Sei sulla pagina 1di 293

,

Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca


Anno Accademico 2012/2013

Domande di Medicina Generale

1. Quali lipoproteine si possono isolare nel plasma prelevato da un soggetto C Da rigurgito


normale dopo 12 ore di digiuno?
D Funzionale
A HDL e LDL E Mista
B* VLDL, HDL e LDL
C chilomicroni, VLDL HDL 9. Non e' tra le attivita' della trombina:
D chilomicroni, VLDL, ed acidi grassi liberi
A attivazione delle piastrine
E Nessuna di queste
B clivaggio del fattore V
C attivazione del fattore XIII
2. I pazienti con valvola aortica bicuspide si presentano con uno o piu' dei
seguenti problemi tranne: D* Attivazione della proteina S
E Attivazione della proteina C
A endocardite infettiva
B dissecazione aortica 10. Quale la frequenza stimata della Iperlipemia Familiare Combinata (FCHL)
C* rottura dei muscoli papillari nella popolazione generale?
D stenosi aortica
A 0.1-0.2 %
E insufficienza aortica
B* 1-2%
C 10-20%
3. Quale tra i seguenti il test pi adatto per la valutazione funzionale globale
nel paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva? D 50%
E Non nota
A Emogasanalisi arteriosa
B Spirometria 11. Nell'edema polmonare acuto quale tra i presidi terapeutici il pi indicato:
C* Test del cammino in 6 minuti
D Esame Rx del torace A Antibiotico terapia empirica
E Test di diffusione della CO2 B Betabloccanti
C Carvedilolo
4. In quale caso pu essere utile l'uso del lipidogramma? D Verapamile
E* Ventilazione non invasiva
A per la diagnosi della ipercolesterolemia secondaria ad epatopatia
B* per la diagnosi della disbetalipoproteinemia (o tipoIII) 12. L'altezza un tratto
C nella diagnosi della ipercolesterolemia familiare
D per la diagnosi di ipercolesterolemia secondaria ad ipotiroidismo A* continuo
E in nessun caso B dicotomico
C dominante
5. Gli adulti affetti da OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) sono: D recessivo
E legato al sesso
A Frequentemente sottopeso
B* Spesso ipertesi 13. Il fenomeno di Raynaud e' stato associato a tutte le seguenti patologie
C Hanno enuresi notturna tranne:
D Presentano spesso ipertrofia adenoidea e tonsillare
A angina pectoris vasospastica
E Presentano disturbi del linguaggio
B sclerodermia
C trauma occupazionale nei pianisti
6. Tutte le seguenti situazioni sono compatibili con diagnosi di stenosi aortica
tranne: D crioglobulinemia
E* ipertiroidismo
A ritardo del polso arterioso
B fremito aortico 14. Un valore di colesterolemia totale compresa tra 250e 300 mg/dl suggerisce
C soffio sistolico a forma di diamante la presenza di:
D sincope
A ipercolesterolemia familiare
E* ampia pressione differenziale
B dislipidemia mista
C* ipercolesterolemia comune
7. Cosa differenzia l'anoressia nervosa dalla bulimia nervosa:
D ipertrigliceridemia familiare
A La compulsivit delle abbuffate E nessuna delle precedenti
B L'iperattivit
C La frequenza delle abbuffate 15. Quale di questi farmaci usato come immunosoppressore?
D La durata delle abbuffate
A cimetidina
E* Il peso corporeo
B beclometazone
C* tacrolimus
8. Quale dei seguenti tipi di incontinenza urinaria persistente nettamente pi
frequente nel sesso femminile? D cromoglicato di sodio
E rosiglitazone
A Da urgenza
B* Da stress 16. Il deficit di quale proteina della coagulazione si associa ad emorragia:

Generale Pag. 1/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A* Iperlipemia familiare combinata > Ipercolesterolemia poligenica
A* Fattore XIII >ipoalfalipoproteinemia (bassoHDL)
B Precallicreina B Ipercolesterolemia poligenica > Iperlipemia familiare combinata >
ipoalfalipoproteinemia (basso HDL)
C Proteina S
C L' ipoalfaliproteinemia la dislipidemia pi aterogena in assoluto
D Fattore XII
D Nessuna di queste, perch le dislipidemie non sono dei fattori di rischio
E Chininogeno ad alto peso molecolare cardiovascolari maggiori
E Sono tutte ugualmente in grado di causare danno vascolare
17. Condizioni in cui e' richiesto un aumento del dosaggio della levotiroxina
nella terapia dell'ipotiroidismo:
26. La polimialgia reumatica si associa pi frequentemente a
A terapia con colestiramina
A* arterite di Horton
B terapia con solfato ferroso
B vasculite intestinale
C terapia con rifampicina
C eritema malare
D gravidanza
D fenomeno di Raynaud
E* tutte le elencate
E aftosi orale
18. Complicanze mediche della cardiopatia congenita cianotizzante includone
tutte le seguenti tranne 27. Una giovane donna di 31 anni riferisce una storia di 6 mesi caratterizzata da
disfagia per solidi e liquidi e dolore ricorrente toracico retrosternale.
Riferisce la sensazione che il cibo le si blocchi a livello del giugulo. Un'
A iperuricemia EGDS on ha mostrato stenosi o reperti compatibili con la diagnosi di
B* anemia grave esofagite. Qual la diagnosi pi probabile?
C colelitiasi
D alterazione della funzione renale A Spasmo esofageo diffuso
E alterata emostasi B Pseudoacalasia
C* Acalasia
19. Nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) vengono generalmente D Malattia da reflusso gastro-esofageo senza esofagite
ricoverati soggetti: E Calcolosi della colecisti

A* Gravemente disabili ed in condizioni di svantaggio sociale 28. Il menisco mediale del ginocchio a forma:
B Lievemente disabili e con buon supporto familiare
C Autonomi A* di C
D Solo con grave demenza di Alzheimer B di O
E Con problemi di povert C di farfalla
D discoide
20. Combinazione di anemia e storia familiare positiva per calcolosi biliare in E triangolare
eta' giovanile suggerisce:
29. Quale di queste condizioni si ritrova pi frequentemente associate alla
A deficit vitamina B12 FCHL ( Iperlipemia Familiare Combinata)?
B tratto alfa talassemico
C deficit di ferro A Diabete tipo 2
D* sferocitosi ereditaria B Ipertensione
E emoglobinuria parossistica notturna C Insulino-resistenza
D* Tutte le precedenti
21. I cheloidi: E Nessuna delle precedenti

A sono cicatrici ipertrofiche 30. La biopsia epatica controindicata in caso di:


B* sono cicatrici anomale che si estendono oltre i limiti della ferita
C sono cicatrici ipoplasiche A Paziente non collaborante
D sono delle neoformazioni cutanee pigmentate frequenti nei giovani B Severo deficit della coagulazione
E sono delle forme cicatriziali che vengono facilmente trattate in chirurgia C Tosse squassante
plastica con un buon esito D Ittero da stasi protratto
E* Tutte le precedenti
22. La tossicodipendenza da nicotina produce nell'uomo:
31. Quali sono i vasi che sviluppano meno lesioni aterosclerotiche:
A psicosi tossica
B* dipendenza psichica A aorta addominale
C dimagrimento B* arterie coronarie intramurali
D dipendenza fisica C carotide
E allucinazioni D arteria femorale superficiale
E aorta toracica
23. La malattia di Wilson dovuta ad una anomalia del metabolismo del
32. I primi cugini sono parenti di
A ferro
B* rame A 1o grado
C nickel B 2o grado
D piombo C* 3o grado
E manganese D 4o grado
E 5o grado
24. Tutte le seguenti situazioni sono associate a rischio aumentato di
coronaropatia tranne:
33. Le concentrazioni sieriche di BNP nei pazienti con sindrome coronarica
acuta:
A bassa statura
B diabete mellito A correlano con il rischio di morte
C* alti livelli di colesterolo HDL B sono correlate con il rischio di scompenso cardiaco
D ipertensione arteriosa C sono correlate con il rischio di infarto miocardico
E fumo di sigarette D Nessuna delle risposte esatta
E* Tutte le risposte sono esatte
25. Qual il rischio di danno vascolare associato alle principali dislipidemie
aterogene?
34. La terapia con statine efficace nel ridurre in modo significativo gli eventi

Generale Pag. 2/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
nei soggetti a rischio moderato?
A bradicardia
A* Si B prurito
B No C edemi arti inferiori
C Si, ma solo nei pazienti con elevati livelli di proteina C reattiva D* tosse stizzosa
D Si, ma solo nei pazienti diabetici E ritenzione urinaria
E Non possibile al momento rispondere, perch non sono disponibili trials
clinici che hanno arruolato pazienti a rischio moderato 44. Quale batterio e' coinvolto nel 90% delle mediastiniti discendenti
necrotizzanti?
35. Farmaci pi comunemente utilizzati nel trattamento della iperkaliemia:
A* streptococco beta emolitico
A Digitale B pneumocystis carinii
B Calcio antagonisti C streptococco pyogenes
C* Calcio gluconato ev D streptococco pneumoniae
D Magnesio ev E pseudomonas aeruginosa
E Soluzione fisiologica ev
45. Il rene policistico :
36. Quale delle seguenti non una complicanza dell'aneurisma dell'aorta
addominale? A una malattia infettiva
B una forma di pielonefrite pseudocistica
A Rottura C una malattia iatrogena
B Embolizzazione D una malattia autosomica dominante monolaterale
C Compressione sulle strutture adiacenti E* una malattia autosomica dominante
D Trombosi
E* Insufficienza renale cronica 46. Ciascuna delle seguenti indicazioni alla colecistectomia in un paziente con
litiasi biliare esatta tranne.
37. Quale il corretto ordine di densit delle lipoproteine?
A* Vaga dolenzia addominale, meteorismo.
A* HDL > LDL > VLDL B Colica biliare
B LDL > HDL > VLDL C Colecistite acuta
C VLDL >HDL >LDL D Calcificazione della colecisti (colecisti a porcellana)
D Hanno tutte la stessa densit E Pancreatite acuta senza altre cause note.
E Non possibile separale per densit, ma solo per carica elettrica
47. Quali di questi farmaci un fibrato?
38. Quale reperto fisico non e' caratteristico della cardiomiopatia dilatativi:
A Colestiramina
A galoppo con terzo tono B Atorvastatina
B rantoli polmonari C* Fenofibrato
C* impulso ventricolare sinistro dislocato medialmente, diffuso D Amlodipina
D rigurgito mitralico E Fenfluoramina
E galoppo con quarto tono
48. La terapia dell'attacco acuto di gotta si basa sull'utilizzo di
39. Per assuefazione a una sostanza si intende:
A* FANS
A* La necessit di aumentare il dosaggio della sostanza per ottenere gli stessi B cortisone
effetti C allopurinolo
B Una causa di astinenza D idrossiclorochina
C Una sensazione puramente psichica di abitudine a fattori stressanti E colchicina
D Il contrario di tolleranza
E Un sinonimo di dipendenza 49. Le statine sono in grado di determinare un marcato aumento della
colesterolemia HDL (HDL-C)?
40. Nell'atto deglutitorio la fase volontaria quella:
A Si, ma solo nei pazienti con livelli moderatamente ridotti di HDL-C
A* Orale B Si, ma solo nei pazienti con livelli marcatamente ridotti di HDL-C
B Faringea C* No, l'effetto delle statine sui livelli di HDL-C limitato
C Esofagea D Si, solo nei pazienti con bassi livelli di HDL associati ad ipertrigliceridemia
D Gastrica E Si, solo nelle forme genetiche di dislipidemie
E Laringea
50. Trattamento di scelta per grave intossicazione da litio (litiemia > 3.5
41. In presenza di ipoventilazione la differenza alveolo-arteriosa della PO2 : mEq/L):

A* Normale A* Emodialisi
B Ridotta B carbone attivo per sondino nasogastrico
C Aumentata C infusione di soluzione fisiologica
D Due volte i valori di base D infusione di soluzione fisiologica piu' furosemide
E Almeno triplicata E bicarbonato di sodio e.v.

42. Si definisce innesto: 51. La percentuale di embolie polmonari diagnosticate in vita rispetto a quelle
diagnosticate all'autopsia :
A il trasferimento di un tessuto con il suo peduncolo vascolare da una sede
corporea ad un'altra A Il 10%
B* il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito B Il 50-60%
donatore ad uno ricevente, senza anastomosi microchirurgica C L'80-90%
C il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad una adiacente D* Il 20-30%
D il trasferimento di un tessuto privato del suo apporto vascolare da un sito E Sconosciuta
donatore ad uno ricevente, con anastomosi microchirurgica
E il trasferimento di un tessuto da una sede corporea ad un'altra a prescindere 52. Le sequenze ripetute intersperse pi frequenti nel menoma umano sono
dalla sua vascolarizzazione
A* Alu
43. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici degli ACE inibitori: B LINE

Generale Pag. 3/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C THE
D Retrotransposoni alpha A trauma cranico
E Retrovirus B ventilazione meccanica
C coagulopatia
53. Quale dei seguenti non reperto comune nel mieloma multiplo alla diagnosi: D* ileo
E insufficienza renale
A* Ipercalcemia
B picco M nel siero 62. Caratteristiche associate alla malattia di Graves:
C plasmacellule nel midollo osseo superiori al 10%
D lesioni osteolitiche A oftalmopatia infiltrativi
E picco M nell'urina B mixedema pretibiale
C pachidattilia tiroidea
54. Tutti i seguenti periodi riguardanti l'assorbimento sono veri, tranne uno: D linfoadenopatia diffusa con splenomegalia
E* tutte le precedenti
A Calcio e ferro vengono assorbiti principalmente nel duodeno
B La vitamina B12 viene assorbita nell'ileo 63. La presenza di leucociti in un campione di feci o di muco rettale
C La sede di maggior assorbimento dei grassi il digiuno prossimale compatibile con ciascuna delle seguenti cause tranne:
D* I grassi a catena corta passano nei linfatici intestinali
E Circa l'85% degli aminoacidi viene assorbito del digiuno A Campyobacter jejuni
B Shigella Sonni
55. Anemia macrocitica non e' causata da: C* Giardia lambia
D Colite ulcerosa
A reticolocitosi E Entamoeba histolytica
B deficit vitamina B12
C deficit di folati 64. L'ARDS caratterizzato da:
D sindrome mielodisplastica
E* anemia sideroblastica A Ipossia ed ipercapnia
B* Ipossia non correggibile con l'ossigenoterapia
56. Una donna di 22 anni affetta da diabete da 6 anni ora desidera un figlio. La C Ipossia correggibile con l'ossigenoterapia
paziente assume 32 unit di insulina NPH ogni mattina e l'escrezione D Ipossia lieve e grave ipercapnia
urinaria di glucosio (misurata 2 volte al giorno) pari a tracce o 1 +. La E Ipercapnia severa
quota di emoglobina glicata pari a 9.8%. La donna fa uso di contraccettivi
orali. Il medico curante dovrebbe avvertirla che:
65. L'irrorazione nutritizia del polmone fornita da vasi provenienti da:
A* E' ora necessario monitorizzare la glicemia a domicilio e sottoporsi
giornalmente a iniezioni sc multiple di insulina rapida A Arteria polmonare
B I contraccettivi orali possono indurre un aumento dei livelli di HbA1C B Arterie mammarie interne
C Si pu aspettare a ricercare un miglior controllo del diabete fino all'inizio C Arterie intercostali
della gravidanza D* Aorta toracica
D L'attuale schema di terapia insulinica sar adeguato probabilmente fino E Vene polmonari
all'ultimo trimestre della gravidanza.
E Sar probabilmente necessario ospedalizzarla per la maggior parte della 66. I primi cugini hanno in comune
gravidanza per garantire un parto e un periodo perinatale regolari
A 1/2 genoma
57. La causa pi frequente di angioedema isolato dell'adulto rappresentata B 1/4 genoma
attualmente da: C* 1/8 genoma
D 1/16 genoma
A Deficit di C1-inibitore
E 1/32 genoma
B Deficit della funzione fagocitaria
C Deficit di IgA
67. Cosa sono le LDL piccole e dense?
D* Terapia con ACE-inibitori
E Terapia con beta-bloccanti A* una sottoclasse delle LDL particolarmente aterogeniche
B una sottoclasse delle LDL che sono pi ricche in chilomicroni
58. Quale il valore di colesterolemia LDL desiderabile per un individuo ad alto C una sottoclasse delle LDL che migrano elettroforeticamente con le HDL
rischio cardiovascolare:
D una sottoclasse delle LDL che sono presenti nella linfa
A* Uguale o inferiore a 100 mg/dL E una sottoclasse delle LDL che si formano durante la digestione
B Compreso tra 100-130 mg/dl
C Compreso tra 130-160 mg/dl 68. Quali farmaci ipolipemizzanti si sono dimostrati efficaci nel ridurre il rischio
coronarico nei pazienti con diabete di tipo 2?
D Dipende dalla causa della ipercolesterolemia
E Non esiste un valore desiderabile A nessuno
B* le statine
59. Affezione metabolica che non si associa a malattia da deposito di pirofosfato C i fibrati
di calcio:
D la metformina
A ipotiroidismo E l'insulina
B emocromatosi
C* iperossaluria primitiva 69. Quale delle seguenti asserzioni sul trattamento del ca pancreatico e' vera:
D iperparatiroidismo
A chemioterapia adiuvante piu' irradiazione non migliorano sopravvivenza
E gotta rispetto a chemio- o radio-terapia isolate
B ca pancreatico e' resecabile in maggior parte dei casi
60. Non esclude la diagnosi di dissecazione aortica: C risposta iniziale al 5FU in maggior parte dei pazienti con ca metastatico
D* duodenopancreasectomia (intervento di Whipple) e' procedimento chirurgico
A aortografia elettivo
B TAC E nessuna delle precedenti
C RMN
D Ecocardiografia transesofagea 70. La pressione netta di ultrafiltrazione glomerulare :
E* Ecocardiografia transtoracica
A 100-120 mm Hg
61. Non e' fattore di rischio di emorragia gastrointestinale in un'unita' di terapia B 75-100 mm Hg
intensiva:

Generale Pag. 4/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C 50-75 mm Hg 80. Una donna con malattia di Crohn dell'ileo terminale e intermittenti episodi di
D 30-50 mm Hg sub-occlusione riferisce dolore in ipocondrio destro. Una ecografia rivela
calcoli della colecisti. Quale delle seguenti frasi descrive meglio la natura
E* 10-20 mm Hg dei suoi calcoli?
I calcoli sono verosimilmente:
71. In quale dei seguenti si riscontrano pi frequentemente calcoli di
bilirubinato? A Calcoli pigmentari dovuti alla malattia infiammatoria cronica
B* Calcoli di colesterolo legati alla malattia ileale e al diminuito riassorbimento
A Gilbert degli acidi biliari, circolazione enteroepatica e secrezione biliare
B Porpora trombocitopenica C Calcoli di colesterolo dovuti all'ipercolesterolemia legata alla malattia di
C Hodgkin Crohn
D* sferocitosi ereditaria D Calcoli pigmentari dovuti ad alterazione di fattori biliari
E Leucemia E Calcoli misti dovuti a dismotilit della colecisti

72. Il circolo polmonare un sistema caratterizzato da: 81. La frazione di eiezione ventricolare sinistra non:

A* Bassa pressione ed alto flusso A E' miglior indice da solo della prestazione globale del ventricolo sinistro
B Alta pressione e basso flusso B E' miglior indice prognostico singolo nella cardiopatia ischemica
C Alta pressione ed alto flusso C Aumenta con l'esercizio nei soggetti normali
D Bassa pressione e basso flusso D* E' uguale alla frazione di eiezione ventricolare destra nella cardiopatia
E Elevata resistenza al flusso ischemica
E Va valutata nell'isufficienza cardiaca congestizia per differenziare la
disfunzione sistolica da quella diastolica
73. Il piu' importante regolatore della concentrazione di 1-25 OH vitamina D e':

A calcemia 82. Quale delle seguenti affermazioni sull'enterocolite da raggi non e' corretta:
B magnesiemia
A si sviluppa per dosaggio totale > 5000 rad
C 25 OH vitamina D sierica
B stenosi e' complicanza tardiva
D* paratormone
C* resezione chirurgica consigliata di routine
E prolattina
D arterite e ischemia della mucosa conseguenza di alti livelli di esposizione
E nessuna delle elencate
74. Nei pazienti affetti da Iperlipemia Familiare Combinata (FCHL) il rischio
cardiovascolare :
83. Alterazione di laboratorio non compatibile con anemia perniciosa severa:
A* Aumentato
B Ridotto A eritrociti nucleati in circolo
C Simile a quello della Ipertrigliceridemia Familiare B* aumento dei reticolociti
D E' invariato e dipende dagli altri fattori di rischio C macro-ovalociti
E Non noto D neutrofili ipersegmentati
E tutte le precedenti
75. La comparsa di dolore unilaterale e trisma in un paziente con tonsillite acuta
suggestivo per: 84. La pi comune valvulopatia associata a sindrome di Marfan rappresentata
da:
A Tonsillite cronica
B Carcinoma della tonsilla A Stenosi aortica
C Sospetta complicanza neurologica da tonsillite acuta B Stenosi mitralica
D* Ascesso peritonsillare C Insufficienza mitralica
E Flemmone laterofaringeo D* Prolasso della mitrale
E Insufficienza aortica
76. Le caratteristiche della depressione atipica comprendono i seguenti sintomi
tranne: 85. Non e' tipico effetto collaterale del regime settimanale di metotrexate a basse
dosi (5-15 mg) nel trattamento dell' artrite reumatoide:
A Ipersonnia
B Iperfagia e craving per i carboidrati A leucopenia
C Ipersensibilit al rifiuto B alopecia
D Reattivit dell'umore C* nefropatia
E* Sintomi paranoidei D stomatite
E trombocitopenia
77. Nello shock distributivo di tipo neurogeno tipicamente :
86. Nel paziente uremico presente un'alterazione del metabolismo
A Si documenta ipotensione calcio/fosoforo consistente in:
B Si riscontra riduzione della pressione venosa centrale
A* una ridotta sintesi di calcitriolo
C Il rapporto gittata cardiaca/stroke volume invariato
B una ridotta produzione di calcitonina
D* Tutte le risposte sono esatte
C una ridotta produzione di paratormone
E Nessuna delle risposte esatta
D un ridotto assorbimento intestinale di vitamina D
E una ipercalcemia
78. La sindrome di Kimmestiel-Wilson :

A una tubulopatia 87. Quali tra le seguenti condizioni cliniche non costituisce un fattore di rischio
per embolia polmonare?
B una acidosi tubulare
C una glomerulonefrite A Frattura arto inferiore
D una forma secondaria di ipertensione B Trombosi venosa profonda
E* una complicazione del diabete mellito C* Infezioni respiratorie
D Neoplasia
79. L'addominoplastica : E Immobilizzazione prolungata
A un intervento che ha solo finalit estetiche
88. Diagnosi di aspergillosi broncopolmonare allergica in una persona con asma,
B* un intervento che pu avere finalit sia estetiche che funzionali infiltrati polmonari ricorrenti ed eosinofilia e' suffragata da tutti questi
C un intervento che prevede la sola lipoaspirazione del tessuto adiposo elementi tranne:
addominale
D un intervento breve e fatto sempre in anestesia locale A* reazione ritardata al test cutaneo tipo-tubercolinico all'Aspergillus fumigatus
E un intervento che lascia sempre cicatrici poco visibili

Generale Pag. 5/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B coltura dell'escreato positiva per aspergillus fumigatus D gli anticoagulanti
C reazione immediata al test cutaneo dell'aspergillus fumigatus E l'aspirina
D spiccato aumento delle IgE sieriche
E evidenza radiografica di bronchiectasie 98. Attraverso quale meccanismo agiscono i fibrati?

89. Un maschio portatore di una traslocazione bilanciata X-autosomica ha un A* L'attivazione dei PPARs
rischio di avere figli con cariotipo sbilanciato del B L'aumento del catabolismo dei trigliceridi
C La riduzione della sintesi delle VLDL
A* 0% D La riduzione dell'assorbimento intestinale del colesterolo
B 10% E Nessuno dei precedenti
C 25%
D 50% 99. La capnometria :
E 100%
A Una misura del consumo di ossigeno a riposo
90. Maggior parte dei pazienti con proteina M IgM hanno: B* La misura della CO2 a livello delle vie respiratorie
C Una tecnica in via di sperimentazione
A macroglobulinemia di Waldenstrom D Una recente tecnica di biologica molecolare
B LLC E Una stima indiretta dell'attivazione flogistica
C* MGUS
D Linfoma 100. Quale il segno patognomonico della ipercolesterolemia familiare?
E Mielosa multiplo
A La presenza di valori molto elevati di colesterolemia LDL
91. Quale la principale causa di morte dei pazienti affetti da diabete di tipo 2? B* la presenza di xantomatosi tendinea
C la presenza di iperlipemia mista
A* la malattia coronarica D la presenza di malattia coronarica precoce
B l' insufficienza renale E la presenza di insulinoresistenza associata
C l'ictus
D il coma diabetico 101. L'obesita' non e' un fattore di rischio per:
E Nessuna delle precedenti
A* Ipotiroidismo
92. Quali delle seguenti patologie possono presentare una sintomatologia simile B colelitiasi
a quella del disturbo di panico: C diabete mellito
D ipertensione
A Feocromocitoma E ipertrigliceridemia
B Convulsioni parziali complesse
C Intossicazione da caffeina 102. Quale il principale meccanismo di regolazione dei livelli plasmatici delle
D Ipoglicemia LDL?
E* Tutte le patologie indicate
A La sintesi degli acidi grassi da parte del fegato
93. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da neoplasia B* L'attivit del recettore LDL
laringea stenosante quale provvedimento terapeutico pu essere indicato? C Il contenuto di colesterolo dell'enterocita
D I livelli di insulinemia
A* Tracheotomia E Nessuno dei precedenti
B Intubazione oro-tracheale
C Laser terapia disostruttiva 103. La malattia di Tasy-Sachs comporta un difetto
D Laringectomia totale
E Terapia corticosteroidea A dei mitocondri
B del nucleo
94. In presenza di un paziente con dispnea inspiratoria grave da inalazione di C* dei lisosomi
corpo estraneo quale provvedimento terapeutico pu essere indicato? D dei perossisomi
E del Golgi
A Tracheotomia elettiva
B Intubazione oro-tracheale
104. Quali di questi farmaci una statina?
C Laser terapia disostruttiva
D* Laringo-broncoscopia A Colestiramina
E Terapia corticosteroidea B* Atorvastatina
C Fenofibrato
95. Quali delle principali dislipidemie pu essere diagnosticata mediante D Amlodipina
tecniche di biologia molecolare?
E Fenfluoramina
A* L'ipercolesterolemia familiare
B L'ipertrigliceridemia familiare 105. Quale apoproteina in grado di legare con elevata affinit il recettore
LDL?
C L'iperlipemia familiare combinata
D La ipercolesterolemia poligenica A L'apoC
E Nessuna delle precedenti B L'apoAI
C* L'apoB-100
96. La sindrome dell'X fragile si trasmette con modalit D L'apoE2
E Nessuna delle precedenti
A autosomica dominante
B autosomica recessiva
106. Quale di queste asserzioni sul ca ovario e' vera:
C* legata alla X dominante
D legata alla x recessiva A contraccettivi orali fattori di rischio
E mitocondriale B dosaggio CA125 buon test di screening
C* completa escissione chirurgica primaria determina sopravvivenza migliore
97. Quale dei seguenti farmaci pi efficace nel ridurre i livelli plasmatici di D necessaria riesplorazione chirurgica dopo chemioterapia
Proteina C Reattiva (PCR)?
E nessuna delle precedenti
A I fibrati
B le resine a scambio ionico 107. Quale e' l'indicazione al trattamento chirurgico dello pneumotorace?
C* le statine a pi marcata azione ipocolesterolemizzante

Generale Pag. 6/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A pneumotorace iperteso D acido retinoico
B emopneumotorace non ingravescente E* folina
C piopneumotorace
D* recidiva dopo 1-2 episodi 117. Nella terapia dell'asma bronchiale quali tra i seguenti farmaci trovano le
E insufficienza respiratoria minori indicazioni?

A Agonisti beta-adrenergici
108. Il contenuto medio di acqua nell'adulto di sesso femminile :
B Steroidi sistemici
A Il 25% del peso corporeo C* Antistaminici
B* Il 50% del peso corporeo D Steroidi topici
C Il 75% del peso corporeo E Metilxantine
D Il 10% del peso corporeo
E Nessuna delle risposte esatta 118. Si definisce impianto:

A un innesto di tessuto prelevato da un'altra specie


109. La prevalenza nell'arco della vita del disturbo ossessivo compulsivo di
circa: B il trasferimento di un lembo da un individuo ad un altro
C* un materiale utilizzato all'interno dell'organismo, ma estraneo ad esso
A 0.2 - 1% D sinonimo di protesi mammaria siliconica
B* 2 - 3% E qualsiasi materiale biologico
C 5 - 10%
D 10 - 20% 119. Quale il sintomo pi frequente di una lesione meniscale?
E oltre il 20%
A blocco articolare
110. Quali sono gli effetti collaterali che pi frequentemente compaiono durante B cedimento
la terapia con le statine? C crepitio
D* dolore
A L'aumento degli enzimi epatici ( transaminasi) E versamento
B L'aumento della CK
C Le mialgie 120. Ciascuna delle seguenti affermazioni sulla malattia di Crohn corretta
D* Tutti i precedenti tranne:
E Nessuno dei precedenti
A Maggiore incidenza negli ebrei Ashkenazi
111. La coartazione aortica puo' essere associata a tutti i seguenti reperti tranne: B L'incidenza aumentata negli ultimi 20 anni
C Il fumo un fattore di rischio per la malattia.
A Aneurisma del circolo di willis D* E' presente un carattere autosomico recessivo di ereditariet
B* cianosi centrale E nessuna delle risposte elencate corretta
C ipertensione
D impronta costale 121. Quale affermazione sulle malattie cardiovascolari non e' vera:
E valvola aortica bicuspide
A prima causa di morte in America
112. L'apnea ostruttiva da sonno dovuta ad ostruzione delle vie aeree B 500.000 americani muoiono ogni anno di infarto miocardio acuto
localizzata a livello di: C* la maggior parte dei decessi per infarto miocardio si verifica dopo l'arrivo
in ospedale
A Trachea D maggior parte dei decessi per infarto miocardio sono improvvisi
B Grossi bronchi E percentuali di morte per infarto miocardio aggiustate per l'eta' sono
C Bronchioli terminali diminuite in America dal 1950
D* Alte vie aeree
E Nessuna delle risposte esatta 122. Quale delle seguenti affermazioni sul trapianto cardiaco non e' vera:

A negli USA indicazione piu' comune e' cardiopatia ischemica seguita da


113. Quale dei seguenti non e' fattore di rischio per il ca squamoso dell'esofago: cardiomiopatia idiopatica
B attualmente solo il 10-20% dei potenziali donatori di cuore vengono
A tabacco utilizzati
B ingestione di sostanze alcaline C oltre il 30% dei pazienti muore in lista d'attesa prima del trapianto
C acalasia D immunosoppressione cronica di routine comprende prednisone, azatioprina
D alcool e ciclosporina
E* papilloma squamoso E* ipertensione e' raro effetto collaterale della ciclosporina

114. La lepirudina : 123. La lesione glomerulare intrinseca (primitiva) piu' comune e':

A Un antivirale A glomerulonefrite da anticorpi anti membrana basale glomerulare


B Una nuovo tipo di interferone B glomerulonefrite idiopatica membranoproliferativa
C Un inibitore IIbIIIa C amiloidosi
D* Un anticoagulante alternativo per pazienti con trombocitopenia eparina D* nefropatia da IgA
indotta E glomerulosclerosi focale e segmentaria idiomatica
E Un antibiotico
124. Fattori predittivi di recidiva di morbo di Crohn nel post intervento:
115. Sono tutti fattori di rischio di adenoCa gastrico tranne:
A Mancanza di trattamento profilattico
A* ulcera peptica B Fumo
B polipi adenomatosi dello stomaco C Estensione della localizzazione
C nitrosamine degli alimenti D Nessuna delle risposte esatta
D immunodeficienza comune variabile E* Tutte le risposte sono esatte
E pregresso intervento chirurgico per ulcera peptica
125. Quale manifestazione, tra le seguenti, presente in corso di sindrome di
116. Deficit vitaminico della madre che aumenta il rischio di difetti del tubo Sjogren
neurale nella prole
A eritema malare
A riboflavina B uveite
B niacina C eritema nodoso
C calciferolo

Generale Pag. 7/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D cefalea C Et giovanile
E* xeroftalmia D* Storia di decadimento cognitivo
E Ritorno al proprio domicilio dopo la dimissione
126. I pazienti con battiti ventricolari prematuri asintomatici in quale dei
seguenti modi sono meglio trattati? 135. Quale esame strumentale pi attendibile nella diagnosi di un carcinoma
papillifero della tiroide:
A propafenone
B moricizina A* Agobiopsia
C amiodarone B Scintigrafia
D mexiletina C Ecografia
E* rassicurazione D Esami bioumorali
E TC
127. L'ittero nella sindrome di Crigler-Najjar dovuto a:
136. Quale delle seguenti una complicanza dell'impianto di un pacemaker
A* Alterata coniugazione della bilirubina definitivo?
B Aumentata produzione della bilirubin
C Deficitario trasporto della bilirubina A Pneumotorace
D Alterata escrezione della bilirubina B Tamponamento cardiaco
E Ostruzione dei dotti biliari intraepatici C Ematoma intratascale
D* Tutte le complicanze indicate
128. L'incidenza dello scompenso cardiaco nei soggetti sopra i 65 anni stata E Nessuna delle complicanze indicate
stimata in:
137. Quale dei seguenti sistemi di monitoraggio dimostra l'ischemia degli organi
A* 10 su 1000 abitanti nei pazienti settici:
B 1 su 1000 abitanti
C 1 su 100.000 abitanti A catetere di Swan Ganz
D nessuna delle stime indicate B* tonometro gastrico
E 1 su 1.000.000 abitanti C catetere arterioso
D palloncino esofageo
129. Tutti questi reperti si associano alla sindrome di Kallman tranne: E ossimetro digitale

A anosmia o iposmia 138. Quale la causa pi frequente di ipercolesterolemia familiare?


B* testosterone ridotto con LH e FSH elevati
C acromatopsia (cecita' per i colori) A* un difetto nel recettore per le LDL
D quarto metacarpo breve B una mutazione nell'apoB
E normoprolattinemia C un deficit di lipoproteinlipasi
D una aumentata sintesi di VLDL
130. Sindromi da discinesia ciliare, inclusa la sindrome di Kartagener, non E Nessuna delle precedenti
danno:
139. Sono tutte complicanze potenziali della pancreatite tranne:
A bronchiectasie
B polmoniti A ascite
C bronchiti ricorrenti B ascesso pancreatico
D* fibrosi polmonare interstiziale C pseudocisti pancreatica
E sterilita' D* ipercalcemia
E insufficienza renale acuta
131. Un uomo di 40 anni si presenta al pronto soccorso lamentando dolore
epigastrico, melena e nausea. Una EGDS dimostra un'ulcera duodenale di 140. E' una malattia da mutazione del genoma mitocondriale
2cm e le biopsie antrali sono positive per Helicobacter pylori. Qual la
ragione pi importante per eradicare l'infezione da Hp in questo paziente? A Talassemia
B Fibrosi cistica
A Ridurre il rischio di cancro gastrico
C Distrofia di Duchenne
B Guarire l'ulcera duodenale
D* Neuropatia ottica di Leber
C* Guarire l'ulcera duodenale e ridurre il rischio di recidiva d'ulcera
E Adrenoleucodistrofia
D Prevenire un inevitabile MALToma
E Prevenire la trasmissione dell'Hp ai familiari
141. Tutti i seguenti causano o aggravano ipertensione tranne:
132. La deposizione di catene leggere monoclonali nel rene puo' determinare A ciclosporina
tutte le seguenti lesioni tranne:
B liquirizia
A cilindri nel lume tubulare C* supplementi di calcio
B amiloidosi tipo AL D eritropoietina
C depositi granulari con danno glomerulare E FANS
D* vasculite
E necrosi tubulare acuta 142. Quale delle seguenti affermazioni sulla dissecazione aortica non e' vera:

A aorta addominale localizzazione piu' frequente


133. Quale delle seguenti asserzioni sulla poliarterite nodosa e' vera:
B presente rigurgito valvolare aortico
A reperto anatomopatologico tipico vasculite leucocitoclastica con detriti C* aneurismi toracici frequentemente complicati da trombosi ed embolia
nucleari D aneurismi addominali >5cm devono essere operati
B* lesioni colpiscono arterie di medio o piccolo calibro specialmente nei punti E sintomo piu' comune e' il dolore
di biforcazione
C frequente l'eosinofilia con interessamento polmonare 143. Tutte le seguenti asserzioni sui FANS sono vere tranne:
D tipica l'ipocomplementemia
E si rilevano comunemente noduli sottocutanei A non hanno effetti importanti sul processo patologico di base
B causano irritazione gastrica ed esacerbano le ulcere peptiche
134. Quale tra i seguenti un fattore prognostico negativo del recupero C sopprimono le funzioni vasodilatatorie delle prostaglandine renali
funzionale dopo frattura di femore? D* innalzano la soglia di percezione del dolore
E maggior parte rapidamente assorbita dopo somministrazione orale
A Frattura sotto-trocanterica
B Frattura per-trocanterica

Generale Pag. 8/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
144. In quali pazienti consigliata la determinazione della Proteina C reattiva B una glomerulonefrite acuta
(PCR)? C una forma di acidosi tubulare
D un infarto renale
A nei pazienti ad alto rischio E* una forma di insufficienza renale acuta a patogenesi tossico-ischemica
B in tutti i pazienti con ipercolesterolemia
C in tutti i pazienti in cui si voglia fare prevenzione cardiovascolare primaria 154. La linfoadenopatia diffusa tipica di tutte le seguenti malattie tranne:
D nei pazienti con infarto del miocardio
E* nei pazienti a rischio cardiovascolare medio-alto A Linfoma non Hodgkin
B AIDS
145. Tra le seguenti asserzioni sul ca dello stomaco non e' vero che: C Terapia con dilantina
D* Malattia di Hodgkin
A negli USA sta aumentando l'incidenza dell'adenoca della giunzione E Linfoma angioimmunoblastico
esofago-gastrica e della porzione prossimale dello stomaco
B fattori di rischio sono anemia perniciosa, Helicobacter pilori, emogruppo A
155. Il classico segno radiologico di pneumotorace :
C linfonodo sopraclaveare sinistro (di Virchow) palpabile espressione di
malattia metastatica
A* Iperdiafania
D* chemioterapia adiuvante migliora certamente la sopravvivenza
B Velatura emitorace
E tutte le precedenti
C Opacit livellata
D Opacamento emitorace
146. Quale delle seguenti affermazioni sul prolasso della mitrale non e' vera:
E Accentuazione del disegno polmonare
A affetto il 5% della popolazione
B predominanza femminile 156. Quale il rischio cardiovascolare di un paziente affetto da diabete di tipo
2?
C comuni dolore toracico e palpitazioni
D* palpitazioni devono essere trattate con antiaritmici del tipo IA A superiore al 2%
E rottura delle corde tendinee determina edema polmonare acuto B compreso tra il 5-10%
C > al 10%
147. La biopsia endomiocardico puo' fornire diagnosi definitiva in tutte le D* assimilabile a quello di un paziente con storia di malattia coronarica
seguenti situazioni tranne:
E Variabile, in relazione agli altri fattori di rischio
A amiloidosi
B sarcoidosi 157. La sindrome di Marfan trasmessa come tratto
C* cardiomiopatia ipertrofica
A Legato alla X recessivo
D emocromatosi
B Autosomico recessivo
E miocardite
C Legato alla X dominante
D Multifattoriale
148. Sono reperti frequenti nello shock anafilattico:
E* Autosomico dominante
A Valori della pressione arteriosa invariati o aumentati
B Un aumento della pressione venosa centrale 158. Quale la terapia pi efficace per ridurre i livelli della colesterolemia
LDL?
C Un sensibile incremento della pressione di incuneamento in arteria
polmonare
A La dietoterapia
D* Nessuna delle risposte esatta
B* La terapia con le statine
E Tutte le risposte sono esatte
C La terapia con i fibrati
D L'incremento della attivit fisica
149. E' indice di distrofia muscolare
E Nessuna di quelle indicate
A Aumento delle gamma GT seriche
B Aumento delle fosfatasi acide 159. I difetti cardiaci congeniti in cui ci si aspetta fino all'eta' adulta
comprendono tutti i seguenti tranne:
C Aumento della glicemia
D Aumento delle fosfatasi alcaline A valvola aortica bicuspide
E* Aumento delle creatinfosfochinasi B difetto ostio secundum setto striale
C difetto setto interventricolare
150. Non e' predittore di tromboembolismo nei pazienti con fibrillazione atriale: D anomalia di ebstein
E* atresia tricuspide
A pregressa tromboembolia
B storia di ipertensione
160. L'ipercalcemia una complicazione frequente in
C disfunzione globale del ventricolo sinistro
D stenosi mitralica A* Tumori polmonari
E* eta' < 40 anni B Tumori gastrici
C Tumori intestinali
151. L'anemia da malattie croniche dell'anziano generalmente: D Tumori cerebrali
E Linfomi
A* Normocromica normocitica
B Ipocromica microcitica
161. Modesta anemia microcitica e alto tasso di HbA2 suggeriscono:
C Ipocromica macrocitica
D Pu presentarsi in tutti e tre i modi citati A alfa talassemia
E Nessuna delle anemie citate B tratto falciforme
C* beta talassemia
152. Quale delle seguenti affermazioni sulla dissecazione aortica non e' vera: D sferocitosi ereditaria
E persistenza ereditaria di Hb fetale
A tipo I origina nell'aorta ascendente e coinvolgono arco e aorta discendente
B tipo II coinvolgono solo aorta ascendente
162. La cardiomiopatia restrittiva puo' essere dovuta a tutte le seguenti
C tipo II originano nell'aorta discendente situazioni tranne:
D* causa piu' comune e' sindrome di Marfan
E sintomo piu' comune e' dolore A deficit di carnicina
B* deficit di tiamina
153. La necrosi tubulare : C malattia da accumulo di glicogeno
D sovraccarico di ferro
A una malattia renale cronica da farmaci nefrotossici

Generale Pag. 9/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E amiloidosi B deficit di proteina S
C deficit di proteina C
163. L'et gestazionale pi adatta ad un prelievo di villi coriali e: D* deficit di alfa 2 antiplasmina
E deficit del cofattore 2 dell'eparina
A 3 settimane
B* 11 settimane 173. Quale dei seguenti corticosteroidi ha una emivita biologica superiore alle
C 16 settimane 36 h?
D 20 settimane
E 22 settimane A cortisolo
B* desametasone
164. Quali farmaci ipolipemizzanti si sono dimostrati in grado di ridurre il C prednisone
rischio coronarico nei pazienti diabetici ? D cortisone
E fluticasone
A niacina
B cerivastatina 174. In condizioni fisiologiche nell'adulto la concentrazione di sodio nelle urine
C* tutte le statin :
D il gemfibrozi
E tutti i fibrati A* < 100 mEq/L
B >1000 mEq/L
165. Il sodio plasmatico: C 200-1000 meq/L
D >500 meq/L
A il principale catione del compartimento extracellulare E 1000-1500 mEq
B Spiega circa l'85% dell'osmolarit del compartimento extracellulare
C Il sodio non scambiabile localizzato nell'osso 175. Tutte le seguenti condizioni patologiche interessano l'articolazione
D Nessuna delle risposte esatta interfalangea distale tranne:
E* Tutte le risposte sono esatte
A Reticoloistiocitosi multicentrica
B Osteoartrite erosiva
166. La sindrome ipereosinofila:
C Psoriasi associata ad alterazioni ungueali
A una condizione rara D Artrite cronica giovanile
B E' caratterizzata da ipereosinofilia associata a disfunzione d'organo E* Artrite reumatoide
C E' caratterizzata da disregolazione delle citochine
D Nessuna delle risposte esatta 176. Quale delle seguenti asserzioni sul trattamento del seminoma non e' vera:
E* Tutte le risposte sono esatte
A sensibile alla radioterapia
B tumori al II stadio (interessamento linfonodi retroperitoneali) con estesa
167. Quale la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dei tumori polmonari? malattia retroperitoneale possono essere trattati con chemioterapia
C maggior parte dei pazienti si presenta con tumore al I stadio con tasso di
A 9% sopravvivenza >90%
B 19% D* seminoma al I stadio (confinato al testicolo) di solito trattato con
C* 15% chemioterapia adiuvante dopo resezione chirurgica
D 25% E tutte le precedenti
E 5%
177. L'enzima di conversione dell'angiotensina o chininasi II inattiva:
168. E' una malattia da prioni
A angiotensina II
A adrenoleucodistrofia B* callidina
B* febbre familiare fatale C leu-encefalina
C Alzheimer D neurochinina A
D Huntington E angiotensinogeno
E Malattia di Giacobbi
178. Quale l'alterazione del metabolismo delle lipoproteine pi frequente nella
169. Quale deficit enzimatico pu essere causa di enfisema Iperlipemia Familiare Combinata?

A G6PD A ridotto catabolismo delle LDL


B esochinasi B* aumentata sintesi delle VLDL
C fruttosio C ridotta sintesi delle LDL
D* alpha1-antitripsina D aumenata sintesi degli acidi grassi
E antitrombina-3 E nessuno dei precedenti

170. Indicare quale dei seguenti farmaci pu essere gastrolesivo: 179. Tutte le seguenti caratteristiche sono compatibili con la diagnosi di stenosi
mitralica tranne:
A salmeterolo
B* indometacina A sdoppiamento del II tono con rinforzo componente polmonare
C ondansetron B schiocco d'apertura
D terfenadina C rombo diastolico
E aminofillina D* quadro di ventricolo sinstro da sforzo all'ECG
E dispnea
171. E' una malattia da difetto di riparo del DNA
180. La frequenza nella popolazione italiana dell' ipercolesterolemia familiare
A* atassia teleangectasia eterozigote pari a:
B sindrome dell'X fragile
A 1 caso ogni 100 individui
C fibrosi cistica
B* 1 caso ogni 500 individui
D neurofibromatosi di tipo 1
C 1 caso ogni 1000 individui
E Neurofibromatosi di tipo 2
D 1 caso ogni 500 individui ma solo nel sesso maschile
E Nessuno delle precedenti
172. Quale delle seguenti alterazioni non si associa a un aumentato rischio di
trombosi venosa:
181. La Sclerosi di Monckeberg caratterizzata da calcificazioni interessanti:
A deficit di antitrombina III

Generale Pag. 10/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A Avventizia D* Tutti i precedenti
B* Media E Nessuno dei precedenti
C Intima
D Le calcificazioni non sono presenti 191. Trattamenti per tachicardie di origine non determinata con QRS slargato
E Tutte le tuniche parietali includono tutte le seguenti pratiche tranne:

A lidocaina endovenosa
182. Nel corso di quale tra le seguenti intossicazioni si realizza un blocco della
catena respiratoria cellulare? B cardioversione
C* verapamil endovena
A intossicazione da monossido di carbonio D procainamide endovena
B* intossicazione da cianuro E massaggio del seno carotideo
C intossicazione da pesticidi
D intossicazione da vapori di cloro 192. Quale di queste condizioni non si associa a ipogonadismo ipogonadotropo:
E intossicazione da piretroidi
A iperprolattinemia
183. Le neoplasie renali nei dializzati: B anoressia nervosa
C Una maratoneta professionista che percorra 15-20 km al giorno per
A rispondono bene alla chemioterapia allenarsi
B sono raramente bilaterali D* Sindrome di Turner
C non si verificano nei riceventi di trapianto renale E Sindrome di Kallman
D* metastatizzano raramente se tumore < 3 cm
E nessuna della precedenti 193. Il rischio di trisomia 21 nei figli di un portatore di traslocazione bilanciata
Robertsoniana 14;21 maggiore
184. Quale il recettore per la azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei A quando il frammento traslocato grande
(FANS)?
B se il portatore il padre
A 5-lipoossigenasi C* se il portatore la madre
B* cicloossigenasi D se il cromosoma 21 libero del portatore inattivato
C fosfolipasi A2 E se la traslocazione nel genitore de novo
D citocromo P450 reduttasi
E nitrossido sintetasi 194. Da quale di queste strutture il mesotelioma maligno non origina?

A pleura
185. Il flusso coronarico sinistro aumenta:
B* meningi
A In condizioni di alcalosi C pericardio
B* In condizioni di ipossia D peritoneo
C Durante la sistole E tonaca vaginale del testicolo
D E' sempre massimale
E Con l'iperventilazione 195. I pi frequenti tumori cerebrali sono:

A Gliomi
186. Cause frequenti di pericardite acuta sono:
B Meningiomi
A Il trauma C* Metastasi
B La coronarografia D Pinealomi
C L'ecocardiogramma transesofageo E Ependimomi
D Lo studio elettrofisiologico
E* Nessuna delle cause indicate 196. Una giovane donna di 29 anni riferisce ulcera peptica recidivante. E' stata
ricoverata tre volte per ulcera duodenale. Attualmente in trattamento con
inibitori di pompa protonica due volte al d e si lamenta di cefalea, diarrea e
187. Quali tra questi farmaci bloccano il riassorbimento osseo? sintomi da malattia da reflusso gastro-esofageo. Il primo esame per
diagnosticare la sua condizione :
A* bifosfonati
B TSH A Paratormone sierico
C paratormone B Prolattinemia
D glucocorticoidi C* Gastrinemia
E vitamina E D Acido 5-Idrossiindolacetico
E Ricerca della giardia
188. Quali sono le alterazioni ematochimiche di pi frequente riscontro
nell'osteoporosi 197. Quali cellule possono essere utilizzate per misurare l'attivit del recettore
LDL ai fini della diagnosi di ipercolesterolemia familiare?
A ipercalcemia
B ipocalcemia A* fibroblasti
C iperfosfatasemia B epatociti
D tutte le precedenti C cellule endoteliali
E* nessuna delle precedenti D enterociti
E nessuna di queste
189. Quali tra i seguenti farmaci non trova utilizzo nel delirium tremens?
198. Quali sono i principali fattori di rischio coronarico nel paziente affetto da
A clordiazepossido diabete di tipo 2?
B fenobarbital
C diazepam A Elevati livelli di colesterolemia totale ed LDL
D* disulfiram B Elevati livelli di glicemia e di emoglobina glicosilata
E gamma-idrossibutirrato C Entrambi i precedenti
D* I fattori di rischio classici ( fumo, ipertensione, ipercolesterolemia,
iperglicemia) a cui si deve aggiungere l'ipertrigliceridemia
190. Quali test di laboratorio sono indicati per la valutazione di primo livello di
una dislipidemia? E Nessuno di quelli indicati

A Esame urine 199. Il genoma mitocondriale ha circ


B determinazione degli ormoni tiroidei
C Determinazione della glicemia e della creatinemia A 1500 paia di basi
B* 15000 paia di basi

Generale Pag. 11/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C 150000 B Sperimentare la "belle indifference"
D 1,5 Mb C* Esagerare eventuali sintomi fisici
E 1,5 Gb D Manifestare una perdita di funzioni fisiche
E Crisi di pianto
200. Quali dei seguenti corticosteroidi sono generalmente usati nell'asma
allergico per via inalatoria? 209. Accurata stadiazione clinico-radiologica importante a scopo terapeutico e
prognostico in:
A idrocortisone
B metilprednisolone A mieloma multiplo
C* fluticasone propionato B LMA
D desametasone C Linfoma non Hodgkin
E triamcinolone D* Malattia di Hodgkin
E Leucemia a cellule capellute
201. Da che cosa caratterizzata la dislipidemia tipo III (
disbetalipoproteinemia) 210. Quale tra le seguenti condizioni non predisponente allo sviluppo di
ARDS?
A aumento della trigliceridemia totale e della banda prebeta
B aumento delle LDL A Fratture multiple
C* aumento della colesterolemia e della trigliceridemia totale accompagnata B Sepsi
dalla presenza della larga banda beta C* Infarto acuto del miocardio
D da un aumento della trigliceridemia accompagnata ad iperinsulinemia D Aspirazione di contenuto gastrico
E nessuna delle precedenti E Inalazione di vapori tossici

202. Una donna di 25 anni viene a visita per dolore addominale e diarrea. E' 211. L'indagine migliore per diagnosticare un difetto del tubo neurale :
sintomatica da circa 5 anni. I suoi sintomi sono quelli di una sindrome
dell'intestino irritabile e l'esame obiettivo negativo. La paziente vuole A dosaggio dell alpha-fetoproteina
sapere da voi cosa comporta questa diagnosi. Cosa le dite?
B dosaggio della gonadotropina corionica
A un aumento di rischio di cancro del colon C amniocentesi
B comporter alla fine un intervento di colectomia D villocentesi
C comporta perdita di peso e malassorbimento E* ecografia
D* un disturbo cronico scarsamente suscettibile a terapia
E aumenta il rischio di complicanze in gravidanza 212. Quale l'esame diagnostico di prima scelta nel sospetto di stenosi
carotidea?
203. Rappresentano complicanze del cateterismo venoso centrale in succlavia: A Angiografia
B Angio Risonanza Magnetica
A Sanguinamento
C* Ecocolordoppler
B Ematoma
D Angio TC
C Infezioni
E Doppler CW
D Pneumotorace
E* Tutte le complicanze indicate
213. Che cosa caratterizza la sindrome chilomicronemica?
204. Un paziente con artrite reumatoide si presenta per gravi sintomi e marcate A siero opalescente con aumento del colesterolo
alterazioni radiografiche all' anca a sinistra. Il trattamento consigliabile :
B presenza di chilomicroni dopo un pasto
A sinoviectomia dell' anca C* ipertrigliceridemia e presenza dei chilomicroni nel sangue a digiuno
B osteotomia valgizzante dell' anca D aumento della colesterolemia e della trigliceridemia
C* protesi totale E nessuna delle precedenti
D artrodesi dell'anca
E perforazioni della testa del femore 214. Splenectomia terapeutica non indicata in:

A* LMC
205. Malattia emorragica ereditaria piu' comune tra le seguenti:
B Sferocitosi ereditaria
A emofilia A C Porpora trombocitopenica immunoterapia
B difetto di aggregazione piastrinica D Malattia di Gaucher
C sindrome di Rendu Osler E Rottura traumatica della milza
D Emofilia B
E* Malattia di von Willebrand 215. Tutte le seguenti patologie causano aneurisma aortico tranne:

A aterosclerosi
206. Alterazione piu' comune associata allo sviluppo della sindrome da distress
respiratorio nell'adulto: B trauma
C arterite di takayasu
A embolia grassosa D* poliartrite nodosa
B pancreatite E arterite temporale
C polmonite
D* sepsi 216. Quale dei seguenti reperti non tipico della policitemia vera.
E ustioni gravi
A splenomegalia
207. Si definisce una condizione di grave ipomagnesiemia una concentrazione B complicazioni trombolitico-emorragiche in pi della met dei pazienti
sierica di magnesio di: C picco di incidenza intorno ai 60 anni
D* trasformazione in leucemia in pi del 50% dei pazienti
A superiore a 2 mg/dl E flebotomia forma principale di terapia iniziale
B compresa tra 2 e 3.5 mg/dl
C* inferiore a 1 mg/dl 217. Anticorpi non evidenziabili in pazienti con infezione da HIV:
D compresa tra 1 e 3 mg/dl
E superiore a 4 ng/l A antinucleo (ANA)
B anticardiolipina
208. Il soggetto affetto da ipocondria e' pi incline a: C crioglobuline
D antilinfociti
A Inventare sintomi fisici per uscire dalle cose E* antiproteina G

Generale Pag. 12/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
218. La diagnosi di FCHL (Iperlipemia Familiare Combinata)si basa sulla 227. Differenziazione finale degli eosinofili promossa da:
presenza di:
A G-CSF
A Ipercolesterolemia nel paziente e nei familiari di primo grado B Eritropoietina
B Ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia nel paziente C GM-CSF
C* Ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia nel paziente e nei familiari di 1 D* IL-5
grado E IL-7
D Ipertrigliceridemia nel paziente e nei familiari di primo grado
E Nessuno dei precedenti 228. Profilassi antibiotica non e' raccomandata prima di procedure dentali in
pazienti con:
219. Farmaci che sono utilizzati comunemente nella profilassi del
sanguinamento da varici esofagee: A stenosi aortica
B insufficienza aortica
A Propranololo C* prolasso della mitrale senza reflusso
B Nadololo D insufficienza mitralica
C Isosorbide mononitrato E stenosi mitralica
D* Tutte le risposte sono esatte
E Nessuna delle risposte esatta 229. I geni strutturali nel genoma umano sono circa

220. Tutti i seguenti farmaci sono indicati nel trattamentio iniziale dell'angina A 3000
instabile tranne: B* 30000
C 300000
A* nifedipina
D 3000000
B eparina e.v.
E 30000000
C aspirina
D nitrati
230. La causa pi frequente di ESA spontanea :
E metoprololo
A* Rottura di aneurisma cerebrale
221. Una donna di 45 anni, affetta da morbo di Parkinson, riferisce disfagia da B Rottura di malformazione artero-venosa
circa un mese. Riferisce difficolt nell'iniziare la deglutizione; tossisce
spesso quando beve e talvolta l'acqua le esce dal naso. Quale dovrebbe C Aterosclerosi
essere il prossimo passo nel procedimento diagnostico: D Ipertensione arteriosa
E Arteriti
A valutazione ORL
B EGDS 231. Quale di queste affermazioni sulla polimialgia reumatica falsa
C Manometria esofagea
D* Videofluoroscopia della deglutizione A* l'esordio pi frequente in et giovanile
E TAC del collo B si associa ad aumento marcato degli indici di flogosi
C caratterizzata da una risposta drammatica ai corticosteroidi
222. La stimolazione simpatica del cuore determina tutte le seguenti variazioni D si pu associare ad arterite di Horton
tranne: E pu manifestarsi con astenia ai cingoli

A aumento della forza contrattile del muscolo ventricolare 232. Tutti i seguenti farmaci alzano i livelli di ciclosporia tranne:
B aumento della velocita' di conduzione attraverso il nodo atrio-ventricolare
C aumento della velocita' di rilasciamento del muscolo ventricolare A* fenobarbitale
D* riduzione della fase IV di depolarizzazione del nodo del seno con B diltiazem
conseguente aumento della frequenza cardiaca C eritromicina
E aumento della velocita' di contrazione del muscolo ventricolare D ketoconazolo
E fluconazolo
223. Tutti i seguenti reperti sono compatibili con la diagnosi di insufficienza
aortica tranne:
233. Manifestazioni extraarticolari dell'artrite reumatoide con grave morbilita' e
mortalita':
A ampia pressione differenziale
B pulsazioni capillari nei letti ungueali A vasculite reumatoide
C* impulso carotideo ritardato B pericardite
D soffio di austin flint C cachessia
E movimenti della testa D nodulo reumatoide all'interno della valvola aortica
E* tutte le precedenti
224. Le HDL vengono separate nel lipidogramma con la:
234. Quali sono i criteri diagnostici maggiori della ipercolesterolemia familiare?
A frazione beta
B* frazione alfa A L'aumento della colesterolemia totale o LDL
C frazione pre-beta B L'aumento della colesterolemia LDL associata a storia familiare di malattia
D gammaglobuline coronarica
E in nessuna delle precedenti C* L'aumento della colesterolemia LDL nel paziente, in un familiare di primo
grado, e la storia familiare di malattia coronarica precoce
225. Reperto non tipico della polimialgia reumatica: D L'aumento della colesterolemia totale nel paziente e della trigliceridemia in
un familiare di primo grado
A lieve infiammazione articolare E Nessuno dei precedenti
B rigidita' del cingolo pelvico e scapolare
C* debolezza del cingolo pelvico e scapolare 235. L'attivazione dei chemocettori retronodali durante un infarto della parete
D elevazione della VES inferiore del miocardio puo' avere tutte le seguenti conseguenze tranne:
E anemia normocitica e normocromica
A ipotensione
B sudorazione
226. La emocromatosi dovuta ad una anomalia del metabolismo del
C* tachicardia
A* ferro D nausea
B rame E salivazione
C nickel
D piombo 236. In anemia microcitica miglior test per discriminare anemia sideropenica da
anemia da patologia cronica:
E manganese

Generale Pag. 13/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D incidenza dei tumori gastrici sta diminuendo
A* ferritina sierica E tutte le precedenti
B conta reticolociti
C sideremia 246. La causa piu' probabile di anoressia nervosa e':
D % saturazione transferrina
E riserva di ferro del midollo osseo A diminuiti livelli di ormone rilasciante l'ormone luteinizzante (LHRH)
B diminuiti livelli di ormone della crescita
237. Situazione riscontrata nella CID ma non nella porpora trombotica C diminuiti livelli di fattore di crescita insulino simile I (IGF-I)
trombocitopenica: D bassi livelli di tiroxina sierica
E* malattia psichiatrica
A anemia
B emolisi 247. Ciascuno dei seguenti fattori di rischio per lo sviluppo di ulcera peptica
C* riduzione del fibrinogeno esatto tranne
D schistociti nello striscio periferico
E trombosi microvascolare A Uso quotidiano di FANS
B Infezione gastrica da H. pilori
238. Quale di questi enzimi trasforma l'acido arachidonico in LTA4? C* Intenso stress emotivo
D Tumori secernenti gastrina
A la 5-lipossigenasi activating protein (FLAP) E Tutte le risposte elencate sono corrette
B la ciclossigenasi
C la fosfolipasi A2 248. Tra i criteri di Ranson per la stima della gravit della pancreatite acuta nelle
D* la 5-lipossigenasi attivata dalla FLAP prime 48 ore vi :
E la chininasi I
A Il numero degli eritrociti
B La concentrazione sierica di magnesio
239. Anemia microcitica e da malattia cronica non hanno in comune:
C La pO2 venosa
A microcitosi D* Nessuna delle risposte esatta
B riduzione del ferro nei globuli rossi nel midollo osseo E Tutte le risposte sono esatte
C riduzione della sideremia
D* aumento transferrina sierica 249. Quale spettro di frequenze riesce a percepire l'orecchio umano?
E riduzione saturazione transferrina
A 1.000-100.000 Hz.
B 1.000-20.000Hz.
240. La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi caratterizzata da:
C 2.000-20.000Hz.
A presenza di anticorpi anti-fosfolipidi D* 20-20.000 Hz.
B aumentato rischio di trombosi venosa e arteriosa E 20-10.000Hz.
C poliabortivit
D* tutte le precedenti 250. L'impiego ripetuto della flebotomia nell'emocromatosi provoca:
E nessuna delle precedenti
A iperpigmentazione cutanea
B* miglioramento della funzione cardiaca
241. Di quale classe lipoproteica l' apoB-100 rappresenta l' unica apoproteina ?
C ritorno dei caratteri sessuali secondari
A VLDL D diminuzione del dolore articolare
B* LDL E nessuna modificazione del tasso di sopravvivenza a 5 anni
C HDL
D I chilomicroni 251. I programmi di riabilitazione cardiologica dopo infarto miocardico
comprendono generalmente:
E Nessuna delle precedenti
A Valutazione funzionale e stratificazione prognostica
242. Quali delle seguenti malattie monogeniche sono associate ad un aumento B Endurance training
del rischio cardiovascolare?
C Educazione sanitaria
A* Ipercolesterolemia familiare D Correzione dei fattori di rischio cardiovascolare
B Iperlipemia familiare combinata E* Tutte le risposte sono esatte
C Diabete mellito di tipo 2
D L'ipertensione arteriosa 252. Quale dei seguenti beta bloccanti ha attivita' intrinseca simpaticomimetica
E Tutte quelle indicate
A atenololo
B metoprololo
243. Una delle complicanze del LES rappresentata da
C nadololo
A* glomerulonefrite D propanololo
B insufficienza aortica E* acebutololo
C ulcera gastrica
D tutte le precedenti 253. Sono fattori vitamina K dipendenti:
E nessuna della precedenti
A XII
B VIII
244. La fibromialgia fa parte
C Fibrinogeno
A delle connettiviti D* Nessuna delle risposte esatta
B delle artriti microcristalline E Tutte le risposte sono esatte
C* dei reumatismi extrarticolari
D delle spondiloartriti 254. Quale delle seguenti affermazioni sull'infarto miocardio acuto non e' vera:
E nessuna delle precedenti
A circa il 65% dei decessi avviene nella prima ora
B maggior parte dei decessi e' dovuta a fibrillazione ventricolare
245. Quale delle seguenti asserzioni sull'epidemiologia del cancro non e' vera:
C trombolisi coronaria e' principale terapia se non controindicata
A ca mammella e' neoplasia maligna piu' frequente nelle donne D* con la terapia trombolitica aumenta l'incidenza di ictus
B ca prostata neoplasia maligna piu' frequente negli uomini E angioplastica primaria e' forma accettabile di terapia di riperfusione
C* ogni anno decedono piu' donne per ca mammario che uomini per ca
polmonare 255. In quali delle seguenti condizioni non si osservano feocromocitomi

Generale Pag. 14/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
familiari: B Sclerite
C episclerite
A* MEN 1 D fusioni corneali
B Sindrome di von Hippel Lindau E* atrofia ischemica del nervo ottico
C MEN II A
D Neurofibromatosi ereditaria (malattia di von Recklinghausen) 265. Il timbro vocale si determina, in fonazione, nel passaggio dell'aria espirata:
E MEN IIB
A* attraverso le cavit di risonanza
256. Il fenomeno di Raynaud una manifestazione frequente in corso di B attraverso le corde vocali
C attraverso le labbra
A artrite reumatoide D attraverso i bronchi
B fibromialgia E attraverso la trachea
C gotta
D* sclerosi sistemica 266. Lo shock settico, grave complicanza delle sepsi da batteri gram-negativi,
E nessuna delle precedenti avviene in seguito alla liberazione di grandi quantit di:

257. Con quale delle seguenti anomalie cromosomiche ereditabili un soggetto ha A Istamina
maggiori probabilita' di raggiungere l'eta' adulta: B IL-10
C* TNF-alfa
A trisomia 18 D IL-4
B trisomia 13 E IFN-gamma
C 47 XXY
D* trisomia 21 267. Quale dei seguenti studi pi sensibile per l'identificazione della nefropatia
E 47 X0 diabetica?

258. Reperto dei cristalli di Charcot-Leyden suggeriscono la presenza di: A creatininemia


B clearance della creatinina
A linfoma non Hodgkin C* albuminuria
B discrasia plasmacellulare D test di tolleranza al glucosio
C* sindrome ipereosinofila E ultrasonografia
D malattia da emoglobina SC
E emocromatosi 268. Tutte le seguenti sono cause di diabete insipido nefrogeno tranne:

259. I fattori predisponenti all'aterosclerosi non includono: A demeclociclina


B litio
A ipertensione C* ciclofosfamide
B fumo di sigaretta D metossiflurano
C diabete mellito E sarcoidosi
D disfunzione dei recettori per le lipoproteine di bassa densita' (LDL)
E* basso rapporto LDL/HDL-colesterolo 269. Quali la riduzione del rischio coronarico assoluto che stata osservata nei
trials di prevenzione con statine?
260. Non e' aspetto caratteristico del dolore toracico nella pericardite:
A Di meno del 30%, indipendentemente dal rischio prima dell'inizio del
trattamento
A peggioramento con inspirazione profonda
B Di circa il 30% in tutte le categorie di pazienti
B* miglioramento in posizione supina, peggioramento da seduti
C Di oltre il 50%,ma solo nei pazienti che all'inizio del trattamento erano ad
C irradiazione verso bordo del trapezio destro alto rischio
D puo' essere acuto o di tipo gravativo D* La riduzione del rischio assoluto stata tanto maggior quanto maggiore era
E puo' essere localizzato sul lato sinistro del torace facendo pensare a una il rischio assoluto prima dell'inizio del trattamento
pleurite E Non possibile indicare un valore

261. L'allergia alla Parietaria, in Italia provoca manifestazioni cliniche: 270. Al momento della diagnosi la maggior parte dei pazienti con trombocitemia
essenziale presentano:
A In estate
B In primavera A splenomegalia
C In autunno B trombosi
D* In tutte le stagioni indicate C emorragia
E In nessuna delle stagioni indicate D eritromelalgia
E* sono asintomatici
262. Quale tra questi farmaci non utilizzato nella detossificazione
dell'eroinopatia? 271. Tutte le seguenti patologia causano disfunzione diastolica tranne:
A buprenorfina A* Morbo di Paget
B metadone B ipertensione
C* flunitrazepam C cardiomiopatia ipertrofia
D clonidina D ischemia del miocardio
E l-acetilmetadolo E cardiomiopatia infiltrativi

263. Non e' vero che per il ca pancreatico: 272. Quali di queste sostanze puo' aumentare l'assorbimento del ferro nel tratto
GI:
A unica possibilita' di guarigione resezione chirurgica
B* colecisti palpabile (segno di Courvoisier) e' presente in maggior parte dei A the
pazienti B cereali
C istologia del cistoadenoca indica prognosi favorevole C antiacidi
D ittero e' sintomo di presentazione con ca della testa del pancreas D* vitamina c
E tutte le precedenti E tetraciclina

264. Tutte sono manifestazioni oftalmologiche dell'artite reumatoide tranne: 273. Quale il range di valori di rischio relativo per complicanze
cardiovascolari associato ai principali marcatori genetici fino ad oggi
A Sindrome di sjogren secondaria, associata al complesso della sindrome studiati?
sicca

Generale Pag. 15/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A* Valore compreso tra 1.2-2.0 E Non esistono differenze tra queste statine
B Valore compreso tra 2.0. -4.0
C Valore inferiore ad 1.0 283. La presenza di un edema degli arti inferiori con fovea in un paziente di 70
D valore seriore a 20 kg con sindrome nefrosica indica una espansione del volume extracellulare:
E Nessuno di quelli riportati
A di 1/2 litro
B* di 5 litri
274. La forma di ipertensione arteriosa pi caratteristica dell'anziano :
C di 1 litro
A Ipertensione borderline D di 2 litri
B Ipertensione maligna E di 2,5 litri
C Ipertensione diastolica
D* Ipertensione sistolica isolata 284. La popolazione leucocitaria numericamente pi rappresentata nel sangue
periferico nell'adulto in condizioni fisiologiche quella:
E Ipertensione sistolica associata
A T linfocitaria
275. Una depressione immunitaria agisce nei confronti delle neoplasie: B Granulocitaria basofila
C* Granulocitaria neutrofila
A* Favorendole
D Granulocitaria eosinofila
B Ostacolandole
E B linfocitaria
C Eliminandole
D In nessun modo
285. Quale la causa della dislipidemia tipo III (disbetalipoproteinemia)?
E Solo nelle neoplasie ematologiche
A* la presenza in omozigosi della apoE2
276. In un soggetto di 60 kg con bicarbonatemia di 16 mEq/litro il deficit di B deficit di lipoproteinlipasi
bicarbonato di:
C ridotta attivit del recettore LDL
A 30 mEq D la presenza di difetto della apolipoproteina B
B 60 mEq E Nessuna delle precedenti
C 90 mEq
D 150 mEq 286. Tumefazione bilaterale delle ghiandole salivari e riduzione della
secrezione salivare si osservano in tutte le seguenti condizioni tranne:
E* 300 mEq
A Sindrome di Sjogren
277. Quale delle seguenti asserzioni su metastasi cerebrali non e' vera: B Sarcoidosi
C* Sialoadenite batterica
A fonti comuni sono ca polmone e mammella
D Parotite epidemica
B melanoma e' tumore che piu' probabilmente causa metastasi cerebrali
E In tutte le condizioni elencate
C resezione chirurgica considerata in pazienti con metastasi solitarie
D* chemioterapia prima scelta in maggior parte dei pazienti
287. Quale dei seguenti beta bloccanti non e' cardioselettivo:
E tutte le precedenti
A atenololo
278. Quali sono i livelli di colesterolemia LDL da considerare ottimali per il B metoprololo
paziente con diabete di tipo 2?
C betaxololo
A quelli compresi tra 130 -100 mg/dl D* propanololo
B* quelli uguali o inferiori a 100 mg/dl E acebutololo
C non esiste un livello ottimale; esso dipende dal rischio globale del paziente
D Non esiste un livello ottimale , esso dipende dalle caratteristiche cliniche 288. Tra i fattori non cardiovascolari in grado di scatenare uno scompenso
del paziente cardiaco acuto vi sono:
E Non esiste un livello ottimale
A Asma
B Feocromocitoma
279. Nella terapia chirurgica dei melanomi:
C Abuso di alcool
A importante l'ampiezza, ma non la profondit dell'exeresi D Grave trauma cranico
B va sempre fatta una linfoadenectomia elettiva E* Tutte le risposte sono esatte
C* sono importanti sia l'ampiezza che la profondit dell'exeresi
D occorre arrivare in profondit nell'exeresi, oltre il piano fasciale 289. Quale dei seguenti fattori inibisce la secrezione di ormone della crescita
dall'ipofisi anteriore:
E la ricerca del linfonodo sentinella deve sempre essere effettuata
A* somatostatina
280. Nella arterite a cellule giganti la VES generalmente: B ormone rilasciante l'ormone della crescita (GHRH)
C ipoglicemia
A Normale
D arginina
B Aumentata tra 20 e 30 mm alla prima ora
E serotonina
C Aumentata tra 30 e 40 mm alla prima ora
D* Aumentata fino a 80-100 mm alla prima ora
290. Quale elemento nella curva di maturazione midollare segue
E Ridotta immediatamente il mieloblasto?

281. In gravidanza il filtrato glomerulare: A Megalocita


B Metamielocita
A non cambia C* Promielocita
B diminuisce del 40% D Plasmacellula
C* aumenta del 40% E Emocitoblasto
D aumenta del 200%
E diminuisce con il crescere del filtrato glomerulare fetale. 291. Le HDL sono costituite principalmente da:

282. Quale di queste statine presenta la pi lunga emivita plasmatica? A trigliceridi e albumina
B colesterolo ed albumina
A* La atorvastatina C trigliceridi ed apoliporoteina B-100
B La simvastatina D acidi grassi ed albumina
C La pravastatina E* colesterolo, fosfolipidi ed apolipoproteine
D La fluvastatina

Generale Pag. 16/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
292. Quale fra i seguenti farmaci viene utilizzato nella terapia dell'edema A Frammenti di Lattoferrina
polmonare acuto? B* Catene leggere libere di Immunoglobuline
C Antigeni HLA solubili
A Steroidi D Ig M
B Broncodilatatori E Proteine che legano DNA
C Antibiotici
D Potassio 302. Nella terapia dell'esacerbazione acuta asmatica di lieve/moderata gravit,
E* Morfina quali di questi interventi terapeutici sono i pi raccomandati?

293. Nella spondilite anchilosante quale segmento scheletrico pi A* associazione di salbutamolo per via inalatoria e steroide per via inalatoria o
frequentemente colpito: per os
B associazione di salbutamolo per os e steroide per os
A colonna cervicale C Beta2 stimolante endovena, poi per via inalatoria
B colonna lombare D mucolitici e sedativi della tosse
C polso E antiistaminici e mucolitici
D mani
E* articolazioni sacro-iliache 303. I dermatofagoidi sono:

294. Quanti sono i settenari del tifo A gli agenti eziologici della malattia di Kawasaki
B* i principali costituenti allergenici della polvere domestica
A 1 C i principali responsabili della febbre da fieno
B 2 D miceti allergizzanti
C 3 E cellule dotate di attivit fagocitaria per costituenti del derma
D* 4
E 5 304. Indica la corretta ripartizione dell'acqua nell'organismo, espressa come %
del peso corporeo:
295. Che cos' la degenerazione Walleriana?
A* intracellulare 40% interstiziale 15% plasmatica 5%.
A una malattia sistemica dei nervi periferici B intracellulare 20% interstiziale 25% plasmatica 7%.
B la degenerazione della sostanza bianca nell'atrofia cerebrale senile C intracellulare 20% interstiziale 35% plasmatica 5%
C l'area malacica circostante i tumori cerebrali D intracelllulare 40% interstiziale 40% plasmatica 10%
D* il processo degenerativo del moncone distale di un nervo periferico leso E intracellulare 25% interstiziale 25% plasmatica 10%
E la degenerazione della sostanza grigia midollare
305. Una donna di 28 anni con anemnesi positiva per abuso di alcool da 15 anni
296. Il virus erpetico di Epstein-Barr stato trovato in associazione a quale delle viene valutata per intensi dolori addominali esarcebati dai pasti. L'esame
sottoelencate neoplasie dell'uomo? radiologico diretto dell'addome dimostra la presenza di diffuse
calcificazioni a livello della regione pancreatica.
Quale delle seguenti diagnosi la pi probabile?
A* Linfoma di Burkitt
B Carcinoma broncogeno A Colelitiasi
C Cancro del colon-retto B Nefrolitiasi
D Melanoma C Colite ischemica
E Carcinoma mammario D Diverticolite
E* Pancreatite acuta e cronica
297. Il tessuto connettivo e' costituito da:
306. Le seguenti affermazioni riguardo l'egresso toracico sono tutte vere tranne:
A Sostanza fondamentale
B Sostanza fondamentale e fibre A il manubrio dello sterno forma il margine anteriore.
C* Cellule, fibre e sostanza fondamentale B l'arteria succlavia esce dall'egresso e si porta lateralmente sulla superficie
D Cellule e fibre superiore della prima costa.
E Nessuna delle componenti menzionate C il tronco inferiore del plesso brachiale in rapporto con l'arteria succlavia
sulla superficie superiore della prima costa
298. Il complesso primario tubercolare coinvolge prevalentemente D* l'esofago e la trachea non passano attraverso l'egresso
E le due prime coste costituiscono i limiti laterali
A i campi polmonari inferiori e i linfonodi parailari
B* i campi polmonari superiori e i linfonodi parailari 307. reperto di un pH elevato e di una pCO2 normale indica:
C la pleura
D la trachea A* alcalosi metabolica
E i bronchioli distali B acidosi metabolica
C alcalosi respiratoria
299. Sapendo che l'aspirina un acido debole, quale tra le seguenti affermazioni D acidosi respiratoria
corretta? E insufficienza respiratoria

A l'assorbimento gastrico favorito dalla presenza di cibo 308. La causa pi comune dell'infarto acuto del miocardio :
B in ambiente acido prevale la forma dissociata
C* l'escrezione renale favorita dall'alcalinizzazione delle urine A lo spasmo coronarico
D acidificando le urine il tempo di emivita si riduce B* la trombosi coronarica
E alcalinizzando il lume gastrico aumenta l'assorbimento a questo livello C l'embolia coronarica
D la miocardite
300. La dieta iposodica va prescritta: E l'origine anomala delle coronarie

A in tutti i pazienti con insufficienza renale cronica in terapia conservativa 309. I vasi intercostali si trovano:
B* solo nei pazienti con insufficienza renale cronica che sono ipertesi o
edematosi A sul margine superiore delle coste
C solo nei pazienti con insufficienza renale cronica secondaria a B sulla faccia esterna delle coste
Gomerulonefrite
C sulla faccia interna delle coste
D solo nei pazienti con insufficienza renale cronica secondaria a Pielonefrite
D* sul margine inferiore delle coste
E solo nei pazienti uremici in terapia dialitica
E nessuna delle precedenti
301. Che cosa sono le proteine di Bence Jones?
310. Patogenesi dell'anemia nel Kwasharkior:

Generale Pag. 17/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B* dopo un periodo lucido breve
A carenza di rame C dopo 48 ore
B carenza di ferro D in fase cronica (a distanza)
C* carenza di proteine E indifferentemente
D sanguinamenti ripetuti
E sostituzione midollare da invasione metastatica 320. Un imprenditore di 53 anni sviluppa malaria al ritorno da un soggiorno in
Centro-Africa. Pi probabilmente, si tratta di malaria da:
311. Nella circolazione di un bambino di due mesi allattato al seno quale/i
isotipi anticorpali materni sono presenti: A P.malariae
B* P.falciparum
A Tutti gli isotipi C P.vivax
B IgD D P.ovale
C IgE E P.africanum
D* IgG
E IgM 321. Quale di queste condizioni non in relazione con la positivit all'HbsAg:

312. Un uomo di 60 anni, iperteso, presenta improvvisa disfagia, parestesie A* cirrosi biliare primitiva
peribuccali, disequilibrio, della durata di 15 minuti. si tratta di: B orticaria
C crioglobulinemia
A pousee di sclerosi multipla D epatocarcinoma
B* TIA in territorio vertebro-basilare E panarterite nodosa
C TIA in territorio carotideo
D infarto lacunare capsulare 322. Quale quadro radiologico diagnostico per la presenza di bronchiectasie?
E crisi epilettica
A immagine radiologica "a vetro smerigliato"
313. In un test di screening in cui la specificit del test del 90%, la percentuale B area di consolidamento parenchimale
di falsi positivi : C lesioni escavate
D immagine radiologica "a nido d'ape"
A 5% E* nessuna delle precedenti
B 90%
C* 10% 323. Nel caso di digiuno prolungato quali sono le molecole che il cervello
D 20% utilizza per ottenere energia?
E Non possibile calcolarla
A Glicogeno
314. UNA CARATTERISTICA ISTOLOGICA DELLA TIROIDITE DI B Lipidi
HASHIMOTO: C* Corpi chetonici
D Aminoacidi
A* Infiltrazione linfocitaria E Colesterolo
B Deposizione di amiloide
C Presenza di cellule giganti multinucleate 324. In caso di meningite da streptococco pneumoniae, quale dei seguenti
D Presenza di microcalcificazioni antibiotici quello pi indicato?
E Iperplasia delle cellule parafollicolari
A Ossitetraciclina
315. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste devono esser fornite: B Fosfomicina
(art. 30) C Gentamicina
D* Cefotaxime
A Con prudenza E Clindamicina
B Usando terminologia non traumatizzante
C Senza escludere elementi di speranza 325. Ad una donna di 27 anni diagnosticata una lieve depressione endogena.
D* Tutte le precedenti Lo psichiatra consiglia psicoterapia e farmacoterapia. Quale dei seguenti
E Non devono essere fornite farmaci potrebbe esser il meno probabilmente scelto per il rapporto
sfavorevole tra azione terapeutica e ricchezza di azioni secondarie?
316. Il diabete gestazionale insorge
A* amitriptilina
A alcuni mesi prima della gravidanza B citalopram
B subito dopo il parto C sertralina
C* durante la gravidanza in donne non diabetiche D paroxetina
D in donne con diabete di tipo 1 E fluoxetina
E in donne con diabete di tipo 2
326. La polmonite atipica primaria causata da:
317. Tutte le condizioni elencate possono determinare una riduzione delle difese
immunitarie, TRANNE: A virus erpetico
B* micoplasma pneumoniae e da alcuni virus
A Terapia radiante C histoplasma capsulatum
B Infezione da HIV-1 D proteus mirabilis
C* Vaccinazione con tossoide tetanico E coxiella burneti
D Malnutrizione
E Terapia antibiotica prolungata 327. Per essere considerati imputabili si richiede:

318. Quale di questi ormoni non elaborato dal lobo anteriore dell' ipofisi A* capacit di intendere e di volere
B incapacit di intendere o di volere
A prolattina C non essere interdett
B* vasopressina D aver compiuto i 21 anni
C ACTH E non aver sofferto di disturbi psicotici
D TSH
E gonadotropina follicolostimolante 328. Tutti i seguenti possono essere fattori scatenanti di lupus, tranne:

319. La sintomatologia dell'ematoma extradurale compare pi frequentemente: A Esposizione alla luce solare ed altre forme di radiazione UV
B Infezioni
A immediatamente dopo il trauma C* Dieta vegetariana

Generale Pag. 18/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D Chirurgia 338. Quale delle seguenti malattie NON rientra tra le cause di cirrosi?
E Gravidanza (in particolare post-partum)
A deficit di alfa-1-antitripsina
329. Ombra renale piccola all'esame radiografico si rileva nella: B schistosomiasi
C malattia di Gaucher
A sindrome nefrosica D epatite da virus C
B nefropatia policistica E* epatite da virus A
C* glomerulonefrite cronica
D idronefrosi 339. Le catecolamine non sono causa di :
E ipernefroma
A Aumento della portata cardiaca
330. Quale indagine usi per valutare la pressione endoluminale dell'esofago? B Aumento della frequenza cardiaca
C Aumento della renina
A esofagoscopia D* Ipoglicemia
B PHmetria E Dilatazione bronchiale
C* manometria
D sondaggio gastrico 340. Quali delle seguenti condizioni NON una complicanza metabolica della
E esofagografia pancreatite acuta:

A* Ipercalcemia
331. Il tumore benigno della mammella pi frequente :
B Iperglicemia
A il papilloma intraduttale C Acidosi
B il tumore filloide D Ipocalcemia
C* il fibroadenoma E Encefalopatia
D l'adenoma del capezzolo
E il mioepitelioma 341. Quali dei seguenti sintomi o segni pu far sospettare un embolia
polmonare:
332. Quali dei seguenti test sono predittivi di un significativo incremento nel A dispnea da sforzo
rischio di malattia cardiovascolare:
B angina da sforzo
A l'aumento di LDH2 (latticodeidrogenasi-2) C oliguria
B aumento significativo del sottotipo 2a e 2b delle HDL D bradicardia
C* aumento della colesterolemia e LDL E* dispnea in paziente con trombosi venosa profonda
D una significativa diminuzione delle albumine plasmatiche
E valori diminuiti dell' ACE (angiotensin converting enzyme) 342. Qual la principale via di trasmissione della malattia tubercolare?

A la via digestiva
333. Qual' la sede di localizzazione pi comune delle verruche comuni?
B la via congiuntivale
A* Dorso delle mani C la via cutanea
B Dorso dei piedi D* la via aerea
C Collo E tutte le risposte sono esatte
D Torace
E Braccia 343. Quale la controindicazione all'escissione chirurgica di un carcinoma
broncogeno?
334. Il filtrato glomerulare si misura con la clearance: A adenopatia mediastinica
B ipercalcemia
A del PAI
C versamento pleurico
B dell'urea
D* metastasi epatiche documentate istologicamente
C* dell'inulina
E tutte le precedenti
D dell'acido urico
E con la clearance dell'urobilinogeno
344. L'NGF :
335. Per cervicobrachialgia si intende dolore localizzato al: A un fattore nucleare delle cellule gliali
B* una proteina che stimola la crescita neuronale
A rachide cervicale
C un ormone ipotalamico
B* rachide cervicale e arto superiore
D una proteina di membrana non glicosilata
C rachide cervicale e stretto toracico superiore
E un fattore che stimola la crescita dei neuroni solo in cultura
D tutte le precedenti
E regione nucale e arto superiore
345. Quale il segno/sintomo tipico dell'occlusione da strangolamento?
336. La correntemente accettata definizione di angina TIPICA : A Pneumatosi intestinale
B Pneumoperitoneo
A* caratteristico dolore di qualit e durata + stress fisico o emozionale
scatenante + sollievo dal riposo e/o TNG C* dolore addominale
B caratteristico dolore di qualit e durata + stress fisico o emozionale D distensione addominale diffusa
scatenante E nessuno dei precedenti
C caratteristico dolore di qualit e durata + vomito
D caratteristico dolore di qualit e durata + sollievo dal riposo e/o TNG 346. Quali sono le misure che si sono dimostrate utili nel controllare
E caratteristico dolore di qualit e durata + vomito + sollievo dal riposo e/o l'incremento di incidenza della BPCO:
TNG
A eseguire una diagnosi precoce tramite un test di screening spirometrico nei
soggetti a rischio
337. L'indifferenza sintomo caratteristico di:
B eseguire programmi di educazione per ridurre l'abitudine tabagica
A* tumori frontali C eseguire un programma di screening radiologico della malattia
B tumori dei nuclei della base D nessuna delle precedenti
C malattia di Schilder E* A + B
D encefalopatia uremica
E adenoma ipofisario 347. In un paziente con grave deficit funzionale epatico il rapporto
albumina/globuline risulta essere, rispetto al normale:

Generale Pag. 19/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A invariato (tra 1,2 e 1,7) D Trasferimento di anticorpi dalla madre al feto attraverso la placenta
B aumento (superiore a 1,7) E Trasferimento di linfociti B da un donatore immunizzato
C molto aumentato (superiore a 3)
D* ridotto (inferiore a 1,2) 357. Tutti i seguenti sono elementi a favore di una diagnosi di osteoartrosi
E aumentato o ridotto in funzione dell'eziologia del danno epatico piuttosto che di artrite reumatoide, tranne:

A* interessamento poliarticolare
348. Il fattore endoteliale di rilasciamento (EDRF) ha le seguenti caratteristiche
tranne una: B VES e PCR normali
C presenza di noduli di Heberden
A induce vasodilatazione mediante incremento di GMP-ciclico nella D presenza di osteofiti del ginocchio
muscolatura liscia vascolare E rigidit mattutina di durata < 30 min
B nello scompenso cardiaco la liberazione di EDRF marcatamente ridotta
C l'EDRF corrisponde all'ossido nitrico (NO) 358. Qual il tempo di incubazione della gonorrea?
D* l'EDRF non esiste
E nel diabete la produzione di NO ridotta A 20-25 giorni
B 2-5 mesi
349. La creatininemia aumentata in caso di: C* 2-5 giorni
D 2-5 ore
A gastrite ipocloridrica E 7-15 giorni
B anemia ipocromica
C asma bronchiale 359. La pulsazione dell'itto della punta rientrante (sia alla ispezione che alla
D miastenia palpazione) nella :
E* insufficienza renale
A* pericardite adesiva cronica
350. Nella terapia della pericardite idiopatica sono indicati: B ipertrofia ventricolare destra
C ipertrofia ventricolare sinistra
A anticoagulanti D ipertensione arteriosa
B isoniazide, rifampicina, etambutolo E cardiopatia ischemica
C* corticosteroidi
D antibiotici 360. La crisi epilettica una manifestazione accessuale neurologica:
E diuretici
A* dovuta ad una scarica neuronale ipersincrona
351. Per l'isolamento e la coltivazione di un virus si usano: B conseguente alla improvvisa depressione funzionale di neuroni di un centro
corticale o sottocorticale
A terreni solidi C per la diagnosi della quale sempre indispensabile l'esame EEG
B terreni selettivi D costantemente associata a perdita di coscienza
C terreni elettivi E costantemente associata a manifestazioni motorie involontarie di tipo
generalizzato o segmentario
D soluzioni tampone
E* colture cellulari
361. Quale dei seguenti non un effetto collaterale del trattamento neurolettico?
352. Gli aneurismi aortici addominali senza dissecazione: A Acinesia
B Distonia acuta
A si associano a violenti dolori addominali
C Discinesia tardiva
B sono meno frequenti per diminuzione della lue
D* Aprassia
C* sono complicazioni dell'aterosclerosi
E Pseudoparkinson
D sono pi frequenti nelle donne
E nessuna
362. Pu determinare cecit:
353. L'arteria vertebrale: quale delle seguenti affermazioni errata? A infarto del miocardio
B arteriopatia obliterante degli arti inferiori
A Giace in un solco nell'arco posteriore dell'atlante
C* arterite di Horton
B Decorre attraverso i forami intertrasversari
D colite ulcerosa
C Origina dalla prima parte dell'arteria succlavia
E ernia iatale
D* Entra nella base cranica attraverso il forame giugulare
E D origine all'arteria spinale posteriore
363. Quali dei seguenti trattamenti viene utilizzato nel trattamento della fibrosi
cistica?
354. Nella maggior parte degli individui, il fascio atrioventricolare
vascolarizzato: A mucolitici
B enzimi proteolitici
A da rami profondi dell'arteria circonflessa
C drenaggio posturale
B da rami profondi della coronaria destra
D antibiotici
C da rami settali dell'arteria interventricolare posteriore
E* tutti i precedenti
D* da rami settali dell'arteria discendente anteriore
E da rami delle arterie bronchiali
364. Il riscontro diagnostico:
355. Indica quale delle seguenti affermazioni vera: L'assorbimento intestinale A ha fini medico-legali
definito facilitato quando:
B* ha fini essenzialmente medici
A esige consumo di energia C deve essere richiesto dai familiari
B* mediato da un carrier D deve essere richiesto dall'autorit giudiziaria
C avviene contro gradiente E richiesto dal posto di polizia del nosocomio
D non specifico
E risponde a tutti questi requisiti 365. Lo stimolo per l'iperventilazione in alta quota rappresentato da:

A basso pH
356. Quale tra le seguenti un esempio di immunizzazione attiva?
B* bassa pressione parziale di ossigeno
A* Immunizzazione con un microrganismo ucciso C scarso bicarbonato nel sangue
B Immunizzazione con anticorpi anti-tetano D ridotta concentrazione di idrogenioni nel sangue
C Trasferimento di anticorpi attraverso il latte materno E alta pressione parziale di ossigeno

Generale Pag. 20/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
366. La bilirubina resa solubile ed eliminabile nella bile per coniugazione con C 7-8 mEq/l
acido: D 8,5-9 mEq/l
E 11 mEq/l
A Gliossilico
B Ossalacetico 376. Qual l'aspetto ecografico di una cisti?
C Glutammico
D* Glucuronico A Scarsi echi interni
E Folico B Abbondanti echi interni
C* Vuoto acustico con rinforzo di parete posteriore
367. L'ageusia : D Echi uniformemente distribuiti
E Echi irregolarmente distribuiti
A mancanza dell'olfatto
B* mancanza del gusto 377. Iperelasticit della cute con associata iperestensibilit delle articolazioni
C mancanza di udito sono suggestive per:
D assenza di equilibrio
E ronzio auricolare A Sclerodermia
B Dermatomiosite
368. L'IVG entro i 90 giorni pu essere richiesta da: C Neurofibromatosi
D Discheratosi congenita
A* donna E* Sindrome di Ehler Danlos
B marito
C medico 378. LE INFEZIONI DA PROTOZOI SONO:
D medico ginecologo
E medico psichiatra A L'IMPETIGINE
B IL LUPUS VOLGARE
369. Quale tra le seguenti condizioni si pu riscontrare ipercalcemia? C* LA LEISHMANIOSI
D L'ACTINOMICOSI
A mieloma mulltiplo E LE VERRUCHE VOLGARI
B assunzione di resina a scambio ionico
C sarcoidosi 379. Dolore addominale, vomito, alvo chiuso a feci e gas sono caratteristiche di:
D iperparatiroidismo
E* tutte A* occlusione intestinale
B peritonite
370. Il farmaco pi efficace contro l'edema peritumorale : C pancreatite
D colecistite
A Il fenobarbital E tutte le precedenti
B* Il desametasone
C La vasopressina 380. La stadiazione del tumore del polmone:
D La carbamazepina
E L'acido acetisalicidico A non pu prescindere dalla valutazione dei marcatori tumorali
B necessita di laparotomia ed un processo complesso
371. L'insulina : C indicata solo nei pazienti fumatori
D* richiede spesso la TAC e la broncoscopia
A* un ormone peptidico che agisce attivando un recettore tirosina chinasi E non include la scintigrafia ossea
B un ormone peptidico che attiva alcuni recettori a sette eliche
transmembrana 381. In quale delle seguenti condizioni NON si osserva abitualmente un rialzo
C una proteina legante il glucosio significativo delle transaminasi seriche:
D un metabolita dell'inulina
E un ormone ipofisario A Epatite acuta virale
B Insufficienza cardiaca congestizia
372. La sezione di fibre nervose per una ferita con interessamento di un nervo: C Febbre tifoide
D Mononucleosi infettiva
A Non pu essere riparata E* Toxoplasmosi
B Pu essere riparata per fusione dei due monconi della fibra
C* Pu essere riparata per ricrescita del moncone prossimale della fibra 382. La terapia di maggior successo per la tachicardia atriale parossistica,
D Determina una immediata contrattura della muscolatura innervata dalle qualora non coesista una patologia cardiaca manifesta, :
fibre sezionate
E Non determina alterazioni della sudorazione nel territorio distale alla A somministrazione di simpaticomimetici
sezione B* stimolazione vagale
C cardioversione elettrica
373. Qual il farmaco cardine nel trattamento del carcinoma del polmone? D installazione di un pace-maker artificiale
E ripetuti massaggi cardiaci
A 5-fluorouracile
B* platino 383. Quale di questi sintomi tipico della brucellosi :
C ciclofosfamide
D adriamicina A febbre ondulante
E nessuno dei precedenti B artromialgie
C sudorazioni
374. Segno pi comune di embolia polmonare senza infarto polmonare : D* tutti i precedenti
E nessuno dei precedenti
A* dispnea con tachipnea
B aritmia cardiaca 384. La neoplasia pi frequente in corso di AIDS :
C accentuazione del II tono sulla polmonare
D danza delle carotidi A* sarcoma di Kaposi
E polso alternante B adenocarcinoma della laringe
C leucemia linfatica cronica
375. La potassiemia del soggetto normale pari a: D adenocarcinoma gastrico
E adenocarcinoma del polmone
A 2,5-3 mEq/l
B* 3,5-5 mEq/l

Generale Pag. 21/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
385. Le complicanze pi frequenti nei nati da madri con diabete gestazionale B* inibizione del riassorbimento di noradrenalina e serotonina
sono: C inibizione del riassorbimento della serotonina
D inibizione del riassorbimento della noradrenalina
A microencefalia E aumento del reuptake della serotonina
B spina bifida
C ipertiroidismo 395. Gli Enterovirus possono causare :
D* macrosomia fetale-ipoglicemia neonatale
E cardiopatia ischemica A diarrea
B esantemi
386. Quali effetti determina l'aumento della pressione sistemica? C meningiti
D nessuno dei precedenti
A* Aumento del volume di sangue residuo nel ventricolo sinistro alla fine E* tutti i precedenti
dell'eiezione.
B La riduzione della tensione massima sviluppata dal muscolo ventricolare
sinistro. 396. Nell'assistenza al paziente depresso importante:
C Aumento della velocit di eiezione del sangue dal ventricolo sinistro.
A fare appello alla forza di volont del paziente
D Tutte le precedenti
B assumere atteggiamenti direttivi
E Nessuna delle precedenti.
C saper comprendere e accogliere la sofferenza
D preoccuparsi per eventuali comportamenti autolesivi
387. Le ricette ministeriali speciali:
E* tutte le precedenti risposte
A* sono relative ai farmaci elencati nelle Tabelle I, II e III del D.P.R. 309/90.
B possono essere utilizzate per 3 mesi e fino ad un massimo di 5 volte. 397. Una nullipara di 25 anni ha una gravidanza molare di 12 settimane
anamnestiche. Quale dei seguenti trattamenti pi appropriato per la
C hanno validit massima di 10 giorni. paziente?
D vanno redatte su carta intestata del medico.
E sono rilasciate solo da centri ospedalieri o specialistici. A monochemioterapia
B* dosaggio sierico della beta-hCG
388. Che metodo di indagine il test ELISA: C isterectomia
D laparoisterectomia con conservazione degli annessi
A Radioimmunologico E studio della funzionalit tiroidea
B* Immunoenzimatico
C Immunoprecipitazione 398. La leucoplachia pu essere considerata:
D Immunofluorescenza
E Deviazione del Complemento A una alterazione polmonare
B* una precancerosi
389. Nella glomerulonefrite poststreptococcica non si riscontra: C una alterazione della funzione olfattiva
D una alterazione della funzione gustativa
A microematuria E una alterazione della funzione respiratoria
B proteinuria
C* ipercalciuria 399. Un paziente trattato con penicillina G che manifesti a distanza di 7-12
D cilindruria giorni orticaria, febbre, edemi articolari, artralgie, linfoadenopatie, edemi al
E leucocituria viso e al collo molto probabilmente affetto da:

390. Il potassio alimentare viene assorbito a livello: A agranulocitosi


B shock anafilattico
A del fondo dello stomaco C* malattia da siero
B dell'antro gastrico D lupus eritematoso
C* dell'intestino tenue E glomerulinefrite acuta
D del ceco
E del colon discendente 400. Durante l'anestesia generale, l'iperventilazione prolungata pu causare:

391. La fibrosi cistica : A vasodilatazione cerebrale


B* ipocapnia
A una malattia autosomica recessiva con cisti renali ed epatiche multiple C ipercapnia
B una malattia autosomica dominante con deficit di surfactant D acidosi respiratoria
C una malattia acquisita con associazione di pancreatite cronica ed enfisema E ipertermia maligna
polmonare
D* una malattia autosomica recessiva con alterazione dei canali del cloro ed 401. La misurazione di una curva scoliotica si esegue tramite la determinazione
anomalo trasporto di elettroliti nelle cellule epiteliali di:
E una malattia autosomica recessiva con deficit di alfa-1 AT
A angolo di declinazione
392. Le fonti principali di vit.E sono: B indice di Pavlov
C indice di Risser
A grassi animali D* angolo di Cobb
B latte e derivati E distanza spina iliaca anterosuperiore - malleolo interno
C carni rosse
D* semi di cereali e olii 402. In presenza di opacit polmonare in un soggetto di 40 anni necessario:
E la flora batterica intestinale
A iniziare un ciclo di terapia antibiotica
393. Gli episodi di cefalea a grappolo hanno una durata di: B intervenire al pi presto chirurgicamente
C* chiarire la diagnosi prima di stabilire la terapia
A pochi secondi D iniziare un ciclo di chemioterapia antitubercolare
B frazioni di secondo E tutte le precedenti
C* 15-180 minuti
D 4-24 ore 403. L'osso sfenoidale:
E 24-72 ore
A costituisce la maggior parte della fossa cranica posteriore
394. Gli antidepressivi triciclici esplicano la loro azione provocando: B costituito da una squama e due parti laterali
C al suo interno decorre il canale dell'ipoglosso
A inibizione del riassorbimento della dopamina D presenta i condili per l'articolazione occipito-atlantoidea

Generale Pag. 22/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E* costituisce la fossa cranica media e in minor parte quella anteriore A* Disfagia
B Pirosi
404. La localizzazione metastatica pi frequente di una Amebiasi Intestinale a C Rigurgito
livello: D Disfonia
E Anoressia
A della coda del pancreas
B del rene destro 414. Nella fatica muscolare:
C* del lobo destro del fegato
D del cuore A Il nervo motore conduce in modo anormale l'impulso nervoso
E di nessuna di queste localizzazioni B Gli stimoli si bloccano a livello della placca neuromuscolare
C L'attivit meccanica della fibra muscolare rimane invariata
405. Una ipokaliemia si associa a: D Il potenziale d'azione della stessa si riduce
E* I processi metabolici produttori di energia sono insufficienti al fabbisogno
A aumento della peristalsi intestinale. del muscolo
B acidosi.
C aumento di ampiezza dell'onda T. 415. Cosa si intende per reazione leucemoide?
D nausea.
E* comparsa di onde U A una leucemia acuta secondaria
B una leucemia in fase iniziale
406. La malattia del sonno espressione ultima di C* leucocitosi marcata di tipo reattivo
D presenza di cellule neoplastiche nel midollo osseo
A Leishmaniosi viscerale E una sindrome mielodisplastica
B Idatidosi
C* Tripanosmiasi africana 416. Relativamente al seminoma del testicolo, quale delle seguenti affermazioni
D Cisticercosi esatta?
E Coccidiosi
A* radio- e chemio-sensibile
407. QUAL E' IL TEST DIAGNOSTICO PIU' IMPORTANTE PER B radiosensibile ma non chemiosensibile
DIAGNOSI DI ARTERIOPATIA PERIFERICA? C chemiosensibile, ma non radiosensibile
D necessario l'accertamento istologico prima della inguinotomia
A TERMOMETRIA E esprime molto frequentemente marcatori tumorali
B* ARTERIOGRAFIA
C TEST AL SUDORE 417. in caso di perforazione per ulcera peptica si interviene con
D PLETISMOGRAFIA
E ULTRASUONI A acidi
B sucralfato
408. Qual la definizione di empiema pleurico? C inibitori della pepsina
D carbenoxolone
A raccolta di linfa nello spazio pleurico E* terapia chirurgica
B raccolta di coaguli nello spazio pleurico in esiti di pneumonectomia
C* raccolta di materiale purulento nello spazio pleurico 418. Quale dei seguenti farmaci antinfettivi somministrato in gravidanza pu
D raccolta di aria e sangue nello spazio pleurico determinare danno fetale:
E raccolta di siero nello spazio pleurico
A Aminoglicosidici
409. Le cellule atipiche presenti nel sangue periferico di pazienti affetti da B Sulfamidici
mononucleosi infettiva si chiamano: C Tetraciclina
D Nessuno dei precedenti
A cellule di Reed Steberg E* Tutti i precedenti
B eosinofili attivati
C polimorfonucleati neutrofili attivati 419. A chi deve essere presentato il referto?
D* cellule di Dawney
E polimorfonucleti basofili attivati A al direttore dell'ospedale
B al medico provinciale
410. Nello scompenso cardiaco sinistro acuto: C* all'autorit giudiziaria
D all'ufficio di igiene
A la pressione del circolo polmonare diminuisce E alla SAUB
B la gettata cardiaca aumenta costantemente
C la frazione di eiezione non varia 420. L'epatite cronica attiva e' istologicamente caratterizzata da:
D le resistenze vascolari periferiche diminuiscono
E* la frequenza cardiaca aumenta A steatonecrosi focale multipla
B focolai granulomatosi
411. Il pi consistente e significativo segno di disfunzione cerebellare : C* necrosi della lamina limitante (piecemeal necrosis)
D infiltrato eosinofilo
A* instabilit della marcia E necrosi massiva degli epatociti
B eccessive oscillazioni ad occhi chiusi
C nistagmo 421. Quale delle seguenti affermazioni giusta?
D ipostenia
E tremore A* i recettori adrenergici bronchiali sono di tipo beta2
B i recettori adrenergici bronchiali sono di tipo beta1
412. Qual la principale componente dei calcoli biliari radiotrasparenti? C i recettori adrenergici bronchiali sono di tipo beta3
D i recettori adrenergici bronchiali sono di tipo alfa1
A bilirubina E i recettori adrenergici bronchiali sono di tipo alfa2
B sali biliari
C urobilina 422. Linfocitosi di notevole entita' si rileva nella fase acuta di una di queste
D* colesterolo condizioni:
E lecitina
A polmonite crupale
413. Il cancro dell'esofago si manifesta di solito con: B ascesso epatico da piogeni
C echinococcosi

Generale Pag. 23/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D* mononucleosi infettiva C lupus eritematoso sistemico
E anchilostomiasi D* spondilite anchilosante
E fibromialgia
423. La lesione pi caratteristica delle ossa in corso di LES in trattamento con
glucocorticoidi : 432. Rappresentano lesioni elettrocardiografiche patognomoniche della
tromboembolia polmonare le seguenti:
A la frattura spontanea
B l'osteoporosi a chiazze A inversione della T
C l'osteosclerosi B sottoslivellamento dell'ST
D* la necrosi asettica C onda Q in prima derivazione
E l'osteomielite acuta D tutte
E* nessuna
424. Tutte le seguenti sono presenti in una anemia da carenza di vitamina B12,
tranne: 433. Un farmaco generico

A eritrociti diminuiti A una molecola usata per la terapia di molte malattie


B Hb diminuita B una miscela di molecole
C Valore globulare aumentato C un farmaco usato nella terapia omeopatica
D* Valore globulare diminuito D un farmaco che si pu acquisire senza ricetta medica
E Reticolociti aumentati E* un farmaco il cui brevetto scaduto

425. Il fattore reumatoide : 434. La cirrosi epatica in Europa e negli Stati Uniti pi frequentemente causata
da:
A* una immunoglobulina IgM diretta verso lo Fc delle IgG
B un autoanticorpo anti-nucleo (ANA) A epatite virale
C un enzima del tessuto sinoviale B malattie biliari
D una proteina di fase acuta C* abuso di alcool
E nessuna risposta corretta D malattie autoimmuni
E malattie metaboliche
426. NEL LINFOMA DI HODGKIN IL TESSUTO GRANULOMATOSO E'
CARATTERIZZATO DA 435. La leucocitosi neutrofila pi frequentemente osservata in corso di:
QUESTO ELEMENTO CITOLOGICO:
A infezioni elmintiche
A* cellula di Sternberg B infezioni virali
B plasmacellula C infezioni micotiche
C mastzellen D* infezioni batteriche
D megacariocita E si osserva in egual misura in tutte le infezioni
E eritroblasto
436. Uno dei seguenti muscoli fa parte della cuffia dei rotatori:
427. L'eparina sodica pu essere somministrata:
A m. grande pettorale
A Per via endovenosa B m. succlavio
B Per via intrarteriosa C m. pronatore rotondo
C Per via sottocutanea D m. grande dorsale
D* Per via endovenosa ed intrarteriosa E* m. infraspinato
E Per via intramuscolare
437. Un uomo di 50 anni viene valutato per i fattori di rischio cardiovascolare
428. Il segno della buccia di arancia nella mammella presente in: poich suo padre ha avuto un infarto del miocardio all'et di 52 anni. La sua
PA 120/80 mm Hg e il suo indice di massa corporea (BMI) 28.
A* tumori maligni; Oltre all'esame delle lipoproteine, quale dei seguenti esami di laboratorio
B tumori benigni; pi appropriato per questo paziente?
C mastopatia fibrocistica;
A Misurare la circonferenza vita
D in nessuna delle suddette condizioni;
B Determinare nel siero la lipoproteina (a)
E in tutte le suddette condizioni.
C* Determinare la glicemia a digiuno
D Determinare la proteina C reattiva
429. In quale delle seguenti affezioni si nota l'emissione di feci schiumose:
E Determinare la omocisteina plasmatica
A malattia di Crohn
B* deficit di saccarasi 438. Quale di questi esami pi utile per una definizione diagnostica conclusiva
dei polipi gastrici?
C fistola gastro-colica
D rettocolite ulcerosa A scintigrafia
E tumori del colon B TAC
C radiografia delle prime vie digestive con doppio contrasto
430. State assistendo all'esordio di una crisi epilettica generalizzata convulsiva D* gastroscopia
in soggetto adulto che sapete essere epilettico e del quale vi nota la
terapia specifica abitualmente assunta: quale il vostro comportamento: E ecografia

A lo ponete supino per terra o su un letto applicando qualcosa di morbido 439. Il sistema della vena porta si forma dalla confluenza delle vene:
sotto la nuca per impedire che si ferisca
B lo fate sedere su una sedia mantenendogli la testa eretta A gastrica, epatica e splenica
C gli introducete un fazzoletto o qualche altra cosa in bocca in modo che non B mesenterica, esofagea e pancreatica
si ferisca la lingua C pancreatica, lienale e mesenterica
D gli fate ingerire una compressa del farmaco antiepilettico che gli trovate in D epatica, pancreatica ed esofagea
tasca.. E* mesenterica superiore, mesenterica inferiore e lienale
E* osservate la crisi e cercate di impedire che a causa di essa il p. riporti
lesioni traumatiche od ostruzione delle vie respiratorie superiori.
440. La compressione midollare :
431. L'interessamento delle sacro-iliache caratteristico di: A la compressione del midollo osseo
B* la compressione del midollo spinale
A polimialgia reumatica
C una complicanza dei trattamenti chemioterapici
B dermatomiosite

Generale Pag. 24/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D un effetto iatrogeno della terapia ormonale B negli adulti giovani
E frequente nella leucemia acuta C nei maschi anziani
D* nelle femmine anziane
441. Il termine dissenteria usato per indicare: E nelle donne in gravidanza

A Stipsi ostinata 451. Quale dei seguenti tipi di distrofia muscolare dimostra il fenomeno
B Alternanza di stipsi e diarrea dell'anticipazione genetica?
C Diarrea a pure di piselli
D Feci ad acqua di riso A distrofia facio-scapolo-omerale
E* Diarrea muco-sanguinolenta B distrofia muscolare di Emery-Dreifuss
C distrofia dei cingoli tipo 2A
442. L'agente eziologico dell'encefalite spongiforme bovina : D* distrofia muscolare miotonica
E distrofia muscolare congenita da deficit di alfa 2laminina
A Un virus
B Un protozoo 452. Quale delle seguenti non e' una indicazione clinica specifica delle
C Una tossina benzodiazepine ?
D* Un prione
A convulsioni
E Una rickettsia
B attacchi di panico
C insonnia
443. La causa pi comune della stenosi aortica :
D* depressione
A la malattia congenita E ansia
B la malattia reumatica
C* la degenerazione fibrocalcifica senile 453. Che cosa caratterizza la gravit di una ischemia acuta periferica?
D la degenerazione fibrocalcifica di una valvola aortica bicuspide
A la sede della ostruzione arteriosa
E l'endocardite infettiva
B il tempo di ischemia
C la pressione arteriosa
444. L'inibizione enzimatica
D* la sede ed il tempo di ischemia
A richiede un contatto ripetuto o protratto del farmaco con l'enzima E la presenza di varici
B un fenomeno di interesse tossicologico ma non terapeutico
C un fenomeno privo di interesse pratico 454. Sono maggiori fattori di rischio dell'aterosclerosi:
D* determina gli effetti farmacologici e terapeutici di numerosi farmaci
A ipercolesterolemia
E sempre irreversibile
B diabete
C abitudine al fumo
445. Quale dei seguenti reperti non fa parte del quadro tipico di un paziente con
asma bronchiale? D ipertensione arteriosa
E* tutti
A Broncospasmo
B Eosinofilia 455. Cosa si intende per picco di massa ossea?
C* Ipercolesterolemia
D Dispnea A il valore di densit minerale ossea prima della menopausa
E Sibili espiratori B* il valore di densit minerale ossea raggiunto all'et di circa 25 anni
C il valore minimo di densit minerale ossea riscontraato in occasione di una
frattura
446. I trombossani hanno prevalente attivit:
D il valore massimo di densit minerale ossea riscontrato durante una terapia
per osteoporosi
A antiaggregante piatrinica
E il valore medio di densit minerale ossea riscontrato con densitometria a
B* vasocostrittrice raggi x
C anticoagulante
D chemiotassica 456. La transferrina :
E broncostrittrice
A un enzima che utilizza il ferro per trasferire protoni
447. Gli inibitori della pompa protonica: B una forma di emoglobina
C* una proteina plasmatica che trasporta il ferro
A sono profarmaci attivati a livello epatico D una proteina intracellulare che lega il ferro
B* sono inibitori irreversibili dell'enzima H+/K+ ATPasi E un enzima detossificante
C hanno lunga emivita plasmatica e lunga durata d'azione
D inibiscono diverse isoforme del citocromo P450 457. Quale tra le seguenti cause di ascite caratterizzata dalla presenza da
E sono ben assorbiti a livello gastrico essudato alla paracentesi:

448. La vena ovarica destra sbocca nella vena: A Pericardite costruttiva


B Cirrosi epatica post-alcolica
A renale destra C* Peritonite tubercolare
B mesenterica inferiore D Tutte le precedenti
C* cava inferiore E Nessuna delle precedenti
D iliaca comune destra
E ipogastrica destra 458. L'associazione di iposideremia ed ipotransferrinemia con ferritina normale
o aumentata quale delle seguenti patologie suggerisce?
449. Quale tra i seguenti non un fattore di rischio costituzionale per BPCO?
A Anemia sideropenica
A deficit di a?-AT B* Anemia associata a flogosi cronica
B atopia C Anemia megaloblastica
C iperresponsivit bronchiale D Epatopatia cronica
D* esposizione lavorativa all'asbesto E Emocromatosi
E deficit ponderale alla nascita
459. Quale esame faresti in un paziente che ha presentato ematemesi?
450. La frattura di Colles pi frequente:
A broncoscopia
A nei bambini B rx digerente

Generale Pag. 25/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* esofago-gastro-duodeno-scopia D comparsa del primo flusso mestruale
D rx diretto addome E sviluppo mammario pi sviluppo pilifero
E clisma opaco
469. I meccanismi patogenetici che conducono all'ostruzione bronchiale nella
460. Quale delle seguenti affermazioni errata: BPCO sono riconducibili a:

A I carcinomi a piccole cellule polmonari sono raramente operati perch A rottura dei setti alveolari
danno metastasi precoci B infiammazione delle vie aeree terminali
B Molti carcinomi squamosi nello stadio iniziale sono spesso operati con C incremento delle cellule infiammatorie nel polmone profondo
successo D* tutte le precedenti
C Gli adenocarcinomi sono operabili perch localizzati in periferia E nessuna delle precedenti
D* I mesoteliomi sono operabili perch localizzati alla pleura
E Un amartoma polmonare spesso operabile 470. Nella valutazione diagnostica del reflusso gastro-esofageo la tecnica meno
utilizzata :
461. Qual la sede pi frequente di localizzazione della placca aterosclerotica?
A Pasto baritato
A Aorta toracica B Manometria esofagea
B* Aorta addominale C pHmetria esofagea
C Carotide comune D EGDS
D Iliaca comune E* Breath test all'urea
E Tripode celiaco
471. Il plesso brachiale formato dai rami ventrali primari di quali radici?
462. Cosa si intende per impegno della parte presentata?
A* C5-T1
A il tempo durante il quale la testa del feto supera il piano dello stretto B C3-T1
superiore C C5-T2
B il superamento da parte della parte presentata dello stretto superiore D C2-C7
C* il tempo durante il quale avviene il passaggio della maggior circonferenza E C4-T1
della parte presentata attraverso il piano dello stretto superiore
D il passaggio della testa al di l del piano dello stretto superiore 472. Alla percussione del torace, quale delle seguenti condizioni si associa a
E il superamento della parte presentata dello stretto inferiore suono ottuso?

463. L'Rx esofageo con bario nell'acalasia pu evidenziare i seguenti aspetti A enfisema polmonare
tranne che: B* fibrotorace
C pneumotorace
A Dilatazione del corpo esofageo D asma bronchiale
B Cardias a coda di topo E neoplasia mediastinica
C Transito esofageo rallentato
D Assenza di dilatazione del corpo esofageo e di ingesti in esofageo 473. Un incremento nella pressione capillare di 5 mmHg potrebbe:
E* Cardias incontinente
A Incrementare il volume plasmatico del 5%
464. I PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI KLINEFELTER B Causare un riassorbimento di acqua dallo spazio interstiziale in quello
PRESENTANO: capillare.
C Ridurre l'ematocrito del 25%
A* Azoospermia D Incrementare l'ematocrito del 25%
B Oligozoospermia E* Incrementare il passaggio netto di acqua dal capillare nello spazio
C Astenozoospermia interstiziale.
D Teratozoospermia
E Aspermia 474. La toracotomia d'urgenza indicata in caso di:

465. Il pi frequente tumore cardiaco : A Contusione polmonare


B Versamento pleurico bilaterale
A il rabdomiosarcoma C* Emotorace rifornito
B il fibroelastoma papillare D Pneumatorace a valvola
C* il mixoma E Empiema
D l'angiosarcoma
E il mesotelioma pericardico 475. Quali sono i sintomi pi frequenti di ipertensione polmonare primitiva?

466. L'esoftalmo presente A dispnea da sforzo


B precordialgia
A* nella malattia di Basedow C sincope
B nella malattia di Plummer D* tutti i precedenti
C in ambedue le patologie precedenti E nessuno dei precedenti
D nella tiroidite subacuta
E nell'ipoitiroidismo primitivo 476. La formula di Friedwald per il calcolo del colesterolo LDL :

467. Quale tra questi meccanismi fisiopatologici non sicuramente responsabile A LDLc=trigliceridi-colesterolo totale(colesterolo HDL/3)
della ipossiemia arteriosa? B LDLc= colesterolo totale-(trigliceridi+colesterolo HDL)
C LDLc=(colesterolon HDL+ trigliceridi)x5/colesterolo totale
A Ipoventilazione alveolare D* LDLc=colesterolo totale-colesterolo HDL-(trigliceridi/5)
B Limitazioni dello scambio gassoso a livello di membrana alveolo-capillare E VLDL/HDL-colesterolo totale
C Shunt Dx-Six
D Alterazioni nel rapporto ventilazione-perfusione 477. Qual la sede pi colpita da gonorrea nella donna?
E* Attivazione del sistema nervoso non adrenergico non colinergico
A* cervice uterina
468. Per telarca si intende: B grandi labbra
C piccole labbra
A* sviluppo mammario D vestibolo
B sviluppo pilifero E clitoride
C sviluppo di tutti i caratteri secondari

Generale Pag. 26/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
478. Un paziente di 65 anni presenta lombalgia, anemia (Hb di 8 g/dl), aumento 487. Tra i sintomi della depressione possono essere compresi tutti i seguenti,
della VES (120 mm/1h), ipercalcemia e componente monoclonale eccetto:
IgG-Kappa di 6 g/dl.
Quale delle seguenti affermazioni CORRETTA? A cambiamenti significativi nell'appetito o nel peso
B* aumento di energia
A E' importante escludere un'ernia discale con la RMN C cambiamenti nel ritmo del sonno
B La Macroglobulinemia di Waldenstrm una diagnosi probabile D calo di concentrazione
C* L'esame morfologico del midollo osseo fondamentale per la diagnosi E ideazione suicidiaria
D La determinazione dell'antigene prostatico (PSA) fondamentale per la
diagnosi
488. Quali delle seguenti malattie del SNC ha una causa quasi esclusivamente
E E' necessario iniziare un trattamento con alendronato iatrogena:

479. Quale delle seguenti affezioni evolve pi frequentemente in cirrosi? A meningite coriolinfocitaria
B leucoencefalopatia subcorticale
A epatite acuta da virus A C* mielinolisi pontina centrale
B epatite acuta da virus B D malattia di Devic
C* epatite cronica attiva E malattia di Machiafava-Bignani
D epatite acuta da virus B e delta
E epatite suppurativa 489. NELL'INSUFFICIENZA CRONICA CONGESTIZIA DI CIRCOLO:

480. Individui con gruppo sanguigno AB rH + sono detti: A* la gittata sistolica e' diminuita
B la velocita' di contrazione ventricolare e' aumentata
A donatori universali C la forza di contrazione ventricolare e'aumentata
B omeodonatori D la pressione ventricolare telediastolica e' diminuita
C* riceventi universali E il volume ventricolare telediastolico e' diminuito
D donatori altemi
E nessuna delle risposte precedenti 490. Quale di queste formazioni fa parte dell'orecchio medio:

481. Quale tipo di secrezione caratterstica della rinite allergica: A canale semicircolare laterale
B otricolo
A muco-purulenta C labirinto osseo
B purulenta D* cassa del timpano
C* sierosa E modiolo
D mucosa
E assenza di secrezioni 491. L'area di Wernike:

482. Quali sono i valori di pressione media nell'arteria polmonare in un soggetto A interessata nella "afasia mominum"
sano? B situata nel lobo frontale dell'emisfero non dominante
C* situata nel lobo temporale dell'emisfero dominante
A 1-5 mmHg
D fa parte dei centri della visione
B 5-10 mmHg
E comunemente interessata nel meningioma olfattorio
C* 10-20 mmHg
D 30-50 mmHg
492. I pazienti con acromegalia hanno minor aspettativa di vita. La causa pi
E 50-100 mmHg importante :

483. L'avvelenamento da ossido di carbonio e' dovuto al legame del CO: A L'espansione del tumore ipofisario
B Il manifestarsi del diabete mellito
A al ferro dell'eme in forma ferrica C* La maggior incidenza di malattie cardiovascolari
B* al ferro dell'eme in forma ferrosa D L'osteoartropatia acromegalia
C al ferro dell'eme, sia in forma ferrica che ferrosa E Il manifestarsi di neoplasie
D alle catene lambda in sostituzione della CO2
E ai gruppi aminici liberi della lisina delle catene globiniche 493. Ad alte quote la pressione atmosferica ridotta rispetto al livello del mare.
Il rilascio di ossigeno dall'emoglobina deve quindi essere facilitato. Ci si
484. Quale anemia cronica porta con pi frequenza alla mielosi funicolare? attua grazie all'aumento nel sangue di:

A l'anemia emolitica enzimopenica A Trinitrotoluene


B* anemia da mancanza di vit.B12 B Trinitroglicerina
C anemia emolitica autoimmune C* Bisfosfoglicerato
D ittero emolitico costituzionale D CO2
E anemia drepanocitica E NH3

485. La barriera ematoencefalica: 494. Caratteristiche della mioglobina, quale affermazione e' vera?

A uniformemente presente in tutto l'encefalo A* l'affinit della mioglobina per l'ossigeno pari a 5 volte quella
B* pi permeabile alle sostanze liposolubili che a quelle idrosolubili dell'emoglobina
C pi permeabile nell'adulto che nel neonato B la P50 della mioglobina uguale alla P50 dell'emoglobina
D Non possiede meccanismi di trasporto attivo C i mitocondri del tessuto muscolare sono privi di mioglobina
E Ostacola la libera diffusione della CO2 D tutte le precedenti affermazioni sono false
E tutte le precedenti affermazioni sono vere
486. Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Raynaud falsa?
495. Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero
A L'elemento essenziale del trattamento consiste nell'evitare l'esposizione si dispone:
delle estremit al freddo
B La simpaticectomia raccomandata ai pazienti con lesioni trofiche A A margine superiore convesso verso l'alto
C* Un trattamento con beta bloccanti necessario qualora la eliminazione B* A margine superiore concavo verso l'alto
dell'esposizione al freddo non risolve la sintomatologia C A margine superiore orizzontale
D Non sono presenti stenosi dei grossi vasi arteriosi D Tutte le precedenti risposte sono esatte
E L'esame clinico del paziente dovrebbe includere indagini di laboratorio che E Tutte le precedenti risposte sono errate
permettono di identificare collagenopatie vascolari
496. Il principio fondamentale del rapporto medico paziente costituito: (art.

Generale Pag. 27/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
24) B policitemia rubra vera
C cirrosi biliare primaria
A Da reciproca stima,affetto e simpatia D dermatite atopica
B Dalla carta dei servizi dell'ASL di appartenenza E uremia
C* Dalla libera scelta del medico e del luogo di cura
D Dalla disponibilit di posti liberi per l'iscrizione alla Medicina 506. Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardante l'uso degli enzimi
Convenzionata contenuti nel plasma nella DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
E Dalla disponibilit del medico a eseguire visite domiciliari FALSA:

497. Il segno di Ortolani: A* nel plasma, in condizioni fisiologiche, sono presenti soltanto enzimi
plasma-specifici
A una manovra per evidenziare alla nascita una lussazione congenita di B alcuni enzimi di origine cellulare sono dosabili nel plasma anche in
ginocchio condizioni fisiologiche
B* una manovra per evidenziare alla nascita una displasia dell'anca C la concentrazione plasmatica di enzimi provenienti da organi e tessuti
aumenta considerevolmente a seguito di lesioni a carico di questi
C una manovra per evidenziare una lussazione di gomito
D per la diagnosi di una determinata patologia d'organo pu essere utile il
D nessuna delle tre condizioni dosaggio di pi attivit enzimatiche (quadro enzimatico)
E un segno di scarso valore clinico, quando indicato E esistono alcuni isoenzimi organo- o tessuto-specifici, il cui dosaggio nel
plasma di grande utilit nella diagnosi differenziale
498. Quale esame viene utilizzato IN CLINICA per il monitoraggio della
funzione renale? 507. Il valore normale di frazione di eiezione ventricolare sinistra a riposo :
A clearance della inulina A superiore al 90%
B emocromo B compreso fra 70% e 90%
C acido urico plasmatico C* compreso fra 50% e 70%
D proteinuria D compreso fra 30% e 50%
E* creatinina plasmatica E inferiore al 30%

499. Quale immunoglobulina ha la pi lunga emivita nel siero? 508. Le assenze "piccolo male" rientrano tra:
A IgA A manifestazioni non epilettiche
B* IgG B epilessie parziali
C IgM C epilessie del I anno di vita
D IgD D epilessie generalizzate sintomatiche
E IgE E* epilessie generalizzate idiopatiche

500. La sindrome retrovirale acuta caratterizzata da : 509. Quale dei seguenti eventi avviene durante la fecondazione?
A quadro simil-polmonitico A Formazione del trofoblasto
B quadro simil-nefritico B Formazione dei villi primari
C quadro simil-infartuale C Impianto dell'embrione
D quadro simil-gastroenteritico D* Determinazione del sesso
E* quadro simil-mononucleosico E Formazione della zona pellucida

501. Inn caso di sma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere 510. Per tempo di dimezzamento o emivita fisica si intende l'intervallo di tempo
sospettata quando: alla fine del quale una certa quantit iniziale di atomi radioattivi:
A* In caso asma cronico sopratutto notturno A aumentata del doppio
B In caso di altre manifestazioni allergiche B* si ridotta alla met
C In caso di asma diurno C si ridotta a un quarto
D In caso di beta agonisti D si ridotta a un terzo
E In nessuno di questi casi E aumentata del triplo

502. L'esclusione dei folli in luoghi separati dalla societ stata motivata da: 511. Il prelievo di sangue per ottenere plasma per esami di coagulazione va fatto
usando provette contenenti:
A problemi sanitari
B sentimenti umanitari A EDTA bipotassico
C* problemi sociali B* citrato trisodico
D sentimento religioso C separatore di siero
E desiderio di guarigione D antiglicolitico
E nessun additivo
503. Quale delle seguenti costituisce un fattore patogenetico per l'insorgenza di
una neoplasia del colon-retto? 512. Il focolaio di ascoltazione dell'aorta e' sito, in condizione di norma, al:
A il fumo di sigaretta A II spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
B il diabete B III spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
C l'alcolismo C IV spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
D* la familiarit D* II spazio intercostale di destra sulla parasternale
E l'ipertensione portale E III spazio intercostale di destra sulla emiclaveare

504. Si pu affermare che le reazioni a cascata della coagulazione: 513. La somministrazione di tetracicline pu comportare (indicare la risposta
corretta):
A* coinvolgono una serie di serina proteasi
B sono indipendenti dal calcio A Emorragie gastriche
C richiedono la presenza di ferro solubile B* Candidosi orale o vaginale
D impediscono l'aggregazione piastrinica C Insufficienza pancreatica
E coinvolgono una serie di chinasi regolatrici D Stipsi
E Aritmie cardiache
505. Il prurito tende ad essere associato con tutte le seguenti condizioni, tranne:
514. Con quale porzione anatomica il margine acuto del cuore
A* feocromocitoma topograficamente in rapporto:

Generale Pag. 28/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* tre
A il polmone sinistro D quattro
B il polmone destro E cinque
C l'esofago
D nessuna di queste porzioni 524. Il test definitivo per la diagnosi di feocromocitoma e':
E* la superficie del diaframma
A la reninemia
515. L'ossigenoterapia non comporta mai il rischio di: B il dosaggio dei 17-chetosteroidi
C clearance della creatinina
A* ulcerazione corneale D dosaggio delle pseudocolinesterasi
B edema polmonare lesionale E* nessuna di queste
C fibrodisplasia retrolenticolare
D irritazione della mucosa delle vie aeree 525. Nei polmoni normali:
E depressione respiratoria nei broncopneumopatici cronici
A il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari avviene per trasporto
attivo
516. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cirrosi biliare primaria
NON corretta? B nella posizione eretta il rapporto ventilazione/perfusione diminuisce dalla
base all'apice del polmone
A si accompagna spesso a prurito C* il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari avviene per diffusione
passiva
B in un'alta percentuale di pazienti si riscontra la presenza di anticorpi
antimitocondrio D il rapporto ventilazione/per fusione non varia dalla base all'apice del
polmone
C la somministrazione di acidi biliari pu dimostrarsi utile nel controllo dei
sintomi E il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli durante
l'inspirazione uguale alla capacit polmonare totale
D pi frequente nel sesso femminile
E* il trattamento pi efficace rappresentato dalla D-penicillamina
526. L'antigene di superficie CD-4 espresso:
517. La catatonia puo' essere caratterizzata da: A* dai linfociti T induttori
B dai linfociti T soppreessori/citotossici
A delirio di colpa
C dai linfociti B
B* flexibilitas cerea
D dai granulociti
C incapacita' di ricordare fatti recenti
E dalle piastrine
D ipersensibilita' alla lettura di argomenti medico-psicologici
E la tendenza a tenere discorsi in pubblico
527. Quale fra i seguenti antigeni pu essere responsabile di polmonite da
ipersensibilit:
518. L'ipertrofia linfoide :
A* Aspergillus spp
A un tumore maligno B Ascaris lumbricoides
B un linfoma C Staphylococcus aureus
C un tumore benigno D Adenovirus
D* una proliferazione degli elementi linfoidi E Tutti i precedenti
E nessuna di queste
528. Nei pazienti anziani qual' la terapia di elezione delle fratture mediali del
519. La stadiazione "clinico-strumentale" collo femore?

A consente la valuazione della prognosi A trattamento in gesso


B indispensabile per impostare la terapia B osteosintesi
C va fatta solo ad inizio trattamento C* sostituzione protesica
D* A+B D nessun trattamento
E A+B+C E asportazione della testa

520. Quale dei seguenti reperti auscultatori pi probabilmente associato alla 529. Gli agenti patogeni si definiscono opportunisti se:
insufficienza valvolare aortica?
A Non sono mai patogeni
A soffio sistolico rude alla base B Hanno la capacit di provocare sempre e comunque una malattia
B soffio sistolico puntale C Contrastano la capacit patogena di altri agenti microbici
C* soffio diastolico con massimo d'intensit sul focolaio aortico accessorio D Aumentano la capacit di altri agenti microbici di provocare la malattia
(punto di Erb), accompagnato da soffio sistolico eiettivo alla base
E* Provocano una malattia solo in particolari condizioni
D rullio diastolico puntale
E soffio continuo alla base
530. Soltanto una delle seguenti affermazioni, relative ad una coppia di alleli
che controllano un singolo carattere, corretta. Indicare quale.
521. La corea di Huntington :
A entrambi gli alleli sono di derivazione paterna
A* una malattia endodegenerativa autosomica dominante B entrambi gli alleli sono di derivazione materna
B una malattia endodegenerativa autosomica recessiva C* un allele deriva dalla madre e uno dal padre
C una manifestazione della malattia reumatica D sono trasmessi in coppie o dal padre o dalla madre
D una forma di paralisi cerebrale infantile E entrambi sono il risultato diretto di mutazioni che si verificano
E un disturbo della coordinazione del movimento di origine cerebellare simultaneamente nella madre e nel padre

522. Il ganglio ciliare prende rapporto con: 531. Le allucinazioni sono definite come:

A* la prima branca del trigemino A false convinzioni che possono essere eliminate con la critica
B la seconda branca del trigemino B false convinzioni che non possono essere eliminate con la critica
C la terza branca del trigemino C false percezioni sensoriali basate sulla stimolazione naturale del recettore
D il nervo facciale D* false percezioni sensoriali non basate sulla stimolazione naturale del
E tutte le risposte sono errate recettore
E qualsiasi sensazione anomala legata ad una lesione neurologica
523. Quanti rami trigeminali si staccano dal ganglio di Gasser?
532. Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:
A uno
B due A* tromboflebiti migranti

Generale Pag. 29/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B pancreatine A encefalopatie degenerative
C peritonite B encefalopatie genetiche
D fistola biliare C patoogie dell'unit muscolare
E perforazione D* encefalopatie verificatesi in epoche precoci dello sviluppo
E traumi psicologici precoci
533. Quale dei seguenti microorganismi pi frequentemente riscontrato come
causa di meningite batterica o ascesso cerebrale nel soggetto 542. Cosa caratterizza clinicamente l'AIDS
immunocompromesso?
A* maggiore suscettibilit ad infezioni opportunistiche
A* Pseudomonas aeruginosa B predisposizione a malattie metaboliche
B Stafilococco aureus C invecchiamento precoce / disturbi dell'accrescimento
C Haemophilus influenzae D insorgenza di disturbi cardiocircolatori
D Bacteroides fragilis E insorgenza di squilibri ormonali
E Nocardia specie
543. Quale dei seguenti reperti si osserva nella fase precoce della nefropatia
534. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette tranne: diabetica?

A* nell'insufficienza cardiaca congestizia la digossina aumenta la forza di A* Microalbuminuria


contrazione cardiaca senza aumentare il consumo di ossigeno B Riduzione della dimensione dei reni
B i glucosidi cardioattivi inducono inversione dell'onda T, allungamento C Riduzione della filtrazione glomerulare
dell'intervallo P-R, riduzione dell'intervallo Q-T
D sindrome nefrosica
C la digossina eliminata per via renale
E aumento della azotemia
D il fegato l'organo principale deputato all'eliminazione della digitossina
E nella fibrillazione atriale i glicosidi cardioattivi rallentano la frequenza
media ventricolare prolungando il periodo refrattario del nodo 544. La scialorrea :
atrio-ventricolare (AV)
A una secrezione auricolare muco-purulenta
535. Quali di questi gruppi di sintomi indicativo di polineuropatia? B* iperproduzione ed ipersecrezione di saliva
C abbondante secrezione nasale
A crampi, riflessi miotatici ipereccitabili, ipostenia distale D eccessiva lacrimazione per ostruzione del dotto naso-lacrimale
B parestesie distali, clono achilleo, incontinenza sfinterica E nessuna delle risposte precedenti
C ipostenia distale, areflessia miotatica, Babinski bilaterale
D* parestesie distali, ipostenia distale, areflessia miotatica 545. La creatina chinasi un enzima:
E tetraparesi flaccida, iporeflessia, vescica neurologica
A secreto dal fegato nel plasma
536. Il "riso sardonico" si ha: B* rilasciato nel plasma in seguito a necrosi
C secreto dal rene nel plasma
A Nella meningite D rilasciato normalmente dal cuore a riposo
B Nella difterite E coinvolto nel metabolismo ossidativo
C Nella poliomielite
D* Nel tetano 546. Un paziente di 30 anni accusa dolori lancinanti irradiantisi dalla regione
E Nella rabbia lombare ai genitali esterni; con molta probabilit egli affetto da:

A Cistite acuta
537. Quale di questi alimenti pi ricco di aminoacidi essenziali:
B* Nefrolitiasi
A* uova C Epididimite
B avena D Glomerulonefrite acuta
C lenticchie E Pielonefrite acuta
D riso
E carote 547. Dopo quanto tempo dall'infezione primaria il test alla tubercolina diviene
positivo?
538. Nella formulazione di una ipotesi diagnostica complessa, l'etica del A* dopo 5 settimane
quotidiamo riguarda soprattutto
B dopo una settimana
A l'impegno a seguire le richieste del paziente circa gli itinerari diagnostici C dopo 10 settimane
che il paziente ritiene pi congeniali D dopo 10 giorni
B* scegliere i test indispensabili, evitando l'accanimento diagnostico E dopo 6 mesi
C scegliere i test tecnologicamente pi avanzati convinti di ottenere
informazioni pi attendibili 548. La schizofrenia in et evolutiva:
D scegliere i test pi nuovi per evitare di ripetere indagini gi realizzate in
precedenza A pu insorgere prima dei tre anni
E scegliere i testi pi economici per una migliore allocazione delle risorse B* pi frequente in adolescenza
C non esiste
539. La pancreatite acuta pu essere causata da: D presenta molte analogie con le malattie dell'adulto
E tipica dell'et di latenza
A calcolosi biliare
B abuso di alcool 549. La definizione arbitraria di anuria un volume urinario al di sotto di quale
C interventi chirurgici sulle vie biliari o sullo stomaco delle seguenti
D tossine quali la clorotiazide
E* tutte A 10 ml/24 ore
B* 100 ml/24 ore
540. Le cellule del nodo seno-atriale sono caratterizzate da: C 250 ml/24 ore
D 400 ml/24 ore
A un potenziale di membrana stabile E 500 ml/24 ore
B mancanza di sensibilit alla stimolazione parasimpatica
C* un potenziale d'azione calcio dipendente 550. L'ascite non complicata del paziente cirrotico sempre caratterizzata da:
D un potenziale d'azione con fase di plateau pronunciata
E una maggiore permeabilit al K+ A totale assenza di cellule infiammatorie
B* albuminemia < 3 g/dl
541. Le paralisi cerebrali infantili sono dovute a: C PH < 7

Generale Pag. 30/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D aspetto torbido B compare fisiologicamente nel corso del terzo anno di vita del bambino
E 250 polimorfonucleati/cc C una lesione della retina da esposizione a stimoli luminosi di grande
intensit
551. Quale delle seguenti lesioni elementari cutanee non di pertinenza D* si verifica nei soggetti esposti per lungo tempo ad un ambiente quasi del
dell'epidermide: tutto privo di stimoli
E non esiste
A* Macula
B Vescicola 560. L'azotemia indica :
C Squama
D Pustola A* La concentrazione ematica dell'azoto non proteico
E Crosta B La concentrazione urinaria di azoto
C La concentrazione plasmatica di ammonio
552. Che cosa contiene l'essudato nell'infiammazione acuta? D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
A solo cellule mononucleate
B* leucociti e proteine anche di alto peso molecolare a seconda del tipo di 561. In quale tra i seguenti casi non indicata la profilassi antimeningococcica?
essudato
C eosinofili e proteine solo di basso peso molecolare A Contatti familiari del caso indice
D fibrinogeno e cellule giganti plurinucleate B Contatti con il caso indice in asilo nido o scuola materna nei sette giorni
E plasmacellule e fibroblasti precedenti
C Soggetti esposti direttamente alle secrezioni del caso indice, attraverso la
saliva o l'uso di oggetti comuni
553. L'ulcera duodenale non complicata da
D* Personale sanitario che non ha avuto esposizione diretta al caso indice
A emorragia E Soggetti che abbiano dormito o mangiato con il caso indice
B perforazione
C penetrazione 562. Quali delle seguenti coppie di malattie sono ritenute patogeneticamente
correlate e pertanto parte di un unico spettro patologico:
D stenosi
E* cancerizzazione A sindrome di Alport e nefropatia ad IgA
B sindrome di Alport e nefropatia diabetica
554. Quale delle seguenti affermazioni e` vera: i soggetti con gruppo sanguigno C* porpora di Schonlein-Henoch e nefropatia ad IgA
AB posseggono nel siero:
D porpora di Schonlein-Henoch e sindrome di Alport
A anticorpi naturali anti-A E porpora di Schonlein-Henoch e nefrosclerosi maligna
B anticorpi naturali anti-B
C anticorpi naturali anti-A e anti-B 563. la sintomatologia del cancro della papilla di Vater caratterizzato da:
D* ne` anticorpi anti-A ne` anticorpi anti-B
A Ittero saltuario
E anticorpi naturali anti-Rh
B Anemia
C Dolore
555. Solo una tra le seguenti affermazioni riguardanti la farmacogenomica
VERA: D Cistifellea distesa e palpabile
E* Tutte le risposte precedenti
A consiste nello studio dei caratteri ereditari e della loro variabilit da un
individuo all'altro 564. L'iperpigmentazione delle pieghe palmari, della mucosa orale, della linea
B consiste nello studio della risposta ai farmaci nei diversi ceppi etnici alba, e dello scroto pu essere segno di:
C consiste nello studio del genoma (DNA) e dei suoi prodotti (RNA)
D* consiste nello studio dei fattori genetici ereditari che influiscono sulla A* Insufficienza surrenale
risposta individuale ai farmaci (efficacia e tollerabilit) creando differenze B Porpora di Schoenlein-Henoch
tra un individuo e un altro C Sclerosi tuberosa
E consiste nella produzione di nuovi farmaci con tecniche di ingegneria D Scorbuto
genetica. E Sifilide

556. In un paziente affetto da BPCO con enfisema, quale dei seguenti parametri 565. Quale la causa principale di broncopneumopatia cronica ostruttiva?
sara' con maggiore probabilit normale?
A* Il fumo
A FEV1
B L'esposizione all'asbesto
B FVC
C L'esposizione al silicio
C FEV1/FVC%
D L'esposizione agli acari
D FEF25-75%
E L'esposizione alle graminacee
E* Nessuno dei sopracitati

566. Gli ultrasuoni si adoperano in medicina:


557. LA SECREZIONE DI LHRH NEI VASI PORTALI IPOFISARI
AVVIENE IN MANIERA:
A per rendere gli elementi radioattivi
A Continua B nella terapia del distacco di retina
B* Pulsatile con un periodo di 60-90 minuti C per lo studio delle ipoacusie
C Pulsatile solo dopo i pasti D* per seguire una ecografia
D Pulsatile solo durante la notte E per sterilizzare degli strumenti chirurgici
E Pulsatile solo durante la pubert
567. In oncologia si definisce neoadiuvante un trattamento antiblastico:
558. Indicare quali esami di laboratorio sono comunemente alterati
nell'ipertensione essenziale senza complicazioni secondarie: A Post-operatorio
B* Pre-operatorio
A elettroliti sierici C Sostitutivo dell'intervento operatorio
B creatininemia D Associato a radioterapia
C* nessuno E Con farmaci sperimentali
D esame urine
E ormonali 568. Nell'insufficienza respiratoria dell'obeso:

559. La sindrome da privazione sensoriale: A l'alterazione funzionale prevalente durante la fase inspiratoria
B l'alterazione funzionale prevalente durante la fase espiratoria
A una sindrome da astinenza da oppiacei C* tutte e due le fasi della ventilazione sono compromesse

Generale Pag. 31/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D alterato lo scambio alveolo capillare dei gas 578. La presenza di livelli idroaerei nella radiografia diretta dell'addome in piedi
E aumenta il volume residuo e' segno di:

A perforazione intestinale
569. In quali di queste condixioni l' edema dovuto prevalentemente a
diminuzione della pressione oncotica B emorragia intestinale
C* occlusione intestinale
A stasi venosa D pancreatopatia cronica
B insufficienza cardiaca E diverticolosi del colon
C mixedema
D edema Quincke 579. La proteinuria della glomerulonefrite a lesioni minime :
E* cirrosi epatica
A* altamente selettiva
570. Nell'insufficienza renale cronica si possono avere: B non selettiva
C modesta
A bilancio sodico negativo D dipende dalla pressione arteriosa sistemica
B bilancio sodico positivo E nessuna delle risposte precedenti corretta
C bilancio sodico in pareggio
D* tutti questi reperti 580. Controindicazioni alla RM in patologia cardio-vascolare:
E nessuno di questi reperti
A Pace-maker
571. Uno dei seguenti un sintomo della sindrome da astinenza da B Protesi valvolari meccaniche
sedativo-ipnotici; indicare quale: C Clips metalliche chirurgiche
D Punti di sutura metallici post-sternotomia
A* Ansia marcata E* tutte le precedenti
B Iporeflessia
C Ipotensione ortostatica 581. La spirometria valuta
D Diminuzione della temperatura corporea
E Marcata diminuzione della motilit intestinale A l'insufficienza respiratoria
B* solo la meccanica respiratoria
572. L'astrocitoma di III e IV grado sinonimo di: C la PaO2 e la PaCO2 nel sangue arterioso
D sia la meccanica che l'insufficienza respiratoria
A Medulloblastoma E nessuna delle precedenti
B Ependimoma
C Oligodendroglioma 582. Qual l'esame di funzionalit respiratoria che ci consente di differenziare
D* Glioblastoma multiforme l'asma bronchiale dalla BPCO?
E Angiosarcoma
A spirometria semplice
573. Quali delle seguenti anemie ha maggiori possibilit di rispondere alla B bodypletismografia
somministrazione di eritropoietina? C test di diffusione al monossido di carbonio
D* test di broncoreversibilit
A L'anemia sideropenica E test da sforzo
B L'anemia perniciosa
C L'anemia sideroblastica 583. Quale delle seguenti valutazioni ha la priorit nel paziente
D L'anemia emolitica autoimmune politraumatizzato?
E* L'anemia da insufficienza renale
A controllo dello stato di coscienza
574. In presenza di HCC in cirrosi epatica, in quale condizione indicata la B controllo della respirazione
resezione epatica? C* controllo della perviet delle vie aeree
D controllo dell'attivit cardiocircolatoria
A nodulo unico in cirrosi scompensata (Child B-C) E controllo della pressione arteriosa
B nodulo multiplo in cirrosi compensata (Child A)
C* nodulo unico in cirrosi compensata (Child A) 584. Quali delle seguenti malattie infettive a trasmissione orofecale?
D nodulo unico in Child A con trombosi portale (trombectomia portale)
E nessuna delle precedenti A Difterite
B Malaria
575. Qual' la peculiarit patogenetica di un'infezione nosocomiale C Rosolia
D Sifilide
A* Essere contratta durante il ricovero ospedaliero E* Tifo
B Manifestarsi durante il ricovero ospedaliero
C Manifestarsi entro le prime 48 ore di ricovero ospedaliero 585. Quale delle seguenti neoplasie risponde al trattamento con Iodio-131?
D Manifestarsi solo in categorie di pazienti a rischio
E Tutte le precedenti A carcinoma anaplastico della tiroide
B linfoma primitivo della tiroide
576. Gli ormoni tiroidei circolano legati a proteine di trasporto in misura del: C* carcinoma follicolare della tiroide
D carcinoma midollare della tiroide
A < 10% E tutte le risposte precedenti sono corrette
B 10-50%
C 51-70% 586. Quale dei seguenti segni clinici non fa parte dei disturbi extrapiramidali?
D 71-99%
E* > 99% A ipercinesie
B tremori
577. Quali sono le caratteristiche dell'iperpiressia del morbo di Still? C* areflessia
D rigidit
A febbricola serotina E distonia
B* febbre elevata, intermittente, spesso accompagnata da un rash cutaneo
fugace 587. La sarcoidosi attacca meno frequentemente:
C febbre elevata, remittente
D febbre ondulante A la parotide
E febbre continua B il cuore

Generale Pag. 32/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* la tiroide 596. Caso clinico: Un paziente con il seguente esame del liquor: aspetto
D l'occhio limpido, cellule 600 mmc (N=60% L=40%), glicoracchia ridotta,
proteinoracchia aumentata con ogni probabilit affetto da:
E la cute
A meningite meningococcica
588. Tutte le seguenti affermazioni sulla peritonite acuta secondaria B meningite virale
generalizzata sono vere, eccetto:
C* meningite tubercolare all'esordio
A Pu essere chimica o batterica D meningite da E. coli
B E' pi frequentemente polimicrobica E nessuna delle precedenti
C Pu essere causata da infezione o perforazione di visceri cavi, rottura di
ascesso epatico o splenico, infarto intestinale, trauma penetrante o chiuso, 597. La nitroglicerina determina direttamente o per via riflessa, tutti i seguenti
deiscenza di sutura o anastomosi di visceri cavi effetti TRANNE:
D* Non richiede trattamento antibiotico
E Richiede trattamento chirurgico d'urgenza A tachicardia.
B* diminuzione della forza cardiaca.
589. La sindrome di Pickwick pu complicare: C aumento della capacit venosa.
D diminuzione della richiesta miocardica di ossigeno
A anemia E diminuzione del precarico
B* l'obesit
C una cachessia da neoplasia mesencefalica 598. Nella fibrosi polmonare idiopatica quale alterazione istologica non e'
D l'ipertensione sicuramente riscontrabile?
E tutte le precedenti affezioni
A Presenza di caratteristiche lesioni "a favo d'api"
B* Granuloma con necrosi caseosa
590. I flebotomi o papataci trasmettono:
C Tavolta essudato cellulare endoalveolare
A filariasi D Aumento del collagene negli spazi interstiziali
B toxoplasmosi E Infiltrato linfoplasmacellulare a livello alveolare
C* leishmaniasi
D amebiasi 599. Quale tra queste affermazioni esatta?
E schistosomiasi
A l'iperplasia prostatica ha due picchi di incidenza: uno tra 25-35 anni e l'altro
tra 70-80 anni
591. Quale delle seguenti condizioni pu essere causata dalla Sindrome Delle B la causa dell'iperplasia prostatica indipendente dall'azione degli androgeni
Apnee Ostruttive Notturne?
C la prostata con iperplasia ridotta di volume
A Ipertensione arteriosa D non c' correlazione tra iperplasia prostatica e disturbi urinari
B Desaturazione notturna E* l'iperplasia prostatica caratterizzata dalla formazione di ampi noduli
principalmente localizzati nella regione prostatica periuretrale
C Ipersonnolenza diurna
D Cefalea al risveglio
600. Quale complicanza clinica NON si riscontra nell'IRC terminale?
E* Tutte le precedenti
A neuropatia periferica
592. Tra le seguenti qual' la pi probabile causa di sanguinamento "occulto" B* artrite
dell'apparato digerente:
C pericardite
A L'angiodisplasia colica D anemia
B La diverticolosi del colon E osteodistrofia
C La rettocolite ulcerosa
D* Il carcinoma del cieco 601. In un paziente in coma, la nutrizione pi indicata in genere:
E Il diverticolo di Zenker
A parenterale priferica
B parenterale centrale
593. In quale delle seguenti condizioni si osserva un cariotipo 47, XY + 21:
C* enterale con sondino
A Sindrome del cromosoma X fragile D per bocca semisolida
B Sindrome di Turner E per bocca idrica
C Sindrome di Noonan
D* Sindrome di Down 602. Nello scompenso diastolico si altera:
E Sindrome di Klinefelter
A la contrazione ventricolare
B* Il rilasciamento ventricolare
594. Umberto, un architetto di Tonara di 36 anni, due mesi fa ha avuto una
diagnosi di rettocolite ulcerosa ed ha iniziato trattamento con salicilati. C l'espulsione ventricolare
Poich la sintomatologia diarroica non era ben controllata ed interferiva D la resistenza del circolo periferico
con lavoro e vita sociale, nell'ultima settimana ha assunto di sua iniziativa E le resistenze polmonari
loperamide, 2 mg tid. Da 48 h sono comparse febbre e malessere generale,
seguito da sopore. All'EO ipoteso, tachicardico, acutamente sofferente;
c' una distensione addominale confermata ad un Rx diretto dell'addome. I 603. Un vaccino costituisce una forma di immunizzazione:
dati di laboratorio indicano tra l'altro una leucocitosi neutrofila (18109/L)
ed una Hb = 10.2 g/dl. La vostra diagnosi A Attiva naturale
B* Attiva artificiale
A Diarrea infettiva C Passiva naturale
B* Megacolon tossico D Passiva artificiale
C Diarrea da Clostridium difficile E Nessuna delle precedenti
D Perforazione intestinale
E Nessuna delle precedenti 604. Quali, in percentuale, sono le cellule ipofisarie secerneti ormoni pi
frequentemente rappresentate?
595. Le lesioni meningo-encefaliche, prese ad esempio per dimostrare che le
malattie mentali sono malattie del cervello, sono causate da quale malattia: A Cellule lattotrope
B* Cellule somatotrope
A* sifilide C Cellule gonadotrope
B vaiolo D Cellule tireotrope
C lebbra E Cellule corticotrope
D arteriosclerosi
E nessuna 605. Diagnosi sierologica di infezione perinatale

Generale Pag. 33/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B radiologico
A presenza IgG specifiche C esclusivamente funzionale
B sieroconversione D anatomopatologico
C* presenza di IgM specifiche E radiologico-funzionale
D diminuzione di IgG specifiche
E aumento IgE 615. Qual la complicanza pi grave della stenosi mitralica?

606. Quale dei seguenti indici varia principalmente con le resistenze delle vie A fibrillazione ventricolare
aeree: B infarto polmonare
C infarto del miocardio
A* VEMS (volume espiratorio massimo al secondo) D* embolia sistemica
B Capacit vitale E asistolia
C Compliance statica
D Capacit polmonare totale 616. A quale condizione spesso associata la sindrome di Reye?
E Volume residuo
A diabete
607. Quali di queste condizioni non rilevante nello scatenamento di una crisi B brucellosi
epilettica? C* assunzione di acido acetilsalicilico
D emocromatosi
A abuso di alcolici E somministrazione di eparina
B privazione di sonno notturno
C febbre elevata 617. In quale malattia si ha pi cospicua Splenomegalia?
D disidratazione o severa iposodiemia
E* fumo di sigarette A M. di Hodgkin
B* leucemia mieloide cronica
608. Dove si trova l'eminenza ipotenar? C leucemia mieloide acuta
D tiroidite di Hashimoto
A a livello del tarso E anemia sideropenica
B a livello tibiale
C* dal lato ulnare del carpo 618. Costituisce controindicazione relativa all'impiego della terapia digitalica:
D dal lato radiale del carpo
E a livello dell'acromion A* ipokaliemia
B emiblocco anteriore sinistro
609. Non indicativo per una sincope: C ipertiroidismo
D terapia corticosteroidea
A viso pallido E terapia con spironolattone
B durata breve della perdita di coscienza
C pupille dilatate 619. Una adenopatia ascellare si accompagna molto spesso ad eosinofilia in una
D inizio brusco di queste condizioni:
E* aura
A neoplasia della lingua
610. Necrosi papillare renale si puo' rilevare in una di queste condizioni: B neoplasia esofagea
C neoplasia gastrica
A* diabete mellito D* m. da graffio di gatto
B glomerulonefrite acuta E morbillo
C ipogammaglobulinemia
D litiasi renale 620. Nella malformazione di Arnold-Chiari:
E cistinuria
A il quadro pu simulare un tumore della fossa posteriore, ma non una
611. Tutti i seguenti sono sintomi di morte intrauterina fetale (MIF), ad sclerosi multipla
eccezione di uno: B* si manifestano segni e sintomi da lesione cerebellare, bulbare e dei nervi
cranici
A mancata percezione materna dei movimenti attivi fetali C il quadro pu simulare la siringomielia, ma non la platibasia
B mancato aumento di volume dell'utero D i sintomi in genere non si manifestano fino all'et adulta
C* aumento di peso materno E la comparsa di idrocefalo insolita
D regressione dei sintomi di gravidanza
E mancato rilevamento ecografico del battito cardiaco fetale 621. La disposizione di aria a falce tra fegato e diaframma caratteristica di:

612. L'infiltrazione interstiziale polmonare,diabete insipido e lesioni ossee A* Perforazione intestinale


osteolitiche sono indicative di: B Interposizione del colon fra fegato e diaframma
C Rottura cisti aerea del polmone
A LES D Cisti da echinococco
B emocromatasi E Pneumotorace
C sindrome di Goodpasture
D* Hand-Schuller-Christian 622. La mutazione di Leiden consiste:
E sclerosi sistemica progressiva
A in una anomalia della proteina C, che ne accelera il catabolismo
613. La creatinina a livello renale: B* in una anomalia del fattore V, che ne ritarda il catabolismo
C ina una anomalia del fattore VII, che ne accelera l'attivazione
A viene tutta filtrata e tutta riassorbita D in una anomalia del fattore VIII, che ne accelera l'attivazione
B viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatici e viene E in una anomalia del fattore XII
tutta secreta
C* viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatica e non 623. Cos' un termine del tutto nuovo in rapporto ad una idea delirante?
viene n riassorbita n secreta
D viene completamente eliminata nell'ultrafiltrato a livello del glomerulo A Pseudologismo
E non viene filtrata B Una parafasia
C* Un neologismo
614. Qual l'attuale criterio di classificazione della BPCO? D Una logopedia
E Uno pseudonimo banale
A* clinico-funzionale

Generale Pag. 34/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
624. In quale condizione si rileva radiologicamente ombra renale piccola? D caratteristica del disturbo ossessivo-compulsivo
E un disturbo del comportamento
A sindrome nefrosica
B nefropatia policistica 634. Che cosa deve maggiormente allarmare il medico nella valutazione di un
C* glomerulonefrite cronica nevo melanocitario?
D idronefrosi
E ipernefroma A un sanguinamento dopo un trauma
B i traumatismi frequenti
625. L'aumento del precarico determiner: C* la perdita della simmetria
D la presenza di prurito
A Riduzione della pressione ventricolare di fine diastole. E il colore nero
B Riduzione del picco di tensione del muscolo.
C Riduzione della velocit iniziale di accorciamento. 635. Quale di questi alimenti nel nostro paese il pi comune responsabile delle
D Riduzione del tempo richiesto dal muscolo per raggiungere il picco di tossinfezioni alimentari da Clostridium botulinum?
tensione.
E* Aumento della tensione della parete ventricolare. A carne congelata
B uova
626. Nella brucellosi acuta qual il titolo minimo per la diagnosi: C pesce fresco
D vegetale freschi
A 1: 20 E* vegetali in scatola o sott'olio
B 1: 50
C* 1: 200 636. Cosa indica il termine uremia?
D 1: 400
E 1: 800 A incremento persistente di acido urico nel sangue
B sindrome correlata ad ostruzione delle vie urinarie
627. In base a quali segni si pone diagnosi di sindrome occlusiva intestinale? C* sindrome correlata ad insufficienza renale cronica
D aumento, anche se transitorio, di urea nel sangue
A dolori addominali E presenza di urea nell'urina
B vomito
C melena 637. Quale delle seguenti patologie la causa principale di arresto cardiaco:
D rettorragia
E* dolori addominali, vomito, meteorismo, chiusura dell'alvo a feci e gas A rottura della parete ventricolare sinistra
B blocco di protesi valvolare
628. L'emofilia C dovuta a carenza di: C tachicardia ventricolare sostenuta
D* fibrillazione ventricolare
A carenza fattore II E nessuna delle risposte esatta
B carenza fattore V
C carenza fattore VIII 638. Il test di Coombs indiretto indica la presenza di
D carenza fattore IX
E* carenza fattore XI A anticorpi adesi alle piastrine
B* anticorpi liberi nel siero
629. Quale tra le seguenti funzioni attribuibile alla attivazione della cascata del C eritrociti invecchiati
complemento? D tutte e tre le risposte
E nessuna di queste
A* Chemiotassi sui neutrofili
B Aumento di sintesi proteica a livello epatico 639. Gli attuali trattamenti delle malattie genetiche monofattoriali comprendono
C Aumento della VES tutti i seguenti, eccetto:
D Diminuzione della fagocitosi
E Apoptosi dei macrofagi A* la sostituzione del gene mutato in tutte le cellule dell'organismo
B la limitazione dell'apporto di un substrato introdotto con la dieta
630. Di quale condizione sono tipici i cilindri leucocitari? C il trattamento sintomatico del paziente
D l'inibizione della funzione di un metabolita dannoso
A Glomerulo nefrite E la somministrazione di una proteina mancante
B Sindrome nefrosica
C* Pielonefrite 640. Qual la funzione della circolazione bronchiale?
D Nefropatia diabetica
E Infezione delle vie urinarie A permettere una migliore ossigenazione del sangue
B* apportare ossigeno ed elementi nutritivi alle strutture bronchiali
631. Quali tra queste malattie endocrine pu dare ipoglicemia? C partecipare ai meccanismi di difesa dell'albero bronchiale
D A e B sono esatte
A morbo di Cushing E nessuna risposta esatta
B acromegalia
C morbo di Conn 641. Le infezioni nosocomiali pi frequenti sono:
D iperprolattinemia
E* morbo di Addison A a carico dell'apparato respiratorio
B faringiti e polmoniti
632. La pneumocistosi : C* infezioni urinarie
D infezioni chirurgiche
A* polmonite interstiziale E otiti
B epatite
C nefrite 642. Le seguenti affermazioni concernenti la funzione renale e l'equilibrio
D encefalite acido-base, sono tutte vere tranne:
E colite
A il sangue venoso pi acido di quello arterioso
B normalmente viene riassorbita la quasi totalit dell'acqua passata nell'
633. L'allucinazione : ultrafiltrato glomerulare
C quando la glicemia supera un valore critico (soglia renale) il glucosio
A* una percezione senza oggetto da percepire compare nelle urine
B un disturbo della vigilanza D* il riassorbimento dell'acqua a livello renale dipende esclusivamente dal
C sempre di carattere uditivo riassorbimento del sodio

Generale Pag. 35/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E i reni intervengono nella regolazione del pH del plasma A* Cellula di Langerhans
B Melanocita
643. Un innalzamento del CA 125 si accompagna pi frequentemente a: C Corneocita
D Fibroblasto
A carcinoma del cavo orale; E Fibrocellula muscolare liscia
B neoplasia benigna prostatica;
C* neoplasia ovarica; 653. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la diagnostica
D patologia infiammatoria gastroenterica; biochimico-clinica del diabete VERA?
E carcinoma del colon.
A* Un valore di glicemia a digiuno uguale a o maggiore di 126 mg/dL,
confermato in un secondo prelievo, sufficiente per porre la diagnosi di
644. Quali di questi esami urinari il pi indicato nel monitoraggio del diabete diabete mellito.
mellito:
B L'assenza di glicosuria in un campione estemporaneo di urina esclude con
certezza la presenza di diabete mellito.
A Chetonuria
C La determinazione degli anticorpi anti-insulina un test di screening per la
B Proteinuria diagnosi di diabete mellito
C Microematuria D Nel carico orale di glucosio standard (soggetti adulti, non in gravidanza) si
D Leucocituria somministrano 100 grammi di glucosio.
E* Glicosuria E Per il monitoraggio del paziente diabetico consigliabile la determinazione
dell'emoglobina glicata con frequenza quindicinale.
645. La sindrome di Gilbert :
654. In quali condizioni usi la lidocaina come farmaco di scelta?
A Un ittero acquisito a iperbilirubinemia prevalentemente indiretta
B Un ittero acquisito a iperbilirubinemia prevalentemente diretta A tachicardia parossistica sopraventricolare con ipotensione grave
C Un ittero congenito a iperbilirubinemia prevalentemente diretta B* tachicardia ventricolare con presenza di polso
D* Un ittero congenito a iperbilirubinemia prevalentemente indiretta C tachicardia ventricolare con torsione di punta
intensificato dal digiuno o dallo stress D blocco AV di III grado
E Un ittero congenito a iperbilirubinemia prevalentemente indiretta E flutter atriale
migliorato dal digiuno o dallo stress
655. L'esame TC del torace di regola in grado di evidenziare lesioni polmonari
646. Qual l'elemento fondamentale nella diagnosi di pneumoconiosi? del diametro di:

A l'anamnesi A > o uguale 2 mm


B l'esame funzionale B* > o uguale 5 mm
C il lavaggio broncoalveolare C > o uguale 8 mm
D la radiografia del torace D > o uguale 1 cm
E* A+D E < o uguale 1 mm

647. Quale delle seguenti indicazione alla mediastinoscopia? 656. Quale metodo contraccettivo permette di limitare la trasmissione delle
Malattie Sessualmente Trasmesse
A biopsia tracheale
B biopsia tiroidea A spermicida
C* biopsia linfonodi pretracheali B contraccezione ormonale (pillola)
D biopsia della parete toracica C IUD (spirale)
E biopsia pleurica D* preservativo
E tutti i precedenti
648. CARCINOMA DELL'ESOFAGO SI RILEVA CON MAGGIORE
INCIDENZA IN SOGGETTI AFFETTI DA: 657. Le metastasi:

A cirrosi epatica A* Sono riproduzioni della neoplasia a distanza da quella di origine


B* alcoolismo cronico B Sono caratteristiche uniche dei tumori benigni
C mieloma multiplo C Non sono prodotte dai tumori maligni
D sarcoidosi D Sono ormoni secreti dalla cellula neoplasticano
E spondilite anchilopoietica E Nessuna delle risposte precedenti

649. La malattia reumatica si manifesta in genere: 658. Cos' un angioma piano mediano della fronte del neonato?

A dopo una infezione stafilococcica A Un angioma immaturo


B dopo mesi da una infezione morbillosa B* Una malformazione vascolare che tende all'autoregressione
C subito dopo una infezione da micoplasma C Una malformazione vascolare che tende a peggiorare nel tempo
D successivamente a difterite D Una malformazione artero-venosa
E* alcune settimane dopo un'infezione streptococcica E Nessuna delle precedenti

650. I tumori maligni degli epiteli ghiandolari possono essere: 659. Il neurone, unit morfo-funzionale del tessuto nervoso, normalmente
costituito da:
A adenomi
B* adenocarcinomi A Pirenoforo, un dendrite e pi assoni
C fibroadenomi papilliferi B* Pirenoforo, dendriti e un assone
D epiteliomi C Pirenoforo, dendriti e uno o due assoni
E sarcomi D Dendriti e assoni
E Soma e sinapsi
651. Sono causa di poliglobulia secondaria:
660. Nella fibrillazione atriale l'onda P
A emofilie
B* insufficienza respiratoria cronica A* assente
C emorragia cronica B presente
D leucemia mieloide cronica C inserita dopo il QRS
E policitemia vera D inserita nel QRS
E bifasica
652. Quale delle sottoriportate una cellula del sistema immunitario cutaneo?

Generale Pag. 36/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
661. I fattori di crescita sono: A al peptidoglicano
B alle esotossine
A* proteine necessarie per la proliferazione cellulare C* alle endotossine
B sostanze vitaminiche D alla proteina M
C fattori necessari all'accrescimento della catena polipeptidica E al fosfolipide
D condizioni ambientali che favoriscono la crescita di una popolazione
cellulare 671. Nell' insufficienza corticosurrenalica l'ipotensione ortostatica associata a:
E fattori necessari alla maturazione della molecola di mRNA
A feocromocitoma
662. Quale la causa principale del tumore polmonare? B diabete mellito
C ipotiroidismo primitivo
A* Il fumo D morbo di Parkinson
B L'esposizione all'asbesto E* nessuna delle precedenti
C L'esposizione al silicio
D L'esposizione agli acari 672. Quale delle seguenti alterazioni immunologiche si ritrova nella dermatite
E L'esposizione alle graminacee atopica?

663. Uomo di 70 anni, con un nodulo prostatico alla palpazione rettale: se la A aumentata suscettibilit ad infezioni cutanee virali, micotiche e
biopsia prostatica di questa lesione evidenzia microscopicamente la stafilococciche
presenza di piccole ghiandole affollate contenenti cellule con nucleoli B aumentata sintesi di Ig E
prominenti, la diagnosi : C diminuizione delle reazioni di ipersensibilit ritardata
D aumentata produzione di citochine tipo I
A* Adenocarcinoma della prostata
E* tutte le precedenti
B Iperplasia prostatica
C Prostatite cronica
673. La causa pi comune di ipotiroidismo spontaneo dell'adulto :
D Carcinoma a cellule transizionali metastatico
E Recente infarto della prostata A ipotiroidismo iodio-indotto
B* tiroidite cronica autoimmune (di Hashimoto)
664. L'anidride carbonica trasportata nel sangue: C tiroidite acuta
D tiroidite di Riedel
A Legata all'eme delle molecole di emoglobina
E tumori della tiroide
B In massima parte disciolta fisicamente nel plasma
C Legata alle proteine plasmatiche
674. Nell'uretra prostatica si aprono:
D* In massima parte come ioni bicarbonati negli eritrociti
E Unicamente sotto forma di acido carbonico A le ghiandole bulbo-uretrali
B i dotti deferenti
665. Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione C il canale dell'epididimo
maligna?
D* i dotti eiaculatori, le ghiandole prostatiche e l'utricolo
A cargini netti E le vescichette seminali
B calcificazioni
C dimensioni < 1 cm 675. Qual la triade sintomatologica caratteristica dell'embolia polmonare?
D* elevata vascolarizzazione
A dolore toracico, cianosi, ritmo di galoppo
E densit omogenea
B* dolore toracico, dispnea, emottisi
C tachicardia, ipertensione arteriosa, sudorazione
666. Il trasporto attivo:
D dolore puntorio, bradicardia, sudorazione
A richiede una proteina di membrana E cardiopalmo, ipotensione, ittero
B richiede energia sotto forma di ATP
C pu permettere il trasporto di una sostanza da una regione a pi bassa 676. Il segno scintigrafico patognomonico di embolia polmonare :
concentrazione ad una regione a pi alta concentrazione
D* tutte le precedenti A* difetto di perfusione segmentario con normale ventilazione
E nessuna delle precedenti B difetto di perfusione segmentario con alterata ventilazione
C difetto di ventilazione segmentario con normale perfusione
667. Quale delle seguenti condizioni non causa di embolie sistemiche D difetto di perfusione non segmentario con normale ventilazione
E difetto di perfusione non segmentario con alterata ventilazione
A* l'insufficienza della tricuspide
B stenosi mitralica 677. A quale famiglia di lassativi appartiene il mannitolo?
C la fibrillazione atriale
D Mixoma atriale sinistro A Mucillagini
E difetto del setto interatriale B* Osmotici
C Stimolanti o di contatto
668. Il foruncolo del condotto uditivo esterno e' frequente nei D Detergenti
E Lubrificanti
A* diabetici
B nefritici 678. La sindrome caratterizzata dal pallore, acrocianosi alle mani ed ai piedi,
C cardiopatici alla punta del naso ed alle orecchie, da
anemia emolitica cronica, e' la:
D nefrosici
E linfatici A sindrome di Raynaud
B insufficienza cronica congestizia di circolo
669. La causa pi frequente di iperparatiroidismo : C panarterite nodosa
D* malattia da agglutinine fredde
A iperplasia
E porfiria acuta intermittente
B* adenoma
C carcinoma
679. Quale delle seguenti osservazioni depone per una pi forte evidenza a
D iperplasia-adenoma favore di un importante componente genetica nel diabete mellito di tipo I
E ipercorticosurrenalismo (IDDM)?

670. Lo shock settico da batteri Gram negativi dovuto: A frequente presenza di autoanticorpi anti beta-cellule pancreatiche
B il 10% circa degli affetti hanno un fratello pure affetto

Generale Pag. 37/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C l'esordio della malattia generalmente avviene nell'infanzia B iperidrosi
D la conconrdanza nei gemelli monozigoti del 30% circa. C irsutismo
E* la concordanza nel gemelli monozigoti circa cinque volte maggiore che D tachicardia
nei gemelli dizigotici E* ipotermia

680. Una significativa diminuzione del numero delle cellule T CD4+ nell'uomo 689. Nel caso di infezione da Neisseria meningitidis il microrganismo pu
porta verosimilmente a: essere isolato da:

A Una depressione della risposta immunitaria innata A Cute, sangue, liquido cerebrospinale
B Una esclusiva depressione della risposta immunitaria umorale B* Rinofaringe, sangue, liquido cerebrospinale
C* Una depressione della risposta cellulo-mediata C Urina, sangue, liquido cerebrospinale
D Tutte e tre D Feci, sangue, liquido cerebrospinale
E Nessuna delle tre E Feci, urina, broncoaspirato

681. Le cellule di Reed-Sternberg sono patognomoniche di: 690. La deformazione a falce delle emazie dovuta a:

A Linfoma di Burkitt A difettosa sintesi quantitativa di emoglobina


B* Linfoma di Hodgkin B turbe elettrolitiche
C Melanoma C anticorpi
D Carcinoma basocellulare D alterazioni di membrana
E Linfoma B di tipo immunoblastico. E* alterazione qualitativa dell'emoglobina

682. Ragazzo di 12 anni con colorito cianotico e strana forma delle dita. Il 691. In quale delle seguenti condizioni meno probabile il reperto di cianosi?
medico lo visita, percepisce un soffio cardiaco e, in attesa
dell'ecocardiografia, gli fa fare un Rx torace che mette in evidenza un cuore A* ampia comunicazione interatriale
a scarpa e campi polmonari ipoperfusi. Quale orientamento diagnostico vi
sembra prevalente? B fistola artero-venosa polmonare
C ampia comunicazione interventricolare
A Difetto interatriale D ventricolo unico
B Difetto interventricolare E persistenza di una vena cava superiore sinistra con sbocco in atrio sinistro
C Perviet del dotto arterioso
D* Tetralogia di Fallot 692. La presenza di Helicobacter pylori nella mucosa gastrica pi
E Ritorno anomalo delle vene polmonari in atrio destro frequentemente associata a

A diverticolite del colon


683. La richiesta di ossigeno nel muscolo durante lo sforzo muscolare porta alla
produzione di energia derivante dal catabolismo anaerobico del glucosio. B neoplasia gastrica
Ne risulta la produzione di un eccesso di acido lattico che viene rimosso dal C* ulcera duodenale
muscolo grazie al ciclo: D esofagite da reflusso
E ileite terminale
A dell'alanina
B della glutamina 693. Uno dei seguenti chemioterapici un farmaco di scelta in caso di meningite
C* di Cori da ceppi di haemophilus influenzae produttori di beta-lattamasi. Indicare
D dell'acido citrico quale:
E dell'urea
A* Cloramfenicolo
684. In una donna con cicli regolari di 28 giorni il periodo fecondo B Ampicillina
presumibilmente il: C Cefalessina
D Kanamicina
A 2-5 giorno E Piperacillina
B 7-11 giorno
C* 1016 giorno 694. In quale delle malattie sottoriportate si riscontra la leucoplachia orale
D 18-26 giorno capelluta?
E 20-29 giorno
A Alopecia universale
685. La Vitamina E ha un importante ruolo: B Stomatiti da protesi improprie
C* AIDS
A antinfiammatorio D Diabete
B* antiossidante E Stomatite infettiva
C nelle ossido-riduzioni mitocondriali
D nel trasporto plasmatico del Colesterolo 695. fil riscontro del cromosoma Philadelfia caratteristico di
E nell'assorbimento intestinale del ferro
A spondilite anchilosante
686. L'atopia caratterizzata da un B diabete giovanile
C* leucemia mieloide cronica
A Eccesso di produzione di tutte le Ig circolanti D coartazione aortica
B* Eccesso di produzione di IgE E pancreatite cronica
C Eccesso di produzione di IgM
D Eccesso di produzione di IgG 696. Gli effetti biologici delle radiazioni possono essere:
E Eccesso di produzione di IgA
A solo somatici
687. L'indagine di primo livello da eseguire in un paziente con ematemesi : B solo somatici a breve termine
C solo somatici a lungo termine
A arteriografia D* sia somatici che genetici
B* esofago-gastro-duodenoscopia E n somatici n genetici
C esame radiologico con pasto di bario
D esame radiologico diretto dell'addome 697. Gli ormoni tiroidei tendono ad aumentare:
E ecografia addominale
A le resistenze periferiche
688. L'ipotiroidismo provoca: B il tempo di latenza dei riflessi tendinei
C il consumo di ossigeno del cervello
A insonnia D le riserve di glicogeno del fegato

Generale Pag. 38/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E* l'energia spesa per compiere una data quantit di lavoro D Fruttoso difosfatasi
E Piruvico carbossilasi
698. L'agente eziologico pi frequente dell'osteomielite acuta :
707. Quale delle seguenti la causa pi frequente di idronefrosi pielica nel
A l'Haemophilus influenzae bambino?
B la Klebsiella
C la Pseudomonas aeruginosa A* stenosi a livello del giunto pieloureterale
D lo Streptococcus B vaso anomalo
E* lo Staphilococcus aureus C calcolosi
D reflusso vescico-ureterale
699. Una cisti del Bartolini ascessualizzata va: E valvole dell'uretra posteriore

A Asportata chirurgicamente 708. L'uso degli anticoagulanti controindicato in pazienti affetti dalle seguenti
B* Drenata praticando una marsupializzazione malattie:
C Curata con impacchi caldo-umidi
A diabete mellito
D Curata con antibiotici
B ulcera duodenale pregressa
E Controllata frequentemente astenendosi da manovre chirurgiche
C* sanguinamento in atto
D TIA
700. Quale delle seguenti molecole agisce sulla stimolazione della motilit
intestinale? E infezioni batteriche

A gastrina 709. Chi viene punito a seguito di rivelazione di segreto professionale se dal
B secretina fatto pu derivare nocumento (art. 622 c.p.):
C colecistochinina
A solo il medico in qualit di pubblico ufficiale
D* acetilcolina
B solo il medico in qualit di incaricato di pubblico servizio
E nessuna delle precedenti
C solo il medico di medicina generale
D solo i medici in qualit di pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio o
701. La malattia di Graves caratterizzata da: esercenti un servizio di pubblica necessit
E* chiunque ne ha notizia per ragione del proprio stato o ufficio o della propria
A pachidattilia tiroidea professione o arte
B oftalmopatia infiltrativa
C mixedema pretibiale 710. La meningite un'infezione:
D gozzo diffuso tossico
E* tutte le risposte precedenti sono corrette A della dura madre
B sottodurale
702. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il cancro dell'ovaio sono giuste C* delle leptomeningi
eccetto che: D tessuto nervoso
E cervelletto
A* il pi comune cancro dell'apparato genitale femminile
B Ha il pi alto tasso di mortalit tra i pi comuni cancri dell'apparato
genitale femminile 711. La miastenia una malattia che colpisce:
C Tende ad essere asintomatico finch non ha raggiunto uno stadio avanzato
A la fibrocellula muscolare
D Il suo sviluppo pu essere influenzato da fattori ambientali, culturali e
socioeconomici B il neurone di moto del midollo
E Gli strisci di Papanicolau (PAP test) non sono efficaci nello screening C i mitocondri
diagnostico di routine D* la placca neuromuscolare
E i fusi neuromuscolari
703. Nell' effettuuare una toracentesibisogna essere attenti a non perforare i vasi
che decorrono: 712. Quali delle seguenti metodiche di diagnosi prenatale viene eseguita ad
epoca gestazionale pi precoce?
A sul bordo superiore delle coste
B* lungo il bordo inferiore delle coste A fetoscopia
C subito dietro le coste B amniocentesi
D negli spazi intercostali C* prelievo dei villi coriali
E non vi sono vasi in questa regione D funicolocentesi
E biopsia fetale
704. Quale delle seguenti affermazioni definiscono l'inversione dei riflessi
osteo-tendinei? 713. PER AMENORREA PRIMARIA SI INTENDE:

A* in luogo della risposta muscolare riflessa, si assiste alla contrazione di un A Amenorrea dovuta a ipoovarismo primitivo
muscolo antagonista o sinergico B Amenorrea di origine ipofisaria
B comparsa della risposta riflessa nell'aorto controlaterale C Amenorrea di origine ipotalamica
C comparsa della risposta riflessa in un segmento omolaterale pi distale D* Amenorrea in donna che non ha mai avuto flussi mestruali spontanei
D tutte le precedenti E Assenza di flussi mestruali da almeno un anno
E nessuna delle precedenti
714. Il sistema polmonare di difesa risulta costituito da sistemi di difesa
705. In quale delle seguenti malattie il contenuto di glucosio nel liquor meccanici e biologici?
marcatamente diminuito:
A Falso
A encefalite morbillosa B* Vero
B encefalite erpetica C Falso, poich risulta costituito solo da meccanismi di difesa meccanici
C* meningite tubercolare D Falso, poich risulta costituito solo da meccanismi di difesa biologici
D poliomielite E Falso, poich dipende dal movimento della gabbia toracica
E meningite da coxackievirus
715. Le fibre amieliniche
706. L'insulina stimola la sintesi dell'enzima:
A presentano i nodi di Ranvier
A Esochinasi B sono elettivamente colpite dalla sclerosi multipla
B* Glucochinasi epatica C* presentano una bassa velocit di conduzione
C Glucoso-6-fosfatasi D non veicolano la sensibilit dolorifica

Generale Pag. 39/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E nessuna delle precedenti
A* una gonadectomia
716. Qual la funzione del complesso C5-C9? B una gastrectomia
C una nefrectomia
A Ha azione chemiotattica D una vescicostomia
B Aumenta la permeabilit capillare E una splenectomia
C* Esercita attivit citolitica
D Promuove il rilascio di istamina 726. L'onda T dell'elettrocardiogramma corrisponde a:
E Attiva la fagocitosi
A l'inizio della contrazione isovolumetrica
717. Quale la complicanza pi frequente della tonsillite acuta? B la sistole atriale
C la sistole ventricolare
A* Ascesso peritonsillare D la massima eiezione ventricolare
B Ascesso laterocervicale E* l'inizio della ripolarizzazione ventricolare
C Ascesso perifaringeo
D Ascesso cerebrale 727. La disfonia puo' essere presente nelle seguenti affezioni eccetto
E Ascesso retrofaringeo
A carcinoma dell'esofago
718. La concentrazione serica normale di sodio B aneurisma dell'arco aortico
C cancro della laringe
A 120-127 mmol/l D cancro del polmone
B 127-135 mmol/l E* otite cronica
C* 136-145 mmol/l
D 145-154 mmol/l 728. Il termine glomerulonefrite indica :
E nessuna delle precedenti in quanto la sodiemia espressa in mEq/l
A infiammazione della vescica
719. Quale delle seguenti caratteristiche non una componente dell'indice di B infezione di tutto l'apparato urinario
Apgar? C patologia infiammatoria interstiziale polmonare
D* processo infiammatorio che interessa i glomeruli di ambedue i reni
A colore della cute E tutte le precedenti sono esatte
B tono muscolare
C* temperatura corporea 729. A quale valore di BMI ritieni che una donna deve essere considerata
D frequenza cardiaca sovrappeso?
E impegno respiratorio
A compreso tra 20-25
720. La cellula staminale progenitrice dei linfociti B si trova: B* compreso tra 25-30
C compreso tra 30-35
A nella milza D superiore a 27.5
B nelle placche di Peyer E superiore a 30
C nel midollo spinale
D nel timo 730. Quale misura pu ridurre significativamente l'incidenza di infezioni
E* nel midollo osseo nosocomiali?

721. Nella lesione del nervo ascellare(innerva il muscolo deltoide e piccolo A profilassi antibatterica
rotondo) quale dei seguenti movimenti puo' essere diminuito? B sostituzione frequente dei cateteri venosi
C* lavaggio accurato delle mani
A Flessione dell'avambraccio sul braccio D limitazione di movimento per i pazienti
B Flessione del braccio sulla spalla E limitazione delle visite ai pazienti da parte dei familiari
C Adduzione del braccio
D* Abduzione del braccio 731. Lo stato di male epilettico:
E Nessuno dei movimenti indicati
A una condizione cronica sulla quale si deve intervenire con piccoli
722. In un paziente con storia di coliche biliari ripetute, l'esistenza di una via aggiustamenti di terapia
biliare dilatata, ma priva di calcoli, presumibilmente dovuta a: B esige una valutazione anestesiologica come primo approccio terapeutico
C si pu esprimere solo con crisi generalizzate convulsive
A tumore della testa del pancreas D* una urgenza medica
B colangite sclerosante E ha la fenitoina come unica terapia possibile
C* stenosi infiammatoria della papilla di Vater
D atonia della via biliare principale 732. In caso di trattamento con anticolinergici, i seguenti sono tutti effetti
E cirrosi biliare secondaria collaterali prevedibili tranne:

723. PRURITO GENERALIZZATO SENZA MANIFESTAZIONI DI A stipsi


DERMOPATIA IN ATTO SI OSSERVA CON NOTEVOLE B riduzione del pH gastrico
FREQUENZA IN UNA DI QUESTE CONDIZIONI: C secchezza delle fauci
D tachicardia
A iperparatiroidismo E* broncocostrizione
B ulcera gastro-duodenale
C* linfoma di Hodgkin 733. Per ascesso si intende:
D pertosse
E epatite anitterica A Una flogosi suppurativa di pi apparati pilosebacei contigui
B Una infiammazione acuta purulenta delle dita
724. Nello studio della patologia polmonare diffusa l'indagine pi accurata : C Una infiammazione essudativa purulenta diffusa nei tessuti connettivali
D* Una raccolta di pus in una cavit neoformata
A Radiologia convenzionale E Una flogosi acuta suppurativa delle ghiandole sudoripare
B Ecografia
C* TC 734. Ad un paziente con poliposi famigliare del colon viene asportato un polipo.
D RM Quale tipo di polipo pi probabile che venga trovato?
E Angiografia
A Un adenoma villoso
725. Nell'ernia inguinale strozzata possibile si debba attuare anche: B Un polipo iperplastico

Generale Pag. 40/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* Un polipo adenomatoso A tachicardia
D Un polipo ritenzionale B riduzione della secrezione gastrica
E Uno pseudopolipo C* aumento della salivazione
D riduzione della salivazione
735. Il marker morfologico caratteristico della infiammazione acuta : E ipertensione

A mastocita 744. Il morbillo pu essere complicato da:


B istiocita
C linfocita A encefalomielite
D granulocita basofilo B laringite
E* granulocita neutrofilo C porpora trombocitopenica
D* tutte le precedenti
736. I pazienti psichiatrici sono trattati: E nessuna delle precedenti

A solo in base al loro consenso alla cura 745. Com' la segnalazione di una reazione avversa a farmaci?
B* sia volontariamente che obbligatoriamente secondo la fase della loro
patologia A Facoltativa
C solo in trattamento sanitario obbligatorio B Sconsigliabile per le possibili implicazione medico-legali
D esclusivamente su iniziativa della famiglia C* Obbligatoria
E secondo le richieste sociali D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
737. Nell'elettrocardiogramma:
746. In che cosa differiscono i grassi alimentari solidi da quelli liquidi (oli)?
A il complesso QRS segue immediatamente la contrazione dei ventricoli
B* l'onda T espressione della ripolarizzazione dei ventricoli A Dalla lunghezza degli acidi grassi che li compongono
C l'intervallo PR corrisponde alla propagazione della depolarizzazione negli B Dalla presenza e, rispettivamente, assenza di steroli
atri C* Dal grado di insaturazione degli acidi grassi che li costituiscono
D l'intervallo RT corrisponde alla durata del plateau del potenziale d'azione D Dalla presenza di acidi grassi ramificati
ventricolare
E Dalla presenza di vitamine liposolubili
E l'onda P espressione della depolarizzazione del setto interventricolare

747. Per ionizzazione si intende il fenomeno che determina l'espulsione di:


738. La crisi tireotossica non caratterizzata da:
A un elettrone ed un protone
A grave ipertermia
B un elettrone, un protone ed un neutrone
B buona risposta a dosi massive di steroidi
C* uno o pi elettroni
C se non trattata la mortalit almeno del 70%
D un neutrino
D grave tachicardia
E nessuna particella
E* ipotermia

748. Un paziente presenta un calcolo di ossalato di calcio inferiore a 1 cm nel


739. Quale tra queste affermazioni esatta? bacinetto renale di dx condizionante coliche recidivanti. Qual la terapia di
prima scelta?
A la tecnica del linfonodo sentinella viene eseguita solo se una lesione
mammaria risultata benigna A pielolitotomia chirurgica
B* il linfonodo sentinella il primo linfonodo della catena locoregionale B ureterorenoscopia
drenante nel quale si devono ricercare eventuali cellule neoplastiche
provenienti dal sito tumorale C* litotrissia extracorporea
C il linfonodo sentinella di una neoplasia mammaria localizzato a livello D terapia idropinica
inguinale E pielolitotomia percutanea
D se il linfonodo sentinella negativo, nel caso di neoplasia mammaria
maligna, saranno sicuramente positivi i linfonodi ascellari a monte dello 749. La maggior parte delle morti per carcinoma cervicale pu essere attribuita
stesso a:
E si esegue la tecnica del linfonodo sentinella nella malattia infiammatoria
cronica dell'intestino A* Estensione locale
B Metastasi al sistema nervoso centrale
740. La presenza di 47 cromosomi nel cariogramma caratteristica per la C Metastasi ai polmoni
sindrome di: D Cause iatrogene
E Nessuno dei suddetti
A Turner
B* Klinefelter
750. Quando si esegue un taglio cesareo con incisione classica sul viscere
C Morris uterino il rischio maggiore :
D Del Castillo
E Bnnevie-Ulrich A* deiscenza della cicatrice in una gravidanza o in un travaglio successivo
B formazione di aderenze
741. Nell'ipotiroidismo congenito la terapia va iniziata: C dolore nel post-operatorio
D lesione dei vasi uterini
A* quanto pi precocemente possibile E difficolt a raggiungere la testa del feto per l'estrazione
B dopo i tre mesi di vita
C dopo i sei mesi di vita 751. L'anoressia nervosa:
D dopo il primo anno di vita
E alla pubert A* sistematicamente accompagnata da amenorrea quando compare in
giovani donne, o da problemi della identificazione sessuale quando
742. In caso di flutter atriale la frequenza delle onde F generalmente di: colpisce i maschi
B una malattia psicosomatica esclusiva del sesso femminile
A* 240-320/min C il sintomo secondario della depressione
B 380-480/min D una manifestazione della nevrosi ossessiva
C 60-100/min E una malattia neurologica che impone un'attenta diagnosi differenziale con
D 100-150/min le anoressie secondarie ad affezioni psichiatriche funzionali.
E 40-80/min
752. Il tumore polmonare che pi frequentemente si localizza nelle vie aeree
centrali :
743. La stimolazione del nervo vago comporta:

Generale Pag. 41/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A il carcinoma bronchiolo alveolare 762. Un paziente di 60 anni presenta da tempo tosse stizzosa e febbricola
B il microcitoma irregolare. Il primo esame che necessario richiedere, al fine di stabilire la
diagnosi :
C* il carcinoma epidermoide
D l'adenocarcinoma A* radiografia del torace
E il carcinoma a cellule giganti B esame citologico dell'espettorato
C tine test
753. Il tono muscolare: D broncoscopia
E emocromo
A E' la resistenza che un muscolo oppone al movimento volontario
B E' il grado di contrazione muscolare di base
763. La classificazione di enfisema in centrolobulare o panacinare si basa su
C* E' la resistenza che un muscolo oppone al movimento passivo criteri:
D E' il grado di eccitabilit muscolare di base
E E' la capacit di un muscolo di mantenere una postura A* Topografici,sulla base delle localizzazioni delle lesioni all'interno dell'acino
B Eziologici
754. I soggetti con sindrome di Klinefelter hanno cariotipo: C Di gravit,sulla base della compromissione funzionale e spirograficamente
presente
A 45, X0 D Anamnestici
B 47, XX, +21 E Semeiologici
C 48, XXYY
D* 47, XXY 764. Per la diagnosi di I.R.C. utile la seguente indagine strumentale:
E 47, XYY
A Ortopantomografia
755. La splenomegalia normalmente non presente nelle seguenti malattie: B Clisma opaco
C Esofago-gastro-duodenoscopia
A cirrosi D* Ecografia renale
B* carcinoma metastatico del colon E T.C. cranio
C policitemia vera
D leucemia linfoide cronica 765. Le reazioni di ipersensibilit immediate (Tipo 1 di Gell e Coombs) sono
E mononucleosi infettiva caratterizzate da tutte le seguenti affermazioni, tranne:

756. Il massaggio cardiaco esterno necessario quando: A legame del complemento o IgE alle mastcellule o membrane dei basofili
B mediato sia da amine vasoattive preformate che appena sintetizzate
A il paziente non respira C* comparsa immediata di sintomi con risoluzione completa entro 1 ora
B* il paziente midriatico e cianotico ed il polso centrale assente D sindromi allergiche come rinite allergica e asma estrinsica
C il paziente incosciente e presenta marezzatura degli arti E sintomi come nausea, vomito, diarrea, edela laringeo e orticaria
D il polso radiale scomparso
E il polso femorale scomparso 766. Tutti i seguenti sono criteri diagnostici maggiori per malattia di Still
dell'adulto, ad eccezione di:
757. Quali dei seguenti microrganismi responsabili di vaginite richiede il
trattamento di entrambi i partners? A Febbre di almeno 39C per almeno una settimana
B Artralgie o artrite
A* Trichomonas C Rash maculare o maculopapulare, non pruriginoso, color rosa-salmone
B Candida D Leucocitosi (almeno 10,000/L) con 80% o pi granulociti.
C Streptococco di gruppo B E* Positivit per fattore reumatoide
D Herpes simplex virus
E Lactobacillus 767. Le cause pi frequenti di diarrea acuta sono:

758. Cosa si intende per VIP? A* Infettive o tossinfettive


B Allergie alimentare
A precursore ormonale C Malattie infiammatorie intestinali
B* ormone gastrointestinale D Ischemia Intestinale
C enzima pancreatico E Assunzione di farmaci
D enzima duodenale
E coenzima 768. Il test di Ham positivo nella:

759. Quale dei seguenti parametri ti consente di definire se una diarrea e' A sarcoidosi
infiammatoria o meno B* emoglobinuria parossistica notturna
C leucemia linfoide cronica
A Presenza di febbre D piastrinopenia
B Presenza di intensi dolori crampiformi addominali E policitemia vera
C Leucocitosi neutrofila nel sangue periferico
D* Presenza di leucociti ed emazie nelle feci 769. I farmaci per la terapia dell'asma vengono somministrati per via inalatoria,
E Aumento della VES e proteina C reattiva anche in assenza di febbre allo scopo di minimizzarne gli effetti sistemici. Tutti i seguenti agenti sono
efficaci quando somministrati per questa via, tranne:
760. Il modulatore ipotalamico di inibizione della secrezione di prolattina :
A Ipratropio bromuro
A somatostatina B Salmeterolo
B TRH C Fluticasone
C* dopamina D* Aminofillina
D galanina E Nedocromile
E CRH
770. Il principale fattore che regola l'attivit eritropoietica :
761. La gastrite cronica con metaplasia a genesi autoimmune
A Il rene
A tre volte pi comune nelle femmine che nei maschi B L'eritropoietina
B Si associa a tireopatie autoimmuni C L'unit formanti colonie eritroidi
C Si associa a anemia perniciosa da deficit di vitamina B12 D* L'Ossigeno
D* Tutte le precedenti E Il midollo emopoietico
E Nessuna delle precedenti

Generale Pag. 42/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
771. La malattia reumatica riconosce una etiologia da: C la glicemia
D la pressione arteriosa
A streptococco viridans E la frequenza cardiaca
B* streptococco beta-emolitico di gruppo A
C pneumococco 781. Uno dei seguenti non pu essere considerato tra i fattori ezio-patogenetici
D stafilococco dell'ipertensione portale:
E enterococco
A Iperafflusso splenico
772. Quale tra i seguenti farmaci non ha una attivit antivirale ? B Blocco sovraepatico
C* Litiasi della via biliare principale
A Aciclovir D Cirrosi
B Ganciclovir E Trombosi della v.porta
C Indinavir
D Vidarabina 782. Che cosa si intende per mughetto?
E* Ciprofloxacina
A* Candidosi del cavo orale
773. Quale tra le seguenti affermazioni vera? B Candidosi delle grandi pieghe
C Onicodistrofia da Candida albicans
A Il sodio nitroprussiato attiva l'adenilato ciclasi D Epidermofizia inguinale
B Il sodio nitroprussiato pu causare torsione di punta E Intertrigine
C* Il sodio nitroprussiato un vasodilatatore sia arteriolare che venoso
D Il sodio nitroprussiato ha un'emivita di circa 3 ore 783. Quale delle seguenti affermazioni vera?
E Il sodio nitroprussiato viene solitamente somministrato per via
transdermica A Il flusso di sangue determinato in primo luogo da variazioni di resistenza
nelle grosse arterie
774. La lesione ossea radiologicamente definita a colpo d'unghia tipica: B Un aumento della viscosit del sangue fa diminuire la resistenza vascolare
C Le variazioni di raggio dei vasi hanno un'influenza sulla resistenza minore
A* dell'artrite reumatoide delle variazioni di viscosit
B dell'artrosi D* La maggiore caduta di pressione lungo il letto vascolare ha luogo nelle
piccole arterie e nelle arteriole
C della gotta
E Le resistenze sono uniformemente distribuite lungo l'albero circolatorio
D dell'osteoporosi
E dell'osteoma osteoide
784. Per definizione, la febbre si verifica quando:
775. Quale tra i seguenti fenomeni genera crepitii inspiratori? A* La temperatura corporea aumenta, a causa di stimoli che raggiungono il
centro termoregolatore
A spasmo dei bronchioli terminali B La temperatura orale eccede i 37,7 gradi centigradi
B* presenza di liquido alveolare C La produzione corporea di calore eccede la dispersione
C fibrosi polmonare D Il paziente manifesta sintomi associati con l'aumento di temperatura
D enfisema polmonare E C' squilibrio tra temperatura dei muscoli e quella della cute
E bronchite cronica
785. Le TALASSEMIE costituiscono una famiglia di malattie congenite
776. La manifestazione clinica pi frequente delle neoformazioni del timo riscontrabili in particolare nelle popolazioni che vivono o sono originarie
costituita da: dell'area mediterranea e sono dovute a:

A* miastenia gravis A* carente sintesi di un tipo di catena globinica


B dolore epigastrico B mancata associazione delle catene alfa con le catene beta
C dolore toracico C sostituzione di un amminoacido a livello delle catene beta
D tosse D variazione della solubilit dell'emoglobina nella sua forma desossigenata
E emoftoe E ossidazione irreversibile dello ione ferroso (bivalente) a ione ferrico
(trivalente)
777. Indica quale affermazione tra queste, corretta:
786. In quale compartimento cellulare si attua il ciclo di Krebs?
A l'equilibrio tra fattori coagulanti-anticoagulanti porta a ridurre la trombosi
B* difetti nei sistemi anticoagulanti fisiologici portano a favorire l'insorgenza A Membrana
di trombosi B Citosol
C il sistema del fattore VIIa - tissue factor non innesca la cascata trombotica C* Mitocondrio
D il sistema della proteina S un sistema procoagulante fisiologico D Vacuolo
E il sistema dell' antitrombina III un sistema procoagulante fisiologico E Citoscheletro

778. Per iperplenismo si intende: 787. Dove si ricerca la presenza di subittero?

A ipertensione portale da iperafflusso A sulle mucose visibili


B perdita delle capacita' emopoietiche della milza B* sulle sclere
C aumento di volume della milza C nelle pliche cutanee
D* eritropenia, leucopenia e piastrinopenia per aumentata splenocaptazione D sul palmo delle mani
E trombosi della v. splenica E in tutte queste sedi

779. Un concetto cardine della terapia relazionale quello di: 788. Per "spettro d'azione" di un antibiotico si intende:

A* comunicazione A* l'insieme dei diversi microrganismi potenzialmente sensibili all'antibiotico


B counseling B l'effetto batteriostatico o battericida dell'antibiotico
C inconscio C l'origine naturale o di sintesi dell'antibiotico
D esperienza vissuta D le diverse molecole della cellula batterica in grado di legare l'antibiotico
E apprendimento E le caratteristiche di assorbimento e di escrezione dell'antibiotico

780. Nell'ipocorticosurrenalismo aumenta: 789. Quale tra queste patologie pu determinare cecit nell'anziano ?

A la natremia A Ernia iatale


B* la kaliemia B Infarto del miocardio

Generale Pag. 43/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C Arteriopatia obliterante arti inferiori
D* Arterite di Horton A Spermatogoni
E Colite ulcerosa B Estrogeni
C* Testosterone
790. La sede pi frequente di metastasi extra-linfonodale del tumore della D Mineralcorticoidi
prostata E Glicocorticoidi

A* colonna lombo-sacrale 800. Un uomo di 45 anni lamenta un dolore al fianco sinistro quattro ore dopo
B polmone un trauma contusivo sul fianco. L'esame fisico risulta normale. La
C fegato pressione arteriosa di 110/60 mmHg, la frequenza del polso 80/min;
D surrene l'esame delle urine evidenzia la presenza di 5 emazie per campo. La
decisione successiva pi adeguata :
E cervello
A urografia
791. La causa pi frequente di emorragia subaracnoidea rappresentata da: B TAC
C* ecografia renale
A* aneurisma cerebrale
D scintigrafia
B malformazioni artero-venose cerebrali
E vigile attesa
C tumori cerebrali
D traumi cranici
801. Quale trra i seguenti non un fattore di rischio provato per l'insorgenza di
E coagulopatie epatocarcinoma?

792. La sindrome di Guillain-Barr colpisce: A emocromatosi


B HBV
A* indistintamente bambini e adulti, di entrambi i sessi C HCV
B esclusivamente adulti, di entrambi i sessi D aflotossina
C in maniera nettamente prevalente gli anziani E* estroprogestinici
D prevalentemente i maschi
E prevalentemente le femmine 802. Il liquido cerebro-spinale costituito da acqua al:

793. Quale di questi trattamenti dell'iperkaliemia non corretto? A 30%


B 90%
A infusione di calcio gluconato C 68%
B somministrazione di glucosio e insulina D* 99%
C alcalinizzazione E 69%
D somministrazione di resine a scambio ionico
E* somministrazione di albumina 803. In quali delle seguenti condizioni la frazione indiretta della bilirubina
maggiore di quella diretta?
794. Il coma ipoglicemico contraddistinto da: 1. cirrosi biliare primitiva
2. carcinoma della testa del pancreas
A Ipertono muscolare 3. sindrome di Rotor
4. talassemia
B* Rapida perdita di coscienza
C Aumentata liberazione di ADH A 1,2,3
D Presenza di glicosuria B 1,3
E Presenza di acetonuria C 2,4
D* 4
795. Il corpo albicante corrisponde a: E 1,2,3,4
A Un follicolo atresico
804. Nell'etilista cronico la steatosi epatica dovuta ad un accumulo di:
B Un follicolo di Graaf
C Un follicolo primordiale A acidi grassi
D* Un esito cicatriziale del corpo luteo B* trigliceridi
E Nessuna delle precedenti C colesterolo libero
D colesterolo esterificato
796. La diagnosi di aspergillosi invasiva pu essere effettuata tramite: E acidi grassi e colesterolo
A esame microscopico
805. La porpora si riscontra pi frequentemente in caso di
B esame colturale
C esame sierologico A anemia emolitica autoimmune
D esame istologico B coagulopatia acquisita
E* tutte le precedenti C trombocitosi
D* piastrinopenia
797. Il glucosio nel sangue e' aumentato nella seguente condizione: E coagulopatia congenita
A m. di Addison
806. Quale delle seguenti colorazioni viene utilizzata per la ricerca di bacilli
B insulinoma alcool-acido resistenti all'esame microscopico dell'espettorato:
C glicogenosi
D* feocromocitoma A Gram
E ipotiroidismo B May-Grunwald-Giemsa
C* Ziehl-Nielsen
798. Nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia autosomica D Ematossilina-Eosina
dominante si osserva che: E Pearls
A gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani
807. La malattia di Lyme :
B le madri dei soggetti affetti sono portatrici sane
C tutti i figli di un individuo affetto sono a loro volta malati A una malattia delle ossa
D* ogni soggetto affetto ha almeno un genitore malato B una variante di connettivite sistemica
E solo i maschi sono malati C una forma di artrite cronica giovanile
D* una zoonosi con impegno sistemico plurifasico
799. Le cellule interstiziali del Leydig sono deputate alla produzione di: E una malattia congenita del collageno

Generale Pag. 44/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
808. La paralisi del ricorrente pu essere dovuta a B Dall'1 al 4%
C Dal 5 al 10%
A* linfopatia mediastinica D* Dal 60 all'80% in relazione al grasso corporeo presente
B tumore del mascellare E Tutte esatte
C aneurisma della succlavia
D neoplasia maligna della lingua 818. Quale delle patologie sottoriportate caratterizzata da fenomeno di
E cisti brachiale del collo Raynaud, sclerodattilia, teleangectasie, noduli calcifici ed insufficienza
renale?
809. Per mantenere un atteggiamento corretto nei confronti del paziente
opportuno: A Lupus eritematoso sistemico
B Rosacea
A reprimere ogni reazione emotiva C* Sclerodermia sistemica
B evitare di esprimere le proprie opinioni D Amiloidosi
C* evitare l'ironia, il sarcasmo e la disconferma E Artrite reumatoide
D criticare apertamente i comportamenti
E nessuna delle precedenti risposte 819. Gli approfondimenti diagnostici da effettuare sempre in un paziente affetto
da ipertensione arteriosa che si valuta per la prima volta sono:
810. La velocit di una reazione catalizzata da un enzima dipende:
A elettroliti sierici, creatinina sierica, glicemia, colesterolo (totale e HDL) e
trigliceridi
A dalla differenza di entropia tra reagenti e prodotti
B Emocromocitometrico
B dalla differenza di entalpia tra reagenti e prodotti
C Elettrocardiogramma, radiografia del torace e ecocardiogramma, fundus
C dalla costante di equilibrio oculi, ecografia renale
D dalla reattivit dell'enzima D Esame delle urine completo
E* dalla concentrazione dei substrati o dall'attivit dell'enzima E* Tutti i precedenti

811. E' enzima proprio di HIV : 820. Nell'artrite reumatoide in fase di acuzie non indicata la:
A transcrittasi inversa A* terapia termale
B integrasi B terapia con farmaci biologici
C proteasi C sinoviectomia
D* tutte le precedenti D terapia immunosoppressiva
E nessuna delle precedenti E terapia con FANS

812. La calcitonina abitualmente associata alle seguenti neoplasie: 821. Come viene oggi considerata la vitiligine?
A* carcinomi tiroidei A Una malattia infettiva
B carcinomi del colon B Una malattia paraneoplastica
C carcinomi prostatici C Una malattia ereditaria
D carcinomi polmonari D* Una malattia a patogenesi autoimmune
E carcinoide E Tutte le precedenti

813. La presenza di forme ad anello all'interno degli eritrociti indica infezione 822. Nel sospetto diagnostico di occlusione intestinale, l'indagine di scelta :
da:
A ecografia addome
A* plasmodi
B* radiografia diretta dell'addome
B leishmanie
C TAC
C tripanosomi
D laparoscopia
D amebe
E nessuna delle precedenti
E criptosporidi

823. Come si definisce l'idea che tende a permanere, malgrado la volont del
814. Quale delle sottoelencate affermazioni non si applica ai granulociti soggetto, che cerca di eliminarla?
neutrofili?
A* Idea ossessiva
A Sono cellule fagocitarie
B Idea prevalente
B Hanno molti lisosomi
C Idea particolare
C Hanno un nucleo suddiviso in due o piu' lobi
D Idea incoerente
D* Non hanno granuli specifici
E Idea delirante
E Svolgono la loro azione nei vasi sanguigni

824. L'antibiogramma consente la valutazione:


815. Che cosa si intende per melena?
A della concentrazione minima di antibiotico che inibisce un determinato
A* emissione rettale di feci di colore nero piceo stipite batterico;
B emissione rettale di sangue rosso al termine della defecazione B* della sensibilit/resistenza di un isolato clinico a farmaci antibiotici;
C emissione rettale di sangue rosso mescolato con le feci C della tossicit degli antibiotici sulle cellule in coltura;
D emissione rettale di sangue rosso accompagnato a muco D del meccanismo di azione degli antibiotici;
E emissione di feci liquide di colore scuro E dell'eventuale effetto sinergico di associazioni antibiotiche;

816. A proposito delle sepsi necrotizzanti ano-rettali, tutte le affermazioni sono 825. Quale patologia causa insufficienza corticosurrenalica acuta con febbre e
vere, tranne che: porpora cutanea diffusa?
A paziente immunocompromesso e virulenza batterica sono importanti fattori A tubercolosi
favorenti.
B tumore
B spesso conseguono ad un ritardo nella diagnosi di ascesso ano-rettale.
C amiloidosi
C indicata una immediata t. antibiotica a largo spettro e alte dosi.
D* sepsi meningococcica
D* il trattamento di scelta iniziale la terapia iperbarica.
E sindrome di Sheehan
E i segni clinici comprendono tossiemia, cellulite e crepitio tissutale.

826. Quale metodica, fra le seguenti, viene utilizzata per la diagnosi di


817. Il contenuto in acqua dell' organismo umano varia: osteoporosi?
A Dallo 0 al 3%

Generale Pag. 45/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A ecografia 836. Il cloramfenicolo pu essere impiegato nella terapia della:
B* densitometria ossea
C capillaroscopia A* Salmonellosi
D risonanza magnetica B Tubercolosi
E scintigrafia C Influenza
D Amebiasi extra-intestinale
827. La terapia con amminoacidi a catena ramificata indicata: E Leishmaniosi

A nella magredine 837. Come avviene il contagio della scabbia?


B nell'obesit
C nel diabete mellito A dal terreno
D nella sindrome nefrosica B* da uomo a uomo
E* nella cirrosi epatica C dal mare
D dalle piante
828. Il concetto cardine su cui si fonda la Behaviour therapy quello di: E dalla verdura non lavata

A* apprendimento 838. Una massa polmonare escavata alla RX del torace pu essere espressione di
B esperienza vissuta una di queste condizioni patologiche tranne una. Quale ?
C comunicazione
A tubercolosi post-primaria
D counseling
B micetoma
E inconscio
C polmonite da stafilococco
D* polmonite da mycoplasma pneumoniae
829. La sclerosi laterale amiotrofica:
E polmonite da pneumocistis carinii
A una malattia molto frequente
B* una patologia degenerativa che riguarda prevalentemente il midollo 839. Una ragazza di 14 anni, con storia pregressa di ipotiroidismo, presenta
spinale ed il tronco encefalico febbre, anoressia, amenorrea e ittero che persistono da 4 mesi. La diagnosi
pi probabile :
C una malattia caratterizzata da una prognosi buona
D Comporta alterazioni del sistema sensitivo A Mononucleosi
E Non caratterizzata da nessuna delle considerazioni fatte B Epatite A
C Deficit di alfa-1-antitripsina
830. Il termine "ematuria" indica: D Malattia di Wilson
E* Epatite autoimmune
A presenza di emoglobina nelle urine
B presenza di bilirubina nelle urine
840. La presenza di calcificazioni a "guscio d'uovo" dei linfonodi ilari tipica di
C* presenza di globuli rossi nel sedimento urinario quale pneumoconosi?
D presenza di leucociti nel sedimento urinario
E presenza di cilindri nel sedimento urinario A asbestosi
B berilliosi
831. Il trattamento immediato del pneumotorace iperteso non traumatico C* silicosi
consiste in: D talcosi
E stannosi
A toracotomia
B intubazione tracheale
841. La compensazione renale di una alcalosi respiratoria cronica avviene
C* drenaggio pleurico attraverso:
D antibioticoterapia
E riposo assoluto a letto A* un aumento dell'escrezione del bicarbonato
B un aumento dell'escrezione di acido titolabile
832. La bilirubina "diretta" corrisponde alla bilirubina: C un aumento della sintesi e dell'escrezione di ammoniaca
D sia aumento dell'escrezione di acido titolabile che aumento della sintesi e
A* coniugata con acido glicuronico dell'escrezione di ammoniaca
B non coniugata con acido glicuronico E riassorbimento di potassio
C contenuta nei globuli rossi
D contenuta nei macrofagi del sistema reticolo endoteliale 842. Per la cura di certi tumori si usa la cosiddetta "Bomba al cobalto". Essa
E legata all'albumina emette radiazioni costituite da:

833. Per evidenziare la presenza di una retinopatia nell'I.R.C. necessario: A Elettroni


B Protoni
A Visita otorino-laringoiatrica C Raggi laser
B Esame podologico D* Raggi gamma
C* Visita oculistica E Ultrasuoni
D Esame chimico-batteriologico del liquido sinoviale
E Esame chimico-batteriologico del liquido cerebro-spinale 843. Nella tiroide le celluce C elaborano:

834. L'eparina calcica deve essere somministrata: A tiroxina


B* tireocalcitonina
A Per via endovenosa C paratormone
B Per via endovenosa ad infusione lenta D tirosina
C Per via intrarteriosa E tetraiodotironina
D* Per via sottocutanea
E Per via intramuscolare 844. Un paziente affetto da botulismo quali segni presenta?

835. Qual l'istotipo di tumore polmonare pi frequente ? A* Paralisi flaccida


B Ipersalivazione
A* squamocellulare C Ottundimento del sensorio
B adenocarcinoma D Diarrea persistente
C carcinoide E I segni di una polmonite
D carcinoma bronchioalveolare
E carcinoma indifferenziato 845. Art.44

Generale Pag. 46/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D emogasanalisi
Sempre di pi in ambito genetico possibile predire malformazioni e E consumo di ossigeno (Vo2)
malattie ereditarie. Quali tra le seguenti affermazioni compatibile con
quanto dettato dal codice Deontologico:
854. Una causa di piuria :

A Non sono ammessi test genetici diretti a rilevare malformazioni o malattie A L'assunzione di fave
ereditarie B L'assunzione di farmaci anticolinergici
B* sono ammessi test genetici volti a rilevare malformazioni o malattie C* L'infezione delle vie urinarie
ereditarie solo se espressamente richiesti D L'assunzione di fitofarmaci
C I test possono essere eseguiti a scopo epidemiologico E il trauma
D I test possono essere chiesti da una Compagnia Assicurativa per valutare il
rischio 855. Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto del Na+ corretta?
E I test possono essere chiesti dal datore di lavoro prima di una assunzione
A La concentrazione del Na+ maggiore nei fluidi intracellulari
846. Nelle neurofibromatosi tipo 1 quale delle seguenti manifestazioni pu B* Il riassorbimento del Na+ avviene attraverso le cellule del tubulo
essere presente: prossimale con meccanismo attivo.
C Il gradiente della concentrazione del Na+ fornisce l'energia per il
A macchie cafflatte cotrasporto degli idrogenioni.
B neurofibromi D Nessuna delle precedenti.
C noduli di Lisch E Tutte le precedenti.
D* tutte le precedenti
E nessuna delle precedenti 856. Quale tra i seguenti tipi eziologici di meningite ha la prognosi peggiore?

847. Per una vaginite atrofica scegli il farmaco pi appropriato per il suo A meningite meningococcica
trattamento B* meningite pneumococcica
C meningite da Haemophilus influenzae
A Metronidazolo D meningite da Coxsackiae
B Miconazolo E meningite da Listeria monocytogenes
C* Dienestrolo
D Sulfisoxazolo 857. Come si deve comportare l'operatore psichiatrico di fronte a eventuali
E Deossiciclina disturbi somatici lamentati dal paziente?

848. La neoplasia esofagea pi frequente : A non dare troppo peso perch di solito questi pazienti tendono a somatizzare
B* raccogliere con cura i segni e i sintomi
A* carcinoma spinocellulare C aspettare che insorgano segni evidenti della malattia somatica
B adenocarcinoma D mettere subito in allarme il paziente
C carcinoma a piccole cellule E tutte le precedenti risposte
D leiomiosarcoma
E melanoma maligno 858. Nella insufficienza cardiaca il tempo di circolo braccio-lingua o
polmone-orecchio e':
849. Indicate il test per mettere in evidenza un sicuro consumo di fibrina:
A* aumentato
A PTT B diminuito
B T. Protrombina C spesso diminuito
C fibrinogenemia D normale
D conta piastrinica E talvolta aumentato, talvolta diminuito
E* D-dimero
859. Le pi frequenti manifestazioni di esordio della miastenia gravis sono:
850. L'esame essenziale per visualizzare l'anatomia coronarica :
A disfagia e disfonia
A* la coronarografia B fatica cronica
B l'ecografia transesofagea C* ptosi palpebrale e diplopia
C la scintigrafia D disturbi respiratori
D la tomografia computerizzata E ipostenia prossimale
E la mineralometria
860. Una femmina eterozigote per un carattere X-linked, trasmette l'allele
851. Le fratture del collo femorale sono pi frequenti: recessivo

A Nel bambino A* alla met della progenie


B Nell'adolescente B solo alla progenie maschile
C Nell'adulto C solo alla progenie femminile
D* Nell'anziano D a tutta la progenie
E Nelle donne subito dopo la menopausa E alla met della progenie solo maschile

852. Il quadro tipico dell'insufficienza vertebro-basilare contiene uno dei 861. Quale delle seguenti affermazioni sulla polmonite da Pseudomonas falsa?
sintomi elencati
A tipica dei pazienti ospedalizzati
A* Vertigini B* facilmente trattabile con penicillina G
B Ipertensione oculare C caratterizzata da infiltrati nodulari
C Rinorrea D tipica dei pazienti con bronchiectasie
D Scialorrea E tipica dei pazienti alcolisti
E Lagoftalmo
862. Quale tra queste popolazioni cellulari leucocitarie , di norma, la pi
853. Quali dei seguenti esami strumentali non viene impiegato per lo studio rappresentata nel sangue periferico?
della funzionalit cardio respiratoria nella valutazione del rischio
operatorio in cardiochirurgia: A linfociti
B monociti
A elettrocardiogramma C granulociti polimorfonucleati eosinofili
B ecocardiografia D granulociti polimorfonucleati basofili
C* scintigrafia polmonare E* granulociti polimorfonucleati neutrofili

Generale Pag. 47/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
863. Gentamicina e kanamicina appartengono al gruppo: C delle stereotipie senza finalit
D comportamenti iterativi che servono all'ossessivo per aggredire le persone
A Macrolidi circostanti
B* Aminoglicosidi E rituali di comportamento sessuale
C Penicillinosimili
D Cafalosporinosimili 873. RCU e Morbo di Crohn, pue essendo due entit nosologiche distinte,
E Sulfamidici presentano numerose somiglianze. Tutte seguenti aspetti, tranne uno,
rientrano nelle suddette caratteristiche comuni?
864. Nella pericardite costrittiva severa la terapia pi utile : A Sono affezioni con decorso cronico ricorrente
B Colpiscono elettivamente soggetti gionani ed adulti
A* pericardiotomia
C Associazione con manifestazione extraintestinale (oculari, articolari, etc.)
B somministrazione di diuretici
D* Il fumo di sigaretta un importante fattore di rischio per entrambe
C somministrazione di betabloccanti
E Nella loro patogenesi importante la componente genetica
D somministrazione di digitale
E nessuna delle precedenti
874. Un dolore acuto a carico della regione lombare che si estende
anteriormente all'addome suggerisce una dissecazione dell'aorta
865. Un bambino di 4 settimane presenta da 10 giorni vomito ingravescente, non addominale se :
biliare. Ha fame, vivace e presenta calo ponderale. La diagnosi pi
probabile : A il segno Blumberg positivo
B la manovra di Giordano positiva
A Ostruzione del piccolo intestino
C* scompare il polso dell'arteria femorale di un lato
B* Stenosi ipertrofica del piloro
D si accompagna ad un'analgesia a sella
C Gastroenterite
E si chiude l'alvo a feci e gas
D Invaginazione
E Neoplasia cerebrale
875. In quali delle seguenti anemie presente una spiccata aniso-poichilocitosi
con ipocromia delle emazie:
866. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss
sono corrette, tranne: A anemia ipocromica iposideremica
B anemie emolitiche da autoanticorpi
A l'ematemesi pu verificarsi senza precedenti episodi di vomito
C* morbo di Cooley
B la lacerazione singola, lineare e localizzata nell'esofago distale
D anemia da aplasia midollare
C l'esofagoscopia utile nel fare la diagnosi
E anemie refrattarie
D* lo studio con bario per os il modo migliore per stabilire la diagnosi
E l'infusione intra-arteriale di vasopressina controlla il sanguinamento
876. Tra le cause di iposodiemia figura anche la Polidpsia psicogena,
caratterizzata da:
867. Le seguenti sono propriet farmacologiche dei barbiturici ad eccezione di:
A* Abnorme introito di acqua, in conseguenza di turbe psichiche
A* a basse dosi riducono la reazione a stimoli dolorosi B Diarrea mucosanguinolenta
B aumentano la durata totale del sonno e ne alterano le fasi C Emicrania, scotomi scintillanti, amaurosi
C deprimono reversibilmente l'attivit di tutti i tessuti eccitabili D Sudorazione profusa, febbre, linfoadenomegalia
D hanno attivit anestetica generale E Ippocratismo digitale, cianosi
E possono sviluppare tolleranza farmacocinetica e/o farmacodinamica
877. La triade di Pott comprende:
868. La glicolisi:
A scoliosi, emiplegia e dolore
A la maggiore sorgente di ATP negli organismi aerobi B* paraplegia, dolore e gibbo
B* serve ad estrarre energia dalla degradazione del glucosio C paraplegia, scoliosi e dolore
C avviene nei mitocondri D paraplegia, iperlordosi e dolore
D serve a produrre glucosio E gibbo, emiplegia e scoliosi
E serve a mantenere elevati i livelli ematici di glucosio
878. Quale forma di cefalea frequentemente si associa a nausea e, talvolta, a
869. Nell'ECG la ripolarizzazione atriale: vomito?

A corrisponde alla fase iniziale dell'onda T A la cefalea di tipo tensivo cronica


B corrisponde all'intervallo PQ B la cefalea di tipo tensivo episodica
C* nascosta dal complesso QRS C la cefalea a grappolo
D corrisponde al tratto ST D* l'emicrania
E corrisponde alla fase finale dell'onda P E tutte le precedenti

870. L'AGENTE EZIOLOGICO DEL M. DI WEIL, O SPIROCHETOSI 879. Quale di queste situazione cliniche fa pensare ad un carcinoma
ITTERO-EMORRAGICA, E': pancreatico?

A la rickettsia A Anoressia
B la moraxella B Ittero ingravescente
C* la leptospira C Anoressia e dimagrimento
D il treponema D Ittero e distensione della colecisti
E la bartonella E* Tutte le precedenti

871. L'HGC nelle urine raggiunge i valori pi elevati: 880. Le ghiandole endocrine riversano il loro secreto:

A* alla 10^ - 12^ settimana A Nei lumi ghiandolari


B alla 20^ - 22^ settimana B Nei dotti escretori
C alla 30^ - 32^ settimana C* Nei capillari sanguigni
D alla 22^ - 30^ settimana D Nelle fessure sinaptiche
E alla 39^ - 40^ settimana E In tutte le strutture precedenti

872. I cerimoniali ossessivi sono: 881. La piastrinopenia e' un dei criteri classificativi validi per la diagnosi di:

A* comportamenti abnormi, rituali e ripetitivi usati come difesa dell'ansia A AR


B allucinazioni ricorrenti uditive di aspetto rituale

Generale Pag. 48/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B* LES D non ha mai un'evoluzione rapida e mortale
C Micropoliangioite necrotizzante E una possibile complicazione degli attacchi di panico
D Panarterite nodosa
E Vascolite necrotizzante 891. Quale dei seguenti accertamenti fa parte della fase diagnostica iniziale di
una neoplasia polmonare sanguinante?
882. Gli Acidi Biliari, prodotti del catabolismo del Colesterolo, sono utili:
A ecografia addominale
A per la respirazione B eco-doppler tronchi sovra-aortici
B quali carburanti metabolici C TC encefalo
C* per la digestione dei lipidi D* fibrobroncoscopia
D per la digestione dei carboidrati E TC massiccio faciale
E per la digestione delle proteine
892. La sintomatologia d'esordio della fibrosi cistica interessa:
883. Quale di queste ghiandole e' innervata dal IX paio dei nervi cranici?
A il tratto respiratorio
A sottomandibolare B il tratto gastrointestinale
B sottolinguale C il fegato
C lacrimale D le vie urinarie
D* parotide E* A+B
E tiroide
893. Quale tra questi parassiti si acquisisce ingerendo carne cruda di un animale
parassitato?
884. In Italia la ricerca degli anticorpi anti-HIV nel sangue dei donatori si
effettua obbligatoriamente a partire dal:
A Toxocara cati
A 1980 B* Trichinella spiralis
B 1982 C Hymenolepis nana
C* 1985 D Clonorchis sinensis
D 1988 E Enterobius vermicularis
E 1989
894. La bleomicina appartiene alla classe dei farmaci:
885. La caratteristica principale delle membrane che le rende impermeabili alla
maggior parte di ioni e molecole polari : A* antibiotici antitumorali
B alchilanti
A L'assenza di gruppi carichi sulla superficie delle membrane C antimetaboliti
B Il "core"idrofilico della membrana D inibitori del fuso mitotico
C La presenza di colesterolo nella membrana E antracicline
D L'assenza di tutte le proteine nelle membrane
E* La struttura del doppio strato lipidico 895. Decubito caratteristico " accoccolato" (squatting) si rileva in una di queste
condizioni :
886. Le seguenti sono cause di iperkaliemia grave tranne una. Quale?
A insufficienza congestizia di circolo
A insufficienza renale acuta B* tetralogia di Fallot
B insufficienza renale cronica grave C mixoma dell'atrio
C acidosi metaboliche D insufficienza respiratoria
D* alcalosi metaboliche E mixedema
E morbo di Addison
896. Quale dei seguenti esami strumentali pi utile per effettuare diagnosi di
bronchiettasie?
887. Uno dei seguenti tipi di microorganismi sensibile all'amfotericina B;
indicare quale:
A radiografia standard del torace
A* Miceti B scintigrafia polmonare
B Virus respiratorio sinciziale C stratigrafia
C Rickettsie D broncoscopia
D Streptococchi E* broncografia
E Clamidie
897. L'ormone stimolante il rilascio di gonadotropine (GnRH) controlla la
sintesi e la secrezione di quali delle seguenti sostanze?
888. Nella donna, il tumore maligno pi frequente nei paesi occidentali, :
A* ormone follicolo-stimolante ed ormone luteinizzante
A melanoma;
B dopamina
B carcinoma del polmone;
C prolattina
C* carcinoma della mammella;
D noradrenalina
D leucemia;
E ormone stimolante la tireotropina
E carcinoma della testa e del collo.

898. La clearance renale:


889. Un paziente di 60 anni, con una voluminosa massa mediastinica, presenta
dolore retrosternale che, successivamente, si irradia alle spalle e al dorso.
La diagnosi pi probabile : A si calcola dalla formula UP+V dove U la concentrazione urinaria della
sostanza, V il volume di urina/min, e P la concentrazione plasmatica della
sostanza
A timoma
B* dell'inulina fornisce il valore della velocit di filtrazione glomerulare
B morbo di Hodgkin
C della creatinina fornisce il valore del flusso plasmatico renale
C* aneurisma dissecante dell'aorta
D del glucosio uguale a quella della inulina
D gozzo retrosternale
E dell'urea fornisce il valore del flusso plasmatico renale
E neoplasia del polmone

899. La mano cadente causata da una


890. L'encefalopatia di Wernicke:
A* paralisi del n. radiale
A* si presenta con disturbi dello stato di coscienza, oftalmoplegia estrinseca,
atassia cerebellare, ipertonia generalizzata e discinesie B paralisi del n. mediano
B non dovuta a carenza di tiamina C paralisi del n. ulnare
C non migliora con la somministrazione di tiamina D paralisi del n. muscolocutaneo

Generale Pag. 49/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E paralisi del n. ascellare D il ferro puo essere sostituito dal rame
E non sono riscontrabili propriet ottiche caratteristiche
900. NEL MORBO DI ADDISON SI OSSERVA, NEGLI STADI INIZIALI,
UNO DI 909. Quale tra questi microrganismi causa di polmonite atipica primaria?
QUESTI SINTOMI:
A* Mycoplasma pneumoniae
A ipertensione B Staphylococcus aureus
B ipertermia C Bordetella pertussis
C* iponatremia D Haemophilus influenzae
D iperglobulia E Streptococcus pyogenes
E ipopotassiemia
910. La renina:
901. Qual il segno pi frequentemente associato con la diagnosi di bronchite
cronica? A* determina la trasformazione dell'angiotensinogeno in angiotensina I
B determina la trasformazione dell'angiotensina II in angiotensina III
A tosse secca
C viene prodotta a livello polmonare
B dispnea da sforzo
D viene attivata a livello epatico
C* tosse produttiva
E nessuna delle risposte precedenti
D dispnea a riposo
E nessuno dei precedenti
911. Dove si colonizza Neisseria gonorrhoeae?
902. Quale delle seguenti diagnosi sarebbe la pi probabile in un ragazzo di 17 A Uretra
anni con febbricola e dolore riferito nel quadrante inferiore destro quando
si palpa il quadrante inferiore sinistro? B Canale cervicale
C Retto
A colite ulcerosa D Congiuntiva
B malattia di Crohn E* Tutte le precedenti
C* appendicite acuta
D sindrome dell'intestino irritabile 912. In un paziente con recente diagnosi di diabete di tipo II
E dolore psicogeno
A l'attivit fisica da sola rappresenta il primo approccio terapeutico
903. Una ferita lacero contusa con perdita di sostanza di solito guarisce per: B* l'attivit fisica e la dieta rappresentano il primo approccio terapeutico
C l'attivit fisica e la dieta vanno sempre integrate fin dalla diagnosi con la
A Prima intenzione terapia farmacologia
B* Seconda intenzione D la terapia farmacologia rappresenta il primo approccio terapeutico
C Terza intenzione E l'attivit fisica controindicata
D Pu guarire solo con innesto cutaneo
E Non guarisce mai di seconda intenzione 913. Cosa il dermotomo?

A un libro di dermatologia
904. Nella sindrome di Sjogren possono essere positivi:
B un recipiente per conservare la pelle
A gli anticorpi anti-SS-A C* uno strumento per tagliare la pelle
B gli anticorpi anti-SS-B D ununo strumento per sututare la pelle
C il fattore reumatoide E apparecchio per congelare la pelle
D* tutti i precedenti (A, B, C)
E nessuno dei precedenti (A, B, C) 914. La causa pi comune di addome acuto dell'immediato periodo puerperale :

A* Sepsi puerperale
905. Qual il problema sanitario pi frequente del viaggiatore internazionale
che si reca in paesi in via di sviluppo: B Appendicite
C Volvolo
A Incidenti stradali D Diverticolo di Meckel
B Febbre tifoide E Colecistite
C* Diarrea del viaggiatore
D Malaria 915. La percentuale dei pazienti con epatite da virus A che vanno incontro alla
E Infezione da HIV cronicizzazione approssimativamente del:

A* 0%
906. Quale caratteristica attribuibile all'ipertensione?
B 5-10%
A l'ipertensione sistolica isolata frequente in giovane et C 20-40%
B l'ipertensione pi frequente tra la popolazione bianca rispetto a quella D 40-60%
afro-americana E 90%
C la maggioranza dei pazienti soffre di ipertensione secondaria
D l'ipertensione da camice bianco aumenta con l'aumentare della pressione 916. Tutti i seguenti elementi sono coerenti con una diagnosi di epatite
arteriosa autoimmune, tranne:
E* la popolazione sopra i 60 anni quella pi a rischio di sviluppare
ipertensione A positivit per anticorpi anti-nucleo
B coesistenza di tiroidite autoimmune
907. La causa pi frequente di embolia cerebrale : C risposta eccellente alla terapia corticosteroidea
D quadro istologico di peace-meal necrosis
A l'embolia gassosa E* severa ipogammaglobulinemia o agammaglobulinemia
B l'arteriosclerosi e l'aterosclerosi della carotide interna
C l'arteriosclerosi e l'aterosclerosi dell'aorta 917. La sede pi comune di endometriosi :
D* la fibrillazione atriale
E le complicanze cardiochirurgiche A La superficie uterina
B Cul di sacco anteriore
908. A differenza delle cromoproteine trasportatrici di ossigeno nei citocromi: C Legamento utero-sacrale
D* Ovaio
A* il ferro oscilla tra lo stato ossidato e lo strato ridotto E Setto retto-vaginale
B l'eme non legato ad alcuna proteina
C il ferro legato agli N pirrolici e a due residui proteici 918. I lisosomi contengono prevalentemente:

Generale Pag. 50/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B Somministrare digitale
A* enzimi litici C Praticare il massaggio del seno carotideo
B citocromi D Somministrare propafenone
C DNA E Somministrare B-bloccanti
D fagi litici
E sistemi enzimatici addetti alla proteosintesi 928. Quale tipo di enfisema polmonare dovuto alla carenza di
alfa-1-antitripsina?
919. Quale fra le seguenti analisi usata per il monitoraggio a medio-lungo
termine nei diabetici? A centrolobulare
B parasettale
A* Emoglobina glicata (HbA1c) C* panlobulare
B Osmolalit D interstiziale
C Glicosuria E irregolare
D Curva da carico glicemico
E Micro-albuminuria 929. La causa pi frequente di sindrome nefrosica in et pediatrica

920. Quale dei seguenti tessuti metabolizza normalmente grandi quantit di A glomerulopatia proliferativa extracapillare
iodio? B* glomerulopatia a lesioni minime
C glomerulopatia membranosa
A Ipotalamo D glomerulopatia proliferativa mesangiale
B Fegato E glomerulopatia post-infettiva
C* Tiroide
D Surrene 930. Quale ormone tipico del trofoblasto:
E Cervello
A* Gonadotropina corionica
921. Lo stato di shock post-emorragico caratterizzato dai seguenti elementi B Progesterone
clinici, tranne uno: C Estriolo
D Lattogeno placentare
A Polso piccolo, debole e frequente E Relaxina
B Pressione molto ridotta
C Tachipnea 931. Le lesioni tipiche delle articolazioni interfalangee distali dei soggetti
D* Superfici cutanee calde e sudate artrosici sono:
E Decorso progressivamente ingravescente
A i noduli di Maynet
922. L'esito pi comune dell'infezione da H. pylori : B i noduli di Charcot
C i noduli di Osler
A l'ulcera peptica D tutte le precedenti
B la dispepsia non ulcerosa E* nessuna delle precedenti
C* la gastrite cronica asintomatica
D l'adenocarcinoma dello stomaco 932. Il carcinoma broncogeno:
E il linfoma MALT dello stomaco
A* pu associarsi a difetti di perfusione e ventilazione polmonare
923. Il cervelletto: B non d mai alterazioni di perfusione e ventilazione polmonare
C non d mai alterazioni di perfusione polmonare
A non modifica la scarica dei motoneuroni spinali D non d mai alterazioni e ventilazione polmonare
B* essenziale per il controllo dei movimenti E pu causare difetti di perfusione mai associati ad irregolarit ventilatorie
C indipendente dalla corteccia motrice
D non riceve informazioni di natura propriocettiva 933. La maggior parte dei farmaci antineoplastici danno, come tipico effetto
E implicato nel controllo della postura e della sensibilit termo-dolorifica collaterale (indicare l'affermazione corretta):

924. L'enzima che aumenta pi precocemente dopo un infarto miocardio : A* Linfocitopenia e granulocitopenia
B Cistite emorragica
A* CPK C Febbre
B SGOT D Debolezza muscolare
C SGPT E Ittero epatocellulare
D Gamma GT
E LDH 934. Quale di queste indagini permette di stabilire se una lesione occupante
spazio in un organo parenchimatoso e' a contenuto liquido o solido?
925. Nella valutazione diagnostica di un paziente con disfagia da probabile
neoplasia esofagea, l'elemento pi importante : A Rx
B scintigrafia
A il livello della stenosi C termografia
B l'ulcerazione della lesione D* ecografia
C la durata della disfagia E nessuna di esse
D* l'esofagoscopia con biopsia
E l'esofagografia 935. Nella malattia diverticolare del grosso intestino, non si formano mai tali
lesioni nel:
926. Quale dei seguenti elementi non contribuisce a definire l'attivit di malattia
in corso di artrite reumatoide: A cieco
B colon ascendente
A* la durata di malattia C flessura epatica e splenica
B il numero di articolazioni interessate D* retto
C la presenza di manifestazioni extra-articolari E si possono formare ovunque
D l'entit delle anormalit radiologiche
E il livello di elevazione dei parametri sierologici di fase acuta 936. Le fibre parasimpatiche pregangliari per l'intestino tenue provengono dal:

927. In caso di tachicardia ventricolare sostenuta opportuno: A corno laterale dei mielomeri C1-C8
B corno laterale dei mielomeri C8-T3
A* Somministrare lidocaina; in caso di insuccesso praticare cardioversione C corno laterale dei mielomeri T10-T12
elettrica D* nucleo motore dorsale del vago

Generale Pag. 51/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E nucleo ambiguo
A* L-dopa
937. Quale affermazione esatta? Il diverticolo di Zenker: B dopamina
C barbiturici
A Di solito soggetto a degenerazione maligna D neurolettici
B* Origina dall'ipofaringe E tirosina
C Solo raramente richiede l'intervento chirurgico
D un tipico diverticolo da trazione 947. Si pu osservare ipoglicemia postprandiale:
E un tipico diverticolo epifrenico
A nel morbo celiaco
938. In presenza di una opacit polmonare in un soggetto di 40 anni B* dopo gastroresezione subtotale
necessario: C per una fistola castro-colica
D per vomito di cibo
A Iniziare un ciclo di terapia antibiotica E ulcera duodenale
B Intervenire al pi presto chirurgicamente
C Iniziare un ciclo di chemioterapia antitubercolare 948. Il valore ematocrito normale e' compreso tra:
D* Chiarire la diagnosi prima di stabilire la terapia
E Tutte le precedenti A il 20% e il 30%
B il 10% e il 20%
939. La bilirubinemia indiretta aumentata nelle seguenti condizioni, tranne: C* il 40% e il 50%
D il 60% e il 70%
A anemia refrattaria E il 70% e il 75%
B anemie megaloblastiche
C* anemia aplastica 949. La stipsi frequente:
D anemie emolitiche
E anemia saturnina A* nell'ipercalcemia
B nella sindrome da carcinoide
940. Le manifestazioni cutanee della rettocolite ulcerosa includono quale delle C nella dissenteria amebica
seguenti: D in nessuna di queste
E nella cirrosi epatica
A Dermatite erpetiforme
B Acantosis nigricans
950. La ricerca di IgE specifiche nel siero mediante Radio Allergo Absorbent
C Fistole perianali test (RAST) indicata in caso di:
D* Pyoderma gangrenosum
E Teleangectasie del viso e flushing A* pollinosi
B reazioni di rigetto di trapianti
941. La psoriasi una dermatite: C anemie emolitiche
D m. da siero
A* eritemato-squamosa E dermatiti da contatto
B eritemato-pomfoide
C eritemato-edemato-vescicolare 951. L'osteone :
D nodulare
E papulosa A Un componente della cartilagine in accrescimento
B Un componente del pericondrio
942. Quale dei seguenti microrganismi causa una meningite purulenta? C* L'unit fondamentale dell'osso compatto
D L'unit fondamentale dell'osso spugnoso
A Virus Epstein Barr E Un elemento del midollo osseo
B Mycobacterium tuberculosis
C Leptospira pomona 952. La scintigrafia ossea nella valutazione di metastasi dello scheletro:
D* Neisseria meningitidis
E Brucella melitensis A* E' pi sensibile della radiologia tradizionale
B E' indicata solo nella stadiazione
943. Per quale delle seguenti caratteristiche il nodo seno-atriale il normale C E' indicata solo nel follow-up
pacemaker del cuore rispetto al nodo atrio-ventricolare? D Non indicata per la valutazione dopo radioterapia
E Va sempre effettuata con tecnica tomografica
A la sua posizione
B la sua capacit di generare spontaneamente il potenziale d'azione
953. Le bronchiectasie primitive possono essere causate da:
C la sua innervazione
D* la sua frequenza intrinseca A malattie allergiche
E l'ampiezza del potenziale d'azione B pregresse infezioni
C* malformazioni bronchiali
944. Le metastasi osteolitiche si verificano maggiormente nel: D traumi
E ostruzioni bronchiali
A carcinoma ovarico
B sarcoma di Ewing
954. La probabilit che una figlia di un paziente con emofilia B grave possa
C* carcinoma della mammella essere una portatrice di emofilia :
D carcinoma della prostata
E seminoma A 0%
B 25%
945. In una donna con morte endouterina fetale in anamnesi la gicemia dopo C 50%
carico orale con 50 mg di glucosio 140 mg/dl. Quale la gestione clinica D 75%
corretta per questa paziente?
E* 100%
A nessuna altra indagine
B una dieta da 2200 calorie 955. l'INSUFFICIENZA RENALE ACUTA ostruttiva:
C* un test standard di tollernza al glucosio con 100 g di glucosio
A pu verificarsi anche se l'ostruzione ureterale monolaterale
D la valutazione della glicosuria a domicilio
B* si verifica solamente se l'ostruzione ureterale bilaterale o se presente un
E la glicemia postprandiale a 2 ore solo rene funzionante
C ha come causa pi frequente il carcinoma bilaterale degli ureteri
946. Qual la terapia di scelta del Morbo di Parkinson?

Generale Pag. 52/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D si pu risolvere sempre con il cateterismo vescicale 965. Quale di queste strutture del batterio selettivamente colpita dalle
E nessuna risposta corretta penicilline:

A capsula
956. La via metabolica stimolata nel diabete mellito insulino-dipendente non
controllato : B membrana
C* cell-wall
A* la gluconeogenesi D nucleo
B la sintesi dell' eme E ribosomi
C la glicogenosintesi
D la glicogenolisi 966. Quale definizione esatta per la dermatite allergica da contatto?
E l'ureogenesi
A una dermatite eritemato-pustolosa
957. La presenza di artrite reumatoide, splenomegalia, neutropenia B* una dermatite eritemato-edemato-vescicolare
caratteristica in corso di: C una dermatite nodulare
D una dermatite ulcerativa
A connettivite mista E una dermatite papulo-pustolosa
B* sindrome di Felty
C sindrome di Goodpasture 967. Il t.s.o. un provvedimento:
D malattia di Chediak-Higashi
E LES A* emesso dal sindaco sulla base di certificazioni mediche
B emesso da un medico del territorio
958. Nel midollo spinale esistono: C emesso da un medico del territorio e da un altro medico dell'ospedale
D emesso dal sindaco
A motoneuroni alfa e gamma E emesso dal giudice tutelare
B motoneuroni alfa
C motoneuroni alfa fasici e gamma fasici 968. Quale dei seguenti approcci terapeutici attualmente considerato di
D* motoneuroni alfa fasici e alfa tonici, gamma fasici e gamma tonici elezione in un paziente con Artrite reumatoide all'esordio ?
E motoneuroni gamma
A FANS
959. Durante la gravidanza la velocit di filtrazione glomerulare pu aumentare B prednisone 40 mg/die + minociclina (100 mg/bid)
del C* methotrexate (10 mg/settimana) + FANS + eventualmente corticosteroidi a
basso dosaggio
A 10% D FANS + minociclina (100 mg/bid)
B del 25% E paracetamolo al bisogno
C* del 50%
D del 75% 969. Quale dei seguenti fattori determina l'aumento della quota di filtrazione
E del 100% glomerulare:

A l'aumento della pressione oncotica del plasma


960. Quale tra le seguenti non una vasculite?
B l'aumento della pressione idrostatica nella capsula di Bowman
A granulomatosi di Wegener C* l'aumento della pressione idrostatica nei capillari glomerulari
B sindrome di Churg-Strauss D la vasocostrizione delle arteriole afferenti
C arterite di Takayasu E tutte le precedenti
D arterite di Horton
E* condrocalcinosi 970. Quale sintomatologia si accompagna pi frequentemente alla fobia scolare?

A Balbuzie
961. Quale di questi segni radiologici non indicativo di osteoporosi vertebrale?
B Tics
A ipertrasparenza dei corpi vertebrali con aumentato contrasto delle limitanti C Crisi convulsive febbrili
somatiche D* Sintomi psicosomatici
B aspetto concavo delle limitanti somatiche E Disturbo dell'apprendimento
C deformazione a cuneo dei corpi
D* aumento dello spessore della corticale 971. Sono costituenti della bile i seguenti composti tranne uno:
E rarefazione dell'immagine trasecolare dell'osso spugnoso
A acidi biliari
962. Quale complicanza/evoluzione della pancreatite acuta da considerarsi la B pigmenti biliari
meno grave? C* lipasi
D colesterolo
A ascesso epatico E acqua
B* pseudocisti
C fistola del colon 972. Dermatomiosite: quale delle affermazioni sottoriportate corretta?
D flemmone pancratico
E gastropatia emorragica A E' un'affezione infiammatoria del sistema nervoso
B E' una neoplasia cutanea
963. Notevole grado di magrezza si osserva abitualmente in tutte queste C* Pu essere una sindrome paraneoplastica
condizioni ad esclusione di una. Quale? D Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
A ipoalimentazione cronica
B diabete pancreatico grave 973. I segni radiologici di una neoplasia dello stomaco sono:
C m. di Addison
D* ipotiroidismo A difetto di riempimento
E steatorrea da malassorbimento B lesione ulcerosa
C rigidita' della parete
964. L'obbligo del segreto professionale per il medico viene meno: (art.9) D* tutti e tre questi sintomi
E acinesia gastrica
A con la morte del paziente
B in caso di richiesta di informazioni da parte dei figli del paziente 974. Nell'alveolo polmonare, la barriera aria sangue anatomicamente
C in caso di richiesta del coniuge rappresentata:
D in caso di mancato pagamento della parcella
E* in nessuno dei precedenti casi A dal surfactante

Generale Pag. 53/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B dall'epitelio alveolare C apertura di shunts artero-venosi
C dalla membrana basale D vasoparalisi delle arteriole
D dalla cellula endoteliale E insufficienza contrattile del miocardio
E* da tutti gli elementi suddetti
984. La pCO2 del sangue e' di norma:
975. "Anisocitosi" eritrocitaria significa:
A* =40 mm Hg
A emazie grandi B <20 mm Hg
B emazie piccole C <30 mm Hg
C emazie con scarso contenuto in Hb D >50 mm Hg
D* emazie di varie dimensioni E >60 mm Hg
E emazie a bersaglio
985. Il difetto pi comune nella sindrome adrenogenitale :
976. Quale delle seguenti affermazioni fornisce una diagnosi definitiva di
diabete mellito di tipo 2? A Idiopatico
B Deficit di 11-idrossilasi
A Sintomi di diabete pi una glicemia a caso di 160 mg/dl C Deficit di 17-idrossilasi
B Livelli di emoglobina A1C di 7.0% o maggiori D* Deficit di 21-idrossilasi
C* Una glicemia a digiuno di 126 mg/dl o maggiore in almeno due E Deficit di 3beta-idrossi-deidrogenasi
misurazioni successive
D Una glicemia a due ore superiore a 150 mg/dl durante un test di tolleranza 986. Spiccati disturbi della coscienza si rilevano nella:
orale al glucosio
E La combinazione di et inferiore a 30 anni, anamnesi familiare positiva per A poliomielite
diabete, e una glicemia a digiuno superiore a 150 mg/dl
B* encefalite
C poliradicolite di Guillain-Barre'
977. Si pu riscontrare ipokaliemia nelle seguenti condizioni:
D paralisi tipo Landry
A Ipernutrizione E lesione midollare trasvera
B* Sudorazione eccessiva
C Trauma muscolare 987. Quali sono i componenti del sistema meccanico di difesa polmonare?
D Acidosi
A sistema mucoregolatore, epitelio cubico con cilia vibratili, suddivisione
E Emolisi dicotomica dei bronchi
B architettura anatomica dicotomica, ipersecrezione di muco, epitelio
978. La fibrosi polmonare si pu rilevare in tutte queste condizioni tranne una: prismatico con cilia vibratili
C* architettura anatomica dicotomica, sistema mucoregolatore, epitelio
A* carcinoma bronchiale prismatico con cilia vibratili
B pneumoconiosi D architettura anatomica dicotomica, sistema mucoregolatore, epitelio cubico
C sarcoidosi E architettura anatomica dicotomica, ipersecrezione di muco, epitelio cubico
D tubercolosi
E sclerodermia 988. Il diabete mellito di tipo 1:

979. La sofferenza melanconica : A E' dovuto in parte al difettoso rilascio di insulina e in parte a ridotta
resistenza periferica
A* pi intensa al mattino B E' dovuto all'aumentata resistenza periferica all'azione dell'insulina
B pi intensa al pomeriggio C* Si verifica per la distruzione delle insule nell'ambito del danno
C pi intensa alla sera parenchimale
D a giorni alterni D Si verifica per un difetto di assorbimento del glucosio
E del tutto trascurabile E Nessuna delle precedenti

980. Il sovraccarico di ferro trasfusionale pu comportare: 989. In corso di Ileo-Tifo la sieroagglutinazione di Vidal si positivizza prima:

A ipogonadismo ipogonadotropo A per la comparsa degli anticorpi anti B


B diabete mellito B* per la comparsa degli anticorpi anti O
C cirrosi epatica C per la precoce e contemporanea comparsa degli anticorpi anti H e anti VI
D* tutte le precedenti D per la comparsa degli anticorpi anti VI
E ipertiroidismo E per la comparsa di anticorpi anti C

981. La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di UNA 990. Quale delle seguenti patologie NON causa un ipogonadismo maschile
delle seguenti patologie: ipergonadotropo?

A appendicite acuta A sdr. di Klinefelter


B diverticolosi del colon B aplasia delle cellule di Leydig
C* cirrosi epatica C anorchia
D malattia di Crohn D* iperprolattinemia
E colecistite E criptorchidismo

982. Quale la manifestazione emorragica pi frequente nella emofilia A? 991. In condizioni di digiuno il substrato metabolico principale per il miocardio
rappresentato da:
A porpora cutanea
A aminoacidi
B porpora mucosa
B glucosio
C ematomi sottocutanei
C glicogeno
D* emartro
D* acidi grassi
E rinorragia
E lattati
983. In condizioni di shock settico iperdinamico, la riduzione improvvisa della
portata cardiaca associata a riduzione della pressione venosa centrale 992. Quale dei seguenti alimenti non assorbito nel morbo celiaco?
indice di:
A Yogurt
A sovraccarico del piccolo circolo B Funghi
B* shock ipodinamico per la riduzione della massa circolante C Carne

Generale Pag. 54/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D Riso E interrompere un blocco A-V da digitale
E* Pane di frumento
1002. La clearance della creatinina e' indice del:
993. Pancreatite acuta pu insorgere con maggiore frequenza in soggetti
A peso specifico urinario
A al di sotto dei 45 anni B flusso renale plasmatico
B di sesso maschile C* filtrato glomerulare
C alcolisti cronici D Ph urinario
D* colelitiasi E nessuna di queste
E affetti da M. di Crohn
1003. Si pone diagnosi di endometriosi in base a:
994. IL MEDIATORE PERIFERICO DI NUMEROSE AZIONI DEL GH:
A anamnesi
A Insulina B esame obiettivo
B GHRH C storia di infertilit
C Somatostatina D dosaggio sierico del CA 125
D* IGF-1 E* Visualizzazione diretta delle lesioni endometriosiche e biopsia
E Prolattina
1004. Tutte le seguenti affermazioni sulla splenomegalia sono corrette eccetto:
995. Soffio diastolico a frequenza medio-bassa si riscontra in:
A pu essere asintomatica
A stenosi della valvola polmonare B pu causare disturbi nel sonno, allorch ci si corica sul fianco sinistro
B insufficienza della valvola mitralica C pu causare segni di saziet precoce
C sclerosi aortica D pu causare dolore in caso di infarti
D* insufficienza della valvola polmonare E* pu causare dolori muscolari
E stenosi della valvola aortica
1005. Le seguenti condizioni possono associarsi ad ipernatremia tranne una.
996. Con il termine di metaplasia si intende: Quale ?

A L'aumento di volume di un tessuto per incremento volumetrico degli A* ipocorticosurrenalismo


elementi cellulari costitutivi B diabete insipido
B* La trasformazione di un tessuto in un altro, nell'ambito dello stesso istotipo C diuretici osmotici
C L'aumento di volume di un tessuto per incremento numerico degli elementi D nutrizione per sondino
cellulari costitutivi E alterato senso della sete nell'anziano
D Una proliferazione cellulare che presenta caratteri di atipia
E La degenerazione neoplastica di un tessuto 1006. Quali dei seguenti agenti infettivi non causa di malformazioni
embrio-fetali
997. In un paziente scompensato in trattamento di digitossina, la comparsa di
nausea e vomito molto probabilmente espressione di (indicare la risposta A virus rosolia
corretta): B virus herpes
C toxoplasma gondii
A un aggravamento dello scompenso D* gardnerella vaginalis
B un'intolleranza al farmaco genericamente determinata E citomegalovirus
C una reazione allergica alla digitossina
D* un effetto tossico dovuto alla somministrazione di dosi troppo elevate del 1007. Nell'ipercolesterolemia essenziale si osserva generalmente:
farmaco
E una ritenzione urinaria A iperglicemia
B uricemia diminuita
998. Il blocco di canali cationici voltaggio-dipendenti alla base del C iperpotassiemia
meccanismo d'azione di tutti i seguenti farmaci, TRANNE:
D* alta incidenza di coronaropatie
A Lidocaina E lipuria
B Procainamide
C Nifedipina 1008. Quali sono le principali vie metaboliche situate nei mitocondri?
D Fenitoina
A L'idrolisi lisosomiale
E* Curaro
B La sintesi degli steroidi
C La sintesi proteica
999. Qual la complicazione pi grave delle infezioni da virus varicella-zoster?
D Solamente la catena del trasporto degli elettroni
A miocardite e pericardite E* La catena del trasporto degli elettroni ed il ciclo dell'acido tricarbossilico
B pancreatite
C* meningoencefalite 1009. LA DEPOLARIZZAZIONE MIOCARDICA VENTRICOLARE
PROVOCA:
D iridociclite
E nessuna di queste A contrazione atriale
B decontrazione atriale
1000. Quali delle seguenti circostanze non contribuisce alla formazione di C arresto cardiaco
edema polmonare?
D decontrazione ventricolare
A eccessiva infusione di soluzione salina E* contrazione ventricolare
B occlusione del drenaggio linfatico in un'area del polmone
C insufficienza ventricolare sinistra 1010. Quale delle seguenti affermazioni relative alle lipoproteine a bassa densit
(LDL) falsa:
D* aumentata concentrazione di proteine plasmatiche
E ipertensione polmonare A esiste un recettore specifico per le LDL
B* le LDL non sono aterogene
1001. Quale affermazione pi esatta: l'elettroshock-terapia si esegue per C la concentrazione plasmatica delle LDL determinabile con una formula
matematica de i trigliceridi sono inferiori a 400 mg/dl
A migliorare la per fusione cardiaca D le LDL non contengono apoproteina A 1
B aumentare la contrazione cardiaca E le LDL plasmatiche sono in concentrazione maggiore delle HDL
C asistolia
D* eliminare la fibrillazione ventricolare 1011. Per la diagnosi differenziale tra cisti renale e ipernefroma il procedimento

Generale Pag. 55/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
pi utile : D* Sono pi numerose nella coda
E Sono pi numerose nel processo uncinato
A dosaggio renina - aldosterone
B esame dell'urina 1020. Nell'edema polmonare acuto il reperto clinico e' caratterizzato da tutti
C* arteriografia renale questi sintomi e segni ad esclusione di uno. Quale?
D dosaggio del titolo CEA
E nessuna A* ematuria
B dispnea grave
1012. Nelle sperimentazioni cliniche controllate, la randomizzazione, una C rantoli crepitanti
procedura in grado di garantire che: D espettorato schiumoso striato di sangue
E senso di morte imminente
A L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione
dello sperimentatore sul trattamento pi adatto per quel paziente 1021. Le HDL:
B L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione
del paziente A* trasportano il colesterolo dalla periferia al fegato
C L'effetto placebo di un farmaco venga eliminato B trasportano colesterolo dal fegato al tessuto adiposo
D Non vi siano bias dovuti al diverso atteggiamento degli intervistatori nei C rilasciano colesterolo nelle arterie
confronti degli appartenenti ai diversi gruppi di trattamento
D trasportano trigliceridi dal fegato al tessuto adiposo
E* L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento avvenga per effetto del
caso in modo da minimizzare l'influenza dei possibili fattori di E trasportano glicolipidi dal fegato all'intestino
confondimento
1022. Le venule:
1013. Nello scompenso cronico del cuore destro:
A sono un sito importante per la regolazione delle resistenze al flusso
A la velocit del flusso ematico venoso aumenta B* sono una riserva attiva di sangue
B il volume extracellulare rimane stabile C sono impermeabili alle grandi e alle piccole molecole
C il ritorno venoso aumenta D sono dello stesso diametro delle arteriole
D* la tensione parziale di ossigeno del sangue si riduce E non sono innervate
E la pressione telediastolica del ventricolo destro diminuisce
1023. Nell'emofilia a assente:
1014. La distribuzione degli ospedali psichiatrici sul territorio nazionale era la
seguente: A* il fattore VIII
B il fattore VI
A* circa un ospedale psichiatrico per provincia C il fattore VII
B un ospedale psichiatrico per regione D il fattore IX
C un ospedale psichiatrico ogni 200.000 abitanti E il fattore V
D un ospedale psichiatrico ogni milione di abitanti
E un ospedale psichiatrico ogni 100.000 residenti 1024. Con quale etiologia h compatibile il seguente esame di liquor: 250
linfociti/ml, aumento della protidorrachia e diminuzione della
1015. Quale delle seguenti affermazioni relative all'interessamento renale in glicorrachia?
corso di LES esatta?
A amebe
A una malattia renale clinicamente rilevante colpisce il 90% dei pazienti con B meningococco
LES C H. influenzae
B la nefrite un reperto raro alla biopsia renale D herpes virus simplex 2
C* la biopsia renale pu non essere necessaria nei pazienti con sedimento E* tbc
attivo e con progressivo peggioramento della funzionalit renale
D l'interessamento renale raro nei pazienti con alto titolo di Ab anti DNA a 1025. La S.nefrosica, l'insufficienza cardiaca congestizia, la cirrosi epatica:
doppia elica
E l'esame delle urine nel LES generalmente rivela proteinuria ma non A* Sono tutte caratterizzate dalla presenza di edema e, per questo motivo,
ematuria o altre alterazioni del sedimento definite sindromi edemigene
B Hanno sempre la stessa eziopatogenesi
1016. Il substrato energetico preferenzialmente utilizzato dal cervello : C Sono trattabili con successo solo con farmaci antiviralici
D Non interessano lo specialista nefrologo
A acido lattico
E Tutte esatte
B* glucosio
C acidi grassi
1026. Non disponendo dell'antibiogramma, quali tra i seguenti antibiotici
D aminoacidi sceglieresti perch pi attivo sugli stafilococchi?
E ossigeno
A ceftazidime
1017. Durante il periodo finestra per HIV: B piperacillina
C* amoxicillina + ac. clavulanico
A sono evidenziabili gli anti-HIV ma la viremia non ancora presente D claritromicina
B non possibile trasmettere la malattia E metronidazolo
C* presente HIV-RNA ma gli anticorpi non sono ancora comparsi
D Tutte le precedenti 1027. Diversamente dallo shock cardiogeno e dallo shock emorragico, le
E Nessuna delle precedenti seguenti condizioni si presentano nello shock settico tranne una, quale?

1018. Quali sono i segni e/o i sintomi fondamentali della preeclampsia A la diuresi mantenuta pi a lungo per vasodilatazione renale
B la cute molto spesso calda
A ipertensione e scotomi C* la cute molto spesso fredda
B ipertensione e cianosi D frequente come complicanza la coagulazione vascolare disseminata
C ipertensione, cefalea, convulsioni (CID)
D* ipertensione e proteinuria E polmone da shock
E nessuno dei precedenti
1028. La frequenza di presentazione podalica a termine :
1019. Nel pancreas, le isole di Langherans sono:
A 1-2%
A Uniformemente distribuite B* 3-4%
B Sono pi numerose nella testa C 5-6%
C Sono pi numerose nel collo D 7-8%

Generale Pag. 56/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E 9-10% C virus della rosolia
D virus della coriomeningite
1029. Una comparsa transitoria di papule eritematose si pu manifestare ne: E cytomegalovirus

A la difterite 1038. L'UNIT ANATOMO-FUNZIONALE DELLA TIROIDE DETTA:


B la mononucleosi infettiva
C la malattia di Hodgkin A Lobulo
D* la malattia di Still B Acino
E la malattia di Felty C* Follicolo
D Opercolo
1030. Nel mixedema dell'adulto si puo' rilevare a carico dell'apparato E Alveolo
cardiovascolare:
1039. A cosa si riferisce l'espressione revolving door?
A tachicardia
B toni cardiaci vibrati A a utenti istituzionalizzati da lungo tempo
C accorciamento della sistole meccanica B a utenti che non effettuano ricoveri frequenti e di breve durata
D* versamento pericardico C a utenti con grave disabilit nell'area delle competenze sociali
E contrazione miocardica iperdinamica D* a pazienti con ricoveri frequenti
E a pazienti che si ricoverano per brevi periodi
1031. L'appendicite acuta nel bambino la pi frequente causa di addome acuto:
1040. Il range di normalit per la Velocit di Eritro Sedimentazione (VES) :
A solo nel lattante
B* si A* 0-15 mm/ora nell'uomo; 0-20 nella donna
C no B 50-100 mm/min
D solo nel bambino al di sotto dell'anno di vita C variazioni anche importanti dal range della normalit non sono in effetti
E solo nel bambino in et puberale significative
D 0-50 mm/ora nell'uomo, 0-60 nella donna
1032. L'enzima convertente l'angiotensina spesso elevato E si calcola secondo la formula: et+/-10

A* nella sarcoidosi 1041. Quale delle seguenti condizioni risulta associata alla malattia da reflusso
B nella insufficienza epatica gastroesofageo:
C nella ipertensione arteriosa
D nell'insufficienza renale A* infezione da H. pylori
E nella tubercolosi B prolasso della valvola mitralica
C stenosi laringea
1033. Quali categorie di geni possono essere coinvolti nello svilluppo di una D cancro del laringe
neoplasia? E asma cardiaco

A* oncogeni ed antioncogeni; 1042. L'anidrasi carbonica a livello delle cellule dei tubuli renali nota essere
B solo oncogeni; associata con il riassorbimento:
C solo antioncogeni;
D geni che codificano per proteine mitocondriali; A aminoacidi
E antigeni. B acido lattico
C acqua
1034. In presenza di versamento pleurico massivo, quale reperto obiettivo mi D* bicarbonati
attendo di riscontrare: E carboidrati

A fremito vocale tattile aumentato 1043. Quale di questi squilibri elettrolitici tipico della fibrosi cistica:
B suono chiaro alla percussione del torace
C* fremito vocale tattile abolito A Acidosi metabolica
D murmure vescicolare rinforzato B* Alcalosi ipocloremica
E murmure vescicolare normale C Alcalosi ipercloremica
D Alcalosi compensata
1035. Nella graduazione del performance status secondo l'Eastern Cooperative E Acidosi respiratoria
Oncology Group (ECOG) il grado 5 corrisponde a:
1044. I mitocondri delle cellule steroidosintetizzatrici sono:
A Paziente fisicamente attivo, in grado di svolgere senza restrizioni la
normale attivit preterapia; A simili ai mitocondri di tutte le cellule
B* Paziente morto; B* presentano creste dette vescicolose
C Paziente in grado di accudire se stesso, ma incapace di svolgere attivit C non presentano creste
lavorativa;
D presentano strutture calcifiche sulla membrana esterna
D Paziente che necessita di ricovero ospedaliero;
E sono sempre condensate
E Non esiste il grado 5.

1045. L'Octopamina :
1036. Allorch sussistano condizioni di urgenza e in caso di pericolo di vita per
una persona che non possa esprimere al momento la propria volont, il
medico ( art.35) A un ormone
B un lipide
A* deve prestare l'assistenza e le cure indispensabili C* un debole neurotrasmettitore
B deve preventivamente consultarsi con il medico curante del paziente D uno zucchero
C deve delegare l'assistenza e le cure a strutture di intervento sanitario E una proteina
urgente (118-DEA)
D deve preventivamente chiedere il consenso dei parenti e quindi, solo in 1046. Quando compare il dolore addominale nell'ischemia celiaco-mesenterica
caso affermativo, prestare assistenza e cure cronica?
E deve chiedere il parere dell'Autorit Giudiziaria
A dopo pochi secondi dall'assunzione del cibo
1037. In alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla viene riscontrato un elevato B dopo circa 2 ore dall'assunzione del cibo
titolo anticorpale nei confronti di quale di questi virus C non correlata con l'assunzione del cibo
D* dopo 15-40 minuti dall'assunzione del cibo
A herpes simplex E in tempi variabili dall'assunzione del cibo secondo il tipo di alimento
B* virus del morbillo

Generale Pag. 57/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1047. Quale tipo di malattia coronarica pi frequente: B 7-10 mM/L
C 10-15 mM/L
A* la malattia del primo tratto dei tronchi coronarici principali D 15-20 mM/L
B la malattia coinvolge il primo tratto delle arterie coronarie e delle vene E* 20-25 mM/L
cardiache
C la malattia distale diffusa 1057. I dischi intervertebrali sono formati da:
D la malattia delle arterie di conduttanza e resistenza
E la malattia delle arterie marginali A Cartilagine ialina
B* Cartilagine fibrosa
1048. Cosa sono i prioni: C Tessuto osseo spugnoso
D Tessuto osseo compatto
A* entit proteiche E Tessuto connettivo denso
B cellule procariotiche
C cellule eucariotiche 1058. Un deficit di forza dei muscoli dei quattro arti, prevalentemente distale
D protozoi con deficit delle sensibilita' con distribuzione "a calzino" e/o "a guanto"
E metazoi con riflessi osteotendinei aboliti, pone il sospetto diagnostico di:

1049. La durata media del ciclo mestruale : A un interessamento primitivo dei muscoli
B una lesione del primo motoneurone
A 22gg C* interessamento simmetrico e bilaterale dei nervi periferici, specie dei
B 25gg tronchi pi lunghi
C* 28gg D lesione cordonale del fascio spino-talamico e cortico-spinale
D 35gg E lesione dei cordoni posteriori
E 38gg
1059. Il paziente con Leucemia Linfatica cronica muore per:
1050. Quale tra le seguenti affermazioni falsa?
A aplasia midollare
A l'angiotensina II causa vasocostrizione per un effetto diretto sulle arteriole B crisi blastica
precapillari C* cause infettive o emorragiche
B* l'angiotensina II antagonizza gli effetti dell'aldosterone D rottura della milza
C l'angiotensina II causa ipertrofia e rimodellamento delle strutture E insufficienza cardiorespiratoria
cardiovascolari
D il recettore AT1 per l'angiotensina II accoppiato ad una G proteina 1060. Il segno clinico tipico della sindrome nefrosica :
E il legame dell'angiotensina II al recettore AT2 inibito specificamente dai
sartani A la cianosi
B la tachicardia
1051. Quale dei seguenti diuretici considerato risparmiatore di potassio: C la areflessia OT
D la cefalea a grappolo
A Acido etacrinico E* l'edema periferico
B Clortalidone
C* Amiloride 1061. I seguenti ormoni hanno tutti struttura steroidea, tranne:
D Furosemide
E Idroclortiazide A* glucagone
B cortisolo
1052. Lo scorbuto rappresenta una condizione di: C estradiolo
D testosterone
A malnutrizione proteico-energetica E aldosterone
B malnutrizione proteica
C* carenza di vitamina C 1062. I corpi di negri sono presenti nella:
D carenza di vitamina D
E deficit di folati A febbre gialla
B epatite virale
1053. La complementemia ridotta in una delle seguenti glomerulopatie: C* rabbia
D toxoplasmosi
A nefropatia diabetica E malaria
B* glomerulonefrite postinfettiva
C glomerulonefrite membranosa 1063. Il metodo migliore per valutare una steatorrea uno dei seguenti:
D nefropatia in corso di amiloidosi
E glomerulonefrite a lesioni minime A Test del saccarasio
B Test allo xilosio
1054. Qual il ruolo fisiologico essenziale delle tonsille palatine? C Dosaggio dei Sali biliari
D* Dosaggio dei grassi fecali
A emopoietico E Biopsia dell'intestino tenue
B* immunitario di anticorpopoiesi
C di drenaggio 1064. I fattori responsabili dell'aumento della pressione arteriosa polmonare in
D non ha un ruolo essenziale pazienti con pneumopatia cronica ostruttiva comprendono:
E nessuna di queste
A Parziale distruzione del letto capillare polmonare
1055. Metaplasia squamosa dell'epitelio bronchiale, ipertrofia delle ghiandole B Vasocostrizione ipossica in aree con basso rapporto
mucipare e dimuzione della clearance muco-ciliare sono suggestivi di: Ventilazione/Perfusione
C Policitemia
A polmonite virale D Ipertrofia della muscolatura liscia delle arteriole polmonari
B polmonite lobare E* Tutte le precedenti
C Pneumoconiosi
D* bronchite cronica 1065. Qual la neoplasia cutanea pi maligna fra queste?
E A.R.D.S
A carcinoma squamocellulare
1056. La concentrazione di bicarbonato nel sangue normalmente pari a: B* melanoma
C carcinoma basocellulare
A 5-7 mM/L D cheratoacantoma

Generale Pag. 58/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E fibroma A Rx collo per tessuti molli
B Stratigrafia
1066. In quale di queste presentazioni la riduzione della parte presentata C TC
soprattutto diretta? D RM
E* Ecografia
A vertice
B* podice 1076. La stimolazione dei chemorecettori del corpo carotideo prodotta da
C fronte un'ipossia produce:
D faccia
E bregma A* aumento della ventilazione polmonare
B riduzione della pressione arteriosa
1067. Quale tra i seguenti non un neurotrasmettitore? C non modifica la pressione e il volume corrente
D riduzione della frequenza respiratoria
A acetilcolina E riduzione della ventilazione polmonare
B noradrenalina
C* penicillina 1077. Nella sindrome ostruttiva polmonare cronica di tipo enfisematoso
D dopamina (pink-puffer: sbuffatore rosa) si rileva
E 5-idrossitriptamina abitualmente:

A* dispnea intensa
1068. Il sistema di conduzione del cuore composto da:
B cianosi severa
A nodo del seno (Keith e Flack) C pletora
B giunzione atrioventricolare (Tawara-Aschoff) D diametri cardiaci aumentati
C fascio di His E ematocrito > 60%
D fibre atriali internodali
E* tutte le risposte sono esatte 1078. Per antipsichiatria si intende:

A un ciclo di sedute di tipo psicoanalitico


1069. In quale delle seguenti condizioni raro riscontrare una riduzione del C3?
B* un movimento culturale che critica gli aspetti clinici, nosografici e
custodialistici della psichiatria
A glomerulonefrite acuta post-streptococcica
C un comitato contrario all'applicazione della legge 180/1978
B* nefropatia a depositi mesangiali di IgA (Malattia di Berger)
D un movimento contro gli psichiatri
C lupus nefrite
E nessuna delle precedenti risposte
D nefrite associata ad epatite B
E nefrite da Shunt ventricolo atriale infetto
1079. Sono frequenti causa di febbre, inizialmente interpretata come febbre di
ndd, le seguenti condizioni tranne una:
1070. L'aura :
A tiroidite subacuta
A un sintomo della depressione B linfoma di Hodgkin
B* precede la crisi epilettica C granulomatosi di Wegener
C un sintomo della schizofrenia D AIDS
D un'idea ossessiva E* ipotiroidismo
E un delirio melanconico
1080. La porpora trombocitopenica idiopatica cronica non sintomatica viene
1071. I seguenti sono effetti avversi comuni ai farmaci antiinfiammatori non trattata per valori di conta piastrinica:
steroidei, ad eccezione di:
A tra 20 e 30x10(3)/microL
A intolleranza gastrointestinale B* inferiori a 20x10(3)/microL
B inibizione dell'aggregazione piastrinica C tra 30 e 50x10(3)/microL
C* aumento della motilit uterina D tra 50 e 100x10(3)/microL
D nefrotossicit E tra 100 e 150x10(3)/microL
E reazioni di ipersensibilit
1081. La capacit propria dei microrganismi di causare un danno all'ospite
1072. Qual l'effetto indesiderato pi grave della clozapina? definita:

A discinesia tardiva A Invasivit


B stipsi B* Patogenicit
C segni extrapiramidali C Contagiosit
D* agranulocitosi D Infettivit
E ipotensione E Nessuna delle altre risposte

1073. Il trattamento sanitario obbligatorio in regime di ricovero in Servizi 1082. In quale delle seguenti condizioni presente esoftalmo:
Psichiatrici di Diagnosi e Cura:
A seminoma
A in Italia non mai stato effettuato B sindrome di Cushing
B l'unica modalit assistenziale per curare la schizofrenia C ipotiroidismo
C si effettua in tutti i casi di attacchi di panico D osteopatia fibrocistica
D riservato a tutti i soggetti socialmente pericolosi E* nessuna delle suddette
E* una modalit di ricovero prevista dalle leggi 180 e 833 del 1978
1083. Il colesterolo
1074. La bilirubina prodotta da:
A* influenza la fluidit delle membrane
A catabolismo della bile B privo di gruppi polari
B legame dell'albumina con l'emoglobina C circola nel sangue senza l'intervento di lipoproteine
C catabolismo della transferrina D viene sintetizzato esclusivamente negli epatociti
D* degradazione dell'eme E deriva dagli ormoni steroidei
E sintesi della vitamina B12
1084. L'acido ialuronico:
1075. La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:
A un proteoglicano

Generale Pag. 59/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B* un glicosaminoglicano E Nessuna di queste
C una molecola solforata della matrice extracellulare
D una proteina della matrice extracellulare 1094. La cannabis viene assunta usualmente:
E una glicoproteina
A Per via intramuscolare
1085. Il quadro clinico comprendente tachipnea, respiro sibilante, dispnea B Per via endovenosa
prevalentemente espiratoria pu essere compatibile con: C Per via rettale
D* Per via inalatoria
A polmonite da virus respiratorio sinciziale E Mediante sniffino
B sarcoidosi
C tubercolosi 1095. Domenico, un 34enne insegnante di tecnica bancaria di Nuoro, ha, a
D* attacco asmatico vostro giudizio, una tipica malattia da reflusso gastro-esofageo. Essendovi
E edema polmonare richiesto di sbilanciarvi sulla probabile evoluzione di tale condizione,
ritenete di potervi esprimere nel senso di
1086. La principale via di somministrazione dell'amfotericina B per il A Una completa e duratura guarigione spontanea
trattamento di infezioni sistemiche (indicare l'affermazione corretta):
B Una completa e duratura guarigione dopo trattamento con omeprazolo
A* Endovenosa C* Un andamento cronico, recidivante
B Rettale D Un netto miglioramento clinico dopo eradicazione di helicobacter pylori
C Orale E Una ineluttabile evoluzione verso il cancro dell'esofago
D Intramuscolare
E Sottocutanea 1096. La distimia :

A* un disturbo dell'umore
1087. La leucoplachia :
B una malattia del timo
A* una forma di metaplasia; C una forma di schizofrenia
B una forma di candidosi del cavo orale; D una complicazione delle vaccinazioni
C la diminuzione del numero dei leucociti circolanti; E una malattia esantematica
D una infezione delle vie urinarie;
E una depigmentazione circoscritta della cute o dei capelli. 1097. Le complicanze dell'ipertensione non comprendono:

A miocardioipertrofia e scompenso cardiaco


1088. Ripetute determinazioni del tempo di protrombina sono necessarie quando
si usa: B emorragia cerebrale
C* epatosplenomegalia
A Eparina D dissecazione aortica
B* Dicumarolici E nefrosclerosi ed insufficienza renale
C Diuretici
D Antistaminici 1098. La Sindrome di Adams-Stokes caratterizzata da:
E Destrano
A* sincopi conseguenti a blocco AV di III grado
1089. Quale/i delle seguenti circostanze /sono associate ad un'aumentata B paralisi ricorrenti del facciale
probabilit di emorragia post-partum? C ematuria con proteinuria
D polmoniti ricorrenti
A Travaglio prolungato E fistole artero-venose
B Travaglio rapido
C Stimolazione del travaglio con ossitocina 1099. Quale neoplasia maligna associata con l'esposizione all'amianto?
D Gravidanza gemellare
E* Tutte le precedenti A carcinoma broncogeno
B carcinoma dell'esofago
1090. Quale delle seguenti indicazioni all'uso di albumina umana non corretta? C linfoma di Hodgkin
D* mesotelioma pleurico
A* per accelerare la guarigione di ferite E sarcoma di Kaposi
B ustioni
C plasmaferesi terapeutica 1100. Quale funzione ha la distrofina muscolare?
D sindrome di Lyell
E ipoalbuminemia grave del neonato A raccordare la actina con la miosina
B inibire la troponina
1091. L'allargamento dell'ombra mediastinica alla radiografia del torace orienta C attivare la tropomiosina
verso una diagnosi di: D legare il calcio citoplasmatico
E* collegare l'actina con complessi proteici della membrana citoplasmatica
A infarto del miocardio
B* dissezione aortica 1101. I cilindri nel sedimento urinario indicano:
C stenosi mitralica
D insufficienza mitralica A tubulopatia congenita
E insufficienza tricuspidale B aumento secrezione proteina di Tamm-Horsfall
C tumori renali
1092. Che cosa il piopneumotorace? D* nefropatia primitiva o secondaria
E nessuna delle precedenti
A* Raccalta di gas nel cavo pleurico con versamento purulento
B Raccolta di gas nel cavo pleurico con versamento sieroso 1102. La pressione sistolica dell'arteria polmonare di un adulto normale :
C raccolta di gas nel cavo pleurico con versamento ematico
D versamento purulento A* 25 mm Hg
E versamento di origine tubercolare B 75 mm Hg
C 50 mm Hg
1093. La paralisi di una met, destra o sinistra, del corpo si chiama D 5 mm Hg
E 120 mm Hg
A* Emiplegia
B Paraplegia 1103. Il carcinoma epatico la neoplasia pi frequente nel soggetto con:
C Tetraplegia
D Diplegia

Generale Pag. 60/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A* cirrosi epatica D* contengono DNA e Ribosomi
B broncopneumopatia cronica ostruttiva E accumulano perossidi
C fibrosi polmonare
D diatesi allergica 1113. Quale dei seguenti effetti collaterali della L-DOPA viene ridotto
E morbo di Crohn dall'associazione con carbidopa?

A Confusione mentale
1104. I seguenti farmaci sono utilizzati nell'ipertiroidismo ad eccezione di:
B Discinesia
A metimazolo C* Nausea
B propiltiouracile D Fenomeno on-off
C* carbamazepina E Allucinazioni
D carbimazolo
E iodio 1114. Quale delle seguenti affermazioni sull'appendicite corretta?

A la sintomatologia pu essere sfumata


1105. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la polmonite atipica sono vere
tranne una: B quelle retrocecali si associano in genere al dolore durante la flessione
della coscia
A la polmonite atipica si manifesta pi frequentemente nei giovani C la diagnosi pu essere ecografica
B la polmonite atipica presenta uno sviluppo progressivo D la posizione anomala dell'appendice pu causare l'occlusione dell'uretere
C* la polmonite atipica frequentemente associata a febbre elevata E* tutte le precedenti
D la polmonite atipica pu associarsi asindrome simil influenzale
E la polmonite atipica associata a tosse secca 1115. Possibili complicanze della pielonefrite acuta sono:
1)pionefrosi
2)ascesso perinefrico
1106. L'emogasanalisi una indagine indispensabile per la diagnosi di: 3)necrosi papillare
4)amiloidosi renale
A Bronchite cronica
B Broncopneumopatia cronica ostruttiva A* 1,2,3
C* Insufficienza respiratoria B 1,3
D Fibrosi polmonare C 2,4
E Asma bronchiale D 4
E 1,2,3,4
1107. I farmaci pi efficaci per ridurre le concentrazioni plasmatiche di
trigliceridi sono: 1116. A cosa corrispondono le crisi di grande male?

A statine A alle crisi epilettiche che si prolungano oltre i 2 minuti


B probucolo B* alle crisi convulsive tonico-cloniche
C* fibrati C soltanto alle crisi che hanno una secondaria generalizzazione
D resine sequestranti gli acidi biliari D soltanto alle crisi ravvicinate che preludono allo stato di male
E inibitori della lipasi pancreatica E soltanto alle crisi che si associano ad incontinenza sfinterica

1108. Un paziente con deficit di Glucosio-6- Fosfato Deidrogenasi (G-6-PD) 1117. La potassiemia aumentata in una di queste condizioni:
deve evitare tutto ci che segue, ECCETTO:
A* morbo di Addison
A* Cefalotina B diarrea
B Chinina C disidratazione
C Clorochina D vomito
D Fave E sindrome di Conn
E Sulfamidici
1118. Una appendicite retro-cecale si associa spesso:
1109. Quale dei seguenti non comune test di screening in una gravidanza
iniziale senza complicanze? A al volvolo gastrico
B ad un dolore tipo colico riferito in ipocondrio sinistro
A* dosaggi seriati di hCG
C ad un dolore ingravescente riferito a livello della scapola sinistra
B emoglobina
D ad un dolore trafittivo a livello testicolare
C Rubeo-test
E* ad un dolore in fianco destro
D Pap-test
E gruppo sanguigno e fattore RH
1119. La causa pi comune di polmonite lobare
1110. Il concetto di delirio consiste: A haemophilus influenzae
B pseudomonas aeruginosa
A nel mancato adeguamento alle regole della convivenza sociale
C* streptococco pneumoniae
B in un errore di giudizio
D coxiella burneti
C* in una alterazione della coscienza del significato
E mychoplasma pneumoniae
D nella resistenza ad accettare le opinioni comuni
E nella ostinazione nelle proprie convinzioni
1120. Qual il trattamento di scelta nel microcitoma polmonare nello stadio IV?
1111. La terapia ormonale sostitutiva della post-menopausa si attua: A chirurgia
B* chemioterapia
A in ogni caso
C radioterapia
B solo nelle pazienti affette da osteopenia
D immunoterapia
C al fine di prevenire il rischio tromboembolico
E tutti i precedenti
D tutte le precedenti
E* nessuna delle precedenti
1121. Quali di queste non e' un'indicazione alla fibrobroncoscopia?
1112. Le affermazioni riguardanti i mitocondri sono tutte false, tranne: A valutazione delle mucose bronchiali
B rimozione di tappi di muco denso
A sono presenti in tutte le cellule procariotiche
C biopsia di neoplasie endobronchiali
B non intervengono nella respirazione cellulare
D* trattamento dell'ematemesi
C contengono consistenti quantit di mioglobina
E diagnosi delle neoplasie bronchiali

Generale Pag. 61/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1122. Pneumocystis carinii classicamente responsabile di: A* la diminuzione dell'odorato
B la perdita dell'odorato
A gastroenterite neonatale C carenza di acido osmico
B infezione materno-fetale D carenza di ossigeno nel sangue
C meningoencefalite in AIDS E diminuzione dell'osmolarit ematica
D* polmonite in immunodepressi
E linfogranuloma venereo 1132. Quale delle seguenti non una possibile conseguenza del diabete in
gravidanza:
1123. ART 7
Il medico pu rifiutarsi di prestare soccorso o cure d'urgenza: A aborto del primo trimestre
B ritardo di crescita intrauterina
C polidramnios
D* placenta previa
A in ogni caso
E macrosomia fetale
B* mai
C se fuori sede
1133. Un aumento del volume telediastolico si associa a:
D se non rientra nella sua abituale attivit
E se la situazione conseguenza di un reato A* effetto inotropo positivo
B effetto cronotropo negativo
1124. La prima alterazione glomerulare che insorge nel diabete mellito : C effetto batmotropo negativo
D tutti i precedenti
A* l'ispessimento della membrana basale
E nessuno dei precedenti
B la glomerulosclerosi focale
C la perdita dei pedicelli dei podociti
1134. Qual la misura terapeutica pi idonea nella trombosi venosa degli arti
D la deposizione di fibrina inferiori?
E la glomerulonefrite focale
A riposo assoluto
1125. L'aldosterone: B fasciatura della gamba colpita
C posizione in alto e caldo umido
A* aumenta l'escrezione urinaria di potassio D asportazione del trombo dopo accertamento flebografico
B aumenta ]'escrezione urinaria di potassio in pazienti in cui l'enzima di E* nessuna delle precedenti
conversione dell'angiotensina farmacologicamente inibito
C la sua concentrazione plasmatica aumenta in caso di ipopotassiemia
1135. Cos' il respiro di Kussmaul?
D diminuisce l'escrezione urinaria di potassio
E non in grado di influenzare la potassiuria A una dispnea con stridore laringeo
B un respiro con broncospasmo
1126. Che cos' il glicerolo? C* un respiro pi profondo e pi rapido di quello normale
D un respiro russante con rantoli crepitanti alle basi
A un farmaco ad azione antiepilettica
E un respiro russante senza rantoli crepitanti alle basi
B un antibiotico
C un farmaco ipotensivo
1136. Associa al difetto anatomico la triade: soffio diastolico in decrescendo,
D un farmaco ipertensivo riduzione del II tono, soffio proto-mesosistolico.
E* un farmaco ad azione osmotica
A Insufficienza tricuspidale
1127. Il rachitismo dipende: B Insufficienza mitralica
C Stenosi aortica
A* da una carenza di vitamina D D Stenosi mitralica
B da una carenza di vitamina E E* Insufficienza aortica
C da un deficit di calcitonina
D da una carenza di vitamina A 1137. La differenziazione dei linfociti T CD4+ in linfociti Th2 avviene in
E nessuna delle precedenti risposta a:

1128. L'ipoventilazione associata a depressione del centro del respiro d: A batteri intracellulari
B virus
A ipossia e ipocapnia C* elminti e allergeni
B* ipossia e ipercapnia D miceti
C PO2 normale e ipercapnia E superantigeni
D riduzione della saturazione dell'emoglobina
E aumento dell'eccesso di basi 1138. Quale dei neurotrasmettitori sottoelencati un polipeptide?

1129. Quale delle seguenti indagini pi indicata nello studio di un paziente con A* endorfina
sclerosi multipla? B istamina
C acetilcolina
A tomografia assiale computerizzata D dopamina
B* risonanza magnetica nucleare E serotonina
C angiografia dei vasi del collo
D scintigrafia cerebrale 1139. Art.11
E angiografia digitale per sottrazione Il Codice Deontologico garantisce la tutela del Segreto Professionale. Alla
luce di tali disposizioni quali tra le seguenti affermazioni non vera:
1130. Nei traumi della milza quale di queste indagini diagnostiche pu essere
utilizzata: A il medico nel compilare i bollettini medici deve tenere conto del consenso
dell'interessato
A cistografia B il medico non tenuto a collaborare alla costituzione di banche dati
B urografia sanitari che non diano garanzie di riservatezza
C* ecografia addominale C il medico deve garantire la tutela della vita privata della persona
D TAC cerebrale D il medico nel compilare i bollettini medici per le Autorit che svolgono
attivit sanitaria deve garantire il segreto
E clisma opaco
E* il medico non pu informare su notizie riservate riguardanti i pazienti
nemmeno i pi stretti collaboratori
1131. Che cos' l'iposmia?

Generale Pag. 62/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1140. Per la diagnosi di anemia falciforme scegli il migliore test di screening
genetico per la sua A infarto polmonare
individuazione B* polmonite pneumococcica
C polmonite virale
A Coltura delle cellule del liquido amniotico
D inalazione di materiale alimentare
B* Campioni di sangue fetale
E bronchiectasie
C alfa-fetoproteina dal liquido amniotico
D Concentrazione chimica dell'urina materna
1150. Quale la causa principale dell'edema nell'insufficienza cardiaca?
E Ecografia
A ridotta ossigenazione dei tessuti
1141. L'episodio depressivo maggiore : B* aumento della pressione venosa
C riduzione della pressione colloido-osmotica
A una forma di autismo infantile precoce
D alterazione della funzionalit renale
B una forma di schizofrenia
E alterazione della funzionalit epatica
C un sintomo dell'alcolismo cronico
D* un disturbo dell'umore
1151. Nella sindrome restrittiva vi in genere una frequenza respiratoria
E una sindrome da astinenza da abuso di analgesici elevata, dovuta a:

1142. Prurito generalizzato senza manifestazioni di dermopatia in atto si osserva A le resistenze delle vie aeree sono ridotte
con notevole frequenza in una di queste B* costa minor fatica muovere un basso volume per ogni atto respiratorio
condizioni:
C la resistenza delle vie aeree non aumenta con la frequenza del respiro
A iperparatiroidismo D la tensione superficiale degli alveoli rimane bassa a bassi volumi
B ulcera gastro-duodenale E in inspirazione profonda la pressione intrapleurica ha negativit normale
C* linfoma di Hodgkin
D pertosse 1152. Ci sono due tipi di midollo osseo -rosso e giallo. Quale delle sottoelencate
affermazioni riguardo alle proprieta' che li distinguono e' vera?
E epatite anitterica
A Il midollo giallo e' emopoieticamente piu' attivo del rosso
1143. La carenza di Fattore di von Willebrand causa di difetti di: B* Il midollo giallo contiene piu' adipociti
C Nel neonato si trova solo midollo giallo
A emopoiesi
D Nel cranio dell'adulto si trova solo midollo rosso
B difesa immunitaria
E Le componenti fibrose dello stroma dei due tipi di midollo sono molto
C assorbimento proteico diverse
D tutti i difetti qui riportati
E* nessuno dei difetti qui riportati 1153. Nell'infezione primaria da HIV (sindrome retrovirale acuta), tutte le
seguenti sono vere, tranne:
1144. La Risonanza Magnetica non pu essere praticata:
A Le manifestazioni cliniche includono febbre, cefalea, linfoadenopatia
A ai lattanti B Il livello viremico molto alto
B ai claustrofobici C Si pu avere un calo molto cospicuo della conta di CD4, anche sotto
C* ai portatori di pace maker 200/mm3
D ai pazienti gi operati D* Si pu escludere dalla diagnosi differenziale quando il test per la ricerca
E ai pazienti con trapianti d'organo di anticorpi anti-HIV, eseguito 1 settimana dopo l'esordio dei sintomi,
risulti negativo
E sono presenti sintomi neurologici
1145. L'acidosi in un diabete scompensato :

A direttamente correlata alla velocit di gluconeogenesi 1154. Quale di queste caratteristiche sbagliata? Le IgM:
B dovuta primariamente all'aumentata concentrazione plasmatica di acido
carbonico A Sono pentameriche
C* direttamente correlata alla velocit della lipolisi o della chetogenesi B Fissano il complemento
D dovuta a nessuna delle precedenti C Sono le prime Ig prodotte in risposta alle infezioni
E dovuta a tutte le precedenti D Non sono presenti nelle secrezioni
E* Passano la placenta
1146. Un soffio innocente principalmente caratterizzato da una di queste
condizioni: 1155. Quale tra i seguenti soggetti non pu essere accettato quale donatore di
sangue:
A tipo sistolico > IV grado della scala di Levine
B ampia diffusione A trasfuso con due unit di sangue autologo, durante un intervento
chirurgico, due anni prima
C fremito di accompagnamento
B riferisce un rapporto sessuale mercenario non protetto, molti anni prima
D tipo diastolico
C ha ricevuto immunoglobuline antiepatite tre anni prima
E* tipo sistolico, breve, a frequenza uniforme
D ha partorito l'anno precedente
E* giovane sottopostosi a tatuaggio recentemente
1147. Quale delle seguenti affermazioni sulla tensione alveolare di anidride
carbonica vera:
1156. Tutte le seguenti anomalie immunologiche sono state associate con
A simile in tutti gli alveoli infezione da HIV, tranne
B* pi alta alle basi polmonari
A diminuito numero circolanti di cellule T4 (helper)
C direttamente proporzionale alla frazione inspiratoria di ossigeno
B* rapporto di cellule T4 e T8 (suppressor) > 1
D tutte le precedenti
C anergia cutanea ai soliti antigeni per i test cutanei
E nessuna delle precedenti
D diminuita funzione delle cellule T-citotossiche
E aumentata funzione di beta2-microglobulina
1148. Le cause che possono determinare una carenza di acido folico sono:

A alcolismo 1157. Il vaso chilifero presente nei villi intestinali ha funzione di :


B cirrosi epatica
A assorbimento delle proteine
C linfomi intestinali
B contribuire alla motilit del villo
D contraccettivi orali
C assorbimento dei carboidrati
E* tutte le risposte precedenti
D* assorbimento dei grassi
E aumentare la superficie di assorbimento
1149. La causa pi frequente di atelettasia polmonare lobare :

Generale Pag. 63/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1158. I recettori adrenergici alfa: 1167. La calcitonina:

A non sono coinvolti nel restringimento delle arteriole cutanee A un ormone steroideo
B sono coinvolti nell'aumento di frequenza del cuore indotto da B sintetizzata dalle cellule C della paratiroide
noradrenalina C un ormone ipercalcemizzante
C* sono stimolati da noradrenalina e adrenalina D* secreta in seguito a ipercalcemia
D si possono distinguere al microscopio elettronico dai recettori beta E secreta in seguito a ipocalcemia
E sono insensibili agli effetti dei farmaci
1168. Lo shunt artero-venoso determina
1159. Quale delle seguenti condizioni NON rientra tra le possibili indicazioni ad
un uso di oppioidi? A scompenso cardiaco a bassa gittata
B aumento delle resistenze periferiche
A Diarrea C aumento delle resistenze polmonari
B Tosse D* scompenso cardiaco ad alta gittata
C Dolore di origine tumorale E diminuizione della contrattilit
D* Asma bronchiale
E Edema polmonare 1169. Quale tra le seguenti affermazioni meglio si adatta alla somministrazione
dei farmaci per via endovenosa?
1160. Nella stenosi subaortica ipertrofica idiopatica, quale delle seguenti
affermazioni sbagliata? A* non pu essere utilizzata per soluzioni oleose
B la velocit di assorbimento pu essere ridotta associando un
A c' una ipertrofia asimmetrica del setto IV che ostacola l'efflusso dal vasocostrittore
ventricolo sinistro C pu essere utilizzata per forme liquide a lento rilascio
B l'aumento della contrattilit un fattore aggravante D la biodisponibilit pu essere limitata dall'effetto di primo passaggio
C la diminuzione del volume ventricolare un fattore aggravante E richiede la collaborazione del paziente
D* la diminuzione del postcarico sinistro migliora la situazione
E la diminuzione della frequenza migliora la situazione 1170. Il I tono cardiaco ovattato in tutte le seguenti affezioni tranne che:

1161. La pancreatite acuta con raccolte necrotiche infette: A nel versamento pericardio
B nella miocardiosclerosi
A ha prognosi identica alla pancreatite acuta edematosa C* nella stenosi mitralica
B non necessita di trattamento con procedure interventistiche e chirurgiche D nell'enfisema polmonare
C rappresenta l'indicazione al solo trattamento con inibitori delle proteasi E nell'obesit
D rappresenta l'indicazione alla ripresa della normale nutrizione
E* nessuna delle precedenti affermazioni vera 1171. Il mediatore chimico pi importante della sindrome orticaria-angioedema
:
1162. La cardite nella febbre reumatica acuta tipicamente concerne:
A l'eparina
A* Endocardio, miocardio e pericardio B la serotonina
B Solo l'endocardio C* l'istamina
C Solo le valvole D il fattore attivante le piastrine
D Solo il pericardio E le slow reacting substances of anaphilaxis (SRS-A)
E Solo il miocardio
1172. Qual l'esame di prima istanza nello studio della patologia sinusale?
1163. Un isotopo del ferro definito come:
A TC
A un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di elettroni B RM
B* un atomo con lo stesso numero di protoni e diverso numero di neutroni C* Rx cranio
C un atomo con lo stesso numero di elettroni e diverso numero di protoni D Ortopantomografia
D un atomo con diverso numero di legami covalenti E Stratigrafia
E un atomo con lo stesso numero di protoni e neutroni, madiverso numero di
elettroni 1173. La causa pi frequente di bronchiolite nel bambino :

1164. Un paziente di 58 anni con una storia di 5 anni di angina pectoris ed un A Virus parainfluenzale 1-2-3
infarto miocardico recente ricoverato per una seria emergenza B Adenovirus
ipertensiva. Quale di questi farmaci verr al meglio usato in questo
paziente? C* Virus respiratorio sinciziale
D Coxsackie virus
A diazossido E Echovirus
B nifedipina
C minoxidil 1174. La TAC un'indagine pi sensibile dell'immagine a risonanza magnetica
D* labetalolo (RMN) per quale delle seguenti condizioni?
E idralazina
A un tumore della fossa posteriore
B* un meningioma parasagittale calcificato
1165. Una lesione dei nuclei della base pu determinare i seguenti segni eccetto:
C la sclerosi multipla
A movimenti involontari D la sclerosi mediale temporale
B rigidit E la malattia di Binswanger
C tremore
D* paralisi flaccida 1175. In quale delle seguenti Emopatie pi evidente la Adenomegalia e la
Splenomegalia:
E perdita dei movimenti automatici associati
A leucemia acuta mieloblastica
1166. La terapia con beta bloccanti controindicata in caso di: B policitemia primitiva
C* leucemia linfatica cronica
A ipertensione lieve e/o moderata
D leucemia acuta promielocitica
B aritmie
E trombocitopenia primitiva
C ipertensione grave
D* asma
1176. L'iperplasia ghiandolare cistica dell'endometrio dovuta a:
E gastrite
A* Una prolungata stimolazione estrogenica

Generale Pag. 64/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B Una prolungata stimolazione progestinica 1186. Le crisi tireotossiche possono richiedere trattamento con:
C Una endometrite
D Una endometriosi A digitale
E Un carcinoma della portio uterina B betabloccanti
C* A+B+D
1177. Quali dei seguenti reperti di laboratorio tipico della osteomalacia? D propiltiuracile
E tiroxina
A ipercalcemia
B iperfosforemia 1187. Lo schiocco di apertura un reperto ascoltatorio della:
C ipercalciuria
D ipofosforemia A insufficienza polmonare
E* aumento della fosfatasi alcalina sierica B stenosi aortica
C stenosi tricuspidale
1178. Tutte le seguenti sono cause riconosciute di pancreatite acuta, tranne: D* stenosi mitralica
E insufficienza aortica
A colelitiasi
B alcool 1188. L'aumento fisiologico della VES in gravidanza dovuto:
C colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica
D* chirurgia laparotomica A a diminuzione delle gammaglobuline
E infezione da virus della parotite B ad aumento della beta globulina
C* ad aumento del fibrinogeno plasmatico
1179. Un bambino con infezioni ricorrenti e` senza linfociti T e B. D all'aumento della transferrina
L'immunodeficienza piu` probabile e` un difetto nella: E all'aumento della prolattina

A cooperazione T-B 1189. La curva pressione-volume dell'apparato respiratorio permette di


B milza misurare:
C timo
D* cellule staminali linfoidi A* la compliance toraco-polmonare
E equivalente della Borsa del Fabrizio B la resistenza delle vie aeree
C la capacit vitale
1180. Nel paziente anurico il pericolo imminente di vita rappresentato da: D la capacit funzionale residua
E il volume di chiusura
A deplezione sodica
B iposodiemia 1190. Gli anticorpi sono:
C ipoproteinemia
D* iperkaliemia A* proteine
E ipertensione B nucleotidi
C polisaccaridi
1181. In quale delle seguenti malattie l'aftosi orale spesso la manifestazione D aminoacidi
clinica di esordio? E nucleoproteine

A arterite di Horton 1191. Un elemento irrinunciabile per la diagnosi di malattia di Behcet la


B fibromialgia presenza nella storia clinica di:
C artrite psoriasica
D gotta A sintomi di coronaropatia
E* malattia di Behet B paralisi di un nervo cranico, pregressa o attuale
C eritema nodoso
1182. In una scoliosi lombare destra convessa i triangoli della taglia sono: D* ulcere orali
E fenomeno di Raynaud con necrosi delle estremit
A invariati
B* diminuito il destro 1192. Quale delle seguenti caratteristiche il miglior indice di malignit di una
C diminuito il sinistro neoplasia?
D diminuiti entrambi
A Pleomorfismo
E scomparsi entrambi
B Atipia
C* Invasione locale
1183. Definiamo ematochezia la presenza di:
D Aumento del rapporto nucleo/citoplasma
A sangue nel materiale vomitato E Necrosi
B feci picee
C* sangue visibile nelle feci 1193. In una compressione discale, il segno piu' precoce usualmente e':
D emorragia gastroenterica da sede ignota
A* dolore
E sangue di provenienza emorroidaria
B parestesie
C paralisi
1184. Le 2 eliche del DNA sono tenute insieme da:
D incontinenza
A* legami idrogeno E anestesia perineale
B legami covalenti
C forze di Van Der Waals 1194. La prova di Perthes serve a verificare:
D interazioni idrofobiche
A* la perviet dell'asse venoso profondo e la continenza delle vene perforanti
E nessuna delle risposte precedenti
B l'esistenza di un aneurisma
C la perviet dell'asse venoso superficiale
1185. Cosa sono le pediculosi?
D l'esistenza di una fstola artero-venosa
A Malattie cutanee batteriche E la continenza della valvola safeno-femorale
B* Malattie cutanee parassitarie
C Malattie cutanee protozoarie 1195. La sindrome da iperviscosit si osserva frequentemente in corso di:
D Malattie cutanee da miceti
A anemia emolitica autoimmune
E Malattie cutanee da arbovirus
B leucemia linfoide cronica

Generale Pag. 65/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C insufficienza respiratoria cronica 1205. Nei pazienti con enfisema polmonare da BPCO alle prove spirometriche
D* morbo di Waldenstrom si osservano le seguenti alterazioni tranne una:
E emoglobinopatie
A aumento della capacit polmonare totale
B riduzione del FEV1
1196. Il Q.I. nelle epilessie essenziali :
C aumento del volume residuo
A Sempre pi basso della media normale D* aumento della capacit vitale
B Sempre molto pi basso della media normale E diffusione dei gas conservata
C Generalmente pi basso della media normale
D Generalmente pi alto della media normale 1206. Una sintomatologia caratterizzata da almeno tre mesi di dolore
addominale alleviato dalla defecazione e/o associato a modificazione della
E* Generalmente normale frequenza delle evacuazioni e/o a modificazione della consistenza delle
feci suggerisce una diagnosi di:
1197. Tutte le seguenti osservazioni in merito alla pirosi sono corrette, tranne:
A Celiachia
A Ha sede retrosternale B Crohn
B Spesso si irradia alla gola C Rettocolite ulcerosa
C legato all'azione di succo acido o di bile sulla mucosa esofagea D* Sindrome del colon irritabile
D* L'epoca tipica di comparsa a distanza di 5-6 ore dal pasto E Ulcera duodenale
E Migliora con l'utilizzo di anti-acidi
1207. L'ECG nell'ipertensione polmonare presenta
1198. Un linfonodo duro, non dolente alla pressione in corrispondenza
dell'angolo della mandibola, e' riferibile spesso a metastasi di neoplasia: A ipertrofia ven sin
B blocco branca sin
A gastrica C BAV di II grado
B esofagea D* ipertrofia ven dx
C bronchiale E flutter atriale
D tiroidea
E* linguale 1208. Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini non utile nella
diagnosi di stenosi dell'arteria renale?
1199. QUALI ORMONI VENGONO PRODOTTI DALLE CELLULE DELTA
PANCREATICHE? A angiografia
B eco-color-doppler
A* Gastrina e somatostatina C angiografia a risonanza magnetica
B Insulina D* pielografia retrograda ascendente
C Glucagone E scintigrafia renale
D Insulina e glucagone
E Gastrina e glucagone 1209. La sopravvivenza piastrinica media :

1200. Quale di questi alimenti pu essere somministrato ad un paziente affetto A* 10 giorni


da celiachia, dal momento che non contiene glutine? B 20 giorni
C 5 giorni
A frumento
D 120 giorni
B* riso
E 15 giorni
C orzo
D Avena
1210. Le allucinosi organiche:
E triticale
A riguardano il s e sono collocate all'interno del corpo
1201. Una frattura patologica diafisaria del femore di un adulto pi B* sono espressione di una patologia organica e criticate dal paziente
frequentemente conseguenza di:
C si osservano pi frequentemente nelle lesioni parietali
A tumore osseo primitivo D definiscono sentimenti di distacco dal s e dall'ambiente
B osteomielite cronica E vanno considerate un sintomo neurologico
C* lesione metastatica
D osteogenesis imperfecta 1211. La macula :
E tutte
A* Sede della visione distinta e dove i fotorecettori sono rappresentati da
cellule dei coni
1202. Uno dei seguenti elementi non rientra nel quadro clinico dell'emorragia: B Sede della visione distinta e dove i fotorecettori sono rappresentati da
cellule dei bastoncelli
A Pallore della cute e delle mucose C Zona in cui confluiscono le fibre nervose dei neuroni multipolari
B Raffreddamento delle estremit costituendo il nervo ottico
C* Ipertensione arteriosa D Zona priva di fotorecettori detta anche punto cieco della retina
D Sudorazione fredda E E Zona che segna il margine anteriore della parte ottica della retina
E Senso di sete
1212. La s.nefrosica caratterizzata da:
1203. Nella sindrome epato-renale:
A presenza di edemi declivi
A le urine sono francamente ematuriche B ipoalbuminemia severa
B la colesterolemia elevata C dislipidemia
C la diuresi supera i 1500 ml/die D proteinuria maggiore di 3g/die
D* la diuresi inferiore a 300 ml/die E* tutte le precedenti
E costante la glicosuria
1213. Per clearence si intende:
1204. Segni di ipertensione portale sono:
A il trasporto massimo di una sostanza in un organo
A* aumento del calibro della vena porta B il trasporto medio di una sostanza in un organo
B ipoalbuminemia C* il volume di sangue depurato dalla sostanza somministrata nell'unita' di
C dispnea tempo
D ipertrigliceridemia D il flusso plasmatico di un organo
E steatosi epatica E nessuna di queste grandezze

Generale Pag. 66/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1214. Gli psicofarmaci possono dare effetti collaterali? C dell'umore
D psichici
A sempre, a prescindere dal tipo e dal dosaggio E di personalit
B quasi mai
C no ma spesso vengono mimati dai pazienti 1224. La miastenia grave:
D* si
E no A La genesi pu esser collegata ad un difetto enzimatico del motoneurone
B Pu essere trattata efficacemente con atropina
1215. La placenta permette il passaggio tra la circolazione materna e quella C Pu essere trattata con farmaci curariformi
fetale di: D* Pu migliorare dopo timectomia
E Nessuna affermazione corretta
A* IgG
B IgM 1225. In caso di carenza di glucosio nel sangue, quale tra i seguenti meccanismi
C IgA viene attivato?
D tutti gli isotipi anticorpali
E nessun isotipo anticorpale A* Il fegato rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
B Il muscolo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
1216. Cosa si in tende per frequenza di un suono? C Il fegato rilascia acidi grassi nel sangue
D Il tessuto adiposo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel
A il timbro sangue
B la discriminazione uditiva E Il cervello induce la sintesi di acidi grassi
C il numero dei toni puri
D la soglia di udibilit 1226. Quale fra i seguenti composti non ha attivit antiossidante?
E* il numero di oscillazioni al secondo (Hz)
A Vitamina A
1217. Le infezioni possono incidere nella patogenesi della BPCO? B Vitamina C
C Vitamina E
A si come effetti a distanza delle infezioni respiratorie dell'infanzia D* Vitamina K
B si come effetti acuti delle riacutizzazioni E Glutatione
C si come effetti cronici della colonizzazione delle vie aeree
D* tutte le precedenti 1227. Quale delle seguenti alterazioni istologiche del testicolo presente nella
E nessuna delle precedenti sindrome di Klinefelter:

A* ialinizzazione e fibrosi dei tubuli seminiferi


1218. Quale delle seguenti condizioni materne non si associa a polidramnios?
B tubuli seminiferi immaturi con epitelio germinale indifferenziato
A Isoimmunizzazione Rh C ipoplasia delle cellule di Leydig
B* Ipertiroidismo D aumento degli elementi cellulari nei tubuli seminiferi
C Gestosi E assenza di cellule di Leydig
D Nefropatia
E Diabete mellito 1228. La sede di maggiore produzione di calcitonina nei mammiferi :

A stomaco
1219. Quale tra le seguenti la causa pi frequente di ipertrofia ventricolare
sinistra in un uomo di 45 anni? B pancreas
C* tiroide
A cardiomiopatia restrittiva D surrene
B stenoinsufficienza mitralica E ipofisi
C* stenosi valvolare aortica
D fibrosi polmonare 1229. Non considerato un fattore di rischio delle malattie cardiovascolari:
E pericardite costrittiva
A ipertensione arteriosa
1220. IL genotipo : B dislipidemie
C sedentariet
A* la costituzione genetica di un individuo D diabete mellito
B un insieme di caratteri che si osservano in un individuo E* fenilchetonuria
C costituito da geni che controllano la capacit di produrre anticorpi contro
antigeni specifici 1230. Nell'osteoporosi il quadro radiologico mostra:
D il processo di maturazione dei gameti
E nessuna delle risposte precedenti A diminuita diafania dell'osso
B* aumentata diafania dell'osso
1221. Quale delle seguenti patologie pu essere causa di litiasi primitiva della C aspetto invariato dell'osso
vescica? D aspetto della colonna a canna di bamb
E sclerosi delle corticali
A ipertrofia prostatica
B sclerosi del collo vescicale 1231. Quale delle seguenti lesioni elementari si possono osservare nella scabbia
C stenosi uretrale umana?
D vescica neurologica
E* tutte le precedenti A comedoni
B* cunicoli
1222. Qual' la causa pi comune di embolia arteriosa? C chiazze vitiliginoidee
D porpora
A la presenza di un aneurisma aortico E scutuli
B* la fibrillazione atriale
C la presenza di alcune placche ateromatose ulcerate 1232. Il rumore di Flint si rileva in una di queste condizioni:
D l'assunzione di farmaci chemioterapici
E la presenza di una sindrome da anticorpi antifosfolipidi A fibrillazione atriale
B insufficienza mitralica
1223. L'autismo infantile rientra nei disturbi: C stenosi aortica
D* insufficienza aortica
A* pervasivi dello sviluppo E persistenza del dotto di Botallo
B d'ansia

Generale Pag. 67/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1233. Gli antileucotrieni sono attualmente indicati nel trattamento della BPCO? A gastrite HP+
B colite ulcerosa
A* no C epatite acuta
B si in associazione con gli anticolinergici D diverticolosi del colon
C si in associazione ai corticosteroidi per via inalatoria E* insufficienza pancreatica
D si solo in presenza di riacutizzazione della malattia
E si solo in fase di stabilizzazione della malattia 1243. Nell' artrite reumatoide presente

1234. Le seguenti affermazioni sono tutte vere tranne: A spina bifida


B pectum carenatum
A* Il carcinoma a piccole cellule del polmone non associato con il fumo di C noduli di Heberden
sigarette D* mano a colpo di vento
B Il carcinoma a piccole cellule del polmone pi comune nei maschi E rosario rachitico
C Il carcinoma a piccole cellule del polmone ha una sopravvivenza a 5 anni
del 2%
1244. Dove sboccano le vene polmonari?
D Il carcinoma a piccole cellule del polmone spesso mostra granuli di
secrezione
A nell'atrio destro
E Il carcinoma a piccole cellule del polmone da raramente metastasi
cerebrali B nella giugulare
C* nell'atrio sinistro
1235. Quali sono i principali farmaci utilizzati nel controllo della D nel ventricolo destro
broncocostrizione nei pazienti con asma cronico? E nella vena cava superiore

A beta 2 agonisti a breve durata d'azione 1245. Gli edemi nefrosici dipendono da:
B* beta 2 agonisti a lunga durata d'azione
C teofillinici A* riduzione pressione oncotica; iperaldosteronismo secondario
D corticosteroidi per via inalatoria B aumento pressione venosa
E corticosteroidi per via sistemica C aumento flusso linfatico
D aumento attivit reninica plasmatica
1236. Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono necessari al controllo di: E aumento catecolamine circolanti

A lunghezza muscolare 1246. I difetti di chiusura del tubo neurale determinano:


B velocit di contrazione del muscolo
C fatica muscolare A* Malformazioni degli archi vertebrali e del SNC
D* tensione muscolare B Il megacolon congenito (malattia di hirschsprung)
E tutti i parametri precedenti C La formazione di fistole onfalomesenteriche
D La perviet del canale neuroenterico
1237. La sindrome di Budd-Chiari e' causata da: E Ipoplasia polmonare

A ostruzione dell'arteria epatica 1247. Un dato imprescindibile nella valutazione clinica di uno stato di
B* ostruzione delle vene sovraepatiche malnutrizione :
C ostruzione della vena porta
D una neoplasia del dotto epatico comune A* L'anamnesi alimentare
E deficienza di vitamina A B La presenza di diarrea
C La proteinemia totale e l'elettroforesi
1238. Quale affermazione sulle tetracicline esatta: D L'esame quantitativo delle feci
E L'Rx del tenue
A sono considerate sicure in gravidanza
B sono raccomandate per l'utilizzo nel bambino 1248. Quale delle seguenti neoplasiemaligne della sfera genitale femminile ha
C si dovrebbero somministrare con antiacidi una maggiore incidenza :
D* sono utili per trattare le infezioni da Rickettsie
A il cancro della cervice
E non producono resistenze batteriche
B* il cancro dell'endometrio
C il carcinoma della vulva
1239. La fibrosi cistica viene trasmessa con carattere:
D il carcinoma della vagina
A* autosomico recessivo E i tumori dell'ovaio
B autosomico dominante
C legato al cromosoma X 1249. La poliglobulia pu essere provocata da:
D legato al cromosoma Y
A Epatite virale
E codominante
B Malattia di Cooley
C* Ipossia tessutale
1240. Gli psicofarmaci:
D Emoglobinuria parossistica
A permettono di guarire definitivamente la malattia mentale E Terapia con vitamina B12
B permettono di poter trascurare gli aspetti psicosociali del paziente
C* rappresentano una terapia sintomatica dei disturbi psichici 1250. Quali delle seguenti malattie genetiche si associa a dislipidemia di
fenotipo IIA:
D sono inutili nella schizofrenia
E sono analgesici A disbetalipoproteinemia
B* ipercolesterolemia familiare (FH)
1241. I reperti generali dell'ascesso cerebrale includono: C ipobetalipoproteinemia
D ipertrigliceridemia familiare
A febbre, cefalea, sonnolenza, confusione
E ipertrigliceridemia mista
B papilledema, solitamente osservato tardivamente
C paralisi del VI nervo cranico, meno frequentemente paralisi del III
1251. L'ossiuriasi causata da:
D* tutte le precedenti
E solo i sintomi elencati nella risposta a A Echinococcus granulosus
B Taenia solium
1242. Le feci hanno colore chiaro ed aspetto schiumoso in una di queste C* Enterobius vermicularis
condizioni:
D Necator americanus

Generale Pag. 68/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E Hymenolepis nana E* tutte le precedenti

1252. Quale fra le seguenti condizioni costituisce un fattore di rischio per 1261. In oncologia, la terapia adiuvante :
l'insorgenza di embolia polmonare:
A somministrata per migliorare la qualit di vita del paziente oncologico
A L'esposizione al sole B utilizzata per ridurre la tossicit della terapia oncologica
B* L'immobilizzazione C utilizzata per ridurre la nausea dovuta alla chemioterapia
C Il mantenimento della stazione eretta D* somministrata successivamente al trattamento loco-regionale per ridurre il
D Il digiuno rischio di metastasi
E Nessuna delle precedenti E usata per ridurre la massa tumorale

1253. Quale delle seguenti cause pu generare Ipoglicemia da digiuno: 1262. Che cos' l'idrocefalo?

A* ingestione di alcool A* accumulo di liquido nel sistema ventricolare


B ulcera duodenale con aumento del pH duodenale B aumento della massa cerebrale
C ostruzione delle vie biliari C aumento del liquido extracellulare
D ulcera gastrica D mancato sviluppo degli emisferi cerebrali
E tutte le precedenti E difetto di chiusura del tubo neurale

1254. Per quale tra le seguenti malattie non attualmente disponibile un vaccino 1263. L'amiloride :
efficace ?
A Un diuretico dell'ansa
A Varicella B* Un risparmiatore di potassio
B Meningite da Haemophilus influenzae C Un diuretico tiazidico
C Epatite A D Un inibitore dell'anidrasi carbonica
D Epatite B E Un diuretico osmotico
E* Epatite C
1264. La somatostatina:
1255. La sincope caratterizzata da:
A un peptide lineare
A Un deficit neurologico focale transitorio B* attiva nelle emorragie da varici esofagee
B Un deficit neurologico focale permanente C inibisce la liberazione di istamina ma non di gastrina
C Contrazioni tonico-cloniche D non ha azioni dirette sulla cellula parietale
D* Perdita di coscienza improvvisa E ha effetto proaritmico
E Confusione mentale
1265. Art.32
1256. Quale delle seguenti condizioni NON SI ASSOCIA ad un prolungamento Consenso informato in ambito diagnostico terapeutico. Quale
del tempo di emorragia: affermazione condivisibile:

A Uremia A deve essere sempre espresso per scritto


B Piastrinopenia grave B* non deve essere espresso per ogni attivit svolta ma solo per esami o
C Cirrosi epatica con piastrinopenia terapie particolarmente importanti o rischiose
D* Emofilia C In caso di mancato consenso se la malattia grave si pu comunque
procedere
E Malattia di von Willebrand
D Il consenso informato pu essere richiesto per ogni intervento sullo stesso
prestampato cambiando solo il tipo di esame effettuato
1257. Gli effetti dell'ossitocina: E il consenso informato rientra in una procedura standard che viene
compilata all'atto del ricovero
A sull'utero non sono documentati
B sulla mammella comprendono un'azione stimolante la produzione del latte 1266. Le seguenti affermazioni sono tutte vere tranne:
C sulla mammella comprendono un aumentato sviluppo dei dotti e degli
alveoli A Il carcinoma epatocellulare pi comune nel sud-est asiatico
D* sull'utero vengono potenziati dagli estrogeni B* Il carcinoma epatocellulare pi comune nelle femmine
E si realizzano per una attivit dell'ormone sulla membrana cellulare C Il carcinoma epatocellulare spesso associato ad alto livello sierico di
modificando la permeabilit agli ioni cloro alfa-fetoproteina
D Il carcinoma epatocellulare associato a cirrosi
1258. Causa blocco dei recettori alfa-adrenergici postsinaptici e riduce la E Il carcinoma epatocellulare infiltra spesso la vena porta
pressione arteriosa:

A chinidina 1267. Un recupero lento verso i valori di riposo della frequenza cardiaca dopo
uno sforzo fisico intenso
B mazindolo
C noradrenalina A rappresenta la normale risposta fisiologica dell'organismo
D* prazosina B* indice di scarso allenamento
E fenilefrina C riflette sempre una patologia cardiaca sottostante
D riflette una patologia a carico del sistema nervoso autonomo
1259. Le seguenti manifestazioni cliniche di un'anemia da carenza di Vit.B12 E indice di superallenamento
sono tutte reversibili con la somministrazione della Vit B12, ECCETTO:

A* Danno del midollo spinale 1268. In un paziente con sindrome nefrosica:


B Anemia
A* l'incidenza di infezioni aumentata
C Neutropenia
B presente ipocolesterolemia
D Neuropatia periferica
C insorge diabete mellito
E Trombocitopenia
D il beneficio delle infusioni di albumina significativo
E generalmente presenta iposodiemia
1260. Quali sono i meccanismi con cui avviene il rimodellamento delle vie
aeree?
1269. Quale tra questi miceti la pi frequente causa di polmonite interstiziale
A danno epiteliale con distacco delle cellule colonnari dello strato basale nell'ospite con sindrome da immunodeficienza acquisita?
B ispessimento della membrana basale per deposizione di collageno
A Candida albicans
C angiogenesi
B* Pneumocystis carinii
D ipetrofia della muscolatura liscia e delle ghiandole mucose
C Cryptococcus neoformans

Generale Pag. 69/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D Aspergillus fumigatus 1279. L'aumento della concentrazione intracellulare di ioni Ca nelle cellule
E Histoplasma capsulatum cardiache associato a:

A* Aumento della contrattilit


1270. Quale funzione svolge l'apparato juxtaglomerulare?
B Aumento della lunghezza delle fibre
A controlla la secrezione renale di fosfati C Riduzione della frequenza cardiaca
B* secerne la renina D Tutte le precedenti
C secerne angiotensinogeno E Nessuna delle precedenti
D risponde agli aumenti della potassemia
E regola la permeabilit glomerulare 1280. Le ovaie di una neonata contengono ovociti che hanno raggiunto la fase
di:
1271. Quali delle seguenti condizioni non associata alla presenza di A* Profase della prima divisione meiotica
crioglobuline sieriche:
B Formazione di oogonio
A mieloma multiplo C Maturazione
B tiroidite autoimmune D Anafase della seconda divisione meiotica
C glomerulonefrite E Nessuno dei casi suddetti
D cirrosi alcolica
E* sindrome di Cushing 1281. il "segno dell'arrampicamento" nel passaggio in posizione eretta si ritrova
nella
1272. Maggiore quantit di energia, in forma di ATP, si ottiene dal metabolismo A miastenia
di:
B sindrome di Guillain Barr
A Carboidrati C* Distrofia muscolare di Duchenne
B* Acidi Grassi D polineuropatie croniche familiari
C Proteine E distonia
D Etanolo
E Colesterolo 1282. La demenza micromultinfartuale:

A* E' una demenza secondaria ad una progressiva alterazione dell'albero


1273. La dissenteria bacillare una affezione caratterizzata principalmente da arterioso cerebrale
vomito e diarrea. Qual l'agente eziologico?
B E' una demenza secondaria ad un processo encefalitico virale
A* shigelle C E' una demenza secondaria ad un processo infettivo sifilitico
B entoameba hystolitica D E' una demenza secondaria ad un processo setticemico
C schistosomi E E' una demenza secondaria ad un processo traumatico multiplo
D rinovirus
E arbovirus gruppoB 1283. Quale delle seguenti affermazioni errata: In un attacco di Adams-Stokes
si osserva
1274. Indicare quale tra le seguenti la causa pi frequente di ittero ostruttivo: A scomparsa per alcuni minuti dei toni cardiaci
B cianosi progressiva
A Compressione ab estrinseco
C* aura che precede l'attacco
B Lesione iatrogena
D convulsioni
C Neoplasia epatica
E perdita della coscienza con fissit delle pupille
D* Neoplasia della testa pancreatica
E Flogosi delle vie biliari extraepatiche
1284. Il TRH un ormone che regola la sintesi di:
1275. Quale dei seguenti processi metabolici non avviene negli eritrociti? A insulina
B* TSH
A* La fosforilazione ossidativa
C cortisolo
B La glicolisi
D ACTH
C Il ciclo dei pentosi fosfati
E paratormone
D La produzione di glutatione ridotto
E La produzione di lattato
1285. Qual l'estensione dell'addensamento polmonare nella polmonite
pneumococcica?
1276. Il diabete un fattore di rischio delle vasculopatie cerebrali?
A panlobulare
A* si B bilaterale
B solo se non compensato C* lobare o sublobare
C no D interstiziale
D si, quando il paziente fa uso di insulina E apicale
E si, quando il paziente assume ipogligemizzante orali
1286. Un soggetto affetto da cleptomania:
1277. Nel cancro del polmone "non a piccole cellule" operato, quale fra i
seguenti stadi dimostra la peggior prognosi a 5 anni? A di solito dispone di denaro per pagare ci che ruba
B incapace di resistere all'impulso di rubare oggetti di poco valore
A T1 N0 M0
C per lo pi non usa gli oggetti rubati
B T2 N0 M0
D per lo pi non ha complici
C T1 N1 M0
E* tutte le precedenti risposte
D* T1 N2 M0
E T3 N0 M0
1287. I neurolettici tipici (ad es., aloperidolo, clorpromazina etc) possono
provocare reazioni extrapiramidali, quali :
1278. Quale test risulta positivo nell'anemia emolitica autoimmune:
A sindrome Parkinson-simile
A* Coombs diretto B distonie acute (spasmo della lingua, smorfie, torcicollo)
B test al veleno di vipera di Russel C discinesie tardive (movimenti stereotipati e involontari)
C autoemolisi D sindrome maligna da neurolettici (rara; caratterizzata da catatonia, febbre
D test di Ham alta, ipertensione)
E test di Pearls E* tutte le precedenti

Generale Pag. 70/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1288. La forma biologicamente attiva della vitamina D : D nell'ambito di anni
E nessuna delle precedenti
A il colecalciferolo
B il 24-idrossicolecalciferolo. 1297. Quale oggi l'indagine pi utile per la diagnosi ed il trattamento della
C il 25-idrossicolecalciferolo. calcolosi del coledoco?
D* l' 1,25-diidrossicolecalciferolo
E il 24,25-diidrossicolecalciferolo. A colangio-RMN
B ecotomografia dell'addome superiore
1289. Tarcisio, un commerciante di pellami di 53 anni, lamenta un improvviso, C colangiografia e.v.
violento dolore addominale, inizialmente in sede epigastrica, poi diffuso, D TAC
accompagnato da tachicardia, sudorazione, ipotensione. Dopo circa 30 E* ERCP
min, pur persistendo il dolore, questo sembra essere meno intenso ed i
parametri emodinamici dimostrano un certo miglioramento. All'EO,
rilevate difesa della parete addominale, scomparsa dell'area di ottusit 1298. In una persona anziana un arto inferiore accorciato, extrarotato ed addotto
epatica, viva dolorabilit all'esplorazione rettale. Il vostro orientamento fanno pensare:
diagnostico :
A ad una lussazione dell'anca
A* Ulcera peptica perforata B* ad una frattura del collo del femore
B Infarto intestinale C ad una metastasi a livello del femore
C Appendicite acuta D ad un'artrosi dell'anca
D Colecistite acuta E ad una distorsione dell'anca
E Pancreatite acuta
1299. Qual il vettore della Leishmania donovani?
1290. Quale comportamento deve tenere il medico pratico dinanzi ad un
paziente di 70 anni, ad alto rischio, portatore di un aneurisma dell'aorta A zanzara
addominale del diametro di 4 cm? B zecca
C* flebotomo
A indirizzarlo in ogni caso al chirurgo D pidocchio
B seguirlo nella sua evoluzione ripetendo una arteriografa ogni 6 mesi E tutti i precedenti
C* seguirlo nella sua evoluzione con metodiche non invasive
D tranquillizzare il paziente escludendo qualsiasi nenessit medica 1300. L'eritema nodoso una manifestazione caratteristica di:
E praticare terapia anticoagulante per tutta la vita
A polmonite streptococcica
1291. Quale di queste forme di stenosi aortica puo' essere di tipo congenito? B sclerosi multipla
C* sarcoidosi
A stenosi aortica infundibolare D sclerodermia
B stenosi aortica sottovalvolare E morbillo
C stenosi aortica valvolare
D stenosi aortica sopravalvolare 1301. Quale farmaco dovrebbe essere somministrato per primo al paziente con
E* tutte queste forme iperpotassiemia e complessi QRS slargati all'ECG ?

1292. La resistenza offerta da un vaso sanguigno al flusso ematico: A* calcio gluconato


B kayexalate
A Diminuisce di 1/8 rispetto al valore di base quando il raggio del vaso (r) C digossina
raddoppiato D furosemide
B Dipende dallo spessore della parete vasale (t) E bicarbonato di sodio
C Si riduce all'aumentare della viscosit ematica (n)
D* direttamente proporzionale alla lunghezza del vaso (1) 1302. Nella sincope vaso-vagale si verifica:
E proporzionale alla pressione vigente all'esterno del vaso
A un ipertono vagale acuto
1293. Quali sono le principali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM? B una stimolazione simpatica riflessa
C una riduzione della portata cardiaca
A Presenza di pacemaker e di apparecchi di monitoraggio e di supporto per D* tutte queste condizioni
pazienti in terapia intensiva
E nessuna di queste condizioni
B Presenza di frammenti ferrometallici a livello corneale
C Pazienti con clips vascolari postchirugiche non paramagnatiche
1303. PH=7.33 PACO2 60mmHg PAO2 45mmHg HCO3- 30,2Mm/l HBE
D Pazienti con protesi valvolari cardiache metalliche non paramagnetiche +6.4
E* Tutte le risposte sono esatte
A* acidosi respiratoria con compensazione renale
1294. Nell'anamnesi di pazienti caucasici con pancreatite cronica, quale tra i B acidosi metabolica scompensata
seguenti elementi quello di pi comune riscontro C acidosi respiratoria senza compensazione renale
D acidosi respiratoria compensata
A Multipli episodi ricorrenti di pancreatite acuta
E insufficienza respiratoria I tipo
B Familiarit
C Fibrosi cistica
1304. Le fratture costali possono provocare le seguenti complicanze, tranne una:
D* Elevato consumo di etanolo per >10 anni
E Forte consumo di frutta A Contusione polmonare
B Pneumotorace
1295. L'epatocarcinoma non pu causare: C Emotorace
D* Ematemesi
A produzione di bile
E Emopneumotorace
B produzione di alfa-fetoproteina
C metastasi polmonari
1305. Nei fumatori di oltre 20 sigarette/die il rischio di sviluppare cancro del
D* produzione di muco polmone superiore rispetto ai non fumatori di:
E emoperitoneo
A 5 volte
1296. Il compenso renale in corso di acidosi respiratoria si verifica: B 12 volte
C* 30 volte
A nell'ambito di alcuni minuti D 50 volte
B* nell'ambito di diverse ore, alcuni giorni E 2 volte
C nell'ambito di mesi

Generale Pag. 71/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1306. La disseminazione (metastatizzazione) cerebro-spinale si osserva con C un difetto della coordinazione muscolare
maggiore probabilit in quale tumore tipico dell'et giovanile? D uno stato dicontrazione muscolare tonica con spasmi
E un disturbo della marcia peggiorato dalla chiusura degli occhi
A* medulloblastoma
B adenoma ipofisario 1316. Microrganismi riscontrati nell'urina rivestono un ruolo eziologico di
C astrocitoma tipo IV (glioblastoma multiforme) infezione quando:
D oligodendroglioma
E craniofaringioma A presentano particolari caratteri di virulenza
B* superano una certa carica/ml di urina
1307. Nell' anemia da mancanza di ferro, qual l'unico esame ematico che C sono antibiotico-resistenti
fornisce un' accurata valutazione delle riserve di ferro? D sono Gram negativi
E sono produttori di ureasi
A Transferrina sierica
B MCV 1317. l' obesit induce
C Emoglobina corpuscolare media
D Emoglobina A resistenza all' insulina
E* Ferritina sierica B diabete mellito
C ipertensione arteriosa
1308. Ognuno dei seguenti farmaci pu trovare indicazione nel trattamento D malattie cardiovascolari
dell'angina pectoris, tranne: E* tutte le conseguenze indicate
A* isoproterenolo
1318. Quale di questi farmaci induce ovulazione nella sindrome anovulatoria?
B nitroderivati
C clorotiazide A non esistono farmaci che inducono anovulazione
D propranololo B ciproterone
E calcioantagonisti C prednisolone
D* clomifene
1309. Valori alterati nel liquor includerebbero: E estro-progestinico
A 12 linfociti/mmc
1319. Con il termine di Iscuria paradossa si intende:
B 102 mg% di proteine
C 60 mg% di glucosio A perdita volontaria di urina durante il sonno
D* A e B ma non C B gocciolamento post-minzionale
E B e C ma non A C* gocciolamento da rigurgito per mancato svuotamento vescicale
D minzione completa ma accompagnata da dolore crampiforme
1310. Il reticolocito: E nessuna delle precedenti
A E' la cellula reticolare progenitrice dell'emopoiesi
1320. Il pi importante determinante del consumo di O2 miocardico :
B E' un eritrocito che non ha espulso il nucleo
C* E' un eritrocito giovane con poliribosomi A la pressione arteriosa sistolica
D E' un eritroblasto presente nel midollo B la pressione arteriosa diastolica
E E' un eritrocito invecchiato C la contrattilit miocardica
D* la frequenza cardiaca
1311. Le seguenti condizioni, tranne una, provocano cianosi: E il volume ventricolare telediastolico
A* shunt sinistro-destro
1321. In caso di sospetto di osteomielite l'iter diagnostico pi appropriato per
B alta quota una corretta diagnosi :
C metaemoglobinemia
D ipoventilazione alveolare A* Radiografia standard del segmento osseo, scintigrafia ossea trifasica,
E alterata diffusione di ossigeno scintigrafia con radiofarmaci specifici per infezione
B Scintigrafia con radiofarmaci specifici per infezione
1312. La classe di immunoglobuline maggiormente presente nel siero C Scintigrafia con [Tc-99m]-HMPAO
costituita dalle: D Scintigrafia con radiocolloidi
E Radiografia standard del segmento osseo
A* IgG
B IgM 1322. Qual' nell'iperaldosteronismo primario il sintomo clinico pi costante fra
C IgA questi?
D IgD
E IgF A areflessia
B* ipertensione arteriosa
1313. L'arteria circonflessa e' un ramo: C crisi tetaniche
D aritmie cardiache
A dalla coronaria destra E paralisi periodica
B della interventricolare discendente posteriore
C* della coronaria sinistra 1323. La madre di Anna, bambina di 3 aa, vi porta in visione gli esami praticati
D della carotide alla piccola in occasione di un controllo routinario: Hb 12; MCV 75;
E nessuna risposta e' esatta VES 10; GB 10900; N 37%, L 48%, PLT 200 000. Cosa pensate ?

A Ha una infezione presumibilmente virale


1314. Da cosa caratterizzata l'allucinazione?
B Ha un'anemia microcitica
A Confabulazione C Ha una leucemia acuta linfoblastica
B Afasia sensoriale D* Ha valori ematologici nei range di normalit per l'et.
C Scarsissima estesia sensoriale E Ha una infezione presumibilmente batterica
D Carattere di immagine
E* Carattere di corporeit ed estesia sensoriale 1324. Il cobalto costituente essenziale:

A* della vit.B12
1315. Che cosa si intende per spasticit:
B della tiamina
A una debolezza muscolare, soprattutto distale, di origine nervosa centrale C della vit.B6
B* un aumento del tono muscolare con iperreflessia profonda D della glucosio 6-fosfato deidrogenasi

Generale Pag. 72/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E dell'acido folico 1334. Uno dei seguenti enzimi utilizzato come indice di lesione muscolare:

1325. Quale l'antibiotico di prima scelta da usare in un soggetto allergico alla A ATPasi
penicillina e con infezione streptococcica delle prime vie respiratorie? B LDH
C Coenzima DPN
A* Eritromicina D Acetil CoA
B Tetraciclina E* CPK
C Lincomicina
D Rifampicina 1335. I linfociti
E Cefalosporina
A hanno azione fagocitaria
1326. La mucosa oxintica localizzata: B* costituiscono il 20-40% dei leucociti
C non sono capaci di movimento
A Nell'antro D non possono trasformarsi in plasmacellule
B Nel corpo E costituiscono l'1-2% dei leucociti
C* Nel corpo e nel fondo
D Nel duodeno 1336. Quali delle seguenti affermazioni sulla prevenzione delle meningiti
E Nel cardias batteriche in Italia sono corrette?

1327. Quale sostanza secreta dalle cellule beta del pancreas endocrino? A E' disponibile un vaccino antimeningococcico contro tutti gli stipiti
circolanti
A* Insulina B* E' disponibile un vaccino coniugato contro il meningococco C
B Glucagone C Il vaccino antipneumococcico 23-valente molto efficace sotto i tre anni
di et
C Somatostatina
D E' disponibile un efficace preparato vaccinale contro il meningococco B
D VIP
E E' disponibile un vaccino coniugato contro 13 stipiti di Pneumococcco
E Gastrina

1337. Per una vaginite da moniliasi scegli il farmaco pi appropriato per il suo
1328. L'amiloidosi pu essere una complicanza di: trattamento
A fibromialgia A Gentamicina
B artrosi B* Miconazolo
C periartrite della spalla C Dienestrolo
D* artrite reumatoide D Sulfisoxazolo
E ernia del disco E Deossiciclina

1329. La somministrazione ripetuta di furosemide pu indurre i seguenti effetti 1338. La paralisi del facciale puo' essere dovuta al virus
collaterali, tranne:
A della parotite
A* ipercalcemia
B* dell'herpes zoster
B iperuricemia
C della poliomielite
C ipokalemia
D agli adenovirus
D ototossicit
E della rosolia
E alcalosi

1339. La degenerazione epato-lenticolare e' dovuta a:


1330. In un paziente in terapia con simvastatina la contemporanea assunzione di
claritromicina puo' determinare :
A aumento di lipofuscina negli epatociti
A gastralgia B* ridotta sintesi epatocitaria di ceruloplasmina
B* comparsa di miopatia e rabdomiolisi C difetto di alfa-1-antitripsina
C disturbi dell'accomodazione D distruzione dei dotti biliari intraepatici
D cefalea E intolleranza al fruttosio.
E vertigini
1340. Quale il sintomo pi comune dell'endometriosi?
1331. Dopo aver identificato un feto a rischio in una gravidanza oltre il termine,
la gestione pi corretta : A* dolore pelvico
B dolore retrosternale
A amniocentesi per valutare la maturit polmonare C cefalea
B* parto indipendentemente della condizione della cervice D febbre >38C
C variazione del ph con prelievo dello scalp fetale E vomito
D misurazione della somatomammotropina corionica umana
E ripetere una valutazione del benessere fetale dopo una settimana 1341. Il Rischio relativo (RR) una misura epidemiologica che si utilizza per
valutare:
1332. In quale delle seguenti patologie si ha un quadro istologico definito "a
cielo stellato": A L'incidenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio
B L'incidenza delle malattie nei non esposti ad un fattore di rischio
A leucemia linfatica acuta C La prevalenza delle malattie negli esposti ad un fattore di rischio
B linfoma indifferenziato D* Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti ad un
C linfoma di Hodgkin fattore di rischio
D* linfoma di Burkitt E La proporzione di bambini morti nel primo anno di vita rispetto ai nati
vivi
E linfosarcoma

1342. Uno dei seguenti chemioterapici attivo nelle infezioni da pseudomonas


1333. Quale dei seguenti eventi si verifica nella respirazione cellulare? aeruginosa, ma pu determinare otossicit e nefrotossicit; indicare quale:
A gli elettroni vengono portati ad un alto livello energetico dalle radiazioni A* Gentamicina
solari
B Carbenicillina
B* si crea un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale
interna C Cloramfenicolo
C gli elettroni migrano da un comburente verso il combustibile D Rifampicina
D diminuisce la carica energetica della cellula E Eritromicina
E vengono sintetizzate anidride carbonica ed acqua

Generale Pag. 73/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1343. La cianosi frequente in tutte le seguenti condizioni tranne una. Quale ? E storia naturale dell'esposizione all'antigene

A poliglobulia 1353. Anticorpi specifici sono al piu` presto misurabili nel siero di un individuo
B embolia polmonare estesa in seguito al contatto con l'antigene dopo:
C metaemoglobinemia
D esposizione prolungata ad alta quota A 10 minuti
E* anemia grave B 1h
C* 5-7 giorni
1344. Gli anticorpi si attaccano ai determinanti antigenici attraverso: D 4-5 settimane
E dopo un secondo contatto con l'antigene
A* la regione variabile
B il frammento cristallizzabile 1354. Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi
C la catena pesante ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome dimostra una massa
cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual la
D la catena leggera diagnosi pi probabile?
E la regione cardine
A pancreatite acuta
1345. Quali delle seguenti patologie associata ad una aumentata incidenza di B* pseudocisti pancreatica
Ca. esofageo? C adenocarcinoma del pancreas
D carcinoma metastatico
A acalasia esofagea;
E adenoma insulare
B sindrome di Plummer-Vinson;
C esofago di Barrett;
1355. Paziente astenico, anemico, con epigastralgie e meteorismo postprandiale,
D ulcera peptica; associato a ridotto appetito. In prima battuta si pensa ad una neoplasia
E* le risposte A-B-C sono tutte corrette. gastrica. Qual l'esame pi idoneo?

1346. Da cosa e' caratterizzata la sindrome di Mallory-Weiss? A* Gastroscopia con eventuale esame
B Ricerca del sangue occulto nelle feci
A Rottura dell'esofago C Tomografia computerizzata dell'addome superiore
B Stenosi dell'esofago D Radiografia contrastografica del tratto digestivo superiore con pasto
C Associazione di diverticolo esofageo ed acalasia radiopaco di solfato di bario
D Spasmo esofageo diffuso E Ecografia epato-biliare e pancreatica
E* Rottura della mucosa esofagea
1356. Il collasso polmonare completo pu verificarsi in tutte le seguenti
1347. La presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavit si definisce: condizioni eccetto:

A* endometriosi A pneumotorace
B endoscopia B ferite polmonari
C miomatosi C* ostruzione del bronco intermedio
D mola vescicolare D ferite parietali toraciche da schiacciamento
E ovariosi E emotorace destro

1348. Una gastrite acuta emorragica pu 1357. I noduli sottocutanei sono una manifestazione extra-articolare tipica di:

A Essere un effetto collaterale di terapia anticoagulante orale A sclerosi sistemica


B Verificarsi in conseguenza dell'uso di FANS B fibromialgia
C Complicare il decorso clinico di un pluritraumatizzato C gonartrosi
D A+B D* artrite reumatoide
E* B+C E polimiosite

1349. L'evoluzione della scoliosi nell'adulto: 1358. Quale tra i seguenti farmaci pu essere usato nel trattamento dei tumori
della mammella?
A avviene sempre
A* tamoxifene
B non avviene mai
B propranololo
C* si verifica solo nelle forme pi gravi
C prednisolone
D si verifica solo nelle donne durante la gravidanza
D vitamina D
E solo nei vecchi
E nessuno dei precedenti
1350. L'EMG ad ago fornisce informazioni circa:
1359. In caso di rettorragia in un uomo di 60 l'esame diagnostico piu' indicato e':
A la via piramidale
A urografia
B* i potenziali di unit motoria
B coltura delle feci
C la velocit di conduzione nervosa sensitiva
C citologia delle feci
D la velocit di conduzione nervosa motoria
D* sigmoidoscopia
E i potenziali somatosensoriali
E clisma opaco
1351. La trasmissione verticale di una infezione quella che si realizza:
1360. QUALI DEI SEGUENTI ENZIMI AUMENTA DI PIU' NELLE
SINDROMI DA SCHIACCIAMENTO:
A Durante i primi 3 mesi di gravidanza
B Durante gli ultimi 6 mesi di gravidanza A GOT
C Al momento del parto B GPT
D Durante l'allattamento C* CPK
E* Tutte le precedenti D AMILASI
E LIPASI
1352. Quali fattori NON regolano la sintesi delle IgE in un soggetto atopico:
1361. Un organo trapiantato (graft) riconosciuto quale estraneo dalle cellule T
A i linfociti Th2 dell'ospite tramite quale principale meccanismo
B l'ereditariet
C la natura dell'antigene A* presentazione di allopeptidi MHC del graft, da parte di cellule presentanti
D* i linfociti Th1 l'antigene dell'ospite

Generale Pag. 74/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B riconoscimento diretto di allopeptidi MHC estranei, presenti sulle cellule B malattie dovute ad ipersensbilit di III tipo
del graft C infezioni da Rickettsie spp.
C espressione di molecole di adesione sugli endoteli del graft D* Infestazioni parassitarie
D rilascio di citochine ad azione infiammatoria dopo riperfusione E Tutte le condizioni indicate
E attivazione clonale di specifiche cellule T suppressors
1371. IPOCOLESTEROLEMIA SI OSSERVA IN UNA DI QUESTE
1362. Nella pancreatite cronica: CONDIZIONI:

A* il test alla secretina-pancreozimina alterato A sindrome nefrosica


B diminuita la sideremia B* ipertiroidismo
C la biopsia intestinale pu documentare reperti patologici C ipotiroidismo
D normale il tempo di protrombina D diabete mellito scompensato
E normale l'escrezione di grassi nelle feci E ittero colostatico

1363. Qual il risultato principale ottenuto dall'utilizzo degli antileucotrieni? 1372. Il pi potente vasodilatatore cerebrale :

A controllano da soli l'asma bronchiale A tiopentale


B eliminano l'infiammazione bronchiale B diazepam
C* consentono una riduzione della dose di steroidi inalatori C droperidolo
D risolvono le crisi di asma bronchiale D* ipercapnia
E nessuna delle precedenti E ipocapnia

1364. Indicare i fattori che determinano la concentrazione plasmatica iniziale di 1373. In quali altri tessuti sono presenti i linfociti all'infuori della milza e dei
un farmaco che sia stato somministrato con una dose di carico per via linfonodi?
endovenosa.
A cute
A Dose e clearance B mucose
B* Dose e volume di distribuzione C intestino
C Volume di distribuzione e clearance D sistema bronchiale
D Clearance ed emivita E* tutte le precedenti
E Emivita e dose
1374. Quale dei seguenti sintomi o segni non riscontrabile nella sindrome
1365. Quali fra i seguenti autoanticorpi sono caratteristici della cirrosi colestatica?
primitiva?
A prurito
A Antinucleo B* spider naevi
B Anticitoplasma dei neutrofili C ittero
C Antipiastrine D feci acoliche
D* Antimitocondrio E urine ipercromiche
E Antinucleolo
1375. Il carcinoma della laringe rappresentato nella maggior parte dei casi da
1366. Quali tra le seguenti caratteristiche individuali non considerato tra i un:
fattori di rischio delle cardiopatie ischemiche:
A Carcinoma basocellulare
A Alto livello di colesterolo totale B Carcinoma verrucoso
B Fumo di sigaretta C Adenocarcinoma
C Ipertensione arteriosa D* Carcinoma spinocellulare
D Alto livello di lipoproteine LDL E Carcinoma a cellule gigante
E* Assunzione di modiche quantit di alcol
1376. L'ematuria pu essere riscontrata nella:
1367. Quali tipi di anticorpi si riscontrano nelle immunizzazioni trasfusionali :
A litiasi renale
A eteroanticorpi B glomerulonefrite
B* isoanticorpi C cistite
C autoanticorpi D trombosi della vena renale
D tutti i precedenti E* tutte le risposte precedenti
E nessuno dei precedenti
1377. Nel chiasma ottico si incrociano :
1368. In quale delle seguenti malattie il fenomeno di Raynaud costituisce spesso
la manifestazione di esordio? A tutte le fibre del nervo ottico
B* le fibre provenienti dalla met nasale della retina
A artrite reumatoide C le fibre provenienti dalla met temporale della retina
B* sclerosi sistemica D le fibre provenienti dal tubercolo quadrigemello inferiore
C artrite psoriasica E tutte le fibre provenienti dalla macula
D spondilite anchilosante
E artrosi 1378. Suono di percussione chiaro iperfonetico timpanico si rileva a carico del
torace in una di queste condizioni:
1369. Il nefrone costituito da:
A empiema
A Corpuscolo renale e tubulo contorto prossimale B infarto polmonare
B* Corpuscolo renale (o di Malpighi), tubulo contorto prossimale, ansa di C* pneumotorace
Henle e tubulo contorto distale D idrotorace
C Corpuscolo renale, ansa di Henle e tubulo collettore E polmonite
D Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo distale
E Corpuscolo renale, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo 1379. La Tireoglobulina (Tg) :
contorto distale, condotti papillari
A La proteina vettrice gli ormoni tiroidei
1370. A che cosa comunemente associata l'eosinofilia? B Parte integrante della tiroxina
C Parte integrante della triiodotironina
A infiammazioni granulomatose
D Un enzima della tiroide

Generale Pag. 75/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E* una proteina depositata nella colloide tiroidea, su cui avviene la sintesi 1389. Nell'iperaldosteronismo secondario oltre all'aumento dell'aldosterone si
degli ormoni tiroidei osserva:

1380. Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso: A diminuzione dell'attivita' reninica del plasma
B normale attivita' reninica del plasma
A* ci si comporta come in caso di fibrillazione ventricolare C* aumentata attivita' reninica del plasma
B si effettua il massaggio del seno carotideo D iperincrezione di tiroxina
C si somministra lidocaina 10 mg/kg e.v. in bolo E ipoincrezione di colecistochinina
D si incannula una vena di grosso calibro
E si somministra lidocaina 1,5 mg/kg e.v. in bolo 1390. La necrosi caseosa specifica del granuloma presente nella

1381. Quale il pi comune segno di cedimento imminente di una ferita A BPCO


chirurgica? B Lupus eritematoso
C Granulomatosi di Wegner
A drenaggio di siero D* Tubercolosi
B drenaggio di sangue E Sarcoidosi
C* drenaggio siero-ematico
D dolore addominale senza drenaggio 1391. I CONDILOMI ACUMINATI:
E presenza di contenuto addominale nella ferita
A SONO LESIONI INFETTIVE DI ORIGINE FUNGINE
1382. In un soggetto a riposo in uno dei seguenti organi si verifica la maggiore B SONO LESIONI INFETTIVE DI ORIGINE BATTERICA
produzione termica percentuale: C* SONO LESIONI INFETTIVE DI ORIGINE VIRALE
D SI LOCALIZZANO PREVALENTEMENTE IN AREE FOTOESPOSTE
A Cuore E VENGONO COMUNEMENTE DEFINITI VERRUCHE VOLGARE
B Polmoni
C Cute 1392. Quando all'esistenza di ovaie fa riscontro la presenza di genitali ambigui,
D* Muscolatura scheletrica pi o meno differenziati in senso maschile, si parla di:
E Reni
A* pseudoermafroditismo femminile
1383. L'indicazione al trattamento chirurgico delle bronchiectasie determinata B disgenesia gonadica con fenotipo maschile
da tutte le indicazioni seguenti tranne C pseudoermafroditismo maschile
D ermafroditismo vero
A produzione giornaliera di secrezioni, eliminate con lo sputo, oltre i 50 cc E disgenesia gonadica con fenotipo femmine
al giorno
B emottisi ripetute
1393. In quali delle seguenti condizioni si rileva un significativo rialzo del
C* rischio di trasformazione neoplastica CEA?
D polmoniti ricorrenti,nonostante la terapia
E bronchiectasie limitate ad un solo lobo A itteri ostruttivi
B* tumori maligni
1384. Cause di neutropenia includono: C emopatie
D epatite virale acuta
A anomalie congenite (s. di Kostmann) E mucoviscidosii
B danneggiamento midollare (ad es. da farmaci)
C malnutrizione malassorbimento 1394. Uno stato di grave ipossia pu provocare:
D neutropenia ciclica
E* tutte le precedenti A Tachicardia
B Lattacidemia
1385. In quale delle seguenti parassitosi si pu verificare come complicanza lo C Emorragie retiniche
shock anafilattico? D Obnubilamneto delle funzioni superiori
E* Tutte le condizioni suddette
A toxoplasmosi
B malaria
1395. La causa pi frequente di morte nella Crush Syndrome :
C* idatidosi
D leishmaniosi A* un' insufficienza renale acuta
E criptosporidiosi B ipoalbuminemia
C emorragia
1386. Un aumento della concentrazione dell'adrenalina circolante provoca: D infezione
E infarto miocardico
A la riduzione della gittata sistolica
B la riduzione della frequenza cardiaca
1396. Una sperimentazione clinica controllata definita in doppio cieco quando:
C* aumento della gittata cardiaca
D riduzione della contrattilit cardiaca A N lo statistico che elabora i dati n lo sperimentatore sono a conoscenza
E riduzione della pressione arteriosa del tipo di trattamento effettuato
B N il paziente n lo statistico che elabora i dati sono a conoscenza del tipo
1387. Quale delle seguenti formule cromosomiche si identifica con la sindrome di trattamento effettuato
di Turner C N il paziente n i suoi parenti sono a conoscenza del tipo di trattamento
effettuato
A 47, XY + 21 D* N il paziente n lo sperimentatore sono a conoscenza del tipo di
B 47, XY + 13 trattamento effettuato
C 47, XXX E I gruppi di controllo sono due
D* 45, X0
E 47,XXY 1397. Fattori di rischio per il carcinoma mammario postmenopausale sono:

1388. Quale delle seguenti affermazioni relative al midollo osseo rosso e' falsa? A il fumo;
B* l'obesit;
A Contiene cellule adipose C la bassa statura;
B Deriva dal mesenchima D tutti i fattori citati;
C Puo' diventare, reversibilmente, midollo giallo E nessuno dei fattori citati.
D* Nell'adulto e' presente solo nelle ossa lunghe
E E' la sede principale dell'emopoiesi 1398. Tutte le seguenti sono cause scatenanti di encefalopatia tranne una:

Generale Pag. 76/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1407. L'alterazione oculare caratteristica della S. di Sjogren :
A emorragia digestiva
B Dieta iperproteica A la cataratta
C* Dieta ipercalorica B l'aumento della pressione endoculare
D Infezioni C l'atrofia del nervo ottico
E Assunzione di bensodiazepine D* la cheratocongiuntivite secca
E la iridociclite
1399. Quale delle sostanze prese dalla madre in gravidanza associata con
anomalie fetali e neonatali correlate a disgregazione vascolare? 1408. Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA TRANSFER e'
FALSA:
A tabacco
B alcool A* e', tra gli acidi ribonucleici, quello a peso molecolare piu' elevato
C ansiolitici B possiede l'anticodon
D anfetamine C e' formato da una catena singola
E* cocaina D alcuni dei nucleotidi che lo costituiscono contengono delle basi "insolite"
E termina sempre, all'estremita' 3', con la sequenza nucleotidica CCA
(citidina,citidina, adenina)
1400. Nel morbo di Wilson (degenerazione epatolenticolare) aumentato:

A* il rame del plasma 1409. La terapia ormonale della menopausa si attua con:
B la concentrazione di ceruloplasmina del siero
A estrogeni
C l'escrezione urinaria di zinco
B progestinici
D tutte e tre
C* estro-progestinici
E nessuna delle tre
D antiandrogeni
E bromocriptina
1401. L'osteosintesi :

A* una tecnica chirurgica 1410. Nella dissecazione aortica il reperto semeiologico pi importante :
B un disturbo dell'ontogenesi scheletrica
A* assenza o ipofisgmia dei polsi arteriosi
C una malattia ereditaria
B ippocratismo digitalico
D una complicanza delle fratture
C cianosi
E una malattia dismetabolica dell'osso
D blocco di branca dx
E pectus excavatum
1402. UNA CONDIZIONE DI AMENORREA PRIMARIA ASSOCIATA
AD IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO E ANOSMIA:
1411. La Legionella Pneumophila un organismo:
A Sindrome di Turner
B* Sindrome di Kallman A gram +
C Sindrome di Rokitansky B* gram -
D Sindrome di Morris C saprofita
E Sindrome di Klinefelter D sporigeno
E capsulato
1403. Un motoneurone somatico:
1412. La febbre reumatica una sequela di un'infezione da:
A Stimola i recettori muscarinici della fibra muscolare
B Pu eccitare fibre muscolari scheletriche, ma non altri neuroni A Staphylococcus aureus
C* Di solito innerva pi di una fibra muscolare B* Streptococcus pyogenes
D Innerva congiuntamente fibre muscolari sia lente che rapide C Haemophilus influenzae
E Pu produrre nella cellula muscolare scheletrica dei potenziali D Streptococcus agalactiae
postsinaptici inibitori E Candida albicans

1404. Nella sindrome di Eaton-Lambert: 1413. Quale dei seguenti ormoni non deriva dalla sintesi o produzione
placentare?
A l'ampiezza dei potenziali d'azione muscolare da stimolazione del nervo
notevolmente aumentata al primo stimolo A gonadotropina corionica umana
B la stimolazione ripetitiva del nervo provoca decremento del potenziale B ormone lattogeno placentare
d'azione ad alta cadenza C* prolattina
C* c' una associazione con il carcinoma oat-cell, altre neoplasie, altre D progesterone
malattie, ma non sempre agevole individuarle E estriolo
D il deficit non dovuto a compromissione del release di acetilcolina
E la debolezza a carico dei muscoli cranici preminente 1414. La sindrome di Eaton-Lambert:

1405. Nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari A una sindrome paraneoplastica cerebrale
l'attivit fisica regolare B* una sindrome paraneoplastica da microcitoma
C una complicanza dei linfomi cerebrali
A* svolge un ruolo importante insieme al trattamento di altri fattori di rischio
D una patologia autoimmunitaria dei gangli della base
B svolge un ruolo ininfluente rispetto al trattamento di altri fattori di rischio
E Si osserva in corso di encefalite da HIV
C non raccomandata
D non noto il suo ruolo
1415. Quale il primo ramo intradurale dell'arteria carotide interna
E controindicata nei pazienti cardiopatici, anche se in condizioni di
stabilit clinica
A* arteria oftalmica
B arteria cerebrale media
1406. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'adenocarcinoma del
pancreas FALSA C arteria comunicante posteriore
D arteria corioidea anteriore
A il sintomo iniziale pi frequente un ittero ostruttivo E arteria cerebrale anteriore
B la maggioranza dei tumori locallizato nella testa del pancreas
C l'et media dei pazienti affetti tra i 60 ed i 70 anni 1416. La cocaina ha azioni di tipo:
D la sopravvivenza oltre i due anni dalla diagnosi infrequente
E* la maggior parte dei pazienti ha una massa tumorale aggredibile A simpaticolitiche
chirurgicamente B miorilassante

Generale Pag. 77/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C parasimpaticomimetico 1426. Quale dei seguenti rilievi consente di definire con certezza la morte?
D* anestetico locale
E spasmolitica A abbassamento della temperatura corporea
B assenza di polso arterioso
1417. Quale la struttura principale deputata alla produzione dell'endolinfa? C assenza del riflesso pupillare
D assenza dei riflessi osteo-tendinei
A la membrana basilare E* ECG isoelettrico per pi di 20 minuti consecutivi
B la membrana tectoria
C* la stria vascolare 1427. Il concetto di bioequivalenza implica che due medicinali
D il sistema spirale
E il sacco endolinfatico A abbiano lo stesso prezzo
B* non differiscano significativamente per AUC, Cmax, Tmax
1418. Quale delle seguenti indagini diagnostiche di screening ha avuto il C abbiano la stessa denominazione commerciale
maggiore impatto sulla riduzione nella donna della mortalit da cancro? D non abbiano un ridotto indice terapeutico
E vengano somministrati per via endovenosa
A radiografia del torace
B esame delle feci 1428. L'emorragia digestiva (enterorragia) nel diverticolo di Meckel provocato
C* PAP-test da?
D dosaggi ormonali
E analisi delle urine A infiammazione del diverticolo
B occlusione intestinale provocata dal diverticolo
1419. Un giovane che caduto dalla moto si lamenta di un dolore acuto al lato C* ulcera peptica contigua ad isole eterotopiche di mucosa gastrica
sinistro. L'esame radiologico evidenzia la frattura della 11 e 12 costa D presenza del diverticolo in un sacco erniario
sinistra. Quale organo addominale stato probabilmente lesionato? E invaginazione del diverticolo

A fegato 1429. Lo Splenio :


B* milza
C pancreas A Il legamento sospensore della milza
D aorta addominale B La loggia splenica
E intestino tenue C* Un muscolo del collo
D La vena lienale
1420. Le endocarditi ad emoculture negative sono sostenute dai seguenti batteri E nessuna delle precedenti

A Stafilococchi 1430. Per "presa in carico" si intende:


B Pneumococchi
C* HACEK A l'assunzione totale da parte dell'equipe della gestione della vita del
D Enterobatteri paziente
E Streptococco viridans B* l'assunzione della responsabilit della cura e dell'attuazione del progetto
terapeutico
1421. Quale tra queste non una indicazione alla laparoscopia in urgenza: C il ricovero del paziente in una struttura protetta
D l'assunzione totale dei problemi familiari
A Rottura di cisti ovarica E l'assunzione totale dei problemi sociali
B Colecistite acuta
C Perforazione intestinale 1431. Quale delle seguenti affermazioni esatta per lo strato corneo
D Ileo meccanico post-aderenziale dell'epidermide?
E* Peritonite generalizzata con shock settico
A* manca a livello delle mucose
B presente solo a livello delle mucose
1422. Quale di queste indagini strumentali pi utile per porre diagnosi di
colecictite acuta? C presente solo a livello delle unghie
D manca a livello delle unghie
A* ecografia E presente solo al cuoio capelluto
B TAC
C radiografia dell'addome 1432. Il colesterolo ha un ruolo essenziale per il funzionamento delle membrane
D colangiografia retrograda biologiche perch:
E gastroscopia
A* regola la fluidit di membrana
B attraversa lo spessore del doppio strato lipidico
1423. Se VCO2 pari a 200 ml/min e la gettata cardiaca di circa 10 l/min, la
differenza artero-venosa di CO2 pari a: C non pu essere sintetizzato dai mammiferi
D responsabile del movimento flip-flop dei lipidi da un lato all'altro della
A 1 ml/dl membrana
B* 2 ml/dl E contribuisce al mantenimento dello stato paracristallino
C 3 ml/dl
D 4 ml/dl 1433. Quale tra le seguenti affezioni cardiovascolari da considerare a pi alto
rischio per embolia cerebrale?
E 5 ml/dl
A persistenza del forame ovale pervio
1424. Quali delle seguenti glomerulopatie si presenta con sindrome nefritica? B ateromi dell'arco aortico < 4 mm
C prolasso della mitrale
A* post-infettiva
D fibrosi dell'anulo della mitrale
B membranosa
E* fibrillazione atriale reumatica o valvolare
C a lesioni minime
D tutte le precedenti
1434. L'HIV appartiene alla famiglia delle:
E nessuna delle precedenti
A Reoviridae
1425. La chetoacidosi una complicanza acuta pi frequente nel B Picornaviridae
C* Retroviridae
A diabete di tipo 2
D Adenoviridae
B diabete gestazionale
E Flaviviridae
C* diabete di tipo 1
D osteoartrosi
1435. La secrezione di cortisolo e androgeni controllata da:
E gotta

Generale Pag. 78/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A* CRH/ACTH A* A livello alveolare
B sistema renina-angiotensina B A livello dei bronchioli terminali
C potassiemia C A livello dei bronchioli respiratori
D pressione arteriosa D A livello dei bronchi principali
E tutti i precedenti E A livello dello spazio morto

1436. L'esame citologico dell'espettorato rivela spirali di Curshmann, cristalli di 1445. Per risposta di tipo Th2 si intende:
Charcot-Leyden, cellule dell'infiammazione acuta ed abbondante muco;
molte delle cellule infiammatorie sono eosinofili. A Una reazione caratterizzata dal rilascio di sostanze quali istamina e
A quale delle seguenti malattie ostruttive del polmone si pu pensare? bradichinina
B Un processo infiammatorio legato al riconoscimento di antigeni batterici
A bronchiectasie quali la tubercolina
B aspirazione di un corpo estraneo C* Il fatto che cellule T helper rilascino in modo predominante citochine
C* asma atopico quali IL-4 ed IL-10
D enfisema centrolobulare D Il passaggio da una risposta di tipo IgM ad una di tipo IgG dopo
E bronchite cronica riesposizione ad un antigene
E La sintesi ed il rilascio in circolo di sostanze di derivazione epatica, quali
la proteina C reattiva
1437. Quali sono le cellule che nella vita adulta permettono il rinnovamento
dell'epidermide?
1446. sede dell' ulcera peptica
A* Le cellule dello strato basale che sono le uniche capaci di divisioni
B Le cellule degli strati basale e spinoso che sono le uniche ancora capaci di A* stomaco e duodeno
divisioni B colon
C Le cellule dello strato granuloso C stomaco esofago colon
D Le cellule di tutti gli strati in cui il nucleo e' ancora vitale D stomaco e faringe
E Nessuna, perche' nella vita adulta l'epidermide non si rinnova E faringe e esofago

1438. Da quale germe nelle ustioni pi frequentemente sostenuta la sepsi: 1447. Quale di questi livelli di glucosio diagnostico per ipoglicemia

A streptococco A 50 mg/dl
B stafilococco B* 40 mg/dl
C proteus C 60 mg/dl
D* pseudomonas aeruginosa D 70 mg/dl
E diplococco pneumoniae E 80 mg/dl

1439. La comparsa dopo il pasto, in un paziente gastroresecato, di 1448. L'agranulocitosi provoca lesioni della mucosa:
ipersudorazione, senso di calore, nausea, lipotimia, cefalea, deve far
pensare a: A genitale
B* orofaringea
A pancreatite acuta C esofagea
B* dumping syndrome D auricolare
C stenosi pilorica E rettale
D degenerazione neoplastica
E ulcera 1449. Quale indice della contrattilit cardiaca in fase di eiezione viene
normalmente calcolata?
1440. la prescrizione di una terapia da parte di un medico deve: (art.12)
A la frequenza cardiaca
A far seguito ad una diagnosi circostanziata B* la frazione di eiezione
B far seguito almeno ad un fondato sospetto clinico C la pressione arteriosa media
C essere ispirata ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche D il lavoro ventricolare
D essere ispirata a principi di scienza e coscienza E rendimento cardiaco
E* tutte le precedenti
1450. Quale affermazione non vera? L'orecchio medio serve per:
1441. Quale quadro sintomatologico non caratteristico dell' ernia iatale:
A* identificare la frequenza dei suoni
A dispepsia-disfagia-tachicardia B trasmettere i suoni attraverso la catena degli ossicini
B* ematemesi-melena C trasmettere lo stimolo dal timpano alla finestra ovale
C bruciore epigastrico e retrosternale D permette la trasmissione dei suoni per mezzo del martello, incudine e
D dolore ipogastrico staffa
E aerofagia E amplificare l'intensit dei suoni

1442. Quali sono le prime cellule ematiche che intervengono nel sito di 1451. In un paziente con episodi sincopali, blocco atrio-ventricolare completo e
infiammazione acuta? frequenti crisi di tachicardia atriale necessario

A I monociti A somministrare amiodarone


B I linfociti B somministrare beta-bloccanti
C* I granulociti neutrofili C somministrare verapamil
D I granulociti eosinofili D impiantare un pace-maker bicamerale
E I granulociti basofili E* impiantare un pace-maker ventricolare

1443. Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici? 1452. L'ncidentaloma

A Bromuro d'argento A un tumore ipotalamo-ipofisario-post traumatico


B Solfato di bario o gadolinio B un tumore derivato dai residui della tasca di Rathke
C Tungsteno C un granuloma dentario
D* Cristalli naturali di quarzo e ceramiche sintetiche D* un tumore scoperto per caso durante un'indagine strumentale
E Cristalli di materiale plastico E nessuna di queste condizioni

1444. Dove avviene principalmente lo scambio gassoso intrapolmonare? 1453. La principale indicazione della scintigrafia miocardia di perfusione :

Generale Pag. 79/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E Echo-virus
A diagnosi di cardiopatia ischemica
B prognosi della cardiopatia ischemica 1463. La funzione principale delle arteriole coronariche quella di:
C valutazione della vitalit miocardica
D* diagnosi e prognosi di cardiopatia ischemica e valutazione della vitalit A adattare il flusso coronarico alla domanda miocardica
miocardica B compensare gli effetti di una stenosi coronarica
E diagnosi di infarto miocardio C compensare una costrizione prearteriolare
D* tutte le precedenti
1454. Una causa prerenale dell'insufficienza renale acuta : E nessuna delle precedenti

A ostruzione bilaterale da calcoli 1464. La necrosi epatocitaria pu avvenire attraverso molti meccanismi; quale
B* rene da trauma dei seguenti non direttamente responsabile di danno epatocitario:
C pielonefrite acuta
D insufficienza renale cronica A Danno ipossico-anossico
E tutte B* Danno da iperammoniemia
C Danno da accumolo di metalli
1455. Un disturbo somatoforme caratterizzato da: D Danno da alterazione dei processi metabolici
E Danno da lipoperossidazione della membrana plasmatica
A* sintomi fisici in assenza di una condizione medica generale
B una condizione medica generale associata ad un disturbo psichiatrico 1465. Le labirintosi sono
C fattori psicologici che influenzano condizioni mediche generali
D la simulazione di sintomi fisici A patologie acute dell'orecchio esterno
E sintomi fisici procurati intenzionalmente dal paziente B patologie infiammatorie del labirinto
C complicanze a carico del labirinto di otomastoidite purulenta acuta
1456. L'adiadococinesia un segno: D lesioni permanenti dovute ad interventi di labirintectomia
E* manifestazioni degenerative dell'epitelio del labirinto membranoso
A* cerebellare
B sensitivo 1466. In quale tra queste patologie frequente un dolore lombare?
C extrapiramidale
D piramidale A glomerulonefrite acuta rapidamente evolutiva
E midollare B necrosi tubulare acuta da aminoglicosidi
C insufficienza renale cronica
1457. Il coriocarcinoma produce D* litiasi renale
E nefroangiosclerosi
A AFP
B CA 125 1467. Non va somministrato a pazienti con asma:
C CA 19-9
D CEA A salbuterolo
E* HCG B digossina
C* propranololo
1458. Come si manifesta oggi pi frequentemente il tumore renale ? D bretilio
E lidocaina
A massa palpabile
B ematuria 1468. Quale di questi caratteri fa propendere per la natura maligna di un nodulo
C colica renale mammario:
D* la diagnosi incidentale
A multiplo e bilaterale
E oliguria
B* fisso al tessuto ghiandolare
C variazione del volume in relazione al ciclo mestruale
1459. L'asportazione di uno dei seguenti organi pu causare tetania da
ipocalcemia. D nessuno dei precedenti
E tutti i precedenti
A* paratiroidi
B surrene 1469. I sintomi positivi della schizofrenia comprendono:
C timo
D epifisi A* deliri e allucinazioni
E ipotalamo B ambivalenti e anaffettivit
C amnesie e falsi riconoscimenti
1460. Le sedi pi frequenti in cui si manifesta la psoriasi sono: D tachipsichismo e fuga delle idee
E depressione e ansia
A ai gomiti e alle ginocchia
B al cavo orale e ai gomiti 1470. Da 10 ml di urine raccolte a fresco, esaminate ad alto ingrandimento,
C al cuoio capelluto e in regione sacrale l'ematuria microscopica definita dalla presenza di almeno:
D ai gomiti e alle ginocchia, al cavo orale e ai gomiti
A 0-1 emazia x campo
E* ai gomiti e alle ginocchia e al cuoio capelluto e in regione sacrale
B* 3-5 emazie x campo
C pi di 5 emazie x campo
1461. Le terminazioni nervose sensitive libere cutanee arrivano:
D pi di 10 emazie x campo
A a livello dell'ipoderma E nessuna delle precedenti
B a livello del derma profondo
C* alla porzione prossimale dell'epidermide 1471. La malattia di Raynaud si manifesta con
D allo strato corneo compatto
A vomito
E allo strato corneo disgiunto
B dispnea
C singhiozzo
1462. Quale dei seguenti virus la pi probabile causa di sarcoma di Kaposi:
D poliuria
A Virus T-linfotropico E* attacchi di pallore e cianosi alle dita
B Herpesvirus umano 6
C* Herpesvirus umano 8 1472. Tutte le affermazioni che seguono riguardanti la malattia di Parkinson
sono vere, eccetto una. Quale?
D Citomegalovirus

Generale Pag. 80/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A* il tremore a frequenza rapida pari a 10-12 Hz D cefalea
B la malattia causata da un deficit di dopamina E convulsioni
C l'instabilit posturale una causa importante di disabilit
D la malattia pu essere trattata con l'amantadina 1482. Una 'Crisi Aplastica' correlata ad un'infezione virale in un paziente con
E si ha ipertonia un'anemia emolitica generalmente dovuta ad una infezione da:

A Virus Varicella Zoster


1473. Quale delle seguenti il pi importante fattore neonatale predisponente
alle infezioni? B* Parvovirus
C Virus dell'epatite C
A Ittero D Citomegalovirus
B Postmaturit E Virus di Epstein-Barr
C Sesso femminile
D Asfissia feto/neonatale 1483. Qual l'indagine di prima istanza nella valutazione delle tendinopatie
E* Prematurit o il basso peso alla nascita inserzionali dell'achilleo?

A* Ecografia
1474. Nella glomerulonefrite membranosa tipica sono presenti tutti questi segni
tranne uno, quale? B Rx a raggi molli
C RM
A* ossaluria D TC
B proteinuria E Xerografia
C ipoprotidemia
D ipercolesterolemia 1484. Il calcio introdotto con gli alimenti assorbito essenzialmente a livello:
E edema
A dello stomaco
1475. Epitelioma basocellulare: quale delle affermazioni sottoriportate B* del tenue
corretta? C del colon dx
D del colon sn
A Si manifesta solo in soggetti giovani E di nessuno dei precedenti
B Non mai pigmentato
C* Si localizza elettivamente al volto 1485. Nell'artrite reumatoide risparmiata una delle seguenti articolazioni:
D Non mai ulcerato
E Nessuna delle precedenti A Caviglia
B Polso
1476. Nell'occlusione dell'arteria basilare: C Spalla
D Gomito
A le aree infartuate comprendono la porzione ventrale del ponte, il E* Sacroiliaca
mesencefalo ma non i lobi occipitali
B raramente si riscontrano disturbi maggiori della coscienza 1486. Il chilotorace una patologia originata da:
C la cecit corticale non si verifica
D il tegmento del tronco encefalico raramente interessato A fistola tracheo-bronchiale
E* nessuna delle precedenti B lesione del diaframma
C lesione della pleura viscerale
1477. Quale dei seguenti ormoni secreto dalle cellule alfa pancreatiche? D neoplasia polmonare
E* lesione del dotto toracico
A insulina
B somatostatina 1487. In un'ecografia vengono utilizzati
C polipeptide pancreatico
D* glucagone A* Ultrasuoni
E peptide C B Raggi X
C Raggi laser
1478. Nei tumori metastatici a sede primitiva ignota: D Raggi gamma
E Onde elettromagnetiche
A necessario accertare la sede del tumore primario
B* il tumore primario viene identificato nel 15% dei casi 1488. Quale tra le sostanze sottoelencate riveste la maggiore importanza nella
C sono sempre presenti metastasi epatiche genesi dell'encefalopatia epatica:
D il tumore primario sempre un carcinoma
E la prognosi cambia se il tumore primario viene identificato A Acidi grassi a catena corta
B Falsi neurotrasmettitori
1479. Nel m.di Osler le emorragie pi frequenti si hanno: C Fenoli
D Acidi nucleinici
A nella retina E* Ammoniaca
B nelle articolazioni
C nel tratto gastro-intestinale 1489. L'azione della calcitonina :
D nella vescica
E* nel naso A ipercalcemizzante
B* ipocalcemizzante
1480. Quali sono le misure terapeutiche utili nella cura della pielonefrite acuta ? C iperfosforemizzante
D ipercalcemizzante ed iperfosforemizzante
A terapia antibiotica per la profilassi E ipercalcemizzante ed ipofosforemizzante
B* antibiotici per 2 settimane dopo antibiogramma
C idratazione del paziente 1490. La poliglobulia presente nei soggetti con
D per la profilassi delle recidiva - penicillina per 2 mesi
E nessuna A Bronchite cronica semplice
B Bronchite cronica ostruttiva
1481. Quale dei seguenti segni clinici assente in caso di intossicazione da C* Insufficienza respiratoria cronica
monossido di carbonio: D Asma bronchiale
E Tromboembolia polmonare
A crisi stenocardica
B* cianosi 1491. La fibrinogenemia in corso di reumatismo articolare acuto :
C nausea e vomito

Generale Pag. 81/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C alterazioni della condotta
A normale D* delirio
B* aumentata E irrequietezza
C diminuita
D nessuna delle tre condizioni 1501. Chlamydia trachomatis frequentemente responsabile di:
E tutte e tre le condizioni
A polmonite alveolare nel neonato
1492. L'anfetamina una amina: B polmonite interstiziale nell'adulto
C* infezione genitale
A parasimpaticomimetica D gastroenterite
B analgesica E infezione urinaria
C narcolettica
D vasodilatatrice topica 1502. L'individuazione nel siero di un paziente di anticorpi esclusivamente di
E* simpaticomimetica classe IgG diretti contro un microrganismo consente di porre diagnosi di:

A infezione in atto
1493. L'eziologia dell'anoressia nervosa dipendente da:
B recente esposizione
A riduzione dei livelli di LH-RH C* esposizione pregressa
B riduzione dei livelli di GH D sieroreversione
C riduzione dei livelli di IGF-I (somatomedina C) E tutte le precedenti
D ridotta funzionalit tiroidea
E* disturbato comportamento alimentare su base psichica 1503. Dove avviene lo sviluppo antigene-indipendente del linfocita B?

A i centri germinativi nei follicoli secondari del linfonodo


1494. Tutte le seguenti condizioni possono associarsi ad anemia tranne:
B le corde midollari del linfonodo
A ipotiroidismo C la milza
B* sindrome di Cushing D il timo
C ipogonadismo E* il midollo osseo
D ipertiroidismo
E iposideremia 1504. Nella sindrome di Conn indicata la terapia con:

A diuretici tiazidici
1495. L'esofago presenta i seguenti restringimenti fisiologici:
B* spironolattone
A tiroideo, pleurico e diaframmatico C diuretici dell'ansa
B cricoideo, sternale e diaframmatico D reserpina
C tiroideo, bronco-aortico, diaframmatico E alfametildopa
D cricoideo, pleurico e diaframmatico
E* cricoideo, bronco-aortico e diaframmatico 1505. L'Acido Arachidonico il precursore di quali composti importanti
nell'infiammazione?
1496. Il test dell'assetamento in un diabete insipido ipofisario determina: A PAF
B Fosfatidilinositolo-3P
A riduzione della poliuria e dell'osmolarit urinaria del 50%
C* Leucotrieni
B contrazione della diuresi ed incremento dell'osmolarit urinaria
D Inositolo-3P
C incremento della diuresi e dell'osmolarit urinaria
E Istamina
D* non modificazione della diuresi, non modificazione dell'osmolarit
urinaria
E riduzione della poliuria ed incremento della osmolarit urinaria del 50% 1506. I lieviti sono:

A batteri
1497. Dolore puntorio improvviso localizzato ad un emitorace e dispnea, in un
giovane fino ad allora asintomatico sono suggestivi per la diagnosi di: B* funghi
C protozoi
A polmonite lobare D alghe
B* pneumotorace spontaneo E virus
C infarto del miocardio
D embolia polmonare 1507. L'aldosterone a livello renale agisce su:
E aneurisma dissecante
A osmolarita' delle urine
1498. La scoliosi: B eliminazione dell'urea
C* riassorbimento del sodio
A una deviazione del rachide sul piano sagittale D riassorbimento dell'urea
B* idiopatica nel 70% dei casi E tutte queste
C spesso congenita
D determina un'eterometria degli arti inferiori 1508. Quale delle seguenti sostanze si usa nella terapia della miastenia gravis?
E spesso secondaria ad un trauma
A Lorazepam
1499. Nell'infarto del miocardio si osserva un innalzamento di tutti i parametri B Succinilcolina
ad eccezione di una. Quale? C* Piridostigmina
D Etosuccimide
A LDH E Amitriptilina
B CPK
C CPK-MB 1509. Una causa comune di reazioni anafilattiche acute da farmaci (indicare
D GOT E GPT l'affermazione corretta):
E* fosfatasi alcalina
A* La somministrazione intramuscolare di benzilpenicillina
1500. Il Disturbo dell'Adattamento si manifesta con la comparsa di disturbi B La somministrazione orale di ampicillina
emotivi e/o comportamentali in risposta a fattori stressanti. Quale di questi C La somministrazione intramuscolare di imipramina
sintomi non presente in detto disturbo? D La somministrazione orale di sulfamidici
E La somministrazione endovenosa di morfina
A umore depresso
B ansia

Generale Pag. 82/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1510. L'asma bronchiale da un punto di vista anatomo-patologico non A mediante coltivazione del plasmodio su agar-sangue
caratterizzata da: B mediante reazione di emoagglutinazione
C* mediante osservazione microscopica di striscio di sangue periferico
A Spasmo della muscolatura liscia D mediante immunoelettroosmoforesi
B Aumento delle secrezioni E inoculazione in topo neonato
C* Distruzione delle fibre elastiche parenchimali
D Infiammazione 1520. Indice di citolisi epatica :
E Rimodellamento delle vie aeree
A dosaggio ematico dell'aptoglobina
1511. Segni specifici per la diagnosi di tromboembolia polmonare sono: B iperglicemia
C diminuzione ematica delle transaminasi
A dosaggio LDH D* aumento ematico delle transaminasi
B dosaggio SGOT E nessuna delle risposte precedenti
C dosaggio Azotemia
D dosaggio glicemia 1521. Quale delle seguenti un importante funzione fisiologica degli acidi
E* nessuna biliari?

1512. Quale di queste lesioni del cavo orale una precancerosi obbligatoria: A favorire l'escrezione di sostanze tossiche
B favorire l'assorbimento della vitamina B12
A Accumulo di placca C mantenere un adeguato pH intestinale
B* Eritroplachia D* favorire l'assorbimento dei grassi
C Papilloma E favorire l'assorbimento degli aminoacidi
D Candidosi
E Fibroma da trauma 1522. La lingua "a lampone" (di colore rosso intenso con papille ben
riconoscibili) si osserva nella:
1513. Le controindicazioni assolute alla Broncoscopia sono:
A s. di Sjogren
A tosse B insufficienza cronica cardiaca congestizia
B sospetta fistola tracheoesofagea C sprue
C ascesso polmonare refrattario D anemia perniciosa
D* stato cardiovascolare instabile e aritmie cardiache E* scarlattina
E versamento pleurico
1523. I Nitrati si possono usare nell'insufficienza cardiaca per:
1514. In quale dei seguenti individui appropriato eseguire il test e trattare una
infezione da Helicobacter pylori? A aumentare la gittata sistolica
B* ridurre il precarico
A Un uomo di 50 anni asintomatico C ridurre il postcarico
B Una donna di 42 anni con una anamnesi familiare positiva per carcinoma D aumentare la pressione arteriosa
gastrico E ridurre la tachicardia
C Un paziente di 38 anni con dolore addominale senza ulcera (dispepsia non
ulcerosa)
1524. Qual' la sede pi frequente d'impianto di embrione nella gravidanza
D Un paziente di 62 anni con malattia da reflusso gastro-esofageo ectopica?
E* Una donna di 45 anni con ulcera peptica.
A ovaio
1515. Il precarico sinonimo di B fondo uterino
C peritoneo
A sistole D* tuba
B* diastole E cervice uterina
C contrattilit
D pressione di perfusione polmonare 1525. L'immunit passiva alle infezioni quella che si acquisisce
E funzionalit tiroidea
A* Dalla madre
1516. Una ragazza di 14 anni ha da 9 mesi diarrea, dolore addominale, febbre e B Dopo aver contratto una infezione inapparente
perdita di peso. Diverse volte ha emesso feci tinte di sangue. Quale la C Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia con
diagnosi pi probabile? successiva guarigione
D Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia e
A Appendicite cronica indipendentemente dall'esito clinico
B Pancreatite cronica E Dopo essersi vaccinati per quella infezione
C* Morbo di Crohn
D Bulimia 1526. Criterio indicativo per la diagnosi di crisi blastica in corso di leucemia
E Calcolosi biliare mieloide cronica la presenza di:

1517. Anemia emolitica acquisita e' quella che si rileva nella: A* blasti midollari maggiori del 30%
B iperuricemia
A sferocitosi C riduzione del numero di globuli rossi
B* emoglobinuria parossistica notturna D linfoblastosi midollare
C ellissocitosi E linfocitosi periferica
D porfiria eritropoietica
E talassemia 1527. Durante una riacutizzazione di BPCO l'antibiotico di scelta dovrebbe
essere attivo verso i seguenti germi:
1518. Per quale dei seguenti tumori pi specifico il marcatore NSE?
A haemophilus influenzae
A Carcinoma colon-retto; B streptoccus pneumoniae
B Carcinoma polmonare a grandi cellule; C staphilococcus aureus
C* Microcitoma polmonare; D moraxella catarrhalis
D Epatocarcinoma; E* A+B+D
E Carcinoma della mammella.
1528. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anoressia nervosa errata:
1519. La diagnosi di laboratorio di malaria viene eseguita
A* colpisce solo adolescenti

Generale Pag. 83/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B determina un significativo calo ponderale E* sangue
C determina alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
D vomito autoindotto 1538. Il granuloma e' una
E alterazione dell'immagine corporea
A* reazione infiammatoria cronica con predominanza di cellule della serie
macrofagica
1529. La lussazione inveterata di anca :
B infiammazione acuta specifica
A un processo infiammatorio su anca lussata C condizione neoplastica
B* una lussazione non trattata D malattia dell'apice polmonare
C una frattura del femore su un'anca lussata E reazione infiammatoria cronica con assenza di cellule della serie
macrofagica
D nessuna delle condizioni
E tutte e tre le condizioni
1539. Quale l'esame di laboratorio pi specifico per la diagnosi di pancreatite
acuta?
1530. Per lussazione si intende:
A calcemia
A* La perdita permanente dei normali rapporti fra i capi articolari B proteina C reattiva
B La lesione della capsula articolare C* amilasemia+lipasemia
C Una frattura con rima estesa ai capi articolari D VES
D La rottura della capsula articolare E LDH
E La rottura dei legamenti articolari
1540. I presidi dell'unit operativa di psichiatria sono:
1531. Quale delle seguenti rappresenta una modificazione fisiologica in
gravidanza: A* CPS, SPDC, CRT, CD, CP
B comunit terapeutiche e ospedale
A aumento della motilit intestinale
C ospedale e ambulatorio
B* aumento del filtrato glomerulare
D servizi di psichiatria e centri di igiene mentale
C ridotta secrezione di prolattina
E nessuna delle precedenti risposte
D riduzione del volume plasmatico
E riduzione della frequenza cardiaca
1541. L'area di Broca si trova:
1532. Quale l'unit morfo-funzionale degli ifomiceti? A* nel piede della terza circonvoluzione frontale
B nel tetto della terza circonvoluzione frontale
A* ifa
C su tutta la terza circonvoluzione frontale
B blastoconidio
D nel piede della seconda circonvoluzione frontale
C rizoide
E nel piede della prima circonvoluzione frontale
D clamidospora
E nessuna delle precedenti
1542. Le molecole di Classe I del sistema maggiore di istocompatibilit si
trovano sulle seguenti cellule:
1533. In quale delle seguenti malattie si pu riscontrare l'associazione di
macroglossia, insufficienza cardiaca con tachicardia sinusale e basso A* tutte le cellule nucleate
voltaggio del QRS, epatosplenomegalia, edema del volto e delle palpebre?
B cellule renali
A* amiloidosi C linfociti B
B ipertiroidismo D linfociti T
C ipotiroidismo E eritrociti
D cardiomiopatia ipertrofica
E pericardite costrittiva 1543. Quale delle seguenti LIPOPROTEINE NON e' di norma reperibile nel
plasma di un soggetto a digiuno da almeno 7 ore:
1534. Nell'insufficienza aortica si ha: A* chilomicroni
B VLDL
A polso tardo
C LDL
B* polso celere
D HDL
C soffio "a diamante"
E IDL
D A+C
E B+C
1544. Un edema peri-malleolare pu essere secondario a:
1535. In un adulto sano a riposo la gettata cardiaca (in l/min) A ipoglobulinemia
approssimativamente:
B* ipoalbuminemia
A 1.2 C ipofibrinogenemia
B 2.9 D iperglobulia
C* 5 E nessuna delle precedenti
D 8
E 12 1545. Il DRG :

A Una metodologia per la classificazione delle cause di morte


1536. Per enartrosi si intende:
B* Una metodologia di rimborso delle prestazioni sanitarie
A una complicazione tardiva di una frattura articolare C Il documento accompagnatorio delle cartelle cliniche che riporta le
autorizzazioni dei pazienti alle terapie invasive
B un tipo di artrodia
D Una metodologia per la notifica obbligatoria delle malattie infettive
C* un tipo di diartrosi
E Un sistema di tariffe per finanziare i medici di medicina generale
D un gruppo di artrosi della gleno-omerale su base autoimmune
E nessuna delle precedenti
1546. Qual' il segno e/o sintomo pi comune con cui si presenta il carcinoma
endometriale?
1537. Attraverso quali dei seguenti liquidi biologici si trasmette l'HIV?
A aumento volumetrico dell'utero
A sudore B colica addominale
B saliva C* emorragia
C lacrime D leucorrea
D urine E tutte le precedenti

Generale Pag. 84/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1547. Quale la diagnosi pi verosimile in presenza di un nodulo mammario
ben circoscritto e mobile in una giovane donna? A ustioni estese
B cirrosi epatica
A* fibroadenoma C sindrome nefrosica
B carcinoma in situ D* plasmocitoma
C carcinoma infiltrante E tireotossicosi
D ectasia duttale
E morbo di Paget del capezzolo 1557. Qual' l'obiettivo dell'intervento di TEA carotidea?

1548. Tra le cause di epatite fulminante, includereste: A rivascolarizzare un territorio cerebrale dopo un evento ischemico
B* prevenire un evento ischemico cerebrale
A Ingestione di Amanita phalloides C curare l'ictus cerebri
B Malattia di Wilson D nessuna delle risposte
C L'assunzione di dosi tossiche di paracetamolo E tutte le risposte
D* Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti 1558. Quale struttura compressa nella sindrome del tunnel carpale?

1549. Quale delle seguenti definizioni descrive in modo corretto la A il nervo ulnare
presentazione podalica completa? B* il nervo mediano
C l'arteria radiale
A* le gambe e le cosce sono flesse
D il nervo radiale
B le gambe sono estese e le cosce sono flesse
E il tendine estensore ulnare del carpo
C le braccia, le gambe e le cosce sono completamente flesse
D le gambe e le cosce sono estese
1559. L'osteoporosi un fattore di rischio per:
E nessuna delle risposte sopra elecate
A artrosi
1550. Quali di queste malattie possono indurre quadri similschizofrenici? B infezioni
C tumori dell'osso
A* tutte le seguenti
D* fratture
B tumori cerebrali
E insufficienza renale
C infezioni cerebrali
D malattie degenerative
1560. L'ipertensione arteriosa nell'insufficienza renale cronica dovuta a:
E epilessia
A stenosi dell'arteria renale di un rene
1551. Ciascuna delle seguenti un' importante difesa che l'ospite ha contro la B stenosi dell'arteria renale di ambedue i rene
meningite batterica, tranne:
C* espansione del volume extracellulare da ritenzione sodica
A IgA secretorie D iperaldosteronismo primario
B attivit ciliare E sindrome di Barter
C epitelio mucoso
D complemento 1561. La tossicit della nitrofurantoina in genere aumentata (indicare la
risposta corretta):
E* IgM
A* In pazienti con insufficienza renale
1552. Nella malattia polmonare ostruttiva pura B In pazienti con insufficienza respiratoria cronica
C Per somministrazione contemporanea di farmaci che alcalinizzano le urine
A* il valore di FEV1 tipicamente molto pi ridotto della capacit vitale
forzata D In pazienti con infezioni croniche delle vie urinarie
B risulta ridotta la FEV1 senza variazione della capacit vitale forzata E Per somministrazione contemporanea di farmaci che acidificano le urine
C il FEV1 ed FVC risultano proporzionalmente ridotte
D Il rapporto FEV1/ FVC normale 1562. Immediatamente dopo una sezione del midollo, pi probabile trovare:
E La componente sforzo indipendente nella curva flusso-volume ricalca la
spirografia normale A Incontinenza urinaria
B* Ritenzione urinaria
1553. Tutti i seguenti elementi possono essere considerati fare parte del quadro C Paraplegia spastica
clinico della emocromatosi ereditaria, ad eccezione di: D Iporeflessia
E Ipereflessia profonda
A presentazione clinica dopo i 40 anni d'et
B pigmentazione cutanea bronzina 1563. Di quale quadro clinico l'emoftoe non caratteristica?
C diabete mellito
D epatocarcinoma A* fibrosi polmonare idiopatica
E* anello corneale di Kayser-Fleischer B embolia polmonare
C tubercolosi
1554. La pseudoartrosi : D carcinoma polmonare
E polmonite batterica
A una forma di artrosi giovanile
B l'artrosi che colpisce l'articolazione del polso 1564. Quali di questi rilievi obiettivi non caratteristico dell'occlusione
C* il quadro clinico, radiografico ed anatomo-patologico di una frattura non intestinale:
consolidata
D un particolare intervento chirurgico A addome disteso
E un tumore benigno B* contrattura della parete
C guazzo
1555. Come segno di Babinski si definisce: D peristalsi metallica
E alvo chiuso alle feci e ai gas
A un riflesso plantare in flessione
B un riflesso plantare indifferente 1565. Come viene definita la raccolta di liquido linfatico nello spazio pleurico?
C* un riflesso plantare in estensione
D un clono del piede A idro-pneumotorace
E assensa di riflesso faringeo B* chilotorace
C emotorace
1556. Iperprotidemia si puo' rilevare in una di queste condizioni: D empiema

Generale Pag. 85/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E idrotorace 1575. Gli spermatozoi dei Mammiferi sono capaci di fecondare:

1566. Quale sintomo pu essere caratteristico in un paziente maschio con A All'uscita del tubulo seminifero
adenoma ipofisario PRL-secernente? B All'uscita dell'epididimo
C All'uscita dalle vescichette seminali
A* riduzione della libido D All'eiaculazione
B priapismo E* Dopo aver soggiornato nelle vie genitali femminili
C iperidrosi
D assenza di eiaculato 1576. Si dice che un neonato un "floppy infant"
E orchite
A quando molto ipertonico
1567. Qual l'agente etiologico della febbre Q? B* quando molto ipotonico
C quando ha molti tremori
A Clamidia D quando ha frequenti deviazioni dello sguardo
B Legionella E quando ha uno dei due genitori di lingua inglese
C Streptococco
D H. influenzae 1577. Lo sfintere vescicale esterno costituito da:
E* Coxiella burneti
A* muscolatura striata
1568. Quali delle seguenti sindromi da immunodeficienza trasmessa B muscolatura liscia
geneticamente con il cromosoma X? C muscolatura mista
D tessuto fibroso
A* ipogammaglobulinemia tipo Bruton E tessuto fibroadiposo
B sindrome di Di George
C sindrome di Chediack-Higashi 1578. Quando l'aorta addominale pu essere definita aneurismatica?
D sindrome di Nezelof
E nessuna A se il tratto sottorenale > di 1,5 cm
B se il tratto sottorenale > di 5 cm
1569. Cos' l'ematocrito (HCT) C* se il rapporto tra aorta sottorenale e soprarenale 1,5:1 / 2:1
D se presente un trombo parietale
A* il volume percentuale della componente corpuscolata riferito al volume E se sono presenti calcificazioni parietali
totale di sangue prelevato
B la quantit totale di sangue prelevata dal paziente per l'indagine di
laboratorio 1579. Quale delle seguenti sedi tipicamente colpita da fratture nella
osteoporosi di tipo II?
C il rapporto tra volume corpuscolare medio (MCV) e concentrazione
emoglobinica corpuscolare media (MCHC)
A vertebre lombari
D il rapporto tra la concentrazione di emoglobina (HGB) e il numero di
globuli rossi (RBC) B vertebre dorsali
E il rapporto tra numero di globuli rossi (RBC) e numero di globuli bianchi C radio
(WBC) D vertebre cervicali
E* collo del femore
1570. LA TERAPIA NELL'IPOTIROIDISMO CONGENITO VA INIZIATA:
1580. Attraverso quale via si trasmettono morbillo e tubercolosi ?
A* Quanto pi precocemente possibile
B Dopo i tre mesi di vita A Oro-fecale
C Dopo i sei mesi di vita B Da animali (zoonosi)
D Dopo il primo anno di vita C* Via aerea
E Alla pubert D Da artropodi
E Via sessuale
1571. Il nervo vago:
1581. I diuretici tiazidici hanno un meccanismo d'azione:
A Aumenta la contrattilit ventricolare
B Contiene solo fibre efferenti A ignoto
C Contiene solo fibre parasimpatiche pregangliari B inibiscono la Na/K ATPasi nel tubulo contorto prossimale
D Inibisce la secrezione gastrica C* inibiscono un co-trasportatore Na/Cl nel tubulo distale
E* Induce rilasciamento degli sfinteri nel tratto gastrointestinale D inbiscono la liberazione di renina
E inibiscono il riassorbimento di acqua
1572. Il dolore dell'emicrania tipicamente:
1582. Quali esami sono indicati nella diagnosi precoce di nefropatia diabetica?
A trafittivo
B gravativo A ecografia renale
C costrittivo B azotemia
D* pulsante C creatininemia
E lancinante D* microalbuminuria
E risonanza magnetica del rene
1573. Quale dei seguenti il sintomo pi comune di mononucleosi infettiva:
1583. Le seguenti affermazioni riguardanti la vitamina B12 (Cobalamina) sono
A anoressia tutte vere tranne:
B* faringodinia
C mialgie A sintetizzata nei batteri
D nausea B contiene cobalto nel gruppo prostetico
E tosse C la carenza provoca anemia perniciosa
D essenziale per l'attivit di enzimi coinvolti in riarrangiamenti molecolari
1574. Cause endocrine di bassa statura in giovani donne comprendono: E* sintetizzata nell'uomo

A Sindrome di Turner 1584. Quale la pi frequente causa di stroke ischemico?


B Ipotiroidismo
C Iperplasia surrenale A diabete
D Morbo di Cushing B ipertensione
E* Tutte le precedenti C* tromboembolia

Generale Pag. 86/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D aneurisma E* tutti quelli indicati
E anemia
1594. Le infezioni del tratto urinario inferiore interessano:
1585. La polimiosite caratterizzata da:
A uretra e prostata
A ipostenia prossimale B* uretra, prostata e vescica
B aumento di CPK e LDH C vescica e prostata
C segni di interessamento muscolare all'elettromiografia D vescica
D presenza di infiltrato infiammatorio, necrosi e rigenerazione cellulare alla E uretra
biopsia muscolare
E* tutte le manifestazioni precedenti 1595. La PO2 alveolare normalmente uguale a:

1586. Nel piccolo male mioclonico: A* la PO2 arteriosa + 10 mmHg.


B la PaCO2/R
A Non si d terapia C la P barometrica - la PN2
B Si usano corticosteroidi D la PO2 arteriosa - 10 mmHg
C* meglio usare il valproato E la P barometrica + la PH2O
D meglio usare la difenilidantoina
E meglio usare le benzodiazepine 1596. La prevenzione secondaria consiste:

1587. Quale delle seguenti affermazioni sui diuretici corretta: A Nel supporto terapeutico e psichico del paziente portatore di malattia
cronica
A* hanno un ruolo terapeutico fondamentale negli edemi cardiaci, nell'ascite, B Nella rimozione dei fattori di rischio ambientali
nell'insufficienza renale cronica e nella sindrome nefrosica C Nella rimozione dei fattori di rischio ereditari
B non trovano alcun impiego nello scompenso ventricolare sinistro acuto D Nella rimozione dei fattori di rischio individuali
C sono efficaci solo se somministrati per via parenterale E* Nella diagnosi precoce di una malattia
D devono essere somministrati per via parenterale per mantenere l'effetto
diuretico quando nei loro confronti compaia resistenza 1597. Quale di questi tests viene utilizzato per diagnosticare un ipotiroidismo
E quando sono somministrati per via orale in dosi generose combattono ipotalamico:
efficacemente l'edema polmonare da scompenso ventricolare sinistro
acuto A ipoglicemia insulinica
B* TRH
1588. L'ileo da meconio una manifestazione di: C somministrazione di L-tiroxina
D glucagone endovena
A Megacolon congenito
E infusione di arginina
B* Mucoviscidosi
C Invaginazione intestinale
1598. La RM:
D AeC
E Nessuno dei precedenti A Non espone il Pz a radiazioni ionizzanti
B E' un esame molto costoso
1589. La pancreatite acuta deve essere trattata chirurgicamente C E'indicato nello studio della prostata
D* Tutte le affermazioni sono vere
A In tutti i casi
E Tutte le affermazioni sono false
B In caso di necrosi
C In caso di persistenza dell'iperamilasemia
1599. Si considera un disturbo del pensiero
D* In caso di necrosi infetta
E Quando la P.C.R. superiore a 20 A Amnesia
B Ossessione
1590. In quali delle seguenti condizioni giustificato il ricovero ospedaliero per C Fobia
pazienti con anemia cronica?
D* Delirio
A pazienti con angina pectoris E False percezioni
B pazienti con alterazioni dello stato mentale
C pazienti con livello di emoglobina iniziale inferiore a 7 g/dl 1600. Il deficit di alfa-1 antitripsina:
D pazienti con pancitopenia di recente inizio
A* Porta ad enfisema in et relativamente giovane,in particolare nei fumatori
E* tutte le risposte sono corrette
B Provoca bronchite cronica in tutti i portatori
C Non geneticamente determinato
1591. Il carcinoma prostatico
D E'comune negli eterozigoti per il gene Z
A una neoplasia rarissima E Interessa soprattutto gli apici
B una neoplasia frequente in et giovanile
C associato semopre a prostatite 1601. Il verificarsi del ciclo mestruale dipende da:
D* Una delle neoplasie pi frequenti nel sesso maschile
A dal rilascio di prolattina da parte dell'ipofisi anteriore
E associata ad aumento dell'alfa-fetoproteina
B* dalla secrezione pulsatile dell'ormone stimolante la secrezione di
gonadotropine (GnRH)
1592. Feci cretacee si osservano in una delle seguenti condizioni: C dalla lunghezza variabile della fase follicolare
D dalla sintesi di progesterone da parte del corpo luteo
A epatite cronica
E dalla secrezione ovarica degli estrogeni
B ileite regionale
C* ostruzione delle vie biliari
1602. Quali affermazioni sono esatte riguardanti il decorso di una polmonite da
D tifo addominale pneumococchi?
E diverticolosi intestinale
A si riscontrano sempre emoagglutinine a freddo
1593. Quali dei seguenti sintomi o segni radiologici caratteristico di un infarto B si ha febbre senza brividi
polmonare: C* si ha tosse produttiva
D i livelli di LDh sono semore diminuiti
A opacit triangolare con la base rivolta verso la parete toracica
E tutte vere
B sollevamento dell'emidiaframma dal lato colpito
C ipodiafania su tutto l'ambito polmonare interessato
1603. Quali delle seguenti alterazioni dello studio elettrofisiologico della
D congestione dell'ilo polmonare conduzione nervosa sono caratteristiche delle neuropatie demienilizzanti?

Generale Pag. 87/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* il filtrato glomerulare inferiore a 10 ml/m'
A bassa ampiezza del potenziale sensitivo D ipocalcemia
B decremento alla stimolazione ripetitiva E in nessuna delle condizioni
C* riduzione della velocit di conduzione motoria e sensitiva
D presenza di fibrillazione all'esame agoelettrodo coassiale del muscolo 1613. Nell'emocromatosi l'accumulo di ferro interessa principalmente:
E aumento della velocit di conduzione
A l'ipofisi
1604. A quale epoca gestazionale si raggiunge il massimo volume di liquido B il polmone
amniotico? C* il pancreas
D i testicoli
A 32-34 settimane E il cristallino
B 34-36 settimane
C* 36-38 settimane 1614. Nella popolazione sana tra gli uomini la prima manifestazione delle
D 38-40 settimane malattie coronariche e' piu' frequentemente:
E 40-42 settimane
A l'angina cronica stabile
1605. Nell' iperplasia surrenale congenita secondaria a deficit di 11- -idrossilasi B* l'infarto
ritrovamo: C la morte improvvisa coronarica
D l'angina instabile
A ipertensione E l'insufficienza cardiaca post-ischemica
B virilismo
C pubert precoce 1615. La malattia di Alzheimer ed il Morbo di Pick sono:
D nessuno dei sintomi suddetti
E* tutti i sintomi suddetti A Malattie degenerative che producono demenza nell'adolescenza, et media
e avanzata
1606. I sintomi classici del diabete sono B Differenziabili per la presenza, nella prima, di una atrofia
fronto-temporale ben circoscritta
A* poliuria-polidipsia-dimagrimento C Differenziabili per l'esordio, la progressivit, la durata ed i segni clinici
B obesit-polifagia-vertigini D Tutte le precedenti
C ipertensione-depressione-nausea E* Nessuna delle precedenti
D dispnea-oliguria-edemi
E febbre-tosse-espettorato mucopurulento 1616. Quale delle seguenti tecniche NON consente la determinazione di
anticorpi :
1607. Negli alveoli polmonari: A Test di agglutinazione
B Western blot
A L'epitelio presenta quattro tipi cellulari ed aderente alle cellule
endoteliali dei capillari C Fissazione del complemento
B* Il surfactante prodotto dalle cellule alveolari (pneumociti) di 2 tipo D* Southern blot
C Il surfactante prodotto dai macrofagi alveolari E ELISA
D La parete dei capillari a diretto contatto con l'aria atmosferica
E Il setto interalveolare privo di fibre elastiche 1617. L'andatura "anserina" si riscontra:

A nel Morbo di Parkinson


1608. Nella compressione neoplastica o discale della cauda equina, il primo
sintomo generalmente : B nella corea
C* nelle miopatie
A parestesie D nella miotonia
B* dolore E nella paralisi del tibiale anteriore
C paralisi
D segno di Babinski 1618. Quale il gold standard della diagnosi della malattia di Hirschsprung?
E nessuna delle precedenti
A* biopsia rettale
1609. La causa pi frequente di cuore polmonare acuto B manometria anorettale
C clisma opaco
A la polmonite lobare D ecografia addominale
B l'infarto della parete posteriore E Ph-metria
C lo stato asmatico
D* l'embolia polmonare 1619. La rosolia predispone ad una maggiore frequenza di difetti congeniti
E l'infarto della parete anteriore quando l'infezione contratta:

A In qualunque periodo della gravidanza


1610. Il Cheratoderma Blenorragico una manifestazione cutanea della:
B Dopo la nascita
A* m. di Reiter C* Nel I trimestre di gravidanza
B m. di Behet D Nel II trimestre di gravidanza
C della sifilide secondaria E Nel III trimestre di gravidanza
D della sarcoidosi cutanea
E del penfigo 1620. Quale delle seguenti caratteristiche tipica delle convulsioni febbrili
semplici?
1611. Una deficienza di piastrine si manifesta molto spesso con: A Crisi generalizzata in occasione di elevazione della temperatura corporea
in bambino di qualunque et
A Ematoma B Crisi parziale senza perdita di coscienza
B Emartro C Crisi generalizzata in bambino con deficit neurologici noti in corso di
C* Petecchie febbre
D Tutte le citate D* Crisi tonico-clonica generalizzata in occasione di episodio febbrile in
E Nessuna bambino di et compresa tra 6 mesi e 5 anni
E Alto rischio (>50%) di sviluppare epilessia negli anni successivi
1612. I diuretici tiazidici non si usano quando:
1621. Dita a "colpo di vento" si rilevano nella seguente condizione:
A presente iperkaliemia
B presente ipertensione arteriosa A broncopatia cronica enfisematosa

Generale Pag. 88/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B reumatismo articolare acuto C* ridotta temperatura ambientale
C* artrite reumatoide D livedo reticularis
D gotta E sindrome di Raynaud
E cardiopatie cianogene con shunt destro-sinistro
1631. SUONO DI PERCUSSIONE CHIARO IPERFONETICO TIMPANICO
1622. L'omissione di soccorso: SI RILEVA A CARICO
DEL TORACE IN UNA DI QUESTE CONDIZIONI:
A un reato;
A empiema
B riguarda tutti i cittadini;
B infarto polmonare
C costituisce un obbligo posto per legge di prestare aiuto a ogni persona
trovata in stato di pericolo; C* pneumotorace
D* tutte le precedenti. D idrotorace
E nessuna delle precedenti E sinfisi pleurica

1623. Un incrocio tra un individuo omozigote dominante (DD) con uno 1632. Nel labirinto i canali semicircolari sono disposti:
omozigote recessivo (dd) produrr:
A senza un ordine determinato
A tutti individui DD B in parallelo
B individui DD, Dd, e dd in rapporto 1.2:1 C in serie
C* tutti individui Dd D su di un solo piano
D individui Dd e DD in rapporto 3:1 E* secondo i paini dello spazio
E individui DD, Dd, e dd in rapporto 2:1:1
1633. La vitamina D3 viene sintetizzata:
1624. Di fronte a una paziente con stillicidio ematico del capezzolo, pi
indicato eseguire: A nel fegato
B nelle ossa
A ecografia mammaria C* nel rene
B* duttogalattografia D nelle paratiroidi
C mammografia E in tutti questi organi
D agoaspirato della lesione palpabile
E nessuna delle precedenti 1634. Per quale delle seguenti neoplasie non esiste una procedura di "screening"
convalidata?
1625. L' entit delle risposte cardiovascolari all'esercizio muscolare in termini di
pressione arteriosa e frequenza cardiaca dipendono da: A carcinoma della prostata
B carcinoma della mammella
A dimensioni della massa muscolare coinvolta nell'esercizio C* carcinoma del polmone
B intensit dell'esercizio D carcinoma della cervice uterina
C tipo dell'esercizio E carcinoma del retto
D* sia dalle dimensioni della massa muscolare coinvolta, sia dall'intensit
dell'esercizio, sia dal tipo dell'esercizio 1635. La sindrome della vena cava superiore pu essere causata da:
E indipendente da dimensioni, tipo di esercizio ed intensit dell'esercizio.
A carcinoma polmonare
1626. A quale dei seguenti distretti si distribuisce, in condizioni normali una B linfoma
quota maggiore della portata cardiaca: C tumore mediastinico
D metastasi intratoracica
A ossa
E* tutte le precedenti
B muscoli
C cute
1636. La pi comune via di diffusione del neoplasie ovariche rappresentata da:
D cervello
E* reni A Vene ovariche
B Linfatici della vena ovarica
1627. La Calmodulina : C Linfatici pelvici
D Estensione locale
A un ansiolitico
E* Disseminazione endoperitoneale
B un antidepressivo
C una proteina attivante il metabolismo del ferro
1637. Nella necrosi tubulare acuta l'evento iniziale pi frequentemente
D* una proteina legante il calcio determinato da:
E un antipiretico
A* riduzione del flusso plasmatico renale o esposizione a farmaci nefrotossici
1628. Il coefficiente di diffusione dell'ossigeno : B tonsillite streptococcica
C amiloidosi
A maggiore del coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica D trapianto renale recente
B* minore del coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica E complicanza settica di intervento chirurgico
C uguale al coefficiente di diffusione dell'anidride carbonica
D dipende dalla temperatura corporea 1638. La ghiandola mammaria una ghiandola:
E dipende dal volume polmonare
A olocrina
1629. In corso di mononucleosi infettiva, l'esame emocromocitometrico rivela B mista
caratteristicamente: C endocrina
D mesocrina
A Linfopenia
E* apocrina
B Neutrofilia relativa
C Eosinofilia
1639. Nella fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva pi frequente
D* Linfocitosi con presenza di linfociti attivati trovare:
E Policitemia
A* un delirio di colpa
1630. La pi comune causa di cianosi delle estremit rappresentata da: B un delirio di fine del mondo
C un delirio di grandezza
A difetto del setto interatriale D un delirio di gelosia
B difetto del setto interventricolare E confabulazione

Generale Pag. 89/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1640. La litiasi pigmentaria in quale delle seguenti affezioni pi frequente?
A che il vaso trombizzato
A* anemia emolitica B che la pressione arteriosa molto elevata
B diabete C* che vi una stenosi importante del vaso
C ipercolesterolemia D che il sangue molto fluido
D aterosclerosi E nessuna delle suddette
E insufficienza renale cronica
1650. nella remissione completa della leucemia acuta il numero dei blasti
1641. Nella corea di Huntington si ha degenerazione del: midollari non deve essere superiore al:

A verme cerebellare e n. dentato A* 5%


B ippocampo e corpo calloso B 20%
C nucleo rosso e n. dell'oliva C 30%
D* caudato e putamen D 40%
E amigdala e n. subtalamico E 50%

1642. Anticorpi antimitocondri si rilevano presenti in notevole quantita' in una 1651. La puntura lombare indicata per porre diagnosi di:
di queste condizioni:
A cefalea vasomotoria
A ittero da medicamenti B ischemia cerebrale
B* cirrosi biliare primitiva C demenza multi-infartuale
C epatite cronica aggressiva D* emorragia subaracnoidea
D ittero occlusivo E trombosi della carotide
E epatopatia alcoolica
1652. Il segno del fiotto addominale e' positivo in una di queste condizioni:
1643. CAUSA DI EMOFTOE E' LA SEGUENTE CONDIZIONE:
A* versamento ascitico
A pertosse B megacolon
B* s. di Goodpasture C rene mobile e palpabile
C empiema D ansa dilatata soprastenotica
D pleurite essudativa E meteorismo colico diffuso
E aneurisma aortico
1653. Nella malattia da reflusso gastro-esofageo un sintomo considerato
1644. Durante la gravidanza, di regola: tipico, oltre la pirosi, quale tra i seguenti:

A Eritrociti fetali passano nel circolo materno A* dolore epigastrico


B Eritrociti materni passano nel circolo fetale B vomito ricorrente
C Immunoglobuline M fetali passano nel circolo materno C disfonia
D* Immunoglobuline G materne passano nel circolo fetale D asma
E Immunoglobuline M materne passano nel circolo fetale E tosse cronica

1645. La flora batterica normale presente nell'organismo 1654. Quale tra le seguenti causa dell'edema a mantellina?

A* importante perch ha funzioni protettive A insufficienza della valvola polmonare


B La sua presenza indica che un soggetto malato B insufficienza valvolare aortica
C presente solo nei soggetti immunodepressi (AIDS, neoplasie, trapiantati, C ipotiroidismo
ecc.. ) D* compressione della vena cava superiore
D presente solo nei soggetti che siano guariti da una malattia infettiva E sindrome dello scaleno anteriore
E presente solo nei soggetti con una patologia infettiva cronica
1655. Quale dei seguenti fattori provoca vasocostrizione delle arteriole cutanee?
1646. Una delle seguenti affermazioni riguardanti la rifampicina corretta.
Indicare quale: A diminuzione della pressione arteriosa
B aumento del metabolismo del tessuto
A* attiva nei confronti del mycobacterium tubercolosis C aumento della concentrazione ematica della CO2
B eliminata prevalentemente per via renale D diminuzione della concentrazione ematica della CO2
C Non viene assorbita per somministrazione orale E* aumento dell'adrenalina circolante
D Non attiva nei confronti dei micobatteri "atipici"
E Il suo meccanismo di azione consiste in una inibizione della sintesi della 1656. Una cistite emorragica pu realizzarsi quale effetto collaterale di una
parete cellulare terapia con:

1647. Quale virus in relazione alla Panencefalite Sclerosante Subacuta A triamcinolone


(PESS)? B prednisolone
C betametasone
A Citomegalovirus
D* ciclofosfamide
B Herpes virus
E ciprofloxacina
C* Morbillivirus
D Rubeovirus
1657. quale delle seguenti una funzione metabolica del polmone?
E Parotitis virus
A Produzione di ACTH
1648. Qual la neoplasia solida pi frequente tra i soggetti di sesso maschile tra B Produzione di glucagone
i 20 ed i 35 anni:
C Produzione di PTH
A* tumore a cellule germinali D Secrezione di eritropoietina
B sarcoma di Ewing E* Conversione dell'angiotensina
C melanoma
D carcinoide 1658. Quando la pressione arteriosa viene misurata per via ascoltatoria:
E glioblastoma
A la pressione diastolica pu essere percepita poggiando il fonendoscopio
sulla superficie precordiale del torace
1649. Una marcata accelerazione di flusso riscontrata in un segmento arterioso B i rumori percepiti sono la conseguenza delle vibrazioni dell'aria insufflata
significa: nel bracciale

Generale Pag. 90/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C non occorre usare un bracciale pi piccolo di quello standard nei bambini 1667. Nell'arresto cardiaco sono sempre presenti i seguenti segni tranne uno:
D* il valore della pressione sistolica corrisponde al primo rumore ascoltato
mentre la pressione nel bracciale viene ridotta A Assenza di polsi periferici
E il valore rilevato della pressione sistolica corrisponde esattamente a quello B Assenza di polso centrale
rilevato palpatoriamente C Stato di coma
D* Ipertensione
1659. La rimozione della contenzione fisica deve avvenire: E Assenza di respiro

A a seguito di un'osservazione infermieristica 1668. Le cellule capellute hanno caratteristiche di:


B* dopo prescrizione medica
C su indicazione del coordinatore A linfociti T
D dopo l'intervento del primario B* linfociti B
E dopo l'intervento del magistrato C linfociti "null"
D monociti
1660. Nella catatonia si osserva frequentemente: E granulociti

A crisi convulsive 1669. L'utero situato:


B cerimoniali
C* stereotipie motorie A Tra sinfisi pubica e vescica urinaria
D depressioni dell'umore B Dietro all'intestino retto
E decadimento intellettivo C Sul lato sinistro dell'intestino retto
D Sul lato destro della vescica urinaria
1661. Un concentrato eritrocitario di gruppo 0 pu essere trasfuso a: E* Nella piccola pelvi tra vescica urinaria ed intestino retto

A individui di gruppo 0 1670. Il delirio di rovina pi frequente:


B individui di gruppo A
C individui di gruppo B A Nella paranoia
D individui di gruppo AB B Nella depressione ansiosa
E* a tutti i precedenti C Nella schizofrenia
D* Nella depressione psicotica
1662. Quale delle affermazioni sottoriportate consente di differenziare la E Nessuna delle risposte esatta
dermatite seborroica dalla dermatite atopica del lattante?
1671. Cosa s'intende per Malattia di Dupuytren?
A Le lesioni sono pruriginose
B* Le squame sono untuose e giallastre A Tenosinovite stenosante della guaina dei flessori delle dita
C Le lesioni si localizzano esclusivamente al cuoio capelluto B sinostosi congenita radioulnare
D Le lesioni compaiono dopo il 4-6 mese di vita C* retrazione dell'aponeurosi palmare
E Le manifestazioni recidivano per anni D necrosi asettica dello scafoide
E pseudo artrosi dello scafoide
1663. La funzione principale dell'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali
(ASSR) :
1672. Quale dei seguenti l'indice del livello di filtrazione glomerulare ?
A* Supporto delle attivit regionali, valutazione comparativa dei costi e
rendimenti dei servizi sanitari resi ai cittadini A* Creatininemia
B Consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le B Azotemia
linee-generali della politica sanitaria nazionale C Uricemia
C Esprimere al Ministro della salute pareri e proposte in merito ai vari D Fosforemia
ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute E Glicemia
della popolazione
D Svolgere funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel 1673. Il flusso coronarico:
settore della salute pubblica
E Coadiuvare il Ministero della salute nell'esercizio delle funzioni di A Non regolato da fattori locali
vigilanza e regolamentazione in materia farmaceutica
B Si verifica soprattutto in sistole
C* Si verifica soprattutto in diastole
1664. Gli acidi biliari prodotti dal metabolismo del colesterolo subiscono in
parte una: D Si verifica sia in sistole che in diastole
E A+C
A aminazione riduttiva
B* coniugazione a livello epatico 1674. I marcatori tumorali sono:
C decarbossilazione a livello del fegato
D decarbossilazione a livello intestinale A* indici, pi o meno specifici, della presenza di una neoplasia
E coniugazione al livello renale B indici prognostici nelle singole neoplasie
C fattori predittivi di risposta alla chemioterapia
1665. A proposito di un farmaco diuretico (ovvero in grado di indurre D indici di attivit proliferativa
negativizzazione del bilancio idroelettrolitico), quale tra i seguenti pu E indici di massa tumorale
considerarsi indice diretto della sua attivit?
1675. L'esofago di Barrett :
A riduzione della pressione arteriosa.
B riduzione dell'edema. A* una lesione esofagea distale caratterizzata da metaplasia gastrica ed
C riduzione dell'incidenza di infarti del miocardio. intestinale
D riduzione della mortalit. B una lesione dello sfintere esofageo inferiore con alterazione della motilit
E* aumento dell'escrezione di sodio. C una lacerazione della parete esofagea con emorragia
D un diverticolo dell'esofeago cervicale
1666. Quale dei seguenti processi viene precocemente attivato nel corso del E una fistola congenita esofago-tracheale
digiuno?
1676. Il catabolismo della emoglobina comprende:
A l'anabolismo proteico
B il catabolismo proteico A formazione di pigmenti biliari
C* la glicogenolisi B rottura ossidativa dell'anello porfirinico
D la chetogenesi C formazione di biliverdina
E l'ossidazione cerebrale dei corpi chetonici D formazione di urobilinogeno

Generale Pag. 91/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
E* tutti A* ipopotassiemia
B alcalosi
1677. Un dolore toracico acuto fa pensare a: C ipercalcemia
D iperpotassiemia
A infarto miocardio E iponatremia
B aneurisma dissecante dell'aorta
C pericardite 1687. Un'ernia discale L3-L4 destra postero-laterale pu dare:
D pleurite
E* tutte A* lombocruralgia destra
B lombosciatalgia destra
1678. Del colesterolo si pu affermare che: C lombocruralgia bilaterale
D lombocruralgia e lombosciatalgia destra
A non viene sintetizzato nell'uomo ma deve essere assunto con la dieta E lombocruralgia e lombosciatalgia bilaterale
B solubile nel plasma in presenza di sodio
C* rappresenta il precursore degli ormoni steroidei e degli acidi biliari 1688. Ad uno studente universitario di 20 anni viene fatta diagnosi di epatite
D un metabolita del testosterone acuta da virus B. A chi si dovrebbero somministrare le immunoglobuline
E viene escreto del rene per l'epatite B e il vaccino per l'epatite B ?

A Ai membri della sua squadra di nuoto


1679. Quando indicato iniziare il divezzamento ?
B Agli studenti della sua classe
A al secondo mese di vita C Al personale medico che lo ha visitato
B al quarto mese di vita D Ai colleghi che lavorano con lui
C* al sesto mese di vita E* Al compagno di camera
D all'ottavo mese di vita
E al decimo mese di vita 1689. L'osso piramidale si trova:

A Nello sfenoide
1680. Il fattore reumatoide pu essere presente nelle patologie seguenti:
B Nel tarso
A endocardite batterica subacuta C Nel metacarpo
B sarcoidosi D* Nel carpo
C sindromi vasculitiche E Nel temporale
D sindrome di Sjogren
E* tutte le risposte precedenti sono corrette 1690. I segni radiologici di un carcinoma dello stomaco sono:

A difetto di riempimento
1681. Indicare il valore soglia di glicemia per avere comparsa di glicosuria:
B lesione ulcerosa
A* 160 - 180 mg/dL C rigidita' della parete
B 90 g/dL D* tutti e tre questi sintomi
C 70-105 mg/dl E acinesia gastrica
D 5.5 mmol/L
E 5.5 nmol/L 1691. Il vomito l'espulsione forzata del contenuto gastrointestinale attraverso
la bocca. E' sempre preceduto da nausea. Si accompagna ad
ipersalivazione.
1682. L'ipotrofia di una mano nella sindrome di Horner pu indicare l'esistenza
di: A* La prima affermazione corretta, la seconda errata, la terza corretta.
B La prima affermazione errata, la seconda e la terza corrette.
A sclerosi laterale amiotrofica
C La prima e la seconda affermazione sono corrette, la terza errata.
B sindrome del tunnel carpale
D Tutte le affermazioni sono corrette
C* tumore di Pancoast
E Tutte le affermazioni sono errate
D amiloidosi sistemica
E nessuna risposta esatta
1692. La manovra di Lasgue positiva:
1683. L'interessamento linfonodale della sifilide secondaria di tipo: A* nelle sofferenze del nervo sciatico
B nelle neoplasie della colonna vertebrale
A pacchetto linfonodale inguinale
C negli esiti di poliomelite
B* micropoliadenopatia
D nelle miopatie
C solo ai linfonodi pelvici
E nelle distorsioni vertebrali
D solo ai linfonodi ilari
E a tutti i linfonodi addominali
1693. Quale delle seguenti affermazioni corretta riguardando la diagnosi
prenatale delle uropatie malformative?
1684. NELLE TERMINAZIONI NERVOSE GANGLIARI QUALE ORMONE
SI TROVA: A possibile solo dopo la 38 settimana di et gestazionale
B* possibile ed i molti casi non particolarmente complessa
A ACTH
C possibile ma sempre difficilissima
B* CATECOLAMINE
D impossibile
C GLICOCORTICOIDI
E possibile solo in caso di gravidanza gemellare
D CORTISONE
E ALDOSTERONE
1694. Quale tipo di secrezione caratteristica della rinite allergica?
1685. Qual la neoplasia polmonare maggiormente correlata all'esposizione A* sierosa
professionale?
B Mucosa
A adenocarcinoma C muco-purulenta
B microcitoma D purulenta
C ca spinocellulare E assenza di secrezioni
D* mesotelioma pleurico
E carcinoide 1695. Si pu parlare di ritardo mentale (secondo il DSM IV o l'ICD 10) quando
il Quoziente Intellettivo, calcolato con un test standardizzato, inferiore
a:
1686. Quale delle seguenti alterazioni elettrolitiche comporta la comparsa di un
allungamento del Q-T e di un'onda U all' ECG ? A 85

Generale Pag. 92/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B* 70 B metacentrici
C 75 C telocentrici
D 100 D ad anello
E 50 E* che non contribuiscono alla determinazione del sesso

1696. Dispnea significa: 1705. Quale patologia si deve sospettare in presenza di cilindri ematici nel
sedimento urinario?
A necessit di respirare a bocca aperta
B necessit di respirare con il tronco eretto A* glomerulonefrite
C* sensazione di fame d'aria B calcolosi renale
D respirazione rumorosa C papilloma vescicale
E aumento della frequenza respiratoria D tubercolosi renale
E carcinoma del rene
1697. L'eritromicina un farmaco in grado di inibire potentemente il
metabolismo ossidativo di diversi farmaci. Effetti indesiderati di rilevanza 1706. Il dotto peritoneo-vaginale normalmente pervio nel:
clinica possono verificarsi in seguito alla contemporanea assunzione di:
A 10% dei neonati
A warfarin B* 94% dei neonati
B triazolam C 94% degli adulti
C valproato D 94% dei bambini in et scolare
D ciclosporina E 10% dei bambini in et scolare
E* tutti i suddetti farmaci
1707. La clearance di una sostanza :
1698. Il rene partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base:
A* esprime il volume di plasma totalmente depurato da questa sostanza
A* stabilizzando la concentrazione del bicarbonato nel plasma ed eliminando nell'unit di tempo
ioni idrogeno B si esprime in kg/die
B filtrando l'ammoniaca C si riferisce al volume di feci escreto nelle 24h
C scambiando gli ioni idrogeno con gli ioni cloro D tutte le precedenti
D riassorbendo aminoacidi E nessuna delle precedenti
E eliminando acqua in eccesso
1708. Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle
1699. Quale indagine di laboratorio si attua per la diagnosi di tinea corporis? seguenti tecniche di diagnostica per immagini la pi appropriata?

A esame di Tzank A Ecografia endocavitaria


B test epicutanei B PET
C intradermoreazione con antigeni batterici C* TC
D* esame microscopico a fresco D SPECT
E esame istologico E Angiografia

1700. In presenza di una pancitopenia periferica il midollo osseo ipocellulare 1709. L'ipertensione arteriosa da adenoma surrenalico aldosterone-secernente
in caso di: viene indagata al meglio con:

A linfoma non-Hodgkin A il dosaggio in clinostatismo dell'aldosterone plasmatico


B mieloma B il semplice dosaggio della potassiemia
C* anemia aplastica C* il dosaggio plasmatico in clino ed ortostatismo di aldosterone ed attivit
D osteomielite reninica
E malattia di Hodgkin D il test di soppressione con desametasone alla dose di 2 mg per 2 giorni
E il dosaggio del corticosterone durante cateterismo venoso selettivo
1701. La malattia di Raynaud :
1710. La pericardite pu comparire in corso di
A una tromboflebite
B una variet di aterosclerosi localizzata agli arti inferiori A diabete mellito
C sinonimo di una neuropatia diabetica B* malattie del connettivo
D* un disturbo circolatorio simmetrico di mani e piedi C ipertensione arteriosa
E una sindrome neurovascolare da compressione dell'arteria succlavia D bronchite cronica ostruttiva
E ipercolesterolemia
1702. Cosa si intende per Malattia di De Quervain?
1711. Quali dei seguenti markers sierologici compare prima, durante il periodo
A* tenosinovite cronica stenosante della guaina comune dei muscoli: breve di incubazione dell'epatite B?
estensore e lungo abduttore del pollice
B tenosinoviti reumatiche transitorie delle guaine dei flessori e degli A Anti HBeAg
estensori delle dita della mano B Anti HBcAg-IgM
C necrosi asettica dello scafoide C HBcAg
D flemmone profondo sotto-aponeurotico che interessa le guaine dei flessori D Anti HBcAg
delle dita E* HBsAg
E sinostosi congenita fra le ossa delle prima filiera del carpo
1712. A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi
1703. Quali delle seguenti malattie infettive non si trasmette per contatto diretto anticitoplasma dei neutrofili (ANCA) ?
con il malato?
A cirrosi biliare primaria
A varicella B epatite autoimmune tipo I
B epatite virale A C epatite autoimmune tipo II
C febbre tifoide D* colangite sclerosante primitiva
D* brucellosi E epatocarcinoma
E poliomielite
1713. I segni clinici della tireotossicosi sono:
1704. Nell'uomo per autosomi si intendono i cromosomi
A intolleranza al freddo
A giganti B diminuzione dell' appetito

Generale Pag. 93/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* calo ponderale 1723. Quale delle seguenti malattie della tiroide riconosce patogenesi
D onicofagia autoimmunitaria?
E insufficienza renale
A adenoma follicolare
B carcinoma midollare
1714. Quale delle seguenti condizioni pi frequentemente associata ad
adenocarcinoma dell'esofago? C* tiroidite di Hashimoto
D iperplasia nodulare
A l'acalasia E adenoma tossico
B l'alcoolismo
C la tilosi 1724. L'articolazione scapolo-omerale :
D* l'esofago di Barrett
E il fumo A Una sinfisi
B Un ginglimo angolare
1715. Nel caso di digiuno quali sono i composti di riserva che vengono rimossi? C* una enartrosi
D Una artrodia
A Cere E Una sincondrosi
B Cellulosa
C Acidi nucleici 1725. Quale tra le seguenti malattie la causa pi frequente di malassorbimento
D* Glicogeno e lipidi cronico in un bambino di et scolare?
E Proteine
A Diverticolo di Meckel
B Morbo di Chron
1716. Il glucagone stimola:
C* Celiachia
A* la degradazione del glicogeno ed il rilascio di glucosio dal fegato D Fibrosi cistica
B la glicolisi E Colon irritabile
C la sintesi del glicogeno nel fegato
D la sintesi del glicogeno nel muscolo 1726. Il nervo laringeo inferiore di sinistra (ricorrente) nel suo decorso circonda:
E la sintesi delle basi puriniche
A arteria succlavia
B arterai carotide
1717. Tutte la seguenti condizioni, ad esclusione di una, possono provocare
un'anemia megaloblastica: C* arco aortico
D bronco sinistro
A* carenza di ferro E nessuna delle precedenti
B celiachia
C gastrectomia totale 1727. Cosa sono le pustole?
D carenza di vit.B12
E sindrome di Zollinger-Ellison A Sono le lesioni elementari peculiari della dermatite da contatto
B Sono cavit che contengono sempre microrganismi
1718. Il segno di Murphy sta ad indicare una reazione dolorosa di origine: C* Sono le lesioni morfologiche elementari di molte piodermiti
D Sono sempre follicolari
A* viscerale E Sono lesioni che lasciano esito cicatriziale
B riferita
C da proiezione 1728. Quale dei seguenti fattori NON associato a prognosi infausta della
D peritoneale pancreatite acuta, secondo i criteri di Ranson/Imrie?
E somatica superficiale
A et > 55 anni
B leucocitosi > 16.000/mmc
1719. Quale tra le seguenti caratteristiche cliniche indicativa di un'urgenza
neurologica-neurochirurgica in un bambino con cefalea acuta? C glicemia > 200 mg/dl
D LDH sierica > 400 UI/L
A Intensit del dolore E* febbre
B Tipo di dolore
C Presenza di fotofobia 1729. In un soggetto con diabete tipo 2 sovrappeso una dieta ipocalorica:
D* Presenza di segni neurologici associati
E Durata del dolore A aumenta il rischio di ipoglicemia
B* migliora il controllo glicometabolico
1720. Farmaci antiemetici efficaci comprendono tutti i seguenti, tranne: C deve essere anche iperproteica
D aumenta i livelli plasmatici di lipidi
A anticolinergici come la scopolamina E nessuna delle precedenti risposte
B antagonisti della dopamina come la proclorperazina
C* anticolinesterasici come la fisostigmina 1730. La proteina Bence-Jones :
D antiistaminici come la dimenidrinato
E metoclopramide A* un monomero o un dimero di catene leggere delle Ig
B una Beta-2-microglobulina
1721. Il coma iperosmolare una complicanza acuta pi frequente nel C un monomero o un dimero di catene pesanti delle lg
D un fattore del complemento
A diabete di tipo 1 E un auto-anticorpo
B diabete gestazionale
C* diabete di tipo 2 1731. Qual il test diagnostico per la fibrosi cistica?
D infarto del micardio
E embolia polmonare A tomografia ad alta risoluzione del torace
B broncoscopia
1722. Che cosa si intende per diarrea? C spirometria
D* test del sudore
A l'emissione di feci liquide E scintigrafia polmonare
B aumento di frequenza dell'alvo con ridotto volume fecale
C* aumento del peso fecale > 200 g nelle 24 ore generalmente associato a 1732. Si pu parlare di aneurisma dell'aorta addominale quando:
feci di consistenza diminuita ed aumento di frequenza dell'alvo
D l'aumento della frequenza dell'alvo indipendentemente dal volume fecale A l'aorta dissecata
E l'aumento della frequenza dell'alvo associato a tenesmo B vi una fibrosi retroperitoneale

Generale Pag. 94/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C* l'aorta supera un diametro trasversale di 3 cm A* coronavirus
D l'aorta occlusa B reovirus
E nessuna di queste C retrovirus
D togavirus
1733. I seguenti sono potenziali effetti collaterali dei diuretici tiazidici: E orthomyxovirus

A* Ipokalemia, iperglicemia, iperlipidemia 1743. Quale terapia avvieresti in un paziente con "dolori alle gambe", TAS
B Ipokalemia, ototossicit,iperuricemia 1200 VES 8 mm/1h
C Iperkalemia, alcalosi, nausea/vomito
D Aumento dell'azoto ureico plasmatico, iperkalemia, acidosi metabolica A benzatin penicillina + prednisone
E Ipermagnesemia, ipercalcemia, febbre B eritromicina
C benzatin penicillina ogni 21 gg
1734. Quale delle seguenti fibre nervose ha la velocit di conduzione pi lenta: D azitromicina
E* nessuna delle precedenti
A A-alfa
B A-beta 1744. Gli schistociti sono emazie:
C A-delta
D B A ipocromiche
E* C B di dimensioni maggiore
C a racchetta
1735. Quale funzione svolge lo sfintere esofageo inferiore? D* a frammenti
E a bersaglio
A* impedire il reflusso di materiale gastrico nell'esofago
B ritardare il transito del bolo 1745. Il fattore piastrinico 4 anche detto:
C accelerare il transito del bolo
D favorire l'eruttazione A* fattore antieparinico
E svolge tutte le suddette funzioni B fattore antitromboplastinico
C fattore mitogeno
1736. L'ascesso polmonare inizialmente deve essere trattato con: D fattore attivante il fibrinogeno
E serotonina
A* terapia farmacologica
B aspirazione transparientale 1746. L'icd-10:
C pneumotomia
D lobectomia A esclude la classificazione delle malattie mentali organiche
E drenaggio broncoscopico B classifica i disturbi organici
C classifica i disturbi della personalit sull'asse II
1737. In quale delle seguenti condizioni la lesione intestinale transmurale: D un'altra sigla che rappresenta il DMS IV
E* la classificazione delle malattie mentali dell'OMS
A colite ulcerosa
B celiachia 1747. Quale di questi tumori delle ghiandole salivari pu essere considerato
C* morbo di Crohn benigno?
D nessuna di queste
A il carcinoma adenoideo-cistico;
E m. di Whipple
B* il tumore misto;
C il carcinoma mucoepidermoidale;
1738. Le metastasi ovariche derivano pi frequentemente da neoplasie primitive
D l'adenocarcinoma a cellule acinose;
A polmonari E nessuno di quelli elencati.
B cerebrali
C cutanee 1748. Quale e' l'indicazione pi frequente in et pediatrica all'esame
fibrobroncoscopico?
D emolinfopoietiche
E* gastrointestinali A biopsia endobronchiale
B* ostruzione bronchiale da corpo estraneo
1739. Quale delle seguenti affermazioni sulla iperemesi gravidica esatta: C lavaggio bronchiale per esame colturale
D valutazione intraoperatoria
A E' tipica del secondo trimestre
E neoplasie bronchiali
B L'incedenza pi alta nelle primipare e nelle persone dio giovane et
C* I livelli di Beta HCG correlano con la gravit dei sintomi
1749. Una ipoalbuminemia pu essere dovuta a:
D 1/3 circa delle donne con nausea e vomito svilupperanno iperemesi
gravidica
A ad eccessiva perdita di albumina con le urine
E Tutte le precedenti
B ad un carente apporto di materiali sui quali effettuare la sintesi
dell'albumina
1740. La lussazione recidivante della spalla : C ad una alterata sintesi proteica per eccesso di globulinopoiesi
D* a tutte e tre le suddette condizioni
A una malattia congenita
E A+B
B una complicazione delle fratture dell'estremo prossimale dell'omero
C* una complicazione delle lussazioni di spalla
1750. Per quanti giorni il prodotto del concepimento resta libero nelle vie
D una complicazione delle fratture-lussazione di spalla genitali femminili, nella specie umana:
E una complicazione della distorsione della spalla
A Il prodotto del concepimento non mai libero nelle vie genitali femminili
1741. Indica il trattamento della dissenteria amebica: B Quattro giorni
C* Sei giorni
A cefalosporina D Dieci giorni
B vancomicina E Due settimane
C* metronidazolo
D albendazolo 1751. L'emorragia da varici esofagee una complicazione:
E fluorochinolonico
A dell'ipertensione arteriosa
1742. La SARS sostenuta da un: B* dell'ipertensione portale
C dell'insufficienza cardiaca destra

Generale Pag. 95/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D della cachessia neoplastica
E dell'insufficienza epatica A secrezione
B filtrazione
1752. Quale accertamento fondamentale nella diagnosi di meningite : C riassorbimento
D nessuno dei processi indicati
A TAC E* tutti i processi indicati
B RMN
C* rachicentesi 1762. L'emicrania:
D EEG
E ECG A pi comune negli uomini
B Determina modificazioni caratteristiche dell'EEG
1753. Qual il meccanismo fisiopatologico pi importante nella genesi delle C Determina invariabilmente dolore controlaterale ai deficit visivi e sensitivi
alterazioni degli scambi gassosi propri dell'enfisema polmonare? D* Si associa frequentemente a fenomeni vegetativi
E Non caratterizzata da nessuna delle suddette considerazioni
A vasocostrizione arteriolare ipossica
B* alterazione distrettuale del rapporto ventilo-perfusivo 1763. Viene ritrovata una massa palpabile al fianco destro di un neonato.
C aumento della compliance polmonare L'urografia evidenzia dislocazione e distorsione della pelvi e dei calici del
D aumento delle resistenze alle vie aeree rene di destra. La diagnosi pi probabile :
E riduzione dei volumi polmonari
A ipertrofia del piloro
1754. Le mutazioni si possono verificare in seguito a: B* tumore di Wilms
C idronefrosi
A* tutte le condizioni indicate D trombosi della vena renale
B esposizione a determinati agenti chimici E rene policistico
C esposizione a radiazioni ionizzanti
D spontaneamente 1764. Iperuricemia si osserva in una di queste condizioni:
E in seguito a traslocazione
A morbo celiaco
1755. L'ipocalcemia pu essere causata: B ittero colurico
C m. di Frohlich
A* da un'insufficienza renale cronica D m. di Wilson
B da un'iperparatiroidismo E* leucemia
C da un'intossicazione di vitamina D
D da un'acidosi 1765. Eosinofilia si pu riscontrare pi frequentemente in corso di:
E nessuna delle precedenti
A leucemia mielomonocitica
1756. La secrezione del cortisolo nel soggetto normale : B mieloma multiplo
C leucemia linfoide cronica
A costante D* morbo di Hodgkin
B ridotta in caso di stress E agranulocitosi
C non circadiana
D* circadiana con incrementi fasici in caso di stress 1766. Quale di questi sintomi dell'insufficienza renale cronica pi sensibile
E costante con incrementi fasici in caso di stress alla correzione dell'acidosi:

A diarrea
1757. La malattia di Duchenne :
B* nausea e vomito
A Una paralisi spastica C astenia muscolare
B Una paralisi flaccida D anemia
C* Distrofia muscolare E prurito
D Cardiopatia ostruttiva
E Nessune delle condizioni 1767. La sintomatologia clinica dominante delle sindromi mielodisplastiche
caratterizzata da
1758. Il nervo pi frequentemente interessato nella lussazione di spalla : A* astenia
B anoressia
A* cinconflesso
C cardiopalmo
B ulnare
D cefalea
C mediano
E nausea
D radiale
E muscolo cutaneo
1768. in caso di divergenza tra curante e consulente chi deve attuare l'indirizzo
terapeutico? (art.60)
1759. L'aumento medio del peso corporeo materno nella gravidanza fisiologica
: A solo e comunque il consulente
B lo specialista ospedaliero della disciplina interessata
A 8.0 Kg
C il medico legale della ASL di appartenenza
B 10.0
D* il medico curante pu chiedere altra consulenza
C* 12,5
E il medico curante decide da solo
D 13,5
E 17,0
1769. Attraverso quale via si esegue la mediastinoscopia?
1760. Nella etiologia del carcinoma dell'ano sono considerati ad elevato rischio i A trans-orale
soggetti affetti da:
B trans-laringea
A malattia infiammatoria cronica intestinale C* trans-cutanea
B polipi adenomatosi del colon D trans-diaframmatica
C storia familiare di cancro dell'ano E trans-esofagea
D* condilomatosi
E lunga storia di emorroidi 1770. La causa principale di splenomegalia congestizia :

A focolai emorragici nella polpa rossa.


1761. Quale dei seguenti processi avviene a livello renale:
B ipertrofia della polpa bianca

Generale Pag. 96/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C anemia emolitica autoimmune
D ipertrofia delle cellule di sponda A la ialinosi insulare
E* cirrosi epatica alcoolica B la amiloidosi insulare
C* la marcata riduzione o la scomparsa delle cellule beta
1771. Nello shock la pressione arteriosa, dopo una notevole iniziale caduta, puo' D l'iperplasia delle cellule alfa
in alcuni casi ritornare ai valori di norma a seguito di liberazione di: E l'aumento del numero e delle dimensioni delle isole

A eparina 1781. Il m.d.c. impiegato in RM costituito da:


B trioiodotironina
C tetraiodotironina A Ioduro+DTPA
D* catecolamine B NH3+DTPA
E glucagone C In RM non si utlizza alcun m.d.c.
D* Gadolinio+DTPA
1772. Cosa la xerostomia? E Tutte le precedenti risposte sono esatte

A assenza di ghiandole salivari 1782. Quale il principale meccanismo responsabile di ipossiemia nei pazienti
B riduzione di volume delle ghiandole salivari con pneumopatia cronica ostruttiva?
C* riduzione di produzione salivare
D eccesso di produzione di saliva A Ipoventilazione
E nessuna di queste B* Squilibri di ventilazione/perfusione
C Alterazione della diffusione
1773. Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattivita' caratterizzato da: D Shunt
E Nessuno dei precedenti
A disattenzione, iperattivit e ansia di separazione
B disattenzione, iperattivit e fobia scolare 1783. Episodi sincopali alternati a crisi di tachicardia parossistica
C* disattenzione, iperattivit e impulsivit sopraventicolare sono espressione di:
D disattenzione, iperattivit e logorrea
E disattenzione, iperattivit e ritardo mentale A sindrome di WPW
B blocco A-V di I grado
1774. L'encefalo si forma: C* malattia del nodo del seno
D intossicazione chinidinica
A Dalla corda dorsale E intossicazione digitalica
B Dal canale neuroenterico
C Dalla linea primitiva 1784. Il granuloma cronico rappresenta un tentativo del corpo di
D* Dal tubo neurale
E Dal processo notocordale A* delimitare un sito di infezione cronica
B rendere un sito di infezione cronica accessibile
1775. Quali cellule sono caratteristiche di una risposta infiammatoria da corpo C digerire i complessi antigene-anticorpo
estraneo? D iniziare una risposta immunitaria
E cambiare la risposta immunitaria da tipo Th1 a Th2
A Mastociti
B Eosinofili 1785. Nelle stenosi esofagee serrate da caustici, il trattamento preoperatorio
C* Cellule giganti deve contemplare:
D Neutrofili
E Plasmacellule A la gastrostomia
B la digiunostomia
1776. La bilirubina non coniugata : C* l'alimentazione parenterale totale
D la tracheotomia
A non legata all'albumina plasmatica E tutte le precedenti
B* insolubile in acqua
C definita diretta nella reazione di Van der Bergh 1786. L'appendicite acuta nel bambino tra 2 e 5 anni pu avere:
D escreta dai reni
E priva di affinit per i lipidi A* frequenti complicanze
B rarissime complicanze
1777. Di fronte ad un paziente depresso, l'operatore deve innanzitutto: C mai complicanze
D complicanze solo nel sesso femminile
A sovrastimolarlo E complicanze solo nel sesso maschile
B* rispettare i suoi tempi
C allearsi con i familiari 1787. Qual' la complicanza pi frequente dell'ulcera peptica gastrica e
D invitarlo a fare duodenale?
E criticarlo per la sua apatia
A* Emorragia
B Perforazione
1778. Il fattore prognostico pi importante del carcinoma mammario :
C Penetrazione
A il grado istologico D Ostruzione
B* lo stadio E Cabcerizzazione
C l'et d'insorgenza
D la ploidia 1788. Pe eritema si intende:
E l'indice mitotico
A* arrossamento della cute che scompare alla pressione digitale
B arrossamento della cute che non scompare alla pressione digitale
1779. Nell'infarto possono comparire le seguenti aritmie:
C arrossamento della cute con vescicole
A blocco di branca sinistra D una rilevatezza della cute circoscritta con edema
B fibrillazione ventricolare E arrossamento della cute con prurito intenso
C blocco seno-atriale
D* tutte le precedenti 1789. La causa pi comune di meningite acuta batterica nell'adulto :
E nessuna delle precedenti
A* Lo pneumococco
B Lo streptococco
1780. La lesione insulare tipica del diabete mellito di tipo primo :

Generale Pag. 97/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C L'H. influenzae 1799. Che cos' la dosimetria?
D Il meningococco
E Il bacillo di Koch A* La stima e la misura della dose assorbita dall'organismo e dalle sue cellule
B La valutazione della dose di radiazioni in gradi di provocare danni non
stocastici all'individuo
1790. Per ipertermia maligna si intende:
C E' una disciplina scarsamente utile
A un'iperpiressia da infezione streptococcica D Studia la relazione tra unit di dose dei vari tipi di radiazione
B una sepsi da cocchi gram negativi E Valuta la frequenza dei tumori in rapporto alle dosi di radiazione
C una sepsi da cocchi gram positivi
D* una rara complicanza dell'anestesia generale 1800. Art.3
Nel Codice Deontologico sono espressi alcuni doveri del medico. Quali
E una malattia acquisita tra i seguenti presente nel Codice Deontologico

1791. La TIPS : A tutela della vita


B tutela della salute fisica e psichica dell'uomo
A Una modalit peculiare di esecuzione di biopsia epatica C rispetto della dignit della persona
B Una metodica diagnostica che utilizza l'emissione di positroni D sollievo dalla sofferenza
C Un esame endoscopico che consente la visualizzazione retrograda della E* tutte vere
via biliare
D L'introduzione di un ago nel cavo peritoneale, a scopo diagnostico
1801. Quale di questi diuretici un risparmiatore di potassio?
E* Una procedura che porta al confezionamento di uno shunt tra un ramo
venoso portale ed uno sovraepatico
A* spironolattone
B acetazolamide
1792. La Reticolocitosi si osserva:
C furosemide
A nelle aplasie midollari D clorotiazide
B* nelle anemie emolitiche E acido etacrinico
C negli ipersplenismi
D nella leucemia mieloide cronica 1802. L'innervazione sensitiva della laringe assicurata dal nervo
E nel mielosa multiplo
A vidiano
B ricorrente
1793. Per empiema della colecisti si intende
C frenico
A L'occlusione del dotto cistico D glossofaringeo
B la perforazione della colecisti E* laringeo superiore
C la calcolosi della colecisti
D una rara malformazione della colecisti 1803. Art.14
Il Codice Deontologico si esprime sull'accanimento terapeutico. Quale tra
E* nessuna delle precedenti le seguenti affermazione in sintonia con quanto previsto dal Codice
Deontologico:
1794. L'azatioprina agisce inibendo la sintesi di:
A il medico deve cercare di protrarre pi a lungo possibile la durata di vita
A* purine utilizzando sempre e comunque tutti gli strumenti terapeutici possibili
B pirofosfato diidrato di calcio B il medico nella cura di patologie gravi e progressive deve comunque
C ossalato di calcio intervenire sia che vi siano possibilit di intervenire sul decorso della
malattia sia quando ci non possibile
D vitamina D
C* Il medico deve astenersi dal proseguire trattamenti da cui non ci si pu
E tutte le precedenti ragionevolmente attendere benefici significativi sul decorso della malattia
o sulla qualit di vita
1795. La somministrazione prolungata di quale tra i seguenti farmaci D Nei casi di malattia avanzata e non reversibile si pu interrompere la cura
considerata un fattore di rischio per Osteoporosi? se i familiari esprimono una univoca volont di interruzione delle cure
E Per interrompere le cure in casi di malattia avanzata e irreversibile
A ace inibitori necessario il Consenso dell'Ordine del Medici
B diuretici tiazidici
C* corticosteroidi 1804. In un soggetto con insufficienza renale cronica si ha una concentrazione di
D calcio-antagonisti Hb di 9 g%. Quale terapia indicata?
E lassativi
A trasfusioni di sangue intero
1796. Che cos' una ostesintesi: B plasmaexpander
C corticosteroidi ad alte dosi
A* la sintesi con un mezzo esterno di due o pi frammenti ossei D tutte
B un particolare tipo di frattura E* nessuna delle precedenti
C la sintesi di pi frammenti con una particolare resina
D una malattia dell'osso 1805. L'aumento delle IgA pi frequente :
E l'esito di una frattura
A nella colelitiasi
1797. Tutti i seguenti sono effetti farmacologici dell'istamina tranne: B nell' epatite C acuta
C* nella cirrosi alcolica
A Dilatazione dei piccoli vasi sanguigni D nella mononucleosi infettiva
B* Costrizione della pupilla E in tutte queste malattie
C Aumento della permeabilit capillare
D Stimolazione della secrezione mucosa 1806. Quale delle seguenti affermazioni sulle sindromi da disidratazione errata
E Contrazione della muscolatura liscia bronchiale ?

A nel coma diabetico chetoacidotico vi disidratazione con perdita urinaria


1798. Quale esame strumentale scegli nel sospetto di una litiasi della colecisti? di sodio e di acqua
B nella diarrea pu esservi una disidratazione ipotonica con iponatremia
A Radiografia delle prime vie digestive
C* il vomito profuso provoca ipersodiemia con acidosi metabolica
B manometria duodenale
D l'abuso di diuretici provoca una disidratazione che pu essere
C* ecografia epato-biliare ipernatriemica o, pi raramente iponatriemica
D colecistografia E nel diabete scompensato c' perdita urinaria di sodio
E radiografia diretta dell'addome
1807. I seguenti dati descrittivi del plesso lombare sono veri eccetto:

Generale Pag. 98/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
C Produzione di latte in una donna non-nutrice
A Il plesso giace nell'ambito del muscolo psoas. D Leggero rallentamento del passo
B* Il plesso formato dai rami posteriori dei primi quattro nervi lombari. E Lieve sonnolenza
C Il nervo femorale emerge dal margine laterale del muscolo psoas.
D Il nervo otturatore emerge dal bordo mediale del muscolo psoas. 1817. Un individuo con la sindrome di Down ha del cromosoma 21
E Il nervo femorocutaneo emerge dal margine laterale del muscolo psoas.
A una copia
1808. Quale dei seguenti cinque parametri utilizzati per la classificazione di B due copie
Child-Pugh della cirrosi epatica ERRATO? C* tre copie
D nessuna copia
A albuminemia E quattro copie
B ascite
C bilirubina 1818. Il diabete mellito si manifesta prevalentemente:
D* colinesterasi
E encefalopatia A In fumatori accaniti
B* In soggetti obesi
1809. A quali altre patologie pu essere associato l'asma atopico? C In soggetti con arteriosclerosi
D In soggetti con iperuricemia
A colon irritabile E In soggetti con apporto di glucosio alimentare aumentato
B eczema
C oculorinite 1819. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'alfa1-antitripsina falsa?
D sinusite
E* B+C A* L'alfa1-antitripsina interviene nella digestione degli alimenti
B l'alfa1-antitripsina uno dei pi importanti inibitori delle proteasi
1810. I corticosteroidi sono indicati in tutte le seguenti condizioni, eccetto: seriniche extracellulari, come la collagenasi e l'elastasi che sono liberate
localmente nel corso dei processi infiammatori dai leucociti
A* Herpes simplex oculare C la deficienza della l'alfa1-antitripsina si accompagna ad enfisema
polmonare nella seconda-terza decade di et
B Stato asmatico
D una proteina plasmatica relativamente abbondante (80-220 mg/dl)
C Sindrome nefrosica
E la deficienza della l'alfa1-antitripsina una malattia genetica
D Collagenopatie
E Insufficienza renale cronica
1820. Quale muscolo dell'occhio innervato dal nervo abducente?
1811. La capacit di diffusione dell'ossigeno nei polmoni influenzata da: A retto superiore
B retto inferiore
A* spessore della membrana alveolare
C* retto esterno
B volume relativo degli eritrociti nei capillari alveolari
D retto interno
C affinit dell'emoglobina per l'ossigeno
E nessuna delle risposte precedenti
D tono della muscolatura liscia bronchiale
E dimensioni dei globuli rossi
1821. Lo stridore laringeo congenito si manifesta
1812. I linfociti T: A* nel neonato
B nell'eta' prescolare
A Originano nel timo ove divengono immunocompetenti
C nella seconda infanzia
B* Originano nel midollo osseo e divengono immunocompetenti nel timo
D nell'adolescenza
C Originano nei centri germinativi del sistema linfatico e divengono
immunocompetenti nel timo E nel periodo della muta della voce
D Originano dall'attivazione dei linfociti b e migrano poi nel timo
E Originano nel midollo osseo e vengono distrutti nel timo quando 1822. Quale dei seguenti NON un segno di separazione placentare?
invecchiano
A sanguinamento vaginale
1813. L'alcalosi metabolica pu insorgere per: B prolungamento ombelicale fuori dalla vagina
C fondo dell'utero che sale
A diabete mellito scompensato D l'utero che sta diventando duro e globulare
B* vomito incoercibile E* la cervice visibile all'introito
C stato di shock
D ipertiroidismo 1823. Il tessuto muscolare striato scheletrico e':
E fistola pancreatica
A Privo di terminazioni nervose sensitive
1814. Della sindrome CREST fanno parte tutti i seguenti, tranne: B Innervato anche da fibre nervose motrici viscerali
C Formato da fibre uninucleate
A calcinosi D* Formato da fibre lunghe anche alcuni centimetri
B Raynaud E Di derivazione endodermica
C alterazioni della motilit esofagea
D sclerodattilia 1824. Il tripode celiaco si stacca:
E* trombocitopenia
A Dall'aorta ascendente
1815. L'addome acuto : B Dall'arco dell'aorta
C Dall'istmo dell'aorta
A* una sindrome complessa D Dall'aorta toracica
B un segno clinico E* Dall'aorta addominale
C un sintomo
D un esame radiologico 1825. Qual' la caratteristica del danno epatico immunologicamente mediato?
E una malattia esantematica
A Dipende elettivamente dalla carica virale
1816. Quale dei seguenti effetti collaterali riconosciuti degli antipsicotici B E' la caratteristica peculiare del danno epatico da virus dell'epatite A
dovrebbe essere trattato immediatamente? C* Si basa sulla citotossicit mediata dai T linfociti
D Si verifica solo nei soggetti positivi per autoanticorpi
A Graduale comparsa dei movimenti ripetitivi di corrugamento labiale E E' caratteristico delle malattie genetiche
B* Rapido peggioramento della rigidit con un'elevata conta leucocitaria e
attivit della creatinchinasi

Generale Pag. 99/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1826. Una vasculite sistemica delle arterie di piccolo calibro interessa in modo A nel fenotipo II A
precipuo l'apparato respiratorio ed i reni ed associata a positivit per B nel fenotipo IV
anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili(C-ANCA). Si tratta di: C nel fenotipo III
D* nel fenotipo II B
A arterite a cellule giganti
E nel fenotipo V
B malattia di Takayasu
C malattia di Kawasaki
1836. La cardiomiopatia ipertrofica compromette soprattutto:
D* granulomatosi di Wegener
E poliarterite nodosa A il funzionamento del sistema di conduzione
B* il riempimento diastolico
1827. Il primo tono cardiaco sincrono con: C il funzionamento delle valvole AV
D l'efficacia sistolica
A* la chiusura delle valvole atrio-ventricolari
E l'irrorazione coronarica
B l'onda P dell'elettrocardiogramma
C una diminuzione della pressione atriale
1837. Per depersonalizzazione si intende:
D una diminuzione della pressione ventricolare
E la chiusura delle valvole semilunari A* un sentimento di estraneit nei confronti di se stessi e del mondo esterno
B un'alterazione dello stato di coscienza
1828. Quale di questi approcci farmacologici consigliabile nel paziente con C un delirio ipocondriaco
MRGE con segni endoscopici di reflusso
D un'illusione
A Antagonisti dei recettori H2 dell'istamia E nessuna delle precedenti
B* Inibitori della pompa protonica
C Antiacidi 1838. La presenza in un paziente diabetico di una microalbuminuria di 80
mg/24h indice di:
D Procinetici
E Terapia chirurgica A* nefropatia incipiente
B nessuna alterazione a livello renale
1829. Quale delle seguenti immunodeficienze primarie quella di pi frequente C sindrome nefrosica
riscontro nella pratica clinica?
D calcolosi renale
A Immunodeficienza comune variabile E nessuna delle precedenti
B* Deficit di IgA
C Immunodeficienza combinata severa 1839. Nell'uomo, in condizioni di buona alimentazione:
D Sindrome di Wiskott-Aldrich
A il piruvato proveniente dalla degradazione di aminoacidi proteici viene
E Agammaglobulinemia di Bruton utilizzato per la gluconeogenesi
B l'insulina riduce la sintesi di trigliceridi negli epatociti
1830. Cause di ipertensione sistolica isolata C l'albumina plasmatica trasporta acidi grassi dal fegato e dall'intestino al
tessuto adiposo
A ipotiroidismo D la glicolisi epatica risulta inibita
B iperaldosteronismo primitivo E* vengono ripristinate le scorte di glicogeno epatico
C tumori secernenti renina
D pericardite 1840. Quale delle seguenti classi di farmaci efficace nel trattamento dell'asma
E* tireotossicosi bronchiale?

1831. Quali sono i fattori che hanno favorito negli ultimi decenni la riduzione A Antibiotici
dell'incidenza del cancro gastrico? B Mucolitici
C Anticoagulanti
A Un aumento del consumo di verdura e frutta fresca D* Corticosteroidi
B* Un aumentato uso della conservazione mediante refrigerazione E Diuretici
C Un ridotto uso di nitriti nella dieta
D Una riduzione dell'esposizione a carcinogeni ambientali 1841. In un paziente con elevato colesterolo totale ed elevati trigliceridi quali
E Un calo del cosumo di alcool lipoproteine saranno presumibilmente aumentate?

1832. Per piccolo male si intende: A LDL e HDL


B Solo chilomicroni
A una forma attenuata di grande malke C Solo VLDL
B un'alterazione dello stato di coscienza non su base organica D* LDL e VLDL
C* un quadro epilettico con specifici aspetti clinici ed elettroencefalografici E Solo HDL
D l'epilessia della prima infanzia
E l'epilessia psicomotoria 1842. Quale delle seguenti localizzazioni dell'infezione gonococcica la pi
frequente, in fase acuta:
1833. Le ghiandole paratiroidi normalmente sono in numero di:
A* Uretrale
A 2 B Vulvare
B* 4 C Vaginale
C 6 D Cervicale
D 8 E Endometriale
E 10
1843. L'anemia dell'insufficienza renale cronica:
1834. Quale dei seguenti segni o sintomi non presente nel lattante con
meningite? A essenzialmente legata ad un deficit nell'assorbimento del ferro
B* essenzialmente legata ad un deficit della produzione di eritropoietina
A Crisi convulsive C trattabile solo con emotrasfusione
B* Epatomegalia D non va trattata poich concorre al mantenimento di accettabili valori
C Rigor nucalis pressori
D Vomito E colpisce prevalentemente le donne in et fertile
E Febbre e/o ipotermia
1844. I glicosaminoglicani sono:
1835. E' vero che l'aumento combinato di LDL e VLDL presente:
A lipidi

Generale Pag. 100/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B* componenti normali della sostanza fondamentale della cartilagine B Insufficenza renale cronica
articolare C Malattia reumatica
C costituenti normali della membrana sinoviale D* Metastasi di carcinoma
D prodotti di degradazione delle fibre collagene E Irradiazione toracica
E componenti abnormi della cartilagine di incrostazione dei soggetti affetti
da condrocalcinosi 1854. Quali dei seguenti fenomeni NON accade quando le urine sono lasciate a
lungo a temperatura ambiente?
1845. Come si presenta la cute di un paziente in chetoacidosi diabetica?
A distruzione di elementi cellulari
A umida B formazione di cristalli
B itterica C* acidificazione delle urine
C pallida D crescita batterica
D* disidratata E aumento della torbidit delle urine
E arrossata
1855. Uno dei seguenti tumori maligni ha la pi alta incidenza nell'adolescenza:
1846. Pu avere gravi complicanze il foruncolo localizzato:
A Carcinoma renale
A in sede nucale B* Sarcoma osteogenico
B* al labbro superiore C Medulloblastoma
C in regione ascellare D Rabdomiosarcoma
D agli arti inferiori E Leucemia cronica granulocitica
E agli arti superiori
1856. La manovra di Giordano positiva in corso di:
1847. Il medulloblastoma un tumore
A meningite
A del midollo osseo; B colica biliare
B della midollare dei linfonodi; C* colica renale
C della midollare del surrene; D appendicite
D* del tessuto nervoso; E tutte le precedenti
E un carcinoma povero di stroma.
1857. La ipertensione arteriosa secondaria riconosce diverse cause, tra queste
1848. La micosi fungoide : quale la pi frequente?

A una forma di sarcoma cutaneo A Iperaldosteronismo primitivo


B un'infezione fungina cutanea B Sindrome di Cushing
C un processo infiammatorio cronico cutaneo C Feocromocitoma
D* un linfoma cutaneo primitivo a cellule T D Contraccettivi orali
E un linfoma cutaneo primitivo a cellule B E* Malattia renovascolare

1849. Emboli settici causa di rammollimenti cerebrali multipli con evoluzione 1858. Paziente presenta dolore dorsale a fascia,disturbi lievi della
ascessuale sono piu' verosimilmente originati da: deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo: qual' il
sospetto clinico?
A aortite luetica
B tromboflebite migrante A sclerosi multipla
C panarterite nodosa B sclerosi laterale amiotrofica
D* endocardite batterica C idrocefalo
E neoplasia atriale. D* compressione midollare
E poliradicoloneurite
1850. Le seguenti affermazioni relative all'insufficienza renale acuta sono
corrette tranne una 1859. Per effettuare una pericardiocentesi l'ago deve essere introdotto:

A nell'insufficienza renale acuta l'escrezione frazionale del sodio urinario A nel secondo spazio intercostale sull'emiclaveare destra
diminuita B nel secondo spazio intercostale sull'emiclaveare sinistra
B* in fase acuta frequente l'ipokaliemia C nel quarto spazio intercostale sull'ascellare anteriore destra
C nella fase funzionale pre-renale vi una prevalente vasocostrizione della D nel quarto spazio intercostale sull'ascellare anteriore sinistra
zona corticale E* alla base della appendice xifoidea
D la necrosi dell'epitelio tubulare pi precoce nelle forme tossiche e pi
tardiva in quelle ischemiche
1860. La tossicit cardiaca limita l'utilit clinica di quale dei seguenti
E frequente la presenza nelle urine di cilindri granulosi ed ematici antitumorali:

1851. Quale il meccanismo patogenetico alla base della cardite reumatica? A Actinomicina D
B* Doxorubicina
A infezione ematogena C Bleomicina
B danno diretto da tossina D Cisplatinum
C microemboli settici E Vincristina
D danno da immunocomplessi
E* reattivit antigenica crociata 1861. Nella oftalmopatia basedowiana possono essere presenti tutti questi segni
tranne uno:
1852. I livelli ematici del 17-OH-progesterone sono molto alti nell'iperplasia
surrenale congenita da: A esoftalmo
B diplopia
A deficit di 11- -idrossilasi C chemosi
B deficit di 17-idrossilasi D neurite ottica
C deficit di 3- -olodeidrogenasi E* emianopsia bitemporale
D* deficit di 21-idrossilasi
E deficit di 20-22-desmolasi 1862. Il deficit selettivo di IgA:

1853. Una pericardite emorragica suggerisce fortemente: A* pu essere asintomatico


B non si manifesta mai con le infezioni respiratorie
A Una malattia autoimmune C una malattia tipica dell'anziano

Generale Pag. 101/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D una delle rare immunodeficienze primitive 1872. L'allucinosi alcoolica acuta :
E nessuna delle precedenti risposte corretta
A* nessuna delle successive
1863. Nell'ipoparatiroidismo la comparsa della tetania facilitata da: B presente principalmente in soggetti ciclotimici o estroversi
C determinata da fattori di personalit preesistenti
A Diminuzione del pH ematico D principalmente una reazione psicogena slatentizzata da un eccesso di
B Aumento del calcio plasmatico alcool
C Diminuzione del fosfato plasmatico E un fenomeno allucinatorio tipico della schizofrenia
D Diminuzione del potassio plasmatico
E* Una iperventilazione polmonare 1873. Il componente principale delle parete batterica :

A il lipopolisaccaride
1864. Gli osteofiti si rilevano tipicamente in corso di:
B la membrana citoplasmatica
A* artrosi C* il peptidoglicano
B osteoporosi D la capsula
C artrite reumatoide E i flagelli
D connettivite
E gotta 1874. La proteinuria fisiologica nelle 24 ore di:

A 5-10 mg
1865. Quali anomalie elettrolitiche sono frequentemente rinvenute
nell'insufficienza corticosurrenalica ? B 15-20 mg
C 20-30 mg
A iperglicemia D* < 150 mg
B ipocalcemia E > 150 mg
C ipopotassiemia
D ipernatriemia e ipopotassiemia 1875. Come si pu definire il corpo luteo?
E* iponatriemia e iperpotassiemia
A una ghiandola esocrina secernente muco
1866. SEBORREA: B una ghiandola endocrina della mucosa uterina
C* una ghiandola endocrina che si forma nell'ovaio dopo ogni ovulazione
A* E' UNA PATOLOGIA FUNZIONALE DELLA GH. SEBACEA D una ghiandola endocrina della placenta
B E' SEMPRE ACCOMPAGNATA DA ACNE E un organo che produce ovogoni
C RISPARMIA I SOLCHI NASO GENIENI
D NON RISPONDE AD ALCUNA TERAPIA 1876. Quando l'emoglobina satura di O2 al 100%, un grammo di emoglobina
E LA TERAPIA CONSISTE NELL' ESCISSIONE DELLA CISTI quanto O2 contiene?

A ml 0.30
1867. I sali di litio sono principalmente impiegati in:
B ml 0.72
A schizofrenia C* ml 1.34
B depressione endogena D ml 2.70
C intossicazione neurolettica E ml 5.80
D* psicosi maniaco-depressiva
E nevrastenia 1877. NEI PAZIENTI CON BRONCHIECTASIE NON SI RISCONTRA:

A Espettorazione mattutina molto abbondante


1868. In quale delle seguenti malattie si riscontra la presenza del cromosoma
Philadelphia? B* Ingorgo delle giugulari
C Dita a bacchetta di tamburo
A leucemia linfoblastica cronica D Rantoli a grosse e medie bolle
B* leucemia mieloide cronica E Tosse cronica e talvolta emoftoe
C sindrome di Marfan
D malattia di Hunter 1878. Di fronte ad un paziente ansioso l'operatore psichiatrico non deve:
E omocistinemia
A osservare il paziente, raccogliere i dati, rilevare i parametri vitali
1869. Come si chiamano gli enzimi che trasferiscono un fosfato dall'ATP ad B* cercare di banalizzare la situazione
un'altra molecola? C essere autorevole
D assumere atteggiamenti rassicuranti
A Ossidoreduttasi E preoccuparsi dell'ambiente che circonda il paziente
B* Chinasi
C Fosfatasi 1879. Quale di queste caratteristiche del carcinoma indifferenziato della tiroide
D Proteasi non esatta:
E Nucleotidasi
A* colpisce in et giovanile
1870. L'aumento in circolo degli ormoni tiroidei indice di ipertiroidismo B pu avere struttura istologica a cellule anaplastiche, giganti, polimorfe
tranne che in corso di: C pu avere struttura istologica a cellule fusate, sarcomatoidi
D pu avere struttura istologica a piccole cellule
A* gravidanza E si possono trovare residui di un carcinoma differenziato papillare o
B morbo di Basedow follicolare
C adenoma tossico
D adenoma ipofisario secernente TSH 1880. Il concetto di salute nel codice deontologico inteso come: (art.3)
E produzione ectopica di TSH
A assenza di malattia
1871. L'immunit che consegue alla somministrazione di un vaccino : B benessere psichico
C benessere fisico
A immediata e solitamente di lunga durata D benessere collettivo
B* solitamente di lunga durata ma non immediata E* benessere psico-fisico della persona
C di breve durata e non immediata
D immediata ma di breve durata 1881. Carla, una paziente di 38 anni, ha da poco terminato la procedura di
E nessuna delle precedenti stadiazione per linfoma di Hodgkin. L'E.O. e la TAC total body hanno
rivelato esclusivo interessamento dei linfonodi laterocervicali bilaterali e
dei linfonodi sovraclaveari destri. L'anamnesi e' muta per febbre,

Generale Pag. 102/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
sudorazioni notturne e calo ponderale. La biopsia ossea e' risultata
negativa per presenza di infiltrazione linfomatosa. Lo stadio della malattia A La velocit di filtrazione glomerulare aumenta in seguito a
di Carla secondo la stadiazione di Ann Arbor e': vasocostrizione della arteriola afferente
B La concentrazione del sodio nell'ultrafiltrato superiore a quella del
A IIE plasma
B IIIA C La composizione dell'ultrafiltrato dipende anche da meccanismi di
C IA trasporto attivo
D* II D* Il passaggio di una sostanza attraverso la barriera glomerulare dipende dal
E nessuno dei precedenti suo peso molecolare
E I capillari sono pi permeabili all'acqua rispetto agli altri letti capillari
1882. La pi comune sindrome associata ad un adenoma benigno della corticale
del surrene : 1891. HTLVII correlato a quale di queste malattie

A virilismo A Leucemia mieloide cronica


B* iperaldosteronismo primitivo B Leucemia linfoblastica acuta
C sindrome di Cushing C* Leucemia a cellule capellute
D morbo di Addison D Malattia di Hodgkin
E pseudoermafroditismo E Syndrome di Sezary

1883. La valutazione dell'Angiotensin-Converting Enzyme nel siero viene 1892. Quale di queste affermazioni riferita agli ACE-inibitori non corretta?
utilizzata per monitorare l'attivit di malattia in corso di:
A non alterano il metabolismo lipidico
A pielonefrite cronica B riducono la proteinuria associata alla nefropatia diabetica
B sclerosi sistemica progressiva C possono accelerare l'insorgenza di insufficienza renale
C rene policistico D* non devono essere utilizzati nei pazienti in terapia trombolitica
D* sarcoidosi E devono essere utilizzati con prudenza in pazienti che assumono diuretici
E artrite reumatoide
1893. Il feocromocitoma ha un comportamento biologico maligno:
1884. Nel piede torto congenito la variet pi frequente :
A nella totalit dei casi
A talo-valgo-pronata B mai
B metatarso-varo C se di dimensioni maggiori di 10 cm.
C* equino-varo-supinato D* nel 10% dei casi
D concavo-reflesso E nella met dei casi
E piede piatto
1894. Nell'osteoporosi vi :
1885. Quale dei seguenti segni non riferibile ad una lesione del primo neurone
di moto: A un'alterazione della forma delle ossa
B* una riduzione della massa ossea
A* fascicolazioni C una diminuizione del riassorbimento osseo osteoclastico
B aumento dei riflessi osteotendinei D una mancata calcificazione della matrice ossea
C segno di Babinski E un interessamento esclusivo della spongiosa
D ipertonia muscolare
E deficit di forza 1895. La complicazione pi frequente della terapia insulinica rappresentata da:

1886. Allargamento e/o deformazione della C duodenale si rileva nella seguente A Reazioni allergiche
condizione: B Resistenza all'insulina
C Glicosuria
A gastroduodenite
D Lipodistrofia
B coledocite acuta
E* Ipoglicemia
C ostruzione del dotto cistico
D neoplasia dell'antro gastrico
1896. Nell'enfisema polmonare si ha:
E* neoplasia della testa del pancreas
A aumento dell'escursione respiratoria
1887. Nelle pericarditi il dolore si attenua: B aumento della superficie alveolo-capillare
C riduzione dello spazio morto funzionale
A* flettendo in avanti il torace
D* riduzione del murmure vescicolare
B con la deglutizione
E tutte le risposte precedenti
C in inspirazione
D in ortostatismo
1897. NELL'IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA DA DEFICIT DI
E in clinostatismo 11-BETA-IDROSSILASI PRESENTE:

1888. Quale delle seguenti condizioni NON rientra tra i fattori in grado di A Ipertensione
scatenare una encefalopatia epatica? B Virilismo
C Pseudopubert precoce
A emorragie digestive
D* Tutti i precedenti
B alcalosi
E Nessuno dei precedenti
C sedativi
D* acidosi
1898. In un paziente con enfisema polmonare ostruttivo quale reperto
E infezioni infrequente?

1889. Indicare quali cellule caratterizzano le reazioni di tipo granulomatoso: A espirazione protratta
B divaricazione della biforcazione tracheale all'Rx
A* macrofagi e linfociti C* diminuita trasparenza polmonare
B cellule di Langerhans D aumentata risonanza percussoria
C mastociti E toni cardiaci attenuati
D cellule follicolari dendritiche
E cellule epiteliali 1899. L'infarto del miocardio :

1890. Nel glomerulo renale: A* Una necrosi ischemica

Generale Pag. 103/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
B Una necrosi colliquativa E tutte e tre le condizioni
C Una necrosi fibrinoide
D Una degenerazione balloniforme 1909. Da quale delle seguenti condizioni causata pi frequentemente
E Un processo virale l'ostruzione del colon?

A aderenze
1900. Qual il germe che tende a colonizzare le vie aeree in pazienti con fibrosi
cistica? B volvolo
C ernia
A streptococcus pneumonite D* carcinoma
B haemophilus influenzae E diverticolite
C moraxella spp
D* pseudomonas aeruginosa 1910. Uomo di 41 anni con sangue occulto nelle feci. La colonscopia ha
E haemophilus parainfluenzae evidenziato un polipo peduncolato di 1 cm nel colon ascendente; l'esame
istologico del polipo resecato caratterizzato da ghiandole affollate di
tipo tubulare, con atipie cellulari. Il peduncolo del polipo rivestito da
1901. Nella matrice stremale del midollo emopoietico sono presenti tutte le epitelio colico normale. La diagnosi :
seguenti glicoproteine, ECCETTO :
A* Polipo Adenomatoso
A Fibronectina B Polipo fibroide infiammatorio
B Laminina C Polipo di Peutz-Jehgers
C* alfa2 Macroglobulina D Colite ulcerosa
D Collagene E Polipo iperplastico
E Proteoglicani
1911. I principali processi fisiopatologici precoci dell'aterosclerosi possono
1902. Quale fra i seguenti provvedimenti il pi efficace nel trattemento del includere:
torcicollo spastico?
A Disfunzione endoteliale
A* tossina botullinica B Infezioni
B clonazepam C Modificazioni delle LDL
C rizotomia D* Tutti questi sopra
D fisioterapia E Nessuno di questi
E aloperidolo
1912. I pacemaker sussidiari del fascio di His presentano una frequenza
1903. Il polso arterioso paradosso si osserva in caso di:
A >60 bpm
A stenosi aortica sopravalvolare B* 40-60 bpm
B insufficienza aortica C 25-40 bpm
C* tamponamento cardiaco D <25 bpm
D insufficienza contrattile grave E >75 bpm
E cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
1913. Il tumore primitivo polmonare che d pi precocemente metastasi a
1904. Quale di questi gruppi antigenici non proprio degli eritrociti? distanza

A ABO A adenocarcinoma
B Kell B carcinoide
C Lewis C* microcitoma
D* HLA D adenosquamoso
E Rh E tumori non a piccole cellule

1905. Un normale EEG da riposo in un adulto giovane sano caratterizzato da: 1914. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la celiachia NON corretta?

A una risposta evocata nei lobi frontali con stimolazione stroboscopica A si accompagna in genere al riscontro nel siero di anticorpi anti-endomisio
B un incremento di frequenza del ritmo posteriore durante le fasi di sonno B pu associarsi a malattie autoimmuni
da 1 a 4 C pu manifestarsi inizialmente con una anemia sideropenica
C un ritmo alfa posteriore da 4 a 7 Hz D* necessita di una dieta priva di glutine fino a completa regressione dei
D un ritmo alfa predominante sui lobi frontali quando gli occhi sono chiusi sintomi
E* un'attenuazione del ritmo alfa di fondo e l'apparizione di onde beta nella E l'esame istologico su frammento bioptico mostra alterazioni dei villi
regione frontale simmetrica quando gli occhi sono aperti
1915. La profilassi della TBC si fa con :
1906. Un soffio diastolico reperto ascoltatorio di:
A ciprofloxacina
A* Stenosi della mitrale B PAS
B Insufficienza della tricuspide C* isoniazide
C Stenosi della polmonare D etambutolo
D Tetralogia di Fallot E streptomicina
E Insufficienza della mitrale
1916. In quale malattia non neoplastica si osservano frequentemente elementi
1907. Nel tumore dell'angolo ponto-cerebellare il sintomo pi frequente : plasmacellulari nel sangue periferico?

A diplopia A artrite reumatoide


B nausea e vomito B anemie megaloblastiche
C* vertigine C* mononucleosi infettiva
D deficit motori D reumatismo articolare acuto
E crisi epilettiche E LES

1908. Che cosa s'intende per sinoviectomia: 1917. L'appendice vermiforme caratterizzata da:

A distruzione clinica della membrana sinoviale A grande numero di villi


B distruzione chirurgica della membrana sinoviale B* grande quantit di tessuto linfoide nella mucosa
C* asportazione chirurgica della membrana sinoviale C muscularis mucosae rilevante
D nessuna delle condizioni

Generale Pag. 104/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
D tenie malattia
E presenza di tessuto muscolare striato involontario
1927. La periarterite nodosa colpisce:
1918. Livelli elevati di HB A2 si riscontrano in:
A L'aorta
A anemia megaloblastica B La vena porta
B anemia sideropenica C* Le arterie di piccolo e medio calibro
C leucemia D La vena safena
D depranocitosi E un processo neoplastico
E* beta-talassemia
1928. Quale delle seguenti patologie non rappresenta una infezione
1919. La pressione idrostatica: opportunistica?

A* determinata dal peso del liquido sopra il livello considerato A Criptosporidiosi


B prodotta dalla elasticit delle pareti del contenitore B* infezione da Mycoplasma
C pi alta al centro del contenitore C Pneumocistosi
D indipendente dalla densit del liquido D criptococcosi
E Determina i moti convettivi all'interno del liquido E candidosi esofagea

1920. L'emicrania senz'aura pi frequente: 1929. In quale delle seguenti condizioni si pu stabilire la presenza di
insufficienza respiratoria?
A nell'et infantile
A emogasanalisi: PaO2 70 mmHg, PaCO2 55 mmHg
B negli anziani
B emogasanalisi: PaO2 67 mmHg, PaCO2 38 mmHg
C durante la gravidanza
C* emogasanalisi: PaO2 45 mmHg, PaCO2 60 mmHg
D* nell'et giovanile adulta
D emogasanalisi: PaO2 95 mmHg, PaCO2 41 mmHg
E durante la menopausa
E emogasanalisi: PaO2 65 mmHg, PaCO2 47 mmHg
1921. Gli eosinofili del sangue sono pressoche' assenti in una di queste
condizioni: 1930. In corso di epatite virale la bradicardia provocata dall'aumento in circolo
di:
A Leucemia eosinofila
A Bilirubina diretta
B* tifo addominale
B Bilirubina indiretta
C echinococcosi
C Transaminasi
D asma bronchiale
D* Sali biliari
E panarterite nodosa
E LDH
1922. Frequenti casi di ipersensibilit alla digitale nel soggetto anziano sono
dovuti a : 1931. Qual e' il fattore che influenza maggiormente la prognosi del carcinoma
colo-rettale ?
A cardiopatia polmonare cronica
A grado istologico
B aumentato assorbimento intestinale
B dimensione della neoplasia
C* diminuita filtrazione glomerulare
C sede della neoplasia
D diminuita funzione tubulare renale
D* stadio di Dukes
E tutte
E eta' del paziente
1923. Un paziente di 70 anni, fino a 3 mesi fa "puntuale come un orologio" nelle
funzioni dell'alvo, lamenta stipsi, le indagini di laboratorio rivelano 1932. La sintesi degli ormoni proteici e polipeptidici avviene:
un'anemia ipocromica, iposidermica. Quale dovrebbe essere la successiva
indagine? A* nei ribosomi del reticolo endoplasmatico ruvido
B attraverso trasformazioni enzimatiche
A Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) C nei lisosomi
B Ferritinemia e transferrinemia D nel nucleo
C Test di funzione tiroidea E nei mitocondri
D* Colonscopia
E Tempo di transito oro-anale 1933. Quale indagine radiologica deve essere eseguita nel sospetto di
un'occlusione intestinale?
1924. I vantaggi dell'attivita' fisica sportiva si osservano:
A il clisma opaco
A negli ipertesi B TAC
B nei diabetici C Rx con pasto baritato
C negli obesi D* Rx addome in bianco
D* in tutte le precedenti categorie E l'ecografia
E nei pazienti con anemia emolitica
1934. La leucopenia in pazienti con lupus eritematoso sistemico
1925. La malattia neurologica caratterizzata da zone sparse di demielinizzazione essenzialmente dovuta alla diminuzione di:
con relativa integrita' dei cilindrassi e':
A basofili
A la sifilide B eosinofili
B la poliomelite C fattore reumatoide
C* la sclerosi multipla D* linfociti
D l'anemia perniciosa E eritrociti
E la sclerosi laterale amiotrofica
1935. La vena ascellare origina:
1926. Quali delle seguenti affermazioni relative ai glucocorticoidi FALSA?
A* dalle vene brachiali
A Mascherano i sintomi della malattia sottostante B dalla vena giugulare
B* La somministrazione acuta comporta sempre effetti indesiderati C dalle intercostali posteriori
C La somministrazione cronica comporta sempre effetti indesiderati D dalla vena mammaria
D La terapia con glucocorticoidi generalmente non risolutiva E nessuna delle precedenti
E Risultano utili nelle situazioni in cui la risposta dell'ospite la causa della

Generale Pag. 105/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1936. Le seguenti affermazioni riguardo alla digitale sono vere, tranne: C eritropenia
D aumento dei globuli bianchi in circolo
A la struttura principale della molecola un ciclopentanoperidrofenantrene E* aumento dei globuli rossi in circolo
B la sua principale propriet terapeutica l'effetto inotropo positivo
C ha effetto sulla velocit di conduzione dello stimolo 1946. Qual' la causa pi comune di vomito ricorrente nel lattante:
D* causa Na+ ritenzione
E la sua tossicit aumentata dall'ipopotassiemia A Infezioni urinarie ricorrenti
B Celiachia
1937. Quali tra questi farmaci possono presentare effetto ototossico? C Colon irritabile
D* Reflusso gastroesofageo
A* Diuretici E Malrotazione intestinale
B Antispastici
C ipoglicemizzanti 1947. Indicare i fattori che influenzano il numero di globuli rossi ed il contenuto
D anticonvulsivanti di Hb:
E cortisonici
A et
1938. Nella distrofia miotonica: B sesso
C attivit muscolare
A la debolezza e la miotonia di solito compaiono tardivamente D altitudine
B* i muscoli innervati del facciale e lo sterno-cleido-mastoideo sono in E* tutte le risposte precedenti
genere gravemente colpliti
C le fascicolazioni si verificano in circa la met dei casi 1948. Qual tra le seguenti la pi importante procedura immediata in un
D la miotonia alleviata dal freddo soggetto di 21 anni con asma bronchiale, trattato al domicilio con
E la miotonia comune all'eminenza tenar; rara alla lingua beta-agonisti, teofillinici e steroidi e.v., perch sintomatico da numerose
ore, che si presenta in Pronto Soccorso profusamente sudato, fortemente
agitato, incapace di parlare, che ripetutamente si toglie la maschera per
1939. Per la terapia dell'attacco di cefalea emicranica di marcata entit l'ossigeno, con ipoventilazione e dispnea debolmente sibilante?
preferibile usare:
A trattamento corticosteroideo sistematico
A l'ergotamina o la diidroergotamina per os B sodio cromoglicato per via inalatoria
B l'acido acetilsalicilico a dosaggi superiori a 1000 mg per os C contatto telefonico e discussione con il medico privato per ulteriori notizie
C i FANS anamnestiche
D* i triptani D* preparazione per l'intubazione endotracheale
E non c' sostanziale differenza tra i farmaci suelencati E ipratropio bromuro per via inalatoria

1940. La frazione escreta del sodio filtrato normalmente : 1949. La sarcoidosi una malattia caratterizzata da:

A* minore o uguale a 1% A* una storia naturale caratterizzata da periodi di attivit e quiescenza


B 1,5-3 % B una malattia a progressione sempre fatale
C 3-4,5 % C una malattia che si presenta soprattutto in et avanzata
D 4,5-6 % D una malattia con interessamento esclusivamente polmonare
E 6,5-8 % E nessuna delle precedenti

1941. Quale dei seguenti rapporti con le ernie corretto? 1950. Il megacolon tossico complica una delle seguenti condizioni:

A* Ernia crurale / alta incidenza di strangolamento intestinale nelle donne A* La rettocolite ulcerosa
B Ernia indiretta / ernia attraverso il triangolo di Hasselbach B Il morbo di Crohn
C Ernia incisionale / ernia attraverso la linea semilunare C La diverticolosi del colon
D Ernia diretta / ernia che scende nella tasca scrotale D l'enterocolite amebica
E Ernia di Spigelio / ernia con incarcerazione di parte della parete intestinale E una stenosi neoplastica del colon

1942. La gonade primitiva appare identica nei due sessi ed potenzialmente 1951. Lo pneumoperitoneo:
bisessuale nelle prime:
A definito dalla presenza di gas libero in cavit peritoneale
A* 6 settimane di vita B si riscontra pressoch costantemente in seguito a perforazione di visceri
B 8 settimane di vita cavi addominali
C 10 settimane di vita C pu essere indotto in laparoscopia
D 12 settimane di vita D comporta la scomparsa dell'aia di ottusit epatica
E 14 settimane di vita E* tutte le precedenti

1943. Tutti i tipi di immunoglobuline hanno in comune: 1952. La via estrinseca e la via intrinseca responsabili della coagulazione del
sangue convergono sul fattore X il quale:
A* La composizione delle catene pesanti
B La composizione delle catene leggere A* una endopeptidasi che trasforma la protrombina in trombina
C La costante di sedimentazione B agisce da ossidante sul fibrinogeno che si trasforma in fibrina
D Il peso molecolare C favorisce il rilascio del fibrinogeno dalle piastrine
E La regione ipervariabile D viene anche definito fattore di Christmas
E viene attivato dalla proconvertina attivata e dalla tromboplastina
1944. L'idatidosi causata da:
1953. Quale dei seguenti il farmaco da utilizzare nella fibrillazione
A* Echinococcus ventricolare nel corso di un infarto acuto del miocardio?
B Taenia
C Hymenolepis nana A* lidocaina
D Leptospire B digossina
E Agenti simil prionici C chinidina
D flecainide
1945. Il morbo di Vaquez e' caratterizzato da: E propranololo

A aumento degli eosinofili 1954. In presenza di un paziente di 60 anni che riferisce proctorragia, quali tra i
B presenza di elementi immaturi in circolo seguenti esami non indicato?

Generale Pag. 106/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
A pancolonscopia D sindrome di Takayasu
B clisma opaco E* gotta
C* rx transito intestinale
D esplorazione rettale 1964. L'acidosi metabolica pu svilupparsi per:
E clisma opaco a doppio contrasto
A aumento dei bicarbonati plasmatici
1955. Un protozoo : B* insufficienza renale
C riduzione della produzione di lattato
A* un organismo unicellulare D fecaloma
B un organismo sprovvisto di membrana nucleare E nessuna di queste
C un parassita batterico
D un organismo pluricellulare 1965. Indicate l'affermazione errata. La velocit del flusso ematico:
E un organismo sprovvisto di apparato mitocondriale
A* nei capillari bassa perch la loro resistenza elevata
1956. Nella gotta si riscontra: B nelle vene pi grande che nelle venule
C nelle arterie pi grande che nelle arteriole
A ipercreatininemia D nei grossi vasi sanguigni pi alta verso il centro che verso la periferia
B* iperuricemia E nelle venule minore che nella vena cava inferiore
C iperfosfatemia
D ipotransferrinemia 1966. L'embolia gassosa nel subacqueo favorita da:
E nessuna delle risposte precedenti
A iperventilazione protratta
1957. In quale malattia cutanea si ritrova il segno dello "scalino"? B iperventilazione con ossigeno
C* immersioni ravvicinate
A Sifilide primaria D scarsa attivit fisica
B Tubercolosi ulcerativa E razza caucasica
C Epitelioma basocellulare
D* Erisipela 1967. Il diabete mellito di tipo 1 :
E Eritema nodoso
A una malattia genetica
1958. I calcoli biliari di bilirubinato di calcio sono piu' frequentemente B* una malattia poligenica nella quale si eredita la predisposizione alla
riscontrati in pazienti affetti da: malattia ed i fattori ambientali sono eventi scatenanti la malattia
C una malattia immunitaria anticorpi-mediata
A morbo di Crohn ileale D caratterizzata da una secrezione anomala di insulina
B resezione ileale E colpisce esclusivamente i bambini
C* anemia emolitica cronica
D ulcera peptica 1968. Quale dei seguenti farmaci utilizzati nella terapia dell'artrite reumatoide
E rettocolite ulcerosa pu provocare retinopatia?

A Methotrexate
1959. I microrganismi opportunisti:
B Sali d'oro
A sono agenti di tossinfezioni alimentari C D-penicillamina
B* sono responsabili di infezioni negli immunodepressi D* Idrossiclorochina
C sono sempre sensibili ai comuni antibiotici E Sulfasalazina
D sono dotati di particolari fattori di virulenza
E sono presenti solo nei tessuti umani infettati 1969. L'alternarsi di battiti ampi con battiti piccoli ad intervalli regolari si rileva
nel:
1960. Nell'Iperlipoproteinemia familiare combinata (IPERLIPOPROTEINEMIA A polso anacroto
TIPO II B) sono aumentate:
B polso dicroto
A* le VLDL e/o le LDL C polso bigemino
B le VLDL e/o i chilomicroni D* polso alternante
C solo i chilomicroni E polso scoccante
D solo le HDL
E le HDL e/o i chilomicroni 1970. Il legame del 2,3- bisfosfoglicerato con l'emoglobina ha la seguente
consequenza:
1961. l'avitaminosi PP pu dar luogo: A* l'emoglobina assume una maggior capacit di rilasciare l'ossigeno
B l'emoglobina ha una minor capacit di rilasciare l'ossigeno
A Rachitismo
C l'emoglobina lega piu'attivamente la CO2
B Beri-beri
D l'emoglobina viene rilasciata dal globulo rosso
C Scorbuto
E l'ossigeno non si lega all'emoglobina
D Kwarshiorkor
E* Pellagra
1971. Cos' la doppia cannula di Mayo?
1962. Quale tra i seguenti il marker autoanticorpale pi caratteristico del lupus A strumento per spirometria
eritematoso sistemico?
B* strumento tascabile per respirazione artificiale
A anti-Scl70 C maschera anti-gas
B* anti-DNA nativo D eritema al volto da monossido di carbonio
C anti-Jo1 E nessuna delle risposte precedenti
D anti-RNP
E anti-gliadina 1972. Nella polmonite lobare vengono classicamente descritti a livello
anatomo-patologico alcuni stadi evolutivi. Qual il loro ordine?
1963. Quale di queste affezioni morbose e' piu' frequente nell'uomo anziche' A congestione ? epatizzazione grigia ? carnificazione ? risoluzione
nella donna?
B* congestione ? epatizzazione rossa ? epatizzazione grigia ? risoluzione
A pielonefrite C epatizzazione rossa ? epatizzazione grigia ? colliquazione ? risoluzione
B m. di Basedow D epatizzazione rossa ? congestione ? infiltrazione infiammatoria ?
risoluzione
C anoressia psichica primaria
E congestione ? epatizzazione rossa ? carnificazione ? risoluzione

Generale Pag. 107/293


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Universit e della Ricerca
1973. In condizioni fisiologiche la maggior quota di T3 nei tessuti periferici B inibitori della pompa protonica
deriva da: C antagonisti muscarinici, ad es., pirenzepina
D* tutti i precedenti
A scissione della tireoglobulina E nessuno dei precedenti
B* monodesiodazione extratiroidea della T4
C copulazione di MIT e DIT 1983. Quale delle seguenti condizioni associata alla presenza di anticorpi
D iodazione intratiroidea della DIT antinucleo nella pressocch totalit dei casi?
E monodesiodazione intratiroidea della T4
A* lupus sistemico
1974. La sindrome maligna da neurolettici caratterizzata da: B sindrome da anticorpi antifosfolipidi primitiva
C poliarterite nodosa
A pensieri malevoli e maligni D sindrome da stanchezza cronica
B deficit del sistema immunitario con leucopenia E fibromialgia
C ipertermia
D* rigidit muscolare, ipertermia, disturbi neurovegetativi 1984. Quale delle seguenti sostanze possono provocare una epatite tossica?
E tutte le precedenti risposte
A tricloroetilene
1975. L'arteria vertebrale destra normalmente origina da B tetracloruro di carbonio
C alotano
A Arco aortico D isoniazide
B* Succlavia destra E* tutte
C Carotide destra
D Tronco anonimo 1985. La soppressione antigene-specifica avviene grazie a:
E Omerale destra
A macrofagi
1976. Quali lesioni immediate pu provocare l'intubazione tracheale in caso di B linfociti B
manovre rianimatorie? C* linfociti Ts
D monociti
A stenosi tracheale E complemento
B tracheomalacia
C* lesioni tracheali penetranti 1986. Cosa sono le cellule CD4 positive
D emorragia tiroidea
E tutte le precedenti A granulociti neutrofili
B precursori delle piastrine
1977. Da che cosa dipende l'azione promovente degli estrogeni nel carcinoma C linfociti totali
della mammella? D linfociti T suppressor
E* linfociti T helper
A attivazione del virus di Epstein-Barr
B attivazione di pro-carcinogeni chimici
1987. Il dosaggio RIA :
C inibizione dell'espressione del gene del recettore del progesterone
D* stimolazione dell'attivit proliferativa dell'epitelio mammario A una tecnica immunoradiometrica
E mutazione inattivante del gene oncosoppressore P53