Sei sulla pagina 1di 25

RESTAURO: BASILICA DI SAN VALENTINO ANALISI STORICO-CRONOLOGICA AREA

FLAMINIA IL SITO NELL’ANTICHITA’ Il sito è stato caratterizzato fin dall'antichità dal


grande asse rettilineo della Via Flaminia, fondamentale collegamento militare e
amministrativo con i territori del nord, che taglia l'area longitudinalmente dalla porta
del recinto di Aureliano fino all'attraversamento sul Tevere determinato dal ponte
Milvio. Il ponte raccogliendo anche il traffico delle vie Cassia e Clodia rappresentava
un vero e proprio avamposto di sbarramento ai percorsi provenienti da nord e da est
e proteggeva con le sue fortificazioni l'Area Flaminia che, posizionata
primadell'ingresso alla città, possedeva una forte valenza strategica e rappresentativa.
Infatti qui sorgevano numerosi i sepolcri monumentali delle importanti famiglie
romane. Queste costruzioni, insieme alle ville e ai giardini sui colli e sulle rive del
Tevere, testimoniavano la ricchezza di un luogo che rappresentava un importante
accesso trionfale alla città. Dalla fine del III secolo viene collocato il complesso di S.
Valentino situato a circa un miglio dalla porta Flaminia, caratterizzato da una
catacomba dedicata al santo, da un cimitero cristiano rinvenuto e da una basilica. NEL
MEDIOEVO Tra la fase tardo imperiale e il periodo altomedievale subentrò un'epoca di
profonda crisi per quanto riguarda l'organizzazione politica e militare. Infatti la città si
trovava spesso in condizioni di pericolo sotto la minaccia di invasioni barbariche. La
conseguenza fu lo spopolamento dell'area in oggetto. DAL XIV AL XIX SECOLO Fra il
1350 e il 1550 circa si assiste alla ripresa di occupazione del territorio con
insediamenti rurali sparsi, prossimi alle grandi vie di comunicazione divenute sicure.
Nel XVI secolo grazie a papa Giulio III, il primo importante intervento di urbanizzazione
dell'area: la costruzione del complesso di Villa Giulia. Questa opera ispirata al modello
classica della villa suburbana, venne collocata nella valle fra le colline dei Parioli, luogo
ricco di vegetazione e di acque. Per rimediare all periodiche esondazioni del Tevere
venne realizzata la "passonata", un'opera di difesa voluta da papa Clemente X che
caratterizzerà l'area fino all'avvento del governo francese. PROGETTI PER LA NUOVA
PASSEGGIATA DI ROMA Tale organizzazione rimane inalterata fino ai primi anni del XIX
secolo, quando Giuseppe Valadier eseguì diversi lavori su incarico della Reverenda
Camera Apostolica, come ad esempio la sistemazione di ponte Milvio, i lavori per la
villa Poniatowski, il rinnovo della via Flaminia e la trasformazione di piazza del Popolo.
Questo complesso di opere portò Valadier a porsi il probelma della sistemazione
dell'area al di qua di ponte Milvio. Dal 1805 realizzò una serie di progetti per il Nuovo
Campo Marzio con una concezione di città ed ampliamenti degli edifici pubblici. Il
progetto rimase però inattuato (non approvato dall'Imperatore) e di conseguenza la
strada rimase isolata. LA SECONDA META’ DEL XIX SECOLO Dopo il 1870 la città si
dovette dotare di nuove infrastrutture tramite l'individuazione di apparati costruttivi,
aree produttive e zone di ampliamento edilizio. Alcune delle attrezzature proposte da
Valadier iniziarono comunque a comparire lungo la via principale come insediamenti
a carattere industriale e di servizio alla nuova capitale. Vennero previsti invece alcuni
interventi a carattere rappresentativo come l'ampliamento di piazzale Flaminio, la
ristrutturazione della Porta del Popolo, l'individuazione di grandi passeggiate come
viale Pilsudki e viale Flaminio che riproponevano la "Passeggiata Flaminia" di Valadier.
Inoltre grazie agli scavi del 1873 vennero riportati alla luce i resti della Basilica e del
cimitero di S. Valentino. LE PRIME COSTRUZIONI TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E GLI
INIZI DEL XX All'inizio del XX secolo l'Istituto per le Case Popolari , realizzò nel 1905, il
complesso edilizio Flaminio I e quattro anni più tardi il " Quartiere Londra" ad opera di
Pirani e Cerruti. Ma fu con il piano regolatore del 1909 che l'area Flaminia venne
inclusa in un disegno di sviluppo residenziale. Si diede omogeneità alle espansioni
residenziali già in atto, infatti ai villini e ai fabbricati venne affiancata la palazzina, più
adatta a soddisfare le necessità edilizie. Si considerò anche l'ampliamento della via
Flaminia fino a 20 metri, sia per agevolare il traffico, sia per gli interesi di costruzione
dei nuovi edifici sul fronte stradale.

Restauro - Basilica di San Valentino-


Analisi storico-cronologica, Appunti di
Restauro
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Restauro
RESTAURO:
BASILICA DI SAN
VALENTINO
ANALISI STORICO-
CRONOLOGICA AREA
FLAMINIA
IL SITO NELL’ANTICHITA’
Il sito è stato caratterizzato fin
dall'antichità dal grande asse
rettilineo della Via Flaminia,
fondamentale collegamento
militare e amministrativo con i
territori del nord, che taglia l'area
longitudinalmente dalla porta del
recinto di Aureliano fino
all'attraversamento sul Tevere
determinato dal ponte Milvio.
Il ponte raccogliendo anche il
traffico delle vie Cassia e Clodia
rappresentava un vero e
proprio avamposto di
sbarramento ai percorsi
provenienti da nord e da est e
proteggeva con le
sue fortificazioni l'Area Flaminia
che, posizionata
primadell'ingresso alla città,
possedeva una
forte valenza strategica e
rappresentativa.
Infatti qui sorgevano numerosi i
sepolcri monumentali delle
importanti famiglie romane.
Queste costruzioni, insieme
alle ville e ai giardini sui
colli e sulle rive del
Tevere,
testimoniavano la ricchezza di un
luogo che rappresentava un
importante accesso trionfale
alla città.
Dalla fine del III secolo viene
collocato il complesso di S.
Valentino situato a circa un
miglio
dalla porta Flaminia,
caratterizzato da una
catacomba dedicata al santo,
da un cimitero
cristiano rinvenuto e da una
basilica.
NEL MEDIOEVO
Tra la fase tardo imperiale e il
periodo altomedievale subentrò
un'epoca di profonda crisi per
quanto riguarda l'organizzazione
politica e militare.
Infatti la città si trovava
spesso in condizioni di
pericolo sotto la minaccia di
invasioni
barbariche.
La conseguenza fu lo
spopolamento dell'area in
oggetto.
DAL XIV AL XIX SECOLO
Fra il 1350 e il 1550 circa si
assiste alla ripresa di
occupazione del territorio con
insediamenti
rurali sparsi, prossimi alle grandi
vie di comunicazione divenute
sicure.
Nel XVI secolo grazie a papa
Giulio III, il primo importante
intervento di urbanizzazione
dell'area: la costruzione del
complesso di Villa Giulia.
Questa opera ispirata al modello
classica della villa suburbana,
venne collocata nella valle fra
le colline dei Parioli, luogo ricco
di vegetazione e di acque.
Per rimediare all periodiche
esondazioni del Tevere venne
realizzata la "passonata",
un'opera
di difesa voluta da papa
Clemente X che caratterizzerà
l'area fino all'avvento del
governo
francese.
PROGETTI PER LA NUOVA
PASSEGGIATA DI ROMA
Tale organizzazione rimane
inalterata fino ai primi anni del
XIX secolo, quando Giuseppe
Valadier eseguì diversi lavori
su incarico della Reverenda
Camera Apostolica, come ad
esempio la sistemazione di ponte
Milvio, i lavori per la villa
Poniatowski, il rinnovo della via
Flaminia e la trasformazione di
piazza del Popolo. Questo
complesso di opere portò
Valadier
a porsi il probelma della
sistemazione dell'area al di qua
di ponte Milvio.
Dal 1805 realizzò una serie di
progetti per il Nuovo Campo
Marzio con una concezione di
città ed ampliamenti degli edifici
pubblici.
Il progetto rimase però inattuato
(non approvato dall'Imperatore)
e di conseguenza la strada
rimase isolata.
LA SECONDA META’ DEL
XIX SECOLO
Dopo il 1870 la città si dovette
dotare di nuove infrastrutture
tramite l'individuazione di
apparati costruttivi, aree
produttive e zone di
ampliamento edilizio.
Alcune delle attrezzature
proposte da Valadier iniziarono
comunque a comparire lungo la
via
principale come insediamenti a
carattere industriale e di servizio
alla nuova capitale.
Vennero previsti invece alcuni
interventi a carattere
rappresentativo come
l'ampliamento di
piazzale Flaminio, la
ristrutturazione della Porta
del Popolo, l'individuazione
di grandi
passeggiate come viale
Pilsudki e viale Flaminio
che riproponevano la
"Passeggiata
Flaminia" di Valadier.
Inoltre grazie agli scavi del 1873
vennero riportati alla luce i resti
della Basilica e del cimitero
di S. Valentino.
LE PRIME COSTRUZIONI
TRA LA FINE DEL XIX
SECOLO E GLI INIZI DEL XX
All'inizio del XX secolo
l'Istituto per le Case
Popolari , realizzò nel 1905,
il
complesso edilizio Flaminio
I e quattro anni più tardi il "
Quartiere Londra" ad
opera di Pirani e Cerruti.
Ma fu con il piano
regolatore del 1909 che
l'area Flaminia venne
inclusa in un
disegno di sviluppo
residenziale.
Si diede omogeneità alle
espansioni residenziali già
in atto, infatti ai villini e ai
fabbricati venne affiancata
la palazzina, più adatta a
soddisfare le necessità
edilizie. Si considerò anche
l'ampliamento della via
Flaminia fino a 20 metri,
sia per agevolare il traffico,
sia per gli interesi di
costruzione dei nuovi edifici
sul fronte stradale.
PROGETTI PER LA NUOVA
PASSEGGIATA DI ROMA
Tale organizzazione rimane
inalterata fino ai primi anni del
XIX secolo, quando Giuseppe
Valadier eseguì diversi lavori
su incarico della Reverenda
Camera Apostolica, come ad
esempio la sistemazione di ponte
Milvio, i lavori per la villa
Poniatowski, il rinnovo della via
Flaminia e la trasformazione di
piazza del Popolo. Questo
complesso di opere portò
Valadier
a porsi il probelma della
sistemazione dell'area al di qua
di ponte Milvio.
Dal 1805 realizzò una serie di
progetti per il Nuovo Campo
Marzio con una concezione di
città ed ampliamenti degli edifici
pubblici.
Il progetto rimase però inattuato
(non approvato dall'Imperatore)
e di conseguenza la strada
rimase isolata.
LA SECONDA META’ DEL
XIX SECOLO
Dopo il 1870 la città si dovette
dotare di nuove infrastrutture
tramite l'individuazione di
apparati costruttivi, aree
produttive e zone di
ampliamento edilizio.
Alcune delle attrezzature
proposte da Valadier iniziarono
comunque a comparire lungo la
via
principale come insediamenti a
carattere industriale e di servizio
alla nuova capitale.
Vennero previsti invece alcuni
interventi a carattere
rappresentativo come
l'ampliamento di
piazzale Flaminio, la
ristrutturazione della Porta
del Popolo, l'individuazione
di grandi
passeggiate come viale
Pilsudki e viale Flaminio
che riproponevano la
"Passeggiata
Flaminia" di Valadier.
Inoltre grazie agli scavi del 1873
vennero riportati alla luce i resti
della Basilica e del cimitero
di S. Valentino.
LE PRIME COSTRUZIONI
TRA LA FINE DEL XIX
SECOLO E GLI INIZI DEL XX
All'inizio del XX secolo
l'Istituto per le Case
Popolari , realizzò nel 1905,
il
complesso edilizio Flaminio
I e quattro anni più tardi il "
Quartiere Londra" ad
opera di Pirani e Cerruti.
Ma fu con il piano
regolatore del 1909 che
l'area Flaminia venne
inclusa in un
disegno di sviluppo
residenziale.
Si diede omogeneità alle
espansioni residenziali già
in atto, infatti ai villini e ai
fabbricati venne affiancata
la palazzina, più adatta a
soddisfare le necessità
edilizie. Si considerò anche
l'ampliamento della via
Flaminia fino a 20 metri,
sia per agevolare il traffico,
sia per gli interesi di
costruzione dei nuovi edifici
sul fronte stradale.
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
SCARICA
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
SCARICA
Scarica il documento completo
Potrai riscaricarlo gratuitamente da qualsiasi dispositivo
SCARICA
1/4
INGRANDISCI
Prepara al meglio i tuoi esami
Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz
REGISTRATI
e ottieni 20 punti download
Recensisci per primo questo documento

Potrebbero piacerti anche

  • Autori Latini
    Autori Latini
    Documento40 pagine
    Autori Latini
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Elegia
    Elegia
    Documento34 pagine
    Elegia
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento24 pagine
    Lucrezio
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Valvolari
    Valvolari
    Documento37 pagine
    Valvolari
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Potatura
    Potatura
    Documento17 pagine
    Potatura
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Lett Latina
    Lett Latina
    Documento134 pagine
    Lett Latina
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Mecc Comando Valvola
    Mecc Comando Valvola
    Documento11 pagine
    Mecc Comando Valvola
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Spettrofotometria
    Spettrofotometria
    Documento19 pagine
    Spettrofotometria
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • App Locomotore
    App Locomotore
    Documento34 pagine
    App Locomotore
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Arte Giardini
    Arte Giardini
    Documento13 pagine
    Arte Giardini
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Biotecnologie
    Biotecnologie
    Documento25 pagine
    Biotecnologie
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Fibre Tessili
    Fibre Tessili
    Documento31 pagine
    Fibre Tessili
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto Ceramica
    Riassunto Ceramica
    Documento11 pagine
    Riassunto Ceramica
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Steven Holl
    Steven Holl
    Documento24 pagine
    Steven Holl
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Materiali Polimerici
    Materiali Polimerici
    Documento23 pagine
    Materiali Polimerici
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • App Riproduttore
    App Riproduttore
    Documento50 pagine
    App Riproduttore
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Calistenics
    Calistenics
    Documento32 pagine
    Calistenics
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Anat Generale
    Anat Generale
    Documento27 pagine
    Anat Generale
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Vaccini
    Vaccini
    Documento34 pagine
    Vaccini
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Restauro Illuminismo
    Restauro Illuminismo
    Documento2 pagine
    Restauro Illuminismo
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Didattica Mate
    Didattica Mate
    Documento73 pagine
    Didattica Mate
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Muscoli
    Muscoli
    Documento33 pagine
    Muscoli
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Fondamenti Mate
    Fondamenti Mate
    Documento47 pagine
    Fondamenti Mate
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Pedodonzia
    Pedodonzia
    Documento36 pagine
    Pedodonzia
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Cefalometria
    Cefalometria
    Documento7 pagine
    Cefalometria
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Termografia
    Termografia
    Documento31 pagine
    Termografia
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Appunti Restauro
    Appunti Restauro
    Documento37 pagine
    Appunti Restauro
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Protesi Dentarie
    Protesi Dentarie
    Documento41 pagine
    Protesi Dentarie
    bri nic
    Nessuna valutazione finora
  • Materiali Da Impronta
    Materiali Da Impronta
    Documento32 pagine
    Materiali Da Impronta
    bri nic
    Nessuna valutazione finora