiovascolari
D il recettore AT1 per l'angiotensina II accoppiato ad una G proteina 1060. Il segno clinico tipico della sindrome nefrosica :
E il legame dell'angiotensina II al recettore AT2 inibito specificamente dai
sartani A la cianosi
B la tachicardia
1051. Quale dei seguenti diuretici considerato risparmiatore di potassio: C la areflessia OT
D la cefalea a grappolo
A Acido etacrinico E* l'edema periferico
B Clortalidone
C* Amiloride 1061. I seguenti ormoni hanno tutti struttura steroidea, tranne:
D Furosemide
E Idroclortiazide A* glucagone
B cortisolo
1052. Lo scorbuto rappresenta una condizione di: C estradiolo
D testosterone
A malnutrizione proteico-energetica E aldosterone
B malnutrizione proteica
C* carenza di vitamina C 1062. I corpi di negri sono presenti nella:
D carenza di vitamina D
E deficit di folati A febbre gialla
B epatite virale
1053. La complementemia ridotta in una delle seguenti glomerulopatie: C* rabbia
D toxoplasmosi
A nefropatia diabetica E malaria
B* glomerulonefrite postinfettiva
C glomerulonefrite membranosa 1063. Il metodo migliore per valutare una steatorrea uno dei seguenti:
D nefropatia in corso di amiloidosi
E glomerulonefrite a lesioni minime A Test del saccarasio
B Test allo xilosio
1054. Qual il ruolo fisiologico essenziale delle tonsille palatine? C Dosaggio dei Sali biliari
D* Dosaggio dei grassi fecali
A emopoietico E Biopsia dell'intestino tenue
B* immunitario di anticorpopoiesi
C di drenaggio 1064. I fattori responsabili dell'aumento della pressione arteriosa polmonare in
D non ha un ruolo essenziale pazienti con pneumopatia cronica ostruttiva comprendono:
E nessuna di queste
A Parziale distruzione del letto capillare polmonare
1055. Metaplasia squamosa dell'epitelio bronchiale, ipertrofia delle ghiandole B Vasocostrizione ipossica in aree con basso rapporto
mucipare e dimuzione della clearance muco-ciliare sono suggestivi di: Ventilazione/Perfusione
C Policitemia
A polmonite virale D Ipertrofia della muscolatura liscia delle arteriole polmonari
B polmonite lobare E* Tutte le precedenti
C Pneumoconiosi
D* bronchite cronica 1065. Qual la neoplasia cutanea pi maligna fra queste?
E A.R.D.S
A carcinoma squamocellulare
1056. La concentrazione di bicarbonato nel sangue normalmente pari a: B* melanoma
C carcinoma basocellulare
A 5-7 mM/L D cheratoacantoma
A* dispnea intensa
1068. Il sistema di conduzione del cuore composto da:
B cianosi severa
A nodo del seno (Keith e Flack) C pletora
B giunzione atrioventricolare (Tawara-Aschoff) D diametri cardiaci aumentati
C fascio di His E ematocrito > 60%
D fibre atriali internodali
E* tutte le risposte sono esatte 1078. Per antipsichiatria si intende:
1073. Il trattamento sanitario obbligatorio in regime di ricovero in Servizi 1082. In quale delle seguenti condizioni presente esoftalmo:
Psichiatrici di Diagnosi e Cura:
A seminoma
A in Italia non mai stato effettuato B sindrome di Cushing
B l'unica modalit assistenziale per curare la schizofrenia C ipotiroidismo
C si effettua in tutti i casi di attacchi di panico D osteopatia fibrocistica
D riservato a tutti i soggetti socialmente pericolosi E* nessuna delle suddette
E* una modalit di ricovero prevista dalle leggi 180 e 833 del 1978
1083. Il colesterolo
1074. La bilirubina prodotta da:
A* influenza la fluidit delle membrane
A catabolismo della bile B privo di gruppi polari
B legame dell'albumina con l'emoglobina C circola nel sangue senza l'intervento di lipoproteine
C catabolismo della transferrina D viene sintetizzato esclusivamente negli epatociti
D* degradazione dell'eme E deriva dagli ormoni steroidei
E sintesi della vitamina B12
1084. L'acido ialuronico:
1075. La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:
A un proteoglicano
A* un disturbo dell'umore
1087. La leucoplachia :
B una malattia del timo
A* una forma di metaplasia; C una forma di schizofrenia
B una forma di candidosi del cavo orale; D una complicazione delle vaccinazioni
C la diminuzione del numero dei leucociti circolanti; E una malattia esantematica
D una infezione delle vie urinarie;
E una depigmentazione circoscritta della cute o dei capelli. 1097. Le complicanze dell'ipertensione non comprendono:
A Confusione mentale
1104. I seguenti farmaci sono utilizzati nell'ipertiroidismo ad eccezione di:
B Discinesia
A metimazolo C* Nausea
B propiltiouracile D Fenomeno on-off
C* carbamazepina E Allucinazioni
D carbimazolo
E iodio 1114. Quale delle seguenti affermazioni sull'appendicite corretta?
1108. Un paziente con deficit di Glucosio-6- Fosfato Deidrogenasi (G-6-PD) 1117. La potassiemia aumentata in una di queste condizioni:
deve evitare tutto ci che segue, ECCETTO:
A* morbo di Addison
A* Cefalotina B diarrea
B Chinina C disidratazione
C Clorochina D vomito
D Fave E sindrome di Conn
E Sulfamidici
1118. Una appendicite retro-cecale si associa spesso:
1109. Quale dei seguenti non comune test di screening in una gravidanza
iniziale senza complicanze? A al volvolo gastrico
B ad un dolore tipo colico riferito in ipocondrio sinistro
A* dosaggi seriati di hCG
C ad un dolore ingravescente riferito a livello della scapola sinistra
B emoglobina
D ad un dolore trafittivo a livello testicolare
C Rubeo-test
E* ad un dolore in fianco destro
D Pap-test
E gruppo sanguigno e fattore RH
1119. La causa pi comune di polmonite lobare
1110. Il concetto di delirio consiste: A haemophilus influenzae
B pseudomonas aeruginosa
A nel mancato adeguamento alle regole della convivenza sociale
C* streptococco pneumoniae
B in un errore di giudizio
D coxiella burneti
C* in una alterazione della coscienza del significato
E mychoplasma pneumoniae
D nella resistenza ad accettare le opinioni comuni
E nella ostinazione nelle proprie convinzioni
1120. Qual il trattamento di scelta nel microcitoma polmonare nello stadio IV?
1111. La terapia ormonale sostitutiva della post-menopausa si attua: A chirurgia
B* chemioterapia
A in ogni caso
C radioterapia
B solo nelle pazienti affette da osteopenia
D immunoterapia
C al fine di prevenire il rischio tromboembolico
E tutti i precedenti
D tutte le precedenti
E* nessuna delle precedenti
1121. Quali di queste non e' un'indicazione alla fibrobroncoscopia?
1112. Le affermazioni riguardanti i mitocondri sono tutte false, tranne: A valutazione delle mucose bronchiali
B rimozione di tappi di muco denso
A sono presenti in tutte le cellule procariotiche
C biopsia di neoplasie endobronchiali
B non intervengono nella respirazione cellulare
D* trattamento dell'ematemesi
C contengono consistenti quantit di mioglobina
E diagnosi delle neoplasie bronchiali
1128. L'ipoventilazione associata a depressione del centro del respiro d: A batteri intracellulari
B virus
A ipossia e ipocapnia C* elminti e allergeni
B* ipossia e ipercapnia D miceti
C PO2 normale e ipercapnia E superantigeni
D riduzione della saturazione dell'emoglobina
E aumento dell'eccesso di basi 1138. Quale dei neurotrasmettitori sottoelencati un polipeptide?
1129. Quale delle seguenti indagini pi indicata nello studio di un paziente con A* endorfina
sclerosi multipla? B istamina
C acetilcolina
A tomografia assiale computerizzata D dopamina
B* risonanza magnetica nucleare E serotonina
C angiografia dei vasi del collo
D scintigrafia cerebrale 1139. Art.11
E angiografia digitale per sottrazione Il Codice Deontologico garantisce la tutela del Segreto Professionale. Alla
luce di tali disposizioni quali tra le seguenti affermazioni non vera:
1130. Nei traumi della milza quale di queste indagini diagnostiche pu essere
utilizzata: A il medico nel compilare i bollettini medici deve tenere conto del consenso
dell'interessato
A cistografia B il medico non tenuto a collaborare alla costituzione di banche dati
B urografia sanitari che non diano garanzie di riservatezza
C* ecografia addominale C il medico deve garantire la tutela della vita privata della persona
D TAC cerebrale D il medico nel compilare i bollettini medici per le Autorit che svolgono
attivit sanitaria deve garantire il segreto
E clisma opaco
E* il medico non pu informare su notizie riservate riguardanti i pazienti
nemmeno i pi stretti collaboratori
1131. Che cos' l'iposmia?
1142. Prurito generalizzato senza manifestazioni di dermopatia in atto si osserva A le resistenze delle vie aeree sono ridotte
con notevole frequenza in una di queste B* costa minor fatica muovere un basso volume per ogni atto respiratorio
condizioni:
C la resistenza delle vie aeree non aumenta con la frequenza del respiro
A iperparatiroidismo D la tensione superficiale degli alveoli rimane bassa a bassi volumi
B ulcera gastro-duodenale E in inspirazione profonda la pressione intrapleurica ha negativit normale
C* linfoma di Hodgkin
D pertosse 1152. Ci sono due tipi di midollo osseo -rosso e giallo. Quale delle sottoelencate
affermazioni riguardo alle proprieta' che li distinguono e' vera?
E epatite anitterica
A Il midollo giallo e' emopoieticamente piu' attivo del rosso
1143. La carenza di Fattore di von Willebrand causa di difetti di: B* Il midollo giallo contiene piu' adipociti
C Nel neonato si trova solo midollo giallo
A emopoiesi
D Nel cranio dell'adulto si trova solo midollo rosso
B difesa immunitaria
E Le componenti fibrose dello stroma dei due tipi di midollo sono molto
C assorbimento proteico diverse
D tutti i difetti qui riportati
E* nessuno dei difetti qui riportati 1153. Nell'infezione primaria da HIV (sindrome retrovirale acuta), tutte le
seguenti sono vere, tranne:
1144. La Risonanza Magnetica non pu essere praticata:
A Le manifestazioni cliniche includono febbre, cefalea, linfoadenopatia
A ai lattanti B Il livello viremico molto alto
B ai claustrofobici C Si pu avere un calo molto cospicuo della conta di CD4, anche sotto
C* ai portatori di pace maker 200/mm3
D ai pazienti gi operati D* Si pu escludere dalla diagnosi differenziale quando il test per la ricerca
E ai pazienti con trapianti d'organo di anticorpi anti-HIV, eseguito 1 settimana dopo l'esordio dei sintomi,
risulti negativo
E sono presenti sintomi neurologici
1145. L'acidosi in un diabete scompensato :
A direttamente correlata alla velocit di gluconeogenesi 1154. Quale di queste caratteristiche sbagliata? Le IgM:
B dovuta primariamente all'aumentata concentrazione plasmatica di acido
carbonico A Sono pentameriche
C* direttamente correlata alla velocit della lipolisi o della chetogenesi B Fissano il complemento
D dovuta a nessuna delle precedenti C Sono le prime Ig prodotte in risposta alle infezioni
E dovuta a tutte le precedenti D Non sono presenti nelle secrezioni
E* Passano la placenta
1146. Un soffio innocente principalmente caratterizzato da una di queste
condizioni: 1155. Quale tra i seguenti soggetti non pu essere accettato quale donatore di
sangue:
A tipo sistolico > IV grado della scala di Levine
B ampia diffusione A trasfuso con due unit di sangue autologo, durante un intervento
chirurgico, due anni prima
C fremito di accompagnamento
B riferisce un rapporto sessuale mercenario non protetto, molti anni prima
D tipo diastolico
C ha ricevuto immunoglobuline antiepatite tre anni prima
E* tipo sistolico, breve, a frequenza uniforme
D ha partorito l'anno precedente
E* giovane sottopostosi a tatuaggio recentemente
1147. Quale delle seguenti affermazioni sulla tensione alveolare di anidride
carbonica vera:
1156. Tutte le seguenti anomalie immunologiche sono state associate con
A simile in tutti gli alveoli infezione da HIV, tranne
B* pi alta alle basi polmonari
A diminuito numero circolanti di cellule T4 (helper)
C direttamente proporzionale alla frazione inspiratoria di ossigeno
B* rapporto di cellule T4 e T8 (suppressor) > 1
D tutte le precedenti
C anergia cutanea ai soliti antigeni per i test cutanei
E nessuna delle precedenti
D diminuita funzione delle cellule T-citotossiche
E aumentata funzione di beta2-microglobulina
1148. Le cause che possono determinare una carenza di acido folico sono:
A non sono coinvolti nel restringimento delle arteriole cutanee A un ormone steroideo
B sono coinvolti nell'aumento di frequenza del cuore indotto da B sintetizzata dalle cellule C della paratiroide
noradrenalina C un ormone ipercalcemizzante
C* sono stimolati da noradrenalina e adrenalina D* secreta in seguito a ipercalcemia
D si possono distinguere al microscopio elettronico dai recettori beta E secreta in seguito a ipocalcemia
E sono insensibili agli effetti dei farmaci
1168. Lo shunt artero-venoso determina
1159. Quale delle seguenti condizioni NON rientra tra le possibili indicazioni ad
un uso di oppioidi? A scompenso cardiaco a bassa gittata
B aumento delle resistenze periferiche
A Diarrea C aumento delle resistenze polmonari
B Tosse D* scompenso cardiaco ad alta gittata
C Dolore di origine tumorale E diminuizione della contrattilit
D* Asma bronchiale
E Edema polmonare 1169. Quale tra le seguenti affermazioni meglio si adatta alla somministrazione
dei farmaci per via endovenosa?
1160. Nella stenosi subaortica ipertrofica idiopatica, quale delle seguenti
affermazioni sbagliata? A* non pu essere utilizzata per soluzioni oleose
B la velocit di assorbimento pu essere ridotta associando un
A c' una ipertrofia asimmetrica del setto IV che ostacola l'efflusso dal vasocostrittore
ventricolo sinistro C pu essere utilizzata per forme liquide a lento rilascio
B l'aumento della contrattilit un fattore aggravante D la biodisponibilit pu essere limitata dall'effetto di primo passaggio
C la diminuzione del volume ventricolare un fattore aggravante E richiede la collaborazione del paziente
D* la diminuzione del postcarico sinistro migliora la situazione
E la diminuzione della frequenza migliora la situazione 1170. Il I tono cardiaco ovattato in tutte le seguenti affezioni tranne che:
1161. La pancreatite acuta con raccolte necrotiche infette: A nel versamento pericardio
B nella miocardiosclerosi
A ha prognosi identica alla pancreatite acuta edematosa C* nella stenosi mitralica
B non necessita di trattamento con procedure interventistiche e chirurgiche D nell'enfisema polmonare
C rappresenta l'indicazione al solo trattamento con inibitori delle proteasi E nell'obesit
D rappresenta l'indicazione alla ripresa della normale nutrizione
E* nessuna delle precedenti affermazioni vera 1171. Il mediatore chimico pi importante della sindrome orticaria-angioedema
:
1162. La cardite nella febbre reumatica acuta tipicamente concerne:
A l'eparina
A* Endocardio, miocardio e pericardio B la serotonina
B Solo l'endocardio C* l'istamina
C Solo le valvole D il fattore attivante le piastrine
D Solo il pericardio E le slow reacting substances of anaphilaxis (SRS-A)
E Solo il miocardio
1172. Qual l'esame di prima istanza nello studio della patologia sinusale?
1163. Un isotopo del ferro definito come:
A TC
A un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di elettroni B RM
B* un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di neutroni C* Rx cranio
C un atomo con lo stesso numero di elettroni e diverso numero di protoni D Ortopantomografia
D un atomo con diverso numero di legami covalenti E Stratigrafia
E un atomo con lo stesso numero di protoni e neutroni, madiverso numero di
elettroni 1173. La causa pi frequente di bronchiolite nel bambino :
1164. Un paziente di 58 anni con una storia di 5 anni di angina pectoris ed un A Virus parainfluenzale 1-2-3
infarto miocardico recente ricoverato per una seria emergenza B Adenovirus
ipertensiva. Quale di questi farmaci verr al meglio usato in questo
paziente? C* Virus respiratorio sinciziale
D Coxsackie virus
A diazossido E Echovirus
B nifedipina
C minoxidil 1174. La TAC un'indagine pi sensibile dell'immagine a risonanza magnetica
D* labetalolo (RMN) per quale delle seguenti condizioni?
E idralazina
A un tumore della fossa posteriore
B* un meningioma parasagittale calcificato
1165. Una lesione dei nuclei della base pu determinare i seguenti segni eccetto:
C la sclerosi multipla
A movimenti involontari D la sclerosi mediale temporale
B rigidit E la malattia di Binswanger
C tremore
D* paralisi flaccida 1175. In quale delle seguenti Emopatie pi evidente la Adenomegalia e la
Splenomegalia:
E perdita dei movimenti automatici associati
A leucemia acuta mieloblastica
1166. La terapia con beta bloccanti controindicata in caso di: B policitemia primitiva
C* leucemia linfatica cronica
A ipertensione lieve e/o moderata
D leucemia acuta promielocitica
B aritmie
E trombocitopenia primitiva
C ipertensione grave
D* asma
1176. L'iperplasia ghiandolare cistica dell'endometrio dovuta a:
E gastrite
A* Una prolungata stimolazione estrogenica
A stomaco
1219. Quale tra le seguenti la causa pi frequente di ipertrofia ventricolare
sinistra in un uomo di 45 anni? B pancreas
C* tiroide
A cardiomiopatia restrittiva D surrene
B stenoinsufficienza mitralica E ipofisi
C* stenosi valvolare aortica
D fibrosi polmonare 1229. Non considerato un fattore di rischio delle malattie cardiovascolari:
E pericardite costrittiva
A ipertensione arteriosa
1220. IL genotipo : B dislipidemie
C sedentariet
A* la costituzione genetica di un individuo D diabete mellito
B un insieme di caratteri che si osservano in un individuo E* fenilchetonuria
C costituito da geni che controllano la capacit di produrre anticorpi contro
antigeni specifici 1230. Nell'osteoporosi il quadro radiologico mostra:
D il processo di maturazione dei gameti
E nessuna delle risposte precedenti A diminuita diafania dell'osso
B* aumentata diafania dell'osso
1221. Quale delle seguenti patologie pu essere causa di litiasi primitiva della C aspetto invariato dell'osso
vescica? D aspetto della colonna a canna di bamb
E sclerosi delle corticali
A ipertrofia prostatica
B sclerosi del collo vescicale 1231. Quale delle seguenti lesioni elementari si possono osservare nella scabbia
C stenosi uretrale umana?
D vescica neurologica
E* tutte le precedenti A comedoni
B* cunicoli
1222. Qual' la causa pi comune di embolia arteriosa? C chiazze vitiliginoidee
D porpora
A la presenza di un aneurisma aortico E scutuli
B* la fibrillazione atriale
C la presenza di alcune placche ateromatose ulcerate 1232. Il rumore di Flint si rileva in una di queste condizioni:
D l'assunzione di farmaci chemioterapici
E la presenza di una sindrome da anticorpi antifosfolipidi A fibrillazione atriale
B insufficienza mitralica
1223. L'autismo infantile rientra nei disturbi: C stenosi aortica
D* insufficienza aortica
A* pervasivi dello sviluppo E persistenza del dotto di Botallo
B d'ansia
A beta 2 agonisti a breve durata d'azione 1245. Gli edemi nefrosici dipendono da:
B* beta 2 agonisti a lunga durata d'azione
C teofillinici A* riduzione pressione oncotica; iperaldosteronismo secondario
D corticosteroidi per via inalatoria B aumento pressione venosa
E corticosteroidi per via sistemica C aumento flusso linfatico
D aumento attivit reninica plasmatica
1236. Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono necessari al controllo di: E aumento catecolamine circolanti
A ostruzione dell'arteria epatica 1247. Un dato imprescindibile nella valutazione clinica di uno stato di
B* ostruzione delle vene sovraepatiche malnutrizione :
C ostruzione della vena porta
D una neoplasia del dotto epatico comune A* L'anamnesi alimentare
E deficienza di vitamina A B La presenza di diarrea
C La proteinemia totale e l'elettroforesi
1238. Quale affermazione sulle tetracicline esatta: D L'esame quantitativo delle feci
E L'Rx del tenue
A sono considerate sicure in gravidanza
B sono raccomandate per l'utilizzo nel bambino 1248. Quale delle seguenti neoplasiemaligne della sfera genitale femminile ha
C si dovrebbero somministrare con antiacidi una maggiore incidenza :
D* sono utili per trattare le infezioni da Rickettsie
A il cancro della cervice
E non producono resistenze batteriche
B* il cancro dell'endometrio
C il carcinoma della vulva
1239. La fibrosi cistica viene trasmessa con carattere:
D il carcinoma della vagina
A* autosomico recessivo E i tumori dell'ovaio
B autosomico dominante
C legato al cromosoma X 1249. La poliglobulia pu essere provocata da:
D legato al cromosoma Y
A Epatite virale
E codominante
B Malattia di Cooley
C* Ipossia tessutale
1240. Gli psicofarmaci:
D Emoglobinuria parossistica
A permettono di guarire definitivamente la malattia mentale E Terapia con vitamina B12
B permettono di poter trascurare gli aspetti psicosociali del paziente
C* rappresentano una terapia sintomatica dei disturbi psichici 1250. Quali delle seguenti malattie genetiche si associa a dislipidemia di
fenotipo IIA:
D sono inutili nella schizofrenia
E sono analgesici A disbetalipoproteinemia
B* ipercolesterolemia familiare (FH)
1241. I reperti generali dell'ascesso cerebrale includono: C ipobetalipoproteinemia
D ipertrigliceridemia familiare
A febbre, cefalea, sonnolenza, confusione
E ipertrigliceridemia mista
B papilledema, solitamente osservato tardivamente
C paralisi del VI nervo cranico, meno frequentemente paralisi del III
1251. L'ossiuriasi causata da:
D* tutte le precedenti
E solo i sintomi elencati nella risposta a A Echinococcus granulosus
B Taenia solium
1242. Le feci hanno colore chiaro ed aspetto schiumoso in una di queste C* Enterobius vermicularis
condizioni:
D Necator americanus
1252. Quale fra le seguenti condizioni costituisce un fattore di rischio per 1261. In oncologia, la terapia adiuvante :
l'insorgenza di embolia polmonare:
A somministrata per migliorare la qualit di vita del paziente oncologico
A L'esposizione al sole B utilizzata per ridurre la tossicit della terapia oncologica
B* L'immobilizzazione C utilizzata per ridurre la nausea dovuta alla chemioterapia
C Il mantenimento della stazione eretta D* somministrata successivamente al trattamento loco-regionale per ridurre il
D Il digiuno rischio di metastasi
E Nessuna delle precedenti E usata per ridurre la massa tumorale
1253. Quale delle seguenti cause pu generare Ipoglicemia da digiuno: 1262. Che cos' l'idrocefalo?
1254. Per quale tra le seguenti malattie non attualmente disponibile un vaccino 1263. L'amiloride :
efficace ?
A Un diuretico dell'ansa
A Varicella B* Un risparmiatore di potassio
B Meningite da Haemophilus influenzae C Un diuretico tiazidico
C Epatite A D Un inibitore dell'anidrasi carbonica
D Epatite B E Un diuretico osmotico
E* Epatite C
1264. La somatostatina:
1255. La sincope caratterizzata da:
A un peptide lineare
A Un deficit neurologico focale transitorio B* attiva nelle emorragie da varici esofagee
B Un deficit neurologico focale permanente C inibisce la liberazione di istamina ma non di gastrina
C Contrazioni tonico-cloniche D non ha azioni dirette sulla cellula parietale
D* Perdita di coscienza improvvisa E ha effetto proaritmico
E Confusione mentale
1265. Art.32
1256. Quale delle seguenti condizioni NON SI ASSOCIA ad un prolungamento Consenso informato in ambito diagnostico terapeutico. Quale
del tempo di emorragia: affermazione condivisibile:
A chinidina 1267. Un recupero lento verso i valori di riposo della frequenza cardiaca dopo
uno sforzo fisico intenso
B mazindolo
C noradrenalina A rappresenta la normale risposta fisiologica dell'organismo
D* prazosina B* indice di scarso allenamento
E fenilefrina C riflette sempre una patologia cardiaca sottostante
D riflette una patologia a carico del sistema nervoso autonomo
1259. Le seguenti manifestazioni cliniche di un'anemia da carenza di Vit.B12 E indice di superallenamento
sono tutte reversibili con la somministrazione della Vit B12, ECCETTO:
A* della vit.B12
1315. Che cosa si intende per spasticit:
B della tiamina
A una debolezza muscolare, soprattutto distale, di origine nervosa centrale C della vit.B6
B* un aumento del tono muscolare con iperreflessia profonda D della glucosio 6-fosfato deidrogenasi
1325. Quale l'antibiotico di prima scelta da usare in un soggetto allergico alla A ATPasi
penicillina e con infezione streptococcica delle prime vie respiratorie? B LDH
C Coenzima DPN
A* Eritromicina D Acetil CoA
B Tetraciclina E* CPK
C Lincomicina
D Rifampicina 1335. I linfociti
E Cefalosporina
A hanno azione fagocitaria
1326. La mucosa oxintica localizzata: B* costituiscono il 20-40% dei leucociti
C non sono capaci di movimento
A Nell'antro D non possono trasformarsi in plasmacellule
B Nel corpo E costituiscono l'1-2% dei leucociti
C* Nel corpo e nel fondo
D Nel duodeno 1336. Quali delle seguenti affermazioni sulla prevenzione delle meningiti
E Nel cardias batteriche in Italia sono corrette?
1327. Quale sostanza secreta dalle cellule beta del pancreas endocrino? A E' disponibile un vaccino antimeningococcico contro tutti gli stipiti
circolanti
A* Insulina B* E' disponibile un vaccino coniugato contro il meningococco C
B Glucagone C Il vaccino antipneumococcico 23-valente molto efficace sotto i tre anni
di et
C Somatostatina
D E' disponibile un efficace preparato vaccinale contro il meningococco B
D VIP
E E' disponibile un vaccino coniugato contro 13 stipiti di Pneumococcco
E Gastrina
1337. Per una vaginite da moniliasi scegli il farmaco pi appropriato per il suo
1328. L'amiloidosi pu essere una complicanza di: trattamento
A fibromialgia A Gentamicina
B artrosi B* Miconazolo
C periartrite della spalla C Dienestrolo
D* artrite reumatoide D Sulfisoxazolo
E ernia del disco E Deossiciclina
1329. La somministrazione ripetuta di furosemide pu indurre i seguenti effetti 1338. La paralisi del facciale puo' essere dovuta al virus
collaterali, tranne:
A della parotite
A* ipercalcemia
B* dell'herpes zoster
B iperuricemia
C della poliomielite
C ipokalemia
D agli adenovirus
D ototossicit
E della rosolia
E alcalosi
A poliglobulia 1353. Anticorpi specifici sono al piu` presto misurabili nel siero di un individuo
B embolia polmonare estesa in seguito al contatto con l'antigene dopo:
C metaemoglobinemia
D esposizione prolungata ad alta quota A 10 minuti
E* anemia grave B 1h
C* 5-7 giorni
1344. Gli anticorpi si attaccano ai determinanti antigenici attraverso: D 4-5 settimane
E dopo un secondo contatto con l'antigene
A* la regione variabile
B il frammento cristallizzabile 1354. Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi
C la catena pesante ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome dimostra una massa
cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual la
D la catena leggera diagnosi pi probabile?
E la regione cardine
A pancreatite acuta
1345. Quali delle seguenti patologie associata ad una aumentata incidenza di B* pseudocisti pancreatica
Ca. esofageo? C adenocarcinoma del pancreas
D carcinoma metastatico
A acalasia esofagea;
E adenoma insulare
B sindrome di Plummer-Vinson;
C esofago di Barrett;
1355. Paziente astenico, anemico, con epigastralgie e meteorismo postprandiale,
D ulcera peptica; associato a ridotto appetito. In prima battuta si pensa ad una neoplasia
E* le risposte A-B-C sono tutte corrette. gastrica. Qual l'esame pi idoneo?
1346. Da cosa e' caratterizzata la sindrome di Mallory-Weiss? A* Gastroscopia con eventuale esame
B Ricerca del sangue occulto nelle feci
A Rottura dell'esofago C Tomografia computerizzata dell'addome superiore
B Stenosi dell'esofago D Radiografia contrastografica del tratto digestivo superiore con pasto
C Associazione di diverticolo esofageo ed acalasia radiopaco di solfato di bario
D Spasmo esofageo diffuso E Ecografia epato-biliare e pancreatica
E* Rottura della mucosa esofagea
1356. Il collasso polmonare completo pu verificarsi in tutte le seguenti
1347. La presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavit si definisce: condizioni eccetto:
A* endometriosi A pneumotorace
B endoscopia B ferite polmonari
C miomatosi C* ostruzione del bronco intermedio
D mola vescicolare D ferite parietali toraciche da schiacciamento
E ovariosi E emotorace destro
1348. Una gastrite acuta emorragica pu 1357. I noduli sottocutanei sono una manifestazione extra-articolare tipica di:
1349. L'evoluzione della scoliosi nell'adulto: 1358. Quale tra i seguenti farmaci pu essere usato nel trattamento dei tumori
della mammella?
A avviene sempre
A* tamoxifene
B non avviene mai
B propranololo
C* si verifica solo nelle forme pi gravi
C prednisolone
D si verifica solo nelle donne durante la gravidanza
D vitamina D
E solo nei vecchi
E nessuno dei precedenti
1350. L'EMG ad ago fornisce informazioni circa:
1359. In caso di rettorragia in un uomo di 60 l'esame diagnostico piu' indicato e':
A la via piramidale
A urografia
B* i potenziali di unit motoria
B coltura delle feci
C la velocit di conduzione nervosa sensitiva
C citologia delle feci
D la velocit di conduzione nervosa motoria
D* sigmoidoscopia
E i potenziali somatosensoriali
E clisma opaco
1351. La trasmissione verticale di una infezione quella che si realizza:
1360. QUALI DEI SEGUENTI ENZIMI AUMENTA DI PIU' NELLE
SINDROMI DA SCHIACCIAMENTO:
A Durante i primi 3 mesi di gravidanza
B Durante gli ultimi 6 mesi di gravidanza A GOT
C Al momento del parto B GPT
D Durante l'allattamento C* CPK
E* Tutte le precedenti D AMILASI
E LIPASI
1352. Quali fattori NON regolano la sintesi delle IgE in un soggetto atopico:
1361. Un organo trapiantato (graft) riconosciuto quale estraneo dalle cellule T
A i linfociti Th2 dell'ospite tramite quale principale meccanismo
B l'ereditariet
C la natura dell'antigene A* presentazione di allopeptidi MHC del graft, da parte di cellule presentanti
D* i linfociti Th1 l'antigene dell'ospite
1363. Qual il risultato principale ottenuto dall'utilizzo degli antileucotrieni? 1372. Il pi potente vasodilatatore cerebrale :
1364. Indicare i fattori che determinano la concentrazione plasmatica iniziale di 1373. In quali altri tessuti sono presenti i linfociti all'infuori della milza e dei
un farmaco che sia stato somministrato con una dose di carico per via linfonodi?
endovenosa.
A cute
A Dose e clearance B mucose
B* Dose e volume di distribuzione C intestino
C Volume di distribuzione e clearance D sistema bronchiale
D Clearance ed emivita E* tutte le precedenti
E Emivita e dose
1374. Quale dei seguenti sintomi o segni non riscontrabile nella sindrome
1365. Quali fra i seguenti autoanticorpi sono caratteristici della cirrosi colestatica?
primitiva?
A prurito
A Antinucleo B* spider naevi
B Anticitoplasma dei neutrofili C ittero
C Antipiastrine D feci acoliche
D* Antimitocondrio E urine ipercromiche
E Antinucleolo
1375. Il carcinoma della laringe rappresentato nella maggior parte dei casi da
1366. Quali tra le seguenti caratteristiche individuali non considerato tra i un:
fattori di rischio delle cardiopatie ischemiche:
A Carcinoma basocellulare
A Alto livello di colesterolo totale B Carcinoma verrucoso
B Fumo di sigaretta C Adenocarcinoma
C Ipertensione arteriosa D* Carcinoma spinocellulare
D Alto livello di lipoproteine LDL E Carcinoma a cellule gigante
E* Assunzione di modiche quantit di alcol
1376. L'ematuria pu essere riscontrata nella:
1367. Quali tipi di anticorpi si riscontrano nelle immunizzazioni trasfusionali :
A litiasi renale
A eteroanticorpi B glomerulonefrite
B* isoanticorpi C cistite
C autoanticorpi D trombosi della vena renale
D tutti i precedenti E* tutte le risposte precedenti
E nessuno dei precedenti
1377. Nel chiasma ottico si incrociano :
1368. In quale delle seguenti malattie il fenomeno di Raynaud costituisce spesso
la manifestazione di esordio? A tutte le fibre del nervo ottico
B* le fibre provenienti dalla met nasale della retina
A artrite reumatoide C le fibre provenienti dalla met temporale della retina
B* sclerosi sistemica D le fibre provenienti dal tubercolo quadrigemello inferiore
C artrite psoriasica E tutte le fibre provenienti dalla macula
D spondilite anchilosante
E artrosi 1378. Suono di percussione chiaro iperfonetico timpanico si rileva a carico del
torace in una di queste condizioni:
1369. Il nefrone costituito da:
A empiema
A Corpuscolo renale e tubulo contorto prossimale B infarto polmonare
B* Corpuscolo renale (o di Malpighi), tubulo contorto prossimale, ansa di C* pneumotorace
Henle e tubulo contorto distale D idrotorace
C Corpuscolo renale, ansa di Henle e tubulo collettore E polmonite
D Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo distale
E Corpuscolo renale, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo 1379. La Tireoglobulina (Tg) :
contorto distale, condotti papillari
A La proteina vettrice gli ormoni tiroidei
1370. A che cosa comunemente associata l'eosinofilia? B Parte integrante della tiroxina
C Parte integrante della triiodotironina
A infiammazioni granulomatose
D Un enzima della tiroide
1380. Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso: A diminuzione dell'attivita' reninica del plasma
B normale attivita' reninica del plasma
A* ci si comporta come in caso di fibrillazione ventricolare C* aumentata attivita' reninica del plasma
B si effettua il massaggio del seno carotideo D iperincrezione di tiroxina
C si somministra lidocaina 10 mg/kg e.v. in bolo E ipoincrezione di colecistochinina
D si incannula una vena di grosso calibro
E si somministra lidocaina 1,5 mg/kg e.v. in bolo 1390. La necrosi caseosa specifica del granuloma presente nella
1388. Quale delle seguenti affermazioni relative al midollo osseo rosso e' falsa? A il fumo;
B* l'obesit;
A Contiene cellule adipose C la bassa statura;
B Deriva dal mesenchima D tutti i fattori citati;
C Puo' diventare, reversibilmente, midollo giallo E nessuno dei fattori citati.
D* Nell'adulto e' presente solo nelle ossa lunghe
E E' la sede principale dell'emopoiesi 1398. Tutte le seguenti sono cause scatenanti di encefalopatia tranne una:
A* il rame del plasma 1409. La terapia ormonale della menopausa si attua con:
B la concentrazione di ceruloplasmina del siero
A estrogeni
C l'escrezione urinaria di zinco
B progestinici
D tutte e tre
C* estro-progestinici
E nessuna delle tre
D antiandrogeni
E bromocriptina
1401. L'osteosintesi :
A* una tecnica chirurgica 1410. Nella dissecazione aortica il reperto semeiologico pi importante :
B un disturbo dell'ontogenesi scheletrica
A* assenza o ipofisgmia dei polsi arteriosi
C una malattia ereditaria
B ippocratismo digitalico
D una complicanza delle fratture
C cianosi
E una malattia dismetabolica dell'osso
D blocco di branca dx
E pectus excavatum
1402. UNA CONDIZIONE DI AMENORREA PRIMARIA ASSOCIATA
AD IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO E ANOSMIA:
1411. La Legionella Pneumophila un organismo:
A Sindrome di Turner
B* Sindrome di Kallman A gram +
C Sindrome di Rokitansky B* gram -
D Sindrome di Morris C saprofita
E Sindrome di Klinefelter D sporigeno
E capsulato
1403. Un motoneurone somatico:
1412. La febbre reumatica una sequela di un'infezione da:
A Stimola i recettori muscarinici della fibra muscolare
B Pu eccitare fibre muscolari scheletriche, ma non altri neuroni A Staphylococcus aureus
C* Di solito innerva pi di una fibra muscolare B* Streptococcus pyogenes
D Innerva congiuntamente fibre muscolari sia lente che rapide C Haemophilus influenzae
E Pu produrre nella cellula muscolare scheletrica dei potenziali D Streptococcus agalactiae
postsinaptici inibitori E Candida albicans
1404. Nella sindrome di Eaton-Lambert: 1413. Quale dei seguenti ormoni non deriva dalla sintesi o produzione
placentare?
A l'ampiezza dei potenziali d'azione muscolare da stimolazione del nervo
notevolmente aumentata al primo stimolo A gonadotropina corionica umana
B la stimolazione ripetitiva del nervo provoca decremento del potenziale B ormone lattogeno placentare
d'azione ad alta cadenza C* prolattina
C* c' una associazione con il carcinoma oat-cell, altre neoplasie, altre D progesterone
malattie, ma non sempre agevole individuarle E estriolo
D il deficit non dovuto a compromissione del release di acetilcolina
E la debolezza a carico dei muscoli cranici preminente 1414. La sindrome di Eaton-Lambert:
1405. Nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari A una sindrome paraneoplastica cerebrale
l'attivit fisica regolare B* una sindrome paraneoplastica da microcitoma
C una complicanza dei linfomi cerebrali
A* svolge un ruolo importante insieme al trattamento di altri fattori di rischio
D una patologia autoimmunitaria dei gangli della base
B svolge un ruolo ininfluente rispetto al trattamento di altri fattori di rischio
E Si osserva in corso di encefalite da HIV
C non raccomandata
D non noto il suo ruolo
1415. Quale il primo ramo intradurale dell'arteria carotide interna
E controindicata nei pazienti cardiopatici, anche se in condizioni di
stabilit clinica
A* arteria oftalmica
B arteria cerebrale media
1406. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'adenocarcinoma del
pancreas FALSA C arteria comunicante posteriore
D arteria corioidea anteriore
A il sintomo iniziale pi frequente un ittero ostruttivo E arteria cerebrale anteriore
B la maggioranza dei tumori locallizato nella testa del pancreas
C l'et media dei pazienti affetti tra i 60 ed i 70 anni 1416. La cocaina ha azioni di tipo:
D la sopravvivenza oltre i due anni dalla diagnosi infrequente
E* la maggior parte dei pazienti ha una massa tumorale aggredibile A simpaticolitiche
chirurgicamente B miorilassante
1436. L'esame citologico dell'espettorato rivela spirali di Curshmann, cristalli di 1445. Per risposta di tipo Th2 si intende:
Charcot-Leyden, cellule dell'infiammazione acuta ed abbondante muco;
molte delle cellule infiammatorie sono eosinofili. A Una reazione caratterizzata dal rilascio di sostanze quali istamina e
A quale delle seguenti malattie ostruttive del polmone si pu pensare? bradichinina
B Un processo infiammatorio legato al riconoscimento di antigeni batterici
A bronchiectasie quali la tubercolina
B aspirazione di un corpo estraneo C* Il fatto che cellule T helper rilascino in modo predominante citochine
C* asma atopico quali IL-4 ed IL-10
D enfisema centrolobulare D Il passaggio da una risposta di tipo IgM ad una di tipo IgG dopo
E bronchite cronica riesposizione ad un antigene
E La sintesi ed il rilascio in circolo di sostanze di derivazione epatica, quali
la proteina C reattiva
1437. Quali sono le cellule che nella vita adulta permettono il rinnovamento
dell'epidermide?
1446. sede dell' ulcera peptica
A* Le cellule dello strato basale che sono le uniche capaci di divisioni
B Le cellule degli strati basale e spinoso che sono le uniche ancora capaci di A* stomaco e duodeno
divisioni B colon
C Le cellule dello strato granuloso C stomaco esofago colon
D Le cellule di tutti gli strati in cui il nucleo e' ancora vitale D stomaco e faringe
E Nessuna, perche' nella vita adulta l'epidermide non si rinnova E faringe e esofago
1438. Da quale germe nelle ustioni pi frequentemente sostenuta la sepsi: 1447. Quale di questi livelli di glucosio diagnostico per ipoglicemia
A streptococco A 50 mg/dl
B stafilococco B* 40 mg/dl
C proteus C 60 mg/dl
D* pseudomonas aeruginosa D 70 mg/dl
E diplococco pneumoniae E 80 mg/dl
1439. La comparsa dopo il pasto, in un paziente gastroresecato, di 1448. L'agranulocitosi provoca lesioni della mucosa:
ipersudorazione, senso di calore, nausea, lipotimia, cefalea, deve far
pensare a: A genitale
B* orofaringea
A pancreatite acuta C esofagea
B* dumping syndrome D auricolare
C stenosi pilorica E rettale
D degenerazione neoplastica
E ulcera 1449. Quale indice della contrattilit cardiaca in fase di eiezione viene
normalmente calcolata?
1440. la prescrizione di una terapia da parte di un medico deve: (art.12)
A la frequenza cardiaca
A far seguito ad una diagnosi circostanziata B* la frazione di eiezione
B far seguito almeno ad un fondato sospetto clinico C la pressione arteriosa media
C essere ispirata ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche D il lavoro ventricolare
D essere ispirata a principi di scienza e coscienza E rendimento cardiaco
E* tutte le precedenti
1450. Quale affermazione non vera? L'orecchio medio serve per:
1441. Quale quadro sintomatologico non caratteristico dell' ernia iatale:
A* identificare la frequenza dei suoni
A dispepsia-disfagia-tachicardia B trasmettere i suoni attraverso la catena degli ossicini
B* ematemesi-melena C trasmettere lo stimolo dal timpano alla finestra ovale
C bruciore epigastrico e retrosternale D permette la trasmissione dei suoni per mezzo del martello, incudine e
D dolore ipogastrico staffa
E aerofagia E amplificare l'intensit dei suoni
1442. Quali sono le prime cellule ematiche che intervengono nel sito di 1451. In un paziente con episodi sincopali, blocco atrio-ventricolare completo e
infiammazione acuta? frequenti crisi di tachicardia atriale necessario
1444. Dove avviene principalmente lo scambio gassoso intrapolmonare? 1453. La principale indicazione della scintigrafia miocardia di perfusione :
A ostruzione bilaterale da calcoli 1464. La necrosi epatocitaria pu avvenire attraverso molti meccanismi; quale
B* rene da trauma dei seguenti non direttamente responsabile di danno epatocitario:
C pielonefrite acuta
D insufficienza renale cronica A Danno ipossico-anossico
E tutte B* Danno da iperammoniemia
C Danno da accumolo di metalli
1455. Un disturbo somatoforme caratterizzato da: D Danno da alterazione dei processi metabolici
E Danno da lipoperossidazione della membrana plasmatica
A* sintomi fisici in assenza di una condizione medica generale
B una condizione medica generale associata ad un disturbo psichiatrico 1465. Le labirintosi sono
C fattori psicologici che influenzano condizioni mediche generali
D la simulazione di sintomi fisici A patologie acute dell'orecchio esterno
E sintomi fisici procurati intenzionalmente dal paziente B patologie infiammatorie del labirinto
C complicanze a carico del labirinto di otomastoidite purulenta acuta
1456. L'adiadococinesia un segno: D lesioni permanenti dovute ad interventi di labirintectomia
E* manifestazioni degenerative dell'epitelio del labirinto membranoso
A* cerebellare
B sensitivo 1466. In quale tra queste patologie frequente un dolore lombare?
C extrapiramidale
D piramidale A glomerulonefrite acuta rapidamente evolutiva
E midollare B necrosi tubulare acuta da aminoglicosidi
C insufficienza renale cronica
1457. Il coriocarcinoma produce D* litiasi renale
E nefroangiosclerosi
A AFP
B CA 125 1467. Non va somministrato a pazienti con asma:
C CA 19-9
D CEA A salbuterolo
E* HCG B digossina
C* propranololo
1458. Come si manifesta oggi pi frequentemente il tumore renale ? D bretilio
E lidocaina
A massa palpabile
B ematuria 1468. Quale di questi caratteri fa propendere per la natura maligna di un nodulo
C colica renale mammario:
D* la diagnosi incidentale
A multiplo e bilaterale
E oliguria
B* fisso al tessuto ghiandolare
C variazione del volume in relazione al ciclo mestruale
1459. L'asportazione di uno dei seguenti organi pu causare tetania da
ipocalcemia. D nessuno dei precedenti
E tutti i precedenti
A* paratiroidi
B surrene 1469. I sintomi positivi della schizofrenia comprendono:
C timo
D epifisi A* deliri e allucinazioni
E ipotalamo B ambivalenti e anaffettivit
C amnesie e falsi riconoscimenti
1460. Le sedi pi frequenti in cui si manifesta la psoriasi sono: D tachipsichismo e fuga delle idee
E depressione e ansia
A ai gomiti e alle ginocchia
B al cavo orale e ai gomiti 1470. Da 10 ml di urine raccolte a fresco, esaminate ad alto ingrandimento,
C al cuoio capelluto e in regione sacrale l'ematuria microscopica definita dalla presenza di almeno:
D ai gomiti e alle ginocchia, al cavo orale e ai gomiti
A 0-1 emazia x campo
E* ai gomiti e alle ginocchia e al cuoio capelluto e in regione sacrale
B* 3-5 emazie x campo
C pi di 5 emazie x campo
1461. Le terminazioni nervose sensitive libere cutanee arrivano:
D pi di 10 emazie x campo
A a livello dell'ipoderma E nessuna delle precedenti
B a livello del derma profondo
C* alla porzione prossimale dell'epidermide 1471. La malattia di Raynaud si manifesta con
D allo strato corneo compatto
A vomito
E allo strato corneo disgiunto
B dispnea
C singhiozzo
1462. Quale dei seguenti virus la pi probabile causa di sarcoma di Kaposi:
D poliuria
A Virus T-linfotropico E* attacchi di pallore e cianosi alle dita
B Herpesvirus umano 6
C* Herpesvirus umano 8 1472. Tutte le affermazioni che seguono riguardanti la malattia di Parkinson
sono vere, eccetto una. Quale?
D Citomegalovirus
A* Ecografia
1474. Nella glomerulonefrite membranosa tipica sono presenti tutti questi segni
tranne uno, quale? B Rx a raggi molli
C RM
A* ossaluria D TC
B proteinuria E Xerografia
C ipoprotidemia
D ipercolesterolemia 1484. Il calcio introdotto con gli alimenti assorbito essenzialmente a livello:
E edema
A dello stomaco
1475. Epitelioma basocellulare: quale delle affermazioni sottoriportate B* del tenue
corretta? C del colon dx
D del colon sn
A Si manifesta solo in soggetti giovani E di nessuno dei precedenti
B Non mai pigmentato
C* Si localizza elettivamente al volto 1485. Nell'artrite reumatoide risparmiata una delle seguenti articolazioni:
D Non mai ulcerato
E Nessuna delle precedenti A Caviglia
B Polso
1476. Nell'occlusione dell'arteria basilare: C Spalla
D Gomito
A le aree infartuate comprendono la porzione ventrale del ponte, il E* Sacroiliaca
mesencefalo ma non i lobi occipitali
B raramente si riscontrano disturbi maggiori della coscienza 1486. Il chilotorace una patologia originata da:
C la cecit corticale non si verifica
D il tegmento del tronco encefalico raramente interessato A fistola tracheo-bronchiale
E* nessuna delle precedenti B lesione del diaframma
C lesione della pleura viscerale
1477. Quale dei seguenti ormoni secreto dalle cellule alfa pancreatiche? D neoplasia polmonare
E* lesione del dotto toracico
A insulina
B somatostatina 1487. In un'ecografia vengono utilizzati
C polipeptide pancreatico
D* glucagone A* Ultrasuoni
E peptide C B Raggi X
C Raggi laser
1478. Nei tumori metastatici a sede primitiva ignota: D Raggi gamma
E Onde elettromagnetiche
A necessario accertare la sede del tumore primario
B* il tumore primario viene identificato nel 15% dei casi 1488. Quale tra le sostanze sottoelencate riveste la maggiore importanza nella
C sono sempre presenti metastasi epatiche genesi dell'encefalopatia epatica:
D il tumore primario sempre un carcinoma
E la prognosi cambia se il tumore primario viene identificato A Acidi grassi a catena corta
B Falsi neurotrasmettitori
1479. Nel m.di Osler le emorragie pi frequenti si hanno: C Fenoli
D Acidi nucleinici
A nella retina E* Ammoniaca
B nelle articolazioni
C nel tratto gastro-intestinale 1489. L'azione della calcitonina :
D nella vescica
E* nel naso A ipercalcemizzante
B* ipocalcemizzante
1480. Quali sono le misure terapeutiche utili nella cura della pielonefrite acuta ? C iperfosforemizzante
D ipercalcemizzante ed iperfosforemizzante
A terapia antibiotica per la profilassi E ipercalcemizzante ed ipofosforemizzante
B* antibiotici per 2 settimane dopo antibiogramma
C idratazione del paziente 1490. La poliglobulia presente nei soggetti con
D per la profilassi delle recidiva - penicillina per 2 mesi
E nessuna A Bronchite cronica semplice
B Bronchite cronica ostruttiva
1481. Quale dei seguenti segni clinici assente in caso di intossicazione da C* Insufficienza respiratoria cronica
monossido di carbonio: D Asma bronchiale
E Tromboembolia polmonare
A crisi stenocardica
B* cianosi 1491. La fibrinogenemia in corso di reumatismo articolare acuto :
C nausea e vomito
A infezione in atto
1493. L'eziologia dell'anoressia nervosa dipendente da:
B recente esposizione
A riduzione dei livelli di LH-RH C* esposizione pregressa
B riduzione dei livelli di GH D sieroreversione
C riduzione dei livelli di IGF-I (somatomedina C) E tutte le precedenti
D ridotta funzionalit tiroidea
E* disturbato comportamento alimentare su base psichica 1503. Dove avviene lo sviluppo antigene-indipendente del linfocita B?
A diuretici tiazidici
1495. L'esofago presenta i seguenti restringimenti fisiologici:
B* spironolattone
A tiroideo, pleurico e diaframmatico C diuretici dell'ansa
B cricoideo, sternale e diaframmatico D reserpina
C tiroideo, bronco-aortico, diaframmatico E alfametildopa
D cricoideo, pleurico e diaframmatico
E* cricoideo, bronco-aortico e diaframmatico 1505. L'Acido Arachidonico il precursore di quali composti importanti
nell'infiammazione?
1496. Il test dell'assetamento in un diabete insipido ipofisario determina: A PAF
B Fosfatidilinositolo-3P
A riduzione della poliuria e dell'osmolarit urinaria del 50%
C* Leucotrieni
B contrazione della diuresi ed incremento dell'osmolarit urinaria
D Inositolo-3P
C incremento della diuresi e dell'osmolarit urinaria
E Istamina
D* non modificazione della diuresi, non modificazione dell'osmolarit
urinaria
E riduzione della poliuria ed incremento della osmolarit urinaria del 50% 1506. I lieviti sono:
A batteri
1497. Dolore puntorio improvviso localizzato ad un emitorace e dispnea, in un
giovane fino ad allora asintomatico sono suggestivi per la diagnosi di: B* funghi
C protozoi
A polmonite lobare D alghe
B* pneumotorace spontaneo E virus
C infarto del miocardio
D embolia polmonare 1507. L'aldosterone a livello renale agisce su:
E aneurisma dissecante
A osmolarita' delle urine
1498. La scoliosi: B eliminazione dell'urea
C* riassorbimento del sodio
A una deviazione del rachide sul piano sagittale D riassorbimento dell'urea
B* idiopatica nel 70% dei casi E tutte queste
C spesso congenita
D determina un'eterometria degli arti inferiori 1508. Quale delle seguenti sostanze si usa nella terapia della miastenia gravis?
E spesso secondaria ad un trauma
A Lorazepam
1499. Nell'infarto del miocardio si osserva un innalzamento di tutti i parametri B Succinilcolina
ad eccezione di una. Quale? C* Piridostigmina
D Etosuccimide
A LDH E Amitriptilina
B CPK
C CPK-MB 1509. Una causa comune di reazioni anafilattiche acute da farmaci (indicare
D GOT E GPT l'affermazione corretta):
E* fosfatasi alcalina
A* La somministrazione intramuscolare di benzilpenicillina
1500. Il Disturbo dell'Adattamento si manifesta con la comparsa di disturbi B La somministrazione orale di ampicillina
emotivi e/o comportamentali in risposta a fattori stressanti. Quale di questi C La somministrazione intramuscolare di imipramina
sintomi non presente in detto disturbo? D La somministrazione orale di sulfamidici
E La somministrazione endovenosa di morfina
A umore depresso
B ansia
1512. Quale di queste lesioni del cavo orale una precancerosi obbligatoria: A favorire l'escrezione di sostanze tossiche
B favorire l'assorbimento della vitamina B12
A Accumulo di placca C mantenere un adeguato pH intestinale
B* Eritroplachia D* favorire l'assorbimento dei grassi
C Papilloma E favorire l'assorbimento degli aminoacidi
D Candidosi
E Fibroma da trauma 1522. La lingua "a lampone" (di colore rosso intenso con papille ben
riconoscibili) si osserva nella:
1513. Le controindicazioni assolute alla Broncoscopia sono:
A s. di Sjogren
A tosse B insufficienza cronica cardiaca congestizia
B sospetta fistola tracheoesofagea C sprue
C ascesso polmonare refrattario D anemia perniciosa
D* stato cardiovascolare instabile e aritmie cardiache E* scarlattina
E versamento pleurico
1523. I Nitrati si possono usare nell'insufficienza cardiaca per:
1514. In quale dei seguenti individui appropriato eseguire il test e trattare una
infezione da Helicobacter pylori? A aumentare la gittata sistolica
B* ridurre il precarico
A Un uomo di 50 anni asintomatico C ridurre il postcarico
B Una donna di 42 anni con una anamnesi familiare positiva per carcinoma D aumentare la pressione arteriosa
gastrico E ridurre la tachicardia
C Un paziente di 38 anni con dolore addominale senza ulcera (dispepsia non
ulcerosa)
1524. Qual' la sede pi frequente d'impianto di embrione nella gravidanza
D Un paziente di 62 anni con malattia da reflusso gastro-esofageo ectopica?
E* Una donna di 45 anni con ulcera peptica.
A ovaio
1515. Il precarico sinonimo di B fondo uterino
C peritoneo
A sistole D* tuba
B* diastole E cervice uterina
C contrattilit
D pressione di perfusione polmonare 1525. L'immunit passiva alle infezioni quella che si acquisisce
E funzionalit tiroidea
A* Dalla madre
1516. Una ragazza di 14 anni ha da 9 mesi diarrea, dolore addominale, febbre e B Dopo aver contratto una infezione inapparente
perdita di peso. Diverse volte ha emesso feci tinte di sangue. Quale la C Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia con
diagnosi pi probabile? successiva guarigione
D Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia e
A Appendicite cronica indipendentemente dall'esito clinico
B Pancreatite cronica E Dopo essersi vaccinati per quella infezione
C* Morbo di Crohn
D Bulimia 1526. Criterio indicativo per la diagnosi di crisi blastica in corso di leucemia
E Calcolosi biliare mieloide cronica la presenza di:
1517. Anemia emolitica acquisita e' quella che si rileva nella: A* blasti midollari maggiori del 30%
B iperuricemia
A sferocitosi C riduzione del numero di globuli rossi
B* emoglobinuria parossistica notturna D linfoblastosi midollare
C ellissocitosi E linfocitosi periferica
D porfiria eritropoietica
E talassemia 1527. Durante una riacutizzazione di BPCO l'antibiotico di scelta dovrebbe
essere attivo verso i seguenti germi:
1518. Per quale dei seguenti tumori pi specifico il marcatore NSE?
A haemophilus influenzae
A Carcinoma colon-retto; B streptoccus pneumoniae
B Carcinoma polmonare a grandi cellule; C staphilococcus aureus
C* Microcitoma polmonare; D moraxella catarrhalis
D Epatocarcinoma; E* A+B+D
E Carcinoma della mammella.
1528. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anoressia nervosa errata:
1519. La diagnosi di laboratorio di malaria viene eseguita
A* colpisce solo adolescenti
1548. Tra le cause di epatite fulminante, includereste: A rivascolarizzare un territorio cerebrale dopo un evento ischemico
B* prevenire un evento ischemico cerebrale
A Ingestione di Amanita phalloides C curare l'ictus cerebri
B Malattia di Wilson D nessuna delle risposte
C L'assunzione di dosi tossiche di paracetamolo E tutte le risposte
D* Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti 1558. Quale struttura compressa nella sindrome del tunnel carpale?
1549. Quale delle seguenti definizioni descrive in modo corretto la A il nervo ulnare
presentazione podalica completa? B* il nervo mediano
C l'arteria radiale
A* le gambe e le cosce sono flesse
D il nervo radiale
B le gambe sono estese e le cosce sono flesse
E il tendine estensore ulnare del carpo
C le braccia, le gambe e le cosce sono completamente flesse
D le gambe e le cosce sono estese
1559. L'osteoporosi un fattore di rischio per:
E nessuna delle risposte sopra elecate
A artrosi
1550. Quali di queste malattie possono indurre quadri similschizofrenici? B infezioni
C tumori dell'osso
A* tutte le seguenti
D* fratture
B tumori cerebrali
E insufficienza renale
C infezioni cerebrali
D malattie degenerative
1560. L'ipertensione arteriosa nell'insufficienza renale cronica dovuta a:
E epilessia
A stenosi dell'arteria renale di un rene
1551. Ciascuna delle seguenti un' importante difesa che l'ospite ha contro la B stenosi dell'arteria renale di ambedue i rene
meningite batterica, tranne:
C* espansione del volume extracellulare da ritenzione sodica
A IgA secretorie D iperaldosteronismo primario
B attivit ciliare E sindrome di Barter
C epitelio mucoso
D complemento 1561. La tossicit della nitrofurantoina in genere aumentata (indicare la
risposta corretta):
E* IgM
A* In pazienti con insufficienza renale
1552. Nella malattia polmonare ostruttiva pura B In pazienti con insufficienza respiratoria cronica
C Per somministrazione contemporanea di farmaci che alcalinizzano le urine
A* il valore di FEV1 tipicamente molto pi ridotto della capacit vitale
forzata D In pazienti con infezioni croniche delle vie urinarie
B risulta ridotta la FEV1 senza variazione della capacit vitale forzata E Per somministrazione contemporanea di farmaci che acidificano le urine
C il FEV1 ed FVC risultano proporzionalmente ridotte
D Il rapporto FEV1/ FVC normale 1562. Immediatamente dopo una sezione del midollo, pi probabile trovare:
E La componente sforzo indipendente nella curva flusso-volume ricalca la
spirografia normale A Incontinenza urinaria
B* Ritenzione urinaria
1553. Tutti i seguenti elementi possono essere considerati fare parte del quadro C Paraplegia spastica
clinico della emocromatosi ereditaria, ad eccezione di: D Iporeflessia
E Ipereflessia profonda
A presentazione clinica dopo i 40 anni d'et
B pigmentazione cutanea bronzina 1563. Di quale quadro clinico l'emoftoe non caratteristica?
C diabete mellito
D epatocarcinoma A* fibrosi polmonare idiopatica
E* anello corneale di Kayser-Fleischer B embolia polmonare
C tubercolosi
1554. La pseudoartrosi : D carcinoma polmonare
E polmonite batterica
A una forma di artrosi giovanile
B l'artrosi che colpisce l'articolazione del polso 1564. Quali di questi rilievi obiettivi non caratteristico dell'occlusione
C* il quadro clinico, radiografico ed anatomo-patologico di una frattura non intestinale:
consolidata
D un particolare intervento chirurgico A addome disteso
E un tumore benigno B* contrattura della parete
C guazzo
1555. Come segno di Babinski si definisce: D peristalsi metallica
E alvo chiuso alle feci e ai gas
A un riflesso plantare in flessione
B un riflesso plantare indifferente 1565. Come viene definita la raccolta di liquido linfatico nello spazio pleurico?
C* un riflesso plantare in estensione
D un clono del piede A idro-pneumotorace
E assensa di riflesso faringeo B* chilotorace
C emotorace
1556. Iperprotidemia si puo' rilevare in una di queste condizioni: D empiema
1566. Quale sintomo pu essere caratteristico in un paziente maschio con A All'uscita del tubulo seminifero
adenoma ipofisario PRL-secernente? B All'uscita dell'epididimo
C All'uscita dalle vescichette seminali
A* riduzione della libido D All'eiaculazione
B priapismo E* Dopo aver soggiornato nelle vie genitali femminili
C iperidrosi
D assenza di eiaculato 1576. Si dice che un neonato un "floppy infant"
E orchite
A quando molto ipertonico
1567. Qual l'agente etiologico della febbre Q? B* quando molto ipotonico
C quando ha molti tremori
A Clamidia D quando ha frequenti deviazioni dello sguardo
B Legionella E quando ha uno dei due genitori di lingua inglese
C Streptococco
D H. influenzae 1577. Lo sfintere vescicale esterno costituito da:
E* Coxiella burneti
A* muscolatura striata
1568. Quali delle seguenti sindromi da immunodeficienza trasmessa B muscolatura liscia
geneticamente con il cromosoma X? C muscolatura mista
D tessuto fibroso
A* ipogammaglobulinemia tipo Bruton E tessuto fibroadiposo
B sindrome di Di George
C sindrome di Chediack-Higashi 1578. Quando l'aorta addominale pu essere definita aneurismatica?
D sindrome di Nezelof
E nessuna A se il tratto sottorenale > di 1,5 cm
B se il tratto sottorenale > di 5 cm
1569. Cos' l'ematocrito (HCT) C* se il rapporto tra aorta sottorenale e soprarenale 1,5:1 / 2:1
D se presente un trombo parietale
A* il volume percentuale della componente corpuscolata riferito al volume E se sono presenti calcificazioni parietali
totale di sangue prelevato
B la quantit totale di sangue prelevata dal paziente per l'indagine di
laboratorio 1579. Quale delle seguenti sedi tipicamente colpita da fratture nella
osteoporosi di tipo II?
C il rapporto tra volume corpuscolare medio (MCV) e concentrazione
emoglobinica corpuscolare media (MCHC)
A vertebre lombari
D il rapporto tra la concentrazione di emoglobina (HGB) e il numero di
globuli rossi (RBC) B vertebre dorsali
E il rapporto tra numero di globuli rossi (RBC) e numero di globuli bianchi C radio
(WBC) D vertebre cervicali
E* collo del femore
1570. LA TERAPIA NELL'IPOTIROIDISMO CONGENITO VA INIZIATA:
1580. Attraverso quale via si trasmettono morbillo e tubercolosi ?
A* Quanto pi precocemente possibile
B Dopo i tre mesi di vita A Oro-fecale
C Dopo i sei mesi di vita B Da animali (zoonosi)
D Dopo il primo anno di vita C* Via aerea
E Alla pubert D Da artropodi
E Via sessuale
1571. Il nervo vago:
1581. I diuretici tiazidici hanno un meccanismo d'azione:
A Aumenta la contrattilit ventricolare
B Contiene solo fibre efferenti A ignoto
C Contiene solo fibre parasimpatiche pregangliari B inibiscono la Na/K ATPasi nel tubulo contorto prossimale
D Inibisce la secrezione gastrica C* inibiscono un co-trasportatore Na/Cl nel tubulo distale
E* Induce rilasciamento degli sfinteri nel tratto gastrointestinale D inbiscono la liberazione di renina
E inibiscono il riassorbimento di acqua
1572. Il dolore dell'emicrania tipicamente:
1582. Quali esami sono indicati nella diagnosi precoce di nefropatia diabetica?
A trafittivo
B gravativo A ecografia renale
C costrittivo B azotemia
D* pulsante C creatininemia
E lancinante D* microalbuminuria
E risonanza magnetica del rene
1573. Quale dei seguenti il sintomo pi comune di mononucleosi infettiva:
1583. Le seguenti affermazioni riguardanti la vitamina B12 (Cobalamina) sono
A anoressia tutte vere tranne:
B* faringodinia
C mialgie A sintetizzata nei batteri
D nausea B contiene cobalto nel gruppo prostetico
E tosse C la carenza provoca anemia perniciosa
D essenziale per l'attivit di enzimi coinvolti in riarrangiamenti molecolari
1574. Cause endocrine di bassa statura in giovani donne comprendono: E* sintetizzata nell'uomo
1587. Quale delle seguenti affermazioni sui diuretici corretta: A Nel supporto terapeutico e psichico del paziente portatore di malattia
cronica
A* hanno un ruolo terapeutico fondamentale negli edemi cardiaci, nell'ascite, B Nella rimozione dei fattori di rischio ambientali
nell'insufficienza renale cronica e nella sindrome nefrosica C Nella rimozione dei fattori di rischio ereditari
B non trovano alcun impiego nello scompenso ventricolare sinistro acuto D Nella rimozione dei fattori di rischio individuali
C sono efficaci solo se somministrati per via parenterale E* Nella diagnosi precoce di una malattia
D devono essere somministrati per via parenterale per mantenere l'effetto
diuretico quando nei loro confronti compaia resistenza 1597. Quale di questi tests viene utilizzato per diagnosticare un ipotiroidismo
E quando sono somministrati per via orale in dosi generose combattono ipotalamico:
efficacemente l'edema polmonare da scompenso ventricolare sinistro
acuto A ipoglicemia insulinica
B* TRH
1588. L'ileo da meconio una manifestazione di: C somministrazione di L-tiroxina
D glucagone endovena
A Megacolon congenito
E infusione di arginina
B* Mucoviscidosi
C Invaginazione intestinale
1598. La RM:
D AeC
E Nessuno dei precedenti A Non espone il Pz a radiazioni ionizzanti
B E' un esame molto costoso
1589. La pancreatite acuta deve essere trattata chirurgicamente C E'indicato nello studio della prostata
D* Tutte le affermazioni sono vere
A In tutti i casi
E Tutte le affermazioni sono false
B In caso di necrosi
C In caso di persistenza dell'iperamilasemia
1599. Si considera un disturbo del pensiero
D* In caso di necrosi infetta
E Quando la P.C.R. superiore a 20 A Amnesia
B Ossessione
1590. In quali delle seguenti condizioni giustificato il ricovero ospedaliero per C Fobia
pazienti con anemia cronica?
D* Delirio
A pazienti con angina pectoris E False percezioni
B pazienti con alterazioni dello stato mentale
C pazienti con livello di emoglobina iniziale inferiore a 7 g/dl 1600. Il deficit di alfa-1 antitripsina:
D pazienti con pancitopenia di recente inizio
A* Porta ad enfisema in et relativamente giovane,in particolare nei fumatori
E* tutte le risposte sono corrette
B Provoca bronchite cronica in tutti i portatori
C Non geneticamente determinato
1591. Il carcinoma prostatico
D E'comune negli eterozigoti per il gene Z
A una neoplasia rarissima E Interessa soprattutto gli apici
B una neoplasia frequente in et giovanile
C associato semopre a prostatite 1601. Il verificarsi del ciclo mestruale dipende da:
D* Una delle neoplasie pi frequenti nel sesso maschile
A dal rilascio di prolattina da parte dell'ipofisi anteriore
E associata ad aumento dell'alfa-fetoproteina
B* dalla secrezione pulsatile dell'ormone stimolante la secrezione di
gonadotropine (GnRH)
1592. Feci cretacee si osservano in una delle seguenti condizioni: C dalla lunghezza variabile della fase follicolare
D dalla sintesi di progesterone da parte del corpo luteo
A epatite cronica
E dalla secrezione ovarica degli estrogeni
B ileite regionale
C* ostruzione delle vie biliari
1602. Quali affermazioni sono esatte riguardanti il decorso di una polmonite da
D tifo addominale pneumococchi?
E diverticolosi intestinale
A si riscontrano sempre emoagglutinine a freddo
1593. Quali dei seguenti sintomi o segni radiologici caratteristico di un infarto B si ha febbre senza brividi
polmonare: C* si ha tosse produttiva
D i livelli di LDh sono semore diminuiti
A opacit triangolare con la base rivolta verso la parete toracica
E tutte vere
B sollevamento dell'emidiaframma dal lato colpito
C ipodiafania su tutto l'ambito polmonare interessato
1603. Quali delle seguenti alterazioni dello studio elettrofisiologico della
D congestione dell'ilo polmonare conduzione nervosa sono caratteristiche delle neuropatie demienilizzanti?
1623. Un incrocio tra un individuo omozigote dominante (DD) con uno 1632. Nel labirinto i canali semicircolari sono disposti:
omozigote recessivo (dd) produrr:
A senza un ordine determinato
A tutti individui DD B in parallelo
B individui DD, Dd, e dd in rapporto 1.2:1 C in serie
C* tutti individui Dd D su di un solo piano
D individui Dd e DD in rapporto 3:1 E* secondo i paini dello spazio
E individui DD, Dd, e dd in rapporto 2:1:1
1633. La vitamina D3 viene sintetizzata:
1624. Di fronte a una paziente con stillicidio ematico del capezzolo, pi
indicato eseguire: A nel fegato
B nelle ossa
A ecografia mammaria C* nel rene
B* duttogalattografia D nelle paratiroidi
C mammografia E in tutti questi organi
D agoaspirato della lesione palpabile
E nessuna delle precedenti 1634. Per quale delle seguenti neoplasie non esiste una procedura di "screening"
convalidata?
1625. L' entit delle risposte cardiovascolari all'esercizio muscolare in termini di
pressione arteriosa e frequenza cardiaca dipendono da: A carcinoma della prostata
B carcinoma della mammella
A dimensioni della massa muscolare coinvolta nell'esercizio C* carcinoma del polmone
B intensit dell'esercizio D carcinoma della cervice uterina
C tipo dell'esercizio E carcinoma del retto
D* sia dalle dimensioni della massa muscolare coinvolta, sia dall'intensit
dell'esercizio, sia dal tipo dell'esercizio 1635. La sindrome della vena cava superiore pu essere causata da:
E indipendente da dimensioni, tipo di esercizio ed intensit dell'esercizio.
A carcinoma polmonare
1626. A quale dei seguenti distretti si distribuisce, in condizioni normali una B linfoma
quota maggiore della portata cardiaca: C tumore mediastinico
D metastasi intratoracica
A ossa
E* tutte le precedenti
B muscoli
C cute
1636. La pi comune via di diffusione del neoplasie ovariche rappresentata da:
D cervello
E* reni A Vene ovariche
B Linfatici della vena ovarica
1627. La Calmodulina : C Linfatici pelvici
D Estensione locale
A un ansiolitico
E* Disseminazione endoperitoneale
B un antidepressivo
C una proteina attivante il metabolismo del ferro
1637. Nella necrosi tubulare acuta l'evento iniziale pi frequentemente
D* una proteina legante il calcio determinato da:
E un antipiretico
A* riduzione del flusso plasmatico renale o esposizione a farmaci nefrotossici
1628. Il coefficiente di diffusione dell'ossigeno : B tonsillite streptococcica
C amiloidosi
A maggiore del coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica D trapianto renale recente
B* minore del coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica E complicanza settica di intervento chirurgico
C uguale al coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica
D dipende dalla temperatura corporea 1638. La ghiandola mammaria una ghiandola:
E dipende dal volume polmonare
A olocrina
1629. In corso di mononucleosi infettiva, l'esame emocromocitometrico rivela B mista
caratteristicamente: C endocrina
D mesocrina
A Linfopenia
E* apocrina
B Neutrofilia relativa
C Eosinofilia
1639. Nella fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva pi frequente
D* Linfocitosi con presenza di linfociti attivati trovare:
E Policitemia
A* un delirio di colpa
1630. La pi comune causa di cianosi delle estremit rappresentata da: B un delirio di fine del mondo
C un delirio di grandezza
A difetto del setto interatriale D un delirio di gelosia
B difetto del setto interventricolare E confabulazione
1642. Anticorpi antimitocondri si rilevano presenti in notevole quantita' in una 1651. La puntura lombare indicata per porre diagnosi di:
di queste condizioni:
A cefalea vasomotoria
A ittero da medicamenti B ischemia cerebrale
B* cirrosi biliare primitiva C demenza multi-infartuale
C epatite cronica aggressiva D* emorragia subaracnoidea
D ittero occlusivo E trombosi della carotide
E epatopatia alcoolica
1652. Il segno del fiotto addominale e' positivo in una di queste condizioni:
1643. CAUSA DI EMOFTOE E' LA SEGUENTE CONDIZIONE:
A* versamento ascitico
A pertosse B megacolon
B* s. di Goodpasture C rene mobile e palpabile
C empiema D ansa dilatata soprastenotica
D pleurite essudativa E meteorismo colico diffuso
E aneurisma aortico
1653. Nella malattia da reflusso gastro-esofageo un sintomo considerato
1644. Durante la gravidanza, di regola: tipico, oltre la pirosi, quale tra i seguenti:
1645. La flora batterica normale presente nell'organismo 1654. Quale tra le seguenti causa dell'edema a mantellina?
A Nello sfenoide
1680. Il fattore reumatoide pu essere presente nelle patologie seguenti:
B Nel tarso
A endocardite batterica subacuta C Nel metacarpo
B sarcoidosi D* Nel carpo
C sindromi vasculitiche E Nel temporale
D sindrome di Sjogren
E* tutte le risposte precedenti sono corrette 1690. I segni radiologici di un carcinoma dello stomaco sono:
A difetto di riempimento
1681. Indicare il valore soglia di glicemia per avere comparsa di glicosuria:
B lesione ulcerosa
A* 160 - 180 mg/dL C rigidita' della parete
B 90 g/dL D* tutti e tre questi sintomi
C 70-105 mg/dl E acinesia gastrica
D 5.5 mmol/L
E 5.5 nmol/L 1691. Il vomito l'espulsione forzata del contenuto gastrointestinale attraverso
la bocca. E' sempre preceduto da nausea. Si accompagna ad
ipersalivazione.
1682. L'ipotrofia di una mano nella sindrome di Horner pu indicare l'esistenza
di: A* La prima affermazione corretta, la seconda errata, la terza corretta.
B La prima affermazione errata, la seconda e la terza corrette.
A sclerosi laterale amiotrofica
C La prima e la seconda affermazione sono corrette, la terza errata.
B sindrome del tunnel carpale
D Tutte le affermazioni sono corrette
C* tumore di Pancoast
E Tutte le affermazioni sono errate
D amiloidosi sistemica
E nessuna risposta esatta
1692. La manovra di Lasgue positiva:
1683. L'interessamento linfonodale della sifilide secondaria di tipo: A* nelle sofferenze del nervo sciatico
B nelle neoplasie della colonna vertebrale
A pacchetto linfonodale inguinale
C negli esiti di poliomelite
B* micropoliadenopatia
D nelle miopatie
C solo ai linfonodi pelvici
E nelle distorsioni vertebrali
D solo ai linfonodi ilari
E a tutti i linfonodi addominali
1693. Quale delle seguenti affermazioni corretta riguardando la diagnosi
prenatale delle uropatie malformative?
1684. NELLE TERMINAZIONI NERVOSE GANGLIARI QUALE ORMONE
SI TROVA: A possibile solo dopo la 38 settimana di et gestazionale
B* possibile ed i molti casi non particolarmente complessa
A ACTH
C possibile ma sempre difficilissima
B* CATECOLAMINE
D impossibile
C GLICOCORTICOIDI
E possibile solo in caso di gravidanza gemellare
D CORTISONE
E ALDOSTERONE
1694. Quale tipo di secrezione caratteristica della rinite allergica?
1685. Qual la neoplasia polmonare maggiormente correlata all'esposizione A* sierosa
professionale?
B Mucosa
A adenocarcinoma C muco-purulenta
B microcitoma D purulenta
C ca spinocellulare E assenza di secrezioni
D* mesotelioma pleurico
E carcinoide 1695. Si pu parlare di ritardo mentale (secondo il DSM IV o l'ICD 10) quando
il Quoziente Intellettivo, calcolato con un test standardizzato, inferiore
a:
1686. Quale delle seguenti alterazioni elettrolitiche comporta la comparsa di un
allungamento del Q-T e di un'onda U all' ECG ? A 85
1696. Dispnea significa: 1705. Quale patologia si deve sospettare in presenza di cilindri ematici nel
sedimento urinario?
A necessit di respirare a bocca aperta
B necessit di respirare con il tronco eretto A* glomerulonefrite
C* sensazione di fame d'aria B calcolosi renale
D respirazione rumorosa C papilloma vescicale
E aumento della frequenza respiratoria D tubercolosi renale
E carcinoma del rene
1697. L'eritromicina un farmaco in grado di inibire potentemente il
metabolismo ossidativo di diversi farmaci. Effetti indesiderati di rilevanza 1706. Il dotto peritoneo-vaginale normalmente pervio nel:
clinica possono verificarsi in seguito alla contemporanea assunzione di:
A 10% dei neonati
A warfarin B* 94% dei neonati
B triazolam C 94% degli adulti
C valproato D 94% dei bambini in et scolare
D ciclosporina E 10% dei bambini in et scolare
E* tutti i suddetti farmaci
1707. La clearance di una sostanza :
1698. Il rene partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base:
A* esprime il volume di plasma totalmente depurato da questa sostanza
A* stabilizzando la concentrazione del bicarbonato nel plasma ed eliminando nell'unit di tempo
ioni idrogeno B si esprime in kg/die
B filtrando l'ammoniaca C si riferisce al volume di feci escreto nelle 24h
C scambiando gli ioni idrogeno con gli ioni cloro D tutte le precedenti
D riassorbendo aminoacidi E nessuna delle precedenti
E eliminando acqua in eccesso
1708. Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle
1699. Quale indagine di laboratorio si attua per la diagnosi di tinea corporis? seguenti tecniche di diagnostica per immagini la pi appropriata?
1700. In presenza di una pancitopenia periferica il midollo osseo ipocellulare 1709. L'ipertensione arteriosa da adenoma surrenalico aldosterone-secernente
in caso di: viene indagata al meglio con:
A* Ipokalemia, iperglicemia, iperlipidemia 1743. Quale terapia avvieresti in un paziente con "dolori alle gambe", TAS
B Ipokalemia, ototossicit,iperuricemia 1200 VES 8 mm/1h
C Iperkalemia, alcalosi, nausea/vomito
D Aumento dell'azoto ureico plasmatico, iperkalemia, acidosi metabolica A benzatin penicillina + prednisone
E Ipermagnesemia, ipercalcemia, febbre B eritromicina
C benzatin penicillina ogni 21 gg
1734. Quale delle seguenti fibre nervose ha la velocit di conduzione pi lenta: D azitromicina
E* nessuna delle precedenti
A A-alfa
B A-beta 1744. Gli schistociti sono emazie:
C A-delta
D B A ipocromiche
E* C B di dimensioni maggiore
C a racchetta
1735. Quale funzione svolge lo sfintere esofageo inferiore? D* a frammenti
E a bersaglio
A* impedire il reflusso di materiale gastrico nell'esofago
B ritardare il transito del bolo 1745. Il fattore piastrinico 4 anche detto:
C accelerare il transito del bolo
D favorire l'eruttazione A* fattore antieparinico
E svolge tutte le suddette funzioni B fattore antitromboplastinico
C fattore mitogeno
1736. L'ascesso polmonare inizialmente deve essere trattato con: D fattore attivante il fibrinogeno
E serotonina
A* terapia farmacologica
B aspirazione transparientale 1746. L'icd-10:
C pneumotomia
D lobectomia A esclude la classificazione delle malattie mentali organiche
E drenaggio broncoscopico B classifica i disturbi organici
C classifica i disturbi della personalit sull'asse II
1737. In quale delle seguenti condizioni la lesione intestinale transmurale: D un'altra sigla che rappresenta il DMS IV
E* la classificazione delle malattie mentali dell'OMS
A colite ulcerosa
B celiachia 1747. Quale di questi tumori delle ghiandole salivari pu essere considerato
C* morbo di Crohn benigno?
D nessuna di queste
A il carcinoma adenoideo-cistico;
E m. di Whipple
B* il tumore misto;
C il carcinoma mucoepidermoidale;
1738. Le metastasi ovariche derivano pi frequentemente da neoplasie primitive
D l'adenocarcinoma a cellule acinose;
A polmonari E nessuno di quelli elencati.
B cerebrali
C cutanee 1748. Quale e' l'indicazione pi frequente in et pediatrica all'esame
fibrobroncoscopico?
D emolinfopoietiche
E* gastrointestinali A biopsia endobronchiale
B* ostruzione bronchiale da corpo estraneo
1739. Quale delle seguenti affermazioni sulla iperemesi gravidica esatta: C lavaggio bronchiale per esame colturale
D valutazione intraoperatoria
A E' tipica del secondo trimestre
E neoplasie bronchiali
B L'incedenza pi alta nelle primipare e nelle persone dio giovane et
C* I livelli di Beta HCG correlano con la gravit dei sintomi
1749. Una ipoalbuminemia pu essere dovuta a:
D 1/3 circa delle donne con nausea e vomito svilupperanno iperemesi
gravidica
A ad eccessiva perdita di albumina con le urine
E Tutte le precedenti
B ad un carente apporto di materiali sui quali effettuare la sintesi
dell'albumina
1740. La lussazione recidivante della spalla : C ad una alterata sintesi proteica per eccesso di globulinopoiesi
D* a tutte e tre le suddette condizioni
A una malattia congenita
E A+B
B una complicazione delle fratture dell'estremo prossimale dell'omero
C* una complicazione delle lussazioni di spalla
1750. Per quanti giorni il prodotto del concepimento resta libero nelle vie
D una complicazione delle fratture-lussazione di spalla genitali femminili, nella specie umana:
E una complicazione della distorsione della spalla
A Il prodotto del concepimento non mai libero nelle vie genitali femminili
1741. Indica il trattamento della dissenteria amebica: B Quattro giorni
C* Sei giorni
A cefalosporina D Dieci giorni
B vancomicina E Due settimane
C* metronidazolo
D albendazolo 1751. L'emorragia da varici esofagee una complicazione:
E fluorochinolonico
A dell'ipertensione arteriosa
1742. La SARS sostenuta da un: B* dell'ipertensione portale
C dell'insufficienza cardiaca destra
A diarrea
1757. La malattia di Duchenne :
B* nausea e vomito
A Una paralisi spastica C astenia muscolare
B Una paralisi flaccida D anemia
C* Distrofia muscolare E prurito
D Cardiopatia ostruttiva
E Nessune delle condizioni 1767. La sintomatologia clinica dominante delle sindromi mielodisplastiche
caratterizzata da
1758. Il nervo pi frequentemente interessato nella lussazione di spalla : A* astenia
B anoressia
A* cinconflesso
C cardiopalmo
B ulnare
D cefalea
C mediano
E nausea
D radiale
E muscolo cutaneo
1768. in caso di divergenza tra curante e consulente chi deve attuare l'indirizzo
terapeutico? (art.60)
1759. L'aumento medio del peso corporeo materno nella gravidanza fisiologica
: A solo e comunque il consulente
B lo specialista ospedaliero della disciplina interessata
A 8.0 Kg
C il medico legale della ASL di appartenenza
B 10.0
D* il medico curante pu chiedere altra consulenza
C* 12,5
E il medico curante decide da solo
D 13,5
E 17,0
1769. Attraverso quale via si esegue la mediastinoscopia?
1760. Nella etiologia del carcinoma dell'ano sono considerati ad elevato rischio i A trans-orale
soggetti affetti da:
B trans-laringea
A malattia infiammatoria cronica intestinale C* trans-cutanea
B polipi adenomatosi del colon D trans-diaframmatica
C storia familiare di cancro dell'ano E trans-esofagea
D* condilomatosi
E lunga storia di emorroidi 1770. La causa principale di splenomegalia congestizia :
A assenza di ghiandole salivari 1782. Quale il principale meccanismo responsabile di ipossiemia nei pazienti
B riduzione di volume delle ghiandole salivari con pneumopatia cronica ostruttiva?
C* riduzione di produzione salivare
D eccesso di produzione di saliva A Ipoventilazione
E nessuna di queste B* Squilibri di ventilazione/perfusione
C Alterazione della diffusione
1773. Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattivita' caratterizzato da: D Shunt
E Nessuno dei precedenti
A disattenzione, iperattivit e ansia di separazione
B disattenzione, iperattivit e fobia scolare 1783. Episodi sincopali alternati a crisi di tachicardia parossistica
C* disattenzione, iperattivit e impulsivit sopraventicolare sono espressione di:
D disattenzione, iperattivit e logorrea
E disattenzione, iperattivit e ritardo mentale A sindrome di WPW
B blocco A-V di I grado
1774. L'encefalo si forma: C* malattia del nodo del seno
D intossicazione chinidinica
A Dalla corda dorsale E intossicazione digitalica
B Dal canale neuroenterico
C Dalla linea primitiva 1784. Il granuloma cronico rappresenta un tentativo del corpo di
D* Dal tubo neurale
E Dal processo notocordale A* delimitare un sito di infezione cronica
B rendere un sito di infezione cronica accessibile
1775. Quali cellule sono caratteristiche di una risposta infiammatoria da corpo C digerire i complessi antigene-anticorpo
estraneo? D iniziare una risposta immunitaria
E cambiare la risposta immunitaria da tipo Th1 a Th2
A Mastociti
B Eosinofili 1785. Nelle stenosi esofagee serrate da caustici, il trattamento preoperatorio
C* Cellule giganti deve contemplare:
D Neutrofili
E Plasmacellule A la gastrostomia
B la digiunostomia
1776. La bilirubina non coniugata : C* l'alimentazione parenterale totale
D la tracheotomia
A non legata all'albumina plasmatica E tutte le precedenti
B* insolubile in acqua
C definita diretta nella reazione di Van der Bergh 1786. L'appendicite acuta nel bambino tra 2 e 5 anni pu avere:
D escreta dai reni
E priva di affinit per i lipidi A* frequenti complicanze
B rarissime complicanze
1777. Di fronte ad un paziente depresso, l'operatore deve innanzitutto: C mai complicanze
D complicanze solo nel sesso femminile
A sovrastimolarlo E complicanze solo nel sesso maschile
B* rispettare i suoi tempi
C allearsi con i familiari 1787. Qual' la complicanza pi frequente dell'ulcera peptica gastrica e
D invitarlo a fare duodenale?
E criticarlo per la sua apatia
A* Emorragia
B Perforazione
1778. Il fattore prognostico pi importante del carcinoma mammario :
C Penetrazione
A il grado istologico D Ostruzione
B* lo stadio E Cabcerizzazione
C l'et d'insorgenza
D la ploidia 1788. Pe eritema si intende:
E l'indice mitotico
A* arrossamento della cute che scompare alla pressione digitale
B arrossamento della cute che non scompare alla pressione digitale
1779. Nell'infarto possono comparire le seguenti aritmie:
C arrossamento della cute con vescicole
A blocco di branca sinistra D una rilevatezza della cute circoscritta con edema
B fibrillazione ventricolare E arrossamento della cute con prurito intenso
C blocco seno-atriale
D* tutte le precedenti 1789. La causa pi comune di meningite acuta batterica nell'adulto :
E nessuna delle precedenti
A* Lo pneumococco
B Lo streptococco
1780. La lesione insulare tipica del diabete mellito di tipo primo :
1831. Quali sono i fattori che hanno favorito negli ultimi decenni la riduzione A Antibiotici
dell'incidenza del cancro gastrico? B Mucolitici
C Anticoagulanti
A Un aumento del consumo di verdura e frutta fresca D* Corticosteroidi
B* Un aumentato uso della conservazione mediante refrigerazione E Diuretici
C Un ridotto uso di nitriti nella dieta
D Una riduzione dell'esposizione a carcinogeni ambientali 1841. In un paziente con elevato colesterolo totale ed elevati trigliceridi quali
E Un calo del cosumo di alcool lipoproteine saranno presumibilmente aumentate?
1849. Emboli settici causa di rammollimenti cerebrali multipli con evoluzione 1858. Paziente presenta dolore dorsale a fascia,disturbi lievi della
ascessuale sono piu' verosimilmente originati da: deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo: qual' il
sospetto clinico?
A aortite luetica
B tromboflebite migrante A sclerosi multipla
C panarterite nodosa B sclerosi laterale amiotrofica
D* endocardite batterica C idrocefalo
E neoplasia atriale. D* compressione midollare
E poliradicoloneurite
1850. Le seguenti affermazioni relative all'insufficienza renale acuta sono
corrette tranne una 1859. Per effettuare una pericardiocentesi l'ago deve essere introdotto:
A nell'insufficienza renale acuta l'escrezione frazionale del sodio urinario A nel secondo spazio intercostale sull'emiclaveare destra
diminuita B nel secondo spazio intercostale sull'emiclaveare sinistra
B* in fase acuta frequente l'ipokaliemia C nel quarto spazio intercostale sull'ascellare anteriore destra
C nella fase funzionale pre-renale vi una prevalente vasocostrizione della D nel quarto spazio intercostale sull'ascellare anteriore sinistra
zona corticale E* alla base della appendice xifoidea
D la necrosi dell'epitelio tubulare pi precoce nelle forme tossiche e pi
tardiva in quelle ischemiche
1860. La tossicit cardiaca limita l'utilit clinica di quale dei seguenti
E frequente la presenza nelle urine di cilindri granulosi ed ematici antitumorali:
1851. Quale il meccanismo patogenetico alla base della cardite reumatica? A Actinomicina D
B* Doxorubicina
A infezione ematogena C Bleomicina
B danno diretto da tossina D Cisplatinum
C microemboli settici E Vincristina
D danno da immunocomplessi
E* reattivit antigenica crociata 1861. Nella oftalmopatia basedowiana possono essere presenti tutti questi segni
tranne uno:
1852. I livelli ematici del 17-OH-progesterone sono molto alti nell'iperplasia
surrenale congenita da: A esoftalmo
B diplopia
A deficit di 11- -idrossilasi C chemosi
B deficit di 17-idrossilasi D neurite ottica
C deficit di 3- -olodeidrogenasi E* emianopsia bitemporale
D* deficit di 21-idrossilasi
E deficit di 20-22-desmolasi 1862. Il deficit selettivo di IgA:
A il lipopolisaccaride
1864. Gli osteofiti si rilevano tipicamente in corso di:
B la membrana citoplasmatica
A* artrosi C* il peptidoglicano
B osteoporosi D la capsula
C artrite reumatoide E i flagelli
D connettivite
E gotta 1874. La proteinuria fisiologica nelle 24 ore di:
A 5-10 mg
1865. Quali anomalie elettrolitiche sono frequentemente rinvenute
nell'insufficienza corticosurrenalica ? B 15-20 mg
C 20-30 mg
A iperglicemia D* < 150 mg
B ipocalcemia E > 150 mg
C ipopotassiemia
D ipernatriemia e ipopotassiemia 1875. Come si pu definire il corpo luteo?
E* iponatriemia e iperpotassiemia
A una ghiandola esocrina secernente muco
1866. SEBORREA: B una ghiandola endocrina della mucosa uterina
C* una ghiandola endocrina che si forma nell'ovaio dopo ogni ovulazione
A* E' UNA PATOLOGIA FUNZIONALE DELLA GH. SEBACEA D una ghiandola endocrina della placenta
B E' SEMPRE ACCOMPAGNATA DA ACNE E un organo che produce ovogoni
C RISPARMIA I SOLCHI NASO GENIENI
D NON RISPONDE AD ALCUNA TERAPIA 1876. Quando l'emoglobina satura di O2 al 100%, un grammo di emoglobina
E LA TERAPIA CONSISTE NELL' ESCISSIONE DELLA CISTI quanto O2 contiene?
A ml 0.30
1867. I sali di litio sono principalmente impiegati in:
B ml 0.72
A schizofrenia C* ml 1.34
B depressione endogena D ml 2.70
C intossicazione neurolettica E ml 5.80
D* psicosi maniaco-depressiva
E nevrastenia 1877. NEI PAZIENTI CON BRONCHIECTASIE NON SI RISCONTRA:
1883. La valutazione dell'Angiotensin-Converting Enzyme nel siero viene 1892. Quale di queste affermazioni riferita agli ACE-inibitori non corretta?
utilizzata per monitorare l'attivit di malattia in corso di:
A non alterano il metabolismo lipidico
A pielonefrite cronica B riducono la proteinuria associata alla nefropatia diabetica
B sclerosi sistemica progressiva C possono accelerare l'insorgenza di insufficienza renale
C rene policistico D* non devono essere utilizzati nei pazienti in terapia trombolitica
D* sarcoidosi E devono essere utilizzati con prudenza in pazienti che assumono diuretici
E artrite reumatoide
1893. Il feocromocitoma ha un comportamento biologico maligno:
1884. Nel piede torto congenito la variet pi frequente :
A nella totalit dei casi
A talo-valgo-pronata B mai
B metatarso-varo C se di dimensioni maggiori di 10 cm.
C* equino-varo-supinato D* nel 10% dei casi
D concavo-reflesso E nella met dei casi
E piede piatto
1894. Nell'osteoporosi vi :
1885. Quale dei seguenti segni non riferibile ad una lesione del primo neurone
di moto: A un'alterazione della forma delle ossa
B* una riduzione della massa ossea
A* fascicolazioni C una diminuizione del riassorbimento osseo osteoclastico
B aumento dei riflessi osteotendinei D una mancata calcificazione della matrice ossea
C segno di Babinski E un interessamento esclusivo della spongiosa
D ipertonia muscolare
E deficit di forza 1895. La complicazione pi frequente della terapia insulinica rappresentata da:
1886. Allargamento e/o deformazione della C duodenale si rileva nella seguente A Reazioni allergiche
condizione: B Resistenza all'insulina
C Glicosuria
A gastroduodenite
D Lipodistrofia
B coledocite acuta
E* Ipoglicemia
C ostruzione del dotto cistico
D neoplasia dell'antro gastrico
1896. Nell'enfisema polmonare si ha:
E* neoplasia della testa del pancreas
A aumento dell'escursione respiratoria
1887. Nelle pericarditi il dolore si attenua: B aumento della superficie alveolo-capillare
C riduzione dello spazio morto funzionale
A* flettendo in avanti il torace
D* riduzione del murmure vescicolare
B con la deglutizione
E tutte le risposte precedenti
C in inspirazione
D in ortostatismo
1897. NELL'IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DA DEFICIT DI
E in clinostatismo 11-BETA-IDROSSILASI PRESENTE:
1888. Quale delle seguenti condizioni NON rientra tra i fattori in grado di A Ipertensione
scatenare una encefalopatia epatica? B Virilismo
C Pseudopubert precoce
A emorragie digestive
D* Tutti i precedenti
B alcalosi
E Nessuno dei precedenti
C sedativi
D* acidosi
1898. In un paziente con enfisema polmonare ostruttivo quale reperto
E infezioni infrequente?
1889. Indicare quali cellule caratterizzano le reazioni di tipo granulomatoso: A espirazione protratta
B divaricazione della biforcazione tracheale all'Rx
A* macrofagi e linfociti C* diminuita trasparenza polmonare
B cellule di Langerhans D aumentata risonanza percussoria
C mastociti E toni cardiaci attenuati
D cellule follicolari dendritiche
E cellule epiteliali 1899. L'infarto del miocardio :
A aderenze
1900. Qual il germe che tende a colonizzare le vie aeree in pazienti con fibrosi
cistica? B volvolo
C ernia
A streptococcus pneumonite D* carcinoma
B haemophilus influenzae E diverticolite
C moraxella spp
D* pseudomonas aeruginosa 1910. Uomo di 41 anni con sangue occulto nelle feci. La colonscopia ha
E haemophilus parainfluenzae evidenziato un polipo peduncolato di 1 cm nel colon ascendente; l'esame
istologico del polipo resecato caratterizzato da ghiandole affollate di
tipo tubulare, con atipie cellulari. Il peduncolo del polipo rivestito da
1901. Nella matrice stremale del midollo emopoietico sono presenti tutte le epitelio colico normale. La diagnosi :
seguenti glicoproteine, ECCETTO :
A* Polipo Adenomatoso
A Fibronectina B Polipo fibroide infiammatorio
B Laminina C Polipo di Peutz-Jehgers
C* alfa2 Macroglobulina D Colite ulcerosa
D Collagene E Polipo iperplastico
E Proteoglicani
1911. I principali processi fisiopatologici precoci dell'aterosclerosi possono
1902. Quale fra i seguenti provvedimenti il pi efficace nel trattemento del includere:
torcicollo spastico?
A Disfunzione endoteliale
A* tossina botullinica B Infezioni
B clonazepam C Modificazioni delle LDL
C rizotomia D* Tutti questi sopra
D fisioterapia E Nessuno di questi
E aloperidolo
1912. I pacemaker sussidiari del fascio di His presentano una frequenza
1903. Il polso arterioso paradosso si osserva in caso di:
A >60 bpm
A stenosi aortica sopravalvolare B* 40-60 bpm
B insufficienza aortica C 25-40 bpm
C* tamponamento cardiaco D <25 bpm
D insufficienza contrattile grave E >75 bpm
E cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
1913. Il tumore primitivo polmonare che d pi precocemente metastasi a
1904. Quale di questi gruppi antigenici non proprio degli eritrociti? distanza
A ABO A adenocarcinoma
B Kell B carcinoide
C Lewis C* microcitoma
D* HLA D adenosquamoso
E Rh E tumori non a piccole cellule
1905. Un normale EEG da riposo in un adulto giovane sano caratterizzato da: 1914. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la celiachia NON corretta?
A una risposta evocata nei lobi frontali con stimolazione stroboscopica A si accompagna in genere al riscontro nel siero di anticorpi anti-endomisio
B un incremento di frequenza del ritmo posteriore durante le fasi di sonno B pu associarsi a malattie autoimmuni
da 1 a 4 C pu manifestarsi inizialmente con una anemia sideropenica
C un ritmo alfa posteriore da 4 a 7 Hz D* necessita di una dieta priva di glutine fino a completa regressione dei
D un ritmo alfa predominante sui lobi frontali quando gli occhi sono chiusi sintomi
E* un'attenuazione del ritmo alfa di fondo e l'apparizione di onde beta nella E l'esame istologico su frammento bioptico mostra alterazioni dei villi
regione frontale simmetrica quando gli occhi sono aperti
1915. La profilassi della TBC si fa con :
1906. Un soffio diastolico reperto ascoltatorio di:
A ciprofloxacina
A* Stenosi della mitrale B PAS
B Insufficienza della tricuspide C* isoniazide
C Stenosi della polmonare D etambutolo
D Tetralogia di Fallot E streptomicina
E Insufficienza della mitrale
1916. In quale malattia non neoplastica si osservano frequentemente elementi
1907. Nel tumore dell'angolo ponto-cerebellare il sintomo pi frequente : plasmacellulari nel sangue periferico?
1908. Che cosa s'intende per sinoviectomia: 1917. L'appendice vermiforme caratterizzata da:
1920. L'emicrania senz'aura pi frequente: 1929. In quale delle seguenti condizioni si pu stabilire la presenza di
insufficienza respiratoria?
A nell'et infantile
A emogasanalisi: PaO2 70 mmHg, PaCO2 55 mmHg
B negli anziani
B emogasanalisi: PaO2 67 mmHg, PaCO2 38 mmHg
C durante la gravidanza
C* emogasanalisi: PaO2 45 mmHg, PaCO2 60 mmHg
D* nell'et giovanile adulta
D emogasanalisi: PaO2 95 mmHg, PaCO2 41 mmHg
E durante la menopausa
E emogasanalisi: PaO2 65 mmHg, PaCO2 47 mmHg
1921. Gli eosinofili del sangue sono pressoche' assenti in una di queste
condizioni: 1930. In corso di epatite virale la bradicardia provocata dall'aumento in circolo
di:
A Leucemia eosinofila
A Bilirubina diretta
B* tifo addominale
B Bilirubina indiretta
C echinococcosi
C Transaminasi
D asma bronchiale
D* Sali biliari
E panarterite nodosa
E LDH
1922. Frequenti casi di ipersensibilit alla digitale nel soggetto anziano sono
dovuti a : 1931. Qual e' il fattore che influenza maggiormente la prognosi del carcinoma
colo-rettale ?
A cardiopatia polmonare cronica
A grado istologico
B aumentato assorbimento intestinale
B dimensione della neoplasia
C* diminuita filtrazione glomerulare
C sede della neoplasia
D diminuita funzione tubulare renale
D* stadio di Dukes
E tutte
E eta' del paziente
1923. Un paziente di 70 anni, fino a 3 mesi fa "puntuale come un orologio" nelle
funzioni dell'alvo, lamenta stipsi, le indagini di laboratorio rivelano 1932. La sintesi degli ormoni proteici e polipeptidici avviene:
un'anemia ipocromica, iposidermica. Quale dovrebbe essere la successiva
indagine? A* nei ribosomi del reticolo endoplasmatico ruvido
B attraverso trasformazioni enzimatiche
A Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) C nei lisosomi
B Ferritinemia e transferrinemia D nel nucleo
C Test di funzione tiroidea E nei mitocondri
D* Colonscopia
E Tempo di transito oro-anale 1933. Quale indagine radiologica deve essere eseguita nel sospetto di
un'occlusione intestinale?
1924. I vantaggi dell'attivita' fisica sportiva si osservano:
A il clisma opaco
A negli ipertesi B TAC
B nei diabetici C Rx con pasto baritato
C negli obesi D* Rx addome in bianco
D* in tutte le precedenti categorie E l'ecografia
E nei pazienti con anemia emolitica
1934. La leucopenia in pazienti con lupus eritematoso sistemico
1925. La malattia neurologica caratterizzata da zone sparse di demielinizzazione essenzialmente dovuta alla diminuzione di:
con relativa integrita' dei cilindrassi e':
A basofili
A la sifilide B eosinofili
B la poliomelite C fattore reumatoide
C* la sclerosi multipla D* linfociti
D l'anemia perniciosa E eritrociti
E la sclerosi laterale amiotrofica
1935. La vena ascellare origina:
1926. Quali delle seguenti affermazioni relative ai glucocorticoidi FALSA?
A* dalle vene brachiali
A Mascherano i sintomi della malattia sottostante B dalla vena giugulare
B* La somministrazione acuta comporta sempre effetti indesiderati C dalle intercostali posteriori
C La somministrazione cronica comporta sempre effetti indesiderati D dalla vena mammaria
D La terapia con glucocorticoidi generalmente non risolutiva E nessuna delle precedenti
E Risultano utili nelle situazioni in cui la risposta dell'ospite la causa della
1940. La frazione escreta del sodio filtrato normalmente : 1949. La sarcoidosi una malattia caratterizzata da:
1941. Quale dei seguenti rapporti con le ernie corretto? 1950. Il megacolon tossico complica una delle seguenti condizioni:
A* Ernia crurale / alta incidenza di strangolamento intestinale nelle donne A* La rettocolite ulcerosa
B Ernia indiretta / ernia attraverso il triangolo di Hasselbach B Il morbo di Crohn
C Ernia incisionale / ernia attraverso la linea semilunare C La diverticolosi del colon
D Ernia diretta / ernia che scende nella tasca scrotale D l'enterocolite amebica
E Ernia di Spigelio / ernia con incarcerazione di parte della parete intestinale E una stenosi neoplastica del colon
1942. La gonade primitiva appare identica nei due sessi ed potenzialmente 1951. Lo pneumoperitoneo:
bisessuale nelle prime:
A definito dalla presenza di gas libero in cavit peritoneale
A* 6 settimane di vita B si riscontra pressoch costantemente in seguito a perforazione di visceri
B 8 settimane di vita cavi addominali
C 10 settimane di vita C pu essere indotto in laparoscopia
D 12 settimane di vita D comporta la scomparsa dell'aia di ottusit epatica
E 14 settimane di vita E* tutte le precedenti
1943. Tutti i tipi di immunoglobuline hanno in comune: 1952. La via estrinseca e la via intrinseca responsabili della coagulazione del
sangue convergono sul fattore X il quale:
A* La composizione delle catene pesanti
B La composizione delle catene leggere A* una endopeptidasi che trasforma la protrombina in trombina
C La costante di sedimentazione B agisce da ossidante sul fibrinogeno che si trasforma in fibrina
D Il peso molecolare C favorisce il rilascio del fibrinogeno dalle piastrine
E La regione ipervariabile D viene anche definito fattore di Christmas
E viene attivato dalla proconvertina attivata e dalla tromboplastina
1944. L'idatidosi causata da:
1953. Quale dei seguenti il farmaco da utilizzare nella fibrillazione
A* Echinococcus ventricolare nel corso di un infarto acuto del miocardio?
B Taenia
C Hymenolepis nana A* lidocaina
D Leptospire B digossina
E Agenti simil prionici C chinidina
D flecainide
1945. Il morbo di Vaquez e' caratterizzato da: E propranololo
A aumento degli eosinofili 1954. In presenza di un paziente di 60 anni che riferisce proctorragia, quali tra i
B presenza di elementi immaturi in circolo seguenti esami non indicato?
A Methotrexate
1959. I microrganismi opportunisti:
B Sali d'oro
A sono agenti di tossinfezioni alimentari C D-penicillamina
B* sono responsabili di infezioni negli immunodepressi D* Idrossiclorochina
C sono sempre sensibili ai comuni antibiotici E Sulfasalazina
D sono dotati di particolari fattori di virulenza
E sono presenti solo nei tessuti umani infettati 1969. L'alternarsi di battiti ampi con battiti piccoli ad intervalli regolari si rileva
nel:
1960. Nell'Iperlipoproteinemia familiare combinata (IPERLIPOPROTEINEMIA A polso anacroto
TIPO II B) sono aumentate:
B polso dicroto
A* le VLDL e/o le LDL C polso bigemino
B le VLDL e/o i chilomicroni D* polso alternante
C solo i chilomicroni E polso scoccante
D solo le HDL
E le HDL e/o i chilomicroni 1970. Il legame del 2,3- bisfosfoglicerato con l'emoglobina ha la seguente
consequenza:
1961. l'avitaminosi PP pu dar luogo: A* l'emoglobina assume una maggior capacit di rilasciare l'ossigeno
B l'emoglobina ha una minor capacit di rilasciare l'ossigeno
A Rachitismo
C l'emoglobina lega piu'attivamente la CO2
B Beri-beri
D l'emoglobina viene rilasciata dal globulo rosso
C Scorbuto
E l'ossigeno non si lega all'emoglobina
D Kwarshiorkor
E* Pellagra
1971. Cos' la doppia cannula di Mayo?
1962. Quale tra i seguenti il marker autoanticorpale pi caratteristico del lupus A strumento per spirometria
eritematoso sistemico?
B* strumento tascabile per respirazione artificiale
A anti-Scl70 C maschera anti-gas
B* anti-DNA nativo D eritema al volto da monossido di carbonio
C anti-Jo1 E nessuna delle risposte precedenti
D anti-RNP
E anti-gliadina 1972. Nella polmonite lobare vengono classicamente descritti a livello
anatomo-patologico alcuni stadi evolutivi. Qual il loro ordine?
1963. Quale di queste affezioni morbose e' piu' frequente nell'uomo anziche' A congestione ? epatizzazione grigia ? carnificazione ? risoluzione
nella donna?
B* congestione ? epatizzazione rossa ? epatizzazione grigia ? risoluzione
A pielonefrite C epatizzazione rossa ? epatizzazione grigia ? colliquazione ? risoluzione
B m. di Basedow D epatizzazione rossa ? congestione ? infiltrazione infiammatoria ?
risoluzione
C anoressia psichica primaria
E congestione ? epatizzazione rossa ? carnificazione ? risoluzione