Sei sulla pagina 1di 3

MONODIA MEDIEVALE NON LITURGICA

Nel Medioevo non si produceva Musica solo nei momenti Liturgici di


preghiera ma in ogni momento sociale, politico o lavorativo della
giornata; vicino c'era la Poesia che veniva composta in lingua
volgare.
Da qui iniziarono le Liriche dei Trovatori o Trovieri.

Questi "poeti/ musicisti" furono attivi nella Francia Meridionale, in


Provenza ed Aquitania, tra la fine del XI° sec. e la fine del XIII° sec.;
essi utilizzavano la lingua Occitana detta d'Oc; abbiamo più 800
melodie e 2000 composizioni.

Al Nord si usava il Doille.

Non vanno però confusi con i Giullari e i Menestrelli che erano


considerati "la memoria storica dei popoli" i primi; mentre i secondi
erano al servizio fisso di un signore, considerati oltre a musicisti e
buffoni, "veri uomini di fiducia".

I Trovatori era spesso dei Nobili, come Guglielmo D'Aquitania 1071-


1127 che era sia Conte che Duca. Operavano in un contesto di Corte,
qui ci si doveva saper comportare, parlare e soprattutto conoscere la
musica.

Altri personaggi li troviamo in Germania tra il XII° e il XIII° sec. mentre


in Spagna e in Portogallo avevamo i cosidetti Cantigas de Santa
Maria.
Più avanti invece In Italia la poesia, dopo il Dolce Stil Novo di Dante,
si slegherà dalla musica ( con Petrarca, ad esempio, si scriverà solo
per essere declamati ).

Lo Schema Metrico dei testi viene ripetuto uguale per


7 STROFE dette Cablas, composte da 8 VERSI di 8 SILLABE, più un
ottava, il CONGEDO finale di 4 versi di 8 sillabe.

Il testo NON poteva essere scritto senza avere prima in testa la


musica che si voleva cantare ed associare alle strofe.
Quindi viene Prima la musica poi il testo.

Solitamente gli argomenti trattati sono di tipo Amoroso. Di tipo


convenzionale. Amore inevitabile, l'amore giovanile è infelice,
paragonato ad un fuoco che causa il "Mal d'Amore" che porta ad un
senso di morte, al desiderio dell'esilio e alla pazzia.

AMORE= Incontro tra uomo e donna ( la Dea Venere è cattiva e


vendicativa ). Avvicinandosi i due amanti si influenzano e il maschio
perde il calore vitale che acquista la femmina. La donna corrompe
l'uomo ( visione morale ).
Per il pensiero Classico l'Amore è una MALATTIA.

L'Amore definito come una Guerra che indebolisce l'uomo. La donna


assorbe le virtù dell'uomo attraverso l'Amore, l'Innamoramento.

Ne abbiamo un esempio con "CAN VEI LA LAUZETTA",


testo di "BERNARD DE VENTADORN" 1130 - 1200 circa

Infatti nelle 7 Strofe/cablas abbiamo una descrizione sempre più


pessimistica. Inizia in maniera positiva e gioiosa che gradatamente
peggiora; l'uomo pensa che la donna non lo voglia, il suo amore non
è corrisposto, lui vuole esiliare, morire; abbiamo un finale
pessimistico.

1- LA POESIA INIZIA CON L'IMMAGINE DELL'ALLODOLA CHE


GIOIOSAMENTE VOLA VERSO IL SOLE, MA QUEST'IMMAGINE
SVANISCE PERCHE' L'AMANTE, NON E'CORRISPOSTO ED E'
INVIDIOSO DELLA GIOIA ALTRUI.
L'Amore è quindi infelice, il sentimento amoroso è identificato
attraverso il Cuore.

2- QUI L'UOMO NON PUO' TRATTENERE I PROPRI SENTIMENTI,


L'AMORE E IL DESIDERIO SONO INEVITABILI. L'UOMO SI SENTE
DEBOLE E MOLLE, LA DONNA E' FORTE, LA VISIONE
PESSIMISTICA
SI AGGRAVA.
L’amore è inevitabile e bruciante. L’uomo è debole, molle, la donna è
forte.
Visione pessimistica che si aggrava.

3- LA SCONFITTA SI EVIDENZIA QUANDO L'UOMO, SPECCHIANDOSI


NEGLI OCCHI DELL'AMANTE, SI PERDE IN ESSI COME NARCISO
CHE SI INNAMORO' DELLA PROPRIA IMMAGINE RIFLESSA NELLA
FONTE PERDENDO COSI' SE STESSO.
Gli occhi esercitano grande fascino sull’uomo. Mito di Narciso.

4. L'UOMO DOPO IL FALLIMENTO AMOROSO, E' DISPERATO.


CONSCIO DELL'IMPOSSIBILITA' DI AMARE DIVIENE MISOGINO,
DESIDERA ALLONTANARSI DALLE DONNE.
Uomo timoroso, misoginia, amore= struggimento.

5. E' LA DONNA A DECIDERE IL PROPRIO VOLERE E' LEI CHE


DOMINA.
L'UOMO E' PERSO, SI SENTE CADUTO IN DISGRAZIA E SI
LAMENTA
DELLE SUE PENE D'AMORE.
La Donna domina.

6. NESSUNO HA PIETA' PER LUI, SI SENTE PERSO ED INFELICE,


SOPPRAVIENE UN DESIDERIO DI ABBANDONO DI MORTE.
Uomo debole che mendica pietà. Amore = infelicità - morte.

7. NIENTE E' SERVITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DONNA CHE


CONTINUA A RIFIUTARE IL SUO AMORE. PER L'UOMO NON
RIMANE
CHE L'ESILIO.
Nemmeno una manifesta debolezza e richiesta di pietà fa cambiare
idea alla donna che rifiuta l’amore; l’unica soluzione possibile per lui
è l’esilio, lei non lo trattiene. Il senso di infelicità che porta alla morte
pervade l’animo dell’uomo.

8. CONGEDO. IL POETA SI ASTIENE DAL CANTARE E FUGGE DALLA


GIOIA E DALL'AMORE.

Potrebbero piacerti anche