Sei sulla pagina 1di 11

TEST INTERMEDIO DATTILOGRAFIA 200

ore ASSET SCUOLA


Hai indovinato 20 domande su 20 totalizzando il 100%.
Percentuale richiesta per passare il test: 70%.
Complimenti hai superato il test

Domanda n. 1

La legge 107/2015 dedica al digitale e alla


banda larga:
1)
sette commi

2)
nove commi

3)
otto commi

4)
dieci commi

Domanda n. 2

Ai sensi dell’art.12, comma 1, lettera a),


del D.lgs. N.63/2017, quale compito ha la
Conferenza nazionale per il diritto allo
studio?
1)
monitorare l’attuazione del D.lgs. N.63/2017, anche attraverso gli Uffici scolastici regionali
2)
validare gli accordi territoriali tra Enti locali e Soggetti pubblici e privati

3)
definire i piani di riparto delle risorse finanziarie previste dal D.lgs. N.63/2017

4)
validare gli accordi tra il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca e la
Conferenza Stato - Regioni

Domanda n. 3

Ai sensi del D.lgs. 13 aprile 2017, N.60,


art.7, comma 1, le istituzioni scolastiche
possono costituire:
1)
reti di studenti

2)
reti di informazioni

3)
reti di relazioni pubbliche e private

4)
reti di scuole

Domanda n. 4

Che cosa significa l’acronimo LIM?


1)
lavagna interattiva multimediale

2)
lavagna inclusiva multimediale
3)
lavagna integrativa multimediale

4)
lavagna interattiva monomediale

Domanda n. 5

Nella scuola primaria, ai sensi dell’art.7,


c.6, del D.lgs. N.59/2014, il docente al
quale sono affidati i compiti previsti dal
comma 5 del medesimo articolo assicura
agli alunni:
1)
un’attività di insegnamento di 16 ore settimanali, più quelle eventualmente derivanti dalle
ore di compresenza

2)
un’attività di insegnamento non inferiore alle 22 ore settimanali nel primo anno

3)
un’attività di insegnamento di 15 ore settimanali per tutti i cinque anni

4)
un’attività di insegnamento non inferiore alle 18 ore settimanali nei primi tre anni

Domanda n. 6

Continuare la sequenza: presentimento,


presagio ….
1)
esorcismo, magia

2)
sentore, sensazione

3)
preavvertimento, sicurezza

4)
intuizione, certezza

Domanda n. 7

Scartare l’intruso:
1)
intercostale

2)
illogico

3)
impossibile

4)
incapace

Domanda n. 8

Se Gerlando è più alto di Imeneo e


Leandro è più basso di Gerlando…
1)
Imeneo e Leandro hanno sicuramente la stessa altezza

2)
Leandro potrebbe essere più alto di Imeneo
3)
Imeneo e Leandro hanno sicuramente altezze diverse

4)
Imeneo e Leandro non possono avere la stessa altezza

Domanda n. 9

Nel D.Lgs. 13 aprile 2017 N.65 si afferma


che i nidi e i micronidi accolgono i
bambini:
1)
tra 3 e 36 mesi di età

2)
tra 12 e 36 mesi di età

3)
tra 18 e 36 mesi di età

4)
tra 3 e 24 mesi di età

Domanda n. 10

L’attività didattica in classe si può definire


multimodale quando:
1)
si avvale di supporti diversi dal linguaggio orale del docente

2)
si avvale del contributo degli allievi

3)
si fa in molti modi diversi

4)
è progettata dal docente in molti modi

Domanda n. 11

Quali sono i Diritti dei Minori stranieri non


accompagnati secondo la Legge N.47 del 7
maggio 2017 (Disposizioni in materia di
protezione dei MSNA)?
1)
diritto all’istruzione; possibilità di conseguire i titoli di studio conclusivi; completamento del
percorso di studi oltre il limite della maggiore età (21 anni); diritto alla formazione;
attivazione di specifiche convenzioni di apprendistato

2)
diritto all’istruzione; completamento del percorso di studi oltre il limite della maggiore età
(21 anni)

3)
diritto alla formazione; possibilità di conseguire i titoli di studio conclusivi; completamento
del percorso di studi oltre il limite della maggiore età (21 anni); attivazione di specifiche
convenzioni di apprendistato

4)
diritto alla formazione; attivazione di specifiche convenzioni di apprendistato;
completamento del percorso di studi oltre il limite della maggiore età (21 anni)

Domanda n. 12

Quali sono le fonti normative che hanno


previsto l’utilizzo degli strumenti della
flessibilità didattica e organizzativa per la
piena realizzazione del curricolo?
1)
decreto legislativo 77/2005 e dpr 275/99

2)
decreto legislativo 297/94

3)
dpr 275/99 e L.107/2015

4)
decreto legislativo 297/94 e dpr 275/99

Domanda n. 13

Il D.lgs. n.112/1998 legifera in merito al


conferimento di funzioni e compiti:
1)
amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge
15 marzo 1997, N.59

2)
per l’individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato, con particolare
riferimento al contenimento della spesa pubblica

3)
alle regioni per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione
amministrativa

4)
per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea
in materia di istruzione

Domanda n. 14
Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI,
previsto dalla Direttiva Ministeriale 27
dicembre 2012 e dalla C.M. N.8 del 6
marzo 2013), che ogni Istituzione
scolastica è tenuta ad adottare, da chi
viene deliberato entro il mese di giugno?
1)
dal Consiglio d’istituto

2)
dal Consiglio di classe

3)
dal Gruppo di lavoro per l’inclusione scolastica (GLI)

4)
dal Collegio dei docenti

Domanda n. 15

Cosa si intende per direttività di un


software didattico:
1)
il livello di controllo esercitato da un programma di elaborazione sulle azioni del fruitore ai
fini di guida verso l’obiettivo atteso o dichiarato

2)
la presenza di successivi livelli di sicurezza nella procedura di elaborazione di un
programma

3)
la necessità di caricamenti di moduli software supplementari ai fini del conseguimento
dell’obiettivo atteso

4)
la presenza di codici programma idonei a modificare la coscienza visiva dell’utente

Domanda n. 16

Quale delle seguenti fasi non appartiene


alla struttura tipica della “extended
simulation”?
1)
problem solving

2)
cooperative learning

3)
debriefing

4)
case analysis

Domanda n. 17

Il D.lgs. N.300/1999 disciplina:


1)
l’organizzazione delle Regioni

2)
il conferimento dei compiti delle Regioni ai Comuni

3)
il conferimento dei compiti delle Regioni alle province
4)
la riorganizzazione delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato

Domanda n. 18

L’utilizzazione in posti di sostegno di


docenti privi dei prescritti titoli di
specializzazione:
1)
non è mai consentita

2)
è consentita unicamente qualora manchino docenti di ruolo o non di ruolo specializzati

3)
è sempre consentita, purché ricorrano i presupposti di legge

4)
è consentita a condizione che i docenti utilizzati dimostrino il possesso di adeguate
competenze specifiche

Domanda n. 19

Quale delle seguenti prospettive


metodologiche NON è comunemente
considerata “valutazione”:
1)
goal – free evaluation (valutazione non dipendente dall’obiettivo)

2)
misurazione del profitto degli studenti

3)
transaction observation (Osservazione ed analisi delle transazioni)

4)
analisi del tipo ideale

Domanda n. 20

Ai sensi del D.lgs. 13 aprile 2017, N.60,


art.8, comma 1, la formazione dei docenti
impegnati nei temi della creatività
costituisce:
1)
una delle priorità organizzative delle scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo
artistico

2)
una delle priorità di richiesta di finanziamento IRAP sulle retribuzioni ed il trattamento
accessorio corrisposto al personale

3)
una delle priorità strategiche del Piano nazionale di formazione

4)
una delle possibili scelte strategiche del dirigente scolastico

Hai indovinato 20 domande su 20 totalizzando il 100%.


Percentuale richiesta per passare il test: 70%.
Complimenti hai superato il test

Potrebbero piacerti anche