Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Farmacologia pag. 2
Fisiologia pag. 65
Morfologia pag. 260
Patologia pag. 316
Prevenzione e deontologia medica pag. 471
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
Farmacologia
1. In una polmonite da Staphylococcus aureus meticillino-resistente l'antibiotico di scelta è:
A* vancomicina
B oxacillina
C gentamicina
D piperacillina
E claritromicina
7. A proposito di un farmaco diuretico (ovvero in grado di indurre negativizzazione del bilancio idroelettrolitico), quale tra i seguenti
può considerarsi indice diretto della sua attività?
A riduzione della pressione arteriosa.
B riduzione dell'edema.
C riduzione dell'incidenza di infarti del miocardio.
D riduzione della mortalità.
E* aumento dell'escrezione di sodio.
8. Quali dei seguenti farmaci possono determinare, in seguito ad uso prolungato, tolleranza ?
A betabloccanti
B statine
C antidiabetici orali
D* benzodiazepine
E calcio antagonisti
9. Quale delle seguenti condizioni può essere indicazione al trattamento farmacologico con inibitori delle monoamine ossidasi di tipo
B (MAO B)?
A ipertensione che non risponde al trattamento con beta-bloccanti
B vomito da chemioterapici
C shock anafilattico
D schizofrenia
E* malattia di Parkinson
10. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le interazioni tra farmaci e' errata ?
A in seguito ad un' interazione tra farmaci puo' verificarsi variazione della risposta farmacologica
B in seguito ad un'interazioni tra farmaci puo' verificarsi una variazione della durata della risposta farmacologica
C un farmaco puo' modificare la biodisponibilita' di un altro farmaco
D un farmaco puo' interferire con l'escrezione di un altro farmaco
E* nessuna delle affermazioni riportate
12. L'aggiunta di una catena laterale fenossimetilica al nucleo dell'ac. 6 - amino penicillinanico quale vantaggio comporta?
A Aumento della resistenza alla penicillinasi
B Aumento della resistenza alla amidasi penicillinasi
14. Quale dei seguenti antibiotici rappresenta una possibile alternativa alla rifampicina nei protocolli di associazione utilizzati nella
terapia della tubercolosi polmonare?
A Vancomicina
B Ossitetraciclina
C* Ofloxacina
D Cloramfenicolo
E Ampicillina
16. Quale dei sottoelencati antibiotici è attivo nei confronti dello haemophilus?
A Bacitracina
B Teicoplanina
C Cicloserina
D* Ampicillina
E Penicillina G
17. Indicare quale, tra quelli elencati, rappresenta un vantaggio della via di somministrazione sublinguale:
A permette un accurato controllo della posologia
B l'assorbimento non è rapido
C* i farmaci non subiscono il metabolismo di primo passaggio
D presenta un basso rischio di effetti indesiderati
E facilita l'assorbimento dei farmaci scarsamente liposolubili
18. Tutte le seguenti affermazioni relative all'ANTAGONISMO COMPETITIVO sono errate, tranne:
A* Il legame dell'agonista e dell'antagonista con il recettore si escludono mutuamente
B E' sempre irreversibile
23. Attualmente tutti i seguenti farmaci sono utilizzati nella cardiopatia ischemica, tranne:
A* cortisonici
B nitroderivati
C beta-bloccanti
D ACE inibitori
E antiaggreganti piastrinici
24. Indicare quale tra i seguenti effetti non è compreso tra quelli indotti dai glucocorticoidi:
A alterata distribuzione di tessuto adiposo
B* aumento della sintesi proteica a livello cutaneo
25. In assenza di agonisti, il pindololo causa un aumento della frequenza cardiaca mediato dall'attivazione dei recettori beta. Tuttavia,
in presenza di stimolanti del recettore beta, il pindololo causa una riduzione reversibile e dose-dipendente della frequenza cardiaca .
Pertanto il pindololo è un:
A Antagonista non-competitivo
B Antagonista fisiologico
C Agonista inverso
D* Agonista parziale
E Agonista solo dei recettori soprannumerari
26. I farmaci per la terapia dell'asma vengono somministrati per via inalatoria allo scopo di minimizzarne gli effetti sistemici. Tutti i
seguenti farmaci sono efficaci quando somministrati per questa via, tranne:
A Ipratropio bromuro
B Salmeterolo
C Fluticasone
D* Aminofillina
E Nedocromile
27. Nel caso in cui sia necessario sottoporre a trattamento farmacologico con FANS un soggetto con pregressa ulcera peptica, è
opportuno un trattamento combinato con:
A diuretici per facilitare l'eliminazione dei FANS
B* analoghi delle prostaglandine come protettori della mucosa gastrica
C glucocorticoidi per ridurre la dose dei FANS
D antispastici per prevenire gli spasmi dello sfintere esofageo
E calcio-antagonisti per ridurre la gastrolesività dei FANS
28. Quale dei seguenti diuretici è il più appropriato nel trattare l'ipercalciuria?
A Furosemide
B Triamterene
C Mannitolo
D Acetazolamide
E* Idroclorotiazide
30. La farmacovigilanza è:
34. L'amiloride è:
A Un diuretico dell'ansa
B* Un risparmiatore di potassio
C Un diuretico tiazidico
D Un inibitore dell'anidrasi carbonica
E Un diuretico osmotico
37. I farmaci nitroderivati diminuiscono il lavoro del cuore, e quindi la richiesta di ossigeno da parte del miocardio, in quanto:
A riducono la frequenza cardiaca
B riducono le resistenze vascolari del letto coronarico
C riducono il flusso di sangue agli organi periferici
D* diminuiscono il ritorno di sangue venoso al cuore
E riducono la forza di contrazione del miocardio
38. Quale di questi farmaci può essere considerato un agente di prima scelta per la terapia ambulatoriale del paziente con scompenso
cardiaco?
A Dobutamina
B Amrinone
C* Enalapril
D Digitossina
E Sodio nitroprussiato
40. In un paziente in terapia con simvastatina la contemporanea assunzione di claritromicina puo' determinare :
A gastralgia
B* comparsa di miopatia e rabdomiolisi
C disturbi dell'accomodazione
D cefalea
E vertigini
43. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'utilizzo degli inibitori della pompa protonica nella terapia antiulcera sono errate,
tranne:
A Vengono somministrati per os come farmaci attivi
B Sono acidi deboli, e quindi si accumulano negli spazi debolmente acidi
C Hanno un t1/2 di un'ora e quindi una durata d'azione molto breve (2h)
D Sono importanti inbitori dell'attività del citocromo P450
E* Sono indicati nell'ulcera duodenale e gastrica
44. I benefici, ormai stabiliti, della terapia sostitutiva con estrogeni in donne in menopausa includono una riduzione di tutte le
seguenti condizioni, tranne:
A osteoporosi
B* depressione mentale
C vaginite atrofica
D vampate di calore
E LDL (low-density lipoprotein) colesterolo
46. Nello scompenso cardiaco di grado lieve-moderato non fibrillante, il trattamento farmacologico elettivo consiste in:
A digitalizzazione con digossina o digitossina
B* farmaci ACE-inibitori e diuretici, in associazione al beta-bloccante.
C diuretici risparmiatori di potassio
D inotropi positivi non digitalici, quali l'amrinone o l'enoximone
E agonisti beta-1 selettivi, tipo dobutamina
48. Quale dei seguenti effetti collaterali riconosciuti degli antipsicotici dovrebbe essere trattato immediatamente?
AREA PRE-CLINICA Pag. 9/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A Graduale comparsa dei movimenti ripetitivi di corrugamento labiale
B* Rapido peggioramento della rigidità con un'elevata conta leucocitaria e attività della creatinchinasi
C Produzione di latte in una donna non-nutrice
D Leggero rallentamento del passo
E Lieve sonnolenza
49. Quale delle seguenti sostanze, contenuta in alcuni alimenti della normale dieta quotidiana, può provocare una crisi ipertensiva in
soggetti che assumono inibitori delle MAO A?
A* tiramina
B tirosina
C acetilcolina
D acido oleico
E muscarina
50. Quale dei seguenti effetti è comune sia all'alendronato che alla calcitonina?
A Aumenta l'assorbimento del calcio dall'intestino
B Stimola l'attivazione della vitamina D
C* Inibisce il riassorbimento dell'osso
D Inibisce l'escrezione del calcio
E Inibisce il paratormone
51. Quale delle seguenti cefalosporine da più frequentemente luogo ad effetto "antabuse" quando associato ad alcool?
A Cefaloridina
B* Cefoperazone
C Cefotaxime
D Ceftriaxone
E Ceftazidime
52. Il propiltiouracile:
A* Inibisce la de-iodinazione di T4
B Stimola la formazione di ormone tiroideo
C Causa una riduzione di volume della tiroide
D Inibisce il trasporto attivo dello iodio
E Determina un accumulo di iodio nella tireoglobulina
54. I seguenti termini possono essere tutti utilizzati per indicare un disturbo causato da un medicinale in un determinato individuo, ad
eccezione di:
AREA PRE-CLINICA Pag. 10/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A adverse drug reaction.
B* segnale.
C evento avverso.
D reazione avversa
E disturbo iatrogeno.
55. Quale dei seguenti farmaci è quello più appropriato da usare nel Diabete Insipido?
A Furosemide
B Triamterene
C Mannitolo
D Acetazolamide
E* Idroclorotiazide
56. Uno dei farmaci seguenti può essere utilizzato nel trattamento della tachicardia parossistica sopraventricolare.
A Nifedipina
B* Verapamile
C Chinidina
D Amiodarone
E Propranololo
57. Il meccanismo più importante per l'azione gastrolesiva dei FANS è rappresentato:
A dal blocco della secrezione di muco gastrico
B dalla loro acidità
C dalla stimolazione dei recettori dell'istamina a livello della mucosa gastrica
D* dal blocco della sintesi di prostaglandine
E dalla stimolazione della gastrina
60. Quale dei seguenti farmaci viene utilizzato per la profilassi della malattia delle membrane ialine?
61. L'omeprazolo e' il capostipite di una categoria di farmaci usati nella terapia della malattia peptica. La sua azione farmacologica e'
dovuta a:
A Antagonismo dei recettori H2
B* Blocco della pompa protonica
C Inibizione di un antiporto Na+/H+
D Attivita' chemioterapica antivirale
E Attività anticolinergica
62. Come è meglio impostare una terapia antiepilettica in una donna gravida in cui non è consigliabile sospendere del tutto l'uso dei
farmaci?
A Utilizzare una terapia polifarmacologica, in modo da risparmiare sul dosaggio di ogni farmaco
B Utilizzare solo vie di somministrazione parenterali
C* Utilizzare un unico farmaco al dosaggio più basso possibile
D Somministrare i farmaci solo per via rettale
E Mantenere la terapia precedente, intensificando i controlli ematochimici
63. Tutte le seguenti affermazioni riguardo alla digitale sono vere, tranne:
A la struttura principale della molecola è un ciclopentanoperidrofenantrene
B la sua principale proprietà terapeutica è l'effetto inotropo positivo
C ha effetto sulla velocità di conduzione dello stimolo
D* causa Na+ ritenzione
E la sua tossicità è aumentata dall'ipopotassiemia
64. Nella terapia dello scompenso cardiaco congestizio i seguenti farmaci svolgono un ruolo primario tranne:
A i diuretici dell'ansa
B* la clonidina
C gli ACE inibitori
D i beta-bloccanti
E lo spironolattone
65. I neurolettici tipici (ad es., aloperidolo, clorpromazina etc) possono provocare reazioni extrapiramidali, quali :
A sindrome Parkinson-simile
B distonie acute (spasmo della lingua, smorfie, torcicollo)
C discinesie tardive (movimenti stereotipati e involontari)
D sindrome maligna da neurolettici (rara; caratterizzata da catatonia, febbre alta, ipertensione)
E* tutte le risposte indicate
66. Tutte le seguenti condizioni rientrano tra le indicazioni alla somministrazione di iodio, tranne:
AREA PRE-CLINICA Pag. 12/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A Contaminazione accidentale con isotopi radioattivi
B Crisi tireotossica
C* Tiroidite di Hashimoto
D Preparazione ad interventi chirurgici sulla tiroide
E Gozzo endemico
67. In caso di shock anafilattico occorre ricorrere rapidamente alla somministrazione di:
A Cardiotonici
B* Adrenalina e cortisonici
C Diuretici
D Dopamina e antistaminici
E Ansiolitici
69. Quale dei seguenti farmaci è il più efficace nel trattare la nausea e il vomito associati alla malattia di Meniere?
A Ondansetrone
B Proclorperazina
C* Difenidramina
D Scopolamina
E Cisapride
70. Il meccanismo di azione dei farmaci antipsicotici consiste nel blocco dei siti recettoriali di uno dei seguenti neurotrasmettitori:
A istamina
B* dopamina
C acetilcolina
D adrenalina
E GABA
73. In un paziente con asma bronchiale o BPCO il farmaco da usarsi per l'angina pectoris è:
A un beta-bloccante
B* verapamil
C warfarin
D aspirina
E amlodipina
75. La tossicità cardiaca limita l'utilità clinica di quale dei seguenti antitumorali:
A Actinomicina D
B* Doxorubicina
C Bleomicina
D Cisplatinum
E Vincristina
76. Quale dei seguenti farmaci anti-diarroici produce minori effetti collaterali legati al sistema nervoso centrale?
A Codeina
B* Loperamide
C Morfina
D Difenossilato
E Paracodeina
77. In caso di meningite da streptococco pneumoniae, quale dei seguenti antibiotici è quello più indicato?
A Ossitetraciclina
B Fosfomicina
C Gentamicina
D* Cefotaxime
E Clindamicina
78. L'associazione di trimetoprim e sulfametossazolo è efficace contro quale delle seguenti infezioni opportuniste nei pazienti con
AIDS?
79. Tutti i fattori appresso indicati influenzano il trasporto placentare di un farmaco tranne uno. Indicare quale
A Flusso sanguigno placentare
B Peso molecolare
C* Idrosolubilità del farmaco
D Liposolubilità del farmaco
E pH fetale
82. L'indice terapeutico dei glicosidi digitalici è mediamente 3; ciò significa che:
A* La DL50 è tre volte superiore alla DE50
B La DE50 è tre volte superiore alla DL50
C La differenza tra DE50 e DL50 è 3
D La differenza tra DL50 e DE50 è 3
E Nessuna delle risposte indicate è esatta
83. Tutti i seguenti farmaci sono utilizzati nella terapia dell'asma tranne:
A terbutalina
B teofillina
C cromoglicato
D* neostigmina
E prednisone
86. Indicare quale delle seguenti condizioni costituisce una controindicazione per l'uso di metoclopramide:
A Diabete
B Patologie ansiose
C Nausea e vomito da chemioterapia
D* Malattia di Parkinson
E Artrite reumatoide
87. Qual è l'antipiretico di scelta per una sindrome febbrile di probabile natura virale in un bambino di 5 anni?
A Acido acetil salicilico
B Piroxicam
C Fenilbutazone
D Celecoxib
E* Paracetamolo
89. La nitroglicerina:
A dilata prevalentemente le arteriole
B* dilata prevalentemente le vene
C aumenta il postcarico
D non provoca tolleranza
E non deve essere associata ad un beta-bloccante
90. Causa blocco dei recettori alfa-adrenergici postsinaptici e riduce la pressione arteriosa:
91. Quale dei seguenti effetti dei FANS è ridotto nel caso degli inibitori selettivi della COX-2?
A Efficacia anti-infiammatoria
B* Rischio di sanguinamento gastro-intestinale
C Rischio di insufficienza renale acuta
D Rischio di nefropatia da analgesici
E Rischio di reazioni idiosincrasiche
92. I seguenti sono farmaci utilizzati nello scompenso cardiaco cronico tranne
A digossina
B ACE-inibitori
C Diuretici dell'ansa
D Diuretici risparmiatori di potassio
E* Cimetidina
94. Quale dei seguenti farmaci è il più efficace nel trattare la nausea e il vomito associati a cinetosi?
A Ondansetrone
B Proclorperazina
C Difenilidramina
D* Scopolamina
E Cisapride
95. Quale dei seguenti effetti collaterali è caratteristico della terapia con ampicillina?
A Stipsi
B Iponatriemia
C* Esantema maculo papulare
D Anemia emolitica
E Nefrite
96. La streptomicina si puo' efficacemente associare alla ampicillina nelle infezioni da (indicare la risposta corretta):
98. Quale tra i seguenti tipi cellulari rappresenta il principale bersaglio dell'azione farmacologica della ciclosporina e del tacrolimus?
A cellule dendritiche
B linfociti B
C* linfociti T
D macrofagi
E cellule NK
100. Affinché compaia l'effetto terapeutico degli antidepressivi triciclici, è necessario che dall'assunzione del farmaco trascorrano:
A 3 minuti
B 3 ore
C 1 giorno
D* 2-3 settimane
E 2 mesi
102. Il maggior vantaggio della fenossimetil penicillina nei confronti della benzil penicillina è che:
104. L' associazione di un sulfamidico e pirimetamina e' indicata per il trattamento di (indicare l' affermazione corretta):
A infezioni da Trichomonas vaginalis
B* malaria da Plasmodium falciparum resistente alla clorochina
C infezioni da Histoplasma Capsulatum
D infezioni da Entamoeba Histolytica
E infezioni da Candida Albicans
107. Un diabetico anziano insulino-dipendente deve ricevere un trattamento con beta-bloccante per ipertensione e angina. Quale fra i
seguenti potrebbe essere la scelta più accettabile?
A propranololo
B pindololo
C* atenololo
D nadololo
E timololo
109. Una delle seguenti penicilline è beta lattamasi resistente. Indicare quale
A Amoxicillina
B* Meticillina
C Piperacillina
D Ticarcillina
E Feneticillina
110. I pazienti dislipidemici che non hanno beneficio da terapia con le statine possono essere:
A soggetti che assumono contemporaneamente derivati dell'acido fibrico
B pazienti con diabete mellito
C soggetti con dislipidemia caratterizzata da alti livelli di LDL
D* pazienti che non esprimono recettori per le LDL a livello epatico (dislipidemia familiare)
E pazienti con bassi livelli di HDL
111. Un paziente di 72 anni con parkinsonismo presenta piedi edematosi di color rossastro, sensibili, molto dolorosi. Questi sintomi
possono scomparire in pochi giorni se verrà detto al paziente di sospendere uno dei seguenti farmaci che sta eventualmente
assumendo:
A levodopa
B selegilina
C* bromocriptina
D benztropina
E amantadina
113. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'utilizzo di farmaci antiemetici sono errate, tranne:
A scopolamina e ioscina, antagonisti muscarinici, sono particolarmente efficaci nella cura del vomito da citostatici
B* la metoclopramide è un antagonista dopaminergico impiegato nel vomito da citostatici
C l'ondansetrone causa importanti effetti extrapiramidali
D i neurolettici non possono essere utilizzati durante la gravidanza a causa del loro effetto sul feto
E l'area postrema o centro del vomito si trova all'interno della barriera emato encefalica.
115. La somatostatina:
A è un peptide lineare
B* è attiva nelle emorragie da varici esofagee
C inibisce la liberazione di istamina ma non di gastrina
D non ha azioni dirette sulla cellula parietale
E è più selettiva dell'analogo di sintesi octreotide sono profarmaci attivati a livello epatico
116. Tutte le seguenti affermazioni relative agli steroidi della corteccia surrenale sono corrette, tranne:
A Le concentrazioni plasmatiche fisiologiche di cortisolo seguono un ritmo circadiano con un picco massimo nella mattinata
B Il betametasone ha una potenza antiinfiammatoria più che doppia rispetto al fludrocortisone, che a sua volta è circa dieci volte
più potente del cortisolo
C Il prednisone ha un T½ intermedio rispetto al cortisone (breve) e al betametasone (lungo)
D Tra gli effetti avversi conseguenti al trattamento con corticosteroidi possono essere compresi: irsutismo, acne, ecchimosi
E* La somministrazione esogena di ACTH può essere utilizzata per la diagnosi differenziale nella sindrome di Cushing
117. Quale tra le seguenti affermazioni meglio si adatta alla somministrazione dei farmaci per via endovenosa?
A* non può essere utilizzata per soluzioni oleose
B la velocità di assorbimento può essere ridotta associando un vasocostrittore
C può essere utilizzata per forme liquide a lento rilascio
D la biodisponibilità può essere limitata dall'effetto di primo passaggio
E richiede la collaborazione del paziente
119. I farmaci più efficaci per ridurre le concentrazioni plasmatiche di trigliceridi sono:
A statine
B probucolo
C* fibrati
D resine sequestranti gli acidi biliari
E inibitori della lipasi pancreatica
121. Sono considerati sintomi di intossicazione da inibitori delle colinesterasi tutti, tranne?
A miosi
B broncocostrizione
C* iposecrezione bronchiale
D bradicardia
E diarrea
122. Un paziente lamenta disuria e pollacchiuria. L'analisi delle urine mostra un'ematuria microscopica ma nessuna batteriuria. Quale
dei seguenti farmaci che sta assumendo è quello più probabilmente responsabile per questo effetto avverso?
A Ciclosporina
B Naproxene
C Gentamicicina
D* Ciclofosfamide
E Penicillina G
127. I nitrati:
A danno vasodilatazione solo in presenza di endotelio integro
B sono vasodilatatori specifici per le arteriole e i vasi precapillari
C* diminuiscono sia il pre-carico che il post-carico
D non agiscono sul muscolo liscio extravascolare
E inducono effetti inotropi e cronotropi negativi
129. Pazienti con ulcera peptica dovrebbero evitare tutti i seguenti farmaci, tranne:
A caffeina
B FANS
C nicotina
D prednisone
E* metoclopramide
136. La somministrazione di amminofillina endovena può causare tutti i seguenti effetti tossici, tranne:
A vertigini
B* ipertensione
C precordialgia
D cefalea
E nausea
137. Tutti i seguenti sono effetti avversi comuni ai farmaci antiinfiammatori non steroidei, tranne:
A intolleranza gastrointestinale
B inibizione dell'aggregazione piastrinica
C* aumento della motilità uterina
D nefrotossicità
E reazioni di ipersensibilità
138. Tutti i seguenti effetti sono manifestazioni da sovradosaggio delle benzodiazepine, tranne:
142. L'utilizzo dei bloccanti neuromuscolari è utile in tutti i seguenti casi tranne:
A nell'anestesia per il rilasciamento della muscolatura scheletrica
B per prevenire traumi durante l'elettroshock
C per facilitare manovre diagnostiche quali laringoscopia
D* negli spasmi della muscolatura liscia intestinale
E per il controllo iniziale della pressione arteriosa in pazienti con aneurisma aortico
143. Le penicillinasi interferiscono con l'attività antibatterica delle penicilline mediante quale dei seguenti meccanismi?
A Aumentano la clearance renale della penicillina
B* Mediante idrolisi dell'anello beta lattamico
C Mediante idrolisi dell'anello tiazolidinico
D Mediante spiazzamento della penicillina dal legame farmaco proteico
E Mediante deaminazione della catena laterale
145. Quale tra questi gruppi è solitamente maggiormente rappresentato negli studi sperimentali con farmaci?
A* uomini adulti.
B donne in età fertile.
C neonati.
D soggetti con più malattie.
E soggetti anziani.
146. Tutti i seguenti fattori tendono ad abbassare la concentrazione plasmatica di un farmaco tranne:
A la ridotta biodisponibilità orale
B* il riassorbimento tubulare renale
C la biotrasformazione metabolica
D l'escrezione biliare
E la distribuzione tissutale
149. I farmaci utili nel trattamento della gotta sono tutti i seguenti, tranne ?
A allopurinolo
B* aspirina
C colchicina
D indometacina
E probenecid
150. Quale di questi farmaci può essere considerato un agente di prima scelta per la terapia ambulatoriale del paziente con
scompenso cardiaco non fibrillante?
153. Quale tra i seguenti è un farmaco utilizzato nel trattamento delle infezioni sistemiche da funghi:
A ciprofloxacina
B* anfotericina B
C penicillina
D amiodarone
E streptomicina
154. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'utilizzo degli antagonisti dei recettori per l'istamina nella terapia antiulcera sono
errate, tranne:
A agiscono sui recettori presenti a livello delle cellule enterocromoaffino-simili
B la nizatidina, somministrata per os ha una biodisponibilità minore del 30%
C* la cimetidina inibisce l'attività del citocromo P450
D la ranitidina è utilizzata esclusivamente nell'esofagite da reflusso
E gli antagonisti H2 sono escreti attraverso le feci.
155. Un paziente di 58 anni con una storia di 5 anni di angina pectoris ed un infarto miocardico recente è ricoverato per una seria
emergenza ipertensiva. Quale di questi farmaci verrà al meglio usato in questo paziente?
A diazossido
B nifedipina
C minoxidil
D* labetalolo
E idralazina
157. Quale delle seguenti e' un'indicazione clinica dei farmaci antistaminici H2 ?
A asma bronchiale
B* ulcera gastrica
C ansia
D diarrea
E rinite stagionale
159. Lo studio dei fattori che determinano le variazioni della concentrazione plasmatica di un farmaco nel tempo è definito:
A farmacodinamica
B farmacosorveglianza
C farmacogenetica
D* farmacocinetica
E farmacovigilanza
161. Quale dei seguenti farmaci è associato con effetti femmninilizzanti negli uomini nel corso di una terapia cronica?
A* Cimetidina
B Nizatidina
C Famotidina
D Ranitidina
E Omeprazolo
162. Un garagista di 26 anni è a letto da 3 giorni con febbre, malessere, tosse e lieve affanno. Non si riscontrano faringite o
linfoadenopatia, ma all'ascultazione del torace pochi ronchi e non sibili o rantoli. Una radiografia evidenzia un quadro
broncopneumonico. Escludendo allergie a farmaci, quale dei seguenti antibiotici andrebbe inizialmente consigliato?
AREA PRE-CLINICA Pag. 28/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A spiramicina
B* claritromicina
C cloramfenicolo
D cefalexina
E penicillina V potassica
163. Tutte le seguenti condizioni rientrano tra le possibili indicazioni all'uso di oppioidi, tranne:
A Diarrea
B Tosse
C Dolore di origine tumorale
D* Cefalea cronica
E Edema polmonare
164. Quale delle seguenti e' un'indicazione clinica dei farmaci antistaminici H1?
A convulsioni
B ulcera gastrica
C ansia
D diarrea
E* rinite stagionale
165. Quale tra i seguenti farmaci può essere usato nel trattamento dei tumori della mammella?
A* tamoxifene
B propranololo
C prednisolone
D vitamina D
E nizatidina
168. Quale dei seguenti chemioterapici e' attivo nelle infezioni da pseudomonas aeruginosa, ma puo' determinare ototossicita' e
nefrotossicita'?
169. Uno dei seguenti tipi di microrganismi è sensibili alla penicillina G. Indicare quale.
A* Pneumococchi
B Rickettsie
C Micoplasmi
D Salmonelle
E Klebsielle
170. Da cosa può essere antagonizzata la depressione respiratoria indotta dalla morfina?
A Buprenorfina
B Pentazocina
C* Naloxone
D Metadone
E Codeina
171. Tutte le seguenti affermazioni concernenti la terapia orale con acido ursodesossicolico per la dissoluzione dei calcoli biliari sono
vere, tranne:
A è indicata per i calcoli "radiotrasparenti"
B non è efficace per i "calcoli radiopachi"
C* è incompatibile con l'assunzione contemporanea di qualsiasi altro farmaco
D è indicata solo se la colecisti è "opacizzata" all'esame colecistografico per os
E è indicata se i calcoli sono pochi e di piccolo diametro
172. Quale dei seguenti effetti collaterali è possibile nel corso di terapia con carbenicillina?
A Nefrotossicità
B* Disfunzione piastrinica
C Ototossicità
D Mielodepressione
E Iperkaliemia
174. I sulfamidici sono ancora oggi farmaci di scelta (indicare l' affermazione corretta):
175. La prevenzione della endocardite da streptococco può essere attuata con uno dei seguenti farmaci. Indicare quale.
A Cloramfenicolo
B* Benzatina - penicillina G
C Kanamicina
D Isoniazide
E Netilmicina
176. Una paziente di 28 anni, all'ottavo mese di gravidanza, sviluppa un'infezione urinaria da Escherichia coli. Indicare fra i seguenti
il trattamento antibiotico più appropriato:
A Sulfametossazolo-trimetoprim
B Ciprofloxacina
C Tetraciclina
D Eritromicina
E* Ampicillina
178. Quale delle seguenti scelte associa correttamente un paio di farmaci con la malattia epatica che essi provocano?
A Metamorfosi grassa - metotrexate ed eritromicina
B Epatite acuta - acetominofene e clorpromazina
C epatite cronica attiva - metildopa e tiazidici
D colestasi intraepatica - steroidi anabolizzanti ed isoniazide
E* Epatite granulomatosa - allopurinolo e sulfamidici
179. L'imipenem è:
A Un inibitore delle beta-lattamasi
B Un aminoglucoside
C Un antifungino
D Un macrolide
E* Un antibiotico beta lattamico
180. Quale dei seguenti farmaci antagonizza l'effetto broncodilatatore e vasodilatatore dell'isoproterenolo?
182. Quale tra le seguenti cefalosporine si concentra elettivamente nelle vie biliari
A Cefaloridina
B Ceftazidime
C Cefalexina
D* Cefoperazone
E Cefaloglicina
185. Un paziente sviluppa iperkalemia dopo aver assunto amiloride ed un integratore di potassio. Tutti i seguenti trattamenti
potranno essere efficaci, tranne:
A Cloruro di calcio per via endovenosa
B emodialisi
C insulina e glucosio per via endovenosa
D* enalapril per via endovenosa
E clistere con sulfonato polistirene di sodio
186. In un paziente con insufficienza ventricolare sistolica sinistra di grado lieve senza fibrillazione atriale quale dei seguenti farmaci
è consigliabile:
AREA PRE-CLINICA Pag. 32/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A beta-bloccante
B spironolattone
C* diuretico
D warfarin
E digossina
188. Quale dei seguenti FANS viene utilizzato come antiaggregante piastrinico ?
A paracetamolo
B nimesulide
C nabumetone
D* aspirina
E ibuprofene
189. Quando si desidera ottenere dilatazione pupillare ma non cicloplegia il farmaco di scelta è:
A Omatropina
B Pilocarpina
C Isoproterenolo
D Tropicamide
E* Fenilefrina
190. In quale tra i seguenti tessuti i farmaci si distribuiscono in generale più lentamente?
A polmoni
B fegato
C* tessuto osseo
D tiroide
E muscolo scheletrico
191. Con quale dei seguenti farmaci dovrebbe essere trattata una donna in gravidanza, peraltro sana, con recente insorgenza di
pollachiuria, minzione imperiosa, disuria ed evidenza di batteruria?
A ciprofloxacina
B norfloxacina
C* cefalexina
D trimetoptrim-sulfametoxazolo
E doxiciclina
197. Una donna con irsutismo presenta alti livelli sierici di diidrotestosterone come probabile causa della sua manifestazione clinica.
Quale dei seguenti farmaci sarebbe il più indicato nell'inibire la formazione del diidrotestosterone?
A Ketoconazolo
B Tamoxifene
C* Finasteride
D Ciproterone
E Flutamide
202. Tutte le seguenti condizioni rientrano tra le possibili indicazioni ad un uso di oppioidi, tanne:
A Diarrea
B Tosse
C Dolore di origine tumorale
D* Cefalea cronica
E Edema polmonare
204. La nitroglicerina determina direttamente o per via riflessa, tutti i seguenti effetti TRANNE:
207. Quale delle seguenti sostanze possono provocare una epatite tossica?
A tricloroetilene
B tetracloruro di carbonio
C alotano
D isoniazide
E* tutte le sostanze indicate
208. La terapia con estrogeni è stata associata a tutti i seguenti effetti avversi, tranne:
A iperplasia endometriale
B nausea
C dolenzia/dolore mammario
D* ipoglicemia
E emicrania
209. Gli effetti gastrointestinali di metoclopramide e cisapride sono antagonizzati da farmaci che bloccano i recettori di:
A dopamina
B serotonina
C* muscarinici
D acetilcolina
E motilina
211. Quale dei seguenti agenti farmacologici è il più efficace nel bloccare la secrezione dell'acido gastrico indotta dalla stimolazione
vagale rispetto a quella indotta dall'istamina?
A Carbonato di calcio
B Misoprostolo
C Omeprazolo
D Ranitidina
E* Pirenzepina
212. Il rischio di emorragia in pazienti trattati con eparina è aumentato dall'aspirina poiché questa:
A Inibisce l'attività anticoagulante dell'eparina
B* Inibisce la funzione di aggregazione piastrinica
C Spiazza l'eparina dal legame con le proteine plasmatiche
D Inibisce la formazione di protrombina
E Determina piastrinopenia
213. Quale dei seguenti antibiotici è utilizzato per trattare la colite da Clostridium difficile?
A Rifampicina
B Eritromicina
C* Vancomicina
D Tetraciclina
E Cefazolina
214. Ad una donna di 27 anni è diagnosticata una lieve depressione endogena. Lo psichiatra consiglia psicoterapia e farmacoterapia.
Quale dei seguenti farmaci potrebbe esser il meno probabilmente scelto per il rapporto sfavorevole tra azione terapeutica e ricchezza
di azioni secondarie?
A* amitriptilina
B citalopram
C sertralina
D paroxetina
E fluoxetina
217. L'effetto tossico principale degli inibitori dell'enzima HMG-CoA reduttasi è rappresentato da:
A gravi aritmie cardiache
B* danno tissutale con elevati livelli di enzimi epatici e muscolari
C calcoli biliari
D pancreatite acuta
E neuropatie periferiche
221. Tutte le seguenti sono una indicazioni cliniche specifica delle benzodiazepine, tranne:
A convulsioni
B attacchi di panico
C insonnia
D* depressione
E ansia
222. In caso di trattamento con anticolinergici, i seguenti sono tutti effetti collaterali prevedibili tranne:
223. Uno dei seguenti antibiotici appartiene al gruppo delle polimixine, quale?
A eritromicina
B* colistina
C doxiciclina
D cefalotina
E gentamicina
224. In pazienti asmatici, i farmaci beta-2 agonisti a breve durata d'azione, somministrati per via inalatoria:
A non manifestano effetti cardiaci
B possono risultare bradicardizzanti, per stimolazione vagale
C non attraversano il filtro alveolare e quindi non danno effetti sistemici di rilievo
D* possono dare tremore muscolare e possono risultare aritmogeni in una percentuale non trascurabile di pazienti
E manifestano tossicità a livello cardiaco come quando somministrati per via endovenosa
225. Quale delle seguenti non e' una indicazione clinica delle benzodiazepine
A convulsioni
B astinenza acuta da etanolo
C* cinetosi
D ansia
E sedazione preoperatoria
230. La tolleranza alle benzodiazepine ne limita l'utilizzazione clinica principalmente nel trattamento di:
A Ansia generalizzata
B Insonnia
C Medicazione preanestetica
D Astinenza da etanolo
E* Assenze epilettiche
232. Una delle seguenti cefalosporine è ben assorbita per via orale; indicare quale.
A Cefalotina
B Cefaloridina
C* Cefalexina
D Cefamandolo
E Cefuroxima
234. Un uomo di 23 anni lamenta impotenza sessuale e diminuita libidine. L'esame dell'ejaculato mostra oligospermia. Quale dei
seguenti agenti farmacologici potrebbe essere responsabile di questo effetto avverso?
238. La brusca sospensione della terapia con pindololo è associata ad ipertensione di rimbalzo meno grave di quella indotta dalla
brusca sospensione del propranololo. Questo perchè il pindololo
A E' un bloccante selettivo beta 1
B E' un bloccante misto alfa e beta
C* E' un bloccante non selettivo, agonista parziale
D Non è in grado di stabilizzare le membrane
E E' metabolizzato più lentamente del propranololo
239. Il mannitolo è:
A un anticoagulante orale
B* un diuretico osmotico
C un beta-bloccante
D un calcio-antagonista
E un antidoto che chela il piombo
241. E' un effetto lamentato di frequente dai pazienti in terapia con enalapril:
A anemia
B ipertensione
C allucinazioni
D* tosse
E rinorrea
242. Tutti i seguenti farmaci sono utilizzato nella terapia dell'asma bronchiale, tranne:
A* terfenadina (antagonista del recettore dell'istamina H1)
B salbutamolo (agonista del recettore beta-2 adrenergico)
C ipratropio bromuro (antimuscarinico)
D beclometasone (glucocorticoide)
E teofillina (metilxantina)
243. L'uso di contraccettivi orali è stato associato ad un'aumentata incidenza di tutte le seguenti condizioni cardiovascolari, tranne:
A infarto del miocardio
B malattia tromboembolica venosa
C ictus trombotico
D emorragia subaracnoidea
E* ipotensione
246. In soggetti con storia di miopatie, gli inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine):
247. La somministrazione ripetuta di furosemide può indurre tutti i seguenti effetti collaterali, tranne:
A* ipercalcemia
B iperuricemia
C ipokalemia
D ototossicità
E alcalosi
252. Il rapporto tra la concentrazione del farmaco che induce un effetto tossico e quella necessaria a produrre l'effetto terapeutico è
definito:
253. Tutte le seguenti affermazioni relative alla terapia immunosoppressiva sono corrette, tranne:
A La terapia immunosoppressiva aumenta il rischio di insorgenza di linfomi
B La terapia immunosoppressiva aumenta il rischio di insorgenza di infezioni
C La terapia immunosoppressiva è più efficace se iniziata prima dell'esposizione all'antigene
D* La terapia immunosoppressiva è più efficace nei confronti della risposta secondaria all'antigene
E La terapia immunosoppressiva con farmaci citotossici può causare inibizione midollare
255. Un test di tossicità preclinica prevede il trattamento di un animale maschio adulto con un farmaco prima dell'accoppiamento; la
femmina gravida è successivamente esaminata per individuare eventuale morte o anomalie dei feti. Il suddetto test è quindi una prova
di:
A Teratogenecità
B* Mutagenicità
C Carcinogenecità
D Tutte le risposte indicate
E Nessuno delle risposte indicate
256. Quale tra gli effetti collaterali sottoelencati è associato all'uso di meticillina?
A Esantemi maculo -papulari
B* Nefrite interstiziale
C Fototossicità
D Agranulocitosi
E Ittero
258. In un paziente scompensato in trattamento con digitossina, la comparsa di nausea e vomito è molto probabilmente espressione di
AREA PRE-CLINICA Pag. 44/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A un aggravamento dello scompenso
B un'intolleranza al farmaco genericamente determinata
C una reazione allergica alla digitossina
D* un effetto tossico dovuto alla somministrazione di dosi troppo elevate del farmaco
E una ritenzione urinaria
259. Uno dei seguenti farmaci ha un meccanismo d'azione analogo a quello delle penicilline: indicare quale.
A* Cefuroxima
B Tobramicina
C Spiramicina
D Paramomicina
E Cloramfenicolo
260. Perché ad un paziente affetto da ulcera peptica ed in trattamento con sucralfato non è utile associare gli inibitori della pompa
protonica?
A Perché il sucralfato li neutralizza
B Perché competono con il sucralfato per il possesso del recettore
C Perché favoriscono il metabolismo del sucralfato
D* Perché l'aumento del pH indotto dagli inibitori della pompa riduce l'azione del sucralfato
E Perché il sucralfato ne riduce il metabolismo predisponendo allo sviluppo di reazioni avverse
261. La brusca sospensione della terapia antipertensiva con beta-bloccanti può essere associata con tutti questi effetti tranne:
A* Ritenzione di sali e acqua
B Infarto del miocardio
C Angina pectoris
D Tachicardia
E Iperattività catecolaminergica
262. Un paziente con storia di ulcera gastrica è affetto da artrite reumatoide e pertanto va sottoposto a terapia con farmaci
anti-infiammatori non-steroidei. Quale, tra i farmaci sottoindicati, potrebbe essere contemporaneamente prescritto per ridurre il
rischio di formazione di ulcera peptica in questo paziente?
A misoprostolo
B famotidina
C* omeprazolo
D cimetidina
E ranitidina
263. Tutti i seguenti effetti collaterali sono propri dei nitrovasodilatatori tranne:
A Ipotensione
B Tachicardia riflessa
C Cefalea
D* Lupus iatrogeno
E Abitudine
266. La bromocriptina è:
A* Un agonista D2
B Un antagonista D2
C Un agonista D1
D Un antagonista H1
E Un agonista H2
268. Una donna di 59 anni forte fumatrice è stata trovata affetta 2 mesi prima da tumore polmonare. Entra in ospedale in coma. Il
calcio sierico è di 16 mg/dL. Quale dei seguenti farmaci potrebbe esser più utile per ridurre rapidamente il calcio sierico?
A mannitolo
B idroclorotiazide
C acetazolamide
D* furosemide
E spironolattone
271. Un paziente lamenta tinniti, perdita dell'udito e vertigini dopo vari giorni di trattamento con quale dei seguenti diuretici?
A Mannitolo
B* Acido etacrinico
C Spironolattone
D Acetazolamide
E Idroclorotiazide
272. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti la cinetica delle penicilline sono esatte, tranne una. Indicare quale.
A La biodisponibilità orale di una penicillina dipende dalla sua acido labilità
B* Il probenecid aumenta l'escrezione di penicillina bloccando il riassorbimento tubulare renale
C Le penicilline sono composti polari e non vengono metabolizzate estesamente da enzimi epatici
D L'ampicillina va incontro a circolo enteroepatico
E La nafcillina è escreta principalmente per via biliare
273. L'eparina
A Possiede attività trombolitica
B Inibisce l'aggregazione piastrinica da trombossano A2
C Agisce bloccando la sintesi di trombossano A2
D* Agisce legandosi all'antitrombina III
E Blocca la rigenerazione epatica di vitamina K
274. Quale delle seguenti affermazioni definisce gli effetti collaterali di un farmaco?
A Gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle
terapeutiche
B Gli effetti tossici non prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle
terapeutiche
C* Gli effetti farmacologici non desiderati ma prevedibili che si verificano nell'ambito dei dosaggi terapeutici
D Gli effetti farmacologici non desiderati e non prevedibili che si verificano nell'ambito dei dosaggi terapeutici
E Gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco nelle dosi terapeutiche
275. In un paziente in overdose da eroina si interviene con uno dei seguenti farmaci. Quale ?
A fenobarbital
B metadone
C aspirina
D* naloxone
E diazepam
278. I farmaci beta bloccanti (beta 1 selettivi) utilizzati in terapia possono indurre:
A effetto cronotropo e inotropo positivo con conseguente aumento della pressione arteriosa
B* effetto cronotropo e inotropo negativo con conseguente riduzione della pressione arteriosa
C attivazione dei recettori beta presenti sulla muscolatura liscia bronchiale e conseguente broncodilatazione
D riduzione della pressione arteriosa per azione diretta sui recettori del SNC
E allucinazioni e delirio in caso di sospensione brusca della terapia
279. In presenza di una funzione renale compromessa l'intervallo di tempo tra le dosi deve essere allungato per tutti i seguenti
antibiotici tranne che per :
A* Eritromicina
B Streptomicina
C Sulfisossazolo
D Clortetraciclina
E Etambutolo
280. I farmaci non evitano l'effetto di primo passaggio attraverso il fegato se somministrati
A* per via orale
B per via sublinguale
C per via rettale
D per via transdermica
E per via sottocutanea
283. Quale dei seguenti farmaci è un calcio antagonista che influenza sia il tessuto vascolare che quello cardiaco:
A* Verapamil
B Nimodipina
C Ranitidina
D Cerivastatina
E Teofillina
284. Tutte le seguenti costituiscono una controindicazione all'uso dei salicilati, TRANNE:
A Disturbi della coagulazione
B Diminuita funzionalità uditiva
C Malattie ulcerative gastriche
D Insufficienza renale
E* Depressione psichica
285. Quali dei seguenti agenti antimicrobici è assolutamente controindicato in gravidanza e nei bambini di età inferiore agli 8 anni ?
A* tetracicline
B penicilline
C cefalosporine
D eritromicina
E cotrimossazolo
286. La rifampicina è un potente induttore del metabolismo ossidativo di molti farmaci. Si sono osservate interazioni di rilevanza
clinica con:
A ciclosporina
B ipoglicemizzanti orali
C glucocorticoidi
D chinidina
E* tutti i farmaci indicati
287. Un paziente trattato con anticoagulanti orali può andare incontro al rischio:
A Di aumento del numero di piastrine circolanti
B* Di emorragie
C Di infarto miocardico
D Di trombosi
288. Definisce il tempo necessario affinché la massima concentrazione plasmatica del farmaco si riduca della metà:
A biodisponibilità
B* emivita
C clearance
D volume apparente di distribuzione
E il legame alle proteine plasmatiche
289. L'atropina è:
A Vagomimetico
B* Vagolitico
C Parasimpaticomimetico
D Simpaticolitico
E Simpaticomimetico
290. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti gli aminoglucosidi sono esatte tranne una. Indicarla
A Possono provocare danno vestibolare
B Inibiscono la sintesi proteica
C Sono indicati nelle infezioni batteriche da gram negativi
D Sono composti polari
E* Sono efficaci contro il bacteroides fragilis
292. Una delle seguenti penicilline, somministrata per via i.m., si assorbe lentamente e provoca perciò durature concentrazioni
ematiche e tissutali; indicare quale.
A Penicillina G
B* Benzatina-penicillina
C Ampicillina
D Meticillina
E Carbenicillina
293. Indicare quale tra i seguenti farmaci non appartiene alla classe degli antidepressivi triciclici:
A amitriptilina
B desipramina
C doxepina
D* fluoxetina
297. Un paziente diabetico in trattamento insulinico scarsamente controllato si lamenta di fame, sudorazione e palpitazioni. L'esame
fa rilevare pelle umida, pallida e ipotermia. Quale indicazione può trarsi dai sintomi del paziente?
A la dose di insulina è probabilmente bassa
B* i sintomi segnalano la possibile comparsa di uno shock insulinico
C i disturbi sono causati da iperglicemia
D il paziente sta perdendo zucchero nelle urine
E è in sviluppo una infezione sistemica
300. L'isoniazide, uno dei farmaci più attivi nel trattamento della tubercolosi:
A non può essere associata a rifampicina e etambutolo
B agisce inibendo le sintesi proteiche
C* può indurre degli effetti tossici prevenibili con piridossina
D è eliminata immodificata
E raramente si osserva l'insorgenza di resistenza
303. Tutti i seguenti farmaci inibiscono la secrezione dell'acido gastrico indotto dall'istamina, tranne:
A ranitidina
B omeprazolo
C* sucralfato
D misoprostolo
E cimetidina
307. Quale delle seguenti condizioni è associata maggiormente ad un problema di crescita piuttosto che di pigmentazione abnorme
nella cavità orale?
A* Terapia con dintoina
B Malattia di Addison
C Tetracicline somministrate ad un bambino
D Intossicazione da piombo
E Fluorosi
308. Le seguenti tipologie di reazioni avverse sono tutte importanti da segnalare, tranne:
A gravi.
B* note e di lieve entità.
C inattese.
D a nuovi farmaci.
E a farmaci in sperimentazione.
310. Quale dei seguenti effetti collaterali della L-DOPA viene ridotto dall'associazione con carbidopa?
A Confusione mentale
B Discinesia
C* Nausea
D Fenomeno on-off
E Allucinazioni
313. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'ipercolesterolemia familiare omozigote sono errate, tranne:
A presenta una diminuzione della capacità del fegato di metabolizzare il colesterolo
B* mancano i recettori cellulari per le LDL che quindi si accumulano nel sangue
C presenta un aumento dell'assorbimento di acidi grassi da parte dell'epitelio intestinale
D presenta una diminuzione dell'eliminazione degli acidi grassi attraverso le vie biliari
E mancano i recettori per il colesterolo a livello degli epatociti.
315. Gli antagonisti dei recettori 5-HT3 possono essere impiegati in terapia come:
A* antiemetici
B antidepressivi
C anoressizzanti
D sedativi
E cardiotonici
316. Per avere una probabilità statisticamente significativa (P<0.05) di rilevare almeno un caso di reazione avversa ad un farmaco
quando la reazione medesima abbia una frequenza attesa di 1 : 10.000, quanti soggetti devono essere inclusi nell'osservazione?
A 300
B 3.000
C* 30.000
D 300.000
E 3.000.000
317. Quali tra i seguenti sono potenziali effetti collaterali dei diuretici tiazidici:
A* Ipokalemia, iperglicemia, iperlipidemia
B Ipokalemia, ototossicità,iperuricemia
C Iperkalemia, alcalosi, nausea/vomito
D Aumento dell'azoto ureico plasmatici, iperkalemia, acidosi metabolica
321. Studi epidemiologici hanno stabilito che l'uso di contracettivi orali diminuisce l'incidenza di tutte le seguenti condizioni, tranne:
A neoplasia ovarica
B anemia da carenza di ferro
C malattia pelvica infiammatoria
D* neoplasia mammaria
E neoplasia endometriale
322. Quale dei seguenti agenti farmacologici è il più appropriato nel trattare un uomo di 58 anni con un PSA (Prostatic-specific
antigen) notevolmente elevato e malattia metastatica?
A Ciproterone
B* Leuprolide
C Testosterone cerotto transdermico
D Danazolo
E Tamoxifene
323. Quale tra i seguenti può essere considerato indicatore di efficacia clinica nella prevenzione delle malattie coronariche:
A Riduzione della pressione arteriosa
B Riduzione della colesterolemia
C Miglioramento della perfusione cardiaca
D* Riduzione dell'incidenza di infarti
325. Tutte le seguenti affermazioni sulla tolleranza ai farmaci sono errate, tranne:
A può essere dovuta ad un aumento della densità dei recettori
B non dipende mai dal meccanismo di trasduzione
C* può essere espressione di un aumento dell'escrezione del farmaco
D si manifesta di solito in seguito ad assunzione protratta di farmaci psicotropi
E causa un aumento dell'effetto farmacologico
326. Quando un medico rileva in un suo paziente una sospetta reazione avversa a farmaci invia una specifica segnalazione:
A* alla ASL (per i medici operanti sul territorio) o alla direzione sanitaria della struttura ospedaliera (per i medici operanti in
ospedale).
B all'Assessorato regionale alla sanità.
C al Ministero della sanità (per i farmaci in sperimentazione).
D all'Istituto Superiore di Sanità (per i farmaci di nuova istituzione).
E all'Organizzazione Mondiale della Sanità (con costi a carico del destinatario).
327. Si definisce tolleranza quel fenomeno per cui l'effetto di un farmaco diminuisce gradualmente in seguito a somministrazioni
ripetute. Tutti i seguenti meccanismi sono coinvolti, tranne:
A Alterazioni a carico dei recettori
B Riduzione del numero dei recettori
C Deplezione dei mediatori
D Aumento della degradazione metabolica del farmaco
E* Aumento dei recettori
329. Quale dei farmaci elencati deve essere assunto insieme a cilastatina (un inibitore delle diidropeptidasi)?
A* Imipenem
B Sulbactam
C Ampicillina
331. In un paziente con attacco di angina pectoris in atto, la nitroglicerina deve essere somministrata:
A Per via intramuscolare
B* Per via sublinguale
C Per bocca
D Per applicazione di cerotto transdermico
E Per via sottocutanea
332. Tutti i seguenti rappresentano importanti effetti avversi della ciclosporina eccetto:
A nefrotossicità
B epatotossicità
C ipertensione
D tossicità gastrointestinale
E* alopecia
334. Quale dei seguenti farmaci aumenta il tono dello sfintere esofageo in pazienti con reflusso gastroesofageo senza aumentare la
secrezione gastrica di acido?
A* Cisapride
B Idrossido di magnesio
C Betanecolo
D Cimetidina
E Omeprazolo
336. Depositi corneali, alterazioni della vista e fotofobia sono effetti collaterali che si associano all'uso di:
A Adenosina
B Diltiazem
C Lidocaina
D* Amiodarone
E Procainamide
337. I seguenti sono criteri utili alla definizione del rapporto di causalità tra assunzione di un farmaco e verificarsi di un evento
avverso, ad eccezione di:
A correlazione temporale.
B* gravità della reazione.
C notorietà della correlazione.
D esito della sospensione.
E esito della risomministrazione.
338. La somministrazione endovenosa di noradrenalina in un paziente che assume una dose efficace di atropina determinerà:
A* Aumento della frequenza cardiaca
B Diminuzione delle resistenze periferiche
C Ipoglicemia
D Aumento della temperatura corporea
E Miosi
339. Un paziente viene trattato con il farmaco A, che ha un'alta affinità per l'albumina, e che viene somministrato in quantità che non
eccedono la capacità di legame dell'albumina. Al trattamento viene aggiunto un secondo farmaco, B. Anche il farmaco B ha elevata
affinità per l'albumina, ma viene somministrato in quantità 100 volte superiori alla capacità di legame dell'albumina. Quale delle
seguenti situazioni si presenta dopo la somministrazione del farmaco B?
A* Un aumento della concentrazione del farmaco A nei tessuti.
B Una diminuzione della concentrazione del farmaco A nei tessuti.
C Una diminuzione del volume di distribuzione del farmaco A.
D Una diminuzione del tempo di dimezzamento del farmaco A.
E L'ulteriore aggiunta di farmaco A modifica significativamente la concentrazione sierica del farmaco B non legato.
340. Un importante impiego clinico del metadone e' nella terapia sostitutiva nella dipendenza da:
A etanolo
B cocaina
C benzodiazepine
D* eroina
E cannabinoidi
341. Un paziente con uretrite causata da un ceppo di Neisseria gonorrhoeae che produce penicillinasi può essere efficacemente
trattato con qualunque dei seguenti agenti, tranne:
A spectinomicina
342. Quale tra le seguenti procedure è necessaria per l'avvio di una sperimentazione di Fase III?
A* approvazione del Comitato Etico locale.
B autorizzazione del Ministero della sanità.
C trasmissione al Ministero della sanità del protocollo sperimentale.
D riconoscimento dell'idoneità da parte della ASL.
E esito favorevole degli accertamenti dell'ISS.
345. Il warfarin:
A Agisce rapidamente se somministrato per via orale
B È potenziato dai barbiturici
C È antagonizzato dalla portamina solfato
D* Agisce sull'attività dei fattori della coagulazione
E È potenziato dal fattore 4 piastrinico
347. Quale tra queste penicilline presenta una buona attività contro lo pseudomonas ?
A amoxicillina
350. Quale tra le seguenti procedure è necessaria per l'avvio di una sperimentazione di Fase IV?
A approvazione del Comitato Nazionale di Bioetica.
B autorizzazione del Ministero della sanità.
C* trasmissione al Ministero della sanità del protocollo sperimentale.
D riconoscimento dell'idoneità da parte della ASL.
E esito favorevole degli accertamenti dell'ISS.
353. Quale delle seguenti affermazioni riferite alla fase III della sperimentazione clinica dei farmaci è corretta?
A Si esegue su volontari sani
354. Tutti i seguenti farmaci mimano sul recettore postsinaptico l'effetto del neurotrasmettitore tranne uno. Indicarlo.
A Isoprenalina
B Nicotina
C Metacolina
D Fenilefrina
E* Guanetidina
355. Indicare quale dei seguenti farmaci può provocare prolungamento del tratto QT dell'ECG:
A trinitrina
B clozapina
C losartan
D doxorubicina
E* cisapride
356. Quale dei seguenti non e' considerato un antitubercolare di prima scelta:
A Rifampicina
B Etambutolo
C Isoniazide
D* PAS
E Streptomicina
357. Le tetracicline:
A Non sono assorbite dal tubo gastroenterico
B* Sono assorbite dal tubo gastroenterico in maniera incompleta
C Sono meglio assorbite dal tubo gastroenterico se associate a preparazioni anti-acide
D Sono meglio assorbite se somministrate insieme a latte e derivati
E Tutte le altre risposte sono errate
359. Tra i farmaci sottoelencati vi e' un antimetabolita, usato nella leucemia mielogena acuta, che viene fosforilato ad inibitore
nucleotidico della DNA polimerasi:
A Ciclofosfamide
361. Quale tra questi principi attivi non fa parte della categoria dei bloccanti del recettore per l'angiotensina II?
A Irbesartan
B Telmisartan
C* Rizatriptan
D Olmesartan
E Valsartan
362. Parlando degli inibitori dell'enzima HMG-CoA-reduttasi, quale tra i seguenti non riconosce come principale via metabolica di
fase I il citocromo P450:
A Lovastatina
B Simvastatina
C Atorvastatina
D Cerivastatina
E* Pravastatina
363. Quale tra i seguenti fa parte dei farmaci Beta2-agonisti a lunga durata d'azione?
A Fenoterolo
B Salbutamolo
C Terbutalina
D* Salmeterolo
E Albuterolo
364. Quale tra i seguenti farmaci inibitori di pompa protonica, non sembrerebbe avere interazione con l'assunzione di altri farmaci o
con l'ingestione di cibo:
A Omeprazolo
B Lansoprazolo
C* Pantoprazolo
D Rabeprazolo
E Esomeprazolo
365. Nel trattamento della Tachicardia Sopra-Ventricolare Parossistica, quale tra questi farmaci e modalita' di somministrazione
risulta essere quello di elezione nei pazienti senza instabilita' emodinamica?
366. Quale tra questi farmaci calcio-antagonisti viene incluso nella sottoclasse dei non-diidropiridinici:
A Amlodipina
B* Diltiazem
C Isradipina,
D Nifedipina
E Lercanidipina
368. Quali tra i seguenti farmaci con attivita' anti-aggregante e' un inibitore del recettore piastrinico P2Y12?
A Acido Acetil-Salicilico
B Abciximab
C Epitifibatide
D* Prasugrel
E Dipiridamolo
370. In base alle attuali linee guida internazionali, qual'e' il trattamento da utilizzare nei pazienti con embolia polmonare?
A* Eparina a basso peso molecolare con successiva embricazione della terapia anticoagulante orale, da proseguire per almeno sei
mesi
B Eparina a basso molecolare fino alla completa canalizzazione dei vasi venosi polmonari
C Terapia anticoagulante orale per il mese successivo all'evento
D Aspirina in associazione al clopidogrel
E Terapia endovenosa con eparina non frazionata da sostituire ad una settimana dall'evento con aspirina
371. Quali tra questi farmaci Beta-bloccanti viene considerato come cardio-selettivo:
372. Un uomo di 35 anni, obeso, diabetico e iperteso accusa un improvviso dolore a livello dell'alluce. Sono presenti tutti i segni
classici della flogosi (rubor, calor, tumor, ecc). Tra gli esami bioumorali si evidenzia un aumento dei trigliceridi, glicemia 130 mg/dL
e uricemia 9 mg/dL. Quale terapia è la più indicata?
A Ketorolac trometamina
B* Colchicina
C FANS
D Paracetamolo
E Tramadolo cloridrato
373. Attraverso quale meccanismo l'acido acetil-salicilico esercita il suo effetto antiaggregante?
A* Blocco della COX-1
B Blocco del recettore P2Y12
C Blocco del recettore P2Y1
D Tramite un processo di antagonismo con il recettore della Gp IIb/IIIa
E Nessuna delle altre risposte
374. Quale di questi farmaci è stato disegnato per il trattamento di malattie a carattere autoimmunitario e agisce interferendo con
l'attività del TNF alpha?
A* ETANERCEPT
B ANAKINRA
C EFALIZUMAB
D LEFLUNOMIDE
E RITUXIMAB
376. Il Rivaroxaban, uno tra i nuovi farmaci anticoagulanti orali, esplica la sua azione attraverso il blocco diretto di:
A Fattore II
B Fattore V
C Fattore VII
D* Fattore Xa
E Nessuna delle altre risposte
379. Durante l'esercizio fisico intenso può svilupparsi una condizione di blanda acidosi. Il sistema tampone principale risponde a
questa alterazione mediante:
A* Eliminazione di CO2 dai polmoni
B Ritenzione di CO2 da parte dei polmoni
C Escrezione di ioni idrossido attraverso il rene
D Escrezione di acido attraverso il rene
E Ritenzione di ioni bicarbonate attraverso il rene
380. Il Galattosio è:
A* un monosaccaride che, insieme al Glucosio, costituisce il Lattosio
B un disaccaride che viene scisso in Lattosio e Glucosio
C un Oligosaccaride la cui digestione produce soltanto Glucosio
D un monosaccaride che, insieme al fruttosio, costituisce il Saccarosio
E un trisaccaride che viene scisso in Maltosio e Glucosio
381. Se in un paziente alimentato per via para-enterale il bilancio azotato rimane negativo benché sia ampiamente coperta la quota di
usura delle proteine, è necessario:
A aumentare la quota di aminoacidi essenziali
B diminuire la quota di aminoacidi essenziali
C modificare la composizione in aminoacidi
D somministrare vitamine del gruppo B
E* aumentare la quantità di glucosio
385. In che forma viene eliminato l'azoto presente nell'anello delle basi puriniche?
A* Acido urico
B Urea
C Acido glucuronico
D Ammoniaca
E Xantina
392. Quale fra i seguenti parametri è più elevato nel sangue arterioso rispetto a quello venoso?
A Pressione di anidride carbonica
B* Pressione di ossigeno
C Concentrazione di bicarbonati
D Concentrazione di ammonio
E Concentrazione di acido lattico
394. Quale di questi composti no e' correttamente definito con la corrispondente sigla della vitamina?
A Acido ascorbico - vitamina C
B Alfa-tocoferolo - vitamina E
395. Nella chetoacidosi diabetica, il glicerolo viene usato principalmente per quale delle seguenti funzioni?
A per la sintesi di trigliceridi negli epatociti
B per la sintesi di trigliceridi nel tessuto adiposo
C* come substrato per la gluconeogenesi
D direttamente come substrato dai muscoli
E come substrato per la sintesi di acidi grassi
397. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti le cellule nervose mature è corretta?
A non sintetizzano RNA messaggeri
B non sintetizzano proteine
C hanno attiva la beta-ossidazione
D* utilizzano i corpi chetonici
E non hanno attiva la fosforilazione ossidativa
398. Il ciclo dei pentosi e' importante per il metabolismo cellulare perche' produce:
A NADH
B acetil-CoA
C* NADPH
D ATP
E ADP
399. Quali delle seguenti considerazioni relative al tessuto muscolare scheletrico è corretta?
A* l'acido lattico prodotto a livello muscolare viene immesso in circolo e successivamente captato dal fegato che può utilizzarlo
per la sintesi di glucosio
B e' in grado di formare ATP da due molecole di AMP ad opera dell'enzima miochinasi
C non è in grado di utilizzare fosfocreatina per la produzione di ATP
D non e' in nessun caso in grado di utilizzare a scopo energetico gli acidi grassi
E nelle fasi di digiuno prolungato, il suo glicogeno e' utilizzato per normalizzare la glicemia, grazie alla presenza dell'enzima
glucosio-6-fosfato fosfatasi
400. Tutte le seguenti affermazioni concernenti la funzione renale e l'equilibrio acido-base, sono vere tranne:
A* Il riassorbimento dell'acqua a livello renale dipende esclusivamente dal riassorbimento del sodio
402. Tutti gli eventi sottocitati, si verificano dopo un pasto ricco in carboidrati, nel tessuto adiposo, tranne:
A* accelerazione della lipolisi
B defosforilazione della lipasi endocellulare ormono-sensibile
C permeabilizzazione al glucosio stimolata da insulina
D conversione del glucosio a glicerolo-3-P per la sintesi dei trigliceridi
E attivazione della lipoprotein-lipasi
403. Una delle principali funzioni dell'insulina in termini di metabolismo energetico consiste in:
A Stimolazione della gluconeogenesi epatica
B Inibizione della sintesi di triacilgliceroli
C Stimolazione della produzione epatica di corpi chetonici
D Inibizione della sintesi di glicogeno.
E* Stimolazione della sintesi di glicogeno e proteine nel fegato
405. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue
risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica un PCO2 di 23 mm Hg, e un bicarbonato di 10 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema
acido-base presenta il paziente?
A* Acidosi metabolica
B Acidosi respiratoria
C Alcalosi respiratoria
D Alcalosi metabolica
E Nessuna alterazione
406. La via metabolica stimolata nel diabete mellito insulino-dipendente non controllato è:
407. Nelle cellule eucariotiche la maggior parte degli enzimi del Ciclo di Krebs sono localizzati:
A nel citosol
B nella membrana mitocondriale interna
C nei ribosomi
D* nella matrice mitocondriale
E nella membrana mitocondriale esterna
409. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue
risulta di 7,6. L'emogasanalisi indica, PCO2 di 44 mm Hg e bicarbonato di 30 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base
presenta il paziente?
A Acidosi metabolica
B Acidosi respiratoria
C Alcalosi respiratoria
D* Alcalosi metabolica
E Nessuna alterazione
410. Un uomo di 45 anni ha il seguente profilo lipidico: Colesterolo = 350 mg/dl; HDL = 20 mg/dl; trigliceridi = 450 mg/dl. Quale
sarebbe il livello calcolato di LDL?
A 180 mg/dl
B 220 mg/dl
C* 240 mg/dl
D 280 mg/dl
E 330 mg/dl
421. La gluconeogenesi epatica a partire dall'alanine richiede la partecipazione di quale delle seguenti sostanze?
A glucosio-6-fosfato e piruvato chinasi
B fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi
C* piruvato carbossilasi e fosfoenolpiruvato carbossilasi
D fruttosio 1,6-difosfatasi e piruvato chinasi
E transaminasi e fosfofruttochinasi
425. Le HDL:
A* trasportano il colesterolo dalla periferia al fegato
B trasportano colesterolo dal fegato al tessuto adiposo
C rilasciano colesterolo nelle arterie
D trasportano trigliceridi dal fegato al tessuto adiposo
E trasportano glicolipidi dal fegato all'intestino
429. Gli ormoni adrenalina e glucagone partecipano al controllo del metabolismo del glicogeno nei tessuti promuovendo:
A la biosintesi della glicogeno sintetasi
B* l'attivazione della glicogeno fosforilasi
C l'attivazione della glicogeno sintetasi
D l'attivazione dell'enzima ramificante
E l'attivazione della glucochinasi epatica
433. Il glicogeno:
A È una macromolecola con struttura ad alfa-elica
B È un polisaccaride acido
C Costituisce la principale riserva di energia nell'organismo umano
D La sua biogenesi è favorita da glucagone
E* Si accumula in quantità eccessive in alcune malattie metaboliche ereditarie
435. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti eventi che si verificano in seguito a lesione vascolare è corretta?
A aggregazione dei monomeri di trombina a formare un coagulo permanente
B lisi degli eritrociti che porta alla liberazione di prostanoidi che attivano l'aggregazione piastrinica
C formazione di trombina da protrombina per azione diretta di un fattore tissutale
D* vasocostrizione locale e aggregazione delle piastrine con formazione di un coagulo provvisorio
E aumento della sintesi epatica vitamina D-dipendente di protrombina modificata
437. A seguito di un ricco pasto proteico i processi metabolici più stimolati sono:
A glicogenosintesi
B* gluconeogenesi
C shunt dell'esosomonofosfato
D glicogenolisi
E lipolisi
439. Gli ormoni dello stress (catecolamine, cortisolo) stimolano i seguenti processi:
A glicogenosintesi / gluconeogenesi / lipolisi
B* glicogenolisi / gluconeogenesi / lipolisi
C lipolisi / proteolisi / ammoniolisi
D glicogenolisi / gluconeogenesi / ammoniolisi
E glicogenolisi / gluconeogenesi / ormonolisi
442. Una soluzione il cui pH non cambia per aggiunta di una piccola quantità di acido o base forte è?
443. Quale dei seguenti enzimi del metabolismo glucidico funziona nel fegato, ma non nel muscolo?
A Esochinasi
B Fosfoglucolmutasi
C* Glucosio-6 fosfatasi
D Lattico deidrogenasi
E Trigliceride lipasi
445. Quale di queste patologie è causata da una seria compromissione delle attività di riparazione del DNA:
A* xeroderma pigmentoso
B anemia falciforme
C AIDS
D osteomalacia
E lupus eritematoso
446. Quale dei seguenti enzimi epatici deve essere considerato maggiormente nella valutazione di una epatopatia di tipo ostruttivo?
A AST
B* gamma-GT
C ALT
D LDH
E CK-MB
447. Un uomo viene portato al Pronto soccorso con progressiva paralisi muscolare dovuta al morso di un serpente velenoso. E'
probabile che il veleno abbia inattivato:
A I canali del calcio
B I canali del sodio
C* I recettori della acetilcolina
D I fosfolipidi
E La spectrina
449. La via estrinseca e la via intrinseca responsabili della coagulazione del sangue convergono sul fattore X il quale:
A* è una endopeptidasi che trasforma la protrombina in trombina
B agisce da ossidante sul fibrinogeno che si trasforma in fibrina
C favorisce il rilascio del fibrinogeno dalle piastrine
D viene anche definito fattore di Christmas
E viene attivato dalla proconvertina attivata e dalla tromboplastina
450. L'intermedio metabolico comune a tutti gli aminoacidi nella conversione delle loro catene carboniose a glucosio e':
A acido fumarico
B succinil-CoA
C* fosfoenolpiruvato
D acido alfa-chetoglutarico
E acetil-CoA
451. Quale delle seguenti affermazioni relative alla bilirubina e' vera?
A* un aumento della bilirubina diretta, unitamente all'eliminazione di feci grigiastre (acoliche) e urine scure, puo' essere dovuta a
una improvvisa ostruzione dei dotti biliari.
B per bilirubina diretta si intende la frazione di bilirubina legata alle albumine plasmatiche
C la bilirubina deriva dal catabolismo dei nucleotidi purinici
D a livello epatico viene coniugata con glicina o taurina
E quale molecola tipicamente anfipatica, interviene nei processi di emulsionamento dei grassi a livello intestinale
459. Una concentrazione normale di mioglobina sierica 8 ore dopo la comparsa dei sintomi di un sospetto infarto del miocardio è
compatibile con quale delle seguenti affermazioni:
A* esclude l'ipotesi di infarto cardiaco
B conferma l'ipotesi di infarto cardiaco
C deve essere meglio interpretata, possibilmente alla luce dei risultati del dosaggio della troponina I cardiaca
D non è di nessun aiuto diagnostico
E fa ipotizzare un blocco atrio-ventricolare di III grado
460. Quali fenomeni caratterizzano il sistema molecolare di trasduzione del segnale ormonale:
461. Quale dei seguenti composti non verra' marcato con C14 in seguito ad una iniezione endovenosa di glucosio con gli atomi di
carbonio uniformemente marcati con C14?
A Glicerolo
B Acido palmitico
C Acido oleico
D* Acido linoleico
E Colesterolo
462. Tutte le seguenti sostanze costituiscono una via di eliminazione di azoto nei mammiferi, tranne:
A Acido urico
B Urea
C Creatinina
D* Arginina
E Ammoniaca
463. In un paziente disidratato l'acqua corporea deve essere reintegrate utilizzando una infusione endovenosa di:
A Acqua distillata
B* Soluzione contenente 154 mEg/L di NaCl
C Soluzione ipertonica di albumina
D Soluzione di NaCl al 9%
E Soluzione di glucosio al 10%
469. Quale fra le seguenti motivazioni non è determinante per la prescrizione di analisi di laboratorio?
A Conferma di un sospetto clinico
B Formulazione di una prognosi
C Esclusione di una diagnosi
D Conferma di una diagnosi
E* Richiesta del paziente
470. La lisi massiva di cellule leucemiche determina alti livelli di acido urico che proviene:
A dal catabolismo dell' urea
B dai calcoli epatici
C dai sali biliari
D dal catabolismo delle pirimidine
E* dal catabolismo delle purine.
472. L'insulina è:
476. Quali tra queste molecole sono considerati secondi messaggeri essenziali per l'attività di biomolecole di segnalazione:
A proteina chinasi A (PKA) e proteina chinasi attivata dalla mitosi (MAPK)
B cGMP e 2,3 bisfosfoglicerato (2,3-BPG)
C glucagone e glicogeno fosforilasi
D fosfodiesterasi
E* cAMP, cGMP, IP3, DAG, Ca++
477. In quale delle seguenti condizioni l'emoglobina fetale ha maggiore affinità per l'ossigeno rispetto alla emoglobina adulta ?
A in presenza di DPG ( 2,3 difosfoglicerato )
B in assenza di DPG
C* indipendentemente dalla presenza di DPG
D in condizioni di pH lievemente acide
E in presenza di basse concentrazioni di CO2
481. Il prelievo di sangue per ottenere plasma per esami di coagulazione va fatto usando provette contenenti:
A EDTA bipotassico
B* citrato trisodico
C separatore di siero
D antiglicolitico
E nessun additivo
484. Nella chetoacidosi diabetica, quale delle seguenti attività ci si aspetta di trovare?
489. Gli ormoni che regolano il metabolismo del glicogeno muscolare sono:
A insulina e cortisolo
B glucagone e tiroxina
C adrenalina e cortisolo
D* adrenalina e insulina
E adrenalina e glucagone
494. Quali delle seguenti considerazioni sul metabolismo del tessuto nervoso è corretta?
A* metabolizza elevate quantità di glucosio con un processo strettamente aerobio
B assume il glucosio solo in presenza di insulina
C in iperglicemia trasforma glucosio in glicogeno utilizzabile per normalizzare la glicemia
D la beta-ossidazione degli acidi grassi avviene in modo incompleto e porta all'accumulo di corpi chetonici
E contiene sistemi enzimatici deputati alla biosintesi di neurotrasmettitori la cui degradazione è un processo esclusivamente
epatico
496. Le seguenti operazioni da compiersi prima del prelievo di sangue sono tutte corrette, tranne:
500. In caso di carenza di glucosio nel sangue, quale tra i seguenti meccanismi viene attivato?
A* Il fegato rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
B Il muscolo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
C Il fegato rilascia acidi grassi nel sangue
D Il tessuto adiposo rimuove le riserve di glicogeno e rilascia il glucosio nel sangue
E Il cervello induce la sintesi di acidi grassi
501. Tutti i seguenti ormoni agiscono a livello ipotalamico sulla secrezione di fattori di rilascio ("releasing factors"), tranne:
A Progesterone
B Tiroxina
C Cortisolo
D* Insulina
E Estradiolo
503. In un paziente con elevato colesterolo totale ed elevati trigliceridi quali lipoproteine saranno presumibilmente aumentate?
A LDL e HDL
B Solo chilomicroni
C Solo VLDL
D* LDL e VLDL
E Solo HDL
506. Quale fra le seguenti analisi è usata per il monitoraggio a medio-lungo termine nei diabetici?
A* Emoglobina glicata (HbA1c)
B Osmolalità
C Glicosuria
D Curva da carico glicemico
E Micro-albuminuria
511. Un certo numero di aminoacidi sono definiti essenziali: Quali delle seguenti coppie lo sono?
A Fenilalanina-Arginina
B Fenilalanina-Prolina
C Glicina-Triptofano
D Glutammato-Lisina
E* Leucina-Lisina
512. Quale tra le seguenti affermazioni è vera in relazione ad una attività propria dell'insulina?
A Stimola la glicogenolisi
B Aumenta la glicemia
C* Accelera il passaggio di glucosio nelle cellule
D Causa la formazione di corpi chetonici
E Favorisce la gluconeogensi
520. Il colesterolo ha un ruolo essenziale per il funzionamento delle membrane biologiche perchè:
523. Gli Acidi Biliari, prodotti del catabolismo del Colesterolo, sono utili:
A per la respirazione
B quali carburanti metabolici
C* per la digestione dei lipidi
D per la digestione dei carboidrati
E per la digestione delle proteine
526. Gli acidi biliari primari prodotti dal metabolismo del colesterolo subiscono in parte una:
528. I disaccaridi assunti con la dieta o quelli prodotti dalla digestione dei polisaccaridi
A Sono idrolizzati dall'Amilasi salivare
B Vengono assorbiti come tali nell'intestino tenue
C Vengono idrolizzati a monosaccaridi tramite enzimi presenti nel succo pancreatico
D* Vengono idrolizzati da enzimi specifici a livello dell'intestino tenue
E Comprendono il lattosio, che se non idrolizzato dalla beta-galattosidasi, provoca galattosemia
531. La transferrina è:
A un enzima che utilizza il ferro per trasferire protoni
B una forma di emoglobina
C* una proteina plasmatica che trasporta il ferro
D una proteina intracellulare che lega il ferro
E un enzima detossificante
533. In un paziente alimentato per via parenterale, pur essendo la quota proteica regolarmente assicurata il bilancio azotato rimane
negativo. Quale provvedimenti bisogna adottare?
A aumentare la quota di aminoacidi essenziali
B diminuire la quota di aminoacidi essenziali
C modificare la composizione in aminoacidi presenti nella fleboclisi
D aggiungere vitamine del gruppo B alla miscela di aminoacidi
E* aumentare la quantità di glucosio nella dose quotidiana
535. In un individuo sano la percentuale di emoglobina nel globulo rosso si ritrova nell'intervallo:
A 14-18 %
B 20-24 %
C* 32-36 %
D 40-45 %
E 90-100 %
540. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti le LDL (Low Density Lipoproteins) sono corrette, tranne:
A sono il miglior parametro da seguire per terapie dietetiche e farmacologiche
B Derivano dalle VLDL (very low density lipoproteins)
C Contengono la maggior parte del colesterolo che circola nel sangue
D Vengono calcolati dai livelli circolanti di colesterolo, HDL (High Density Lipoproteins) e triacilglicerolo
E* Un aumento delle LDL (Low Density Lipoproteins) è il fattore di rischio più importante per malattia delle arterie coronarie
541. I corpi chetonici sono presenti in elevate quantità nel sangue dei mammiferi:
A in seguito a prolungata e profonda ventilazione polmonare
B* durante il digiuno di medio-lungo termine
C a seguito di strenuo esercizio muscolare
D in soggetti affetti da fenilchetonuria
E in soggetti affetti da anemia perniciosa
542. Un atomo che ha perso un elettrone rispetto al suo stato fondamentale è definito?
A Nuclide
B Anione
C Anfoione
D* Catione
E Isotopo
543. In che cosa differiscono i grassi alimentari solidi da quelli liquidi (oli)?
A dalla lunghezza degli acidi grassi che li compongono
B dalla presenza e, rispettivamente, assenza di steroli
C* dal grado di insaturazione degli acidi grassi che li costituiscono
D dalla presenza di acidi grassi ramificati
E dalla presenza di vitamine liposolubili
544. Nell'assorbimento del ferro a livello intestinale sono coinvolte tutte le seguenti proteine tranne:
546. Dal punto di vista metabolico nel digiuno prolungato si può affermare che:
A il tessuto muscolare utilizza aminoacidi per sintetizzare glucosio che viene riversato nel sangue
B* l'acetil-CoA che deriva dalla degradazione degli acidi grassi è trasformato in corpi chetonici
C il glicogeno muscolare può essere utilizzato per mantenere la glicemia a livelli normali
D gli acidi grassi del tessuto adiposo possono essere utilizzati per la sintesi di glucosio via gluconeogenesi
E il rapporto insulina/glucagone nel sangue è elevato
547. I disaccaridi assunti con la dieta o quelli prodotti dalla digestione dei polisaccaridi dei mammiferi:
A sono idrolizzati dall'Amilasi salivare
B vengono assorbiti come tali nell'intestino tenue
C vengono idrolizzati a monosaccaridi tramite enzimi presenti nel succo pancreatico
D* vengono idrolizzati da enzimi specifici a livello dell'intestino tenue
E comprendono il cellobiosio
548. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il digiuno prolungato sono vere tranne:
A la gluconeogenesi epatica è particolarmente attiva ed è stimolata dai glucocorticoidi
B* il ciclo di Krebs è rallentato con conseguente diminuzione della sintesi di corpi chetonici
C il cervello si adatta a utilizzare i corpi chetonici
D la concentrazione delle proteine plasmatiche diminuisce provocando istagno di liquidi nei tessuti (edema da fame)
E la lipolisi è accelerata
550. Fra i seguenti componenti plasmatici indicare quello che ha il maggior contenuto di colesterolo:
557. Qual è il principale destino del lattato rilasciato dal muscolo durante l'esercizio intenso?
A E' escreto nelle urine come lattato di sodio
B* Viene utilizzato dalla gluconeogenesi epatica per rifornire il sangue di glucosio
C Viene convertito in piruvato dal metabolismo anaerobico del fegato e di altri tessuti
D Viene gradualmente riassorbito dal muscolo
E Viene degradato dal muscolo a scopo energetico
559. La biotina:
A è un coenzima interessato alla decarbossilazione degli aminoacidi
B* è il gruppo prostetico della piruvato carbossilasi
C deriva dalla vitamina B1
D è il gruppo prostetico della piruvato deidrogenasi
E trasporta gruppi aminici
560. Quale vitamina e' utilizzata nel trasferimento dei gruppi metilici e formilici?
A Tiamina
B Acido ascorbico
C* Acido folico
D Piridossale
E Riboflavina
561. Quale dei seguenti tessuti metabolizza normalmente grandi quantità di iodio?
A Ipotalamo
B Fegato
C* Tiroide
D Surrene
E Cervello
562. L'emoglobina fetale in circolo, ha una maggior affinita' per l'ossigeno dell'emoglobina HbA perche':
568. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti l'acido folico sono corrette tranne:
570. La piridina è?
A* Una amina secondaria
B Una amina primaria
C Una amina alifatica
D Una amina alifatica secondaria
E Una amina terziaria
573. La bilirubina è resa solubile ed eliminabile nella bile per coniugazione con acido:
A Gliossilico
B Ossalacetico
C Glutammico
D* Glicuronico
E Folico
574. Di quale dei seguenti composti è termodinamicamente più vantaggiosa la ossidazione a CO2 e H2O?
580. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue
risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica, PCO2 di 52 mm Hg, bicarbonato di 28 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base
presenta il paziente?
AREA PRE-CLINICA Pag. 98/559
,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A Acidosi metabolica
B* Acidosi respiratoria
C Alcalosi respiratoria
D Alcalosi metabolica
E Nessuna alterazione
581. Quale dei seguenti fattori non influenza lo stato di equilibrio di una reazione chimica?
A La costante di equilibrio
B La temperatura
C La concentrazione dei reagenti
D La concentrazione dei prodotti
E* Il catalizzatore
582. La carnitina viene utilizzata come integratore alimentare per migliorare le prestazioni agonistiche perchè:
A aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana plasmatica
B attiva gli acidi grassi nel citosol
C è un regolatore allosterico dell'acil-CoA deidrogenasi
D* aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana mitocondriale interna
E trasporta acetato durante la conversione dell'acetil-CoA in corpi chetonici
583. La glutatione:
A è un peptide contenente lisina
B è un intermedio del metabolismo glucidico
C* in forma ridotta protegge le cellule dagli insulti ossidativi
D è un componente della catena respiratoria
E è una vitamina idrosolubile
585. La tecnica più utilizzata per la determinazione del peso molecolare di una proteina è:
A elettroforesi su carta
B cromatografia a scambio cationico
C* elettroforesi su gel di poliacrilamide in SDS
D electrofocusing
E cromatografia a scambio anionico
586. Tutte le seguenti considerazioni relative agli ormoni e ai loro meccanismi sono vere, tranne:
587. Ad un paziente che presenta elevati valori di colesterolo LDL può essere prescritto un farmaco della famiglia delle statine per
inibire l'attività dell'enzima:
A* HMG-CoA reduttasi
B mevalonato chinasi
C cis-prenil transferasi
D squalene sintasi
E HMG-CoA sintasi
589. Le proteine G sono coinvolte nell'attivare segnali intracellulari di molte cellule endocrine. Essi idrolizzano quale dei seguenti
composti ?
A ATP (adenosina trifosfato)
B* GTP (guanosina trifosfato)
C ADP (adneosina difosfato)
D GDP (guanosina difosfato)
E AMP (adenosina monofosfato)
591. Oltre che nell'infarto acuto del miocardio, in quale altra condizione i livelli sierici di creatina chinasi (CK) totale sono elevati?
A Diabete mellito
B Insufficienza renale cronica
C* Distrofia muscolare
D Prime fasi della gravidanza
E Epatite cronica
593. In quale delle seguenti lipoproteine plasmatiche vi è maggior concentrazione di colesterolo di origine alimentare?
A HDL
B* Chilomicroni
C IDL
D LDL
E VLDL
595. Un esercizio fisico intenso porta alla formazione di acido lattico nel muscolo. Lo stress da acido lattico è mitigato grazie
all'attività del ciclo di Cori. Tra i tessuti indicati, in quale , oltre al muscolo, risulta attivo questo ciclo?
A Rene
B Cervello
C Polmoni
D* Fegato
E Cuore
597. Maggiore quantità di energia, in forma di ATP, si ottiene dal metabolismo di:
A Carboidrati
B* Acidi Grassi
C Proteine
D Etanolo
E Colesterolo
599. Qual è tra i seguenti alimenti il più ricco di vitamine del gruppo B :
A Il formaggio grana
B Il riso al burro
C il radicchio rosso
D gli spaghetti al pomodoro
E* la birra
602. Quale dei seguenti coenzimi catalizza la trasformazione dell' acetil-CoA in Malonil-CoA?
A TPP (Tiamina pirofosfato)
B Desossiadenosilcobalamina
C Acido lipoico
D* Biotina
E Piridossale-5-fosfato
603. Nel caso di digiuno prolungato quali sono le molecole che il cervello utilizza per ottenere energia?
A Glicogeno
B Lipidi
C* Corpi chetonici
D Aminoacidi
E Colesterolo
604. In un bambino lo stato febbrile e il digiuno causano l'aumento delle concentrazioni di corpi chetonici nel sangue e nelle urine.
606. Nel caso di digiuno quali sono i composti di riserva che vengono utilizzati prioritariamente:
A Cere
B Cellulosa
C Acidi nucleici
D* Glicogeno e lipidi
E Proteine
609. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il metabolismo del ferro è corretta?
A* La vitamina C è il fattore più importante per facilitare l'assorbimento del ferro
B Soggetti che sono vegetariani puri ingeriscono principalmente ferro eme, che è più facile ad assorbire del ferro non-eme
C L'acido gastrico è responsabile della riduzione del ferro dalla sua forma ferrica a quella ferrosa
D La procedura Bilroth II per l'ulcera peptica non interferisce con il normale riassorbimento del ferro
E La percentuale di ferro riassorbito nel tratto gastro-intestinale diminuisce in soggetti con anemia
611. Il ribosio è?
A* Un aldopentoso
B Un aldotetroso
C Un chetopentoso
D Un aldoesoso
E Un chetoesoso
612. I Sali che si ottengono per neutralizzazione di un acido forte con una base debole danno luogo a soluzioni?
A Neutre
B Basiche
C Alcaline
D* Acide
E Tampone
615. Nelle prime fasi del digiuno e fino al decimo giorno i principali processi metabolici fortemente stimolati sono:
A glicogenolisi e lipolisi
B glicogenolisi e chetogenesi
C gluconeogenesi e lipolisi
D gluconeogenesi e chetogenesi
E* gluconeogenesi e glicogenolisi
616. Tutte le seguenti affermazioni relative agli ormoni tiroidei sono vere tranne:
618. Nella chetoacidosi diabetica, i corpi chetonici derivano dall'acetil-CoA, che a sua volta deriva da quale delle seguenti
sostanze/meccanismi?
A La lipolisi
B La degradazione del colesterolo
C* La beta-ossidazione degli acidi grassi
D Il piruvato
E La glicolisi
620. Segnare l' enzima che interviene nella sola gluconeogenesi e non nella glicolisi:
A Glucosio-fosfato isomerasi
B* Fruttosio di fosfatasi
C Enolasi
D Lattico deidrogenasi
E 3-fosfogliceraldeide deidrogenasi
621. Qual e' l' immediato precursore metabolico nella sintesi dell' acetoacetato'
A Acetoacetil-CoA
B Acetil-CoA
C Succinil-CoA
D Beta-idrossibutirril-CoA
E* Idrossimetilglutaril-CoA
622. Quale dei seguenti enzimi e' un marker per trasporto degli elettroni?
623. Per la sintesi di tutti i seguenti composti e' richiesto NADPH, ad eccezione di uno, quale?
A Fosfatidilcolina
B Acidi grassi
C Colesterolo
D* DNA
E Ormoni steroidei
626. Qual e' inesatta delle seguenti risposte inerenti il ciclo tricarbossilico?
A La completa ossidazione di una molecola di piruvato richiede 5 molecole di ATP
B I carboidrati, i grassi e gli amminoacidi possono essere ossidati nel ciclo
C L' acetato puo' entrare nel ciclo solo come acetil-CoA
D Solo 2 dei 3 atomi di carbonio del piruvato sono rimossi come CO2 in un passaggio del ciclo
E* Il ciclo si svolge solo in condizioni di anaerobiosi
627. Una deficienza di acido folico produce anemia megaloblastica macrocitica, ritardando quali delle seguenti reazioni?
A Reazioni della sintesi pirimidinica
B Conversione dell' IMP ad AMP e GMP
C* Reazioni della sintesi purinica
D Conversione del DUMP a DTMP
E Riduzione del ribosio a desossiribosio
632. Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione insulinica?
A GIP
B Acetilcolina
C Amminoacidi
D* Epinefrina
E Glucosio
633. Quale dei seguenti amminoacidi viene incorporato interamente nella struttura dell' anello purinico?
A Acido aspartico
B* Glicina
C Glutamina
D Acido glutamico
E Alanina
634. Il deficit delle fosforilazioni ossidative comporta le seguenti condizioni tranne una:
635. Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione del glucagone?
A Digiuno
B Cortisolo
C Ipoglicemia
D* Somatostatina
E Epinefrina
636. L' alfa-amanitina, principio tossico del fungo Amanita Phalloides, e' un inibitore della:
A Sintesi proteica
B* Sintesi dell' RNA messaggero
C Sintesi del DNA
D Sintesi delle glicoproteine
E Sintesi dell' adenosina
642. Quale dei seguenti processi viene precocemente attivato nel corso del digiuno?
A l'anabolismo proteico
B il catabolismo proteico
C* la glicogenolisi
D la chetogenesi
E l'ossidazione cerebrale dei corpi chetonici
643. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il circolo linfatico sono corrette, tranne:
A* aumenta la pressione oncotica interstiziale
B riassorbe le proteine dall'interstizio
C riassorbe il fluido interstiziale
D riassorbe i grassi a catena lunga
E riduce la probabilità di edema
644. Quale dei seguenti meccanismi è importante per l'escrezione renale di ioni H+?
A combinazione degli idrogenioni con gli ioni Cl- a formare HCl
B combinazione degli idrogenioni con il bicarbonato, catalizzata dall'enzima anidrasi carbonica
C* combinazione degli idrogenioni con l'ammoniaca a formare ioni ammonio
D tamponamento degli H+ da parte dell'acetato
E secrezione di ioni idrogeno e di ioni solfato sotto forma di acido solforico
647. Nell'elettrocardiogramma:
A* l'intervallo RT corrisponde alla durata del potenziale d'azione nelle cellule del miocardio ventricolare
B l'onda T è dovuta alla depolarizzazione dei ventricoli
C l'intervallo PR corrisponde alla propagazione negli atri dell'onda di depolarizzazione
D l'onda T coincide con la diastole ventricolare
E il complesso QRS segue alla contrazione dei ventricoli
648. Quale dei seguenti fattori spiega meglio un aumento della velocità di filtrazione glomerulare?
A Un aumento della pressione colloidosmotica del plasma
B Un aumento della pressione idrostatica nella capsula di Bowman
C* Un aumento della pressione idrostatica nei capillari glomerulari
D Una diminuzione della pressione netta di filtrazione
E Una vasocostrizione dell'arteriola afferente
650. Riguardo agli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali, quale delle seguenti affermazioni e' falsa:
A gli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali dipendono dalle pressioni idrostatiche ed osmotiche di sangue ed
interstizio
B il plasma ed il liquido interstiziale differiscono solo nella loro concentrazione proteica
C il flusso netto dipende dalla conduttanza
D* il flusso netto dipende dalla resistivita' della membrana che e' indice della facilita' con cui i liquidi attraversano la membrana
E gli scambi dipendono dalle pressioni che promuovono i flussi in filtrazione ed in assorbimento
653. Il periodo di refrattarietà assoluta che in un nervo segue il potenziale d'azione è dovuto:
A ad una inattivazione della corrente del potassio
B ad un aumento della permeabilità della membrana per il potassio
C* ad una inattivazione della corrente del sodio
D ad una inattivazione della corrente del cloro
E nessuna di queste risposte è corretta
660. In quali delle seguenti circostanze si verifica una minore capacità di cedere ossigeno ai tessuti?
A* se diminuisce la temperatura del sangue
B in caso di ritenzione di CO2
C durante l'acidosi
D se aumenta la produzione del 2,3-DPG
E in nessuna circostanza
661. L'apice del cono midollare (midollo spinale) arriva a livello della vertebra:
A Seconda sacrale
B Quinta lombare
C* Seconda lombare
D Dodicesima toracica
E Settima cervicale
662. Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è pari a circa -4mm Hg (in relazione alla
pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica può raggiungere il valore di circa:
A* -8mm Hg
B -1mm Hg
C 0mm Hg
D +1mm Hg
E +6mm Hg
663. Il riassorbimento da parte dei tubuli renali di una sostanza filtrabile ha più probabilità di essere attivo che passivo se:
A* la sua concentrazione nel liquido tubulare è inferiore a quella nel sangue capillare peritubulare
B il suo valore di clearance è inferiore a quello dell'inulina
C il suo valore di clearance è inferiore a quello della creatinina endogena
D la sua clearance è inferiore a quella del glucosio
E il rene viene raffreddato
665. Si può affermare che le cellule dei tubuli renali secernono una sostanza nel lume tubulare se:
A* il valore di clearance per la sostanza è superiore a 300mL/min
B la quantità di sostanza nell'urina aumenta se vengono bloccati i sistemi enzimatici tubulari
C la sua concentrazione aumenta man mano che attraversa il tubulo contorto prossimale
D non viene escreta
E la sua concentrazione nel plasma è superiore a quella nell'urina
667. Il riflesso peristaltico o riflesso mioenterico è un'onda di costrizione viaggiante. Tutte le seguenti affermazioni sono errate
tranne:
A* essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura circolare preceduta dalla contrazione della muscolatura longitudinale
B essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura longitudinale preceduta dalla contrazione della muscolatura circolare
C essa è prodotta dalla contrazione simultanea della muscolatura circolare e longitudinale
D essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura circolare
E essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura longitudinale
672. Tutte le seguenti affermazioni relative alla capacità di diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare ( M.A.C.) di
un soggetto normale sono corrette, tranne:
A L'ossigeno e l'anidride carbonica attraversano la M.A.C. per un processo di semplice diffusione fisica
B la velocità di diffusione è correlata al gradiente delle pressioni parziali dei gas ai lati della M.A.C.
C a riposo, la diffusione dell'ossigeno dall'ambiente alveolare a quello capillare si completa in una frazione di tempo che
corrisponde ad circa 1/3 del tempo del transito capillare dell'eritrocita
D* in condizioni di normalità, la differenza tra la p02 alveolare e quella capillare, prima dello scambio è pari a circa 30 mmHg
E in condizioni normali la pressione parziale dell'ossigeno alveolare è sovrapponibile a quella del sangue alla fine del capillare
polmonare
676. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i tubuli contorti prossimali sono corrette, tranne:
A riassorbono sodio e bicarbonato
B riassorbono la maggior parte dell'acqua e dei sali del filtrato glomerulare
C riassorbono tutto il glucosio del filtrato glomerulare
D* contengono cellule juxtaglomerulari che secernono renina
E riassorbono tutti gli aminoacidi del filtrato glomerulare
677. Tutte le seguenti affermazioni sulla conduzione del potenziale d'azione cardiaco sono corrette, tranne:
A dipende dalla presenza di gap junctions tra cellule cardiache adiacenti
B e' più veloce in fibre di diametro maggiore
C* ha la massima velocità nel nodo atrio-ventricolare
D ha la massima velocità nelle fibre del sistema His-Purkinje
E dipende dall'intensità delle correnti elettrotoniche
679. Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è circa pari a -4 mmHg (in relazione alla
pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica raggiunge, approssimativamente, il valore di:
A -1 mmHg
B 0 mmHg
C* -8 mmHg
D +1 mmHg
E -23 mmHg
680. Quali delle seguenti circostanze non causa aumento della filtrazione a livello capillare?
A costrizione delle venule postcapillari
B diminuzione della concentrazione plasmatica delle proteine
C ostruzione linfatica
D* costrizione delle arteriole precapillari
E aumento delle proteine interstiziali
682. La clearance di una sostanza A è inferiore alla clearance dell'inulina. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
A la sostanza A viene filtrata e riassorbita
B la sostanza A è all'interno dei globuli rossi
C* la sostanza A è in parte soggetta a secrezione
D la sostanza A non è filtrata
E la sostanza A è legata a proteine
686. Nei pazienti con ridotta capacità di diffusione per l'O2, raramente si riscontra anche ritenzione di CO2. Perchè?
A* La CO2 è più diffusibile rispetto all'O2
B La produzione di CO2 da parte dei tessuti si riduce
C Il gradiente transcapillare per la CO2 è più elevato
D La carbossiemoglobina lega CO2 in eccesso
E L'emoglobina lega più O2
690. Quale delle seguenti variazioni delle forze di Starling incrementa il riassorbimento di acqua e sodio nel tubulo contorto
prossimale?
A aumento della pressione idrostatica del capillare
B* aumento della pressione oncotica del capillare
C riduzione della pressione oncotica del capillare
D riduzione della permeabilità del capillare peritubulare al sodio e all'acqua
E aumento dell'ADH
691. La stimolazione dei chemorecettori del corpo carotideo prodotta da un'ipossia produce:
A* aumento della ventilazione polmonare
B riduzione della pressione arteriosa
C non modifica la pressione e il volume corrente
D riduzione della frequenza respiratoria
E riduzione della ventilazione polmonare
692. Quali sono gli effetti dell' aumento della pO2 sul trasporto della CO2?
A spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a sinistra ed aumento del bicarbonato
B* spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra e riduzione del bicarbonato
C non influenza il trasporto della CO2
D aumenta il trasporto di CO2
E spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra ed aumento del bicarbonato
694. Tutti i seguenti volumi polmonari possono essere misurati con un semplice spirometro, tranne:
A capacità vitale
B* volume residuo
C volume corrente
D volume di riserva inspiratoria
E volume di riserva espiratorio
699. Il trasporto massimo renale per una qualsiasi sostanza é definito come il valore massimo di:
A GFR
B secrezione urinaria
C* riassorbimento o secrezione tubulare
D clearance renale
700. Quale tra le seguenti condizioni interessa la circolazione coronarica durante il ciclo cardiaco?
A Nessuna modificazione di flusso
B* Arresto del flusso nell'arteria coronaria di sinistra all'inizio della sistole
C Diminuzione consistente di flusso durante la diastole
D Aumentato del flusso nel seno coronarico durante la diastole
E Arresto del flusso alla fine della sistole
702. Se aumenta lo spazio morto fisiologico del polmone senza che vi sia alcuna risposta ventilatoria:
A aumenta la pO2 alveolare
B* aumenta la pCO2 alveolare
C non varia la pCO2 alveolare
D non varia né la pO2 e pCO2 alveolare
E diminuisce la pO2 alveolare
706. Il flusso di filtrazione glomerulare viene ridotto da ciascuno dai seguenti fattori, tranne:
A la costrizione dell'arteriola afferente
B* l'ipoalbuminemia
C la sclerosi glomerulare
D l'ostruzione dell'uretere
E l'aumento della pressione intracapsulare del rene
709. Il recettore dell'ormone della crescita presenta omologia di struttura con quella dell'ormone:
A tireotropo
B* prolattina
C follicolostimolante
D insulin like growth factor (IGF)
E somatostatina
711. Durante una inspirazione, man mano che il diaframma ed i muscoli intercostali esterni si contraggono, la pressione
endopleurica diviene:
A uguale a zero
B più positiva
C* più negativa
D uguale alla pressione endoalveolare
712. Per quali valori di pO2 inizia la risposta ventilatoria da parte dei chemocettori, se la pCO2 può variare?
A 40 mmHg
B* 60 mmHg
C 20 mmHg
D 80 mmHg
E 100 mmHg
716. L'insulina:
A è un ormone steroide
B la sua secrezione è sotto il controllo ipofisario
C* facilita l'ingresso del glucosio nelle fibre muscolari
D innalza la glicemia
E favorisce la glicogenolisi
718. I valori del sangue arterioso sono: pH=7,21, PCO2=60mmHg e HCO3- plasmatico=23mEq/litro. Che tipo di alterazione
dell'equilibrio acido-base è presente?
A acidosi metabolica
B* acidosi metabolica mista con acidosi respiratoria
C acidosi metabolica mista con alcalosi respiratoria
D acidosi respiratoria
E alcalosi respiratoria
720. Con l'eccezione della succinico deidrogenasi, gli enzimi del ciclo di Krebs si trovano :
A Nella membrana mitocondriale esterna
B Nello spazio intermembranoso
C Nella membrana mitocondriale interna
D* Nella matrice mitocondriale
E Nelle cristae mitocondriali
721. Un gamma-motoneurone:
A viene inibito da impulsi che gli giungono dai gamma-motoneuroni
B* invia gli impulsi al muscolo scheletrico ma non ad altri neuroni
C innerva spesso più di una fibra muscolare
D invia impulsi alla stessa velocità di un motoneurone postgangliare del sistema nervoso autonomo
E può inviare impulsi che fanno rilassare il muscolo scheletrico
722. Il muscolo cardiaco non può produrre una contrazione di tipo tetanico perchè:
A* il lungo periodo refrattario assoluto impedisce che il muscolo possa essere nuovamente stimolato mentre si sta ancora
contraendo
B il potenziale d'azione viaggia troppo lentamente attraverso il sistema di conduzione per ristimolare il muscolo
C la contrazione è possibile solo quando il cuore è pieno di sangue
D il sistema nervoso autonomo blocca i potenziali d'azione rapidi
E il sistema nervoso autonomo sblocca i potenziali d'azione rapidi
723. Quale delle seguenti condizioni metaboliche comportano un aumento del rischio di eventi Trombotici?
A fenilchetonuria
B* omocisteinemia
724. Quale tecnica immunologica viene usata per la diagnosi del Treponema?
A Reazione di Widal
B* Reazione di Wassermann
C Test di Coombs
D Reazione di Barrit
E Reazione di Kovacs
727. Il tremore che è causato da una lesione cerebellare è facilmente riconoscibile da quello causato dalla perdita dei tratti nigrostriati
dopaminergici, in quanto il primo
A è presente a riposo
B è diminuito durante l'attività
C* si manifesta solo durante movimenti volontari
D la sua manifestazione è molto regolare
E la sua ampiezza rimane costante durante movimenti volontari
729. Perché elevati livelli di troponina dovrebbero indicare la presenza di danno cardiaco
A* la troponina è una proteina specifica del muscolo cardiaco quindi un valore elevato di essa indica lesione cellulare
B la troponina è un prodotto dell'infiammazione del pericardio
730. La frazione di eiezione delle cavità ventricolari miocardiche è un valore numerico espresso in percentuale che si ottiene
calcolando:
A la differenza tra il volume telediastolico e il volume telesistolico
B la differenza tra il volume telesistolico e quello protodiastolico
C il rapporto tra il volume telesistolico e quello telediastolico
D* il rapporto tra la differenza del volume telediastolico e telesistolico e il volume telediastolico stesso
E il rapporto tra la differenza del volume protodiastolico e telesistolico e il volume protodiastolico stesso
733. Tutte le seguenti affermazioni relative alla resistenza delle vie aeree in un soggetto normale, non fumatore sono corrette, tranne:
A la resistenza aumenta a flussi elevati
B* la resistenza delle vie aeree è da attribuire per l'80% ai bronchioli di diametro inferiore ai 2 mm
C la resistenza delle vie aeree è da attribuire prevalentemente ai bronchi di medio calibro
D la resistenza delle vie aeree è maggiore durante l'espirazione che durante l'inspirazione
E la resistenza è maggiore a volumi polmonari ridotti
737. Durante un esercizio massimale al cicloergometro, il flusso ematico agli arti in esercizio
A* aumenta
B si riduce
C rimane invariato
D varia in relazione al tipo di fibre muscolare
E nessuna delle risposte indicate è corretta
738. La tendenza del flusso alla turbolenza aumenta con il diminuire di:
A velocità del sangue
B numero di Reynolds
C densità del sangue
D* viscosità del sangue
E volume plasmatico
740. La mancanza del surfactante, come per esempio accade nella sindrome infantile da distress respiratorio, risulta in:
A un aumento della compliance
B nella stabilizzazione del volume alveolare
C* un aumento della forza retrattile dei polmoni
D una riduzione della differenza alveolo - arteriosa di PO2
E una diminuzione delle forze di filtrazione nei capillari polmonari
744. La riduzione del carico di Na a livello della macula densa provoca effetti che portano a:
A costrizione della arteriola afferente e dilatazione della efferente
B* dilatazione della arteriola afferente e costrizione della efferente
C riassorbimento dai Na a livello del tubulo contorto distale
D costrizione di arteriola efferente ed afferente
E dilatazione dell'arteriola afferente e efferente
745. La contrattilità del miocardio è incrementata dall'aumento di tutti i seguenti fattori eccetto che:
A concentrazione delle catecolamine
B scarica simpatica
C calcio
D* concentrazione idrogenionica
E digitale
747. Hanno o possono avere funzione strutturale i seguenti principi nutritivi tranne uno:
A proteine
749. Quale delle seguenti molecole può attraversare la membrana per semplice diffusione:
A* una molecola di ossigeno
B una molecola proteica ionica
C una molecola di acqua
D uno ione potassio
E un acido grasso
750. La distribuzione del volume totale di sangue tra piccolo e grande circolo:
A e' variabile a seconda delle condizioni del soggetto
B varia secondo le diverse esigenze funzionali e metaboliche dei tessuti come ad esempio nell'esercizio fisico.
C* deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 1/3 e 2/3 rispettivamente
D e' ugualmente distribuita tra grande e piccolo circolo altrimenti si verificherebbero spostamenti del volume di sangue tra
grande e piccolo circolo incompatibili con al vita
E deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 2/3 e 1/3 rispettivamente
751. Quale segmento del nefrone contribuisce di più alla secrezione di potassio quando il potassio nella dieta è alterato?
A il tubulo contorto prossimale
B il segmento discendente dell'ansa di Henle
C la porzione retta del tubulo prossimale
D* il tubulo contorto distale e il dotto collettore
E il tratto ascendente dell'ansa di Henle
752. La chiusura della valvola semilunare avviene all'inizio di quale fase del ciclo cardiaco?
A contrazione isovolumetrica
B eiezione rapida
C protodiastole
D* rilasciamento isovolumetrico
E riempimento rapido
753. Variazioni di importanza clinica della viscosità del sangue avvengono principalmente in relazione al modificarsi del/della:
A* valore ematocrito
755. Tutti i seguenti meccanismi/esempi riguardanti il trasporto attivo sono corretti, tranne:
A richiede una proteina di membrana
B richiede energia sotto forma di ATP
C può permettere il trasporto di una sostanza da una regione a più bassa concentrazione ad una regione a più alta concentrazione
D* scambio alveolo-capillare dell'ossigeno
E entrata dello iodio nelle cellule tiroidee
759. Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono necessari al controllo di:
A lunghezza muscolare
760. Tutte le seguenti affermazioni relative al processo di ventilazione in un soggetto adulto normale non fumatore sono corrette,
tranne:
A ogni minuto circa 7-8 litri di aria entrano nei polmoni
B solo 5 litri d'aria al minuto raggiungono effettivamente gli alveoli consentendo a 300ml di ossigeno di entrare nel sangue per
essere rimpiazzati da 200ml di anidride carbonica
C durante l'esercizio fisico intenso la ventilazione può aumentare fino a 20 volte e portare il consumo di ossigeno fino a 4-6 litri
al minuto
D* la ritmicità della ventilazione origina nei centri respiratori a livello ipotalamico
E il livello della ventilazione è regolato dalle pressioni parziale arteriose di O2, di CO2, dal pH e da riflessi originati dal
polmone stesso e da altre sedi
762. Gli aminoacidi vengono completamente riassorbiti dal filtrato glomerulare, p