Sei sulla pagina 1di 26

Presentazione del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio,

Sannio, Prof. Filippo


Filippo Bencardino

L’Università degli Studi del Sannio incoraggia i suoi studenti verso percorsi di internazionalizzazione,
credendo pienamente nel prezioso apporto alla completa formazione di un individuo, fornito dal
confronto con altre culture. L’assegnazione della Carta Universitaria Erasmus, da parte della Commissione
Europea, ogni anno ci consente di perseguire gli obiettivi del programma Erasmus, registrando “in entrata”
un numero consistente di studenti e docenti da ogni parte del mondo e “in uscita” una percentuale
crescente di nostri studenti in partenza non solo per Università ma anche per imprese o centri di
formazione e di ricerca europei.
A sostegno di tale impegno, dal 2002, l’Università degli Studi del Sannio organizza, in collaborazione con
l’Università degli Studi della Calabria, Corsi di Lingua e Cultura Italiana della durata di due settimane,
nell’ambito del Programma Lifelong Learning (LLP/ERASMUS), presso la TUKE - Technická Univerzita v
Košiciach - a Košice, nella Repubblica Slovacca, e presso la ITÜ - Đstanbul Teknik Üniversitesi - in partnership
con la Marmara Üniversitesi, ad Istanbul, in Turchia.
Tali Corsi, proposti dal professore Pasquale Daponte, delegato alle Relazioni Internazionali dal 2002 al
2009, organizzati e condotti con estrema professionalità e dedizione dai nostri docenti di lingua inglese, i
professori Erricoberto Pepicelli ed Elena Intorcia, testimoniano la volontà di questo Ateneo di fornire un
concreto supporto agli studenti interessati ad apprendere la lingua e la cultura italiane, in previsione di un
viaggio di studi nel nostro Paese.
Il successo dell’iniziativa, testimoniato dai numerosi gruppi di studenti che seguono, con interesse e piacere,
i Corsi di Lingua e Cultura Italiana, è stato riconosciuto anche in occasione della Giornata Nazionale
Socrates 2006 svoltasi a Roma.
Il presente libro di testo per studenti stranieri Impariamo l’italiano insieme! nasce proprio dall’impegno dei
professori Pepicelli ed Intorcia e testimonia non solo la qualità del loro approccio didattico, ma anche il
desiderio di fornire allo studente gli strumenti necessari ad affrontare con serenità il percorso universitario
in un Paese straniero, e ad entrare nel vissuto quotidiano di un’altra cultura con una consapevolezza
maggiore.
Il mio augurio a tutti i giovani, al personale docente e amministrativo italiano e straniero coinvolto, e a
tutti coloro che fortemente promuovono l’integrazione, è di perseguire sempre, con tenacia, la
cooperazione europea e i legami internazionali nell’istruzione universitaria, sostenendo corsi ed attività
formative di qualità e favorendo la mobilità di studenti e docenti per una continua osmosi culturale.

Filippo Bencardino

5
Presentazione del Prof. Pasquale Daponte
Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali dal 2002 al 2009

L'iniziativa dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana a Košice (Slovacchia) e ad Istanbul (Turchia) è nata in un
quadro teso ad ampliare le attività di internazionalizzazione dell’Università degli Studi del Sannio. In
particolare, l’idea dei Corsi sorgeva dall’opportunità di offrire a studenti e docenti delle Università straniere
nostre partner, la possibilità di preferire l’Università degli Studi del Sannio a Benevento piuttosto che altri
Atenei italiani più appetibili per posizione e storia. Inoltre, i Corsi vedevano coinvolti non solo l’Ateneo
sannita, ma anche un altro Ateneo del Sud, l’Università degli Studi della Calabria, con cui condividere
l’onere e l’onore della gestione dei Corsi. Tale condivisione risultava il primo passo per la messa in rete di
iniziative comuni tra Atenei italiani per attività di internazionalizzazione.
Le rappresentanze diplomatiche italiane in Slovacchia e Turchia hanno concesso sempre il loro patrocinio e
grande collaborazione, rimarcando, così, il plauso e l’interesse per l’iniziativa e l’opportunità di diffondere
all’estero informazioni sulla lingua, cultura e sugli Atenei italiani. Il Corso di Košice è stato svolto in
collaborazione anche con la sede locale della Società Italiana Dante Alighieri.
I punti di forza di questa iniziativa e dei Corsi sono stati:
- partecipazione attiva e motivata degli studenti sempre aperti al confronto e desiderosi di apprendere la
lingua e aspetti significativi della cultura italiana;
- docenti professionalmente all’avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze dei discenti, in
un’atmosfera serena e coinvolgente;
- costi praticamente nulli e ottimizzazione delle risorse dell’Unione Europea.
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile sia dall’entusiasmo e professionalità dei docenti, Erricoberto
Pepicelli ed Elena Intorcia dell’Università degli Studi del Sannio; Carmen Argondizzo, Anna Maria De
Bartolo, Anna Franca Plastina e Andrea Bilotto dell’Università degli Studi della Calabria, sia dal supporto
amministrativo reso dalla dott.ssa Sara Furno, responsabile dello Sportello Socrates/Erasmus dell’Università
degli Studi del Sannio e dalla dott.ssa Franca Morrone, responsabile dello Sportello Socrates/Erasmus
dell’Università degli Studi della Calabria.

Pasquale Daponte

Un ringraziamento sentito va alle Autorità accademiche ed al personale amministrativo dei cinque Atenei
coinvolti in questa iniziativa: Università Tecnica di Košice (Slovacchia), Università Tecnica di Istanbul e di
Marmara (Turchia), Università degli Studi del Sannio e della Calabria. Ringraziamo, inoltre, le Ambasciate
d’Italia e gli Istituti Italiani di Cultura di Slovacchia e Turchia che concedono il loro patrocinio ai Corsi di
Lingua e Cultura Italiana.

7
Introduzione p. 11

Funzioni linguistiche Grammatica Lessico

Salutare I pronomi personali Formule di saluto


Chiedere e dare dati personali Gli ausiliari essere e avere I numeri cardinali (0 - 30)
Formulare domande con gli Plurale dei sostantivi in Il biglietto da visita
avverbi interrogativi -o, -a, -e
Ciao a tutti!
Modulo 1

Leggere e comprendere un L’articolo determinativo L’alfabeto


breve brano
Produrre un breve testo scritto L’articolo indeterminativo
Compitare i nomi Avverbi e pronomi
interrogativi
Gli aggettivi possessivi

Revisione Modulo p. 26

Chiedere e dire la nazionalità Plurale degli aggettivi in Paesi e nazionalità


-o, -a, -e
Parlare di città Il Lei di cortesia Le regioni d’Italia
Paesi e nazionalità

Scrivere una cartolina o una Il Presente Indicativo dei verbi Aggettivi per descrivere luoghi
email regolari
Modulo 2

Il Presente Indicativo dei verbi Espressioni per iniziare e


irregolari: potere, fare, andare, concludere una
sapere cartolina/email
Andare in/a
C’è, ci sono
Le preposizioni articolate

Revisione Modulo p. 38

Chiedere e dire dove si abita Il Presente Indicativo dei verbi I sentimenti


fare e volere
Parlare della propria casa Il Condizionale Presente del La salute
verbo volere
Parlare dell’umore Aggettivi qualificativi La famiglia
Parlare di salute Aggettivi riferiti al carattere
Dove abiti?
Modulo 3

Parlare della famiglia L’aspetto fisico


Descrivere l’aspetto fisico delle
I colori
persone
La casa
Le stanze
L’arredamento
L’abbigliamento
I mestieri

Revisione Modulo p. 48

9
Chiedere e dire la data Il Presente Indicativo dei verbi I giorni della settimana
riflessivi
Leggere e scrivere le date Il Futuro Indicativo dei verbi I mesi dell’anno
Parlare del tempo Avverbi di frequenza Le date
Chiedere e dire l’ora I numeri cardinali (40-1000)
Parlare di routine I numeri ordinali (1-100)
Modulo 4
Il tempo

Parlare del tempo libero L’orario


Esprimere preferenze Espressioni di tempo
Formulare auguri Le parti del giorno
Parlare di azioni future Attività nel tempo libero
Produrre brevi testi descrittivi Le stagioni
Il clima
Le feste in Italia e gli auguri
Revisione Modulo p. 62

Chiedere e dare indicazioni Preposizioni di luogo I luoghi in città


stradali
Parlare di luoghi Il Passato Prossimo Oggetti di viaggio
Viaggiando ...

Leggere e comprendere
Gli aggettivi dimostrativi I negozi
Modulo 5

descrizioni di città italiane


Chiedere e dare il prezzo I colori
Prenotare una camera
La valuta
d’albergo
Parlare di vacanze L’euro
Fare acquisti Gli acquisti

Revisione Modulo p. 75

Parlare del cibo Il Passato Remoto Il cibo


Adoro la cucina

Parlare delle proprie


Il Condizionale Presente La frutta
preferenze alimentari
Modulo 6

italiana!

Ordinare un pasto al ristorante Alcune congiunzioni Verdura, ortaggi e legumi


Parlare di eventi passati Le quantità degli alimenti
Leggere e creare una ricetta Le ricette
I pasti
Le bevande
Revisione Modulo p. 84

Descrivere un’aula Revisione grammaticale: Lessico usato in aula


Parlare dei propri studi - il Presente Indicativo Gli oggetti scolastici
L’università in Italia

Parlare della propria università - l’articolo determinativo Le materie scolastiche


Ordinare un pasto alla mensa
- c’è; ci sono La mensa
Modulo 7

universitaria
Ordinare una bibita al bar I gradi dell’aggettivo Le scuole in Italia
Leggere e comprendere un Lessico usato in alcune
brano descrittivo situazioni all’università
Conoscere l’organizzazione Lessico essenziale relativo
dell’università in Italia all’università
Produrre brevi testi descrittivi

Revisione Modulo p. 100

I verbi p. 102

10
Carissime Studentesse, Carissimi Studenti,
le sfide con cui dovete cimentarvi mentre siete in Italia, specialmente per ragioni di studio, sono quelle
connesse con le difficoltà di capire e farvi capire, di poter seguire una lezione in lingua italiana, di superare
prove di esame e di poter rinforzare, come tutti, le competenze e le conoscenze per il successo nella vita in
un contesto europeo ed internazionale.
Su un’idea del Prof. Pasquale Daponte, Delegato ai Rapporti Internazionali del Rettore dell'Università degli
Studi del Sannio, Prof. Filippo Bencardino, e con il suo coordinamento, da sette anni abbiamo la
responsabilità, nell'ambito delle attività all'estero dell'Università degli Studi del Sannio, di organizzare e
gestire Corsi di Lingua e Cultura Italiana presso la TUKE - Technická Univerzita v Košiciach - a Košice, nella
Repubblica Slovacca, e la ITÜ - Đstanbul Teknik Üniversitesi - ad Istanbul, in Turchia. I Corsi durano due
settimane e la docenza è affidata a noi due, insieme ai Colleghi, docenti di Inglese, dell'Università degli
Studi della Calabria.
Durante questa straordinaria esperienza abbiamo prodotto materiali specifici, originali e mirati, che
abbiamo pensato di raccogliere in questa pubblicazione.
Si tratta di un testo agile, per circa 80 ore di lavoro, diretto principalmente a Voi, studenti universitari
stranieri, che avete intenzione di venire a studiare in Italia nell'ambito del programma Erasmus o di altri
progetti ed iniziative, o che siete appena arrivati in Italia.
Impariamo l’italiano insieme! si rivolge a discenti stranieri di livello principiante che vogliono raggiungere
un livello pre-intermedio di conoscenza dell’italiano (A1-A2 e parte del B1 del Common European
Framework of Reference for Languages) e mira a sviluppare una competenza orale e scritta idonea a parlare
di sé, del proprio ateneo, di seguire le lezioni, di esprimere le proprie idee, di chiedere e dare informazioni
utili a risolvere i problemi che si pongono per tutti coloro che si recano per la prima volta presso un ateneo
e in un paese straniero.
Il libro è costituito da 7 Moduli che presentano vari argomenti grammaticali, corredati da esercizi, ed
introducono diversi ambiti lessicali, tutti contestualizzati e legati a situazioni di vita reale.
La scansione modulare consente, dopo il primo modulo, di completare tutti gli altri senza dover seguire,
necessariamente, una sequenza cronologica; i moduli del corso, infatti, pur essendo costruiti secondo una
certa continuità strutturale, permettono una grande flessibilità di utilizzo.
Tra gli ambiti lessicali presi in considerazione vi sono: saluti e presentazioni; paesi, nazionalità, lingue;
famiglia, mestieri, abbigliamento, abitazioni e ambienti della casa; attività quotidiane, sport, salute e tempo
libero; tempo (atmosferico e cronologico); luoghi e servizi in città (negozi, banca, ufficio postale, ecc.);
viaggi, acquisti, cibi e bevande; istruzione (in particolare l’università).
Quali sono i possibili utenti?
1. Gli studenti per i quali il ns. Ateneo e/o gli Atenei ospitanti organizzano Corsi di preparazione per la
lingua e la cultura italiana in Slovacchia e in Turchia;
2. i Centri Linguistici di Ateneo che organizzano Corsi brevi di lingua italiana per studenti stranieri in
arrivo;
3. gli Istituti Italiani di Cultura all'estero, la Società Dante Alighieri, gli Atenei italiani e quelli dei Paesi
europei che aderiscono ai programmi Erasmus, Leonardo, ecc.;
4. gli Enti, le Associazioni, ecc. che organizzano corsi di lingua e cultura italiana a qualsiasi titolo;
5. gli istituti secondari e gli atenei nei quali è insegnato l'italiano come lingua straniera.

11
Le attività orali previste vanno da voi registrate e riascoltate. L'uso dei dizionari monolingue e bilingue
risulterà certamente utile.
Altra questione cruciale, secondo noi addirittura prioritaria rispetto alla tradizionale riflessione di tipo
grammaticale-sintattica, è quella sollevata dai fautori del lexical approach, i quali ritengono assolutamente
necessario favorire, accanto ai singoli vocaboli, l'acquisizione dei cosiddetti chunks/clusters (gruppi di parole
che abitualmente ricorrono insieme). E noi abbiamo cercato di rispettare anche questo importante
principio.
Abbiamo pensato ad una serie di attività, tutte contestualizzate, mirate alla soluzione dei problemi
individuati ed evidenziati durante i Corsi e che si riferiscono a situazioni reali in cui venite a trovarvi
durante la permanenza in Italia, in particolare in un contesto accademico.
È importante sottolineare che una competenza linguistica migliore non può che favorire la vostra crescita
complessiva anche per una più facile comunicazione in ambito europeo ed internazionale.
Nella predisposizione delle attività abbiamo tenuto conto di due principi basilari che ci vengono suggeriti
dalla psicologia dell'apprendimento:
a. il discente preferisce utilizzare lo strumento lingua, che sia materna, seconda o straniera, per parlare di sé;
b. l'apprendimento frutto di sforzo personale dura più a lungo.

Fateci avere le vostre reazioni e i vostri suggerimenti per migliorare questo testo, pregandovi di segnalarci
anche eventuali errori.

A voi tutti gli auguri di buon lavoro!

Scriveteci a: elenaint@unisannio.it; pepicelli@unisannio.it

Elena Intorcia, Erricoberto Pepicelli

12
1

Saluti

Quando ci incontri
incontriamo Quando ci lasciamo
lasciamo

Ciao Ciao
Buongiorno A domani
Buon pomeriggio A lunedì (martedì, ecc.) prossimo
Buonasera Buonanotte
Sogni d'oro
A più tardi
A presto
Arrivederci / Arrivederla
Ci vediamo
Tante cose
Addio

1. Scrivi una o più formule di saluto usate nel tuo Paese. Cosa significano, letteralmente, in italiano?
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................

2. Quali parole italiane conosci già? Organizzale in aree lessicali, come nell’esempio.

cibo università

…………

3. Crea delle semplici frasi usando le parole che hai scritto nell’attività
nell’attività precedente.
precedente.

……………………………………………………………… ………………………………………………………………
……………………………………………………………… ………………………………………………………………
……………………………………………………………… ………………………………………………………………
……………………………………………………………… ………………………………………………………………

13
I miei dati personali

1. Ascolta e leggi il dialogo.


A: Ciao, mi chiamo Elena. Come ti chiami?
chiami
B: Mi chiamo …………… . Italia - italiano/a/i/e
A: Piacere.
Piacere Slovacchia - slovacco/a/hi/he
Spagna - spagnolo/a/i/e
B: Piacere.
Turchia - turco/a/hi/he

A: Di dove sei
sei? Sei italiana/o?
B: No, sono …………… . Vengo da …………… . E tu?
A: Io sono italiana/o. Cosa fai
fai? Lavori o studi?
B: Studio …………… a …………… / Lavoro a …………… . E tu che cosa fai?
A: Sono studente/studentessa./ Sono un/uno/una/un’ …………… .

A: Posso avere il tuo numero (di telefono)?


B: Certo, è …………… con il prefisso ……………
A: Dove abiti
abiti?
B: Abito a …………… 0 zero 6 sei
A: A domani
domani, ciao! 1 uno 7 sette
B: Ciao!
Ciao 2 due 8 otto
3 tre 9 nove
4 quattro 10 dieci
2. Chiedi il nome a due persone. 5 cinque
A: Ciao, mi chiamo …………… . Come ti chiami?
chiami
B: Mi cchiamo
hiamo …………… .

3. Dì alla classe i nomi dei tuoi compagni.


Es.: Lui si chiama Ivan.
Lei si chiama Anna.

4. Lavora con due compagni/e


compagni/e.
/e. A presenta B a C.
A: Lui/Lei
Lui Lei si chiama/è …… .
B: Piacere, (mi chiamo) …… .
C: Piacere, …… .

CHIEDERE E DIRE IL NOME


NOME
Per dire il proprio nome a una persona e chiedere
il nome a qualcuno si utilizza l'Indicativo Presente
del verbo chiamarsi.
io mi chiamo
tu ti chiami
lui/lei si chiama
noi ci chiamiamo
voi vi chiamate
loro si chiamano

14
5. Completa il dialogo con le parole del riquadro.

mi chiamo - piacere - lei - ciao - dove - sono - ti chiami

A: Ciao, mi chiamo Ivan. Come …………………………?


B: ………………………… Manuel. darsi la mano
stringersi la mano
A: Piacere.
B: …………………………; ……………… è Giulia.
C: ………………, Ivan.
B: Di ……………… sei?
A:……………… italiano.

6. Completa le frasi scegliendo il pronome personale adeguato.


a. ......... studiano italiano e inglese.
a. Voi
b. Noi
c. Loro I pronomi personali
b. ......... vado a dormire. Buonanotte! Singolare Plurale
a. Io
io noi
b. Noi
tu voi
c. Lui
lui/lei loro
c. ......... andiamo a casa; ......... restate? esso/essa essi/esse
a. Voi; noi
Lei in italiano è anche
b. Noi; voi
un pronome di cortesia!
c. Loro; voi
d. ......... si chiama Anna e ......... è Paolo.
a. Noi; lui
b. Lei; lui
c. Lui; lei

Note
STOP
Egli ed ella si riferiscono a persone e si usano al posto di lui e lei nel registro formale e
letterario. Esso ed essa si riferiscono a cose e animali. Le forme plurali essi/esse possono
riferirsi a persone, cose e animali.
In italiano, generalmente, i pronomi personali soggetto sono omessi perché la desinenza del
verbo indica già la persona ed il numero del soggetto. Es: Quando vieni in Italia?
Tuttavia, si usano i pronomi personali soggetto:
- per enfatizzare il soggetto, soprattutto dopo il verbo essere: Es.: Sei tu, Alberto? – Si, sono io!
- dopo parole come: solo, solamente, soltanto, anche, pure, perfino, neanche, nemmeno, neppure.
Es.: Nemmeno noi siamo andati in vacanza.
- per mettere in contrasto un soggetto con un altro: Es.: Lei è Marta, lui è Giovanni.

7. Completa con la forma corretta del pronome.


a. Andrea, ......... vieni alla festa di Laura?
b. ........., signora, da dove viene?
c. Ragazzi, ......... andate all’università domani?
d. ......... sono italiana, ma ......... è americana.
e. Anche ......... abbiamo ricevuto un premio!
f. Solo ......... conoscono la risposta esatta.

15
8. Abbina domande e risposte usate per le informazioni personali.
1. Come ti chiami? a. Vengo da ……
2. Quanti anni hai? b. Il mio numero di telefono/cellulare è …
3. Quando sei nato/a? c. Frequento il primo/secondo/terzo/quarto anno
di … (Facoltà)
4. In che anno? d. Abito/Vivo a …
5. Dove sei nato/a? e. (Sono nato/a) a …… (città), in …… (paese).
6. Da dove vieni? / Di dove sei? f. Ho … anni.
7. Dove abiti? g. Faccio lo studente/la studentessa.
Sono studente/studentessa.
8. Qual è il tuo numero di telefono/cellulare? h. Mi chiamo … /Il mio nome è … /Sono …
9. Cosa fai? i. (Sono nato/a) nel mille (1000) e novecento (900)...
1970: settanta (70)
1980: ottanta (80)
1982: ottantadue (82)
10. Che anno frequenti? l. Sono nato/a il …/l’… (giorno) … (mese) … (anno)

Es.: Sono nata il 3 aprile 1974.


Sono nato l’8 febbraio 1990.
Sono nato il primo marzo 1992.
11 undici 18 diciotto
12 dodici 19 diciannove
13 tredici 20 venti
14 quattordici 21 ventuno
15 quindici 22 ventidue
16 sedici 27 ventisette
17 diciassette 30 trenta

9. A coppie, esercitatevi a scambiarvi informazioni personali usando come modello le domande e le


risposte dell’attività precedente.

Stai
10. Stai per iniziare a frequentare un corso di italiano. Scrivi un’email al
all’insegnante del corso e parla di te.
Usa il più possibile le espressioni finora incontrate.
Cancella | Rispondi | Rispondi a tutti | Inoltra | Modifica | Salva | Stampa Vai a INBOX
Da:
A:
Oggetto:

16
Gli ausiliari essere e avere

1. Completa con il verbo essere


essere..
essere
a. Questo …………… l’amico di Giovanni.
io sono
b. Tu …………… contento. avere
tu sei
c. L’università TUKE …………… aperta. lui / lei è io ho
d. Voi …………… intelligenti. noi siamo tu hai
voi siete lui / lei ha
e. Loro …………… italiani. loro sono noi abbiamo
f. Tu …………… alta. voi avete
g. Voi …………… biondi. loro hanno
h. Le lezioni …………… interessanti.
i. Noi …………… studenti della ITÜ.
l. Il teatro …………… chiuso.

2. Completa con il verbo avere


avere..
a. Luigi …………… 20 anni. f. Noi …………… sonno.
b. I miei nonni …………… un cane e un gatto. g. Voi …………… una macchina veloce.
c. Quanti anni …………… tuo fratello? h. Loro …………… fame.
d. Tu …………… i capelli lunghi. i. Lei …………… 25 anni.
e. Lui …………… una giacca di pelle. l. Io …………… gli occhi verdi.

3. Essere o avere?
avere?
a. Giulia ………………… una ragazza simpatica.
b. Noi ………………… molti amici stranieri.
c. Mara ………………… due fratelli.
d. Il mio vestito …………… nuovo.
e. Scusa, ………………… una sigaretta?
f. Luca …………… bello.
g. Susanna e Cecilia ………………… un appartamento in centro.
h. Questo paese ………………… piccolo e tranquillo.
i. A: Perché ………………… in Italia?
B: ………………… in Italia per imparare l’italiano.
l. A: Marco e Giovanna ………………… in vacanza?
B: Sì, ………………… a Palermo, in Sicilia.
m. A: Di dove ………………… voi?
B: Io ………………… di Napoli e Anna ………………… di Firenze.
n. A: ………………… tempo stasera?
B: No, mi dispiace, ………………… un appuntamento con Angelo.

La forma negativa dei verbi, in italiano, si forma premettendo la


negazione non al verbo.
Es.: Ho molto tempo libero oggi. Forma affermativa
Non ho molto tempo libero oggi. Forma negativa

Anna è all’università stamattina. Forma affermativa


Anna non è all’università stamattina. Forma negativa

17
Maschile Femminile
Femminile M&F

Singolare -o -a -e ATTENZIONE!
Plurale -i -e -i Molti nomi, in italiano, hanno
forme che non rientrano in nessuno
degli schemi a lato.
Sarà il dizionario a suggerirti le
Osserva questi nomi:
forme esatte da utilizzare!
maschile femminile
-0 amico -a amica
avvocato -essa avvocatessa
-a poeta -essa poetessa
-e parrucchiere -a parrucchiera
professore -essa professoressa
-tore attore -trice attrice
dottore -essa dottoressa

1. Indica con una crocetta se i seguenti nomi sono maschili o femminili.

M F M F M F M F
casa giorno rivista serie
giardino notte giornale penna
rione radio pittore gioco
nave esame scrittrice lezione
padre madre sole luna

2. Crea sei frasi con alcuni dei nomi dell’attività precedente.


a. ..............................................................................................................................................
b. ..............................................................................................................................................
c. ..............................................................................................................................................
d. ..............................................................................................................................................
e. ..............................................................................................................................................
f. ..............................................................................................................................................

3. Completa il brano seguente con le desinenze giuste.

C'era una volta un Re che aveva tre figl... in età da prender mogli.... Perché non sorgessero rivalità sulla
scelta delle tre spos..., disse:
- Tirate con la fiond... più lontano che potete: dove cadrà la pietr... là prenderete mogli....
I tre figl... presero le fiond... e tirarono. Il più grande tirò e la pietr... arrivò sul tetto di un forn... ed egli
ebbe la fornai....
Il secondo tirò e la pietr... arrivò alla cas... di una tessit....... Al più piccino la pietr... cascò in un foss....
Appena tirato ognuno correva a portare l'anell... alla fidanzat....
Il più grande trovò una giovinott... bella soffice come una focacci..., il mezzano una pallidin...,
fina come un fil..., e il più piccino, guarda guarda in quel fosso, non ci trovò che una ran....
Tornarono dal Re a dire delle loro fidanzat....
Da “Il Principe che sposò una rana”, Italo Calvino

18
Lo si usa anche davanti ai sostantivi
Maschile Femminile maschili singolari che iniziano con
Singolare il lo la s + consonante, z, ps, gn, x.
Plurale i gli le Es.: lo scienziato
lo zucchero STOP
lo psicologo
lo gnomo

Al singolare …
……… si usa per i nomi maschili che iniziano per
consonante. Guarda gli esempi
esempi e completa la regola!
……… si usa per i nomi maschili che iniziano per il ragazzo la ragazza
vocale.
lo studente l’amica
l’
……… si usa per i nomi femminili che iniziano per l’amore
l’
consonante.
……… si usa per i nomi femminili che iniziano per
vocale.

1. Correggi gli eventuali errori.


a. lo angelo ……………………………… f. la amica ………………………………
b. la opera ……………………………… g. le amiche ………………………………
c. il zingaro ……………………………… h. lo attore ………………………………
d. le ombre ……………………………… i. la aria ………………………………
e. la ombra ……………………………… l. il anno ………………………………

2. Completa le frasi con l’articolo determinativo corretto.

a. ………… mio numero di cellulare è 348 5623785.


b. ………… mia maglia nuova è molto bella.
c. ………… Signora Berna fa ………… infermiera.
d. ………… Svezia è un paese dell’Europa settentrionale.
e. ………… corso d’italiano è interessante.
f. ………… ragazza con ………… tuo amico Carlo è inglese.

Maschile Femminile
davanti a una consonante un libro una una casa
un
davanti a una vocale un ufficio un’ un’amica
un’
davanti a z, ps, gn, x,
s+consonante. uno uno scrittore

3. Inserisci un
un,, uno,
uno, una o un’.
un’.
a. ……… caffè d. ……… pizza g. ……… mappa l. ……… studente
b. ……… email e. ……… ristorante h. ……… amico m. ……… lezione
c. ……… gelato f. ……… aula i. ……… zio n. ……… idea

19
4. Leggi l’email di Paola
Paola e rispondi alle domande.
domande.
Cancella | Rispondi | Rispondi a tutti | Inoltra | Modifica | Salva | Stampa Vai a INBOX
Da: paola.rossi@micro.it
A: studenti_erasmus@languageplanet.com
Oggetto: Mi presento …

Ciao, mi chiamo Paola Rossi. Sono italiana, sono nata a Firenze il 5 Aprile.
Ho 26 anni, abito a Prato, in Via Magnolia 10. Il mio numero di telefono è:
427862, il prefisso di Prato è 0543.
Lavoro a Pisa. Insegno inglese in una scuola secondaria superiore.
Mi piace molto il mio lavoro!
A presto!
Paola☺

Ritorna a INBOX

Qual è il suo nome? …………………………………………………………………………


Qual è il cognome? …………………………………………………………………………
Dove è nata? …………………………………………………………………………
Quando è nata? …………………………………………………………………………
Dove abita? …………………………………………………………………………
Quanti anni ha? …………………………………………………………………………
Qual è il numero di telefono? ..………………………………………………………………
Qual è il suo lavoro? …………………………………………………………………………
Dove lavora? …………………………………………………………………………

Avverbi e pronomi interrogativi

come Come si dice “ciao” nella tua lingua?


dove Dove vive Paola?
quando Quando torni a Milano?
quanto Quanto mi sei mancato!
perché
perché Perché Maria studia l’italiano?

quanto, -a, -i, -e Quanto costa un gelato?


Quantii studenti frequentano il corso d’italiano?
Quant
che, cosa, che cosa Che preferisci: la coca cola o la birra?
Cosa hai detto?
quale , quali
1 Qual è la capitale della Finlandia?
chi 2 Chi è il tuo attore preferito?
Di chi è questo dizionario?

1 Quale diventa qual davanti alle forme del verbo essere che iniziano con e-.
2 Le preposizioni come di,
di a, con,
con precedono sempre il pronome interrogativo.
20
1. Inserisci l’avverbio interrogativo esatto.
a. Ciao Anna, ……………… stai?
b. …………… non impari anche il francese?
c. …………… sei stata in vacanza?
d. …………… costa questa maglia?
e. Hai vinto un premio! …………… sei fortunata!
f. …………… torni in Italia?
g. …………… hai pagato questa borsa?
h. …………… hai studiato italiano?

2. Cerchia il pronome interrogativo corretto per ogni frase.


a. Quali - Qual - Quale è il tuo piatto preferito?
b. Cosa - Come - Chi si scrive questa parola?
c. Cosa - Chi - Quali hai detto? Non ho capito!
d. Quale - Che - Chi vive con te?
e. Che - Quante - Quanti mele ci sono ancora?
f. Cosa - Che - Quali mesi dell’anno preferisci?
g. Qual - Quale - Quali indirizzo email usi più spesso?
h. Cosa - Quanti - Chi studi all’università?

3. Scrivi domande appropriate per ogni risposta.

a. A: ……………………………………………………………………?
B: Si chiamano Michela e Simone.

b. A: ……………………………………………………………………?
B: Sono italiano.

c. A: ……………………………………………………………………?
B: Giovanni parla tre lingue.

d. A: ……………………………………………………………………?
B: Il mio film preferito è “Vacanze romane”.

e. A: ……………………………………………………………………?
B: La capitale del Giappone è Tokio.

f. A: ……………………………………………………………………?
B: Il professore ha detto che la lezione inizia domani mattina alle nove.

g. A: ……………………………………………………………………?
B: Angela ha 23 anni.

h. A: ……………………………………………………………………?
B: Preferisco vivere in città.

21
4. Leggi i brani,
brani, poi rispondi alle domande.

Siripong è una guida turistica. Ha 36 anni


ed è nata a Chang Rai, in Tailandia, ma
vive a Bangkok per lavoro. Lavora tutti i
mesi dell’anno.
Parla il tailandese, l’italiano e il tedesco.
Ama cucinare piatti tipici e stare tra la
gente. Ascolta la musica tradizionale Thai e
quella pop.

1. Che lavoro fa Siripong? ……………………………………


2. Quanti anni ha? ……………………………………
3. Dove abita?
a. A Chang Rai.
b. A Bangkok.
4. Quanti mesi all’anno lavora? ……………………………………………
5. Dove è nata? ……………………………………………
6. Quante lingue parla? ……………………………………………
7. Cosa ama fare? ……………………………………………
8. Che musica ascolta? ……………………………………………

Andrea fa l’istruttore di nuoto. Ha 25 anni


ed è nato a Genova, in Italia. Lavora sei
mesi all’anno a Bora Bora, nella Polinesia
Francese.
Parla l’italiano, l’inglese e il francese.
Cosa gli piace fare? Nuotare, ovviamente,
ma anche fare immersioni subacquee per
esplorare i fondali marini!

1. Cosa fa Andrea? ……………………………………………


2. Quanti anni ha? ……………………………………………
3. Quanti mesi all’anno lavora? ……………………………………………
4. Dove è nato? ……………………………………………
5. Parla il tedesco? ……………………………………………
6. Cosa gli piace fare? ……………………………………………

22
Il biglietto da visita
Nome
Titolo

Dott. Alberto Bianchi


Indirizzo
Piazza Orsini 16 Comune
82100 Benevento
C.A.P. (Codice di Italia
avviamento postale)
Tel.0824/643892
Numero di
Cell. 347/6698675
telefono
Prefisso

Numero di
cellulare

………………………………………

………………………………………
………………………………………
Tel. …………………………………

1. Ricordi come chiedere informazioni personali? Completa le domande.


a. ……………………… il suo nome?
Gli aggettivi possessivi
b. ……………………… il suo cognome?
c. ……………………… lavoro fa? mio nostro
In italiano gli aggettivi
d. ……………………… vive? possessivi hanno forme diverse
tuo vostro
per il maschile, il femminile, il suo loro
e. ……………………… sposata?
singolare ed il plurale.

Possessivi singolari e plurali

maschile femminile

singolare plurale singolare plurale


I persona sing. mio miei mia mie
II persona sing. tuo tuoi tua tue
III persona sing. suo suoi sua sue
I persona plur. nostro nostri nostra nostre
II persona plur. vostro vostri vostra vostre
III persona plur. Loro non
loro loro loro loro
cambia mai.

NB: I pronomi e gli aggettivi possessivi in italiano sono uguali.


Es.: La tua (aggettivo) macchina è nuova, la mia (pronome) è vecchia.

Osserva! Nell’esempio l’aggettivo è seguito dal nome, mentre il pronome sostituisce il nome.
Osserva

23
2. Completa le frasi con il pronome o l’aggettivo possessivo adeguato.
a. Qui abitiamo io e Luca. Questa è la …………………………… casa.
b. Kathy e Jane sono inglesi, ma i …………………………… nonni sono italiani.
c. Stasera verranno anche Andrea e Anna con i …………………………… figli.
d. Sono sposata da pochi mesi. …………………………… marito è giornalista.
e. Ragazzi, dove sono i …………………………… libri?
f. Signora, potrebbe darmi i …………………………… documenti, per favore?
g. Milena, chi è il …………………………… migliore amico?
h. Valeria non è qui, ma questa è la …………………………… borsa.

3. Lavora con un partner. Alternatevi nel fare domande e dare le risposte usando le informazioni
contenute nei due moduli.

Nome Lara
Cognome Lewis
Paese Stati Uniti
Lavoro insegnante
Indirizzo 78, Jefferson Road, Chicago, IL
Numero di telefono 001 312 674 3426
Età 30
Stato civile* nubile

A: Come si chiama?
* Stato civile
M F
B: Lara Lewis. coniugato
coniugato coniugata
coniugata
celibe nubile
single

Nome Alessandro
Cognome Bini
Paese Italia
Lavoro architetto
Indirizzo Via Verdi, n.10
Città - CAP Pisa - 56100
Numero di telefono 050 - 567249
Età 23
Stato civile celibe

24
L’alfabeto

Ci sono 21 lettere nell’alfabeto italiano. Quali sono le lettere straniere nell’alfabeto che
corretta
segue? Esercitati a leggere ogni lettera secondo la corretta pronuncia indicata.

A /a/ G /gi/ M /emme/ S /esse/ Y /ipsilon/


B /bi/ H /acca/ N /enne/ T /ti/ Z /zeta/
C /ci/ I /i/ O /o/ U /u/
D /di/ J /i lunga/ P /pi/ V /vi/
E /e/ K /kappa/ Q /cu/ X /ics/
F /effe/ L /elle/ R /erre/ W /doppia vu/

1. Lavora con un partner. Alternatevi nel fare domande e dare le risposte in mini-
mini-dialoghi seguendo
l’esempio dato.
A: Come ti chiami? All’espressione “Grazie
Grazie” si può
Grazie
B: Luigi Russo. rispondere in vari modi, ad esempio:
A: Scusa, come si scrive? Prego!
B: ELLE, U, I, GI, I, ERRE, U, doppia ESSE, O. Non c’è di che!
A: Va bene, grazie! Figurati! (inf.)
B: Prego! Si figuri! (form.)

2. Come si dice in italiano?


Sai come si chiamano queste cose in italiano? E come si scrivono? Esercitati con un compagno con
domande e risposte, come nell’esempio.
A: Cos’è?
B: È un cappello.
A: Come si scrive?
B: CI, A, doppia PI, E, doppia ELLE, O.

1. …………………… 2. …………………… 3. …………………… 4. …………………… 5. ……………………

3. Correggi gli errori di ortografia nelle parole seguenti, poi sistemale in ordine alfabetico.
a. libbro ………………………… 1. …………………………
b. aqua ………………………… 2. …………………………
c. stazzione ………………………… 3. …………………………
d. trena ………………………… 4. …………………………
e. ciesa ………………………… 5. …………………………
f. fruta ………………………… 6. …………………………

4. Prova a scrivere una o due parole italiane per ogni lettera dell’alfabeto.
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................

25
1. Completa il dialogo.
A: Ciao, mi ……………… Helga. ……………… ti chiami?
B: Onur.
A: ……………… italiano?
B: No, ……………… turco.
A: Ti presento un’amica. …………… è Jana.
B: ………………
C: ………………

2. Guarda la tabella e scrivi domande e risposte


risposte usando le informazioni date.
Es.: Nome & Cognome --> A: Come si chiama? B: Andreas Koln.

Nome Andreas A: ………………………………………………………………?


B: ………………………………………………………………
Cognome Koln
A: ………………………………………………………………?
Paese Germania
B: ………………………………………………………………
Lavoro giornalista
A: ………………………………………………………………?
Indirizzo Grundenstrasse, 8 - Berlino B: ………………………………………………………………
Età 21 A: ………………………………………………………………?
B: ………………………………………………………………

3. Cosa devi chiedere per avere le informazioni seguenti? Scrivi domande


domande adeguate.
A: ……………………………………………………?
B: Ho 20 anni.
A: ……………………………………………………?
B: Sono nato ad Agra, in India.
A: ……………………………………………………?
B: Abito nel centro di Siracusa.
A: ……………………………………………………?
B: Sono una studentessa.
A: ……………………………………………………?
B: È 0824.579325.

4. Inserisci la forma corretta del verbo essere.


a. Oggi …………… una bella giornata!
b. Loro …………… Errico e Gaia.
c. È incredibile! Tu e Fabio …………… sempre in ritardo!
d. Scusa, …………… uno studente Erasmus?
e. Hai ragione, Giulia! Noi …………… d’accordo con te.
f. Ciao, …………… Mattia.

26
5. Inserisci la forma corretta del verbo avere.
a. Quanti anni …………… Stefano?
b. Scusa, ma non …………… voglia di uscire stasera.
c. Luca, …………… una penna in più? La mia non scrive!
d. Gli studenti …………… un intervallo di 5 minuti tra una lezione e l’altra.
e. Io e papà …………… lo stesso segno zodiacale.
f. Scusi, Professore, …………… un momento libero?

6. Inserisci l’aggettivo possessivo giusto.


a. Quello è Francesco. …………… fratello lavora negli Stati Uniti.
b. Lia e Sandro ci hanno invitati a cena a casa ……………
c. A: Cosa ti piace fare? B: Il …………… hobby è cucinare!
d. Luigi, mi dai il …………… nuovo numero di cellulare?
e. Io e Anna abbiamo gli stessi gusti. Il …………… piatto preferito è la lasagna.
f. Ragazzi, qual è il …………… indirizzo?

7. Completa le frasi con l’articolo determinativo esatto.


a. ……… corso di italiano inizia lunedì.
b. Gianna è ……… sorella di Dario.
c. ……… libri nuovi sono sulla scrivania.
d. Queste sono ……… ultime novità.
e. ……… scorso inverno è stato molto freddo.
f. Penso che ……… attori americani siano davvero bravi.

8. Un
Un,, un’,
un’, uno o una?
una? Inserisci l’articolo indeterminativo in ogni frase.
a. Oggi è lunedì. Inizia ……… nuova settimana!
b. Buongiorno, Dottore, è possibile fissare ……… appuntamento?
c. Grazie! È ……… splendido regalo!
d. Scusi, Professore, ho ……… ultima domanda da chiederle.
e. Conosci il detto: “……… mela al giorno leva il medico di torno”?
f. È bello avere ……… amico vero!

9. Completa le frasi con uno dei pronomi e avverbi interrogativi suggeriti:


quando,
quando, dove,
dove, come,
come, quale,
quale, quanto.
quanto.
a. Di …………… è Maria, la nuova studentessa?
b. Roberto, …………… vieni a trovarci?
c. Ciao, Angela, …………… stai?
d. …………… capitale europea preferisci?
e. …………… costa un francobollo da lettera?
f. …………… inizia il corso di pittura?

10. Riscrivi queste parole in ordine alfabetico, poi scrivi delle frasi utilizzandole.
università - studente - professore - aula - esame - lezione - corso - laurea – tesi
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………

27
2

1. Scrivi i nomi dei paesi, aggiungendo gli aggettivi di nazionalità


nazionalità corrispondenti.

18

17

16
14

2
12

11

19
9

21
15

3 8
20
7

4
13

10
1

6
5

Il paese L’aggettivo Il paese L’aggettivo


1 12
2 13
3 14
4 15
5 16
6 17
7 18
8 19
9 20
10 21
11
Francia • Italia • Spagna • Portogallo • Svizzera
Regno Unito • Irlanda • Danimarca • Germania
Norvegia • Svezia • Polonia • Austria • Ungheria
Repubblica Ceca • Turchia • Grecia • Slovacchia
Finlandia • Romania • Russia

28
2. Completa gli aggettivi di nazionalità.
Maschile Femminile M&F
a. Miguel è spagnol… . Maria è spagnol… .
b. Karl è slovacc… . Erna è slovacc… . Singolare -o -a -e
c. Brian è ingles… . Sue è ingles… . Plurale -i -e -i
d. Franck è frances… . Claire è frances… .
e. Ömer è turc… . Ela è turc… .
f. Diego è argentin… . Maxima è argentin… .
g. Victor è brasilian… . Lara è brasilian… .
h. Mario è portoghes… . Linda è portoghes… .

3. Dove si trovano queste capitali? Scrivi delle frasi, come nell’esempio.


a. Roma Roma è la capitale dell’Italia. f. Vienna ………………………………………
b. Londra ……………………………………… g. Madrid ………………………………………
c. Ankara ……………………………………… h. Cairo ………………………………………
d. Bangkok ……………………………………… i. New York ………………………………………
e. Bratislava ..…………………………………… l. Tokyo ………………………………………

4. Che lingua si parla in questi paesi?


a. Inghilterra, Canada, Australia, USA ………………………………………
b. Messico, Spagna, Cile ………………………………………
c. Austria, Germania, Svizzera ………………………………………
d. Marocco, Egitto, Arabia Saudita ………………………………………

5. Guarda le immagini e crea delle frasi, come nell’esempio.

Es.: Mike - americano - Chicago - Stati Uniti. Mike è americano. Vive a Chicago, negli Stati Uniti.
a. Jane - inglese - Londra - Inghilterra ……………………………………………………………
b. Kate - americana - New York - Stati Uniti ……………………………………………………………
c. Josè - spagnolo - Barcellona - Spagna ……………………………………………………………
d. Lukáš - slovacco - Košice - Slovacchia ……………………………………………………………
e. Yara - indiana - Agra - India ……………………………………………………………
f. Damla - turca - Istanbul - Turchia ……………………………………………………………

29
6. Riordina le frasi.
a. Andreas, sei, slovacco, tu?
………………………………………………………………………………………
b. chiamo, Mattia, e, finlandese, mi, sono.
………………………………………………………………………………………
c. chiama, Berker, Izmir (Smirne), è, ed, di, lui, si.
………………………………………………………………………………………
d. Onur, turchi, sono, Elif, Bodrum, vivono, a, ed, e.
………………………………………………………………………………………
e. Jan, slovacco, studia, a, è, e, Perugia, l'italiano.
………………………………………………………………………………………
f. Lei, Karin, norvegese, si, di, chiama, Oslo, è, ed.
………………………………………………………………………………………

7. Conosci la geografia dell’Italia?


dell’Italia? Abbina i nomi delle regioni italiane a ciascun numero.

4
____ Abruzzo
6
1
____ Basilicata
3
____ Calabria
5

2
____ Campania
____ Emilia Romagna
7
8 ____ Friuli-Venezia Giulia
____ Lazio
9
____ Liguria
10
____ Lombardia
11
____ Marche
13 ____ Molise
12
____ Piemonte
14
16 ____ Puglia
15 ____ Sardegna
20
17 ____ Sicilia
____ Toscana
____ Trentino Alto Adige
18
____ Umbria
____ Valle d’Aosta
____ Veneto
19

A: Dov’è Firenze? A: Dov’è Benevento?


È in Toscana? È in Sicilia?
B: Si, esatto! / Non lo so. B: No, è in Campania.

30

Potrebbero piacerti anche