Name:
uso
?
Nel periodo ipotetico di secondo tipo o Second conditional:
• La proposizione che esprime l’ipotesi (proposizione
forma interrogativa ipotetica) si forma con if (se), seguito dal soggetto e dal
verbo al Past simple.
• La proposizione che esprime la conseguenza (proposizione
principale) si forma con il soggetto, seguito da would / ’d /
forma interrogativa risposte brevi wouldn’t, seguiti dalla forma base del verbo.
If you had lots of money, you buy a scooter? Si usa il periodo ipotetico di secondo tipo per parlare di
Yes, I . / No, I . ipotesi poco probabili.
you go for a walk if the weather was better?
If I spoke Chinese, I’d move to Beijing.
Se parlassi cinese mi trasferirei a Pechino.
Nella proposizione principale si può anche usare un verbo
modale, come could o should.
We could get up later if we went by car.
Potremmo alzarci più tardi se andassimo in macchina.
PHOTOCOPIABLE © Oxford University Press High Five Unit 6 – Grammar Mind Map Second conditional