IPOTETICO
Il periodo ipotetico esprime situazioni più o meno possibili ed è introdotto da “se”.
ipotesi
conseguenza
● Periodo ipotetico della realtà: esprime una situazione probabile e realizzabile nel presente o
nel futuro;
● Periodo ipotetico della possibilità nel presente o nel futuro: esprime una situazione
possibile ma difficile da realizzare;
● Periodo ipotetico della irrealtà nel presente o nel futuro: esprime una situazione
impossibile;
● Periodo ipotetico della irrealtà nel passato: si riferisce a una situazione che non si è
realizzata nel passato;
se + congiuntivo trapassato + condizionale semplice Se l’anno scorso mi avessi ascoltato, ora non saresti
nei guai.
● Periodo ipotetico misto (II): si referisce a un’ipotesi ancora valida che ha determinato certe conseguenze
nel passato;
se + congiuntivo imperfetto + condizionale composto Se lui fosse una persona sensibile, in quella situazione
non si sarebbe comportato così.
● La posizione delle due frasi che compongono il Se avessi avuto tempo, l’avrei fatto volentieri.
periodo ipotetico può essere invertita senza
nessun cambiamento di significato.
Esercizi
1. I proverbi del contadino
Completa le frasi con il periodo ipotetico della realtà e poi abbinale ai proverbi, come
nell’esempio.
1. Se il cielo è rosso al tramonto, il _3a_ a) Cielo a pecorelle, acqua a
giorno dopo il tempo _sarà_(essere) bello. cantinelle.
Completa il test con il periodo ipotetico della possibilità e leggi il tuo profilo.
1. Se i tuoi amici ti proponessero (proporre) di fare un viaggio ai Caraibi, molto costoso per
te, che cosa faresti?
c. __Rinuncerei __ (rinunciare).
4. Se __dovessi___ (tu – dovere) preparare una cena per un numero imprecisato di amici,
che cosa faresti?
a. Un orologio prezioso.
b. Un libro.
c. Un golf di cachemire.
DOMANDA A B C
1 3 2 1
2 2 1 3
3 3 1 2
4 3 1 2
5 1 3 2
6 3 1 2
Da 18 a 14 punti:
hai davvero le mani bucate! Non sai proprio resistere, eh? Tutto ciò che vedi nei negozi ti attira
come una calamita. Quando ti viene voglia di spendere, conta fino a dieci e chiediti: “Ma ho
davvero bisogno?”
Da 13 a 9 punti:
non sei shopping - dipendente perché sai dare il giusto peso alle cose e il valore corretto alle
relazioni umani e agli affetti.
Meno di 8 punti:
non esagerare! Va bene risparmiare per i tempi duri, ma a volte è anche bello spendere. Non
essere così avaro e goditi la vita!
Completa le frasi con i verbi al modo e tempo corretti. Poi abbina ad ogni frase uno dei proverbi
riportati sotto.
2. Se Clelia non _avessi riveduto _ (rivedere) il suo ex fidanzato dopo che si erano lasciati,
l’avrebbe dimenticato_ (dimenticare) più facilmente.
3. Se invece di stare al letto a dormire, noi __ci fossimo alzato _ (alzarsi) presto stamattina,
_saremmo riusciti __ (riuscire) a finire quel lavoro.
4. Se invece di aspettare un’offerta migliore tu _ avessi accetto ___ (accettare) quel posto di
lavoro, ora non __saresti stato____ (essere) a casa con le mani in mano.
5. Quando era single, Vincenzo era molto più sereno. Se non _mi fossi sposato_ (sposare)
quella donna così egoista, ora __sarei__ (stare) molto meglio.
6. Se Elena __avessi detto___ (dire) qualche volta “no” e non ___fosse stata___ (stare)
sempre zitta, i suoi colleghi la settimana scorsa non __avrebbero approfittato__ (approfittare)
della sua disponibilità.
8. Perché ieri hai detto a tuo padre di aver passato l’esame? Se _gli avessi detto__ (dirgli) la
verità, __sarebbe stato__ (essere) molto meglio. Tanto, prima o poi lo scoprirà
Non lamentarti adesso! Se _avessi studiato, non avresti perso l’esami ieri.
4. L’apparenza inganna
Leggi questa storia e completala con le forme adeguate del periodo ipotetico.
Una ragazza sta aspettando il suo volo in una sala d’attesa di un grande aeroporto e sta leggendo
un libro per passare il tempo. Ha comprato un pacchetto di biscotti e si è seduta nella sala VIP per
stare più tranquilla. Accanto a lei c’è una sedia con i biscotti e dall’altro lato un signore che sta
leggendo il giornale. Quando lei prende il primo biscotto, anche l’uomo ne prende uno. Lei si sente
indignata, non dice nulla e continua a leggere il suo libro. Ma pensa: “che maleducato! Se me lo
___avessi chiedo _ (lui – chiede), glielo ___avrei offerto ____ (io – offrire) volentieri”. Ogni volta
che lei prende un biscotto l’uomo. Come se niente fosse, ne prende uno anche lui. “gli __avessi
detto____ (io – dire) qualcosa – pensa la ragazza -, se solo ne ____avrei avuto____ (io – avere) il
coraggio” quando rimane un solo biscotto l’uomo, prima che lei lo prenda, lo divide a metà. “Ah,
questo è troppo! Che faccia tosta: se mi ___avesse lasciato__ (lui – lasciare) almeno l’ultimo!”
sbuffando si alza, prende le sue cose e se va.
Quando si sente un po’ meglio e le è passata la rabbia, la ragazza apre la borsa per metterci il libro
e vede che il suo pacchetto di biscotti è lì ed è ancora tutto intero! “Oddio, che figura! Se _mi ne
fossi accorta__ (io – accorgersene) prima!” solo allora capisce che l’uomo aveva un pacchetto di
biscotti uguale al suo e che le aveva condivisi con lei senza sentirsi né indignato né offeso. E pensa:
“se non __avessimo giudicato_ (noi – giudicare) gli altri dall’apparenza, __avremmo evitato__ (noi
– evitare) di arrivare a conclusioni sbagliate. Quell’uomo ha persino diviso il suo ultimo biscotto
con me … Come ___sarebbe ___ (essere) diversa la vita, se tutti noi ____sapessimo ____ (sapere)
condividere le nostre cose con gli altri …” E tu, come ___ti comporteresti __ (comportarsi) se ___ti
trovassi ____ (trovarsi) in questa situazione?