Respiratoria
07/04/2008 1
07/04/2008 2
07/04/2008 3
07/04/2008 4
07/04/2008 5
07/04/2008 6
07/04/2008 7
07/04/2008 8
Insufficienza respiratoria
P O2 < 60 mmHg
07/04/2008 9
•Insufficienza respiratoria da ipoventilazione
07/04/2008 10
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOVENTILATORIA
1. Cause extrapolmonari:
• Deficit dei sistemi nervosi regolatori della
respirazione (traumi, neoplasie, lesioni midollari, farmaci)
• Deficit dei muscoli respiratori (miopatie)
• Deficit di escursione della gabbia toracica (cifosi,
scoliosi, fratture pleuriti)
2. Cause polmonari:
• Affezioni che determinano diminuzione di elasticita’
e/o aumento di viscosita’ del tessuto polmonare (fibrosi,
pneumoconiosi)
• Affezioni bronchiali che ostacolano il flusso aereo
broncopolmonare (asma, bronchiti)
• Ostruzioni delle vie aeree, localizzate o diffuse
(corpi estranei, tumori, pneumotorace)
07/04/2008 11
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA DIMINUZIONE
DELLA CAPACITA’ DI DIFFUSIONE DELLA
MEMBRANA RESPIRATORIA:
1) Aumento di spessore della membrana respiratoria:
•Interstiziopatie
•Edema polmonare
07/04/2008 12
2) Riduzione delle superficie della membrana
respiratoria:
•Exeresi chirurgica
•Atelettasia
•Enfisema
•Bronchite e brochiolite
•Compressione endotoracica (versamenti pleurici, ascite)
•Tumori polmonari
07/04/2008 13
3) Riduzione del microcircolo della membrana
respiratoria:
•Enfisema
•Trombosi ed embolia
•Ascessi
•Sclerosi
07/04/2008 14
EFFETTI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
•Ipossia
•Iper-ipocapnia
•Cianosi
•Eritrocitosi
•Alterazioni dell’equilibrio acido-base
07/04/2008 15
Principali processi patologici bronco-polmonari responsabili
di insufficienza respiratoria:
•Asma bronchiale
•Bronchiti e polmoniti
•Enfisema polmonare
•Atelettasia
•Bronchiectasie
•Pneumotorace
•Edema polmonare
•Pneumoconiosi
•Interstiziopatie
•Tubercolosi
•Trombosi ed embolie polmonari
•Pleuriti
07/04/2008 16
ASMA
07/04/2008 17
What is this thing called love?
C.A. Porter, 1929
Cosa è l’amore?
07/04/2008 18
07/04/2008 19
Perche’ si ha paura dell’asma?
07/04/2008 20
ASMA
•Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree
che causa ricorrenti episodi di dispnea con sibili respiratori,
fame d’aria, senso di costrizione e tosse.
07/04/2008 21
•La più comune malattia cronica nei paesi occidentali
07/04/2008 22
Diversi meccanismi coinvolti nella patogenesi di
diversi tipi di asma tutti presentano un quadro
infiammatorio
07/04/2008 23
EPIDEMIOLOGIA/PATOLOGIA
07/04/2008 24
07/04/2008 25
?
•Aumento della prevalenza dell’asma
07/04/2008 29
07/04/2008 30
L’asma e’ caratterizzata da cambiamenti cellulari e strutturali
che coinvolgono le vie aeree e il parenchima polmonare.
•Infiammazione
•Edema
•Danno epiteliale
La distruzione del parenchima e la fibrosi sono probabilmente
irreversibili, mentre l’infiammazione e’ probabilmente reversibile.
Importante prevenire i danni irreversibili
07/04/2008 31
Controllo vie aeree
07/04/2008 32
07/04/2008 33
07/04/2008 34
Le manifestazioni che osserviamo in corso d’asma originano
dal rilascio di numerosi mediatori dell’infiammazione
07/04/2008 35
Cellule
infiammatorie Mediatori Effetti
•Mastociti
•Macrofagi •Istamine •Broncocostrizione
•Eosinofili •Leucotrieni •Essudato
•T linfociti •Piastrine •Ipersecrezione mucosa
•Basofili •Trombossani •Cambi strutturali (fibrosi,
•neutrofili •PAF iperplasia cellule
•Piastrine •Bradichinine muscolari,
•Tachichinine angiogenesi, iperplasia
Strutturali •ROS mucosa)
•Cellule epiteliali •Adenosina •Chemiotassi
•Fibroblasti •Endoteline •Iperesponsivita’ vie
•Neuroni •NO aeree
•Cellule muscolari •Citochine
lisce •Fattori crescita
•Endoteliali
07/04/2008 36
Modello di asma allergico
07/04/2008 37
07/04/2008 38
07/04/2008 39
Sviluppo dell’asma nella popolazione generale
Ambiente Predisposizione
(allergeni, genetica
inquinanti)
Iperreattività
07/04/2008 42
BPCO: Broncopneumopatia cronica ostruttiva
07/04/2008 43
Grosso problema di salute pubblica
07/04/2008 44
07/04/2008 45
Limitazione flusso nella BPCO
07/04/2008 46
07/04/2008 47
Sia asma che BPCO hanno alla base un
processo infiammatorio cronico, ma ci sono differenze
•di tipi cellulari infiammatori,
•localizzazione infiammazione,
•differenze nel coinvolgimento sistemico
07/04/2008 48
BPCO: prevalente coinvolgimento bronchioli e parenchima
07/04/2008 49
07/04/2008 50
ENFISEMA: situazione patologica caratterizzata da abnorme e
permanente dilatazione degli spazi aerei distali al bronchilo terminale,
distruzione delle loro pareti ed assenza di evidente fibrosi. Stretta
correlazione tra elevato consumo di sigarette e enfisema.
07/04/2008 51
07/04/2008 52
07/04/2008 53
BRONCHITE: processo infiammatorio delle vie aeree causato da
numerosi agenti biologici (batteri, virus, micoplasmi), chimici
(fumo sigaretta, inquinanti).
Bronchite cronica: tosse persistente ed espettorazione per un
periodo minimo di 3 mesi per almeno 2 anni consecutivi.
patogenesi: irritazione cronica dovuta a sostanze inalate e infezioni
microbiologiche.
Istologia: metaplasia cellule caliciformi con eccessiva produzione
di muco, accumulo di macrofagi alveolari pigmentati, infiltrati
infiammatori, fibrosi parete bronchiale.
07/04/2008 54
07/04/2008 55
Cellule infiammatorie
•Macrofagi
•Neutrofili
•Linfociti T
•Eosinofili
07/04/2008 56
Macrofagi
07/04/2008 57
Mediatori Lipidici
Prostanoidi
•Prostaglandina E2
•Prostaglandina F2A
•Trombossano
Leucotrieni
•Leucotriene B4
•Cisteinileucotrieni
07/04/2008 58
Specie reattive dell’ossigeno
•Formazione
•Antiossidanti
•Evidenze per aumento stress ossidativo
•Effetto su fattori di trascrizione, su cellule bersaglio, su proteasi,
su risposta coricosteroidi, su apoptosi
07/04/2008 59
07/04/2008 60
Ossido d’azoto
•Formazione
•Perossinitrito
07/04/2008 61
Peptidi
•Endotelina
•Bradichinina
•Tachichinine
07/04/2008 62
Chemochine
07/04/2008 63
Interleukina 8
07/04/2008 64
07/04/2008 65
Citochine
TNF-alfa
07/04/2008 66
•Interleuchina 1 beta
•Interleuchina 6
•Interleuchina 10 (ridotta)
•Interleuchina 12
•Interleuchina 13
07/04/2008 67
Fattori di crescita
TGF beta
07/04/2008 68
Epidermal growth factor
07/04/2008 69
Proteasi
07/04/2008 70
07/04/2008 71
Proteasi
•Elastasi neutrofila
•Serin proteasi: catepsina G
•Metalloproteinasi della matrice
Antiproteasi
•Alfa 1-antitripsina
•TIMP
•Secretory leucoproteasi inhibitor
07/04/2008 72
07/04/2008 73
07/04/2008 74
07/04/2008 75
07/04/2008 76
ATELETTASIA: Difetto di espansione del parenchima polmonare
con collabimento degli alveoli e diminuzione del contenuto di aria.
Cause: Ostruzione:muco, tumore, corpo estraneo
Compressione: pneumotorace, cisti, tumore
Contrazione
07/04/2008 77
07/04/2008 78
PNEUMOTORACE: Presenza di gas o aria nello spazio pleurico,
Causata da una rottura nella pleura viscerale (che circonda il
polmone), o nella pleura parietale e la parete della gabbia toracica.
07/04/2008 79
07/04/2008 80
EDEMA POLMONARE: Aumento del contenuto idrico
interstiziale del polmone senza passaggio negli alveoli (edema
interstiziale) o con passaggio di acqua negli alveoli (edema alveolare).
07/04/2008 81
07/04/2008 82
07/04/2008 83
PNEUMOCONIOSI: Quadri patologici caratterizzati da accumulo
di polvere nel polmone.
Fattori determinanti:
•quantita’
•dimensione polvere inalata
•caratteristiche chimico-fisiche
•effetti cumulativi di agenti irritanti
•concomitanti ( p.e. fumo sigaretta).
07/04/2008 84
Antracosi: accumulo polvere di carbone nei macrofagi alveolari
e interstiziali.
07/04/2008 85
Asbestosi: fibrosi interstiziale polmonare diffusa conseguente
all’inalzaione di fibre di asbesto. Altre manifestazioni: placche
fibrose pleuriche, versamenti pleurici, carcinoma broncogeno,
mesotelioma.
Alla fagocitosi delle fibre di amianto da parte dei macrofagi
consegue la liberazione di fattori chemiottatici e il rilascio di
mediatori fibrogenetici che amplificano la risposta.
Le sostanze presenti nel fumo di sifaretta sembr ache potenzino gli
effetti dell’amianto.
07/04/2008 86
07/04/2008 87
07/04/2008 88
INTERSTIZIOPATIE: gruppo eterogeneo caratterizzato
fondamentalmente da un interessamentto diffuso ed in genere
cronico del tessuto connettivo polmonare in particolare a livello
della trama interstiziale periferica delle pareti alveolari
07/04/2008 89
07/04/2008 90
Risk Factors
07/04/2008 91
07/04/2008 92
Characteristic features of fibrotic lung
• Tissue disruption
• Variable inflammation
• Matrix deposition
• Smooth muscle
hyperplasia
• Cystic airspaces
• Myofibroblast • Myofibroblast
apoptosis persistence
• Re-epithelialisation
? • Impaired
re-epithelialisation
07/04/2008 94
07/04/2008 95
+ - + -
- - +
Proteases Gene Therapy
Antisense Apoptosis
oligos
-
Receptor Receptor
+ -
binding antagonist
ECM release
+ -
Active
Growth Factor
Binding protein
Recombinant Ab, soluble receptor
07/04/2008 96
GF +
It is always matter of balance!
07/04/2008 97
Cremes: the magic of matrix
Una corretta
distribuzione del
collagene può avere
effetti benefici
07/04/2008 98
SINDROME DA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA ACUTA
(ARDS)
07/04/2008 99
07/04/2008 100
07/04/2008 101
07/04/2008 102
07/04/2008 103
07/04/2008 104
07/04/2008 105
07/04/2008 106
07/04/2008 107
07/04/2008 108
07/04/2008 109
Ipossiemia
↓
Iperventialzione
↓
Poliglobulia
↓
Ipercapnia
↓
Acidosi
↓
Cianosi
07/04/2008 110
07/04/2008 111
07/04/2008 112
07/04/2008 113
07/04/2008 114
Ipoventilazione
Iperventilazione
07/04/2008 115
Acidosi metabolica:
•Diabete (aumentato metabolismo acidi grassi,
produzione acido acetacetico
•Diarrea (perdita bicarbonati)
•Insufficienza renale (diminuita escrezione acidi)
Alcalosi metabolica:
•Vomito (perdita idrogenioni e ioni cloro)
•Assunzione di alcali
07/04/2008 116
Effetti cellulari e sistemici acidosi
•Iperventilazione polmonare
•Vasocostrizione
•Tachicardia
•Aritmia
•Confusione, sonnolenza, coma
•Iperkaliemia
07/04/2008 117
Effetti cellulari e sistemici alcalosi
•Ipoventilazione polmonare
•Vasodilatazione e ipotensione
•Ipereccitabilita’ muscolare (convulsione, tetania)
•Aritmie
•Ipokaliemia
07/04/2008 118
Pharnacol. Rev vol 56:515-548, 2004
07/04/2008 119