1 In ogni frase sottolinea il verbo con la particella ci e la parola o la parte di frase collegata a ci.
1. un progetto molto impegnativo: Gabriele ci lavora da molti mesi. 2: stata una brutta esperienza, ma
cerco di non pensarci pi. 3. Vai a fare la spesa? Se ci vai, vengo con te. 4. Non vorrei andare al concerto da
solo, ma non ho ancora trovato qualcuno che ci voglia andare. 5. Saverio a Londra per lavoro e penso che ci
rester a lungo. 6. facile andarci daccordo perch un ragazzo sincero e disponibile. 7. Nella nuova casa ci
sto bene, ma spesso mi annoio. 8. una persona prepotente e arrogante, non ci parlo volentieri. 9. Il castello
disabitato, da anni non ci abita pi nessuno. 10. Chi gioca al Lotto spera di vincere molti soldi e fantastica su
cosa farci.
2 Abbina le frasi.
1. Signora, ha riflettuto sulla mia proposta di lavoro? a. Ci faccio un collage da regalarti per il compleanno.
2. Quando andrete a trovare la nonna? b. A dire il vero non ci trovo niente di speciale.
3. Dice di aver preso dieci in matematica. c. Io, per, non ci credo.
4. Ti piace la ragazza di Giacomo? d. Ci ha trovato parecchi errori.
5. Conosci bene Pavia? e. Certo! Prima di decidere ci abbiamo pensato a lungo.
6. A cosa ti servono tutte quelle foto? f. Non ci voglio pensare pi!
7. Ha corretto la mia traduzione. g. Non ci capiamo niente!
8. Questo esercizio difficilissimo. h. S, ci ho riflettuto e ho deciso di accettare.
9. Fra di noi proprio finita. i. S, ci ho studiato.
10. Siete proprio decisi a sposarvi? l. Pensiamo di andarci la settimana prossima.
3 Indica con una crocetta a quale domanda risponde la particella ci contenuta nelle frasi seguenti.
1. dove? a che cosa?
1. Chi viene a prendermi alla stazione? Ci viene Tommaso.
2. Ci vive qualcuno in questo maso? Sembra abbandonato.
3. Se la tavola da snowboard costa troppo, ci rinunciamo.
4. Non ci posso credere, anche Davide esce questa sera!
5. Anche se la scuola lontana, ci andiamo a piedi.
6. Chi resta a casa con i bambini? Ci resti tu?
7. Non preoccupatevi per la cena, ci pensiamo noi.
8. In questa via ci passa pochissima gente.
con a/di/in/su
2. chi/cosa? ci?
1. Non ci parlo pi, da quando abbiamo litigato.
2. Cosa ci guadagni a comportarti cos male?
3. Non ci trovo niente di male nel voler fare il ballerino.
4. Romina? Ci sono uscito ieri sera.
5. Non mancare allappuntamento. Ci conto.
6. Hanno provato a risolvere il problema, senza per riuscirci.
7. Ha solo una sorella e non ci va daccordo.
8. Alle avventure di Giorgio non ci crede nessuno.
9. Non fargli riparare la radio: non ci capisce niente.
1
Particelle ci e ne
3. Andr a studiare allestero il prossimo anno? S, ___________________________________
4. Siete mai stati sulla Costa Azzurra? No, ___________________________________
5. Sei gi andato a fare la spesa? No, ___________________________________
6. Per favore, vai in garage a prendere la bicicletta. S, ___________________________________
7. Hai parlato con Elvira? No, ___________________________________
8. Vanno al cinema questa sera? No, ___________________________________
9. Pensi ancora alla tua ex? S, ___________________________________
10. Davvero credete alle storie che racconta Giampaolo? No, ___________________________________
5 Completa le frasi con la particella ci e i verbi elencati. Coniuga i verbi nel modo e tempo adeguati.
capire, fare, rimanere, rinunciare, riuscire, scommettere, vedere, tornare
1. Cosa _____ _______________________ in giro a questora di notte? Non dovreste essere gi a casa? 2. Ho
detto ai miei che fumo, _____ _______________________ male e si sono anche arrabbiati. 3. Questa volta
lesame ti andato male, ma sono sicuro che la prossima _____ _______________________. 4. Il testo
piuttosto complicato: quasi nessuno _____ _______________________ qualcosa. 5. Dovrebbe andare
dalloculista perch secondo me non _____ _______________________ bene. 6. Mi pare che il ragazzo fosse
originario del Brasile, ma non _____ _______________________. 7. Una passeggiata quotidiana per me
necessaria. Per questo non _____ _______________________ neanche in inverno quando fa freddo o quando
piove. 8. Cefalonia, isola incantevole, ci piaciuta moltissimo e a luglio _____ _______________________!
6 Completa le frasi con i verbi: esserci, entrarci, starci, tenerci (= tenere a). Fai attenzione al significato
dei verbi.
1. Se domani _____ ________________ il sole, partiamo per il lago di Garda. 2. La squadra _____
________________ in modo particolare a vincere perch gioca davanti al proprio pubblico. 3. Matteo ieri si
trovava a Bolzano e, quindi, non _____ ________________ con il furto di ieri. 4. Domani potremmo andare in
piscina. Tu _____ ________________? 5. Potete andare: abbiamo finito e non _____ ________________ altro
da fare. 6. Elisa sta molto attenta allalimentazione e fa ginnastica ogni giorno perch _____
________________ molto al suo aspetto. 7. La tua domanda non _____ ________________ niente con
largomento di cui parliamo. 8. Io non _____ ________________ perch la vostra proposta non mi convince. 9.
Eleonora sta studiando molto perch _____ ________________ a prendere un bel voto. 10. State tranquilli:
non _____ ________________ alcun problema. 11. Se succede qualcosa a scuola, puoi star certo che quei due
_____ ________________ qualcosa! 12 Lasciala stare! Non hai ancora capito, quella ragazza non _____
________________! 13. Vediamoci domani sera! _____ ________________ tante novit che vorrei
raccontarti. 14. _____ ________________ molto a lei: la mia migliore amica.
2
Particelle ci e ne
_____ ________________ a prepararsi Lisa e Giovanna! 4. Per fare il pesto alla genovese _____
________________ i pinoli. 5. _____ ________________ almeno due giorni per riprendersi da un lungo
viaggio. 6. Per arrivare a scuola Giorgio _____ ________________ come minimo venti minuti. 7. Quanto
_____ ________________ per andare da Lasa a Bolzano? 8. Quanto tempo _____ ________________ per
preparare lesame? 9. Con il treno _____ ________________ tre ore per arrivare a Trento. 10. _____
________________ ancora parecchi anni per completare il restauro del castello. 11. Quanti minuti _____
________________ per una cottura al dente? 12. Vorrei andare a studiare a Londra, ma _____
________________ troppi soldi. 13. meglio se andate in macchina altrimenti _____ ________________
troppo tempo. 14. Per studiare in Spagna _____ ________________ il permesso di soggiorno? 15. _____
________________ tanto perch va come una lumaca! 16. _____ ________________ ancora qualche minuto
per finire il compito.
Lorenzo ci ha messo mesi per ambientarsi a Londra. Ci sono voluti due mesi per scrivere la tesina.
Leo e Maria _____ _______________________ pochi _____ _______________________ molte ore per
giorni per finire il lavoro. spegnere lincendio.
Mi complimento con voi: il risultato giusto e _____ _____ _______________________ sei mesi per
realizzare le maschere per il carnevale.
_____________________ poco a risolvere lesercizio.
Esserci
3
Particelle ci e ne
_____________ la nebbia. 6. Questa sera _____________ una festa. 7. Al mondo _____________ persone
buone e _____________ persone cattive. 8. I signori Neri _____________ persone molto disponibili. 9. Non
_____________ altro da dire. 10. _____________ progressi, ma bisogna fare di pi. 11. I progressi che hai
fatto _____________ molto importanti. 12. Tobia _____________ un ragazzo studioso.
Dopo gli esami, _________________________ una festa per la consegna dei diplomi. indicativo
avvenivano molto lentamente, cos da lasciare a piante e animali il tempo di adattarsi. prossimo
Tra dieci anni _________________________ cibo per tutti gli abitanti della terra?
indicativo
Se il tasso di crescita rester cos alto, nel 2050 sulla terra _________________________ nove
futuro
miliardi di abitanti.
Per studiare in modo efficace va bene anche il tavolo del soggiorno o della cucina, purch
_________________________ tranquillit. congiuntivo
In riva al mare si sta divinamente. L'aria frizzante, bench al sole _______________________ presente
oltre 30 gradi.
Prima di entrare nel mondo della One World, non credevo che _________________________
cos tanta gente interessata all'apprendimento dell'italiano. congiuntivo
comportamento canino.
4
Particelle ci e ne
(1) _________________ una volta, in un paese molto lontano, cinque re che governavano cinque regni, ognuno
di un colore diverso. Fra i cinque reami (2) _________________ grande diffidenza e, al confine fra gli stati,
mura altissime impedivano persino di vedere il colore del cielo dei vicini. Col passare degli anni, la gente non
(3) ____________________ pi caso e si dimentic persino dell'esistenza degli altri regni. Nel paese giallo
(4) ____________________ un Re poeta che avrebbe voluto creare poesia nuova e diversa. Ma come fare se
tutto (5) _________________ solo giallo? Nel regno rosso (6) _________________ un re e una regina, ma chi
comandava veramente (7) _________________ la regina. Appassionata di pittura, (8) _________________
disperata perch tentava, senza (9) _________________, di dipingere qualcosa che non fosse solo rosso. Alla
guida del regno blu (10)_________________ Re Blu e, alla guida del regno bianco, (11)_________________ Re
Bianco. Nel regno bianco tutto (12)_________________ cos preciso e perfetto che (13) _________________
(14) _________________ diventato difficile.
Un giorno un violento fulmine colp il muro che divideva il regno blu dal regno giallo. Si form una crepa dalla
quale filtr un fascio di luce gialla che, a contatto con il mondo blu, divent verde. Davanti a questo spettacolo,
re Blu non (15) _________________ un attimo e and a esplorare il mondo oltre il muro. Cos facendo, incontr
re Giallo e insieme decisero di abbattere gli altri muri. Da allora nel mondo (16) _________________ tutti i
colori. (www.teatroverde.it)
14 Completa il testo con esserci e i verbi entrare, fare, pensare, portare, stare con la particella ci.
Problema lavatrice
Ieri ho traslocato nel nuovo appartamento e _________________ tutti i mobili della vecchia casa, tranne la
cucina che nella casa nuova _________________ gi. In cucina, di fianco alla lavastoviglie,
_________________ uno spazio per la lavatrice. Per _________________ un problema: la mia lavatrice
_________________ perfettamente in larghezza ma non in altezza. E chi ______________________! La
lavatrice, per pochi cm, non _________________! In bagno per la lavatrice non _________________ posto. E
adesso con questa lavatrice cosa _________________?
15 Completa le frasi con la particella ci e i verbi tra parentesi coniugati nel modo e nel tempo indicato.
IMPERATIVO
1. Hai preso un brutto voto ma non la fine del mondo: non _________________ /_________________
(pensare) pi. 2. Non ho voglia di andare dai nonni. _________________ (andare) voi! 3. Pu anche darsi che
qualcuno ti prenda in giro, ma tu non _________________/_________________ (fare) caso! 4. La proposta
che ti hanno fatto interessante, _________________ (pensare) bene prima di rifiutarla. 5. Stiamo cos bene
qui, _________________ (restare) ancora un po! 6. Non sei ancora andato a prendere il pane?
_________________ (andare) immediatamente!
7. Dopo ______________________ (vivere) dieci anni, si stancato della citt e ha deciso di andare a vivere
in campagna. 8. Chiedo scusa per ______________________ (mettere) tanto a rispondere, ma davvero non
5
Particelle ci e ne
ho avuto tempo. 9. Perch dici di non essere capace di svolgere lesercizio, senza nemmeno
______________________ (provare)? 10. difficile immaginare quanto siano belle le isole di Cook prima di
______________________ (andare)!
PARTICIPIO PASSATO
1. Il mio stereo non funziona pi a causa del liquido _________________ (cadere) sopra. 2. Da lontano
sembrava bella ma, una volta _________________ (arrivare), abbiamo scoperto che in realt una spiaggia
piuttosto sporca. 3. Un giovane ha tentato di rubare l'auto forzando la serratura. Poi, non _________________
(riuscire), ha sfondato il parabrezza con un mattone. 4. Pensaci su, e una volta _________________
(pensare), avrai le idee pi chiare. 5. Una volta _________________ (fare) l'abitudine, non ti ricorderai pi di
avere lapparecchio ai denti. 6. Scusa per il tempo _________________ (impiegare), ma il mio fratellino
continuava a distrarmi.
GERUNDIO PRESENTE E PASSATO
1. _________________ (lavorare) da molto tempo, Alberto conosce molto bene lambiente scolastico. 2. un
bel ragazzo e mi piace, ma _________________ (parlare) ho capito che un immaturo. 3. Cerca di raffreddare
le castagne _________________ (soffiare) sopra. 4. Leonardo cerca di fare del suo meglio
_________________ (mettere) passione e impegno. 5. _________________ (Pensare) meglio, mi sono
ricordato dove avevo lasciato i miei occhiali. 6. _________________ (Stare) attenti si riesce a fare un bel
viaggio in Norvegia senza spendere una fortuna.
CI + PRONOME
16 Completa la scheda: trasforma le frasi, usando ci + pronome e coniugando i verbi nei modi e nei tempi
indicati.
6
Particelle ci e ne
8. Hai una caramella?
indicativo presente
____________________________________________?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
17 In ogni frase sottolinea il verbo con la particella ne e la parola o la parte di frase collegata a ne.
1. Vuoi dei biscotti? Prendine quanti ne vuoi. 2. andato a funghi. Ne vuole trovare almeno un chilo. 3. Hai
visto il film? Cosa ne pensi? 4. Michele, mi hai portato i documenti? Scusa, me ne sono dimenticato. 5. Ci sono
molti errori nel mio compito? No, non ne trovo neanche uno. 6. La scuola finita e non voglio parlarne pi. 7.
La mia amica ha trovato lamore e io ne sono felice per lei. 8. Ho comprato luva. Ne vuoi un po? 9. Antonio
orgoglioso della figlia e ne parla continuamente. 10. Rodolfo non pi in casa: ne appena uscito.
18 Abbina le frasi.
1. Paola si trova in una brutta situazione. a. Ne sono follemente innamorato.
2. Scusa se non vengo a nuotare. b. Ne avete parlato con i vostri genitori?
3. Sono ore che studia per linterrogazione. c. Se ne sono andati poco fa.
4. Ti piace il quadro dipinto da Pierluigi? d. Ne sono davvero contento.
5. Avete mangiato le tartine? e. Purtroppo non sa come uscirne.
6. Avete trovato una soluzione al problema? f. Non ne pu pi!
7. Dopo mesi vedo Franca sorridere di nuovo. g. S, bello, ma ne ha dipinti di pi belli.
8. Dove sono finiti Fabio e Tabea? h. No, ne abbiamo discusso a lungo senza risolverlo.
9. Amo tantissimo la mia ragazza. i. Non tutte, ne abbiamo mangiate alcune.
10. Abbiamo un grande problema. l. Non ne ho proprio voglia.
19 Indica con una crocetta a quale domanda risponde la particella ne contenuta nelle seguenti frasi.
1. da dove? di che cosa?
1. Non dovevi essere a Parigi? Ne sono appena tornato.
2. Penso che il film sia interessante. Ne parlano bene.
3. Lauto era completamente distrutta, ma lautista ne uscito illeso.
4. Gli esercizi erano difficili: ne abbiamo risolti 3 su 5.
5. Ne ho provati alcuni, ma non erano vestiti adatti a me.
6. Tu che te ne intendi, potresti darci dei consigli per lacquisto delliPad.
7. Sono passati pochi mesi dal terremoto e non se ne sente pi parlare.
8. Il sacchetto si rotto e ne sono cadute tutte le ciliegie.
7
Particelle ci e ne
2. Sapete qualcosa di Serena? No, non ne sappiamo niente.
3. Lisa ha vinto un concorso di bellezza e se ne vanta in modo esagerato.
4. Le allergie sono sempre pi diffuse: sempre pi persone ne soffrono.
5. Di ragazzi ubriachi, purtroppo se ne vedono molti.
6. Smettete di parlare dellesame perch non ne possiamo pi!
7. Non domandatemi come sta Silvio perch non ne ho idea.
8. Cerano anche giovani ieri sera? Non ne ho visti molti.
1. Trovo i personaggi del film Alice nel paese delle Meraviglie sorprendenti e accurati, la mia bimba di 8 anni
______________________________. 2. Ho sentito pareri molto differenti su questo romanzo, c' chi
______________________________ e chi lo ritiene bellissimo. 3. L'esame di terza media considerato facile
da chi lha sostenuto, ma chi deve ancora affrontarlo ______________________________. 4. Anni fa a Merano
c'erano molti cinema, ora non ______________________________ neanche uno. 5. Ho deciso di partire per
l'Australia e vorrei sapere da voi cosa ______________________________ o cosa avete provato nel lasciare la
famiglia. 6. Sandra parla dellesperienza di lavoro allestero, ma non ______________________________,
perch stata unesperienza negativa e difficile. 7. Noi tutti dipendiamo dall'acqua:
______________________________ ogni giorno. ______________________________ per vivere. 8. In Italia
esistono 150 differenti variet di pere, anche se dal fruttivendolo ______________________________ s e no
dieci, cio le variet pi resistenti. 9. Sarebbe meglio spostarsi con il bus e lasciare a casa l'auto, ma se proprio
non se ______________________________, cerchiamo di inquinare il meno possibile! 10. A proposito di
ristoranti a Barcellona, te ______________________________ in cui ho mangiato benissimo.
8
Particelle ci e ne
amano le composizioni di fiori e _________________________ sempre di nuove. 8. Roberto un amante della
cultura e delle tradizioni della Cina, anche se non _________________________ la lingua.
24 Completa le frasi con la particella ne e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
1. Ho tutti i libri di Harry Potter in fila in libreria e _____________________________ (regalare) qualche copia
agli amici. 2. Magari Catia gi tornata dal suo viaggio e noi non _____________________________ (sapere)
nulla. 3. Secondo me Gerardo non ha sedici anni, ma _____________ gi ________________ (compiere)
diciotto. 4. Una lavatrice in cui abbiamo messo due chili di bucato consuma esattamente quanto una lavatrice in
cui _____________________________ (mettere) quattro. 5. Io non faccio collezione di sorpresine Kinder, per
_____________________________ (conservare) molte. 6. Francesca ha ricevuto un sacco di proposte, ma per
ora non _____________________________ (accettare) nessuna. 7. entrato nella band come batterista e
_____________________________ (uscire) dopo un anno per problemi musicali e personali. 8. I ragazzi
hanno letto gli articoli di cronaca e poi _____________________________ (discutere) in classe. 9. Mi sono
addormentato guardando la tv e del film _____________________________ (vedere) solo una parte. 10. Il
suo primo romanzo uscito nel 1984 e da allora lo scrittore _____________________________ (scrivere) e
_____________________________ (pubblicare) altri venti.
25 a) Collega le espressioni che hanno lo stesso significato. Poi svolgi lesercizio b).
1. Ne ho abbastanza (di qualcuno/qualcosa)! La cosa a cui ci si riferisce vantaggiosa, utile...
2. Ne faccio a meno (di qualcuno/qualcosa)! La cosa a cui ci si riferisce non vantaggiosa, inutile
3. Ne ho date. Sono stanco/stufo (di qualcuno/qualcosa)!
4. Ne ho dette (di tutti i colori/quattro). Ho detto parole dure, offensive (a qualcuno).
5. Ne ho prese. Faccio senza (qualcuno/qualcosa). Ci rinuncio.
6. Non ne posso pi (di qualcuno/qualcosa)! Sono stanco/stufo (di qualcuno/qualcosa)!
7. Ne vale la pena. Ho dato botte, pugni, calci Ho picchiato.
8. Non ne vale la pena. Ho preso botte, pugni, calci Sono stato picchiato.
9
Particelle ci e ne
b) Completa le affermazioni con le espressioni elencate.
Non ne posso pi! ne ho abbastanza non ne possono pi fare a meno farne a meno
non ne potrei fare a meno me ne ha date tante ne ha prese tante gliene ha dette quattro
ne valsa la pena Non ne vale proprio la pena! me ne hanno dette ne avevo abbastanza
io me ne vado ____________________________________
tu ____________________________________ ____________________________________
lui/lei ____________________________________ se n andato/a
noi ____________________________________ ce ne siamo andati/e
voi ve ne andate ____________________________________
loro se ne vanno ____________________________________
27 Completa lo schema.
10
Particelle ci e ne
pronome indiretto + ne
( a me ) mi ___________
( a te ) ______ te ne
(______) le gliene
( a lui ) ______ ___________
( a noi ) ______ ce ne
(______) vi ___________
(a loro) gli ___________
particella ci ___________
pronome si se ne
28 Riscrivi la frase usando ne al posto delle parole sottolineate. Fai attenzione alla concordanza del
participio passato.
11
Particelle ci e ne
9. Mi sono informato sulla salute di Carlotta. _________________________________________________
10. Si preparato tre panini. _________________________________________________
IMPERATIVO
31 Completa le frasi con ne e limperativo del verbo tra parentesi. In alcuni casi devi usare i pronomi
doppi.
1. Gli zucchini del tuo orto sono maturi, ___________________ (raccogliere) alcuni per la cena. 2. Se hai dei
problemi con Luisa, ___________________ (parlare) personalmente con lei. 3. I dolci li ho fatti per voi, quindi
___________________ (mangiare) quanti volete! 4. Troppo zucchero ti fa male. Non
___________________/___________________ (mettere) cos tanto! 5. Le sedie non bastano per tutti.
___________________ (portare) alcune voi! 6. Invece di acquistare tante cose inutili, ___________________
(noi-comprare) poche, ma che durino e ci siano davvero utili!
7. Queste scarpe sono rotte e le devi buttare: ___________________ (comprare a te) un paio nuovo! 8. Vi
state comportando malissimo. ___________________ (andarsene)! 9. Pu anche darsi che qualcuno ti prenda
in giro, ma tu ___________________ (fregarsene)! 10. Vorrebbero avere una copia del vostro articolo. Per
favore, ___________________ (fare a loro) una copia! 11. domenica, non dobbiamo per forza alzarci presto.
___________________ (restarsene) a letto ancora un po! 12. Domani il compleanno di tua sorella. Mi
raccomando, non ___________________/___________________ (dimenticarsi) come lanno scorso!
MODI INDEFINITI
32 Completa le frasi con ne e i verbi tra parentesi coniugati nel modo e nel tempo indicato. In alcuni casi
devi usare i pronomi doppi.
INFINITO PRESENTE E PASSATO
1. L'elettricit un bene prezioso e bisogna ___________________ (fare) un uso intelligente. 2. Ho chiesto a
Maria cosa sia successo ieri, ma lei sostiene di non ___________________ (sapere) nulla. 3. Alla mia ragazza
morto il gatto e farei bene a ___________________ (regalare a lei) uno. 4. Siccome ancora stagione di
pesche e tutti continuano a ___________________ (portare a me), penso di farci la marmellata. 5. Che
spettacolo le stelle cadenti! Questanno siamo riusciti a ___________________ (contare) decine. 6. I romanzi
12
Particelle ci e ne
di Coelho mi piacciono moltissimo; finito il libro che sto leggendo, ho intenzione di ___________________
(leggere) altri.
7. Johnny Depp pronto a comprare casa a Venezia, dopo _________________________________
(innamorarsi) durante le riprese del film The Tourist. 8. Dopo _________________________________
(andarsene) da Milano, siamo tornati a vivere a Bolzano. 9. Oggi ho esagerato con i caff, credo di
_________________________________ (bere) troppi. 10. Se hai un problema, sono certa che ti sentirai molto
sollevata dopo _________________________________ (parlare a me).
PARTICIPIO PASSATO
1. Mario ha avuto un terribile incidente e, _____________________ (uscire) illeso, raccomanda a tutti di
guidare con prudenza. 2. _____________________ (occuparsi) da sola per tanto tempo, ora Matilde vuole che
anche i fratelli si occupino degli anziani genitori. 3. _____________________ (assaggiare) un po, Lia ha detto
che la torta ottima. 4. _____________________ (parlare) con il maestro di canto, lallievo decise di
partecipare al concorso canoro. 5. _____________________ (dimenticarsi), Berto ha poi telefonato al dentista
per spostare lappuntamento. 6. Lino ci scroccava sempre le merendine e, _____________________ (dare)
una, dovevamo poi dargliene unaltra.
13
Particelle ci e ne
- Ciao, sono Marco. - Dicevo Bud. Dai, ti ricordi?
- Ciao. - No, mi pare proprio di non conoscerlo
- Come va? - Come non lo conosci? Te ____ ho parlato. ____
- Bene, diciamo. sono certo!
- Che fai? - Io non me ____ ricordo.
- Sto finendo di guardare un film - Ma dai, non ti ricordi del mio collega che ha avuto un
- Ah. No, niente volevo dirti che siamo invitati a cena. figlio?
- Ah, chi ci invita? - Pensandoci bene me ____ avevi parlato.
- Bud - Finalmente!
- Bud? - Ma quanto tempo passato?
- S Non te ____ ho mai parlato? - Che ____ so, saranno otto mesi! Allora, ____ vieni o
- E dai, il film sta finendo, ____ possiamo parlare dopo? no alla cena?
- Dopo? Ma dopo quando? Poi ti addormenti - S; s ____ vengo, anche se Bud non lo conosco!
- Allora dimmi
Soluzioni
USO DELLA PARTICELLA CI
1
1. un progetto ci lavora 2 una brutta esperienza non pensarci 3. a fare la spesa ci vai 4. al concerto ci voglia
andare 5. a Londra ci rester 6. andarci daccordo un ragazzo sincero e disponibile 7. Nella nuova casa ci sto
bene 8. una persona prepotente e arrogante non ci parlo 9. castello ci abita 10. molti soldi cosa farci
14
Particelle ci e ne
2
1. h.
2. l.
3. c.
4. b.
5. i.
6. a.
7. d.
8. g.
9. f.
10. e
3
1. 2.
dove? a che cosa? con chi/cosa? a/di/in/su ci?
1. x alla stazione 1. x con lui/lei
2. x in questo maso 2. x a comportarti cos male
3. x alla tavola da snowboard 3. x nel voler fare il ballerino
4. x al fatto che Davide esca 4. x con Romina
5. x a scuola 5. x su ci, che tu venga allappuntamento
6. x a casa 6. x in ci, a risolvere il problema
7. x alla cena 7. x con la sorella
8. x in questa via 8. x a ci, alle avventure di Giorgio
9. x di ci, di riparazione della radio
5
1. ci fate 2. ci sono rimasti 3. ci riuscirai 4. ci capisce 5. ci vede 6. ci scommetto/scommetterei 7. ci rinuncio
8. ci torniamo/torneremo
1. ci credono 2. ci sente 3. ci contano 4. ci proviamo 5. ci ho sofferto 6. ci speravo 7. Ci penso 8. ci hanno
trovato
6
1. c 2. ci tiene 3. centra 4. ci stai 5. c 6. ci tiene 7. centra 8. ci sto 9. ci tiene 10. c 11. centrano 12. ci
sta 13. Ci sono 14. Ci tengo
7
1. Ci vuole 2. ci mette 3. ci mettono 4. ci vogliono 5. Ci vogliono 6. ci mette 7. ci vuole 8. ci vuole 9. ci vogliono
10. Ci vogliono 11. ci vogliono 12. ci vogliono 13. ci mettete 14. ci vuole 15. Ci mette 16. Ci vuole
metterci volerci
C voluta
Ci ho messo
ci hanno messo Ci sono volute
ci hai messo c voluto
ci avete messo. Ci sono voluti
Ci ho messo c voluto
Esserci
9
esserci+ soggetto soggetto + essere
15
Particelle ci e ne
Sulla sedia c il gatto. Il gatto sulla sedia.
Nella bottiglia c laranciata. Laranciata nella bottiglia.
In citt c la festa. La festa in citt.
Nel cassetto ci sono le magliette. Le magliette sono nel cassetto.
Sulle montagne c la neve. La neve sulle montagne.
Sul vassoio c la carne. La carne sul vassoio.
Nel frigorifero c il formaggio. Il formaggio nel frigorifero.
Sullo scaffale ci sono i libri. I libri sono sullo scaffale.
Sulla pentola c il coperchio. Il coperchio sulla pentola.
Nello zainetto ci sono i quaderni. I quaderni sono nello zainetto.
10
1. 2. C 3. c 4. 5. c 6. c 7. ci sono, ci sono 8. sono 9. c 10. Ci sono 11. sono 12.
11
cera, cerano
c stata, ci sono stati
ci sar, ci saranno
ci sia, ci siano
ci fosse, ci fossero
Ci sarebbe, ci sarebbero
12
Ci sono, c, ci sono
, , c, ci sono, ci sono, c, , ci sono, ci sono, ci sono, c,
13
1. C'erano 2. cera 3. ci fece 4. c'era 5. era 6. cerano 7. era 8. era 9. riuscirci 10. cera 11. cera 12 era
13. viverci 14. era 15. ci pens 16. ci sono
14
ci ho portato, cera/c, c, c, ci entra/ci sta, ci aveva pensato/ci pensava, ci sta/ci entra, c, ci faccio
15
IMPERATIVO
1. non ci pensare/non pensarci 2. Andateci 3. ci fare/farci 4. pensaci 5. restiamoci 6. Vacci
INFINITO PRESENTE E PASSATO
1. pensarci 2. andarci 3. parlarci 4. metterci 5. farci 6. aggiungerci
7. esserci vissuto 8. averci messo 9. averci provato 10. esserci andati
PARTICIPIO PASSATO
1. cadutoci 2. arrivatici 3. riuscitoci 4. pensatoci 5. fattaci 6. impiegatoci
CI + PRONOME
16
indicativo presente imperativo infinito presente
1. Ce li portate? Portateceli! Vi sbrigate a portarceli!
2. Ce lhai messo? Metticelo! Ti ricordi di mettercelo?
3. Ce la metto? S, metticela! Decidi tu se mettercela.
4. Ce li iscriviamo? Iscriviamoceli! Pensiamo di iscriverceli.
5. Mi ci porti? Portamici! Pensi di portarmici?
6. Sara ti ci sei avvicinata? Non ti ci avvicinare! Non devi avvicinartici!/Non ti ci devi avvicinare!
indicativo presente infinito presente
7. In estate ti ci porto. In estate mi piacerebbe portartici.
8. S, ce lho. Credo di avercela.
indicativo presente
9. Ce lo vuoi?
10. Non ci si pensa mai abbastanza.
11. Non mi ci abituer mai.
17
16
Particelle ci e ne
1. biscotti Prendine 2. funghi Ne vuole trovare 3. il film Cosa ne pensi 4. hai portato i documenti, me ne sono
dimenticato 5. errori non ne trovo 6. La scuola non voglio parlarne 7. ha trovato lamore ne sono felice 8. luva.
Ne vuoi 9. figlia ne parla 10. casa ne uscito
18
1. e. 2. l. 3. f. 4. g. 5. i. 6. h. 7. d. 8. c. 9. a. 10. b.
19
1. 2.
da dove? di che cosa? di chi? di che cosa?
1. x da Parigi 1. x di Gina
2. x del film 2. x di Serena
3. x dallauto 3. x di aver vinto il concorso
4. x di esercizi 4. x di allergie
5. x di vestiti 5. x di ragazzi ubriachi
6. x di iPad 6. x di sentir parlare dellesame
7. x del terremoto 7. x di come sta Silvio
8. x dal sacchetto 8. x di giovani
21
1. ne entusiasta 2. ne rimasto deluso 3. ne spaventato 4. ne rimasto 5. ne pensate 6. ne parla volentieri
7. ne abbiamo bisogno, Ne abbiamo bisogno 8. ne troviamo 9. ne pu fare a meno 10. ne segnalo due
22
1. ne conosciamo 2. ne compriamo 3. ne dubito 4. ne assaggia 5. ne hanno, ne arrivano 6. ne sento 7. ne
creano 8. ne parla
1. ne vuoi 2. ne parlano 3. ne ho 4. ne ricordo 5. ne ho 6. ne troviamo 7. ne sanno 8. ne hanno
23
1. Ne ho comprate 2. ne hai spesi 3. ne avrei acquistata 4. ne sono stati raccolti 5. ne furono prodotte 6. Ne ha
scelto 7. Ne ho fatto 8. ne ho presa
24
1. ne ho regalata 2. ne abbiamo saputo 3. ne ha compiuti 4. ne abbiamo messi 5. ne ho conservate 6. ne ha
accettata 7. ne uscito 8. ne hanno discusso 9. ne ho vista 10. ne ha scritti, ne ha pubblicati
25
a) b)
1. Sono stanco/stufo (di qualcuno/qualcosa)!
2. Faccio senza (qualcuno/qualcosa). Ci rinuncio. 1. ne ho abbastanza 2. gliene ha dette quattro
3. Ho dato botte, pugni, calci Ho picchiato. 3. ne avevo abbastanza 4. Non ne posso pi!
4. Ho detto parole dure, offensive (a qualcuno). 5. me ne hanno dette 6. non ne possono pi
5. Ho preso botte, pugni, calci Sono stato picchiato. fare a meno 7. non ne potrei fare a meno
6. Sono stanco/stufo (di qualcuno/qualcosa)! 8. ne ha prese tante 9. ne valsa la pena
7. La cosa a cui ci si riferisce vantaggiosa, utile... 10. Non ne vale proprio la pena! 11. me ne ha
8. La cosa a cui ci si riferisce non vantaggiosa, inutile date tante 12. farne a meno
26 a)
indicativo presente indicativo passato prossimo
me ne sono andato/a
te ne sei andato/a
te ne vai
se ne va
ce ne andiamo
ve ne siete andati/e
se ne sono andati/e
b) 1. non se n accorto 2. se ne rimangono/stanno 3. ce ne siamo andati 4. se ne rimane/sta 5. se ne pente 6.
se ne interessano 7. se ne cura 8 se n andato, se ne fa 9. Se ne sono dimenticati 10. se ne fregano
17
Particelle ci e ne
PRONOMI INDIRETTI, RIFLESSIVI, CI + NE
27
pronome indiretto + ne
___________ me ne
(______) ti __________
(a lei) ______ __________
(______) gli gliene
(______) ci __________
(a voi) ______ ve ne
___________ gliene
ce ne
__________
28
13. Me ne ha portate tre. ci + ne
14. Te ne parlo domani. 1. Ce n una sulla scrivania.
15. Ve ne faccio assaggiare un po. 2. Ce ne metto poco.
16. Gliene mandiamo/Ne mandiamo loro una copia. 3. Ce n molta.
17. Gliene compro un paio. 4. Ce nera voluta tanta.
18. Gliene d prova. 5. Ce ne vogliono ancora due.
19. Ce ne mostra il funzionamento. 6. Ce ne hai impiegate pi di due.
20. Gliene offrono alcuni. 7. Ce ne sono molte.
21. Ce ne spiegate il significato? 8. Ce ne ho messo troppo.
22. Gliene rimangono due da fare.
23. Gliene regalo una dozzina.
24. Me ne mette da parte due?
29 30
11. Non se ne pente. 1. Di sicuro se ne dimenticheranno.
12. I vicini se ne sono lamentati. 2. Ve ne occuperete in mia assenza?
13. Ve ne siete dimenticati. 3. Ce ne meravigliamo.
14. Me ne occuper io. 4. Me ne prendo tre.
15. Ce ne siamo stupiti. 5. Gliene rimangono solo tre.
16. Non se n accorta. 6. Non me nero accorto.
17. Ve ne siete convinti? 7. Non se ne parla pi.
18. Finalmente te ne sei liberato! 8. Te ne pentirai.
19. Me ne sono informato. 9. Non me ne intendo.
20. Se n preparati tre. 10. Gliene darei, se potessi.
31
IMPERATIVO
1. raccogline 2. parlane 3. mangiatene 4. ne mettere / metterne 5. Portatene 6. compriamone
7. compratene 8. Andatevene 9. fregatene 10. fategliene 11. Restiamocene 12. te ne dimenticare /
dimenticartene
32
INFINITO PRESENTE E PASSATO
1. farne 2. saperne 3. regalargliene 4. portarmene 5. contarne 6. leggerne
7. essersene innamorato 8. essercene andati 9. averne bevuti 10. avermene parlato
PARTICIPIO PASSATO
1. uscitone 2. Occupatasene 3. Assaggiatane 4. Parlatone 5. Dimenticatosene 6. datagliene
GERUNDIO PRESENTE E PASSATO
1. valendone 2. fregandosene 3. frequentandone 4. Parlandone 5. avendone 6. Volendone
7. essendosene pentita 8. avendone sentito 9. Essendomene occupato 10. Avendone capito
33
1. ne 2. ci 3. ne 4. ne 5. ne 6. ci 7. ne 8. ne 9. ci, ci 10. ne 11. Ci 12. ne 13. ne, ne 14. ci 15. ci 16. ci/ne 17. ci
18 curarsene 19. ne 20. ci
34
- S Non te ne ho mai parlato?
- E dai, il film sta finendo, ne possiamo parlare dopo?
- Come non lo conosci? Te ne ho parlato. Ne sono certo!
- Io non me ne ricordo.
- Pensandoci bene me ne avevi parlato.
- Che ne so, saranno otto mesi! Allora, ci vieni o no alla cena?
18
Particelle ci e ne
- S; s ci vengo, anche se Bud non lo conosco!
35
- Non ci credo! uno scherzo?
- Grazie, grazie, grazie! Ancora non ci credo.
- Per andarci, possiamo prendere il treno. Che ne dici?
- Abita vicino a Firenze e ci mette poco ad arrivarci.
- Ora devo andare, ci sentiamo oggi pomeriggio e ne riparliamo.
19