Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Analitica si prefiggono di promuovere Chi desidera l’Attestato di Partecipazione, che verrà rilasciato
In collaborazione con
al termine dei lavori, dovrà preventivamente richiederlo alla
e sviluppare la pratica analitica intesa Segreteria del Convegno al momento dell’iscrizione.
come apporto prezioso ed insostituibile
allo studio teorico, interpretativo, Esonero:
storico e didattico della musica. E’ stata richiesta al Ministero dell’Istruzione, dell’Università
e della Ricerca l’autorizzazione all’esonero dal servizio per i
nell’ambito della rassegna
I lavori del Quarto Incontro di docenti AFAM.
CONTRAPPUNTI
Studio di Analitica si articolano in tre
giorni consecutivi e prevedono Comitato Scientifico del Convegno: Gruppo Analisi e Teoria Musicale
G.A.T.M.
l'attivazione di quattro sessioni di Mario Baroni, Antonio Bertozzi, Rossana Dalmonte, Gian
Luca Gardini, Enrico Meyer, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi,
studio. Mentre la prima sessione Lorenzo Rinaldi e Giorgio Sanguinetti
riguarderà gli aspetti teorici, estetici e
analitici relativi ad alcuni repertori Organizzazione del Convegno:
tonali, la seconda e la terza tratteranno QUARTO INCONTRO
Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi”
della musica del Novecento: la mattina Via Asili Baldini,27 – 47900 Rimini
del venerdì si affronteranno alcuni Tel.0541 786385 – fax 0541 786403
repertori collegati alle avanguardie
e-mail: lettimi@comune.rimini.it DI STUDIO
storiche, alla tradizione jazzistica
Convenzioni:
italiana e quella popolare brasiliana, DI ANALITICA
mentre nel pomeriggio si presenteranno Hotel De Londres 4 stelle
Viale Vespucci, 24 – Rimini
i lavori dedicati ad alcuni pezzi scritti Tel. 0541 50114
nella seconda parte del secolo. www.hoteldelondres.it
16 – 17 – 18 MARZO 2006
La quarta sessione è dedicata ad Hotel Biancamano 3 stelle
un’importante composizione del Via Cappellini, 1 – Rimini AUDITORIUM
Tel. 0541 55491 ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO
Novecento, Rounds per pianoforte di www.maximilianshotels.it “G. LETTIMI”
Luciano Berio; in questa sessione, VIA ASILI BALDINI, 27
RIMINI
dopo la presentazione di alcune
relazioni analitiche e l’esecuzione del Ristorante Pizzeria Pic Nic
Via Tempio Malatestiano, 30
pezzo, sarà aperta la discussione tra i Rimini
partecipanti. Tel. 0541 21916
Per informazioni
Segreteria dell’Istituto Lettimi
Tel. 0541 786385 Fax 0541 786403
e-mail: lettimi@comune.rimini.it
venerdi’ 17 marzo
Ore 9.30
giovedi’ 16 marzo Seconda sessione: Novecento musicale I sabato 18 marzo
ore 14.00
Presiede Loris Azzaroni
Accoglienza partecipanti e iscrizione Alfonso Alberti
Ore 9.00
ore 14.30 Eine blasse Wäscherin: un’analisi delle strategie timbriche
Saluto delle Autorità e degli Marco Russo
Webern neoclassico? Forma e struttura del Trio op. 20
Quarta Sessione
organizzatori Marco Moiraghi Tavola Rotonda: Rounds di Luciano Berio
Marcella Bondoni Le Sonate di Hindemith: armonia, forma, stile Presiede Rossana Dalmonte
Assessore alla Cultura – Provincia di Rimini coffee break
Tiziana Affortunato Ivanka Stoianova, Egidio Pozzi
Stefano Pivato
La via naturale delle relazioni armoniche: l’Armonia di Analisi del brano sulla base della partitura
Assessore alla Cultura – Comune di Rimini
gravitazione (1946) di Roberto Lupi
Giuseppe Di Nardo Jean-Marc Chouvel, Mario Baroni
Enrico Meyer Analisi del brano sulla base dell’ascolto
Direttore Istituto Musicale Pareggiato Enrico Rava, il “raccontatore”: uno studio sullo stile
“G. Lettimi” improvvisativo
Enrico Bianchi Susanna Pasticci e Antonio Rostagno
ore 15.00 Complessità potenziali nelle interpretazioni di Aguas de Interventi
Prima sessione: Repertori tonali Março di Antônio Carlos Jobim
Presiede Giorgio Sanguinetti Ore 14.30 Paolo Wolfango Cremonte
Terza Sessione: Novecento musicale II Esecuzione e osservazioni sull’interpretazione
Nicolò Maccavino Presiede Susanna Pasticci
Le “strutture tonali” dei madrigali a cinque del Libro Elisabetta Piras
Ottavo di Pomponio Nenna (Roma 1618) La musica preesistente in Satyricon di Bruno Maderna e Le
Piero Venturini Grand Macabre di György Ligeti
Beethoven rilegge il proprio passato. ---***---
Nicola Verzina
Le Sonate op. 110 e 111 a confronto con la Sonata op.10 Tempo e senso della morte in Hermann Broch e Jean
n.1 Barraqué. Alcune riflessioni analitiche sulla tecnica delle
Gaetano Stella “serie proliferanti”: Le temps restitué – … au delà du hasard
I quartetti di Pietro Platania: forma in bilico tra opera e … - Chant après chant Durante le giornate del Convegno si svolgerà la riunione della
sinfonia Fabio De Sanctis De Benedictis Redazione di Analitica (giovedì 16 marzo, a conclusione dei
Lied di Luciano Berio: una proposta di analisi tra insiemi di lavori della prima sessione del Convegno) e l’Assemblea
coffee break altezze, di durate e di dinamiche Ordinaria Annuale del GATM (sabato 18 marzo, ore 14.30)
coffee break
Mimma Leonora Bollella Andrea Cremaschi
Erraticità o determinazione nello Studio op. 25 n. 1 di Ofanìm di Luciano Berio: un inedito approccio al live
Chopin electronics
Giuseppe Sellari Dario Maggi ---***---
Aspetti del pensiero teorico e analitico di Donald I colori del rosso, per orchestra d’archi (2000). Tecniche
Francis Tovey: la ‘spiegazione del bello’ d’invenzione, controllo percettivo, analisi formale tramite
Nastasja Gandolfo pitch class set theory
Irregolarità dell’Ursatz nei Lieder di Johannes Brahms: Gabriele Becheri
An eine Aeolsharfe e Die Schale der Vergessenheit L’uso dei “moduli ritmici” in Smorfie di Fausto Razzi
O re 2 1 , 0 0
Concerto del fisarmonicista Claudio Jacomucci
Musiche di Igor Stravinskij, Sofia Gubaidulina, Claudio
---***--- Jacomucci, John Zorn
Indicare le sessioni alle quali si intende
SCHEDA DI ISCRIZIONE partecipare:
QUARTO INCONTRO DI STUDIO DI ANALITICA
16-17-18 MARZO 2006
Auditorium dell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi” Giovedì 16 marzo 2006
Via Asili Baldini, 27 Rimini Ore 15,00
Tel. 0541 786385 – fax 0541 786403
e-mail lettimi@comune.rimini.it
PRIMA SESSIONE
Repertori Tonali
DA CONSEGNARE O INVIARE
PREVENTIVAMENTE ALLA SEGRETERIA
DEL CONVEGNO
VIA N°
_________________________________________ Venerdì 17 marzo 2006
Ore 14,30
CAP CITTA’
TERZA SESSIONE
_________________________________________ Novecento musicale II
TEL.
_________________________________________
Sabato 18 marzo
Ore 9,00
CELL. QUARTA SESSIONE
_________________________________________
Tavola Rotonda:
Rounds di Luciano Berio
E-MAIL
_________________________________________
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
FIRMA__________________________________
FIRMA…………………………………………………………………….……....