Sei sulla pagina 1di 119

Fisiopatologia

Respiratoria

07/04/2008 1
07/04/2008 2
07/04/2008 3
07/04/2008 4
07/04/2008 5
07/04/2008 6
07/04/2008 7
07/04/2008 8
Insufficienza respiratoria

Situazione caratterizzata da un insufficiente apporto di


ossigeno nel sangue attraverso gli atti respiratori per lesioni
funzionali o organiche del sistema respiratorio in senso lato,
non compensabili attraverso le modificazioni del numero e
della profondita’ degli atti respiratori

P O2 < 60 mmHg

07/04/2008 9
•Insufficienza respiratoria da ipoventilazione

•Insufficienza respiratoria da diminuzione della


capacita’ di diffusione della membrana respiratoria

07/04/2008 10
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOVENTILATORIA

1. Cause extrapolmonari:
• Deficit dei sistemi nervosi regolatori della
respirazione (traumi, neoplasie, lesioni midollari, farmaci)
• Deficit dei muscoli respiratori (miopatie)
• Deficit di escursione della gabbia toracica (cifosi,
scoliosi, fratture pleuriti)
2. Cause polmonari:
• Affezioni che determinano diminuzione di elasticita’
e/o aumento di viscosita’ del tessuto polmonare (fibrosi,
pneumoconiosi)
• Affezioni bronchiali che ostacolano il flusso aereo
broncopolmonare (asma, bronchiti)
• Ostruzioni delle vie aeree, localizzate o diffuse
(corpi estranei, tumori, pneumotorace)
07/04/2008 11
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA DIMINUZIONE
DELLA CAPACITA’ DI DIFFUSIONE DELLA
MEMBRANA RESPIRATORIA:
1) Aumento di spessore della membrana respiratoria:
•Interstiziopatie
•Edema polmonare

07/04/2008 12
2) Riduzione delle superficie della membrana
respiratoria:
•Exeresi chirurgica
•Atelettasia
•Enfisema
•Bronchite e brochiolite
•Compressione endotoracica (versamenti pleurici, ascite)
•Tumori polmonari

07/04/2008 13
3) Riduzione del microcircolo della membrana
respiratoria:
•Enfisema
•Trombosi ed embolia
•Ascessi
•Sclerosi

07/04/2008 14
EFFETTI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
•Ipossia
•Iper-ipocapnia
•Cianosi
•Eritrocitosi
•Alterazioni dell’equilibrio acido-base

07/04/2008 15
Principali processi patologici bronco-polmonari responsabili
di insufficienza respiratoria:
•Asma bronchiale
•Bronchiti e polmoniti
•Enfisema polmonare
•Atelettasia
•Bronchiectasie
•Pneumotorace
•Edema polmonare
•Pneumoconiosi
•Interstiziopatie
•Tubercolosi
•Trombosi ed embolie polmonari
•Pleuriti
07/04/2008 16
ASMA

07/04/2008 17
What is this thing called love?
C.A. Porter, 1929

Cosa è l’amore?

L’asma bronchiale e’ come l’amore

07/04/2008 18
07/04/2008 19
Perche’ si ha paura dell’asma?

Forse perche’ non si guarisce

Forse perche’ non sappiamo la causa

07/04/2008 20
ASMA
•Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree
che causa ricorrenti episodi di dispnea con sibili respiratori,
fame d’aria, senso di costrizione e tosse.

•Sintomi generalmente associati a broncocostrizione diffusa


di grado variabile, almeno in parte reversibili spontaneamente o
dopo adeguato trattamento.

•Si ritiene che l’infiammazione provochi un aumento della


reattività bronchiale (broncospasmo) a una varietà di stimoli.

07/04/2008 21
•La più comune malattia cronica nei paesi occidentali

•Malattia infiammatoria delle vie aeree caratterizzata


da mastociti attivati, eosinofili e linfociti Th2 con aumentata
risposta delle vie aeree in risposta allergeni, inquinanti, esercizio

•Corticosteroidi più efficace trattamento

07/04/2008 22
Diversi meccanismi coinvolti nella patogenesi di
diversi tipi di asma tutti presentano un quadro
infiammatorio

07/04/2008 23
EPIDEMIOLOGIA/PATOLOGIA

•Nel mondo soffrono di Asma circa 300 milioni di persone


•Il tasso di prevalenza tende ad aumentare di circa il 50% per decade
•Il costo sanitario per l’asma è maggiore di AIDS e TBC insieme
•Fattori maggiori che contribuiscono alla morbidità e mortalità per
asma sono mancanza di diagnosi e terapia non adeguata

07/04/2008 24
07/04/2008 25
?
•Aumento della prevalenza dell’asma

•Aumento della severita’ tra i pazienti asmatici

•Effetti collaterali di alcuni farmaci antiasma

•Necessità farmaci che curano

•Trattamento orale efficace senza effetti collaterali

•Trattamento per i casi che non rispondono a CS


07/04/2008 26
IPOTESI SULLA CAUSE DELL’AUMENTO DELL’ASMA

•Aumentata esposizioni allergeni:


•Cambi abitazioni: piccole, piu’ calde, piu’ mobili, tappeti
•Piu’ tempo speso indoor (aumentata esposizione→
sensitizzazione)

•Alterata risposta immune secondaria aumento pulizia:


•Diminuzione infezioni a seguito igiene, antibiotici, vaccini
•Modifiche flora batterica intestinale, dieta
cambio da Th1→Th2→Aumento sensitizzazione

•Perdita meccanismi difesa del polmone:


•Dieta, modifiche risposta infiammatoria
•Minor attivita’ fisica
•Aumento obesita’
07/04/2008 27
Fattori che contribuiscono
•Infezioni respiratorie
•Peso basso alla nascita
•Fattori dietetici
•Inquinamento atmosferico
•Fumo attivo e passivo

Fattori che aggravano l’asma


•Allergeni
•Infezioni respiratorie
•Esercizio fisico ed iperventilazione
•Condizioni metereologihe
•Anidride solforosa
•Cibi, additivi, farmaci
07/04/2008 28
A simplified scheme of the system of TH1 and TH2 cells. The differentiation of TH1 and TH2 cells
depends on interleukin-12 and interleukin-4, cytokines produced by antigen-stimulated precursor
CD4 T cells. In a regulatory loop, interferon-gamma; from TH1 cells inhibits TH2 cells and
interleukin-4 from TH2 cells inhibits TH1 cells. An imbalance that favors TH2 cells may be important
in asthma.

07/04/2008 29
07/04/2008 30
L’asma e’ caratterizzata da cambiamenti cellulari e strutturali
che coinvolgono le vie aeree e il parenchima polmonare.

•Ipertrofia ghiandole mucose

•Infiammazione

•Edema

•Ipertrofia muscolatura bronchiale

•Deficit clearance mucociliare

•Danno epiteliale
La distruzione del parenchima e la fibrosi sono probabilmente
irreversibili, mentre l’infiammazione e’ probabilmente reversibile.
Importante prevenire i danni irreversibili
07/04/2008 31
Controllo vie aeree

07/04/2008 32
07/04/2008 33
07/04/2008 34
Le manifestazioni che osserviamo in corso d’asma originano
dal rilascio di numerosi mediatori dell’infiammazione

Numerosi mediatori sono rilasciati nell’asma

Essi interagiscono tra di loro: inducendo o


modificando l’effetto di altri

07/04/2008 35
Cellule
infiammatorie Mediatori Effetti
•Mastociti
•Macrofagi •Istamine •Broncocostrizione
•Eosinofili •Leucotrieni •Essudato
•T linfociti •Piastrine •Ipersecrezione mucosa
•Basofili •Trombossani •Cambi strutturali (fibrosi,
•neutrofili •PAF iperplasia cellule
•Piastrine •Bradichinine muscolari,
•Tachichinine angiogenesi, iperplasia
Strutturali •ROS mucosa)
•Cellule epiteliali •Adenosina •Chemiotassi
•Fibroblasti •Endoteline •Iperesponsivita’ vie
•Neuroni •NO aeree
•Cellule muscolari •Citochine
lisce •Fattori crescita
•Endoteliali

07/04/2008 36
Modello di asma allergico

A, Inhaled allergens (antigen) elicit a TH2-


dominated response favoring IgE
production and eosinophil recruitment. B,
On re-exposure to antigen, the immediate
reaction is triggered by Ag-induced cross-
linking of IgE bound to IgE receptors on
mast cells in the airways. Antigen can then
enter the mucosa to activate mucosal mast
cells and eosinophils. Collectively, either
directly or via neuronal reflexes, the
mediators induce bronchospasm,
increased vascular permeability, and
mucus production and recruit additional
mediator-releasing cells from the blood. C,
The arrival of recruited leukocytes signals
the initiation of the late phase of asthma
and a fresh round of mediator release from
leukocytes, endothelium, and epithelial
cells.

07/04/2008 37
07/04/2008 38
07/04/2008 39
Sviluppo dell’asma nella popolazione generale

Ambiente Predisposizione
(allergeni, genetica
inquinanti)

Infiammazione e remodelling vie aeree

Iperreattività

Ostruzione vie aeree

07/04/2008 Asma sintomatica 40


07/04/2008 41
Appoggiandosi a due servi egli cerco’ di mettersi in piedi, ma subito
ricadde, probabilmente perche’ la densa fuliggine aveva invaso
i suoi polmoni, gia’ per natura deboli e frequentemente affetti da
infiammazione”
Plinio il giovane
Lettera a Tacito VI.16.105 AD, Roma

•Suscettibilita’ innata: predisposizione genetica

•Suscettibilita’ acquisita: Esposizione a fattori ambientali, infezioni

07/04/2008 42
BPCO: Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Malattia caratterizzata limitazione del flusso dell’aria non


completamente reversibile. La limitazione del flusso e’ in genere
progressiva e associata con una anomala risposta del polmone a
particelle nocive e gas

07/04/2008 43
Grosso problema di salute pubblica

07/04/2008 44
07/04/2008 45
Limitazione flusso nella BPCO

07/04/2008 46
07/04/2008 47
Sia asma che BPCO hanno alla base un
processo infiammatorio cronico, ma ci sono differenze
•di tipi cellulari infiammatori,
•localizzazione infiammazione,
•differenze nel coinvolgimento sistemico

07/04/2008 48
BPCO: prevalente coinvolgimento bronchioli e parenchima

Asma: prevalente coinvolgimento vie aeree, ma non parenchima

07/04/2008 49
07/04/2008 50
ENFISEMA: situazione patologica caratterizzata da abnorme e
permanente dilatazione degli spazi aerei distali al bronchilo terminale,
distruzione delle loro pareti ed assenza di evidente fibrosi. Stretta
correlazione tra elevato consumo di sigarette e enfisema.

Patogenesi: alterazione bilancia proteasi (elastasi)- antiproteasi


(alfa-1-antitripsina).

Istologia: enf. centroacinoso, panacinoso, parasettale.

07/04/2008 51
07/04/2008 52
07/04/2008 53
BRONCHITE: processo infiammatorio delle vie aeree causato da
numerosi agenti biologici (batteri, virus, micoplasmi), chimici
(fumo sigaretta, inquinanti).
Bronchite cronica: tosse persistente ed espettorazione per un
periodo minimo di 3 mesi per almeno 2 anni consecutivi.
patogenesi: irritazione cronica dovuta a sostanze inalate e infezioni
microbiologiche.
Istologia: metaplasia cellule caliciformi con eccessiva produzione
di muco, accumulo di macrofagi alveolari pigmentati, infiltrati
infiammatori, fibrosi parete bronchiale.

07/04/2008 54
07/04/2008 55
Cellule infiammatorie

•Macrofagi
•Neutrofili
•Linfociti T
•Eosinofili

07/04/2008 56
Macrofagi

07/04/2008 57
Mediatori Lipidici

Prostanoidi
•Prostaglandina E2
•Prostaglandina F2A
•Trombossano

Leucotrieni
•Leucotriene B4
•Cisteinileucotrieni

07/04/2008 58
Specie reattive dell’ossigeno

•Formazione
•Antiossidanti
•Evidenze per aumento stress ossidativo
•Effetto su fattori di trascrizione, su cellule bersaglio, su proteasi,
su risposta coricosteroidi, su apoptosi

07/04/2008 59
07/04/2008 60
Ossido d’azoto

•Formazione
•Perossinitrito

07/04/2008 61
Peptidi

•Endotelina
•Bradichinina
•Tachichinine

07/04/2008 62
Chemochine

Quattro famiglie sulla base del posizionamento di residui


critici di cisteina
•CC
•CXC
•Cm
•CX3X

07/04/2008 63
Interleukina 8

07/04/2008 64
07/04/2008 65
Citochine

TNF-alfa

07/04/2008 66
•Interleuchina 1 beta
•Interleuchina 6
•Interleuchina 10 (ridotta)
•Interleuchina 12
•Interleuchina 13

07/04/2008 67
Fattori di crescita
TGF beta

07/04/2008 68
Epidermal growth factor

07/04/2008 69
Proteasi

Elastina e’ il bersoglio piu’ importante, perche’ c’e’ perdita’


di elasticita’ nel parenchima dei pz. con enfisema e l’elastina
non puo’ essere rigenerata nella sua forma attiva.

07/04/2008 70
07/04/2008 71
Proteasi
•Elastasi neutrofila
•Serin proteasi: catepsina G
•Metalloproteinasi della matrice

Antiproteasi
•Alfa 1-antitripsina
•TIMP
•Secretory leucoproteasi inhibitor

07/04/2008 72
07/04/2008 73
07/04/2008 74
07/04/2008 75
07/04/2008 76
ATELETTASIA: Difetto di espansione del parenchima polmonare
con collabimento degli alveoli e diminuzione del contenuto di aria.
Cause: Ostruzione:muco, tumore, corpo estraneo
Compressione: pneumotorace, cisti, tumore
Contrazione

BRONCHIECTASIA:Alterazione dilatativa pemanente del calibro


delle vie vie aeree, causata da infezioni croniche necrotizzanti dei
ronchi e bronchioli.
Patogenesi: ostruzione bronchiale (tumori, corpi estranei, muco);
condizioni congenite o ereditarie ( bronchiectasie congenite, fibrosi
cistica, deficit mobilita’ ciliare), polmonite. Le infezioni causano
indebolimento e ulteriore dilatazione.

07/04/2008 77
07/04/2008 78
PNEUMOTORACE: Presenza di gas o aria nello spazio pleurico,
Causata da una rottura nella pleura viscerale (che circonda il
polmone), o nella pleura parietale e la parete della gabbia toracica.

Pneumotorace aperto, chiuso, a valvola.

07/04/2008 79
07/04/2008 80
EDEMA POLMONARE: Aumento del contenuto idrico
interstiziale del polmone senza passaggio negli alveoli (edema
interstiziale) o con passaggio di acqua negli alveoli (edema alveolare).

07/04/2008 81
07/04/2008 82
07/04/2008 83
PNEUMOCONIOSI: Quadri patologici caratterizzati da accumulo
di polvere nel polmone.
Fattori determinanti:
•quantita’
•dimensione polvere inalata
•caratteristiche chimico-fisiche
•effetti cumulativi di agenti irritanti
•concomitanti ( p.e. fumo sigaretta).

07/04/2008 84
Antracosi: accumulo polvere di carbone nei macrofagi alveolari
e interstiziali.

Silicosi: causata da inalazione di biossido di silicio cristallino.


Parte dei macrofagi che fagocitano le particelle di silice sono
distrutti, nello stesso tempo si ha l’atttivazione e il rilascio di
numerosi mediatori dell’infiammazione da parte dei macrofagi
sopravissuti. Formazione di noduli ricchi di tessuto fibroso

07/04/2008 85
Asbestosi: fibrosi interstiziale polmonare diffusa conseguente
all’inalzaione di fibre di asbesto. Altre manifestazioni: placche
fibrose pleuriche, versamenti pleurici, carcinoma broncogeno,
mesotelioma.
Alla fagocitosi delle fibre di amianto da parte dei macrofagi
consegue la liberazione di fattori chemiottatici e il rilascio di
mediatori fibrogenetici che amplificano la risposta.
Le sostanze presenti nel fumo di sifaretta sembr ache potenzino gli
effetti dell’amianto.

07/04/2008 86
07/04/2008 87
07/04/2008 88
INTERSTIZIOPATIE: gruppo eterogeneo caratterizzato
fondamentalmente da un interessamentto diffuso ed in genere
cronico del tessuto connettivo polmonare in particolare a livello
della trama interstiziale periferica delle pareti alveolari

07/04/2008 89
07/04/2008 90
Risk Factors

•Environmental agents: Smoke, gases, asbest, silica


•Radiation
•ARDS
•SARS
•Bleomycina, busulfan
•Sarcoidosis
•Reumathoid arthritis, systemic sclerosis
•Infections
•Trauma

07/04/2008 91
07/04/2008 92
Characteristic features of fibrotic lung
• Tissue disruption

• Variable inflammation

• Interstitial cell activation

• Matrix deposition

• Smooth muscle
hyperplasia

• Cystic airspaces

07/04/2008 Gas exchanged is totally deranged 93


Response to lung injury
?? Wound healing or Fibrosis ??

• Myofibroblast • Myofibroblast
apoptosis persistence

• Scar contraction • Progressive deposition


and resolution of extracellular matrix

• Re-epithelialisation
? • Impaired
re-epithelialisation
07/04/2008 94
07/04/2008 95
+ - + -
- - +
Proteases Gene Therapy
Antisense Apoptosis
oligos

mRNA DNA transcription + -


Stem Cells Signalling
pathways
Latent GF

-
Receptor Receptor
+ -
binding antagonist
ECM release
+ -
Active
Growth Factor
Binding protein
Recombinant Ab, soluble receptor
07/04/2008 96
GF +
It is always matter of balance!

07/04/2008 97
Cremes: the magic of matrix

Una corretta
distribuzione del
collagene può avere
effetti benefici

07/04/2008 98
SINDROME DA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA ACUTA
(ARDS)

Sindrome caratterizzata da danno diffuso dei capillari alveolari


e dalla rapida insorgenza di una gravissima e spesso fatale
insufficienza respiratoria con cianosi e severa ipossiemia arteriosa,
refrattaria all’ossigenoterapia.
Spesso evolve in un quadro di insufficienza multiorgano

07/04/2008 99
07/04/2008 100
07/04/2008 101
07/04/2008 102
07/04/2008 103
07/04/2008 104
07/04/2008 105
07/04/2008 106
07/04/2008 107
07/04/2008 108
07/04/2008 109
Ipossiemia

Iperventialzione

Poliglobulia

Ipercapnia

Acidosi

Cianosi

07/04/2008 110
07/04/2008 111
07/04/2008 112
07/04/2008 113
07/04/2008 114
Ipoventilazione

CO2 + H2O → H2CO3 → H+ + HCO3-

pO2↓ pCO2↑ pH↓


Acidosi respiratoria

Iperventilazione

H+ + HCO3-→ H2CO3 → CO2 + H2O


pO2 ↑ pCO2 ↓ pH↑
Alcalosi respiratoria

07/04/2008 115
Acidosi metabolica:
•Diabete (aumentato metabolismo acidi grassi,
produzione acido acetacetico
•Diarrea (perdita bicarbonati)
•Insufficienza renale (diminuita escrezione acidi)

Alcalosi metabolica:
•Vomito (perdita idrogenioni e ioni cloro)
•Assunzione di alcali

07/04/2008 116
Effetti cellulari e sistemici acidosi
•Iperventilazione polmonare
•Vasocostrizione
•Tachicardia
•Aritmia
•Confusione, sonnolenza, coma
•Iperkaliemia

07/04/2008 117
Effetti cellulari e sistemici alcalosi
•Ipoventilazione polmonare
•Vasodilatazione e ipotensione
•Ipereccitabilita’ muscolare (convulsione, tetania)
•Aritmie
•Ipokaliemia

07/04/2008 118
Pharnacol. Rev vol 56:515-548, 2004

Asthma, Mackay et al., N Engl Med J, vol344: 350-362, 2001

How do corticosteroids work in asthma?


Barnes PJ, Adcock IM, Ann Inter Med 139:359-370, 2003

07/04/2008 119

Potrebbero piacerti anche