LA RESPIRAZIONE
in biologia con il termine respirazione si indicano due processi diversi:
● respirazione esterna: lo scambio di gas tra ambiente esterno ed interno
● respirazione cellulare: l’insieme di reazioni intracellulari dell’ossigeno con
varie molecole organiche per produrre ATP, anidride carbonica e acqua. Essa
avviene nei mitocondri
metabolismo basale: esprime il consumo di ossigeno di un individuo in condizioni di
riposo fisico e mentale dopo un digiuno di 24 h.
LE VIE AEREE
Le vie respiratorie comprendono: le cavità nasali; la faringe; la laringe; la trachea e
i bronchi.
I POLMONI
I polmoni sono costituiti da un tessuto spugnoso ed elastico, che ben si adatta alle
variazioni di volume indotte dai movimenti respiratori.
-formati dalle ramificazioni dei bronchi, i bronchioli, e da una massa di tessuto
connettivo;
Esternamente i polmoni sono avvolti da una membrana, la pleura. La pleura è
formata da due strati, all’interno dei quali vi è il liquido pleurico, che ne permette lo
scorrimento durante i movimenti respiratori. Una doppia membrana detta pleura:
I polmoni sono i due principali organi della respirazione. Si trovano nella cavità
toracica ai lati del cuore ed hanno la capacità di espandersi e rilassarsi seguendo ai
movimenti della gabbia toracica e del diaframma.
Il polmone destro - più pesante (600 g) - è diviso da profonde scissure in tre lobi
(superiore, medio ed inferiore), mentre quello sinistro - meno voluminoso (500 g)-
ne possiede soltanto due (un lobo superiore ed uno inferiore).
gli scambi gassosi tra aria alveolare e sangue si attuano per diffusione passiva
attraverso la parete degli alveoli ( che è molto sottile). Lo scambio gassoso
avviene tra i milioni di alveoli polmonari e i capillari che li circondano:l’ossigeno
inalato si sposta dagli alveoli al sangue capillare e l’anidride carbonica viene
trasferita dal sangue capillare all’aria contenuta negli alveoli.
● per diffusione passiva quindi dipendono dalla concentrazione dei due gas
LA VENTILAZIONE
La respirazione è suddivisibile in due fasi: la fase di inspirazione e la fase di
espirazione, questi due movimenti sono possibili grazie al diaframma, un muscolo a
forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale.
CENTRI RESPIRATORI
● controllano la frequenza e l’ampiezza dei movimenti respiratori
● situati nel midollo allungato