Sei sulla pagina 1di 42

Fisiopatologia

Sistema endocrino

14/04/2008 1
Il sistema endocrino e’ composto di varie ghiandole distribuite
nel corpo. Queste ghiandole sono capaci di sintetizzare e rilasciare
speciali messaggeri chimici chiamati ORMONI.

Funzioni principali:

•Differenziazione e sviluppo sistema riproduttivo e nervoso centrale


nel feto
•Regolazione sviluppo e crescita nell’adolescenza
•Coordinazione del sistema riproduttivo maschile e femminile
•Mantenimento ottimale di diverse condizioni per tutta la vita
•Regolazioni di diverse funzioni in risposta a stress

14/04/2008 2
Le ghiandole endocrine rispondono a specifici segnali sintetizzando
e rilasciando ormoni in circolo

•Ormoni sono rilasciati secondo schemi specifici( giornalieri, ciclici)


che dipendono da livelli di substrati circolanti (altri ormoni, calcio)

•Ormoni operano con dei sistemi di regolazione a feedback

•Ormoni agiscono solo su cellule con appropriati recettori e su


queste cellule iniziano specifiche funzioni o attività cellulari.

14/04/2008 3
14/04/2008 4
14/04/2008 5
14/04/2008 6
14/04/2008 7
14/04/2008 8
14/04/2008 9
Fasi dell’azione ormonale

•Biosintesi dell’ormone

•Secrezione dell’ormone

•Trasporto dell’ormone

•Interazione dell’ormone con il recettore

•Conseguenze molecolari di tale interazione e innesco della


risposta da parte delle cellule bersaglio

•Effetti funzionali sull’organismo

14/04/2008 10
Caratteristiche comuni a tutti i recettori

•Elevata specificità per l’ormone

•Elevata affinità per l’ormone

•Mobilita’

•Saturabilita’ da parte del ligando

•Riciclabilita’

•Espressione selettiva e abbondante nelle cellule bersaglio

•Capacita’ di avvio di una specifica risposta cellulare dopo


l’interazione con lo specifico ormone
14/04/2008 11
14/04/2008 12
Eventi post-recettoriali

•Modificazioni della permeabilità della membrana cellulare

•Attivazione di una serie concatenata di eventi (trasduzione del segnale)

•Attivazione diretta dell’’espressione genica da parte del complesso


recettore-ormone, come nel caso degli ormoni tiroidei

14/04/2008 13
14/04/2008 14
14/04/2008 15
14/04/2008 16
14/04/2008 17
14/04/2008 18
14/04/2008 19
14/04/2008 20
14/04/2008 21
Interazione fissa ormone-recettore
•Glucagone
•Insulina
•Ormone paratiroide
•TSH
•ACTH
•FSH

Interazione mobile ormone-carrier-nucleo


•Estrogeni
•Testosterone
•Progesterone
•Ormoni tiroidei

14/04/2008 22
14/04/2008 23
14/04/2008 24
14/04/2008 25
14/04/2008 26
14/04/2008 27
The mechanism of G-protein mutations in endocrine neoplasia. Mutations in the G-protein-signaling pathway
are seen in a variety of endocrine neoplasms, including pituitary, thyroid, and parathyroid adenomas.
G-proteins play a critical role in signal transduction, transmitting signals from cell-surface receptors (GHRH,
TSH, or PTH receptor) to intracellular effectors (e.g., adenyl cyclase), which then generate second messengers.

14/04/2008 28
14/04/2008 29
14/04/2008 30
IPOFUNZIONI ENDOCRINE
Da ridotta biosintesi ormonale

Primarie
•Agenesia o malformazioni
•Processi distruttivi
Infettivi, neoplastici, autoimmuni, traumi, difetti circolatori, farmaci
•Difetti della sintesi degli ormoni peptidici
•Difetti della sintesi degli ormoni steroidei
•Carenza precursori ormonali
•Errori congeniti del metabolismo
•Deficiente apporto alimentare
•Assunzione di sostanze che interferiscono con la biosintesi ormone

14/04/2008 31
14/04/2008 32
Ipofunzioni secondarie

Sono secondarie perche’ subentrano all’insufficiente produzione


primaria di ormoni che stimolano in altre ghiandole endocrine
la biosintesi ormonale. In genere riguardano ghiandole controllate
dall’arco ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche bersaglio.
per es. Ipotiroidismo secondario a deficiente produzione
ipofisaria di TSH

14/04/2008 33
Insensibilita’ o ridotta sensibilita’ dei tessuti bersaglio
degli ormoni

•Difetti recettoriali quantitativi:


•deficit recettori ormoni per la crescita
•deficit recettori per l’insulina
•deficit recettori per gli androgeni

•Difetti recettoriali qualitativi:


•alterazioni strutturali recettori androgeni o insulina

14/04/2008 34
Fenomeno del traboccamento

Ipercortisolismo→riduzione recettori cortisolo→azione corstisolo


sui recettori per i mineralcorticoidi

14/04/2008 35
•Inefficace biosintesi del recettore
•Alterazione del trasporto del recettore alla superficie cellulare
•Ridotta affinità per l’insulina
•Perdita dell’attività tirosin-chinasica
•Accelerata degradazione del recettore

•Interferenze nell’interazione recettore-ormone


•Auto-anticorpi antirecettori

14/04/2008 36
•Riduzione attivita’ ormonale in corso di endocrinoterapia
antineoplastica con antagonisti per alcuni recettori ormonali

•In caso di malattie autoimmuni con presenza di Ab antirecettori


che competono con l’ormone per i siti recettoriali

14/04/2008 37
14/04/2008 38
14/04/2008 39
Iperfunzioni endocrine

Primarie
•Iperproduzione eutopica: eccessiva produzione ormone da parte
ghiandola che fisiologicamente ne effettua la sintesi
(adenomi e adenocarcinomi).

•Iperproduzione ectopica: eccessiva produzione da tessuti che in


condizioni fisiologiche non effettuano sintesi (presenza di un tumore).
In genere ormoni peptidici o glicoproteici perche’ la loro sintesi e’
sotto il controllo di pochi geni.

14/04/2008 40
Iperfunzioni endocrine secondarie

In genere si determina per:


•Stimolazione eccessiva di una ghiandola endocrina, peraltro
normale, da parte di fattori regolatori stimolanti che originano al
di fuori di essa

14/04/2008 41
Iperfunzioni endocrine

Secondarie
•Adenoma ipofisario →↑ACTH→↑Cortisolo
•Microcitoma polmonare →↑ACTH→↑Cortisolo

•Stimolazione recettori TSH da presenza autoAb

•Eccesso di metaboliti che fisiologicamente stimolano la


ghiandola. Insuff.renale cronica →↑ ritenzione fosforo e
↓Calcio con conseguente stimolazione paratiroidi
(iperparatiroidismo secondario).

14/04/2008 42

Potrebbero piacerti anche