Sei sulla pagina 1di 2

Il Convegno si articola in diversi appuntamenti e sessioni La tavola rotonda che conclude il convegno, domenica 16

di studio, dedicate specificamente all'analisi di repertori settembre, è dedicata a una delle composizioni più
musicali novecenteschi di tradizione scritta e orale, alle interessanti di Olivier Messiaen, del quale si celebra
relazioni tra modelli teorici e contesti operativi nella quest’anno il ventennale della scomparsa. Harawi, chant
musica strumentale e vocale di epoche diverse, alle d’amour et de mort per soprano e pianoforte, fu composto tra
interazioni tra analisi e ricerca storica. il 15 giugno e il 15 settembre del 1945 nel rifugio estivo di
Sono previste due tavole rotonde e la presentazione di un Petichet, a sud di Grenoble. Il titolo, in lingua quechua, si
importante testo di Giorgio Sanguinetti. Nella prima riferisce a un canto d’amore di origine Inca e fornisce lo
tavola rotonda (Divulgazione e accesso alle risorse. Due spunto al compositore per sintetizzare tre aspetti: la leggenda
Con il contributo di
esperienze analitiche in Sardegna, venerdì 14 settembre) di Tristano e Isotta, il mito del primitivo e l’ispirazione
verranno presentate due distinte esperienze analitiche in poetica surrealista. Il lavoro, dodici canti raccolti in forma
corso di svolgimento a Cagliari, che ben si prestano a ciclica, viene eseguito dal gruppo Santasangre in una
una riflessione sul tema della divulgazione e dell’accesso performance musicale/teatrale programmata dalla Sagra
alle risorse di aspetti o materiali analitici a beneficio di Malatestiana per il 15 e il 16 settembre. La tavola rotonda
un pubblico di "non addetti ai lavori". La prima intende approfondire non solo gli aspetti estetici e
esperienza si ricollega alla realizzazione compositivi legati alla partitura di Harawi ma affrontare le in collaborazione con
dell’Enciclopedia della Musica Sarda, opera editoriale in questioni interpretative collegate alla particolare messa in
sedici volumi pubblicata con il quotidiano L’Unione scena prevista in quest’occasione.
Sarda in cui, alla descrizione dei contesti, della storia e
dei protagonisti delle pratiche musicali di tradizione Il Convegno è riservato agli iscritti del G.A.T.M., agli
orale dell’isola è stata affiancata una corposa parte di studenti e ai docenti dell'Istituto Lettimi. L’iscrizione al
descrizione/analisi delle musiche contenute nei CD/DVD G.A.T.M. coincide con l’abbonamento annuale alla Rivista di
allegato ai singoli volumi. La seconda esperienza tratterà Analisi e Teoria Musicale e si può effettuare sul sito della
Analitica. Rivista online di studi musicali
del progetto ALSS (Archivio Analitico Linguisti Sonoro LIM (http://www.lim.it/) o, nei giorni del Convegno, presso Online Journal of Musical Studies
Sardegna), un laboratorio analitico imperniato su l'Istituto Lettimi. Da venerdì mattina sarà attiva una Published by the Group for Music Analysis and Theory
un database di registrazioni di espressioni vocali parlate Segreteria per l'accoglienza dei partecipanti, per l'iscrizione http://www.gatm.it/analitica/index.htm
e cantate in sardo frutto della collaborazione fra all'Associazione e per richiedere l'Attestato di partecipazione; G.A.T.M
etnomusicologi e linguisti dell'Università di Cagliari. inoltre, nei giorni del Convegno, sarà allestito un banco libri
Il libro di Giorgio Sanguinetti The Art of Partimento: dove acquistare le nostre pubblicazioni.
Gruppo Analisi e Teoria Musicale
History, Theory and Practice, recentemente pubblicato http://www.gatm.it
dalla Oxford University Press, sarà presentato sabato 15
settembre. L’autore ha minuziosamente ricostruito la
tradizione orale che ha accompagnato un ampio corpus
Comitato Scientifico del Convegno:
Mario Baroni, Domenico Colaci, Rossana Dalmonte, Gian
IX CONVEGNO
di manoscritti diffusi in tutta Europa, ma che in buona Luca Gardini, Ignazio Macchiarella, Enrico Meyer, Susanna
parte provenivano dai conservatori di Napoli. I maestri
napoletani insegnavano a comporre con fluidità ed
Pasticci, Egidio Pozzi, Lorenzo Rinaldi, Giorgio Sanguinetti
DI ANALISI E
eleganza utilizzando il partimento, uno strumento Attestato di Partecipazione:
didattico derivato dal basso continuo che prevedeva una
realizzazione estemporanea. Cominciando con le origini
Chi desidera l’Attestato di partecipazione, che sarà rilasciato
al termine dei lavori, dovrà preventivamente richiederlo alla TEORIA MUSICALE
del partimento nei circoli romani di Corelli, Pasquini e Segreteria del Convegno al momento dell’iscrizione
Alessandro Scarlatti, l'autore ne rintraccia le
caratteristiche e l’evoluzione presso le scuole napoletane, Autorizzazione Ministeriale: 14 – 15 – 16 SETTEMBRE 2012
mostrando così la formazione di un compositore del Per i lavori del Convegno è stata richiesta al Ministero
Settecento. Il testo è anche un manuale pratico per far dell’Università e della Ricerca l’autorizzazione all’esonero
rivivere oggi una tradizione antica: passo dopo passo, dal servizio per i docenti
Istituto Superiore di Studi Musicali
Sanguinetti guida l'aspirante compositore attraverso la “G. Lettimi”
realizzazione degli esercizi, dai più semplici a quelli più Facilitazioni: Via Cairoli, 44 – 47923 Rimini
avanzati sulla diminuzione, l’imitazione e la coerenza Convenzioni con hotel e ristoranti possono essere richieste Tel. 0541 793840 - Fax 0541 793849
motivica, fino ad arrivare alla fuga. Sulla base degli alla Segreteria dell'Istituto "G. Lettimi" Sito web: www.istitutolettimi.it
insegnamenti degli antichi maestri, Sanguinetti sfida il e-mail: lettimi@comune.rimini.it
lettore a diventare “parte della storia”, offrendo un’ampia
varietà di partimenti originali descritti secondo generi,
forme, stili e livelli di difficoltà diversi.
venerdì 14 settembre 2012 Partecipanti Antonio Grande
Marco Lutzu (Università di Cagliari), Paolo Bravi (Università La teoria analitica di Albert Simon: nuove relazioni, per una
ore 11.00 Iscrizione relatori e partecipanti di Cagliari), Nicoletta Puddu (Università di Cagliari) nuova tonalità
Discussant
ore 11.30 Saluti degli organizzatori e inizio Convegno Mario Baroni (Università di Bologna) e Rossana Carlo Bianchi
Dalmonte (Istituto Liszt) La “gabbia aperta” della dodecafonia. Risvolti teorici e
Prima sessione: Repertori modali e tonali, analitici
--- * --- * ---
tra Rinascimento e Età moderna
sabato 15 settembre 2012 ore 18.30
Presiede: Mario Baroni (Università di Bologna)
Presentazione: The Art of Partimento
Domenico Giannetta ore 9.30
di Giorgio Sanguinetti
La forma-sonata fra anomalie e ricorrenze nella Terza sessione: Composizioni e poetiche del Introduzione di Deborah Burton (Boston University)
produzione pianistica di Mozart e Beethoven Novecento Partecipanti
Presiede: Susanna Pasticci (Università di Cassino) Giorgio Sanguinetti (Università Tor Vergata di Roma), Dinko
Giuseppe Stoppiello
Fabris (Conservatorio di Bari), Catello Gallotti
I 6 Klavierstücke op. 118 di Johannes Brahms. Saggio di Giacomo Albert (Conservatorio di Salerno)
analisi Analisi di programmi per la composizione assistita: Chroma
di Marco Stroppa ore 21.30
ore 13.30 - 14.30 pausa pranzo Complesso degli Agostiniani
Enrico Bianchi Harawi - Prima rappresentazione in forma scenica
Luca Marconi
Pensiero antidogmatico e ricerca espressiva nell’opera Testo e musica di Olivier Messiaen
Smentite di implicazioni nel Notturno op. 27 n. 1 di
vocale di Guido Baggiani Soprano Matelda Viola, Pianoforte Lucio Perotti
Chopin
Ideazione e regia Santasangre
Cosimo Colazzo Nuova produzione della Sagra Musicale Malatestiana in
Suzanne-Marie Kassian
Innesti e transiti, stratificazioni, processi di ripresa e collaborazione con Santasangre
Le Kyrie du Requiem d’Ockeghem: exemple du procédé
trasformazione, dal dato etnomusicale alla costruzione
compositionnel de la forme cyclique au XVe siècle --- * --- * ---
artistica. Il linguaggio compositivo di Fernando Lopes-Graça
ore 16.00 coffee break domenica 16 settembre 2012
ore 11.30 – 12.00 coffee break
ore 16.30 ore 9.30
Sara Gennaro Quinta sessione: Tra popular e popolare
Seconda sessione: Teatro musicale tra La logica del caso: analizzare le chance operations e Presiede: Massimo Privitera (Università di Palermo)
Ottocento e Novecento l’indeterminazione nell’opera di John Cage
Presiede: Antonio Rostagno Giorgio Ruberti
(Università La Sapienza di Roma) Valentina Massetti Per un’indagine stilistica sulla canzone napoletana classica:
Forme, tecniche contrappuntistiche e tessuti sonori in Ligeti. le schede analitica e sintetica
Marco Pollaci Analisi di Ramifications per archi
Influenze delle tradizioni didattiche compositive nella Errico Pavese
produzione operistica di fine Ottocento: una prospettiva ore 13.30 - 14.30 pausa pranzo
Situare lo stile nel suono di Fabrizio De André e Ivano
di analisi per il repertorio operistico Fossati: problemi metodologici e prospettive di ricerca in
Quarta sessione: Novecento: teorie e
relazione all’analisi del livello micro-ritmico della
Deborah Burton metodologie analitiche produzione musicale
La Turandot di Puccini: una sintesi di tonalità e Presiede: Massimiliano Locanto (Università di Salerno)
atonalità ore 10.45 coffee break
Claudio Ambrosini
Giulia Vannoni – Pietro Ceccarelli Speak-easy: soffiate sottobanco per l’analisi della musica ore 11.00
Die Harmonie der Welt: esiti drammaturgici e influssi attuale Tavola rotonda: Harawi. La musica di Messiaen
musicali delle teorie di Keplero sull’opera di Hindemith
Marco Lombardi
tra analisi, interpretazione e messa in scena
ore 18.30 Presiede: Egidio Pozzi (Università della Calabria)
Principi teorici, proprietà e utilizzi compositivi degli
Tavola rotonda: Divulgazione e accesso alle aggregati all-interval Partecipanti
risorse. Due esperienze analitiche in Raffaele Pozzi (Università di Roma Tre), Silvia Corbetta
Simonetta Sargenti
Sardegna Analisi del gesto strumentale e dello spettro sonoro in
(Classica tv), Nicola Bizzaro (Università di Pavia)
Presiede: Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari)
relazione alle forme compositive: strumenti virtuali e ore 13.00 – 13.30 pausa pranzo
composizione interattiva
ore 13.30 – 15.30 Comitato Scientifico del G.A.T.M.
ore 16.30 – 17.00 coffee break

Potrebbero piacerti anche